L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE Modulo · 5 La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 20 SINTESI...

15
III LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA 4 1 Redditi e consumi 4 2 Divertimenti di massa 10 3 Amore, famiglia, sessualità 13 Le classi operaie e i ceti medi 13 Gli ambienti borghesi 15 La cura dei figli 16 I comportamenti sessuali 16 4 Una politica per le masse 17 5 La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 20 SINTESI p. 24 ESERCIZI DI REVISIONE p. 25 LA FONTE Émile Zola, Al paradiso delle signore: il grande magazzino 8 LA STORIA NELL’ARTE A passeggio lungo i boulevards 9 STORIA DELLA CULTURA Monumenti dedicati al culto della patria 23 PAROLE DELLA STORIA profitto, p. 6 ICOSTORIA Una partita di calcio durante la “tregua di Natale”, p. 12 CARTE Luoghi e lingue di rappresentazione del Si- gfrido di Wagner, p. 11 STORIOGRAFIA La società di massa: forme di con- sumo e opinione pubblica • Società e costumi di ini- zio secolo: la belle époque • I movimenti femminili ICOSTORIA Manifesti pubblicitari d’autore per beni di consumo AUDIOSINTESI ONLINE 1 L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE STORIOGRAFIA L’ampliamento del diritto di voto 27 1 François Bedarida, Il trionfo della politica del compromesso, p. 27 2 Anna Rossi Doria, Una rivoluzione della vita politica: il suffragio femminile, p. 28 3 Arnaldo Testi, Le ragioni del voto alle donne, p. 29 4 Stefano Ca- vazza, Suffragio universale e ridefinizione degli assetti costituzionali, p. 30 LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 31 Capitolo 1 L’EUROPA E IL MONDO ALL’INIZIO DEL SECOLO 32 1 L’apogeo del dominio europeo 32 2 Tensioni e alleanze in Europa 37 La contesa per i Balcani 37 La Triplice alleanza e la Triplice intesa 38 La corsa al riarmo 40 3 Il disfacimento dell’Impero ottomano e la crisi nei Balcani 42 4 Le potenze imperialiste nel quadrante del Pacifico 46 L’Impero giapponese 46 L’Impero russo di fronte alla rivoluzione (1905) 47 L’ascesa degli Stati Uniti 49 LA FONTE Arthur James Balfour, Saper governare il mondo 36 STORIA DELLA CULTURA Un dibattito classico sull’imperialismo 52 PAROLE DELLA STORIA curdi, p. 43 ICOSTORIA Vignetta satirica sulla visita in Russia della flotta francese, p. 38 Vignetta satirica fran- cese, p. 43 Capitolo 2 Indice del volume

Transcript of L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE Modulo · 5 La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 20 SINTESI...

III

LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA 4

1 Redditi e consumi 4

2 Divertimenti di massa 10

3 Amore, famiglia, sessualità 13

Le classi operaie e i ceti medi 13Gli ambienti borghesi 15La cura dei figli 16I comportamenti sessuali 16

4 Una politica per le masse 17

5 La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 20

SINTESI p. 24 ESERCIZI DI REVISIONE p. 25

LA FONTEÉmile Zola, Al paradiso delle signore: il grande magazzino 8

LA STORIA NELL’ARTE

A passeggio lungo i boulevards 9

STORIA DELLA CULTURA Monumenti dedicati al culto della patria 23

PAROLE DELLA STORIAprofitto, p. 6

ICOSTORIAUna partita di calcio durante la “tregua di Natale”, p. 12

CARTELuoghi e lingue di rappresentazione del Si-gfrido di Wagner, p. 11

● STORIOGRAFIA La società di massa: forme di con-sumo e opinione pubblica • Società e costumi di ini-zio secolo: la belle époque • I movimenti femminili ● ICOSTORIA Manifesti pubblicitari d’autore per beni di consumo ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Indice del volumeM

odul

o1L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE

STORIOGRAFIA L’ampliamento del diritto di voto 27

1 François Bedarida, Il trionfo della politica del compromesso, p. 27 • 2 Anna Rossi Doria, Una rivoluzione della vita politica: il suffragio femminile, p. 28 • 3 Arnaldo Testi, Le ragioni del voto alle donne, p. 29 • 4 Stefano Ca-vazza, Suffragio universale e ridefinizione degli assetti costituzionali, p. 30

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 31

Capitolo 1

L’EUROPA E IL MONDO ALL’INIZIO DEL SECOLO 32

1 L’apogeo del dominio europeo 32

2 Tensioni e alleanze in Europa 37

La contesa per i Balcani 37La Triplice alleanza e la Triplice intesa 38La corsa al riarmo 40

3 Il disfacimento dell’Impero ottomano e la crisi nei Balcani 42

4 Le potenze imperialiste nel quadrante del Pacifico 46

L’Impero giapponese 46L’Impero russo di fronte alla rivoluzione (1905) 47L’ascesa degli Stati Uniti 49

LA FONTEArthur James Balfour, Saper governare il mondo 36

STORIA DELLA CULTURA Un dibattito classico sull’imperialismo 52

PAROLE DELLA STORIAcurdi, p. 43

ICOSTORIAVignetta satirica sulla visita in Russia della flotta francese, p. 38 • Vignetta satirica fran-cese, p. 43

Capitolo 2

Indice del volume

B3_Modulo0.indd 3 28/02/18 12:04

IV Indice del volume

CARTEPossedimenti coloniali in Africa nel 1914, p. 32 • Possedimenti coloniali in Asia nel 1914, p. 33 • L’Africa del Sud nel 1899, p. 34 • I Balcani dopo la conferenza di Berlino (giugno-luglio 1878), p. 37 • I Balcani dopo la guerra del 1912-13, p. 45 • L’espansione del Giappone (1895-1910), p. 47 • L’imperia-lismo statunitense, p. 50

● STORIOGRAFIA ll dibattito sull’imperialismo ● ICO-STORIA John S. Pugh, La rana che cercò di essere grande quanto un toro ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA Gli imperi coloniali 58

1 Eric J. Hobsbawm, La spartizione del globo, p. 58 • 2 Franco Della Peruta, Colonie e nazionalismo, p. 59 • 3 Philippa Levine, L’Impero britannico, p. 60 • 4 Giampaolo Calchi Novati • Pierluigi Valsecchi, La colonizzazione dell’Africa, p. 61

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 62

L’ETÀ GIOLITTIANA 63

1 La crisi di fine secolo in Italia 63

2 Il riformismo giolittiano 64

Le riforme di politica sociale 64La «questione meridionale» 66Il ruolo del Partito socialista 70

3 Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 72

SINTESI p. 76 ESERCIZI DI REVISIONE p. 76

PAROLE DELLA STORIAFasci, p. 63 • Prodotto interno lordo / Pil, p. 69 • Cassa per il Mezzogiorno, p. 79

IL PERSONAGGIOGiuseppe Zanardelli, p. 64 • Giovanni Giolitti, p. 64 • Leopoldo Franchetti, p. 67 • Gaetano Salvemini, p. 68 • Filippo Turati, p. 71

ICOSTORIAOnorevole Musolino e compagni, p. 67

● STORIOGRAFIA Politica e cultura nell’età giolittia-na ● AUDIOSINTESI

ONLINE

CITTADINANZA Centralismo / federalismo 79

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 81

STORIOGRAFIA La «questione meridionale» e l’origine delle mafie 83

1 Gilles Pécout, Brigantaggio e questione meridionale, p. 83 • 2 Salvatore Lupo, La «protomafia» di inizio Ottocento, p. 84 • 3 Alison Jamieson, La sto-ria delle mafie, p. 85 • 4 Gabriella Gribaudi, Dal “guappo” al camorrista: il mutamento dei codici, p. 86

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 87

Capitolo 3

La composizione. Attività guidata L’Italia giolittiana 88

La composizione. Rivalità e tensioni internazionali (1870-1914) 91

Analisi e presentazione di un documento. Brano 1 Gaetano Salvemini, Il ministro della mala vita 93

Brano 2 Giuseppe Prezzolini, Contro l’Italia giolittiana 94

Brano 3 Giovanni Ansaldo, Il ministro della buona vita 95

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 88

Cronologia. Prospetto di sintesi 98

SINTESI p. 53 ESERCIZI DI REVISIONE p. 54

PER LA PROVA INVALSI p. 56

B3_Modulo0.indd 4 28/02/18 12:04

VIndice del volume

LA GRANDE GUERRA 102

1 L’attentato di Sarajevo e le sue conseguenze 102

2 Il primo anno di conflitto e l’intervento dell’Italia 106

3 La società in guerra: il fronte e le retrovie 110La guerra in trincea 110La guerra per i civili 112La brutalizzazione delle mentalità 113

4 La guerra per terra e per mare 116

I fronti di guerra 116Il dramma degli armeni 117La guerra sul mare 118Gli Usa entrano in guerra 118Verso la fine del conflitto 119

5 Un nuovo ordine mondiale 122

SINTESI p. 128 ESERCIZI DI REVISIONE p. 129

PER LA PROVA INVALSI p. 131

LA STORIA NELL’ARTE

Manifesti e cartoline di propaganda 105

LA FONTEVoci del tempo di guerra 115

ECONOMIA SCIENZA TECNICAI caratteri dell’economia di guerra 127

PAROLE DELLA STORIApropaganda, p. 104 • genocidio, p. 117 • sio-nismo, p. 125

ICOSTORIAL’Italia spezza le sue catene, p. 109

CARTEIl fronte occidentale, 1914-18, p. 106 • Il fron-te orientale, 1914-17, p. 107 • Il sistema del-le alleanze tra 1914 e 1917, p. 108 • La Stra-fexpedition austro-ungarica contro il fronte italiano, 1916, p. 116 • L’offensiva tedesca in Polonia, 1915, p. 117 • Il fronte italiano (mag-gio 1915-novembre 1918), p. 120 • L’Europa nel 1920, p. 123 • Il Medio Oriente nel 1922, p. 125

● ICOSTORIA Propaganda di guerra: donne e pa-triottismo ● STORIOGRAFIA Il dibattito storiografico sulla prima guerra mondiale ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Mod

ulo2GUERRA E RIVOLUZIONE

IN EUROPA

Capitolo 4

CITTADINANZA La difesa della patria 133

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 134

STORIOGRAFIA Lutto e memoria 135

1 Antonio Gibelli, La follia di guerra, p. 135 • 2 Jay Winter, Comunità in lutto, p. 136 • 3 Renato Monteleone • Pino Sarasini, Monumenti ai caduti, p. 137 • 4 Bruno Tobia, L’Altare della Patria dal Milite Ignoto alle adunanze oceaniche, p. 138

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 138

LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA 140

1 La fine del regime zarista e l’avvento del comunismo 140

La Rivoluzione del febbraio 1917 140La Rivoluzione dell’ottobre 1917 141La guerra civile russa 143La politica economica e la nuova forma dello Stato 146

2 L’Urss da Lenin a Stalin 148

3 Due facce dello stesso regime: paura e consenso 151

LA FONTELenin, Le Tesi d’aprile 147

STORIA DELLA CULTURA La famiglia e il ruolo della donna nell’Urss 154

PAROLE DELLA STORIAcalendario giuliano, p. 140

IL PERSONAGGIOLenin, p. 141 • Lev Davidovic Trotskij, p. 142 • Stalin, p. 142

Capitolo 5

B3_Modulo0.indd 5 28/02/18 12:04

VI Indice del volume

SINTESI p. 155 ESERCIZI DI REVISIONE p. 155 ICOSTORIAL’assalto al Palazzo d’Inverno, p. 143

CARTELa guerra civile in Russia, 1918-21, p. 145

● STORIOGRAFIA La Rivoluzione russa ● LEZIONI AT-TIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA Il comunismo tra mito e realtà 157

1 Charles Tilly, La controrivoluzione, p. 157 • 2 Ettore Cinnella, La grande fame, p. 158 • 3 Nicholas V. Riasanovsky, Il fascino del comunismo, p. 158 • 4 François Furet, L’illusione comunista, p. 159

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 160

La composizione. Le società europee di fronte alla Grande Guerra 162

La composizione. La Rivoluzione bolscevica 164

Analisi e presentazione di un documento. Woodrow Wilson, I 14 punti 165

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 162

Cronologia. Prospetto di sintesi 168

IL DOPOGUERRA DELL’OCCIDENTE 172

1 Le conseguenze economiche della Grande Guerra 172

Il difficile dopoguerra in Europa 172Il nuovo equilibrio mondiale 173La crisi inflazionistica in Germania 174

2 Il «biennio rosso» nei paesi sconfitti 177

3 La Repubblica di Weimar in Germania 179

4 Regno Unito e Francia negli anni Venti 183

5 Gli Usa nei Roaring Twenties 184

SINTESI p. 188 ESERCIZI DI REVISIONE p. 189

LA STORIA NELL’ARTE

Otto Dix: il coraggio di un artista 182

STORIA DELLA CULTURA Nuove identità di genere nei “ruggenti anni Venti” 187

ICOSTORIAManifesto del  movimento spartachista, p. 178

● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Mod

ulo3 IL PRIMO

DOPOGUERRA

Capitolo 6

STORIOGRAFIA La Repubblica di Weimar e il fallimento della democrazia 191

1 Hagen Schulze, Il rifiuto del parlamentarismo, p. 191 • 2 Walter Laqueur, La reazione della destra conservatrice, p. 192 • 3 Eric D. Weitz, Lo splendore di Weimar, p. 192 • 4 George L. Mosse, L’immoralità di Weimar e il recupero della rispettabilità, p. 193

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 194

B3_Modulo0.indd 6 28/02/18 12:04

VIIIndice del volume

IL FASCISMO AL POTERE IN ITALIA 195

1 Il quadro politico nel primissimo dopoguerra 195

2 Le aree di crisi nel biennio 1919-20 197

3 La nascita del fascismo 200

4 La marcia su Roma 203

5 Verso l’affermazione di un regime dittatoriale 206

Il primo governo fascista 206L’omicidio Matteotti 207La «Rivoluzione fascista» 208

SINTESI p. 211 ESERCIZI DI REVISIONE p. 212

LA FONTEBenito Mussolini, Discorso alla Camera (3 gennaio 1925) 210

IL PERSONAGGIOLuigi Sturzo, p. 195 • Francesco Saverio Nit-ti, p. 196 • Amadeo Bordiga, p. 200 • Antonio Gramsci, p. 200 • Palmiro Togliatti, p. 200

ICOSTORIATato, I fasci di combattimento, p. 201

● ICOSTORIA Una squadra fascista ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA Il fascismo: movimento e regime 214

1 Adrian Lyttelton, L’«antipartito», p. 214 • 2 Renzo De Felice, Il «fascismo movimento» e il fascismo regime, p. 215 • 3 Emilio Gentile, Lo Stato nuovo, p. 216 • 4 Michele Ciliberto, Intellettuali e fascismo, p. 217

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 217

Capitolo 7

OLTRE L’EUROPA: IL MONDO ALL’ALBA DEL NOVECENTO 219

1 Il Medio Oriente e l’Africa 219

Verso il tramonto del colonialismo 219La nuova geografia del mondo islamico 220Il nuovo radicalismo islamico 222La Palestina: terra di conflitti 224L’Africa coloniale: il caso del Sudafrica 226

2 L’Asia 227

L’India di Gandhi e della lotta per l’indipendenza 227La Repubblica cinese e l’affermazione del Partito comunista 230Il Giappone imperiale verso il regime a partito unico 232

3 L’America Latina 236

SINTESI p. 238 ESERCIZI DI REVISIONE p. 239

PER LA PROVA INVALSI p. 240

LA FONTEMohandas K. Gandhi, La non-violenza 235

PAROLE DELLA STORIASharia (‘legge islamica’), p. 222 • radicali-smo religioso islamico, integralismo, fonda-mentalismo, p. 223 • jihad, p. 223 • sceicco, p. 224

IL PERSONAGGIORudyard Kipling, p. 219 • Mao Tse-tung, p. 230

ICOSTORIAIl massacro di Shanghai, p. 231

CARTEIl Medio Oriente dopo la Grande Guerra, p. 220 • Terre possedute dagli ebrei in Palesti-na nel 1944, p. 225 • La «lunga marcia» dei comunisti cinesi, ottobre 1934-ottobre 1935, p. 232 • L’espansione militare giapponese in Cina (1931-38), p. 234

● STORIOGRAFIA Asia e Africa fra le due guerre mondiali ● AUDIOSINTESI

ONLINE

CITTADINANZA Non-violenza / pacifismo 242

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 243

STORIOGRAFIA Gandhi, la non-violenza e l’indipendenza indiana 245

1 Andreas Becke, La “religione” della non-violenza, p. 245 • 2 Michelgu-glielmo Torri, Non cooperazione e repressione «morbida», p. 246 • 3 Diet-mar Rothermund, La «marcia del sale», p. 247 • 4 Domenico Losurdo, L’indi-pendenza indiana e la rivoluzione anticoloniale mondiale, p. 248

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 249

Capitolo 8

B3_Modulo0.indd 7 28/02/18 12:04

VIII Indice del volume

La composizione. L’Europa nel primo dopoguerra 250

La composizione. La crisi dello Stato liberale in Italia 252

Analisi e presentazione di un documento. John Maynard Keynes, Le conseguenze economiche della pace 253

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 250

Cronologia. Prospetto di sintesi 256

LA CRISI ECONOMICA E LE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI 260

1 La crisi del ’29: dagli Usa all’Europa 260

2 Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt 265

3 FDR, un presidente per il “popolo” 270

4 Regno Unito e Francia davanti alla crisi 274

SINTESI p. 278 ESERCIZI DI REVISIONE p. 279

LA STORIA NELL’ARTE

Dorothea Lange e Florence Owens Thompson 269

LA FONTEFranklin Delano Roosevelt, Le Conversazioni al caminetto 273

ECONOMIA SCIENZA TECNICAKeynes e il «paradosso della povertà» 277

IL PERSONAGGIOMargaret Bondfield, p. 276

● STORIOGRAFIA Le democrazie occidentali tra le due guerre: Francia e Inghilterra ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Mod

ulo4DALLA GRANDE CRISI

AL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Capitolo 9

STORIOGRAFIA Il New Deal e gli effetti della crisi economica del ’29 281

1 Oliviero Bergamini, Un giudizio sul New Deal, p. 281 • 2 William W. Brem-ner, L’american way: il compromesso tra economia e psicologia nel New Deal, p. 282 • 3 Richard J. Overy, Fine del capitalismo?, p. 283 • 4 Claude Fohlen, La nascita del Welfare State, p. 283

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 284

INDUSTRIA CULTURALE E CULTURA DI MASSA 285

1 La «Scuola di Francoforte» 285

2 L’industria culturale 286

3 Cultura di massa e pubblico 288

4 Narrazioni e valori etici 290

STORIA DELLA CULTURA Wonder Woman: storia di una supereroina 297

PAROLE DELLA STORIAlungometraggio, p. 287 • cortometraggio, p. 290 • Hollywood, p. 294

IL PERSONAGGIOWalt Disney, p. 290 • Buffalo Bill, p. 291 • George Armstrong Custer, p. 292

Capitolo 10

B3_Modulo0.indd 8 28/02/18 12:04

IXIndice del volume

SINTESI p. 298 ESERCIZI DI REVISIONE p. 299 ICOSTORIAUn fotogramma del film Holiday, p. 289

● AUDIOSINTESI

ONLINESTORIOGRAFIA La cultura di massa 300

1 Theodor W. Adorno, La popular music e la standardizzazione, p. 300 • 2 Max Horkheimer • Theodor W. Adorno, Gli effetti della cultura di massa, p. 301 • 3 Umberto Eco, Apocalittici o integrati, p. 302

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 303

I REGIMI TOTALITARI DI HITLER E STALIN E IL CONTAGIO AUTORITARIO IN EUROPA 304

1 La crisi della democrazia 304

2 L’ascesa del nazismo in Germania 305

3 Le strutture del regime nazista 309

4 Politica e società nella Germania nazista 311

La politica del Reich e la Volksgemeinschaft 311La discriminazione razziale e la comunità ebraica 313Il virilismo e le donne nel regime 315

5 L’Urss di Stalin 316

La pianificazione economica 316Stalinismo: la politica della paura e del sospetto 318Politiche demografiche e politica estera 320

6 L’instaurazione della dittatura franchista in Spagna 321

7 Regimi dittatoriali e regimi totalitari 323

SINTESI p. 327 ESERCIZI DI REVISIONE p. 329

PER LA PROVA INVALSI p. 331

LA FONTEAdolf Hitler, Odiare gli ebrei 308

STORIA DELLA CULTURA Filmare il nazismo: Leni Riefenstahl 326

PAROLE DELLA STORIAeutanasia, p. 313 • eugenetica, p. 313

IL PERSONAGGIOHeinrich Himmler, p. 310 • Joseph Goebbels, p. 315 • Nicolaj Bucharin, p. 318

ICOSTORIAHitler studia le sue pose da oratore davanti alla macchina fotografica, p. 309 • La ban-diera nazista con il simbolo della croce un-cinata, p. 314 • Pablo Picasso, Guernica, p. 322

CARTEL’Europa nel 1938, p. 304 • La guerra di Spa-gna, 1936-39, p. 321

● ICOSTORIA Disoccupati tedeschi in fila davanti all’ufficio di collocamento ● LA FONTE L’impegno dei giovani tedeschi durante il regime ● STORIO-GRAFIA Donne, società e regime • Lo Stato-partito e il terrore durante lo stalinismo ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

CITTADINANZA Dittature / totalitarismi / democrazie 333

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 334

STORIOGRAFIA Il dibattito sul totalitarismo 335

1 Hannah Arendt, I campi di concentramento come istituzione centrale, p. 335 • 2 Alan Bullock, Potere senza limiti, p. 336 • 3 Alberto Aquarone, I limiti del potere totalitario fascista, p. 337 • 4 Enzo Traverso, L’abuso del concetto di totalitarismo, p. 337

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 338

Capitolo 11

L’ITALIA FASCISTA 340

1 Lo Stato fascista alla vigilia della grande crisi 340

2 L’Italia negli anni Trenta 342

La politica economica 342La politica demografica 344La politica estera 345La politica razziale 346

LA FONTEIl razzismo fascista 347

STORIA DELLA CULTURA La comunità nazionale fascista e il culto sacro dei martiri 352

IL PERSONAGGIOGiovanni Gentile, p. 341

Capitolo 12

B3_Modulo0.indd 9 28/02/18 12:04

X Indice del volume

3 Fattori identitari del fascismo 348

SINTESI p. 353 ESERCIZI DI REVISIONE p. 354

CARTETerritori che formano l’Africa Orientale ita-liana, p. 345

● ICOSTORIA L’Aoi, un «posto al sole» ● LEZIONI ATTI-VE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA Miti e rituali del fascismo 356

1 Alberto M. Banti, Razza e nazione, p. 356 • 2 Luisa Passerini, Il virilismo di Mussolini, p. 357 • 3 Bruno Tobia, Monumenti e parchi della rimembranza, p. 358 • 4 Emilio Gentile, Le celebrazioni di massa, p. 358

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 359

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 361

1 L’Europa verso il conflitto 361

L’annessione tedesca dell’Austria e il patto di Monaco 361L’aggressione a Cecoslovacchia e Polonia 362

2 La guerra lampo 364

3 La guerra «parallela» dell’Italia 367

4 La guerra su scala mondiale 369

L’attacco all’Unione Sovietica 369La guerra nel Pacifico e l’intervento di Usa e Giappone 370L’«ordine nuovo» in Asia e in Europa 372

5 Lo sterminio degli ebrei 373

6 La Resistenza in Europa e il ripiegamento dell’Asse 376

I partigiani e la guerra nazi-fascista contro i civili 376La svolta tra il 1942 e il 1943 377

7 La caduta del fascismo e la guerra in Italia 3798 settembre 1943: l’armistizio 379La Resistenza partigiana e il governo di unità nazionale 381La guerra antipartigiana 383

8 La fine del conflitto 386

SINTESI p. 391 ESERCIZI DI REVISIONE p. 393

LA FONTEL’ultima lettera di un partigiano condannato a morte 386

ECONOMIA SCIENZA TECNICALa bomba atomica 391

PAROLE DELLA STORIAEinsatzgruppen (gruppi operativi), p. 365 • collaborazionismo, p. 366 • partigiani, p. 369 • guerriglia, p. 369 • embargo, p. 371

IL PERSONAGGIOMolotov, p. 364 • Joachim von Ribbentrop, p. 364 • Winston Churchill, p. 366 • Hermann Göring, p. 373 • Pietro Badoglio, p. 380 • Emi-lio Lussu, p. 381 • Carlo Rosselli, p. 381 • Ivanoe Bonomi, p. 381

ICOSTORIAUna staffetta partigiana, p. 384

CARTEEspansione territoriale del Terzo Reich, 1936-39, p. 361 • La seconda guerra mondiale (1939-42), p. 363 • L’attacco tedesco contro Paesi Bassi, Belgio e Francia (10 maggio-14 giugno 1940), p. 365 • I Balcani nel 1941-43, p. 368 • Il Pacifico durante la seconda guerra mondiale (1941-45), p. 370 • Principali campi di concentramento e di sterminio in Euro-pa, p. 374 • Il quadrante nordafricano tra il 1942 e il 1943, p. 379 • L’Italia nel 1943-44, p. 380 • La seconda guerra mondiale (1942-45), p. 386

● LA FONTE Il Piano generale per l’Est ● STORIO-GRAFIA Una guerra totale ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA L’olocausto 396

1 Daniel J. Goldhagen, Volontà di sterminio totale, p. 395 • 2 Christopher R. Browning, Conformità al gruppo e disumanizzazione dell’ebreo, p. 396 • 3 George L. Mosse, Le condizioni di vita nei campi di concentramento, p. 397 • 4 Hannah Arendt, La “normalità” del male, p. 398

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 398

Capitolo 13

La composizione. Fascismo, nazismo, stalinismo: un’analisi comparata 400

La composizione. Lo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale 402

Analisi e presentazione di un documento. Rudolf Höss, «La macchina dello sterminio» 403

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 400

Cronologia. Prospetto di sintesi 408

B3_Modulo0.indd 10 28/02/18 12:04

XIIndice del volume

UN MONDO DIVISO IN DUE 412

1 Le violenze postbelliche e il caso delle foibe istriane 412

2 L’Onu e le nuove istituzioni globali 414

3 La «guerra fredda» 416

4 Crescita economica e Welfare State 422

5 Gli Stati Uniti 424

Gli Stati Uniti di Truman e Eisenhower 424Gli Stati Uniti di Kennedy e Johnson 425

6 L’Europa occidentale 432

7 Il blocco sovietico 435

Il sistema comunista nell’immediato secondo dopoguerra 435Il sistema comunista dalla morte di Stalin alla «primavera di Praga» 436

8 La Repubblica popolare cinese e il comunismo in Asia 440La nascita della Repubblica popolare cinese 440Le guerre nel Sud-est asiatico 441

SINTESI p. 445 ESERCIZI DI REVISIONE p. 447

LA FONTEMartin Luther King, «I have a dream» 430

LA STORIA NELL’ARTE

Il soft power dell’espressionismo astratto 431

PAROLE DELLA STORIAbilancia dei pagamenti, p. 416 • nazionaliz-zazione, p. 422 • tassazione progressiva, p. 423

ICOSTORIARobert Capa, Punizione di una collabora-zionista a Chartres, p. 413 • La prima pagina dell’«Herald Tribune», p. 415 • Attacco aereo americano in Vietnam, p. 429

CARTEIstria e Trieste dopo il trattato di Parigi, 10 febbraio 1947, p. 414 • Spostamenti di confini e movimenti forzati di popolazioni in Euro-pa dopo la seconda guerra mondiale, p. 417 • La Germania e Berlino, 1946-49, p. 418 • L’Europa nel 1956, p. 420 • La guerra di Co-rea, 1950-53, p. 442 • L’Indocina nel 1954, p. 443

● LA FONTE Le finalità dichiarate nello Statuto dell’O-nu • Il trattato Nord Atlantico. Un accordo per la mutua difesa degli Stati Uniti ● ICOSTORIA Il caso «Brown contro Commissione educativa di Topeka, Kansas» ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Mod

ulo5L’ETÀ

DELLA GUERRA FREDDA

Capitolo 14

STORIOGRAFIA Il nuovo ordine mondiale 450

1 Luca Baldissara, La ricostruzione della società civile e la banalizzazione del nazi-fascismo, p. 450 • 2 Alessandro Polsi, L’Onu, p. 451 • 3 Federico Ro-mero, La guerra fredda, p. 452 • 4 Scipione Guarracino, Il «maccartismo», p. 453

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 454

L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA 455

1 La Repubblica e la Costituente 455

2 Il dominio della Democrazia cristiana 460

3 La fase del centro-sinistra 463

SINTESI p. 466 ESERCIZI DI REVISIONE p. 467

LA FONTEPalmiro Togliatti, Stalin, un gigante del pensiero 459

ICOSTORIAUn manifesto elettorale della Democrazia cristiana • Manifestazione di militanti co-munisti che inneggiano a Stalin a Milano, p. 458

● AUDIOSINTESI

ONLINE

CITTADINANZA La Costituzione della Repubblica italiana: i Princìpi fondamentali 468

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 469

Capitolo 15

B3_Modulo0.indd 11 28/02/18 12:04

XII Indice del volume

CITTADINANZA L’architettura costituzionale della Repubblica italiana 470

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 472

STORIOGRAFIA Il secondo dopoguerra 475

1 Anna Rossi Doria, Il voto alle donne, p. 475 • 2 Andreina De Clementi, L’emigrazione italiana nel dopoguerra, p. 476

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 477

LE SOCIETÀ OCCIDENTALI TRA CONFORMISMI E RIBELLIONI 478

1 Dinamiche demografiche e «baby boom» 478

2 La rivoluzione dei trasporti 481

3 Società dei consumi e televisione 484

4 Un mondo giovane 490

5 Movimenti giovanili e controcultura negli Usa 494

La nascita del movimento studentesco 494Musica e controcultura 495Il movimento hippie 497Il tramonto del movimento studentesco statunitense 498

6 Il ’68 in Europa 499

SINTESI p. 504 ESERCIZI DI REVISIONE p. 505

LA STORIA NELL’ARTE

Il consumismo di massa e la pop art 488

LA FONTEIl rock’n’roll spopola tra i teenagers 493

ECONOMIA SCIENZA TECNICALe produzioni Disney dal cinema alla tv 502

STORIA DELLA CULTURA La «rivoluzione» dei Beatles 503

PAROLE DELLA STORIAsettore terziario, p. 490 • beat generation, p. 496 • droghe psichedeliche, p. 497

ICOSTORIAFelice Casorati, Manifesto pubblicitario per la Fiat 600, p. 481 • Il kitchen debate: Nixon e Chrušcëv all’apertura dell’Esposizione na-zionale americana, Parco Sokolniki di Mo-sca, p. 485 • Prom dance in una high school dell’Ohio, p. 492

● LA FONTE Allen Ginsberg, L’urlo • Bob  Dylan e i Rolling Stones. Due voci a confronto ● AUDIOSINTESI

ONLINESTORIOGRAFIA Nuovi protagonisti economici, politici e sociali 507

1 Paul Ginsborg, Il miracolo economico e il consumismo, p. 507 • 2 Mar-cello Flores • Alberto De Bernardi, I giovani e le conquiste del Sessantotto, p. 509 • 3 Jean Baudrillard, La «subcultura» della non-violenza, p. 509 • 4 Eric J. Hobsbawm, La rivoluzione culturale giovanilistica, p. 510

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 511

Capitolo 16

LA DECOLONIZZAZIONE 513

1 Un quadro d’insieme 513

2 La democrazia in Asia 515

Il Subcontinente indiano 515Un nuovo Giappone 519

3 Il Medio Oriente 520

STORIA DELLA CULTURA Il mito del «Che» 534

PAROLE DELLA STORIAzaibatsu, p. 520

ICOSTORIAUn terrorista palestinese nel corso dell’at-tentato alle Olimpiadi di Monaco, p. 526 • Fotogrammi dal film La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, p. 528

Capitolo 17

B3_Modulo0.indd 12 28/02/18 12:04

XIIIIndice del volume

4 Nascita di Israele e conflitti arabo-israeliani 523

5 Il Maghreb 528

6 L’Africa centrale e meridionale 530

7 L’America Latina 531

SINTESI p. 535 ESERCIZI DI REVISIONE p. 536

PER LA PROVA INVALSI p. 539

CARTEIndia e Pakistan dopo la Partition, 1947, p. 515 • Piano Onu di divisione della Palestina, 1947, p. 524 • Israele, 1967-82, p. 526 • La deco-lonizzazione in Africa, p. 530

● STORIOGRAFIA La questione arabo-israeliana ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA La decolonizzazione e la nascita di nuovi Stati 541

1 Giampaolo Calchi Novati • Pierluigi Valsecchi, Un evento di portata generale, p. 541 • 2 Raymond F. Betts, L’élite dirigente dei nuovi Stati, p. 542

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 543

La composizione. L’Europa nel secondo dopoguerra 544

La composizione. La Repubblica italiana 546

La composizione. Gli effetti della crescita economica sulle società occidentali 546

La composizione. La decolonizzazione e l’apparizione del Terzo Mondo 547

Analisi e presentazione di un documento. Il Piano Marshall 1947 552

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 544

Cronologia. Prospetto di sintesi 554

LA FINE DELLA «GUERRA FREDDA» 554

1 La stagflazione 554

2 La Gran Bretagna neoliberista di Margaret Thatcher 556

3 Gli Stati Uniti da Nixon a Reagan 560

4 La crisi del blocco sovietico e il crollo del Muro di Berlino 563

Il collasso del sistema sovietico 563Il tentativo riformatore di Gorbacëv 564Verso la Federazione Russa 566La disgregazione del blocco sovietico 567

LA FONTEMargaret Thatcher, «La società non esiste» 559

ECONOMIA SCIENZA TECNICADalla tecnologia militare a quella civile 573

CARTELa nuova carta politica nata dalla dissolu-zione dell’Urss, p. 566 • La dissoluzione della Jugoslavia (1991-2008), p. 569

● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Mod

ulo6 IL MONDO

CONTEMPORANEO

Capitolo 18

B3_Modulo0.indd 13 28/02/18 12:04

XIV Indice del volume

5 Le guerre nell’Europa ex comunista 568

Il dissolvimento della Federazione Jugoslava 568Le guerre della Federazione Russa in Cecenia e Ucraina 570

6 Cina: comunismo e mercato 571

SINTESI p. 574 ESERCIZI DI REVISIONE p. 575

STORIOGRAFIA Il neoliberismo 578

1 David Harvey, I caratteri fondamentali del neoliberismo, p. 578 • 2 Tony Judt, La disuguaglianza aumenta, p. 579 • 3 Thomas Piketty, Vecchie e nuove disuguaglianze, p. 580

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 581

GLOBALIZZAZIONE E NEOLIBERISMO 582

1 Processi economici e istituzioni globali 582

2 La crescita demografica e i flussi migratori 583

3 Economia e finanza globale 585

Il successo del neoliberismo 585La flessibilità nel mercato del lavoro 585Delocalizzazione e globalizzazione 585Il ruolo della “rivoluzione informatica” 586La deregulation 587

4 Sviluppi recenti: il dominio della teoria neoliberista 589

Implicazioni del neoliberismo nelle società occidentali 589Destre e sinistre di fronte al neoliberismo 590La crisi economico-finanziaria del 2008 591

5 Gli Stati Uniti da Obama a Trump 593

6 L’Unione europea 595

7 L’Asia “globalizzata” 599

8 Africa e America Latina: diseguaglianza e sviluppo 602

Il continente africano 602L’America Latina 604

SINTESI p. 607 ESERCIZI DI REVISIONE p. 609

ECONOMIA SCIENZA TECNICALa rivoluzione informatica 606

PAROLE DELLA STORIAkhmer, p. 601

IL PERSONAGGIORobert Schuman, p. 595 • Jean Monnet, p. 595

CARTEMigrazioni globali (2010-15), p. 584 • L’unio-ne europea, 2016, p. 600

● AUDIOSINTESI

ONLINE

CITTADINANZA L’Ue 611

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 614

STORIOGRAFIA Il mondo globale 616

1 Paola Corti, Globalizzazione e migrazioni internazionali, p. 616 • 2 Saskia Sassen, Le metropoli della globalizzazione, p. 617 • 3 Luke Martell, Cittadi-nanza e nazionalismo ai tempi della globalizzazione, p. 617

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 619

Capitolo 19

B3_Modulo0.indd 14 28/02/18 12:04

XVIndice del volume

L’ITALIA DAL 1970 A OGGI 620

1 Gli anni Settanta: il terrorismo e il «compromesso storico» 620

La modernizzazione normativa 620La stagione del terrorismo 621Il «compromesso storico» e l’omicidio Moro 623La fine della «solidarietà nazionale» 625

2 Gli anni Ottanta: il craxismo e lo scioglimento del Pci 626

3 Gli anni Novanta: dalla Prima alla Seconda Repubblica 628

4 Il sistema politico bipolare (1994-2011) 632

Un sistema fondato su due coalizioni 632Il «conflitto di interessi» 633Figure pubbliche e violazione delle leggi 634Lega «di secessione» e «di governo» 634La convergenza «neoliberista» 634Tasse e disuguaglianza 636

5 L’Italia di oggi 637

SINTESI p. 641 ESERCIZI DI REVISIONE p. 642

PER LA PROVA INVALSI p. 643

LA FONTESilvio Berlusconi, La «discesa in campo» 631

PAROLE DELLA STORIAreferendum abrogativo, p. 620 • estorsione, p. 627 • corruzione, p. 628 • concussione, p. 628 • tangenti, p. 628 • speculazione, p. 637 • qua-lunquismo, p. 637

IL PERSONAGGIOEnrico Berlinguer, p. 623 • Aldo Moro, p. 623 • Carlo Alberto Dalla Chiesa, p. 627 • Giovanni Falcone, p. 627 • Paolo Borsellino, p. 627 • Ro-mano Prodi, p. 634 • Beppe Grillo, p. 638 • Gior-gio Napolitano, p. 639 • Matteo Renzi, p. 639

● LA FONTE Codice di comportamento degli elet-ti del Movimento 5 Stelle in Parlamento (febbraio 2013) ● STORIOGRAFIA La politica italiana nell’ul-timo trentennio ● LEZIONI ATTIVE (PPT) ● AUDIO-SINTESI

ONLINE

CITTADINANZA Le garanzie costituzionali 645

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 646

CITTADINANZA Rapporti economici e povertà 648

LABORATORIO DI CITTADINANZA p. 650

STORIOGRAFIA L’Italia dagli anni di piombo a «Mani pulite» 651

1 Donatella Della Porta, La radicalizzazione della protesta studentesca, p. 651 • 2 Giovanni De Luna,Dalla violenza difensiva a quella offensiva: il terrorismo rosso, p. 652 • 3 Marco Grispigni, La strage di Piazza Fontana, p. 653 • 4 Luigi Marini, «Mani pulite» e l’emersione di una corruzione strut-turale, p. 653

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 655

Capitolo 20

TENSIONI TRA L’OCCIDENTE E IL MONDO ISLAMICO 657

1 Aree di crisi dalla Palestina all’Afghanistan 657

La Palestina 657L’Iran 658L’Iraq 660Dagli accordi per uno Stato palestinese alla nuova Intifada 661L’Afghanistan 662

2 L’islam radicale globale 663

LA FONTEA. Yusuf Azzam, Il jihad globale 666

CARTELa prima guerra del Golfo (1991), p. 660 • Le «primavere arabe», p. 671

● STORIOGRAFIA Politica e guerre nel XXI secolo ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Capitolo 21

B3_Modulo0.indd 15 28/02/18 12:04

XVI Indice del volume

3 Dall’11 settembre 2001 a oggi 667L’attacco di al-Qaeda nel cuore degli Usa e i suoi effetti 667La guerra anglo-americana all’Iraq 668Nuove tensioni in Palestina 670Le «Primavere arabe» 671Lo Stato Islamico di Iraq e Siria 673

SINTESI p. 674 ESERCIZI DI REVISIONE p. 675

STORIOGRAFIA Terrorismo globale, equilibri mondiali 677

1 Alessandro Polsi, Il naufragio della politica del peacekeeping, p. 677 • 2 Arnaldo Testi, 11 settembre 2001, p. 678 • 3 Noam Chomsky, Egemonia globale: gli Stati Uniti e il nuovo equilibrio mondiale, p. 679

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 680

MEDIA E SOCIETÀ 681

1 Nuove mappe mediatiche 681

2 Media ed economia 683

3 Media, politica e guerre 685

4 La grande restaurazione 688

SINTESI p. 693 ESERCIZI DI REVISIONE p. 694

STORIA DELLA CULTURA Le nuove serie tv 692

PAROLE DELLA STORIApalinsesto, p. 683

● LA FONTE La notizia del massacro di vietnamiti a My Lai ● AUDIOSINTESI

ONLINE

STORIOGRAFIA Media: narrazioni e strategie di mercato 695

1 Neil Postman, Intrattenere invece che informare, p. 695 • 2 Lyn Gorman • David McLean, Le majors cinematografiche e i blockbuster, p. 696 • 3 Cecilia Penati, Le nuove serie televisive, p. 698

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 699

Capitolo 22

DESIDERI E PAURE DELL’OCCIDENTE 700

1 Femminismo e rivoluzione sessuale: i cambiamenti innescati 700

Democrazia e femminismo 700La «rivoluzione sessuale» 702Le relazioni di coppia, la famiglia 705

2 Questioni etiche, risposte sociali: la posizione della Chiesa 706

3 La violenza contro le donne 710

4 Per sempre giovani 714

Il culto della bellezza e della gioventù 714La paura della morte: madre di tutte le ossessioni 715Fantasie di immortalità 716

SINTESI p. 719 ESERCIZI DI REVISIONE p. 720

LA FONTEPaolo VI, Humanae Vitae 709

LA STORIA NELL’ARTE

Giovani donne alla riscossa 712

PAROLE DELLA STORIAAids, p. 703 • Consiglio d’Europa, p. 713

IL PERSONAGGIOSimone de Beauvoir, p. 701 • Betty Friedan, p. 701

● LA FONTE Bozza di documento per un Movimento di Liberazione della Donna ● STORIOGRAFIA Edoni-smo, violenza, solitudine ● AUDIOSINTESI

ONLINE

Capitolo 23

B3_Modulo0.indd 16 28/02/18 12:04

STORIOGRAFIA La famiglia nel XXI secolo 721

1 Paul Ginsborg, Il crollo della natalità, p. 721 • 2 Jack Goody, La donna lavoratrice, p. 722 • 3 Monica Santoro, Le libere unioni, p. 723 • 4 Jacqueline Costa-Lascoux, Procreazione e bioetica, p. 724

LABORATORIO DI STORIOGRAFIA p. 724

La composizione. I nuovi conflitti del post guerra fredda 726

La composizione. La globalizzazione 728

Analisi e presentazione di un documento. Brano 1 Il trattato di Roma, 1957 729

Brano 2 Il trattato di Maastricht, 1992 730

Strumenti e metodologie per l’Esame di Stato 726

Cronologia. Prospetto di sintesi 734

Parole della storia 736

Indice dei nomi 737

B3_Modulo0.indd 1 28/02/18 12:04