Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia,...

13
L’età moderna (secoli XVI- L’età moderna (secoli XVI- XVIII) XVIII)

Transcript of Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia,...

Page 1: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

L’età moderna (secoli XVI-XVIII)L’età moderna (secoli XVI-XVIII)

Page 2: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

L’età moderna (secoli XVI-XVIII)L’età moderna (secoli XVI-XVIII) Formazione di strutture stataliFormazione di strutture statali complesse ed complesse ed

articolate (Francia, Inghilterra, Spagna)articolate (Francia, Inghilterra, Spagna)   Età dell’assolutismoEtà dell’assolutismo: i poteri sovrani e statali : i poteri sovrani e statali

sono autonomi nei confronti delle due autorità sono autonomi nei confronti delle due autorità supreme Impero e Chiesasupreme Impero e Chiesa

Chiusura aristocraticaChiusura aristocratica: formazione di uno : formazione di uno statusstatus giuridico particolare per il patriziato, giuridico particolare per il patriziato, monopolizzatore dal Cinquecento in poi di monopolizzatore dal Cinquecento in poi di molte cariche pubbliche e magistrature molte cariche pubbliche e magistrature superiori  superiori  

Italia non più il centro dell’EuropaItalia non più il centro dell’Europa: : Spagna, Spagna, Francia, Paesi Bassi e GermaniaFrancia, Paesi Bassi e Germania ne assumono ne assumono il ruolo guida, sia in campo politico, che il ruolo guida, sia in campo politico, che culturale e religiosoculturale e religioso

Page 3: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

L’età moderna (secoli XVI-XVIII)L’età moderna (secoli XVI-XVIII)

Distacco dalla Chiesa di Roma di metà Distacco dalla Chiesa di Roma di metà Europa cristianaEuropa cristiana. Le guerre di religione, . Le guerre di religione, con le loro ricadute sulla politica, sul con le loro ricadute sulla politica, sul diritto e nei rapporti internazionali, sono diritto e nei rapporti internazionali, sono la chiave di lettura del XVI secolo. la chiave di lettura del XVI secolo.

Nuovo sistema delle fonti: Nuovo sistema delle fonti: ai ai diritti localidiritti locali (consuetudini e statuti) e alla (consuetudini e statuti) e alla dottrinadottrina (diffusa attraverso la stampa) si affianca (diffusa attraverso la stampa) si affianca e sovrappone il e sovrappone il diritto regiodiritto regio

Page 4: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Chiese e Stati assoluti: riforma Chiese e Stati assoluti: riforma protestanteprotestante

Divisione religiosa dell’Europa: iDivisione religiosa dell’Europa: il confine tra confine tra politica e religione è incertopolitica e religione è incerto nella teoria e nella teoria e spesso confuso nella prassi per gli Stati legati a spesso confuso nella prassi per gli Stati legati a Roma e per quelli ‘protestanti’Roma e per quelli ‘protestanti’

Riforma protestanteRiforma protestante: la tradizione vuole che il : la tradizione vuole che il 31 ottobre 31 ottobre 15171517 il monaco Lutero abbia affisso il monaco Lutero abbia affisso alle porte della chiesa di Wittenberg 95 tesi in alle porte della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino contrastanti il latino contrastanti il valore e l'efficacia delle valore e l'efficacia delle indulgenzeindulgenze. Il testo . Il testo contestavacontestava i fondamenti del i fondamenti del credo cattolico e credo cattolico e la stessa autorità della stessa autorità del Papa Papa..

Le Le indulgenzeindulgenze si sostanziavano in un si sostanziavano in un perdono perdono ai peccatori pentiti dietro il pagamento di una ai peccatori pentiti dietro il pagamento di una somma di denarosomma di denaro

Page 5: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Riforma protestanteRiforma protestante La fortuna del monaco ribelle si diffuse ben del monaco ribelle si diffuse ben

oltre la Sassoniaoltre la Sassonia. . La disputa suscitava un generale interesse: La disputa suscitava un generale interesse:

trattava tematiche molto vicine alle esigenze trattava tematiche molto vicine alle esigenze materiali e spirituali della popolazione, materiali e spirituali della popolazione, sostenendo un legame diretto del fedele con sostenendo un legame diretto del fedele con Dio, senza mediazione alcunaDio, senza mediazione alcuna. .

La La stampastampa a caratteri mobili, con la stesura e a caratteri mobili, con la stesura e la diffusione in migliaia di copie delle tesi la diffusione in migliaia di copie delle tesi luterane e dei successivi scritti, ne segnòluterane e dei successivi scritti, ne segnò la la diffusionediffusione..

Pace di WestfaliaPace di Westfalia (1648) (1648) divide i Paesi divide i Paesi cattolici dai Riformaticattolici dai Riformati riconoscendo al riconoscendo al Principe Principe competenza religiosacompetenza religiosa nei propri territori nei propri territori

Page 6: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

La Controriforma ed il Concilio di Trento (1545-La Controriforma ed il Concilio di Trento (1545-1564)1564)

distacco dei cattolici dai protestantidistacco dei cattolici dai protestanti necessità delle opere per la salvezza delle necessità delle opere per la salvezza delle

anime anime riconoscimento della riconoscimento della Chiesa come fonte Chiesa come fonte

autoritativa accanto alle Scritture autoritativa accanto alle Scritture potere del Papa di nominare i vescovipotere del Papa di nominare i vescovi i i canoni conciliaricanoni conciliari hanno hanno valore normativovalore normativo solo solo

con l’assenso del Papacon l’assenso del Papa.. Pilastri della fedePilastri della fede ordine dei Gesuitiordine dei Gesuiti, creati nel 1526 da Ignazio di , creati nel 1526 da Ignazio di

Loyola, poi fatto Santo Loyola, poi fatto Santo l’Inquisizionel’Inquisizione, che ebbe la sua culla e la sua , che ebbe la sua culla e la sua

roccaforte soprattutto in Spagna roccaforte soprattutto in Spagna

Page 7: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

La Controriforma ed il Concilio di TrentoLa Controriforma ed il Concilio di Trento L’inquisizione spagnolaL’inquisizione spagnola, rivolta contro arabi ed , rivolta contro arabi ed

ebrei per reprimerne l’eresia, consente ai ebrei per reprimerne l’eresia, consente ai sovrani di intervenire sul territorio direttamente sovrani di intervenire sul territorio direttamente ((strumento politicostrumento politico più che religioso) più che religioso)

Il rapporto Il rapporto Spagna/ChiesaSpagna/Chiesa nonnon sempre sempre idilliacoidilliaco: : controlla gli interventi del Papa nei suoi territori controlla gli interventi del Papa nei suoi territori (diritto di (diritto di exequaturexequatur))

  In Francia il In Francia il contrasto fra protestanti/cattolicicontrasto fra protestanti/cattolici culmina nella culmina nella notte di San Bartolomeonotte di San Bartolomeo (1572) (1572) con il massacro degli ugonotticon il massacro degli ugonotti (protestanti (protestanti francesi calvinisti) francesi calvinisti) ed è sedato con la salita al ed è sedato con la salita al trono di Enrico di Borbone Navarra. Nel ‘600 i trono di Enrico di Borbone Navarra. Nel ‘600 i contrasti riesplodono con Luigi XIVcontrasti riesplodono con Luigi XIV. .

Page 8: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

La SovranitàLa Sovranità Autonomia della categoria della politica rispetto Autonomia della categoria della politica rispetto

al diritto, all’etica e alla teologiaal diritto, all’etica e alla teologia Il PrincipeIl Principe di Macchiavelli (1516): concetto di di Macchiavelli (1516): concetto di

un’autorità politica mossa dai criteri oggettivi un’autorità politica mossa dai criteri oggettivi della della ragion di statoragion di stato,, senza alcun riguardo per senza alcun riguardo per considerazioni etiche e religioseconsiderazioni etiche e religiose

nel ‘600 la nel ‘600 la monarchia francesemonarchia francese diventa diventa l’espressione dell’l’espressione dell’assolutismoassolutismo. Sostenuta da . Sostenuta da fondamenti teorici (Jean Bodin), si esprime in un fondamenti teorici (Jean Bodin), si esprime in un potere indivisibilepotere indivisibile e non frenato da alcuna e non frenato da alcuna coercizione se non etica e moralecoercizione se non etica e morale, cioè di fatto , cioè di fatto privo di sanzione.privo di sanzione.

protestanti e calvinisti difendono una protestanti e calvinisti difendono una concezione pattizia del potereconcezione pattizia del potere: Abramo fece un : Abramo fece un patto con Dio e gli uomini tutti con il re patto con Dio e gli uomini tutti con il re chiamato a governarli. chiamato a governarli.

Page 9: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Re/ assemblee Re/ assemblee rappresentative rappresentative I I poteri del repoteri del re sono al tempo stesso sono al tempo stesso assolutiassoluti e e

distaccatidistaccati dalla sua persona e volontàdalla sua persona e volontà In Spagna, In Spagna, Filippo IIFilippo II (1556-1599), il re-monaco, (1556-1599), il re-monaco,

accentraaccentra su di sé la maggior parte delle decisioni su di sé la maggior parte delle decisioni in Francia in Francia Luigi XIVLuigi XIV (1643-1715), il re sole, segna (1643-1715), il re sole, segna

l’l’apogeoapogeo della potenza sovrana della potenza sovrana Le Le CortesCortes,, assemblee rappresentative spagnole di assemblee rappresentative spagnole di

antica tradizione con antica tradizione con clero e nobiltà,clero e nobiltà, svolgono varie svolgono varie funzioni rilevanti (approvazione leggi, imposte ecc.)funzioni rilevanti (approvazione leggi, imposte ecc.)

In Germania, il In Germania, il ReichstagReichstag, composto dai , composto dai rappresentanti della nobiltà maggiore e minore, dei rappresentanti della nobiltà maggiore e minore, dei prelati e delle città imperiali, coopera prelati e delle città imperiali, coopera all’approvazione ed interpretazione delle leggi all’approvazione ed interpretazione delle leggi imperiali.imperiali.

   

Page 10: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Re/ assemblee Re/ assemblee rappresentativerappresentative

In Inghilterra, il In Inghilterra, il ParlamentoParlamento eredita eredita una composizione a due camere, una composizione a due camere, LordsLords e e Comuni, Comuni, con privilegio di con privilegio di parola e immunità dei membri parola e immunità dei membri

Vota le leggi su cui poi il re può Vota le leggi su cui poi il re può apportare emendamenti. Solo alla fine apportare emendamenti. Solo alla fine del ‘600 con il del ‘600 con il Bill of Rights Bill of Rights (1689)(1689) il il Parlamento si emancipa dal sovrano. Parlamento si emancipa dal sovrano.

Page 11: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Il diritto dei domini colonialiIl diritto dei domini coloniali Titolo giuridico della conquistaTitolo giuridico della conquista: prima : prima bolle di bolle di

Alessandro VIAlessandro VI,, che ‘giustificano’ la conquista in che ‘giustificano’ la conquista in vista della propagazione della fede cattolicavista della propagazione della fede cattolica

poi stato di arretratezza degli Indios e poi stato di arretratezza degli Indios e consuetudini contro natura consuetudini contro natura sonosono causa di causa di guerra giusta, guerra giusta, sufficiente per renderli sufficiente per renderli schiavischiavi ai ai fini di predicare loro il Vangelo ed esercitarefini di predicare loro il Vangelo ed esercitare lo lo ius praedaeius praedae (Juan de Sepulveda) (Juan de Sepulveda)

Tesi contestata da Tesi contestata da Bartolomé de Las CasasBartolomé de Las Casas: non : non si deve imporre la fede ma solo predicarla; la si deve imporre la fede ma solo predicarla; la conversione forzosaconversione forzosa nonnon causa di guerra giustacausa di guerra giusta

Altra tesi: Altra tesi: Diritto di comunicazione tra le genti e Diritto di comunicazione tra le genti e libertà di commerciolibertà di commercio ( (Francisco VitoriaFrancisco Vitoria) valido ) valido motivo di accesso ai territori oggetto di motivo di accesso ai territori oggetto di conquistaconquista

Page 12: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

Il diritto dei domini colonialiIl diritto dei domini coloniali

EncomiendaEncomienda: attraverso la procedura di : attraverso la procedura di repartimientorepartimiento si affidano ai coloni un certo numero si affidano ai coloni un certo numero di Indios, tenuti a pagar un tributo o a prestare di Indios, tenuti a pagar un tributo o a prestare lavoro ai colonilavoro ai coloni

Quadro normativo complesso: Quadro normativo complesso: Ordinanze e prammatiche regieOrdinanze e prammatiche regie Decreti del governo localeDecreti del governo locale Diritto consuetudinarioDiritto consuetudinario Diverso ruoloDiverso ruolo del diritto del paese colonizzatore: del diritto del paese colonizzatore:

es. colonie inglesi regolate dal es. colonie inglesi regolate dal common law, common law, poi poi evolutosi secondo forme originali; colonie olandesi evolutosi secondo forme originali; colonie olandesi in Sudafrica esportano il in Sudafrica esportano il roman dutch law roman dutch law (diritto (diritto romano olandese)romano olandese), poi affiancato al , poi affiancato al common lawcommon law

Page 13: Letà moderna (secoli XVI-XVIII). Formazione di strutture statali complesse ed articolate (Francia, Inghilterra, Spagna) Formazione di strutture statali.

L’ordine internazionaleL’ordine internazionale

Gli eventi storici tra tardo Quattrocento e Gli eventi storici tra tardo Quattrocento e Cinquecento determinano la dissoluzione Cinquecento determinano la dissoluzione della della Respublica christianaRespublica christiana

Si trasformano le relazioni internazionali e Si trasformano le relazioni internazionali e le dottrine giuridiche le dottrine giuridiche

attraverso l’apporto dei attraverso l’apporto dei teologi della teologi della Scuola di Salamanca e di altri giuristi come Scuola di Salamanca e di altri giuristi come Alberico GentiliAlberico Gentili ( (de iure de iure belli) si vanno belli) si vanno fissando regole di condotta nei rapporti tra fissando regole di condotta nei rapporti tra gli Stati in tempo di guerra e di pacegli Stati in tempo di guerra e di pace