L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro...

12
L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 1 www.meteo.marche.it L'autunno 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1 , Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2014 3 . I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 14 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it ), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione 4 . 1. Evoluzione generale La stagione autunnale 2014 è stata caratterizzata da frequenti condizioni di alta pressione a latitudini nord- europee, così come testimonia l'estesa anomalia positiva del geopotenziale a 500mb particolarmente accentuata sulla Penisola Scandinava. Il fenomeno ha interessato, anche se in maniera minore, la parte centrale del Vecchio Continente ed in particolare la penisola italiana. La disposizione anticiclonica ha inoltre favorito la penetrazione di depressioni atlantiche verso il Mediterraneo che spesso hanno provocato il richiamato di aria caldo-umida meridionale verso le nostre regioni con la duplice conseguenza di una stagione piuttosto mite dal punto di vista termico ma dalle precipitazioni eccessive sul medio-alto versante tirrenico vittima di alluvioni e fenomeni molto violenti. Figura 1 Anomalia altezza geopotenziale (m) a 500mb rispetto al periodo 1981-2010, periodo 1 giugno - 31 agosto 2014 (fonte: NCEP/NCAR Reanalysis ) 1 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 2 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio, estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre 4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM

Transcript of L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro...

Page 1: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 1 www.meteo.marche.it

L'autunno 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano1, Tognetti Danilo2

Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 20143. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 14 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it), scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione4. 1. Evoluzione generale La stagione autunnale 2014 è stata caratterizzata da frequenti condizioni di alta pressione a latitudini nord-europee, così come testimonia l'estesa anomalia positiva del geopotenziale a 500mb particolarmente accentuata sulla Penisola Scandinava. Il fenomeno ha interessato, anche se in maniera minore, la parte centrale del Vecchio Continente ed in particolare la penisola italiana. La disposizione anticiclonica ha inoltre favorito la penetrazione di depressioni atlantiche verso il Mediterraneo che spesso hanno provocato il richiamato di aria caldo-umida meridionale verso le nostre regioni con la duplice conseguenza di una stagione piuttosto mite dal punto di vista termico ma dalle precipitazioni eccessive sul medio-alto versante tirrenico vittima di alluvioni e fenomeni molto violenti.

Figura 1 Anomalia altezza geopotenziale (m) a 500mb rispetto al periodo 1981-2010, periodo 1 giugno - 31 agosto

2014 (fonte: NCEP/NCAR Reanalysis) 1 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 2 Servizio Agrometeo Regione Marche ASSAM, [email protected] 3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio,

estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre 4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM

Page 2: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 www.meteo.marche.it

2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per il quarto anno consecutivo la stagione autunnale è stata più calda rispetto alla media con una temperatura regionale di 15,3°C corrispondente ad un incremento di +1,2°C rispetto alla media 1961-20005; quello del 2014 è stato quindi il terzo autunno più caldo dal 1961 dietro al 1987 (16°C) ed al 1985 (15,4°C), a pari merito con il 1992 ed il 2012 (Figura 2). Eppure la stagione era iniziata con un settembre più freddo rispetto alla norma (18°C il valore mensile, -0,7°C la differenza con il 1961-2000) ma le anomalie dei due mesi successivi, particolarmente evidente quella di novembre, hanno fatto si che la tendenza stagionale si invertisse, disponendosi verso il rialzo termico; la temperatura media di ottobre è stata di 15,9°C, con un incremento di +1,6°C rispetto al quarantennio, quella di novembre pari a 12,1°C, ben +2,8°C sempre riferito al 1961-2000, secondo valore record per novembre dal 1961. Record che invece è stato toccato sia dalle temperature minime di novembre (pari in media a 8,6°C, +3,2°C l'anomalia) che dalle massime stagionali (20,8°C, +1,8°C rispetto al 1961-2000) a pari merito con gli anni 2006 e 2011 (Figura 3).

-4.0

-3.5

-3.0

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

°C

Figura 2. Andamento anomalia temperatura media stagionale (°C) rispetto alla media di riferimento 1961-2000 (Fonte:

ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

5 1961-2000 periodo di clima normale (Cli.No., Climatic Normals) scelto secondo le indicazioni del World Meteorological Organization (WMO, 1989: “Calculation of Monthly and Annual 30-Year Standard Normals”, WCPD-n.10, WMO-TD/N.341, Geneva, CH)

Page 3: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 3 www.meteo.marche.it

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

519

6119

6219

6319

6419

6519

6619

6719

6819

6919

7019

7119

7219

7319

7419

7519

7619

7719

7819

7919

8019

8119

8219

8319

8419

8519

8619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

0820

0920

1020

1120

1220

1320

14

°Csettembreottobrenovembre

Figura 3. Andamento anomalia temperatura media mensile (°C) rispetto alla media di riferimento 1961-2000 (Fonte:

ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 4. Mappa dell'anomalia della temperatura minima stagionale (a sinistra) e dell'anomalia della temperatura massima stagionale (a destra) in °C rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 4: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 4 www.meteo.marche.it

2.2. Analisi decadale e giornaliera Con lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura media decadale con i corrispondenti valori medi del periodo 1961-2000 (Tabella 1). Come abbiamo detto, la stagione è partita all'insegna del freddo ed in effetti le tre temperature decadali di settembre hanno fatto registrare valori medi più bassi della norma, specie la seconda con una anomalia negativa oltre il grado centigrado. Poi però i valori termici sono "esplosi" verso valori elevati e tutte le restanti decadi autunnali, fatta eccezione per la terza di ottobre, hanno fatto registrare anomalie molto positive culminate nei +4,8°C della seconda di ottobre (record per la seconda decade di ottobre dal 1961) seguiti dai +3,5°C dell'ultima decade di novembre (quarto valore record per la terza decade di novembre).

Decade 2014 (°C) 1961-2000 (°C) Anomalia (°C) Set 1° 18.8 19.6 -0.7 Set 2° 17.8 18.9 -1.1 Set 3° 17.0 17.5 -0.5 Ott 1° 16.9 15.9 1.0 Ott 2° 19.3 14.5 4.8 Ott 3° 11.6 12.1 -0.5 Nov 1° 13.3 11.0 2.3 Nov 2° 12.0 9.4 2.6 Nov 3° 10.9 7.3 3.5

Tabella 1. Temperatura media decadale stagione attuale (°C), di riferimento 1961-2000 (°C) e anomalia rispetto al riferimento (°C) (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Temperatura media Temperatura minima Temperatura massimaStazione

Min (°C) Giorno Min Max (°C) Giorno Max Min (°C) Giorno Max (°C) Giorno Agugliano 9.5 21 novembre 23.6 09 settembre 5.3 21 novembre 29.9 09 settembreCarassai 8.5 21 novembre 21.3 09 settembre 3.0 21 novembre 29.9 20 settembreFano 9.7 20 novembre 22.4 20 settembre 5.5 21 novembre 29.6 09 settembreFermo 9.5 21 novembre 23.3 22 settembre 4.2 21 novembre 30.4 17 ottobreMaiolati Spontini 8.3 21 novembre 22.3 09 settembre 3.7 21 novembre 31.0 09 settembreMaltignano 10.3 20 novembre 22.2 09 settembre 6.2 25 novembre 29.3 17 ottobreMatelica 6.9 21 novembre 22.8 20 settembre -0.3 21 novembre 30.0 09 settembreMontecosaro 8.9 21 novembre 23.1 16 ottobre 3.1 21 novembre 29.5 09 settembreMontefortino 4.6 20 novembre 18.4 22 settembre 1.0 20 novembre 24.0 21 settembreMuccia 3.6 20 novembre 19.7 20 settembre -2.1 21 novembre 29.9 20 settembreSant'Angelo in Vado 5.3 20 novembre 20.9 20 settembre 0.2 31 ottobre 27.8 20 settembreSpinetoli 10.8 23 ottobre 22.6 17 ottobre 6.9 21 novembre 28.9 20 settembreTolentino 8.9 21 novembre 22.7 17 ottobre 4.8 21 novembre 29.7 09 settembreUrbino 7.7 20 novembre 21.5 09 settembre 4.9 20 novembre 28.0 09 settembreTabella 2. Estremi delle temperature medie, minime e massime giornaliere (°C) per alcune località di riferimento (Fonte:

ASSAM Regione Marche - Servizio Agrometeo Regionale) 2. 3. Altri eventi particolari 2.3.1. Notti tropicali L'evento notte tropicale è definito come giorno con temperatura minima non inferiore a 20°C (Figura 5). Decisamente ridotto il numero di notti tropicali, così come dovrebbe essere per la stagionale considerata, anche perché le temperature di settembre si sono rivelate piuttosto basse. Curioso però osservare che l'ultimo evento registrato, che ha coinvolto parte dell'entroterra tra il maceratese e l'anconetano, è avvenuto il 17 ottobre, tardivo quindi, dovuto ad un flusso molto caldo di libeccio che in quel periodo ha investito la penisola italiana.

Page 5: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 5 www.meteo.marche.it

Figura 5. Mappa 'Notti tropicali' (durata in giorni) (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

2.3.2. Ondate di calore e di freddo Definiamo ondata di calore come evento intenso, di almeno 3 giorni, in cui la temperatura media giornaliera risulta essere superiore di almeno due volte la deviazione standard rispetto alla media mensile 1961-2000. Analogamente, come ondata di freddo intendiamo periodi, di almeno 3 giorni, con temperatura media giornaliera inferiore di almeno due deviazioni standard rispetto al valore mensile di riferimento. La Figura 6 rappresenta la massima durata in giorni dei due eventi. Nell'arco dell'intera stagione ci sono state due ondate di calore particolarmente durature: la prima da inizio ottobre fino a circa il giorno 20, la seconda grosso modo tra il 5 ed il 18 novembre. La durata media dei periodi caldi più pronunciati è stata di 13 giorni con punte massime che hanno sfiorato i 20 giorni e che hanno coinvolto l'intero territorio regionale. Meno durature le ondate di freddo, la più lunga inquadrabile verso fine mese di ottobre (subito dopo la prima ondata di caldo) della durata media di 5 giorni, con punte massime di 9 giorni, che ha interessato maggiormente il settore interno e province settentrionali.

Page 6: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 6 www.meteo.marche.it

Figura 6. Mappa dell'ondata di calore più lunga (a sinistra) e dell'ondata di freddo più lunga (a destra), durata in giorni. (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Approfondimento n. 1 Venti forti nella notte fra il 22 ed il 23 settembre La notte fra il 22 ed il 23 settembre, una colata di aria fredda scandinava, compressa nell'impatto con la parte orientale dell'arco alpino, ha dato origine ad un notevole gradiente barico in prossimità del medio-alto Adriatico. Sul versante italiano dello stesso mare, si sono così innescati forti venti di bora che hanno provocato danni e disagi anche nella nostra regione, in particolare al porto di Ancona. In base ai valori rilevati dalle stazioni della nostra rete di rilevamento agrometeo, le raffiche massime, registrate fra le ore 0:00 e le ore 1:00 del 23, sono state dell'ordine dei 95 km/h nell'entroterra dell'anconetano e maceratese, con punte di circa 90 km/h nell'area costiera delle stesse zone. L'episodio è stato caratterizzato quindi da venti molto sostenuti, i più intensi classificati come Tempesta dalla Scala di Beaufort.

Vongolare affondate al porto di Ancona (fonte Cronache

Maceratesi)

3. Precipitazione 3.1. Analisi stagionale e mensile A differenza degli ultimi due autunni passati, molto piovosi rispetto alla media (2012 e 2013), quello del 2014 si è rivelato invece più arido anche se lievemente con un totale medio regionale di precipitazione pari a 232mm corrispondente ad un deficit del -5% rispetto al 1961-2000 (Figura 7). Come nel caso delle temperature, il mese di settembre si è mostrato in controtendenza rispetto ai due mesi successivi (Figura 8); nel primo mese autunnale infatti la precipitazione è stata più abbondante della norma, +36% rispetto al 1961-2000, frutto dei 100mm di pioggia caduta, mentre ottobre e novembre con totali rispettivamente di 61mm e 77mm hanno fatto registrare deficit pari a -25% e -20%. Sul fronte della frequenza delle piogge, il mese di ottobre è stato quello che ha subito la maggiore riduzione, con un calo del 29% del numero di giorni di pioggia6.

6 giorno con precipitazione non inferiore a 1mm

Page 7: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 7 www.meteo.marche.it

-300

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

30019

6019

6119

6219

6319

6419

6519

6619

6719

6819

6919

7019

7119

7219

7319

7419

7519

7619

7719

7819

7919

8019

8119

8219

8319

8419

8519

8619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

0820

0920

1020

1120

1220

1320

14

mm

Figura 7. Andamento anomalia precipitazione totale stagionale (mm) rispetto alla media di riferimento 1961-2000 (Fonte:

ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

0

20

40

60

80

100

120

settembre ottobre novembre

mm2014

61-00

Figura 8. Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM

Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 8: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 8 www.meteo.marche.it

Figura 9. Andamento stagionale precipitazione giornaliera cumulata confrontata con la media regionale 1961-2000

(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 10. Mappa precipitazione stagionale (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 9: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 9 www.meteo.marche.it

3.2. Analisi decadale e giornaliera Le prime due decadi di settembre sono state le più piovose dell'intera stagione autunnale (Figura 11) con totali medi rispettivamente di 51mm e 46mm ed incrementi del 96% e del 80% rispetto alla media 1961-2000; il primo valore in particolare è stato il sesto più alto per la prima decade di settembre dal 1961. Settembre è terminato poi sotto-media, con un deficit di precipitazione per la terza decade pari al -84%; precipitazioni sotto la norma anche durante la seconda decade di ottobre (-71%) e la terza di novembre (-75%).

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

Set 1° Set 2° Set 3° Ott 1° Ott 2° Ott 3° Nov 1° Nov 2° Nov 3°

mm

Figura 11. Andamento precipitazione totale media decadale, in mm (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio

Agrometeo Regionale) Approfondimento n. 2 Quello che è rimasto di Gonzalo ed i suoi effetti sulle Marche Prima di tutto diciamo chi è Gonzalo. Gonzalo è, o meglio era, un uragano originato in Atlantico che dopo varie scorribande, in particolare sull'America centrale, si è trasformato in tempesta tropicale impattando con l'isola di Terranova. Da qui, riassorbito dal flusso zonale nord-atlantico si è diretto verso le Isole Britanniche dove, nonostante avesse perso molta della sua forza, è riuscito a causare forti venti. Gonzalo, nonostante le sue origine così lontane, ha avuto importanti conseguenze anche alle nostre latitudini quando, ridotto a depressione, si è staccato dal flusso zonale piombando verso l'area mediterranea. Il suo arrivo in un certo senso è stato salvifico perché ha messo fine ad un periodo molto umido e caldo a causa della persistenza sul Mediterraneo di un blocco anticiclonico che ha favorito l'ascesa di aria calda dal Nord-Africa. Certo è che il calo termico è stato davvero brusco accompagnato da una ventilazione sostenuta e da precipitazioni specie quando la depressione ha dato origine ad una circolazione ciclonica

Come accennato sopra, l'aggiramento da oriente della barriera alpina ha inoltre innescato forti venti che nella nostra regione si sono disposti dai quadranti settentrionali con le maggiori raffiche registrate nella giornata di mercoledì, dell'ordine dei 90-100 km/h e la punta massima rilevata dalla stazione di Montalto delle Marche pari a 101,5 km/h. Infine le precipitazioni, che tra mercoledì 22 e giovedì 24 hanno interessato un po' tutto il territorio regionale, colpendo maggiormente il settore costiero meridionale quello più esposto agli impulsi depressionari generati dal vortice balcanico. A fine evento la località più colpita, sempre in base ai dati della nostra rete, è risultata essere Offida con un totale di pioggia caduta nei tre giorni pari a 84mm.

Page 10: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 10 www.meteo.marche.it

sui Balcani quindi alle porte orientali della nostra penisola. Relativamente alle Marche, i dati della nostra rete di rilevamento agrometeo, mostrano un forte calo termico nel corso della giornata di mercoledì 22 ottobre, specie nei valori massimi tantoché in molte stazioni i valori diurni sono stati più bassi rispetto a quelli della notte precedente. Nel giro di poche ore dunque, si è passati dal caldo estivo, con temperature abbondantemente sopra la soglia dei 20°C, ad un freddo tardo-autunnale, con i valori termici scesi verso le medie di fine novembre, effettuando un'escursione termica notevole, tra i 10°C ed i 15°C dai massimi del 16-17 ottobre ai minimi del giorno 23.

Gonzalo visto da satellite

4. Indice di siccità: Standardized Precipitation Index (SPI) Per quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized Precipitation Index). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l’SPI-3 descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l’SPI-12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere e sui deflussi fluviali. Dopo le abbondanti precipitazioni del 2013 e della prima parte del 2014, con gli indici sia stagionali che di più lunga durata schizzati verso l'estrema umidità, il successivo periodo ha visto un ridimensionamento dei valori pluviometrici con naturali ripercussioni anche sull'indice SPI (Figura 12). I valori sotto media di agosto, ottobre e novembre hanno infatti riportato l'indice SPI-3 nella classe di normalità mentre SPI-12 è sceso fino ad assestarsi nella classe di moderata umidità.

-3

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

1 - 2

013

2 - 2

013

3 - 2

013

4 - 2

013

5 - 2

013

6 - 2

013

7 - 2

013

8 - 2

013

9 - 2

013

10 -

2013

11 -

2013

12 -

2013

1 - 2

014

2 - 2

014

3 - 2

014

4 - 2

014

5 - 2

014

6 - 2

014

7 - 2

014

8 - 2

014

9 - 2

014

10 -

2014

11 -

2014

SPI-3

SPI-12

Estremamente siccitoso

Severamente siccitoso

Moderatamente siccitoso

Vicino al normale

Estremamente umido

Severamente umido

Moderatamente umido

Figura 12. Andamento mensile indice SPI a 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo

Regionale)

Page 11: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 11 www.meteo.marche.it

Settembre

Ottobre

Novembre

Figura 13. Mappe indice SPI a 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Page 12: L'autunno 2014 nelle Marche. · 2014. 12. 16. · L'autunno 2014 nelle Marche ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 2 2. Temperatura 2.1. Analisi stagionale e mensile Per

L'autunno 2014 nelle Marche

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia 12 www.meteo.marche.it

In pillole Parametro Descrizione Temperatura media stagionale 15,3°C, +1,2°C rispetto al 1961-2000; terzo autunno più caldo dal 1961 Temperatura media mensile Settembre: 18,0°C, -0,7°C rispetto al 1961-2000

Ottobre: 15,9°C, +1,6°C rispetto al 1961-2000 Novembre: 12,1°C, +2,8°C rispetto 1961-2000; secondo novembre più caldo dal 1961

Temperature minime e massime mensili Temp. min novembre: 8,6°C, +3,2°C rispetto al 1961-2000; valore record dal 1961 Temp. max novembre: 17,0°C, +3,6°C rispetto al 1961-2000; secondo valore più alto dal 1961

La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore differenza negativa)

II di settembre: -1,1°C rispetto al 1961-2000

La decade più calda rispetto alla norma (maggiore differenza positiva)

II di ottobre: +4,8°C rispetto al 1961-2000; record per la seconda decade di ottobre dal 1961

Precipitazione totale stagionale 239mm, -5% rispetto al 1961-2000 Precipitazione totale mensile Settembre: 100 mm, +36% rispetto al 1961-2000

Ottobre: 61mm, -25% rispetto al 1961-2000 Novembre: 77mm, -20% rispetto al 1961-2000

Numero medio giorni piovosi Settembre: 8 giorni, +3% rispetto al 1961-2000 Ottobre: 6 giorni, -29% con il 1961-2000 Novembre: 10 giorni, -1% rispetto al 1961-2000

La decade più piovosa I di settembre: 51mm La località più piovosa Frontone: 506mm La località meno piovosa Potenza Picena: 25mm La precipitazione giornaliera più intensa Frontone, 1 settembre: 91mm (40% del totale mensile della stazione) La precipitazione oraria più intensa San Lorenzo in Campo, ore 16 del 10 settembre: 31mm (17% del totale

mensile della stazione) - ottavo valore record per il sensore da quando è in funzione

La precipitazione in 10 minuti più intensa Serra de' Conti, ore 06:10 del 20 settembre: 16mm (8% del totale mensile della stazione) - quinto valore record per il sensore da quando è in funzione

La precipitazione più lunga Montefiore dell'Aso, durata 25 ore (dalle ore 11 del 23 ottobre alle ore 12 del 24 ottobre), totale 59mm

Siccità/Umidità (indice SPI) SPI-12 sceso dalla estrema umidità fino alla moderata umidità; SPI-3 nella classe di normalità

Vento Più frequenti i venti da ovest (16%) Raffica massima: 101,5 km/h (tempesta7), Montalto delle Marche, 22 ottobre, settore di provenienza Nord-Ovest.

7 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento. http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort