Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III...

11
L’età napoleonica L’età napoleonica

Transcript of Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III...

Page 1: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

L’età napoleonicaL’età napoleonica

Page 2: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

Il Direttorio e l’Italia Il Direttorio e l’Italia giacobinagiacobina

Costituzione dell’anno III (1795)Costituzione dell’anno III (1795) con 2 con 2 Camere, il Camere, il Consiglio dei CinquecentoConsiglio dei Cinquecento, , competente a proporre, discutere ed competente a proporre, discutere ed approvare le leggi, il approvare le leggi, il Consiglio degli Consiglio degli Anziani Anziani , competente solo ad approvare , competente solo ad approvare o respingere in bloccoo respingere in blocco

Elettorato a doppio grado Elettorato a doppio grado Code des délits et des peinesCode des délits et des peines ( (17951795), ),

noto come noto come Code MerlinCode Merlin (dal nome di (dal nome di Philippe Antoine Philippe Antoine MerlinMerlin de Douai, de Douai, autore di un noto repertorio di dirittoautore di un noto repertorio di diritto

Page 3: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

Il Direttorio e l’Italia giacobinaIl Direttorio e l’Italia giacobina

La Costituzione dell’anno III è la fonte La Costituzione dell’anno III è la fonte ispiratrice, con ispiratrice, con alcune variantialcune varianti, dei testi , dei testi costituzionali dell’Italia ‘giacobina’ dal 1796 al costituzionali dell’Italia ‘giacobina’ dal 1796 al 1799 (Costituzione della Repubblica cispadana 1799 (Costituzione della Repubblica cispadana (1797), Costituzione del popolo ligure (1797), (1797), Costituzione del popolo ligure (1797), prima Costituzione della Repubblica cisalpina prima Costituzione della Repubblica cisalpina (1797), seconda Costituzione della Repubblica (1797), seconda Costituzione della Repubblica cisalpina (1797), terza Costituzione della cisalpina (1797), terza Costituzione della Repubblica cisalpina (1800) (poi quarta Repubblica cisalpina (1800) (poi quarta Costituzione della Repubblica cisalpina: 1801, Costituzione della Repubblica cisalpina: 1801, Costituzione della Repubblica Romana (1798) Costituzione della Repubblica Romana (1798) ecc.ecc.

Bicameralismo alla franceseBicameralismo alla francese, , principio principio censitario per i diritti di voto, giuria penale, censitario per i diritti di voto, giuria penale, riconoscimento della religione cattolica riconoscimento della religione cattolica

Page 4: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

Il Direttorio e l’Italia Il Direttorio e l’Italia giacobinagiacobina

Repubblica napoletana o ‘partenopea’Repubblica napoletana o ‘partenopea’ ( gennaio-giugno( gennaio-giugno 1799)1799): : progetto di progetto di costituzione sulla falsariga della costituzione sulla falsariga della costituzione francese dell’anno III,costituzione francese dell’anno III, su su iniziativa di Francesco Mario iniziativa di Francesco Mario PaganoPagano, il , il filosofo criminalistafilosofo criminalista: nel testo, : nel testo, filosofeggiante, si prevede il filosofeggiante, si prevede il corpo degli corpo degli EforiEfori, di 17 membri (quanti sono i , di 17 membri (quanti sono i Dipartimenti previsti della Repubblica), Dipartimenti previsti della Repubblica), incaricati di sindacare la corrispondenza incaricati di sindacare la corrispondenza delle leggi con i principi della costituzione, delle leggi con i principi della costituzione, l’azione del potere esecutivo e giudiziario l’azione del potere esecutivo e giudiziario

Page 5: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

La Repubblica NapoletanaLa Repubblica Napoletana

Page 6: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

11 novembre 11 novembre 17991799 (=18 brumaio anno VIII) (=18 brumaio anno VIII) colpo di Stato: colpo di Stato: istituzione del Consolatoistituzione del Consolato

Triumvirato con Triumvirato con NapoleoneNapoleone, primo console, , primo console, SieyésSieyés, , DucosDucos

Costituzione dell’anno VIIICostituzione dell’anno VIII: al primo Console : al primo Console poteri enormi (nomina e revoca ministri, poteri enormi (nomina e revoca ministri, comando dell’esercito, iniziativa legislativa)comando dell’esercito, iniziativa legislativa)

Viene fissato Viene fissato l’iter di approvazione delle leggil’iter di approvazione delle leggi: : predisposte dal governopredisposte dal governo, discusse in maniera , discusse in maniera incisiva in Consiglio di Stato, incisiva in Consiglio di Stato, votate dal votate dal Tribunato e dal Corpo legislativo, che può solo Tribunato e dal Corpo legislativo, che può solo respingerle o approvarle respingerle o approvarle (sarà l’iter seguito per (sarà l’iter seguito per il il Code civilCode civil ) )

Il regime napoleonicoIl regime napoleonico

Page 7: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

Il regime napoleonicoIl regime napoleonico

Consiglio di StatoConsiglio di Stato: compiti di: compiti di alta consulenza alta consulenza e di e di giudice in appellogiudice in appello

SenatoSenato: compito di verificare la costituzionalità delle : compito di verificare la costituzionalità delle leggi e di deliberare modifiche costituzionalileggi e di deliberare modifiche costituzionali

PrefettiPrefetti: nominati dal governo con compiti di : nominati dal governo con compiti di rappresentanza dello Stato e del governo sul rappresentanza dello Stato e del governo sul territorio, di ordine interno e di natura politica, territorio, di ordine interno e di natura politica, espressione della volontà di accentramentoespressione della volontà di accentramento

Giudici non elettiviGiudici non elettivi tranne i giudici di pace: tranne i giudici di pace: scelti dal scelti dal governogoverno su liste dei notabili dei dipartimenti e poi su liste dei notabili dei dipartimenti e poi sulle liste elettorali (sulle liste elettorali (carica irrevocabile e vitaliziacarica irrevocabile e vitalizia) )

Ripristinato l’Ordine degli AvvocatiRipristinato l’Ordine degli Avvocati e di nuovo e di nuovo ammessa la categoria degli ammessa la categoria degli avoués avoués (1800)(1800)

Per Per giudici e avvocatigiudici e avvocati richiesta dal 1809 richiesta dal 1809 licenza licenza universitaria in dirittouniversitaria in diritto

Page 8: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

L’Italia napoleonicaL’Italia napoleonica L’Italia divisa in tre partiL’Italia divisa in tre parti Regioni direttamente annesse alla FranciaRegioni direttamente annesse alla Francia: :

Piemonte, Liguria, Parma e piacenza, Toscana, Piemonte, Liguria, Parma e piacenza, Toscana, LazioLazio

Repubblica italianaRepubblica italiana (26/1/1802-1805) poi (26/1/1802-1805) poi Regno Regno d’Italiad’Italia o Regno Italico (1805-1814): o Regno Italico (1805-1814): Lombardia, Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Emilia Romagna, MarcheVeneto, Friuli, Trentino, Emilia Romagna, Marche

Regno di NapoliRegno di Napoli Progetti di codice autoctoni dal 1801 al 1809Progetti di codice autoctoni dal 1801 al 1809, ai , ai

quali collaborarono giuristi di talento come quali collaborarono giuristi di talento come Alberto De Simoni, Azuni e Stefani, Tommaso Alberto De Simoni, Azuni e Stefani, Tommaso Nani, Gian Domenico RomagnosiNani, Gian Domenico Romagnosi

Unico progetto autoctono realizzato il Unico progetto autoctono realizzato il Codice di Codice di procedura penaleprocedura penale c.d. c.d. RomagnosiRomagnosi (1807), per il (1807), per il determinante apporto del grande giurista determinante apporto del grande giurista italianoitaliano

Page 9: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

Le riforme in PrussiaLe riforme in Prussia Federico Guglielmo III chiama Karl von Federico Guglielmo III chiama Karl von

Stein (1807-1808) alla guida del governo Stein (1807-1808) alla guida del governo S. introduce S. introduce tre tre riformeriforme 1a.1a.Abolizione servitù glebaAbolizione servitù gleba 1b.Libero esercizio dei mestieri1b.Libero esercizio dei mestieri 1c. Svincolo terre: libera trasmissibilità1c. Svincolo terre: libera trasmissibilità 2. 2. Riforma del governoRiforma del governo con 5 ministri con 5 ministri

(interni, esteri, giustizia, finanze, guerra)(interni, esteri, giustizia, finanze, guerra) 2. 2. Riforma dell’amministrazione locale, Riforma dell’amministrazione locale,

elettiva su base censitariaelettiva su base censitaria

Page 10: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

La Costituzione spagnolaLa Costituzione spagnola Costituzione di Cadice (1812)Costituzione di Cadice (1812): : votatavotata (non ottriata, (non ottriata,

cioè concessa) il 18/3/1812 da un’Assemblea cioè concessa) il 18/3/1812 da un’Assemblea nazionale formata dalle nazionale formata dalle CortesCortes, il parlamento iberico, , il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di regime di Giuseppe BonaparteGiuseppe Bonaparte. .

ispirata alle idee illuministiche e al moderno ispirata alle idee illuministiche e al moderno costituzionalismo della cost. francese del 1791 (in costituzionalismo della cost. francese del 1791 (in vigore dal 1812 al 1814, dal 1820 al 1823, nel 1837); vigore dal 1812 al 1814, dal 1820 al 1823, nel 1837); influenza l’esperienza siciliana del 1820; verrà presa influenza l’esperienza siciliana del 1820; verrà presa a modello da ampia parte dei sovrani europei, primo a modello da ampia parte dei sovrani europei, primo fra tutti fra tutti Carlo AlbertoCarlo Alberto, allora principe reggente di , allora principe reggente di CarignanoCarignano nel nel 18211821

Potere legislativoPotere legislativo e di tassazione affidato ad e di tassazione affidato ad una sola una sola CameraCamera

Potere esecutivo al re (monarchia ereditaria), Potere esecutivo al re (monarchia ereditaria), che può che può però anche negare la promulgazione delle leggiperò anche negare la promulgazione delle leggi

Religione cattolica religione di StatoReligione cattolica religione di Stato

Page 11: Letà napoleonica Letà napoleonica. Il Direttorio e lItalia giacobina Costituzione dellanno III (1795) con 2 Camere, il Consiglio dei Cinquecento, competente.

SiciliaSicilia

Progetto di costituzioneProgetto di costituzione discusso nel discusso nel 18121812, ispirato in parte al modello , ispirato in parte al modello costituzionale inglese bicamerale, costituzionale inglese bicamerale, con monarchia limitata e riduzione con monarchia limitata e riduzione prerogative baronaliprerogative baronali

Nei progetti prevista la giuria penale Nei progetti prevista la giuria penale Con la Con la caduta di Napoleonecaduta di Napoleone il il

progetto progetto decade decade