L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro...

11
La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 1 www.meteo.marche.it L'estate 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1 , Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2013 3 . I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 14 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it ), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione 4 . 1. Evoluzione generale A dominare nel corso della stagione estiva è stata l'alta pressione di origine atlantica, subtropicale, capace di garantire un clima particolarmente mite non così torrido almeno, come quello dell'estate 2012 caratterizzato dalla ripetuta risalita di promontori anticiclonici dal nord-Africa. Non sono comunque mancati periodi di eccessivo caldo e di afa, uno su tutti quello a cavallo tra luglio e agosto proprio a causa dell'aria di provenienza sahariana. D'altra parte, sistemi di aria fredda nordica in discesa lungo il lato orientale dell'alta pressione, hanno causato episodi di instabilità e cali termici. Figura 1 Anomalia altezza geopotenziale (m) a 500mb della estate 2013 rispetto al periodo 1981-2010 (fonte: NCEP/NCAR Reanalysis ) 1 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 2 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio, estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre 4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM

Transcript of L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro...

Page 1: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 1 www.meteo.marche.it

L'estate 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano1, Tognetti Danilo2

Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 20133. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 14 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione4. 1. Evoluzione generale A dominare nel corso della stagione estiva è stata l'alta pressione di origine atlantica, subtropicale, capace di garantire un clima particolarmente mite non così torrido almeno, come quello dell'estate 2012 caratterizzato dalla ripetuta risalita di promontori anticiclonici dal nord-Africa. Non sono comunque mancati periodi di eccessivo caldo e di afa, uno su tutti quello a cavallo tra luglio e agosto proprio a causa dell'aria di provenienza sahariana. D'altra parte, sistemi di aria fredda nordica in discesa lungo il lato orientale dell'alta pressione, hanno causato episodi di instabilità e cali termici.

Figura 1 Anomalia altezza geopotenziale (m) a 500mb della estate 2013 rispetto al periodo 1981-2010 (fonte:

NCEP/NCAR Reanalysis)

1 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 2 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio,

estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre 4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM

Page 2: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 www.meteo.marche.it

2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale mensile Nonostante che quella di quest'anno sia stata l'estate più fredda da sette anni a questa parte, la stagione è risultata essere la 17esima estate consecutiva più calda rispetto alla norma, con una temperatura media di 22,4°C ed un incremento di +0,8°C rispetto alla media 1961-20005 (Figura 2). Luglio si è rivelato come il mese più caldo (Figura 3), 23,6°C di media e +1,1°C di anomalia, mentre giugno che poco si discosta dalla norma (+0,4°C), è stato il più freddo giugno da 18 anni a questa parte; bisogna risalire al 1995 per trovare un mese "peggiore", quando la temperatura mensile si scostò di -1,2°C dalla media.

-4.0

-3.5

-3.0

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

°C

Figura 2. Andamento anomalia temperatura media stagionale (°C) rispetto alla media di riferimento 1961-2000 (Fonte:

ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

5 1961-2000 periodo di clima normale (Cli.No., Climatic Normals) scelto secondo le indicazioni del World Meteorological Organization (WMO, 1989: “Calculation of Monthly and Annual 30-Year Standard Normals”, WCPD-n.10, WMO-TD/N.341, Geneva, CH)

Page 3: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 3 www.meteo.marche.it

17.0

18.0

19.0

20.0

21.0

22.0

23.0

24.0

giugno luglio agosto

°C201361-00

Figura 3. Andamento temperatura media mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM

Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

-3.0

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

giugno luglio agosto°C

Temp. MinTemp. Max

Figura 4. Anomalia delle temperature minime e massime mensili rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte:

ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 4: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 4 www.meteo.marche.it

Figura 5. Mappa dell'anomalia della temperatura massima stagionale (°C) rispetto al periodo di riferimento 1961-2000

(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 6. Mappa dell'anomalia della temperatura minima stagionale (°C) rispetto al periodo di riferimento 1961-2000

(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 5: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 5 www.meteo.marche.it

2.2. Analisi decadale e giornaliera Con lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura media decadale con i corrispondenti valori medi del periodo 1961-2000. In Figura 7 ne viene rappresentata l'anomalia. Notevole è stato il salto tra la seconda e la terza decade di giugno, quando dal +3,6°C rispetto alla media (la più grande anomalia estiva) si è passati ai -2,1°C. Anomalia termica positiva anche tra la fine di luglio e l'inizio di agosto frutto di una prolungata ondata di calore: +2,5°C l'incremento rispetto alla norma per la terza decade di luglio, +3,5°C per la successiva.

-4.0

-3.5

-3.0

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

Giu 1° Giu 2° Giu 3° Lug 1° Lug 2° Lug 3° Ago 1° Ago 2° Ago 3°°C

Figura 7. Anomalia termica media decadale, rispetto ai valori decadali di riferimento calcolati per il periodo 1961-2000

(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Mese Valore estremo6 Temperatura minima Temperatura massima Minimo 4,2°C (Muccia, giorno 14) 13,1°C (Visso, giorno 1) Giugno Massimo 24,1°C (Maiolati Spontini, giorno 20) 37,2°C (Matelica, giorno 19) Minimo 6,7°C (Muccia, giorno 1) 21,0°C (Montefortino, giorno 14) Luglio Massimo 28,1°C (Cupra Marittima, giorno 28) 41,2°C (Jesi, giorno 28) Minimo 6,7°C (Muccia, giorno 31) 19,7°C (Montefortino, giorno 15) Agosto Massimo 28,9°C (Cupra Marittima, giorno 7) 41,9°C (Jesi, giorno 7)

Tabella 1. Valori estremi della temperatura minima e massima giornaliera, per ogni mese della stagione (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

2. 3. Altri eventi particolari 2.3.1. Ondate di calore e di freddo Definiamo ondata di calore come evento intenso, di almeno 3 giorni, in cui la temperatura media giornaliera risulta essere superiore di almeno due volte la deviazione standard rispetto alla media mensile 1961-2000. Analogamente, come ondata di freddo intendiamo periodi, di almeno 3 giorni, con temperatura media

6 Nel testo, per i valori assoluti si fa riferito ai dati rilevati da tutte le stazioni dell'intera rete di rilevamento del

Servizio Agrometeo ASSAM - Regione Marche. Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.meteo.marche.it

Page 6: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 www.meteo.marche.it

giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard rispetto al valore mensile di riferimento. La Figura 8 rappresenta la massima durata in giorni dei due eventi. L'ondata di calore di maggiore durata può essere inquadrata tra il 24 luglio e l'8 agosto con un breve break verso gli ultimi giorni di luglio dovuto ad un veloce affondo atlantico. A soffrire di più è stato l'entroterra del maceratese dove il break si è sentito di meno ed i giorni consecutivi con temperature estremamente anomale è stato superiore a 10. Le temperature massime più alte sono toccate invece alle zone interne dell'anconetano dove numerose stazioni hanno superato la soglia dei 40°C. Durate molto inferiori per le ondate di freddo, le più accentuate intorno ai 6-7 giorni nel mese di giugno ad interessare maggiormente l'entroterra e le province poste più a sud.

(a)

(b)

Figura 8. (a) Mappe dell'ondata di calore più lunga e (b) dell'ondata di freddo più lunga (durata in giorni). (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

2.3.2. Notti tropicali L'evento notte tropicale è definito come giorno con temperatura minima non inferiore a 20°C. La media regionale dell'intera stagione è stata di 15 notti, in linea con gli anni 2010, 2011 ben inferiore al 2012 (33 notti). Le zone che hanno mostrato il maggiore riscaldamento notturno sono state le medio-collinari e costiere specie dell'ascolano e fermano (Figura 9). In particolare Cupra Marittima con 28,9°C di temperatura minima il giorno 8 agosto, proprio sul finire dell'ondata di calore più intensa, a testimonianza dell'elevato accumulo di calore raggiunto dal terreno.

Figura 9. Mappe 'notte tropicali' durata in giorni (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 7: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 7 www.meteo.marche.it

Approfondimento Le peculiarità (climatiche) di giugno 2013 nelle Marche Ne sono successe di cose a giugno. Cercheremo di descriverle, provando ad essere chiari e non troppo tediosi. Partiamo dal dato della temperatura media regionale: 20°C che poco si discosta dalla media 1961-2000, appena di +0,4°C, ma che nasconde un rilevante significato. Quello del 2013 infatti è stato il più freddo giugno da 18 anni a questa parte; bisogna risalire al 1995 per trovare un mese "peggiore", quando la temperatura mensile si scostò di -1,2°C dalla media. Quella differenza di mezzo grado circa nasconde anche un andamento spiccatamente dinamico, con la prima e la terza decade del mese più fredde rispetto alla media (-0,8°C e -1,5°C le anomalie), contrapposte alla seconda decade decisamente più calda, +4,3°C rispetto alla media, frutto di una ondata di calore piuttosto intensa per nostra fortuna non così duratura come quelle del 2012. Il periodo di freddo invece, della durata massima di circa 8-10 giorni va cercato tra la fine di maggio e la prima parte di giugno, anche se molte delle temperature diurne più basse si sono verificate nel freddo di fine mese. Notizie molto interessanti anche sul fronte delle precipitazioni, con un totale medio regionale di 87mm, superiore di 19mm alla media 1961-2000. Dal 2000, in giugno, solo in 3 anni la precipitazione si è mantenuta al di sopra della media: 2009, 2010 e nel 2013. E' continuato quindi a piovere, più della norma, come testimoniano i 551mm caduti da inizio anno (primo semestre 2013), con un surplus di +165mm rispetto al 1961-2000, terzo valore più alto per il periodo gennaio-giugno dal 1961. Ad oggi abbiamo raggiunto il 66% del totale di pioggia annua che di norma cade sulla nostra regione. Ancora più sensazionale è il totale degli ultimi dodici mesi, da luglio 2012 a giugno 2013, pari a ben 1111mm, con un incremento di +274mm, record per lo stesso periodo dal 1961; tra l’altro la quantità si è distribuita lungo 107 giorni di pioggia, fatto molto rilevante considerato che di mezzo c'è stata l'estate più arida dell'ultimo cinquantennio.

Citiamo infine una vera e propria bomba d'acqua che ha interessato Montelabbate (PU), località in cui è presente una nostra stazione di rilevamento, dove in appena quattro ore, dalle 01:00 alle 04:00 sono caduti 111mm di pioggia, di cui 60mm in una sola ora (record per la stazione da quando è in funzione). In sole quattro ore quindi, il totale della precipitazione è stato pari a circa il 75% dell'intero cumulo mensile della stazione stessa.

Regione Marche. Anomalia temperatura media (°C) mese di giugno; riferimento 1961-2000

Regione Marche. Anomalia precipitazione totale (mm) mese di giugno; riferimento 1961-2000

3. Precipitazione 3.1. Analisi stagionale e mensile Quella del 2013 è stata la quarta estate consecutiva con precipitazione inferiore rispetto alla media, con un totale medio regionale di 153mm (Figura 10) ed un calo del -16% rispetto al 1961-2000. Riduzione anche per il numero di giorni piovosi7 sceso in media a 16, -15% rispetto al quarantennio, da attribuire soprattutto alla scarsità delle piogge del mese di luglio (19mm, -61% rispetto al 1961-2000, caduti in 3 giorni, -40%) nonostante che giugno abbia fatto registrare un incremento del 30% con un totale regionale di 87mm corrispondente a 8 giorni di pioggia (+6%). Quello del 2013 è stato il sesto luglio meno piovoso dal 1961.

7 Giorno con precipitazione totale giornaliera non inferiore a 1mm

Page 8: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 8 www.meteo.marche.it

0102030405060708090

100110120130140150160170180190200210220230240250260270280290300310320330340350

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

mm

Figura 10. Andamento precipitazione totale stagionale (in blu), confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (in

rosso) (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

giugno luglio agosto

mm201361-00

Figura 11. Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM

Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 9: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 9 www.meteo.marche.it

3.2. Analisi decadale e giornaliera La terza decade di giugno, di gran lunga la più piovosa dell'estate (Figura 12), ha fatto registrare un accumulo di precipitazione pari a 59mm ed un incremento del 229% rispetto alla media, ottavo record decadale per il mese di giugno dal 1961 (19esimo per l'intera stagione estiva). Curioso osservare che la peggiore performance stagionale si è avuta nella decade immediatamente prima, la seconda di giugno, con una riduzione pari a -94% in seno alla prima ondata di calore estiva.

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

Giu 1° Giu 2° Giu 3° Lug 1° Lug 2° Lug 3° Ago 1° Ago 2° Ago 3°

mm

Figura 12. Andamento precipitazione totale media decadale, in mm (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio

Agrometeo Regionale) 4. Indice di siccità: Standardized Precipitation Index (SPI) Per quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized Precipitation Index). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l’SPI-3 descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l’SPI-12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere e sui deflussi fluviali. L'indice a 3 mesi, partito dalla condizione di moderata umidità (Figura 13) raggiunta grazie alle abbondanti piogge del bimestre maggio-giugno, è poi arretrato progressivamente fino a raggiungere la classe di normalità sull'intero territorio regionale (Figura 14). D'altra parte, la precipitazione spesso sopra media che dalla fine dell'estate 2012 ha interessato le Marche (vedi Approfondimento sopra), ha fatto sentire il suo peso sull'indice stagionale che per l'intera stagione estiva ha stazionato sulla severa siccità.

Page 10: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 10 www.meteo.marche.it

Figura 13. Andamento mensile dell'indice SPI con finestre temporali di 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAM Regione

Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Giugno

Luglio

Agosto

Figura 14. Andamento geografico mensile dell'indice SPI con finestra temporale di 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione

Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 11: L'estate 2013 nelle Marche. · 2013. 9. 6. · La estate 2013 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard

La estate 2013 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 11 www.meteo.marche.it

In pillole Parametro Descrizione Temperatura media stagionale 22,4°C, +0,8°C rispetto al 1961-2000 Temperatura media mensile Giugno: 20°C, +0,4°C rispetto al 1961-2000

Luglio: 23,6°C, +1,1°C rispetto al 1961-2000 Agosto: 23,5°C, +1,0°C rispetto al 1961-2000

Temperature minime e massime mensili Temp. Min di agosto: +0,8°C rispetto al 1961-2000 Temp. Max di agosto: +2,1°C rispetto al 1961-2000

La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore differenza negativa)

III di giugno: -2,1°C rispetto al 1961-2000

La decade più calda rispetto alla norma (maggiore differenza positiva)

II di giugno: +3,6°C rispetto al 1961-2000

Il giorno e la località più fredda 1 giugno, Visso, Temp. Media: 8,8°C (temp. min: 7,2°C, temp. max: 13,1°C)

Il giorno e la località più calda 7 agosto, Cupra Marittima, Temp. Media: 32,8°C (temp. min: 28,9°C, temp. max: 37,8°C)

La temp. min. assoluta stagionale fascia pianeggiante-costiera: 7.6°C (Montecosaro, 2 giugno) fascia collinare: 5.7°C (Servigliano, 2 giugno) fascia alto-collinare e montana: 4.2°C (Muccia, 14 giugno)

La temp. max assoluta stagionale fascia pianeggiante-costiera: 41.9°C (Jesi, 7 agosto) fascia collinare: 41.5°C (Santa Maria Nuova, 7 agosto) fascia alto-collinare e montana: 40.9°C (Matelica, 6 agosto)

Escursione termica mensile massima Giugno: 15,3°C (Visso) Luglio: 11,6°C (Frontone) Agosto: 14,4°C (Novafeltria)

Precipitazione totale stagionale 153mm, -16% rispetto al 1961-2000 Precipitazione totale mensile Giugno: 87mm, +30% rispetto al 1961-2000

Luglio: 19mm, -61% rispetto al 1961-2000 Agosto: 47mm, -29% rispetto al 1961-2000

Numero medio giorni piovosi Giugno: 8 giorni, +6% rispetto al 1961-2000 Luglio: 3 giorni, -40% rispetto al 1961-2000 Agosto: 5 giorni, -10% rispetto al 1961-2000

La decade più piovosa III di giugno: 59mm La precipitazione giornaliera più intensa Montelabbate, 27 giugno: 112.6mm (75% del totale mensile della

stazione) – record per il sensore da quando è in funzione La precipitazione oraria più intensa Cingoli, ore 16 del 11 luglio: 62mm (47% del totale mensile della

stazione) – record per il sensore da quando è in funzione La precipitazione massima in 10 minuti Serrapetrona, ore 14:50 del 27 agosto: 21mm (16% del totale mensile

della stazione) - record il sensore da quando è in funzione La precipitazione più lunga Ripatransone, durata 10 ore (dalle 11 alle 21 del 28 giugno) Siccità/Umidità (indice SPI) SPI-3 da moderata umidità a normale

SPI-12 severa umidità Vento Più frequenti i venti da ovest (18%)

Raffica massima: 138,2 km/h (uragano8), Carassai, 24 giugno - record per il sensore da quanto è in funzione

8 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento. http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort