LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

15
LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO “ Ellera”

Transcript of LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

Page 1: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

LEGGERE LE EMOZIONIProgetto letturaa.s. 2012 / 2013ISTITUTO COMPRENSIVO “ Ellera”

Page 2: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

2

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

PERCHÉ “ LEGGERE ” ?PERCHÉ “ LE EMOZIONI ” ? “ La lettura fa l’uomo completo ” (Bacone)

“ La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona ” ( Indicazioni Nazionali 4 settembre 2012 )

Se accostiamo queste due affermazioni risulta evidente che la scuola può promuovere proprio attraverso la lettura la crescita armonica e integrale della persona.

“ Ma la capacità di leggere non è né innata né connaturata alla natura umana, anche se in essa si trovano le condizioni e i mezzi per svilupparla ”.

Allora la scuola deve adoperarsi e proporre l’esperienza della lettura come momento accattivante, porre in essere strategie attraverso le quali adulto e bambino possano entrare in sintonia reciproca .

Lo può fare “grazie ai mondi che prendono vita tra le pagine di un libro, in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozione, complicità, fiducia …”

L’approccio emotivo diventa, così, il trampolino di lancio, il punto di partenza attraverso il quale instillare curiosità e amore per il libro, a prescindere dall’abilità strumentale della lettura.

Saranno poi queste emozioni ad avvicinare sempre più il bambino alla lettura che, a questo punto, non sarà più vissuta come un “fatto isolato”, bensì come un canale alternativo di conoscenza per:

• favorire la comprensione di sé e del mondo;• allargare la mente alla scoperta e all’esplorazione;• sviluppare l’immaginazione, la fantasia la creatività, la curiosità;• ampliare la memoria;• potenziare le capacità logiche e astrattive;• CRESCERE IN MODO ARMONICO ED INTEGRALE.

Page 3: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

3

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Condivisione del progetto ed adozione da parte del Collegio Creazione di un’eventuale “rete” con Enti, altre Istituzioni Scolastiche,

associazioni …. presenti sul territorio Promozione di attività di aggiornamento per docenti e genitori Progettazione dei percorsi didattici di sezione / classe Pianificazione delle attività relative alla “ Festa del Libro ” ( maggio ) Organizzazione delle manifestazioni ( all’interno dell’Istituto, in “rete”, sul

territorio …) Reperimento fondi /sponsor Elaborazione strumenti di raccolta dati per la verifica dei risultati Raccolta dati,tabulazione e diffusione dei risultati

Page 4: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

4

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

FINALITÀ Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro. Rafforzare il ruolo della lettura quale strumento insostituibile per lo

sviluppo e la diffusione della cultura. Comunicare e diffondere, in un'età decisiva per lo sviluppo dei gusti e

delle abitudini future, il piacere della lettura e insieme fornire agli insegnanti gli strumenti indispensabili per contribuire al raggiungimento di questo scopo.

Incrementare le biblioteche domestiche, come uno dei fattori predittivi del successo scolastico, anche in riferimento alle abitudini di lettura degli adulti del nucleo familiare.

Costituire una comunità che apprende tra ragazzi, genitori e insegnanti in cui condividere e scambiare buone letture e percorsi di lettura.

Realizzazione di continuità orizzontale, verticale e curricolare. Far riscoprire agli adulti il piacere di leggere, valorizzare le buone

pratiche dei lettori esperti e sensibilizzare tutti a investire per motivare i bambini ad acquisire il piacere di leggere, in quanto far crescere lettori è responsabilità di tutta la comunità adulta e non soltanto della scuola.

Favorire gli scambi di idee fra lettori di età e di culture diverse.

Page 5: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

5

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

OBIETTIVI Offrire ad ogni ragazzo esperienze di successo attraverso un percorso

metodologico graduato e stimolante. Attivare nelle classi percorsi di lettura individuale e collettiva, coinvolgendo

alunni docenti e famiglie. “Leggere per il piacere di leggere”. Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco. Capire esprimere e condividere fantasie, desideri, paure e sentimenti. Attivare processi di comprensione dei contenuti attraverso la riflessione sul

testo e su se stessi. Rielaborare i contenuti dei testi letti calandoli nei vissuti e nelle esperienze

personali. Creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse. Favorire la capacità espressiva utilizzando molteplici canali comunicativi:

traduzione dal linguaggio iconico e a quello mimico-gestuale. Favorire un rapporto di conoscenza con il territorio e la sua storia. Valorizzare le relazioni: capacità di lavorare in gruppo, propositività, autonomia

delle scelte. Avvicinare i bambini alla biblioteca e al suo uso. Far scoprire ai bambini il gusto di esplorare le librerie e le biblioteche come

luoghi di fruizione culturale e come risorse per esplorare i diversi mondi del libro.

Page 6: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

6

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

SOGGETTI COINVOLTI

  Docenti ed alunni dell’I.C. “Ellera”; Docenti ed alunni di altre scuole eventualmente coinvolte; Famiglie; Agenzie del territorio (enti pubblici, Università, biblioteche, librerie,

associazioni …); Esperti.

Page 7: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

7

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

DURATA E ORGANIZZAZIONE Il progetto che inizia nel corso dell’a. s. 2012-2013 sarà ulteriormente

ampliato negli anni scolastici successivi. Tuttavia si prevede una scansione annuale per definire in maniera più dettagliata l’articolazione delle attività e dei contenuti.

Sarà dato ampio spazio a molti e differenti itinerari per leggere libri e per organizzare le attività di progetto.

Gli interventi si svilupperanno seguendo tre diverse direzioni:

a) attività all’interno delle classi o per classi parallele;

b) attività con il coinvolgimento delle famiglie;

c) attività in collaborazione con il territorio.

Page 8: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

8

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

INIZIATIVE PROMOSSE

Per gli studenti Adesione e partecipazione a iniziative nazionali: “Settimana nazionale di

promozione della lettura”; “Il Giralibro”; “I libri? Spediamoli a scuola”; Visite in biblioteca per conoscerne struttura e funzionamento, esplorare libri,

diventarne fruitori. Gli studenti saranno al tempo stesso o di volta in volta protagonisti o

destinatari delle proposte a loro rivolte: Progettare spazi e tempi scolastici destinati alla lettura: organizzare una

biblioteca di plesso, valorizzare la lettura ad alta voce, far diventare la biblioteca il fulcro dell’attività di ricerca e un ponte per l’uso di biblioteche cittadine ed eventualmente nazionali.

Realizzazione di letture animate in diversi contesti e iniziative pubbliche e interne all’attività scolastica che verranno delineate man mano che le progettazioni didattiche dei plessi andranno concretizzandosi.

Book crossing, secondo modalità da organizzare e precisare.

Page 9: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

9

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

Per gli insegnanti Elaborazione di progetti didattici sulla lettura per i diversi livelli di età e di

competenze da realizzarsi in orario curricolare ed extracurricolare. Corso di formazione sulla comprensione del testo scritto e orale finalizzato a

prevenire l’insuccesso scolastico e a intervenire sulle difficoltà di apprendimento.

Incontro di approfondimento sui DSA, con particolare riferimento alla dislessia: come prevenirla, come riconoscerla, quali misure compensative e dispensative adottare. Rassegna e caratteristiche dell’editoria facilitata.

Letture animate: incontro con esperto per la conoscenza di tecniche e strategie, con scambio di letture specializzate e esempi di animazioni.

Partecipazione alla “Settimana nazionale di promozione della lettura” promossa dal Governo Italiano

“Il Giralibro” * “I libri? Spediamoli a scuola.” ** Costituzione di una rete per scambi di idee e opportunità di collaborazione

con enti e associazioni di Viterbo impegnati per la promozione della lettura, sia pubblici che privati, ivi compreso un eventuale raccordo con il liceo pedagogico.

Page 10: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

10

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

Per i genitori

Partecipazione nella realizzazione dei diversi segmenti attuativi del progetto. Partecipazione ad incontri con esperti su tematiche legate alla letteratura per

l’infanzia e l’adolescenza su una pluralità di temi e livelli: il valore emotivo e relazionale delle letture condivise con gli adulti di

riferimento (iniziative a livello cittadino e nei diversi plessi); letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: cosa leggere ai bambini, quali

tematiche proporre, come promuovere l’amore per la lettura nei propri figli;

quali implicazioni cognitive nella formazione di un lettore esperto: competenze e difficoltà. Come prevenire l’insuccesso scolastico. (Intervento di esperti dell’associazione italiana dislessia).

Page 11: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

11

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

NOTE *  Il "giralibro" è un'iniziativa dell'Associazione per la lettura Giovanni

Enriques realizzata con i patrocini del Ministero della Pubblica Istruzione e dell'Associazione Italiana Editori, destinata agli studenti della scuola secondaria di primo grado. 

Il progetto è dedicato alle scuole che aderiscono al concorso che sarà inoltrato alle scuole nel mese di ottobre e prevede la creazione di piccole biblioteche scolastiche, pensate per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Attraverso la distribuzione gratuita alle scuole di libri di narrativa, che non siano né testi scolastici né dotati di apparati didattici, ci si propone di fornire ai ragazzi, che si vuole siano i veri protagonisti dell'iniziativa, libri di loro possibile gradimento, da leggere e scambiarsi in totale libertà, senza compiti "scolastici" né imposizioni di alcun genere.

Una volta letti i libri, il concorso proporrà percorsi esplorativi collegati con le letture effettuate. Una partecipazione degli altri ordini di scuola sarà possibile valorizzando nell’attività didattica gli spunti tematici offerti dai concorsi realizzati negli anni precedenti, sebbene senza una formale adesione al concorso.

Page 12: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

12

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

**Adesione al progetto nazionale  “I libri? Spediamoli a scuola” promosso dalla casa editrice Sinnos che prevede la possibilità, a livello locale, di realizzare gemellaggi tra scuole e librerie.

Il progetto, al quale hanno già aderito circa 115 librerie e altrettante scuole, prevede che le scuole interessate contattino le librerie aderenti al progetto e insieme a librai esperti elaborino una lista di titoli che verrà esposta in libreria. I cittadini (ma anche aziende, istituzioni, associazioni) acquistano uno o più libri per comporre lo scaffale e diventano “azionisti” di una biblioteca scolastica. Una volta “chiuso”, lo scaffale verrà consegnato alla scuola.

Per promuovere tale iniziativa è prevista l’attuazione di una quantità di eventi pubblici finalizzati alla promozione della lettura e alla sensibilizzazione dei cittadini e degli amministratori alla donazione di libri alle scuole.

Nello specifico avrà luogo l’attuazione di letture animate da gruppi di bambini e insegnanti. Le animazioni saranno realizzate in diversi momenti dell’anno e in punti strategici della città, ad esempio nei quartieri delle scuole aderenti, in biblioteca, nelle librerie gemellate e in altri luoghi significativi.

Inoltre, in occasione della settimana nazionale della promozione della lettura e a conclusione del progetto, un’iniziativa pubblica sarà realizzata in prossimità del municipio e coinvolgerà i pubblici amministratori.

Una parte delle iniziative sarà finalizzata all’acquisto di libri per bambini deprivati della possibilità di leggere, ad esempio nelle zone terremotate dell’Emilia o nei centri di prima accoglienza per migranti.

Page 13: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

13

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

 MONITORAGGIO E DOCUMENTAZIONE

Periodicamente è previsto l’incontro tra i referenti di plesso per la progettazione iniziale, la verifica in itinere e la valutazione finale della validità del progetto, della sua attuazione e degli esiti conseguiti.

  Tutti i percorsi realizzati dovranno prevedere un momento di output che

confluirà nelle iniziative di fine anno legate alla “Festa del Libro” (maggio) a livello di quartiere o cittadino. Tale output costituirà esso stesso elemento di valutazione e pubblicizzazione del progetto.

  Gli incontri tra referenti, sostanziale strumento di continuità, saranno inoltre

occasione per la condivisione di esperienze, idee, iniziative, piste di lavoro, risorse e quant’altro.

Page 14: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

14

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

RISORSE Interne alla scuolao Docentio Personale amministrativoo Personale ausiliario

Esterne alla scuola o Famiglieo Esperti per attività di animazione/formazioneo Biblioteca provincialeo Librerieo Enti, associazioni …

Page 15: LEGGERE LE EMOZIONI Progetto lettura a.s. 2012 / 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO Ellera.

15

Istituto

Com

pre

nsiv

o " E

llera

" a

.s. 20

12

/20

13

SPESE PREVISTE Materiale di facile consumo Compenso docenti ( per attività extracurricolari ) Compenso esperti