LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

15
LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra •- vocaboli (parole) •- enunciati (un insieme di vocaboli che, secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo)

description

LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra - vocaboli (parole) - enunciati (un insieme di vocaboli che, secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo). Vocabolo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

Page 1: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• LEGGE DI HUME• (Fallacia naturalistica)• (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77)

• Distinzione tra• - vocaboli (parole)• - enunciati (un insieme di vocaboli che,

secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo)

Page 2: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Vocabolo

• Significato di un vocabolo• può essere indeterminato• (per omonimia, ambiguità, vaghezza

combinatoria e qualitativa)

• Significato viene attribuito attraverso definizioni

Page 3: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Definizioni

• Sono classificabili in relazione a:• a) funzione (effetti del definire):• definizioni lessicali, stipulative, ri-

definizioni

• b) modalità (la tecnica del definire):• definizioni connotative e denotative

Page 4: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• a) funzione• definizioni lessicali• = informano sul significato o sui diversi significati di

un vocabolo (dizionari)

• definizioni stipulative• = quelle che attribuiscono a una parola un senso

meramente tecnico• = nuovo rispetto a quelli lessicali

• ri-definizioni• = attribuzione di uno dei diversi significati lessicali• = tecnicizzato

Page 5: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• b) modalità• Definizioni connotative• = indica le caratteristiche o proprietà

comuni a tutte le cose indicate da uno stesso vocabolo (gatto = felino domestico)

• Definizioni denotative• = classe o insieme delle cose indicate dal

vocabolo (gatto silvestro)

Page 6: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Connotative:• - definizione per genere prossimo e

differenza specifica (per genus proximum et differentiam specificam)

• - definizione per sinonimia, operativa, contestuale

• Denotative:• - definizione esemplificativa (ostensiva,

per enumerazione)• - definizione per casi paradigmatici

Page 7: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Enunciati• Significato di un enunciato è

interpretazione

• Tipi di enunciati

ProposizioniSignificati conoscitivi

NormeSignificati normativi

Page 8: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Tesi della GRANDE DIVISIONE tra proposizioni e norme (empiriche e comandi)

• = distinzione tra classi mutuamente esclusive (le proposizioni non sono norme e viceversa)

• e congiuntamente esaustive (non si dà terza possibilità)

• = distinzione tra• empiriche (giustificate

dall’osservazione o dall’esperienza)• - proposizioni analitiche (vere per definizione) regole• - norme principi

Page 9: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• 5 criteri di distinzione tra proposizioni e norme:

• Forma sintattica: indicativo, imperativo• Effetto diretto: informare, modificare il

comportamento• Genere di assenso: credenza,

obbedienza• Apofanticità: vero o falso, né vero né

falso• Direzione di adattamento: si adatta al

mondo, il mondo vi si deve adattare

Page 10: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Legge di Hume• Riguarda le Relazioni logiche tra proposizioni

e norme• = possibilità di dedurre norme da

proposizioni (e viceversa)

• Nasce nell’ambito della riflessione• Metaetica (ontologia, epistemologia,

metodologia)• - problema del significato dei giudizi etici• - che tipo di significato: conoscitivo o normativo• - significato oggettivo o soggettivo

Page 11: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Passo di Hume

• “nei sistemi di morale … is viene sostituito con ought”

• Critica di Hume a 2 tipi di giusnaturalismo:• - Antico = proposizioni empiriche• - Razionalistico = proposizioni analitiche

Page 12: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Per Hume:• non si possono dedurre norme da:• Esistenza di Dio• Natura delle cose• Ragione umana

• Legge di Hume:• Combina sillogismo con grande divisione:

• Premessa maggiore• premessa minore• conclusione

Page 13: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• 3 versioni legge di Hume:• - Debole = coincide con distinzione tra

proposizioni e norme• Per stabilire ciò che si deve fare si

debbono mettere da parte i fatti (Rousseau)

• - Forte = combina distinzione tra proposizioni e norme e sillogismo

• Vale per deduzione, ma non per argomentazione (giustificazione non deduttiva)

Page 14: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• = si possono giustificare conclusioni diverse

• Si possono poi interpretare le derivazioni come entimemi (sillogismi che lasciano impliciti uno dei 3 passaggi)

• Fortissima• = negazione di qualsiasi relazione logica

fra proposizioni e norme• - legge di Hume vale per debole e forte• Ma non serve per confutare

giusnaturalismo (e oggettivismo etico)

Page 15: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

Grande divisione e legge di Hume

• Giusnaturalismo

• No grande divisione

• Per oggettivismo etico• = giudizi etici sono

veri o falsi• (implica realismo,

cognitivismo, derivazionismo)

• Positivismo giuridico

• Si grande divisione

• Per non-oggettivismo etico

• (implica antirealismo, non cognitivismo, non derivazionismo)