le_cinque_trasformazioni

12
 BioVita: Alimentari, ga stronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it  LE CINQUE TRASFORMAZIONI: ENERGIA, UOMO, ALIMENTAZIONE, JUDO ENERGIA   Yin e Yang Il famoso simbolo TAI JI rappresenta l’interazione di yin e yang, resa visivamente come una zona oscura che gradualmente diventa più chiara e che al centro presenta una piccola parte chiara, contrapposta all’altra metà del logo che segue una schema identico e contrario con una piccola zona scura al centro della parte chiara. Le fonti cinesi affermano che nella lunga storia del paese, il simbolo yin-yang apparve per la prima volta durante le dinastie della Primavera, dell’Autunno e degli Stati Guerrieri (770-221 a.C.). Alcuni testi datano l’origine della teoria intorno ai 4000 anni fa, in contemporanea alle origini del Taoismo. In Oriente (in particolare in Giappone che ha diametralmente ribaltato le definizioni della medicina cinese), yin è il nome dato alla forza che produce espansione. L’acqua, l’aria, gli alberi, i fiori sono tutti elementi “in espansione” nella natura, poiché la loro tendenza essenziale è quella di riempire le dimensione dello spazio. La forza interna che fa crescere alcuni frutti più rapidamente e più degli altri è lo yin, e quindi consideriamo prevalentemente yin qualsiasi cosa cresca fino ad assumere una dimensione relativamente grande in un tempo relativamente breve. Yin, è la forza che produce l’espansione; le droghe e l’alcool, per esempio, tendono a farci espandere in tutti i sensi, fisiologicamente e mentalmente. Gli elementi che ci fanno sentire leggeri o che ci fanno avvertire un senso di vertigine, assunti sotto forma di cibo o medicine, sono yin.   Yang è la forza che, al contrario, tende a far contrarre gli elementi fino al limite della loro possibilità, a rendere le cose compatte e pesanti. Per esempio i metalli o il sale sono yang, così come lo sono i semi (che sono estremamente piccoli ma hanno dentro tutta l’energia che riesce a trasformare un chicco in una pianta o una ghianda in una quercia). In genere la frutta non è sottoposta alla forza yang, mentre le cereali e legumi radici sono in massima parte dominati da essa.

Transcript of le_cinque_trasformazioni

Page 1: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 1/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

LE CINQUE TRASFORMAZIONI:ENERGIA, UOMO, ALIMENTAZIONE, JUDO

ENERGIA 

 Yin e Yang

Il famoso simbolo TAI JI rappresenta l’interazione di yin e yang, resa visivamente come una zona oscura chegradualmente diventa più chiara e che al centro presenta una piccola parte chiara, contrapposta all’altrametà del logo che segue una schema identico e contrario con una piccola zona scura al centro della partechiara.Le fonti cinesi affermano che nella lunga storia del paese, il simbolo yin-yang apparve per la prima voltadurante le dinastie della Primavera, dell’Autunno e degli Stati Guerrieri (770-221 a.C.). Alcuni testi datanol’origine della teoria intorno ai 4000 anni fa, in contemporanea alle origini del Taoismo.In Oriente (in particolare in Giappone che ha diametralmente ribaltato le definizioni della medicina cinese),yin è il nome dato alla forza che produce espansione. L’acqua, l’aria, gli alberi, i fiori sono tutti elementi “inespansione” nella natura, poiché la loro tendenza essenziale è quella di riempire le dimensione dello spazio.

La forza interna che fa crescere alcuni frutti più rapidamente e più degli altri è lo yin, e quindi consideriamoprevalentemente yin qualsiasi cosa cresca fino ad assumere una dimensione relativamente grande in untempo relativamente breve. Yin, è la forza che produce l’espansione; le droghe e l’alcool, per esempio,tendono a farci espandere in tutti i sensi, fisiologicamente e mentalmente. Gli elementi che ci fanno sentireleggeri o che ci fanno avvertire un senso di vertigine, assunti sotto forma di cibo o medicine, sono yin. 

  Yang è la forza che, al contrario, tende a far contrarre gli elementi fino al limite della loro possibilità, arendere le cose compatte e pesanti. Per esempio i metalli o il sale sono yang, così come lo sono i semi (chesono estremamente piccoli ma hanno dentro tutta l’energia che riesce a trasformare un chicco in una piantao una ghianda in una quercia). In genere la frutta non è sottoposta alla forza yang, mentre le cereali elegumi radici sono in massima parte dominati da essa.

Page 2: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 2/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Prendendo come esempio un albero risulta evidente che le radici sono la parte yang, cioè la parte che sta inbasso, a contatto con la terra, la parte più dura e resistente della pianta. Man mano che si sale sul tronco loyin prende campo, mentre lo yang tende a scemare, fino ai rami e poi alle foglie e ai fiori ed eventualmente

i frutti, che rappresentano il momento in cui l’energia yang si è praticamente esaurita e lo yin è quasiassoluto.

  Yin Yang

Tendenza Espansione ContrazioneFunzione Diffusione Fusione

Dispersione AssimilazioneSeparazione Riunione

Movimento Più lento e inattivo Più rapido e attivoDirezione Ascendente Discendente

  Verticale OrizzontalePosizione Più esterna Più interna

Periferica CentralePeso Più leggero Più pesanteTemperatura Più fredda Più caldaForma Più dilatata Più piccola

Fragile ResistenteStruttura degli organi Più cavi ed espansi Più compatti e condensatiConsistenza Più tenera Più dura

La vita in movim ento – I Cinque Stadi dell’Energia

La teoria dei Cinque Stadi dell’Energia, noti anche come i “Cinque Elementi” o le “Cinque Trasformazioni” èin stretta connessione con yin e yang e cerca di definire e schematizzare cinque momenti fondamentali ditrasformazione dell’energia nel corso del ciclo vitale di un fenomeno. Le loro funzioni e relazioni sono statedocumentate fin dal IV secolo a.C., ma la formulazione della struttura fondamentale risale probabilmente aparecchio tempo prima.

D

C E

B A

Page 3: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 3/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Considerando il cerchio come l’intero svolgersi del ciclo vitale di un elemento, abbiamo:a)  Energia compatta, compressa, vibrazioni molto corte, al limite dell’immobilismo (massimo dello

yang). Stadio di inizio.

b)  Energia che comincia a muoversi, a fluire, vibrazioni a frequenza meno esasperata.c)  Energia che sale, con vigore.d)  Energia espansa, siamo al massimo dello yin, non c’è più la forte spinta dello yang.e)  Energia che si ricompatta, che tende ad arricchirsi al centro (cioè lo yang torna a crescere),

aumentano la velocità, il calore, la pesantezza. Fine del ciclo.

Esempi classici sono il clima durante l’anno, l’alternarsi delle stagioni (“a” è l’autunno, “b” l’inverno, “c” laprimavera, “d” l’estate ed “e” l’ultima parte dell’estate) o l’esecuzione di una tecnica di judo, dove si parte(a) da una posizione statica ma attiva (attenzione sulla posizione), si passa all’intenzione (anche fisica,non solo mentale) di attaccare, con il corpo che è pronto a muoversi (b); quindi si passa all’azione conl’entrata (c) e successivamente all’esplosione di energia (d) durante la proiezione. Per poi concludere con ilritorno verso la quiete attiva della posizione (e).

FUOCO

LEGNO controlla TERRA

ACQUA METALLO

nutre

I Cinque Stadi sono stati identificati da altrettanti elementi naturali che hanno caratteristiche fisiche o  “comportamentali” simili. Quindi l’energia compatta e solida è rappresentata (per analogia) dal METALLO.Questo, inteso come mondo minerale (nutrimento vitale del vegetale e dell’animale) si scioglie e acquistadinamismo nell’ACQUA, sua naturale “evoluzione”. Questa, a sua volta, acquista forza e moto, direzione dicrescita e vita nel mondo vegetale, nel LEGNO. Il legno finisce il suo corso vitale nel FUOCO che rappresental’energia alla massima espansione quando diventa luce e calore, o se vogliamo, quando diventa movimentoe vita del regno animale (che si nutre appunto del vegetale). La fine del fuoco e della sua combustione sonole ceneri che rimangono, e che tornano ad essere TERRA, compattandosi poi nei secoli ancora in minerali.  

Page 4: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 4/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Riassumendo: Il metallo si scioglie e nutre l’acqua. Questa nutre il legno, che alimenta il fuoco e diventaterra che a sua volta sedimenta e torna metallo.

Questa relazione semplice è detta alimentazione MADRE/FIGLIO, dove ogni stadio nutre ed alimenta ilsuccessivo, ma c’è anche una relazione di “controllo” che impedisce l’iperattività ed il caos. Così il legnospacca (controlla) la terra, il fuoco fonde il metallo, la terra contiene l’acqua, il metallo taglia il legno el’acqua spenge il fuoco.

UOMO

Lo yin e lo yang nella costituzione dell’uomo.Come tutte le cose dell’universo, viventi e non, anche l’UOMO non è altro che una combinazione della forzadel cielo (yang) e di quella della terra (yin). La sinergia delle due forze, portata dai genitori al concepimento,

darà al nascituro una forma fisica compatta (muscolosa o, al contrario asciutta, nevrile), che daun’impressione di forza, solidità e stabilità se prevale lo yang, o viceversa una longilineità o una tendenza ametter su grasso poco compatto se prevale lo yin. Nel primo caso la testa sarà voluminosa e squadrata, conmascella forte, occhi piccoli e vicini, e nei casi più accentuati una fossetta ben evidente sul mento. Altrimentiavremo una struttura più filiforme, con occhi grandi e rotondi, naso pronunciato, orecchie non rotonde manicon dita lunghe tendenza ad una silhouette più longilinea (due esempi perfetti?? Gimli e Legolas). Sotto unpunto di vista caratteriale, in linea di massima la persona più yang tenderà ad una buona stabilità emotiva,ad una certa forza. Avrà la capacità di darsi un obiettivo e perseguirlo tenacemente. La persona più yin avràgrandi capacità creative, buona fantasia, starà molto attenta agli altri fino a farsene anche influenzare. Saràgovernata da una certa leggerezza, molto compagnona e divertente, tenderà a cercare un’alternativa allesoluzioni dure, drastiche dei problemi.

Lo yin e lo yang nella fisiologiaLa medicina cinese divide anche gli organi del corpo umano a seconda delle caratteristiche fisiche efunzionali nelle categorie yin e yang. Gli organi pieni, compatti, con una massa centrale sono quelli yang, ecioè: Polmoni, Reni, Fegato, Cuore, Milza-Pancreas, tutti organi destinati a scopi di rielaborazione e rimessain circolo dell’energia (filtraggio, pompaggio, trasformazione). Ogni organo yang è abbinato ad uno yin, cioècavo e destinato perlopiù ad un’azione di contenimento o transito. Quindi avremo: Colon, Vescica urinaria,

 Vescica biliare o Colecisti, Intestino tenue, Pericardio o Sacca del Cuore, Stomaco. Singolare e significativo ilfatto che la medicina cinese abbini anche i meridiani degli organi correlati usati dall’Agopuntura, dalloShiatsu, e dalla Moxibustione, ponendoli e trattandoli come fisicamente vicini e opposti rispetto ad un arto.

Page 5: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 5/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Così abbiamo:evanescenza/angoscia

CUORE-INTESTINO TENUE gioia/amoreodio

FUOCO Risa

mancanza di concentrazione/distrazionepazienza/organizzazioneira/rabbia

LEGNO Grida

FEGATO  VESCICA BILIARE irritabilità/ poco controllo sull’istintocompassione TERRA Cantoinvidia MILZA-PANCREAS

STOMACO

depressionestabilità/poca azione

fanatismo  ACQUA Gemito METALLO Pianto

paura RENE POLMONIcoraggio VESCICA URINARIA COLONeccesso di intraprendenza/voglia continua di sfida

 Attitudini fisico-psicologiche degli organi.

L’energia Metallo, massimo dello yang e della condensazione è rappresentata dagli organi Polmoni e Colon.La persona governata dall’energia Metallo è seria, introspettiva, diffidente. Sceglie accuratamente gli amici

(pochi), a volte può essere piatta e noiosa, con un timbro di voce assolutamente monotono. E’ brava adorganizzarsi vita e lavoro, creando le sue sicurezze giorno su giorno. Se questo stato energetico è in

Page 6: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 6/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

equilibro si ha una potenzialità d’energia enorme, capacità di autoregolarsi, di conquistare un posto di rilievonel mondo. Viceversa, in caso di ristagno energetico avrà la tendenza ad essere eccessivamente introversa,l’indecisione comincerà a governare, portando alla letargia, alla paralisi emotiva all’incapacità di prendere

decisioni. Il mondo le sembrerà assolutamente cupo, insorgerà la depressione, non riuscirà ad intravederenessuna via d’uscita. A livello fisico Colon e Polmoni risultano legati dal fatto che il primo drena e rimette incircolo i liquidi del corpo, ma se non funziona correttamente (per esempio se è in uno stato di eccessivo yin,quindi espanso) ne possono passare troppi e i polmoni non riescono più ad eliminare quelli in eccesso e siavrà la formazione di muco e acqua nelle vie respiratorie (il 70% dei liquidi vengono espulsi dal corpotramite la respirazione). Lo scambio ossigeno – anidride carbonica sarà inibito, con scarso afflusso al cervellodello stesso, si perderà di lucidità, diventando più insicuri titubanti, la mente non riuscirà a trovare possibilivie d’uscita ai problemi, rinchiudendosi fino alla depressione.

Quando si passa dell’energia Metallo a quella Acqua, è avvenuto che si comincia a vedere uno spiraglio diluce nel buio totale, una speranza si accende, e si comincia a vedere una soluzione ai problemi. Lecaratteristiche dell’Acqua, governata dai reni e dalla Vescica urinaria sono il senso dell’avventura e

l’espressione della creatività attraverso il movimento. Se l’energia è forte c’è un grande impulso a fare,muoversi, ad apportare cambiamenti a tutto ciò che ci circonda. Viceversa la paura prenderà il sopravventosul coraggio, si arriverà a temere anche gli amici (paranoia). Dal punto di vista psicologico troviamo ilcollegamento osservando che insieme al rene sono da prendere in considerazione anche le ghiandolesurrenali predisposte al controllo dei meccanismi di difesa del corpo. Quando queste non sono attivate bene,l’organismo reagisce con un senso di disagio e di inspiegabile insicurezza, non si riesce a percepire benequale sia la causa del malessere ma si avverte chiaramente di essere in difficoltà davanti a qualunqueostacolo. Subentra la paura.

Quando il flusso energetico dello stato Acqua comincia a muoversi, a salire, a diventare più yin, sfocia nellasfera dell’energia Legno. Le persone governate da questa energia sono fisicamente “muscolari”, hanno unapostura eretta, quasi di sfida e un tono di voce molto alto. Le caratteristiche psicologiche sono calma,pazienza ma anche organizzazione con una tendenza a cercare il controllo su tutte le situazioni. Quandol’energia Fegato ristagna invece, queste persone si lasciano sopraffare da ira, rabbia, impazienza e desideriodi vendetta. I movimenti del corpo si fanno bruschi e si cerca in tutti i modi di nascondere questa rabbia,cadendo spesso in eccessi di self-control che producono frustrazione e incremento di questi sentimentinegativi. A livello fisiologico si abbinano queste considerazioni prendendo in esempio i momenti dove uneccesso di energia nel fegato comporta una secrezione di bile troppo abbondante. Questa, quando va incircolo nel sangue, ha un effetto irritante sulle cellule, soprattutto su quelle del sistema nervoso, creando ipresupposti per un’ipersensibilità che sfocia rapidamente in scatti di rabbia. E’ altrettanto vero che il fegatosi occupa di reimmettere gli zuccheri nel sangue, ma se incontra ostacoli “importanti” come sedimenti digrasso nelle vene, tende a fornire messaggi di scarso controllo su questa secrezione e quindi nervosismo.

La massima espansione si ha con l’energia Fuoco, che similmente al sole tende ad utilizzare il proprio nucleo(la parte yang, ricca di energia) come combustibile per mantenere calore alla periferia, sulla superficie. Così

è la persona che è governata dal fuoco: sempre attenta agli aspetti esteriori, alla superficie, all’immagine disé che fornisce. Sono persone divertenti, che vogliono e riescono ad animare ogni festa. In condizioni dibuona salute sono apertissimi ed entrano in empatia con il prossimo, con l’Universo. In una condizione dieccesso di yin la persona sarà evanescente, troppo formale, perderà il senso della misura ed il contatto conla terra, divenendo inconcludente ed inaffidabile, spesso mancante di motivazioni profonde e volontàpropria. In una condizione di troppo yang, l’amore per il prossimo arriva a trasformarsi in odio. Sotto unpunto di vista fisiologico, tutto questo si spiega ricordando che il cuore è predisposto alla circolazionesanguigna e al mantenimento del calore nel corpo. Quando il cuore non riesce più ad adattare al mondo ilproprio ritmo subentra l’idea di delegare agli altri il controllo delle proprie pulsazioni, della propria vita, eabbandonando la realtà cerca sostegno nell’apparire e nel mantenere l’attenzione sulla superficialità dellesituazioni.

Page 7: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 7/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Lo stadio in cui l’energia torna a ricompattarsi e rifluisce al centro è quello della Terra, che formapersone con spiccato senso della compassione, con grande capacità di adattamento e adeguamento aglialtri. Come la terra queste persone riescono a “digerire” ed assorbire ogni situazione, “sanificando” anche

quelle non positive. Sono persone che per queste capacità tendono a sovraccaricarsi di problemi epreoccupazioni che il prossimo non riesce a reggere. Generalmente le persone, caratterialmente ma anchefisicamente, tendono ad essere “rotonde”, mai spigolose. La milza ed il pancreas, gli organi associati, sonopredisposti rispettivamente ad immagazzinare e gestire le difese immunitarie del corpo e a controllare,tramite l’insulina, la glicemia del sangue. Quando tutto questo funziona bene la persona si sente a posto,forte, in grado di “digerire” qualsiasi difficoltà, di camminare con le proprie gambe, di essere di supporto aglialtri. Quando però questa situazione di equilibrio viene meno, insorge l’autocommiserazione, il chiedere aiutoe compassione, non ci si sente più in grado di andare avanti da soli, il tono di voce si fa piagnucoloso, lagestualità è spesso “incompleta”, l’espressione del viso diventa triste

 ALIMENTAZIONE

Sotto un punto di vista alimentare i Cinque Stadi dell’Energia sono stati associati anche a dei sapori e sonostati loro abbinati i cibi che possono far cambiare questi flussi.

Pertanto abbiamo:

mais amarofragole CUORE-INTESTINO TENUE salatoceci piccante

FUOCO

  Acido FarroPiccante insalataDolce germogliLEGNOFEGATO

  VESCICA BILIARE miglio dolceZucca/carote acido TERRALenticchie rosse salato

STOMACO/MILZA PANCREAS

Piccante riso integrale  Amaro ginger/daikon/rape  Acido frutta secca

  ACQUA METALLOSalato grano saraceno RENE POLMONIDolce azuki VESCICA URINARIA COLON

  Amaro castagne

Page 8: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 8/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Il Metallo nutrito da PICCANTEdanneggiato da AMAROtonificato da ACIDO

L’Acqua nutrita da SALATOdanneggiata da DOLCEtonificata da AMARO

Il Legno nutrito da ACIDOdanneggiato da PICCANTEtonificato da DOLCE

Il Fuoco nutrito da AMAROdanneggiato da SALATOtonificato da PICCANTE

La Terra nutrita da DOLCE

danneggiata da ACIDOtonificata da SALATO

Seguendo questi principi si riesce a far muovere energia in tutti e cinque gli stadi, facendola rigenerare adogni compimento di ciclo, utilizzandone le caratteristiche migliori e ottenendo un rinnovamento semprepositivo dell’energia stessa. Viceversa, quando c’è un eccesso, uno squilibrio (sia nello yin che nello yang) inuna fase, si ha un trabordare verso l’equivalente disturbo dello stadio successivo. Così, per esempio, seabbiamo una situazione di metallo in eccesso di yang (fanatismo), questa sfocia in un continuo desiderio disfida (acqua in yang), successivamente nell’ira e nel desiderio di vendetta (legno), quindi nell’odio (fuoco) enell’invidia (terra). Altrettanto succede in uno squilibrio yin, quando dalla depressione di passa alla paura(che impedisce di essere sereni e concentrati), poi alla superficialità e al non impegnarsi, quindi all’instabilitàe poi di nuovo alla depressione.

La scelta dei cibi può essere utile per interrompere i cicli autodistruttivi e avviare un processo di riequilibrio enormalizzazione.

Il cibo più adatto all’energia Metallo consiste innanzitutto nel riso integrale come cereale e nelle verdurepiccanti come il ginger, il daikon e le rape. A volte capita che squilibri dell’energia Terra portino le personeall’obesità e a grande ritenzione idrica, e in questi casi una dieta a base di riso integrale e prugna umeboshi(dal sapore acido) può essere utilissima per drenare l’acqua in eccesso. Per polmoni e colon sonoparticolarmente dannosi latte e latticini e tutti gli alimenti freddi e umidi compresa la frutta, che apportanoeccessiva umidità al corpo e inibiscono lo scambio gassoso nei bronchi. La tradizione ha individuato nellafrutta secca (prodotto tipico dell’autunno) e in particolare nelle noci degli alimenti molto indicati per l’energiametallo. La scienza moderna sta evidenziando l’importanza degli acidi grassi polinsaturi (di cui la frutta secca

è molto ricca) per il funzionamento e la lucidità della mente.

Per l’energia Acqua abbiamo come cibo ideale il grano saraceno, tutti i legumi (in particolare gli azuki) e lecastagne. Tenendo conto che i reni lavorano meglio in una condizione di calore, a volte per nutrirli puòessere utile anche della carne, meglio se di selvaggina (conserva maggior energia vitale di quella di animaliallevati). Tra l’altro i reni e le ghiandole surrenali sono i controllori dell’energia sessuale maschile, e la carnerossa è di grande aiuto per la produzione di testosterone. Di conseguenza si può affermare che il freddo e icibi che raffreddano (zucchero, birra, gelati, frutta tropicale, solanacee) sono i peggiori nemici dell’energia

 Acqua.

Il Legno è particolarmente favorito dal farro, dalle verdure a foglia verde (porri e cime di rapa), dalleinsalate crude, dai germogli e da un po’ di frutta e risulta danneggiato dal piccante come le spezie ed ilpeperoncino. Risulta indebolito dalla carne, dai grassi animali, dal sale, da un eccesso di prodotti da forno.

Page 9: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 9/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

L’utilizzo dei cereali integrali ricchi di triptofano (un precursore della serotonina) è stato dimostrato chetende a calmare gli stati di irritazione, e altrettanto si può dire dell’insalata.

Il Fuoco ha come cereale preferito il mais, come frutto le fragole, come legumi i ceci. Deve stareattento ai cibi che hanno influenza sul sistema nervoso come tè, caffè, alcool, cioccolato, ma anche a quellitroppo piccanti , alle sigarette, alle medicine e alle droghe che lo spostano verso la superficialità e l’eccessivastravaganza.

La Terra è nutrita dal miglio, dalle verdure dolci e rotonde come le zucche e le carote, ha comelegumi le lenticchie rosse. E’ importante non farle mancare mai i sali minerali che si trovano nelle alghe. Ilnemico numero uno è lo zucchero raffinato che costringe il pancreas ad un super lavoro così come la farinabianca.

Come si può notare ogni sapore, ogni cibo può essere di aiuto ad un organo e contemporaneamente

contrastarne un altro. La logica e la tradizione insegnano a cercare sempre il massimo equilibrio tra yin eyang, tra gli alimenti, cercando in linea di massima di ridurre tutti quelli che si pongono alle estremità dellascala che va dallo yin (zucchero, latte caffè, alcool, droghe e medicine) allo yang (sale, carne, uova), esfruttando tutti gli altri per le proprie necessità contingenti.

Page 10: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 10/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

LO YIN E LO YANG N EL JUDO.

Provando ad analizzare la pratica del Judo attraverso il metodo Yin-Yang e gli aspetti energetici ed

emotivi illustrati dalla teoria delle 5 trasformazioni, possiamo classificare tecniche, kata, stati mentali edobiettivi cercando conferme o disaccordi sul nostro fare e sul nostro essere, su cosa ci è più congeniale ecosa proprio non riesce, su pregi e difetti...

Riassumendo:evanescenza/angosciagioia/amoreodio

mais amarofragole CUORE-INTESTINO TENUE salatoceci piccante

FUOCO

  Acido Farro mancanza di concentrazione/distrazionePiccante Insalata pazienza/organizzazioneDolce germogli ira/rabbiaLEGNOFEGATO

  VESCICA BILIARE miglio dolceZucca/carote acido TERRALenticchie rosse salato

STOMACO/MILZA PANCREASirritabilità/ poco controllo sull’istintocompassioneinvidia

depressionestabilità/poca azionefanatismo

Piccante riso integrale  Amaro ginger/daikon/rape  Acido frutta secca

  ACQUA METALLOSalato grano saraceno RENE POLMONIDolce azuki VESCICA URINARIA COLON

  Amaro castagnepaura - coraggio - eccesso di intraprendenza/

voglia continua di sfida

Tenendo conto di tutte le caratteristiche delle energie, proviamo a “definire” la parola JUDO: il JU, intesocome adattabilità, come espressione e creatività, come la parte “mobile” ed esterna (yin) si identifica conun’energia compresa nell’arco che va dal Legno fino alla Terra compresa. In modo complementare il DO, ilcentro di diamante, la parte più interna e tenace si può associare sicuramente alle fasi Metallo ed Acqua(yang), quelle contraddistinte da tenacia, forza interiore e conservazione nel tempo.

  Altrettanto si può dire dei due aspetti estremi e complementari del judo, il KATA (immutabile,

universale...yang) ed il RANDORI (soggettivo, creativo, adattabile....yin). Provando a scendere più inprofondità nell’analisi dei KATA, si possono associare rispettivamente: Katame (energia forte e che si muove,

Page 11: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 11/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

ma scarso dinamismo) al Metallo; Kime (energia esplosiva, ricerca del “senza paura di essere attaccati,senza desiderio di attaccare”) all’ energia Acqua o alla fase che intercorre tra Acqua e Legno (l’azione pura,

  “senza controintenzioni” è fisicamente assimilabile allo scatto nevrile tipico della Vescica Biliare); il Nage

(studio, ricerca dei principi dell’azione) e il Ju (armonia) vanno sicuramente collocati tra l’energia Fuoco equella Terra (maggior dinamismo, adattabilità, assimilazione). Queste suddivisioni non sono da considerareassolute e perfette ed è infatti impensabile che possa esistere un elemento che contenga una sola tipologiadi energia e non un insieme delle cinque anche se in quantitativi variabili. Inoltre è utile comprendere cheanche all’interno di una qualità di energia è possibile individuare delle modalità più yang ed altre più yin.Così, prendendo per esempio il Katame, possiamo identificare il gruppo delle immobilizzazioni come quellodove è espressa un’energia più fisica, più materiale quasi “grossolana”..più yang. Viceversa, neglistrangolamenti l’uso dell’energia si fa molto “sottile”, completamente slegato dalla forza fisica, decisamenteyin. Le leve, nel terzo gruppo rappresentano sono una situazione di equilibrio tra i primi due.

Osservando la spiegazione del passaggio da Kata a Randori con le sua suddivisioni principali possiamovedere: una fase di apprendimento di base (Terra), lo studio e la messa a punto di una forma ideale,

sublimata dall’esperienza e trasmessa nel tempo (Metallo), una parte impegnativa per il fisico dove siinsegna al corpo (Acqua), una dove l’energia viene studiata e applicata (Legno), ed infine il Randori, sintesi,creatività, dinamismo energia (Fuoco).

Per quel che riguarda le singole tecniche e le loro applicazioni valgono le considerazioni sin qui fatte, e cioèche si possono classificare più yang quelle dove l’energia tende a tornare verso il centro, quelle dove èapplicata maggiormente con le parti del corpo che stanno più in basso, quelle che richiedono movimenti piùbrevi e rapidi (ko-uchi-gari), e viceversa saranno più yin quelle con il Ki che si allontana dal centro, fattemagari con gli arti superiori, e con movimenti più ampi (tai-otoshi). Per affinare ulteriormente l’analisi, si puòannotare anche che la stessa tecnica (per esempio seoi-nage), ha applicazioni più yang (sul passo indietro,con proiezione praticamente sul posto) ed altre più “espanse” (sul passo avanti e proiezione più a lancio).

 Allo stesso modo si possono cercare similitudini e attinenze tra le situazioni di degenerazione della Teoria deiCinque Elementi e i 4 “nemici” dell’essere umano: l’invidia è come abbiamo già visto una manifestazionediretta di uno squilibrio yang dell’energia Terra, così come si può ricondurre l’abitudine ad una sorta difanatismo, di un restare in loop in se stessi senza cercare niente di nuovo (Metallo in eccesso di yang), e lanoia e l’ignoranza ad quell’ eccesso di yin nell’Acqua che toglie all’uomo la volontà e la voglia di scoprire edesplorare.

Si potrebbe andare avanti a lungo a classificare o addirittura “ordinare” i fenomeni del mondo tenendo contodelle percentuali di yin e yang nella loro composizione, ma questa rischia di divenire un’operazioneassolutamente fine a sé stessa, quasi ludica se non la si vede nell’ottica di allargare le idee e di arricchire ilbagaglio di conoscenze dell’essere umano. Personalmente penso che possa far comodo impratichirsi e fareesperienza sulle nozioni che ci sono state tramandate sulla Teoria dei Cinque Elementi, soprattutto per

migliorare il nostro “essere sani per essere utili” (allargando il concetto e implementandolo con nuoviparametri e metodi) e affrettare il passo nella ricerca del miglior impiego dell’energia.

Page 12: le_cinque_trasformazioni

8/3/2019 le_cinque_trasformazioni

http://slidepdf.com/reader/full/lecinquetrasformazioni 12/12

 

BioVita: Alimentari, gastronomia, erboristeria, cosmetica Strada Massetana Romana 52/A – Tel. 0577 271842 – [email protected] - www.biovitasiena.it 

Bibliografia:

  Alimentazione Macrobiotica Michio e Aveline KushiIl nuovo libro della macrobiotica Michio KushiMacrobiotica e psicologia William TaraIl medico di se stesso Naboru MuramotoShiatsu integrale Shizuko Yamamoto/ Patrick Mc Carty