Università di Cagliari · Nel corso di uno scambio dialogico si commette la fallacia del manichino...

60
Università di Cagliari Le fallacie argomentative Giuseppe Sergioli Università di Cagliari

Transcript of Università di Cagliari · Nel corso di uno scambio dialogico si commette la fallacia del manichino...

Corso di Logica Università di Cagliari

Le fallacie argomentative

Giuseppe Sergioli

Università di Cagliari

Corso di Logica Università di Cagliari

Ambiguità e vaghezza: i termini

Un termine è ambiguo quando ha più significati

Cellulare

Un termine è vago quando vi sono casi in cui non è chiaro se esso si applichi o no

Un uomo adulto di m 1.78 può essere considerato tale?

2 veicolo blindato della polizia

1 telefonino

Alto

Corso di Logica Università di Cagliari

Ambiguità e vaghezza: i termini

Ambiguità senza vaghezza:

“banco”

Vaghezza senza ambiguità:

“città”

Corso di Logica Università di Cagliari

Ambiguità lessicale e strutturale

Un enunciato è strutturalmente ambiguo quando i termini usati hanno un unico significato, ma la loro disposizione consente più interpretazioni

Un enunciato è lessicalmente ambiguo quando contiene uno o più termini dal significato plurimo

Un ragazzo straniero viene presentato al padre della sua

fidanzata e chiede: “Gradisce un sigaro cubano?”. “No, non amo i

generi di importazione”.

La comunicazione creativa e comica utilizza spesso il registro dell’ambiguità

“A Tonio è stato vietato di andare a giocare a carte da sua moglie”

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacie dell’ambiguità e della vaghezza

Fallacie dell’ambiguità

Ambiguità

lessicale

Quaternio terminorum

Ambiguità strutturale

Anfibolia

Fallacia dell’accento

Fallacie della vaghezza

Sorite

Corso di Logica Università di Cagliari

Quaternio terminorum

P1: “Ieri sera ho visto lo spettacolo di Beppe Grillo! Mi ha fatto morire…”

P2: Chi fa morire qualcuno è un criminale

C: Beppe Grillo è un criminale

“far morire” = “uccidere”

“far morire” = “divertire”

Corso di Logica Università di Cagliari

P1: A Tonio è stato vietato di andare a giocare a carte da sua moglie

P2: Tonio e sua moglie convivono nella stessa casa

C: A Tonio è stato vietato di andare a giocare a carte a casa propria

L’argomento appare immediatamente paradossale se disambiguiamo P1:

Anfibolia

P1’: La moglie di Tonio ha vietato a Tonio di andare a giocare a carte

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia dell’accento

“Vieni a ballare! Non vorrai startene su quella sedia per tutta la festa!” “No di certo, sto solo aspettando che si liberi l’altra, quella più comoda!” PRIMA INTERPRETAZIONE: Non vorrai startene su quella sedia per tutta la festa! SECONDA INTERPRETAZIONE: Non vorrai startene su quella sedia per tutta la festa!

Corso di Logica Università di Cagliari

P1: Una persona con 0 Euro in banca è povera

P2: Due persone il cui patrimonio differisce di

1 Euro sono o entrambe povere o entrambe non povere

C: Quindi:

una persona con 1 Euro è povera, una persona con 2 Euro è povera,

una persona con 3 Euro è povera … una persona con 100.000.000

di Euro è povera

Il Paradosso del Sorite

Corso di Logica Università di Cagliari

• La vaghezza è vista come una forma di incertezza

• Esiste davvero una cifra ben precisa al di sopra della quale una persona cessa di essere povera, ma non possiamo sapere quale essa sia; ciò oltrepassa le nostre capacità di discriminazione.

• Il paradosso si risolve, allora, constatando che la premessa P2 è falsa.

Corso di Logica Università di Cagliari

Argomento tendenzioso

Argomento nel quale viene fatto un uso disinvolto di locuzioni e artifici retorici allo scopo di presentare la conclusione in una luce favorevole, anche qualora essa non segua dalle premesse date con un alto grado di plausibilità.

Definizione

Eufemismi

Disfemismi

Enfasi

Minimizzazioni

Uso tendenzioso di locuzioni

o verbi

Domande con presupposto e allusioni

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempi di tendenziosità: eufemismi e disfemismi

Un reportage sulla guerriglia irachena può indurre nel destinatario impressioni molto diverse a seconda che gli autori di attentati vengano definiti “resistenti” o “terroristi”…

Eufemismo “E’ parsimonioso, determinato e sensibile” (detto di una persona avara, testarda e permalosa).

Eufemismi vs disfemismi

Corso di Logica Università di Cagliari

“In vendita a soli 9 Euro” “In vendita a 9 Euro”

“Non consuma che un litro ogni 20 km” “Consuma un litro ogni 20 km”

Esempi di tendenziosità: minimizzazioni ed enfasi

“Ho ben tre lauree, una delle quali persino in ingegneria nucleare”

“Ho tre lauree, una delle quali in ingegneria nucleare” “Possiede la bellezza di sei ville”

“Possiede sei ville”

L’enfasi e la minimizzazione non aggiungono nulla che possa accrescere la plausibilità della conclusione.

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempi di tendenziosità in locuzioni o verbi

Uso tendenzioso di locuzioni o verbi

“Grande Cinquecento. Da 19.900 Euro”

Risparmio massimo ma potrebbe essere di gran lunga inferiore

Ciò che resta impresso nella mente del

destinatario

“Se attiva la nostra promozione, può risparmiare fino a 100 Euro mensili”

Non ci si impegna sul fatto che il cliente li risparmiare

Corso di Logica Università di Cagliari

Alcuni Esempi

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempi di tendenziosità: domande con presupposto

Alcune domande sono tali da “incastrare” l’interrogato indipendentemente dalla risposta fornita.

Se chiedo

“Ha smesso di picchiare sua moglie?” “Perché non mi ami più?”

“Quando inizierai a studiare per l’esame?”

l’interlocutore non ha via d’uscita: comunque risponda, confermerà la mia tesi.

Domande con presupposto

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempi di tendenziosità: le allusioni

•“Il candidato del partito avversario, stavolta, ha detto la pura e semplice verità”.

•“Il candidato del partito avversario si è recentemente distinto per le sue iniziative a favore del quartiere. Io ho iniziato le mie battaglie per il quartiere nel 1975”.

Allusioni

Corso di Logica Università di Cagliari

Ignoratio elenchi

Supponiamo che, in un certo contesto dialogico, ci venga richiesto di produrre un argomento per una determinata conclusione.

Si commette la fallacia dell’ignoratio elenchi se, anziché addurre ragioni a sostegno di tale conclusione, si argomenta a favore di un’altra tesi del tutto irrilevante.

Conclusione A da sostenere

Tesi Irrilevante

B

Ignoratio elenchi

Argomentazione per A

Argomentazione per B

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempio

“Onorevoli colleghi, converrete con me che la pace è un valore irrinunciabile della convivenza civile. Dovremmo far sì che ovunque nel mondo cessi qualsiasi atto di violenza; che le persone risolvano le controversie pacificamente e non con la sopraffazione o l’oltraggio. Per questi motivi, vi chiedo di votare contro l’intervento militare in Iraq”.

Conclusione corretta: Occorre creare le condizioni perché si instauri la pace anche in Afghanistan (in Iraq, in Libano ecc.) Conclusione irrilevante: Occorre votare contro l’intervento in Afghanistan

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia del manichino

Nel corso di uno scambio dialogico si commette la fallacia del manichino quando, invece di argomentare contro la tesi sostenuta dal nostro antagonista, si sollevano obiezioni e critiche contro un’altra tesi più facile da confutare

Quest’ultima tesi è come un “manichino”, più facile da abbattere di un avversario in carne e ossa

Conclusione Tesi antagonista

Tesi B più facile da

confutare

Fallacia del manichino

Argomentazione Antagonista

Argomentazione Tesi B

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempio fallacia del manichino

“Il governo sostiene che i farmaci dovrebbero poter essere comprati nei supermercati. Saremmo al Far West: chiunque potrebbe far incetta di pillole, anche senza prescrizione medica e privo dell ’ assistenza esperta di un farmacista laureato. E se ha i bisogno di un farmaco e il supermercato è chiuso, come fai? Invece le farmacie, col sistema dei turni, sono in grado di coprire l’intera giornata”

Tesi del governo: I farmaci da banco dovrebbero essere venduti anche al supermercato, sotto la supervisione di un laureato in farmacia

Tesi criticata nell’argomento: Tutti i farmaci dovrebbero essere venduti solo al supermercato, senza alcuna supervisione

Corso di Logica Università di Cagliari

Un Esempio (1)

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacie emotive

• Fallacia ad baculum

• Fallacia ad misericordiam

• Fallacia ad populum

Corso di Logica Università di Cagliari

Cos’è una fallacia emotiva?

• “ Le fallacie emotive si hanno quando le emozioni interferiscono inopportunamente con gli scopi ultimi dell ’argomentazione. Possono dar luogo a fallacie della rilevanza […] o, più semplicemente, a un livello di intensità emotiva che rischia di sviare gli interlocutori dall’obiettivo originario del dibattito, cioè la scoperta della verità.”

Woods, Irvine & Walton, 2004, p. 46

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia ad baculum

• Si commette una fallacia ad baculum quando si trae (o si invita a trarre) una conclusione sulla base di un appello irrilevante alla forza o all’intimidazione

Esempio

Il Preside all ’ insegnante: “ Dovresti trattare meglio i tuoi studenti. Ricordati che non hai ancora terminato il tuo periodo di prova.”

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia ad misericordiam

• Si commette una fallacia ad misericordiam quando si trae (o si invita a trarre) una conclusione sulla base di un appello irrilevante alla compassione

Esempio

“Signor vigile, non mi multi: ho parcheggiato in divieto, ma stavo andando a trovare mia madre gravemente ammalata in ospedale.”

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia ad populum

• Si commette una fallacia ad populum quando si trae (o si invita a trarre) una conclusione sulla base di un appello irrilevante a convinzioni popolari

• Piaggeria: ci si appella al senso di appartenenza o ai pregiudizi di coloro che si intende persuadere

• Conformismo: ci si appella all ’opinione della maggioranza

Corso di Logica Università di Cagliari

Piaggeria “I nostri abiti non sono per tutti; solo per le persone

naturalmente eleganti come lei. Le lascio il catalogo” “Vogliamo lasciare il nostro paese in mano agli immigrati?

Sono italiano da generazioni come voi, sostenetemi alle politiche”

Conformismo

“Il nuovo CD di Ligabue è di grande qualità musicale. Del resto, è primo in hit parade da settimane!”

Molti mendicanti, prima di iniziare a chiedere l’elemosina,

mettono un certo numero di monete nel piattino: perché?

“Wow, dev’essere un locale davvero “figo”! C’è una coda

per entrare…”

Corso di Logica Università di Cagliari

Quand’è che un appello ad populum può non essere fallace?

• A) Argomento ad verecundiam mascherato • “L ’ultimo romanzo di Niffoi è alta letteratura. Ha

vinto tutti i premi letterari a cui ha partecipato nel 2007”

• Opinione popolare = Opinione di un team di esperti

• B) Argomento abduttivo mascherato • “Quale sarà la coda giusta per il nostro imbarco?”

“Credo sia questa: è molto più lunga!” • La migliore spiegazione del comportamento osservato

è che la maggior parte delle persone sia diretta verso la nostra stessa destinazione e sappia dove ci si imbarca

Corso di Logica Università di Cagliari

Qualche esempio

Corso di Logica Università di Cagliari

Argomento ad hominem

Un argomento si dice ad hominem quando non è diretto a confutare una determinata tesi, ma a criticare o screditare chi la sostiene

Corso di Logica Università di Cagliari

Tipi di argomento ad hominem

1. Argomento ad hominem ingiurioso

2. Argomento ad hominem circostanziato (“tu quoque”)

Accusa di pregiudizio

3. Avvelenamento del pozzo Accusa di interesse

Accusa di incompetenza

Corso di Logica Università di Cagliari

Argomento ad hominem ingiurioso

“Teresa dice che uscendo fuori alle due del pomeriggio, con questo caldo, rischi un’insolazione”.

“Sì, Teresa: ma non vedi che è una pazza?”

Un argomento ad hominem si dice ingiurioso quando contiene un attacco frontale alla persona che sostiene una certa tesi.

Errore: la scarsa affidabilità di chi propone un argomento non implica che l’argomento stesso sia debole

Esempio

Corso di Logica Università di Cagliari

Argomento ad hominem circostanziato (“tu quoque”)

“Toto Cutugno parla di ecologia? Con tutta la lacca che ha nei capelli, ogni volta che si pettina si stacca un iceberg dal Polo Nord”.

(Beppe Grillo al Festival di Sanremo, anni ‘80)

Un argomento ad hominem si dice circostanziato quando è mirato a sottolineare una contraddizione tra la tesi criticata e il comportamento della persona che la sostiene.

Errore: il fatto che chi propone un argomento non metta in pratica ciò che predica non implica che l’argomento stesso sia debole (“De virtute, non de me loquor”, Seneca)

Esempi

“Il sindaco ha condotto un’appassionata argomentazione in base alla quale gli incarichi pubblici dovrebbero essere assegnati in base al merito, non alle clientele”. “Ah! E il segretario comunale che ha fatto assumere è suo figlio o solo un omonimo?”

Corso di Logica Università di Cagliari

Avvelenamento del pozzo

L’avvelenamento del pozzo è una strategia argomentativa tesa a negare a qualcuno il diritto di esprimersi su un ben preciso argomento, in virtù della sua appartenenza a un determinato gruppo o al fatto di trovarsi in una certa condizione.

Errore: è impossibile stabilire a priori che una persona proporrà un argomento cattivo senza aver ascoltato e valutato l’argomento stesso e solo per il fatto che fa parte (o ha fatto parte) di un gruppo.

“Umberto dichiara giusto aumentare le tasse di iscrizione all’Università “Ah sì? Ora che è dall’altra parte della barricata, eh? Pensa che fino a ieri era un attivista del collettivo…”

Corso di Logica Università di Cagliari

Accusa di pregiudizio

“Dovremmo evitare l’immigrazione incontrollata perché può creare seri problemi di ordine pubblico e minare la coesione sociale”. “Certo, parli così perché sei un leghista e odi gli extracomunitari!”

L’accusa di pregiudizio è una strategia mirata a screditare una tesi negando obiettività a chi la sostiene.

Errore: Un’argomentazione va valutata indipendentemente dai pregiudizi, veri o presunti, di chi la propone.

Corso di Logica Università di Cagliari

Accusa di interesse

“La nostra zona soffre di un deficit impressionante di strutture alberghiere. Aumentando la ricettività turistica potremmo incentivare lo sviluppo economico del comprensorio”. “Sbaglio o la tua impresa edile si occupa proprio della costruzione di alberghi?”

L’accusa di interesse è una strategia mirata a screditare una tesi affermando che il suo propugnatore non è disinteressato.

Errore: Un’argomentazione va valutata indipendentemente dalle finalità e dall’interesse del proponente.

Corso di Logica Università di Cagliari

Accusa di incompetenza

“Pirlo avrebbe dovuto proseguire palla al piede verso la porta, invece di provare la conclusione al volo da fuori, perché i difensori avversari dovevano rientrare e non avrebbe incontrato resistenze. ” “Parla quello che nelle partitelle aziendali veniva sempre scelto per ultimo!”

L’accusa di incompetenza mira a screditare una tesi negando a chi la sostiene la competenza o l’esperienza necessaria per dire la propria.

Errore: Un’argomentazione va valutata “a prescindere” dalla competenza o dall’esperienza del proponente.

“Penso che dovremmo finanziare di più la ricerca nelle nanotecnologie, perché potrebbe essere un ottimo veicolo di sviluppo economico”. “E che ne sai tu? Hai il diploma di maturità classica e in matematica e in fisica prendevi sempre 4”.

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempio (2)

Corso di Logica Università di Cagliari

Le Fallacie Statistiche

Corso di Logica Università di Cagliari

Popolazione e campione

Supponiamo di voler studiare una certa caratteristica, ad es. l’orientamento di voto, in una determinata popolazione, (ad es. gli elettori italiani.)

Spesso è impossibile indagare l’intera popolazione (ad es., è impossibile intervistare tutti gli elettori italiani).

Si seleziona un campione rappresentativo, tale cioe’ che rispecchi le caratteristiche di interesse dell’intera popolazione (nel nostro esempio, l’orientamento di voto).

Questa metodologia è adottata non solo nei sondaggi di opinione, ma in ampi settori delle scienze empiriche.

Italiani

Campione

Popolazione

Voto

Corso di Logica Università di Cagliari

Campione random (casuale) Ogni individuo della popolazione ha la stessa probabilità di essere selezionato nel campione* (facile da realizzare per popolazioni molto numerose)

Non solo: il campione deve essere correttamente stratificato Supponiamo che una certa suddivisione della popolazione sia rilevante rispetto alla caratteristica indagata. Ciascuno strato dovrà essere rappresentato nel campione nelle medesime proporzioni in cui è presente nella popolazione

Come dev’essere fatto un campione?

Campione

Stessa probabilità

Campione stratificato

Popolazione

Popolazione

Corso di Logica Università di Cagliari

Come dev’essere fatto un campione?

Esempio Voglio sapere che percentuale di italiani guarda regolarmente i GP di Formula 1. Poiché, verosimilmente, l’automobilismo è più popolare tra gli uomini che tra le donne, il mio campione dovrà contenere la stessa percentuale di donne della popolazione italiana.

Maschi 40%

Maschi 40%

Femmine 60%

Femmine 60%

Campione

Popolazione Stessa proporzione nella Popolazione e nel Campione

per tutte le variabili di interesse

Corso di Logica Università di Cagliari

Come dev’essere fatto un campione?

Possono esserci più caratteristiche di interesse (pertinenti)

Area geografica, stato sociale, età, condizione economica, istruzione ecc.

La scelta delle caratteristiche pertinenti è … influente

(esempio: Centro e Sardegna, Sud e Sicilia , oppure Centro, Sud isole comprese)

Maschi 40%

Femmine 60%

Campione

Popolazione Stessa proporzione nella Popolazione e nel Campione

per tutte le variabili di interesse

Maschi 40%

Femmine 60%

Nord Sud e isole Centro

Nord

Sud e isole

Centro

Corso di Logica Università di Cagliari

Come dev’essere fatto un campione?

Campione rappresentativo

La similitudine funzionale tra il gruppo di individui estratti e la popolazione costituisce un campione rappresentativo

Diplomati 50% Laureati 20%

Titolo inferiore 30%

Diplomati 50% Laureati 20%

Titolo inferiore 30%

Stesse percentuali tra gli strati della popolazione e del

campione

Corso di Logica Università di Cagliari

Generalizzazione induttiva

Ogni individuo del campione ha la caratteristica c

Ogni individuo della popolazione ha la caratteristica c.

Popolazione

Campione

caratteristica c

Esempio campione

popolazione

Ogni corvo che ho osservato è nero Ogni corvo è nero

Corso di Logica Università di Cagliari

Generalizzazione statistica

Esempio

Quest’anno (campione) il Cagliari ha perso il 60% delle partite giocate Ogni anno (popolazione) il Cagliari perde il 60% delle partite giocate.

N% del campione ha la caratteristica c

N% della popolazione ha la caratteristica c.

Pareggi 60%

Vinte

Pareggiate

Perse

Quest’anno

Ogni anno

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacie induttive e statistiche

Fallacie statistico-semantiche

Fallacia di Montecarlo

Fallacie statistico-

epistemiche Secundum quid

Fallacia della rappresentatività

Fallacia della statistica

tendenziosa

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacie statistico-semantiche

“L’errore della statistica priva di significato si ha quando un’affermazione statistica fa uso di un termine definito in modo così impreciso da rendere privo di senso l’impiego di una percentuale esatta”

Esempio

“Adottando il pacchetto di misure

da me proposto, potremmo ridurre

l’illegalità del 30%”

Cosa si intende con illegalità ?

Numero dei reati in generale ? Numero dei reati nell’ambito cui si riferiscono le misure proposte ?

… ?

(Walton, Informal Logic, p. 200).

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacie statistico-epistemiche

“L’errore della statistica inconoscibile si ha quando un’affermazione statistica richiede, per la sua verifica, elementi praticamente o logicamente impossibili da determinare”

Esempio “Ogni italiano, in media,

viene punto nel corso della sua vita da 2.854 zanzare”

(Walton, Informal Logic, p. 200).

Come si è arrivati a questa cifra? Se si è intervistato un campione, anche rappresentativo, di italiani, come si possono considerare attendibili le cifre fornite dagli interrogati? Se anche si chiede a un campione di italiani di annotare su un quaderno, per tutta la vita, ogni puntura ricevuta, come facciamo a sapere se ciascuna di esse è causata da una zanzara diversa o no?

Corso di Logica Università di Cagliari

Secundum quid

Si commette la fallacia del secundum quid, o generalizzazione indebita, quando si formula una generalizzazione (induttiva o statistica) su una popolazione sulla base di un campione troppo piccolo.

“Gli albanesi? Tutti disonesti. Ne ho conosciuti due che abitavano vicino a me: uno spacciava e l’altro gestiva un giro di scommesse clandestine”.

“Tu e tua moglie adorate Berlusconi, noi due invece non lo possiamo sopportare. E’ proprio vero: mezza Italia ama il Cavaliere, l’altra mezza lo odia”.

Esempi

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia della rappresentatività

Si commette la fallacia della rappresentatività quando si formula una generalizzazione (induttiva o statistica) su una popolazione sulla base di un campione non rappresentativo.

Esempio “Coppie di fatto? Gli italiani non vogliono sentirne parlare! Quando l’Osservatore Romano ha invitato i lettori a esprimere per e-mail un parere sui Pacs, il 91% si è dichiarato contrario”.

Corso di Logica Università di Cagliari

Statistiche tendenziose (1)

Fallacia della linea di base “Rispetto al 1998, il numero dei divorzi nella nostra città è aumentato del 20%”

Correlazione indebita

“La quantità di cocaina sequestrata dai nuclei antidroga è calata del 30% rispetto allo scorso anno”

Conclusione suggerita: Il traffico di cocaina è in forte diminuzione

Tuttavia… potrebbero essersi ridotte la severità e l’efficienza dei nuclei antidroga

Conclusione suggerita: rispetto al 1998, si divorzia più frequentemente

Tuttavia… se la popolazione della città è raddoppiata, l’incidenza relativa del fenomeno è diminuita

Corso di Logica Università di Cagliari

Statistiche tendenziose (2)

Fallacia del termine di paragone assente

“Le azioni della compagnia XYZ hanno recentemente avuto un incremento di valore del 26%”

“Due per zero uguale zero”

“Il nostro partito ha triplicato i consensi rispetto alle scorse elezioni !”

Conclusione suggerita: Il partito in questione ha ottenuto un successo clamoroso Tuttavia… se il partito è passato dallo 0,2% allo 0,6%, la performance non è poi così buona. Per piccoli partiti è più facile triplicare i voti

Conclusione suggerita: la compagnia XYZ è in forte crescita Tuttavia… non si dice rispetto a quando è aumentato il valore delle azioni. Rispetto allo scorso anno? Rispetto al minimo storico?

Corso di Logica Università di Cagliari

Esempio (3)

Corso di Logica Università di Cagliari

Statistiche tendenziose (3)

Domande tendenziose Supponiamo che nell’ambito di un sondaggio di opinione si chieda:

Con quale delle seguenti affermazioni si trova maggiormente d’accordo:

A) Disapprovo chi inneggia al nazismo;

B) Non approvo né disapprovo chi inneggia al nazismo: bisogna rispettare la libertà di espressione;

C) Approvo chi inneggia al nazismo

La risposta B), per come è collocata, comunica la falsa impressione di essere il “giusto mezzo tra due estremi”; Inoltre è l’unica che fa riferimento a un valore civico, quello della libertà d’espressione.

Corso di Logica Università di Cagliari

Statistiche tendenziose (4)

Fallacia del margine di approssimazione “Al concerto c’erano circa 8640 persone” “Col mio motorino andavo a 82 km/h”

Conclusione suggerita: Queste cifre sono state calcolate con accuratezza maggiore rispetto al caso in cui si dica “8500 persone” o “80 km/h” Tuttavia… non abbiamo alcun elemento per giungere a questa conclusione!

Corso di Logica Università di Cagliari

Fallacia di Montecarlo

Si commette la fallacia di Montecarlo quando si ritiene che il verificarsi di una serie di eventi di un certo tipo renda più probabile una serie di eventi di tipo opposto

(come il giocatore di roulette che si aspetta il nero dopo quattro uscite consecutive del rosso).

Ipotizziamo erroneamente che sia più probabile il nero

Uscite

Corso di Logica Università di Cagliari

Un manuale contro le fallacie?

Corso di Logica Università di Cagliari

Ragionare nel quotidiano. F. Paoli, C. Crespellani, G. Sergioli. Mimesis Edizioni (2012)

Tendenze politiche o politiche tendenziose? G. Sergioli, A. Lotta (2010)

www.com.unica.it/data/video/parte_1.mp4 www.com.unica.it/data/video/parte_2.mp4 www.com.unica.it/data/video/parte_3.mp4

Riferimenti