Download - LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

Transcript
Page 1: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• LEGGE DI HUME• (Fallacia naturalistica)• (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77)

• Distinzione tra• - vocaboli (parole)• - enunciati (un insieme di vocaboli che,

secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo)

Page 2: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Vocabolo

• Significato di un vocabolo• può essere indeterminato• (per omonimia, ambiguità, vaghezza

combinatoria e qualitativa)

• Significato viene attribuito attraverso definizioni

Page 3: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Definizioni

• Sono classificabili in relazione a:• a) funzione (effetti del definire):• definizioni lessicali, stipulative, ri-

definizioni

• b) modalità (la tecnica del definire):• definizioni connotative e denotative

Page 4: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• a) funzione• definizioni lessicali• = informano sul significato o sui diversi significati di

un vocabolo (dizionari)

• definizioni stipulative• = quelle che attribuiscono a una parola un senso

meramente tecnico• = nuovo rispetto a quelli lessicali

• ri-definizioni• = attribuzione di uno dei diversi significati lessicali• = tecnicizzato

Page 5: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• b) modalità• Definizioni connotative• = indica le caratteristiche o proprietà

comuni a tutte le cose indicate da uno stesso vocabolo (gatto = felino domestico)

• Definizioni denotative• = classe o insieme delle cose indicate dal

vocabolo (gatto silvestro)

Page 6: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Connotative:• - definizione per genere prossimo e

differenza specifica (per genus proximum et differentiam specificam)

• - definizione per sinonimia, operativa, contestuale

• Denotative:• - definizione esemplificativa (ostensiva,

per enumerazione)• - definizione per casi paradigmatici

Page 7: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Enunciati• Significato di un enunciato è

interpretazione

• Tipi di enunciati

ProposizioniSignificati conoscitivi

NormeSignificati normativi

Page 8: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Tesi della GRANDE DIVISIONE tra proposizioni e norme (empiriche e comandi)

• = distinzione tra classi mutuamente esclusive (le proposizioni non sono norme e viceversa)

• e congiuntamente esaustive (non si dà terza possibilità)

• = distinzione tra• empiriche (giustificate

dall’osservazione o dall’esperienza)• - proposizioni analitiche (vere per definizione) regole• - norme principi

Page 9: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• 5 criteri di distinzione tra proposizioni e norme:

• Forma sintattica: indicativo, imperativo• Effetto diretto: informare, modificare il

comportamento• Genere di assenso: credenza,

obbedienza• Apofanticità: vero o falso, né vero né

falso• Direzione di adattamento: si adatta al

mondo, il mondo vi si deve adattare

Page 10: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Legge di Hume• Riguarda le Relazioni logiche tra proposizioni

e norme• = possibilità di dedurre norme da

proposizioni (e viceversa)

• Nasce nell’ambito della riflessione• Metaetica (ontologia, epistemologia,

metodologia)• - problema del significato dei giudizi etici• - che tipo di significato: conoscitivo o normativo• - significato oggettivo o soggettivo

Page 11: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Passo di Hume

• “nei sistemi di morale … is viene sostituito con ought”

• Critica di Hume a 2 tipi di giusnaturalismo:• - Antico = proposizioni empiriche• - Razionalistico = proposizioni analitiche

Page 12: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• Per Hume:• non si possono dedurre norme da:• Esistenza di Dio• Natura delle cose• Ragione umana

• Legge di Hume:• Combina sillogismo con grande divisione:

• Premessa maggiore• premessa minore• conclusione

Page 13: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• 3 versioni legge di Hume:• - Debole = coincide con distinzione tra

proposizioni e norme• Per stabilire ciò che si deve fare si

debbono mettere da parte i fatti (Rousseau)

• - Forte = combina distinzione tra proposizioni e norme e sillogismo

• Vale per deduzione, ma non per argomentazione (giustificazione non deduttiva)

Page 14: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

• = si possono giustificare conclusioni diverse

• Si possono poi interpretare le derivazioni come entimemi (sillogismi che lasciano impliciti uno dei 3 passaggi)

• Fortissima• = negazione di qualsiasi relazione logica

fra proposizioni e norme• - legge di Hume vale per debole e forte• Ma non serve per confutare

giusnaturalismo (e oggettivismo etico)

Page 15: LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra

Grande divisione e legge di Hume

• Giusnaturalismo

• No grande divisione

• Per oggettivismo etico• = giudizi etici sono

veri o falsi• (implica realismo,

cognitivismo, derivazionismo)

• Positivismo giuridico

• Si grande divisione

• Per non-oggettivismo etico

• (implica antirealismo, non cognitivismo, non derivazionismo)