L’empatia

17
L’EMPATIA

description

L’empatia. Provare empatia per qualcuno significa comprendere le emozioni che sta vivendo e viverle a propria volta, capendo le sue ragioni e le sue intenzioni; vuol dire creare nel proprio mondo interiore uno spazio su misura per accogliere il mondo dell’altro. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’empatia

Page 1: L’empatia

L’EMPATIA

Page 2: L’empatia

COS’È Provare empatia per qualcuno significa comprendere le emozioni che sta vivendo e viverle a propria volta, capendo le sue

ragioni e le sue intenzioni; vuol dire creare nel proprio mondo interiore

uno spazio su misura per accogliere il mondo dell’altro.

Sentire che qualcuno prova empatia per noi vuol dire sentirsi capiti, accolti non più

soli.

Page 3: L’empatia

Provare empatia significa mettersi nei panni degli altri e condividerne lo stato emotivo in maniera vicaria cioè provare un’emozione uguale o simile a quella dell’altro con la consapevolezza che la causa del proprio vissuto è l’emozione dell’altro.

Page 4: L’empatia

L’empatia è una capacità fondamentale per la costruzione di relazioni interpersonali positive e la promozione di comportamenti prosociali

Page 5: L’empatia

EMPATIA TRA COGNIZIONE E AFFETTIVITÀ

In psicologia ci sono due modi di concettualizzarla:

Natura affettiva: partecipazione/condivisione delle emozioni vissute dall’altro

Natura cognitiva: capacità di comprendere il punto di vista dell’altro.

Page 6: L’empatia

HOFFMAN (2000)

Definisce l’empatia in termini funzionali cioè come la scintilla che fa scaturire la preoccupazione umana per gli altri, mentre in termini fenomenologici in una risposta affettiva più appropriata alla situazione di un altro che alla propria.

Page 7: L’empatia

Provare empatia non significa sperimentare esattamente quello che l’altro vive,ma comprendere e condividere in modo vicario l’emozione che prova.

Page 8: L’empatia

Non è inndispensabile riuscire a mettersi nei panni dell’altro ma nella capacità di differenziare il sé dall’altro per comprendere meglio la causa del proprio vissuto.

Page 9: L’empatia

LO SVILUPPO DELL’EMPATIA

Non è una caratteristica della sola specie umana

Darwin sosteneva che l’abilità empatica segue uno sviluppo filogenetico e ciò significa che ha una funzione adattiva per la specie

Page 10: L’empatia

L’EMPATIA AUMENTA AL CRESCERE:

Familiarità con l’altro Similarità tra sé e l’altro Esperienza passata rispetto al fatto che

evento possa ingenerare distress Insegnamenti ricevuti Salienza dei segnali percepiti

Page 11: L’empatia

L’empatia è l’attivazione di processi psicologi che fanno sì che una persona abbia sentimenti che sono più congruenti con la situazione di un’altra persona piuttosto che con la propria” (Hoffman, 2000)

Page 12: L’empatia

Percezione di uno stato emotivo di chi si ha di fronte e che suscitano nel soggetto una risposta affettiva più appropriata alla situazione in cui si trova l’altro che alla propria

Esempio:un bambino felice si accorge di un suo compagno triste perché è escluso da un gioco,il primo bimbo si dispiacerà per l’amico o proverà rabbia per l’ingiustizia che questi ha subito.

Page 13: L’empatia

L’EMPATIA SI MANIFESTA

Sin dai primi giorni Nelle primissime manifestazioni è la

dimensione affettiva ad avere ruolo maggiore mentre la dimensione cognitiva è ancora assente.

Es. pianto reattivo neonatale, i neonati reagiscono autonomamente al pianto di altri bambini piangendo a loro volta. Con la crescita

anche la componente cognitiva si compenetrerà in quella affettiva permettendo forme più evolute di empatia.

Page 14: L’empatia

Per Hoffman oltre alla componente affettiva e cognitiva vi è anche una componente motivazionale che permette di prestare aiuto.

L’aiuto porta al soggetto uno stato di benessere mentre la scelta di non confortare porterebbe un senso di colpa.

Page 15: L’empatia

IL RUOLO DELL’EMPATIA

Hoffman (1975):• Elementi caratterizzanti l’empatia sono la

compassione, latenerezza, la simpatia verso una persona in difficoltà• A questi si aggiunge un processo cognitivo:

l’osservatoreassume la prospettiva dell’altro• L’empatia rende più probabile l’attuazione di una

risposta di aiutoTuttavia, l’osservazione della sofferenza altrui può

attivare due emozioni:• disagio personale• reale preoccupazione per l’altra personaQuale di queste emozioni motiva il comportamento di

aiuto?

Page 16: L’empatia

OSTACOLI DELL’EMPATIA

Interpretativo Banalizzante Tecnicistico Moralistico Perspicuo

Page 17: L’empatia

ESEMPIOCLIENTE:”HO CONOSCIUTO UNA BELLA SIGNORA E NONOSTANTE ABBIA SUPERATO I SETTANT’ANNI ME NE SONO INVAGHITO. MA HO PAURA AD APPROFONDIRE LA CONOSCENZA PERCHÉ CREDO DI NON ESSERE PIÙ IN GRADO DI AVERE RAPPORTI INTIMI”

Interpretativo: “vediamo di capire come mai nonostante la sua età lei sia ancora cosi ansioso al pensiero di una possibile defaillance sessuale”

Banalizzante:”Ma vede a una certa età è normale”Tecnicistico:”Capisco la sua preoccupazione ma ci

sono diverse tecniche che l’aiuteranno”Moralistico:”Ma alla sua età non è fuori luogo

preoccuparsi di ciò?”Perspicuo:”L’interesse per questa signora è

disturbato dal timore di essere inadeguato…”