L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e...

27
L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni Nazionali e Internazionali, partenariato con Università

Transcript of L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e...

Page 1: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella

diagnosi di TBC e HIV

Tubercolosi, HIV e migrazione: una

reale emergenza?ISS – 19 maggio 2011 Roma

Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e

Organizzazioni Nazionali e Internazionali, partenariato con Università

Page 2: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

L’Istituto Nazionale per la promozione

della salute delle popolazioni Migranti ed il

contrasto delle malattie della Povertà

(INMP) è una struttura pubblica di

assistenza e ricerca clinica, che svolge

attività di prevenzione, cura e formazione.

Page 3: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

L’ambulatorio del centro della Regione

Lazio, presso l’antico ospedale Santa

Maria e San Gallicano a Trastevere, è

aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri,

ed è possibile accedervi senza

appuntamento, prenotazione, né liste

d’attesa, tutti i giorni della settimana,

sabato e domenica compresi.

Page 4: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening
Page 5: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

La struttura è un punto di riferimento

obbligato per migranti irregolari, rifugiati e

richiedenti asilo, persone senza dimora,

vittime della tratta e della prostituzione,

minori non accompagnati, nomadi,

pensionati a reddito minimo, donne con

mutilazioni genitali, vittime di tortura.

Page 6: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

Presso il poliambulatorio dell’INMP

vengono rilasciati, agli aventi diritto, i

codici STP (Straniero Temporaneamente

Presente) ed ENI (Europeo Non Iscritto).

Page 7: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

Uno staff di 35 mediatori transculturali

accoglie ed accompagna i pazienti

stranieri, svolgendo un’attività di

interpretariato sociale che garantisce

accoglienza alle persone straniere nelle

loro lingue di origine e una comunicazione

più efficace con il personale sanitario.

Page 8: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

• I servizi sanitari erogati dall’INMP comprendono

analisi cliniche e numerose visite specialistiche,

come dermatologia, ginecologia, malattie

infettive e tropicali, medicina interna,

microbiologia e micologia dermatologica,

pediatria, vaccinazioni e medicina dei viaggi,

odontoiatria sociale, etc.

• L’istituto fornisce, inoltre, assistenza legale e

counselling psicologico a orientamento etno-

psichiatrico.

Page 9: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

• Fino a maggio 2011 sono state accolte e

visitate presso l’ambulatorio 31.501

persone, di cui 5.560 italiane e 25.941

straniere.

• Nello stesso periodo gli accessi registrati

sono stati pari a 97.899, con un tasso di

rientro medio di 3,2.

Page 10: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Accessi al servizio ambulatoriale INMP (2007-2011)

Categoria N %

Italiani 8.732 8,9%

Stranieri 89.167 91,1%

Totale 97.899 100,0%

Accessi di Italiani ed stranieri settembre 2007-maggio

2011

8,9%

91,1%

Italiani Stranieri

Page 11: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Accessi di stranieri regolari ed irregolari al servizio

ambulatoriale INMP (2007-2011)Categoria N %

Stranieri regolari 23.457 26,3%

Stranieri irregolari 65.710 73,7%

Totale 89.167 100,0%

Accessi di stranieri regolari ed irregolari settembre 2007-

maggio 2011

26,3%

73,7%

stranieri regolari

stranieri irregolari

Page 12: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Nazionalità prevalenti dei pazienti stranieri

(2007-2011)

Nazione N %

Romania 6.083 22,2%

Perù 1.624 5,9%

Ucraina 1.551 5,7%

Moldova 1.442 5,3%

Bangladesh 1.199 4,4%

Afghanistan 1.076 3,9%

Nigeria 990 3,6%

Egitto 839 3,1%

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

Romania

Perù

Ucraina

Moldova

Bangladesh

Afghanistan

Nigeria

Egitto

Page 13: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Frequenza Percentuale

Africa 6.998 27,0

Altri paesi

europei3.994 15,4

America 3.782 14,6

Apolide 3 0,0

Asia 4.200 16,2

ND 611 2,4

Oceania 7 0,0

UE 6.346 24,5

Totale 25.941 100,0

Continenti di provenienza dei pazienti stranieri

(2007-2011)

Page 14: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Accessi di Persone Senza Dimora (PSD) al

servizio ambulatoriale INMP (2007-2011)

Categoria N %

Italiani 871 7,5%

Stranieri regolari 1.586 13,6%

Stranieri irregolari 9.152 78,8%

Totale 11.608 100,0%

Persone Senza Dimora (PSD)

7,50%13,60%

78,80%

italiani stranieri regolari stranieri irregolari

Page 15: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Accessi dei Richiedenti Asilo al servizio

ambulatoriale INMP (2007-2011)

Categoria N %

Stranieri regolari 5.407 51,8%

Stranieri irregolari 5.020 48,2%

Totale 10.427 100,0%

Accessi dei Richiedenti Asilo (settembre 2007-maggio2011)

51,8%

48,2%

stranieri regolari stranieri irregolari

Page 16: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Nazionalità prevalenti dei Richiedenti Asilo (2007-2011)

Nazione N %

Afghanistan 496 20,9

Nigeria 344 14,5

Eritrea 272 11,4

Somalia 196 8,2

Ghana 136 5,7

Costa d'Avorio 116 4,9

Turchia 93 3,9

Etiopia 77 3,2

Bangladesh 63 2,7

Guinea 54 2,3

Iraq 48 2,0

Pakistan 47 2,0

0 100 200 300 400 500 600

Afghanistan

Nigeria

Eritrea

Somalia

Ghana

Costa d'Avorio

Turchia

Etiopia

Bangladesh

Guinea

Iraq

Pakistan

Page 17: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Pazienti assistiti presso il servizio ambulatoriale INMP

(2007-2011)

Categoria N %

Italiani 5.560 17,7%

Stranieri 25.941 82,3%

Totale 31.501 100,0%

Totale pazienti assistiti (settembre 2007-maggio 2011)

17,70%

82,30%

italiani

stranieri

Page 18: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di

TBC e HIV

• Nel periodo dal 2007 al 2011 sono stati

eseguiti presso la struttura 1.333 test per

l’HIV a pazienti stranieri.

• Di questi un totale di 28 test sono risultati

positivi (2,1%)

• L’età mediana è 32 anni, e le uniche due

fasce rappresentate sono 18-34 e 35-54.

Page 19: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Principali risultati sugli HIV positivi• Il tasso di positività standardizzato rispetto al sesso è:

- maschi: 219,1

- femmine: 109,0

• Il tasso di positività standardizzato rispetto alla nazione di provenienza è di:

- Camerun : 3.157

- Nigeria : 1.310

- Kenya : 2.142

Circa l’87% dei casi totali proviene dal continente africano

• Il tasso standardizzato per fasce di età è il seguente:

- classe 18 – 34 anni : 72

- classe 35 – 54 anni : 80

• Tra tutti i casi diagnosticati è presente un solo caso di AIDS conclamato, tutti gli altri mostravano evidenze di uno stadio non avanzato

• Il tempo di permanenza rilevato sui positivi è superiore ai 6 mesi

• Le principali co-diagnosi rilevate sono: Anemia

MGF (mutilazioni genitali femminili) di grado I

epatopatie

Tassi standardizzati per 100.000 persone

Page 20: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Stranieri regolari 21,43%

Stranieri irregolari 78,57%

Condizione di regolarità degli HIV positivi

stranieri regolari

21%

stranieri

irregolari

79%

Condizione di regolarità amministrativa degli HIV positivi

Page 21: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Il processo diagnostico della TBC1. Il paziente arriva presso l’INMP;

2. Colloquio con il servizio di Mediazione Transculturale;

3. Se necessario, viene rilasciato il tesserino STP o il codice ENI;

4. Il paziente effettua la visita di Medicina Preventiva;

5. In caso di sintomi di TBC o in presenza di fattori di rischioviene prescritto il test di intradermoreazione alla Mantoux

(il test viene prescritto come screening a tutti i pazienti cherientrano in categorie a rischio – rifugiati, richiedenti asilo,senza fissa dimora);

6. Il paziente viene registrato all’accettazione e, se dovuto, paga il ticket per la prestazione specialistica;

7. Viene effettuato il test di intradermoreazione alla Mantouxpresso l’ambulatorio di Medicina del Turismo o quello di Malattie Infettive;

9. Dopo 48-72 ore il paziente torna in ambulatorio per la lettura del risultato del test

Page 22: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

La flow chart della TBC

Test di Mantoux

Negativo Positivo

Invio a Radiologia per Rx ToraceRilascio Certificato

Il paziente ritorna all’ambulatorio

di Malattie Infettive con il referto

Prescrizione di ulteriori esami

Somministrazione della profilassi

o invio presso una struttura

di cura

Page 23: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

TBC

• Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening TBC (Intradermoreazioni di Mantoux e Quantiferon) è da Luglio 2010 a Maggio 2011.

• Su un totale di 391 test eseguiti sulla popolazione migrante, 288 pazienti (73.6%) si sono presentati per il controllo dopo 48-72 ore.

• Di questi 288, i test Mantoux positivi sono il 50,7% (146 casi) e i negativi sono il 49,3 % (142 casi).

• A seguito di ulteriori indagini diagnostiche, a 29 pazienti con test di Mantoux positivo è stata diagnosticata una forma attiva di Tbc.

Page 24: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

TBC

• L’età media rilevata sui pazienti è di 35,8 anni,

l’età mediana 35.

• La ripartizione per sesso mostra una

percentuale di femmine sul totale pari al 25%.

• I tassi standardizzati per 100.000 persone sono

per i due sessi:

– M : 469

– F : 170

Page 25: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

TBC

• Il numero totale di persone affette da

tubercolosi transitate presso il centro

Regione Lazio è di 49.

• Di queste, 29 sono state nuove diagnosi

– 26 (89,7%) polmonari di cui 21 (81%) in

forma attiva e 5 (19%) in forma latente;

– 3 (10,3%) extrapolmonari.

Page 26: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

TBC - nazionalità di provenienza

Tanzania 6.250 *

Somalia 1.778

Marocco 1.379

Etiopia 1.105

Eritrea 1.035

Senegal 935

Romania 434

Nigeria 393

Afghanistan 229

Perù 211

Tassi standardizzati per 100.000 persone

*il tasso relativo alla Tanzania è

influenzato dalla bassa numerosità

della popolazione di riferimento.

Page 27: L’esperienza dell’INMP nella diagnosi di TBC e HIVold.iss.it/binary/mipi/cont/GIANFRANCO_COSTANZO_NFP_19.05.11.pdf · TBC • Il periodo di riferimento utilizzato per lo screening

Area geografica di provenienza dei pazienti con TbcAfrica (escluso corno) 29,8%

America 5,3%

Asia 10,5%

Corno d'Africa 22,8%

Europa 31,6%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

Africa (escluso corno) America Asia Corno d'Africa Europa