Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

20
CAPITALE UMANO GUIDA ALLA LETTURA DI UN CONCETTO COMPLESSO LEONELLO TRONTI ISTAT, 18 GENNAIO

description

Il volume, realizzato grazie ad un progetto congiunto dell’Istat e dell’Isfol, con il contributo scientifico dell’Ocse, della Banca d’Italia, della Fondazione Giovanni Agnelli, della Società Italiana di Statistica, dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro e di singoli studiosi italiani e stranieri, prende le mosse dall’inquadramento del concetto di capitale umano e della sua misurazione, approfondisce il rapporto tra capacità cognitiva, scolarità e competenze, e analizza pregi e limiti del lifetime income approach, il più autorevole metodo di stima dello stock di capitale umano oggi in uso.

Transcript of Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Page 1: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

CAPITALE UMANO GUIDA ALLA LETTURA DI

UN CONCETTO COMPLESSOLEONELLO TRONTI

ISTAT, 18 GENNAIO 2012

Page 2: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Ringraziamenti

Istituzioni aderenti al progetto: Istat e Isfol; Sis e Aiel; Ocse, Banca d’Italia e Fondazione Giovanni Agnelli.

Autori: Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia), Gilberto Antonelli (Università di Bologna), Roberto Antonietti (Università di Padova), Antonella Baldassarini (Istat), Marco Centra (Isfol), Daniele Checchi (Università Statale di Milano), Marisa Civardi (Università di Milano Bicocca), Fabrizio Colonna (Banca d'Italia), Sergio Destefanis (Università di Salerno), Maria Laura Di Tommaso (Università di Torino), Sebastiano Fadda (Università Roma Tre), Barbara Fraumeni (University of Southern Maine), Andrea Gavosto (Fondazione Giovanni Agnelli), Giovanni Guidetti (Università di Bologna), Anna Maccagnan (Università di Modena e Reggio Emilia), Marco Mira d'Ercole (Ocse), Andrea Ricci (Isfol), Alessandra Righi (Istat), Emma Zavarrone (Università IULM).

Page 3: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Una metafora economicista

Un concetto controverso: la mercificazione dell’uomo?

Sgombriamo gli equivoci: • l’uomo non è (soltanto) un grave, • non è (soltanto) un animale, • non è (soltanto) un fattore di produzione;Ma non per questo non ha una massa, una vita biologica, un’attività economica che possono e debbono essere studiate con cura.

La metafora del capitale umano si fonda sul riconoscimento che i risultati economici del lavoro umano di regola eccedono i costi della sua preparazione; e che tanto il progresso delle nazioni quanto il progresso socioeconomico degli individui si basano su questa eccedenza.

Page 4: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Capitale umano ed economia della conoscenza

Rilevanza dell’economia della conoscenza come modello di crescita delle economie occidentali: a) Centralità della persona e della sua intelligenza nel lavoro;b) Ruolo della conoscenza e del capitale umano (come

accumulazione di saperi, esperienze e competenze da parte di lavoratori, imprese e istituzioni) come fattori chiave nei processi produttivi e per la sostenibilità dei livelli di benessere e di reddito nei paesi avanzati.

Antropologia: «Homo sapiens sapiens»

Page 5: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Un lungo percorso

1. Primavera 2006-novembre 2007: sottocommissione Istat-Sis + Aiel + Isfol.2. Gennaio 2008: avvio progetto Istat-Isfol.3. Fine 2008: Conferenza di Torino Ocse-Fondazione Agnelli.4. Giugno 2009: avvio progetto «Human Capital» Ocse.5. Autunno 2009: adesione dell’Istat al progetto Ocse e apertura del gdl alla

Banca d’Italia e singoli studiosi. 6. Novembre 2010: convegno internazionale Istat, con collaborazione Isfol,

Ocse, Banca d’Italia, Fondazione Agnelli, Sis e Aiel.7. 2011: apertura della collaborazione al volume ad altri studiosi.

Page 6: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Definizioni fondamentali

Definizione Ocse (2001): «L’insieme di quelle conoscenze, abilità, competenze e attributi degli individui che facilitano la creazione di benessere personale, sociale ed economico»

Altri fondamentali aspetti definitori del concetto: • Investimento/rendimento (e deprezzamento),• Produzione-offerta/consumo-domanda,• Tangibile/intangibile,• Potenziale/effettivo,• Market/non market.

Page 7: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Approcci alla misurazione

A) Dal lato dell’investimento (individuo, offerta di lavoro):• Cost-based: costi di produzione, inclusi i costi di opportunità dell’istruzione,• Education-based: titoli di studio e altri aspetti non di costo relativi alle attività

formative e alla loro qualità,

B) Dal lato del rendimento (imprese, sistema economico; domanda di lavoro):• Knowledge-based: competenze effettivamente possedute indipendentemente

dall’istruzione ricevuta.• Income-based: risultati economici del lavoro in termini di reddito; inclusi gli effetti

dell’esperienza e della carriera,• Esternalità: crescita economica, produttività e innovazione delle imprese,

riduzione conflitti, aspettativa di vita, salute, riduzione criminalità, partecipazione politica e volontariato

C) Integrated approach: modelli di regressione del rendimento sull’investimento.

Page 8: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Elementi tangibili

Costo di allevamento dei figli (Engel, 1883)Aspetti rilevanti (investimento): natalità, costo dei figli e cura dei bambini, riproduzione, movimenti migratori per sesso, età e titolo di studio ecc.

Salute delle persone in età di lavoroAspetti rilevanti: a) investimento (costo della salute, della prevenzione, della sicurezza ecc.); b) rendimento (longevità e durata della vita attiva, riduzione incidenti sul lavoro, lavori usuranti e assenze per malattia ecc.).

Capitale umano effettivo/potenzialeAspetti rilevanti: tasso di occupazione delle persone in età di lavoro; tasso di partecipazione; orari di lavoro; estensione delle attività non-market produttrici di ‘benessere personale, sociale ed economico’ ecc.

Page 9: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Elementi intangibili

A) InvestimentoIstruzione e formazione (costi, costi di opportunità, scolarità della forza lavoro (titoli di studio, anni di istruzione ecc.), qualità dell’istruzione (scuole, docenti/allievo, alunni/classe, dropout ecc.).

B) Rendimento Apprendimenti e competenze, produttività, retribuzioni e carriere; esternalità(crescita, innovazione, riduzione conflitti e criminalità ecc.); deprezzamento.

NB: Il rendimento è fortemente influenzato dall’evoluzione della domanda di lavoro e dalla gestione della conoscenza nei luoghi di lavoro (organizzazione, tecnologia, rapporti di lavoro).

Page 10: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Il «lifetime labour income approach»

Modello «classico» di Jorgenson e Fraumeni (1989, 1992)

• Stima dello stock del rendimento del capitale umano • nei termini della retribuzione attualizzata su tutto il ciclo

della vita lavorativa attesa,• per celle definite da titolo di studio, sesso ed età,• al netto delle probabilità di sopravvivenza e di

disoccupazione. Progetto «Human Capital» dell’Ocse: stime con il metodo J-F per 17 paesi per gli anni dal 1997 al 2007.

Page 11: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

J-F, capitale umano, produttività e retribuzioni

Il metodo J-F ha il notevole pregio di adeguarsi, anno per anno, all’evoluzione della domanda di lavoro, • ma presenta alcuni elementi di criticità:

a) In termini empirici, non è detto che in tutti i paesi e in tutti i periodi i salari rispecchino in eguale misura la produttività del lavoro (per fattori istituzionali e di mercato, relazioni industriali).b) Utilizza valori prefissati del tasso di sconto e della crescita delle retribuzioni (fattore di aggiustamento R): ma questi valori contengono un’ipotesi implicita di distribuzione funzionale del reddito, che nel modello neoclassico comporta a sua volta un determinato andamento della produttività, con elementi di circolarità del modello.

Page 12: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Capitale umano e conti nazionali

Il sistema dei Conti nazionali (Sna 2008) riconosce come beni di investimento soltanto i beni: a) prodotti, b) sui quali è possibile far valere diritti di proprietà, c) e dal possesso o dall’utilizzo dei quali il proprietario può

derivare (direttamente o indirettamente) benefici economici.Il capitale umano evidentemente corrisponde con difficoltà tanto al criterio a) che a quello b); e anche su alcuni aspetti del requisito c) sussistono dubbi.

Page 13: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Un conto satellite del capitale umano

Lo Sna 2008 lascia però aperta la possibilità di costruire un conto satellite del capitale umano, organizzato in modo da potersi integrare con la contabilità nazionale, pur non seguendone in modo rigoroso i dettami.

La finalità di un conto satellite è di mostrare chi paga per la formazione di capitale umano, in che modo l’istruzione e la formazione vengono impiegate dall’economia e quanto rende l’investimento che il paese fa in esse.

Il conto satellite dovrebbe :a) contabilizzare la spesa complessiva del paese per la formazione del capitale umano

(allevamento dei bambini, migrazioni, istruzione, formazione, salute, ecc.). b) contabilizzare i rendimenti monetari del capitale umano sulla base del confronto tra l’offerta

e la domanda di capitale umano per genere, età, livello di istruzione e competenze richieste, e proporre un’analisi dei rendimenti “sociali” di carattere non monetario.

Page 14: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

La proposta olandese

Interessanti esperienze sono in corso a livello internazionale e sono, in particolare, in corso di analisi da parte dell’Ocse e dell’Istat.

Tra queste, si segnala quella olandese (Bos, 2009) che propone: a) di costruire una tavola risorse-impieghi in cui istruzione e formazione sono

considerate come prodotti, b) quindi una tavola risorse-impieghi del lavoro, in cui istruzione e formazione sono

considerate come risorse e la remunerazione degli occupati dipendenti è trattata come il valore del prodotto/servizio lavoro,

c) infine quest’ultimo va trattato, come di consueto, come componente del valore aggiunto.

In questo modo si ottiene una visione integrata che implica che le spese per istruzione e formazione siano registrate come formazione di capitale invece che come consumi intermedi o finali.

Page 15: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

La frontiera della ricerca:eterogeneità e ruolo della domanda di lavoro

Rendimenti eterogenei: • All’interno delle celle di stima (titolo di studio-età-sesso),• Tra capitale umano market e non-market,• Nel rapporto tra titoli di studio e competenze effettivamente

possedute dal lavoratore,• Altro. Ipotesi di multidimensionalità:• Dotazione di capitale umano degli individui,• Caratteristiche delle imprese in cui lavorano (ability to pay,

innovatività, struttura di mercato ecc.),• Domanda-offerta di competenze.

Page 16: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Wage-competition vs. job-competition

Due diversi modelli di competizione sul mercato del lavoro:• Tra lavoratori fungibili, sul minor costo salariale;• Tra lavoratori con diverso capitale umano, sul minor costo di

addestramento e formazione (il salario è essenzialmente legato al posto di lavoro e alla «sua» produttività).

Il modello di job-competition si fonda sull’osservazione che nelle economie moderne molte delle competenze cognitive vengono acquisite sul luogo di lavoro, che produce congiuntamente prodotti/servizi e conoscenza.Di conseguenza, il capitale umano tende a formarsi in azienda, in relazione alla domanda più che all’offerta di lavoro.

Page 17: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Impresa moderna e partecipazione cognitiva

Reingegnerizzazione dei luoghi di lavoro (tecnologie, organizzazione, rapporti di lavoro) e gestione della conoscenza,Partecipazione cognitiva: «la volontà di acquisire, condividere e utilizzare la conoscenza propria e dell’impresa per migliorare i prodotti e i processi produttivi».

Il fatto che la conoscenza sia considerata come un bene comune (Hess e Ostrom, 2009) è il requisito principe per la sua diffusione e utilizzazione all’interno dei processi produttivi – e dunque per la valorizzazione del capitale umano.

Page 18: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Partecipazione cognitiva e knowledge community

Ma per ridurre i costi di acquisizione della conoscenza, promuovere la partecipazione cognitiva e valorizzare il capitale umano, i lavoratori devono poter identificare se stessi come appartenenti a una comunità, • più precisamente a una knowledge community (una comunita di

conoscenza, una comunità intelligente), • ovvero alla comunità che al tempo stesso alimenta e utilizza un comune

patrimonio di conoscenza.In questo modo, la valorizzazione del capitale umano deriva in misura crescente dalle caratteristiche relazionali, motivazionali, organizzative e tecnologiche delle imprese. Per misurare il capitale umano è opportuno misurare la qualità cognitiva dei luoghi di lavoro.

Page 19: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Struttura e contenuto del volume

I. Aspetti teorici e metodi di misurazione (Colonna, Destefanis, Fadda, Antonelli, Antonietti, Guidetti)

II. Capitale umano, capacità cognitiva ed economia dell’istruzione (Addabbo, Di Tommaso, Maccagnan, Checchi, Civardi, Zavarrone)

III. Il «Lifetime labour income approach» e lo «Human Capital Project» dell’Ocse (Fraumeni, Mira d’Ercole)

IV. Per un conto satellite del capitale umano (Righi, Baldassarini, Gavosto)

V. Capitale umano e domanda di lavoro (Centra, Ricci, Antonelli, Antonietti, Guidetti)

Page 20: Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Prospettive del progetto e attività Istat

• Completamento del database storico (serie regionali dal 1977 ad oggi del mercato del lavoro per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale, settore, posizione nella professione) con linkage delle retribuzioni per cella da altra fonte (BdI, Inps, EuSilc).

• Possibile traduzione del volume in inglese (ad es. nella serie Aiel-Physika Verlag).

• Altre attività seminariali, di confronto e approfondimento.• Attività Istat: prossima pubblicazione stime J-F, set di indicatori dei

diversi aspetti e avanzamento conto satellite del capitale umano.