le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento a0 C1 la lU...

9
LEZIONI DIGITALI 88 UNITÀ DI APPRENDIMENTO A10 LA LUCE Saper usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Wor Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: 9 h A casa: 4 h TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Videolab La luce e i colori pag. A. 235 Apprendiscienza La luce Scheda didattica La luce e i colori pag. A. 235 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. A238 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. A238 Verifiche Verifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. A238 CONTENUTI DIGITALI Video Luce ed immagini Ombre cinesi Mani magiche RISORSE DIDATTICHE APERTE

Transcript of le zioni digitali UitiPRn À d aP endiMento a0 C1 la lU...

l e z i o n i d i g i ta l i8 8

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o

a10 la lUCe

• Saper usare PC o tablet• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Wor• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativi

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: 9 hA casa: 4 h

teMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore1 PC per lavori individualiPer alcune attività è necessaria la connessione Internet

lUoghi

VideolabLa luce e i colori pag. A. 235ApprendiscienzaLa luceScheda didattica La luce e i colori pag. A. 235Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. A238Test interattiviVerifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. A238VerificheVerifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. A238

ContenUti digitali

VideoLuce ed immagini Ombre cinesi Mani magiche

RisoRse didattiChe aPeRte

088_096_A10_Luce.indd 88 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i 8 9

• Saper usare PC o tablet• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativi

CoMPetenze digitali dello stUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

Text to Speech (per l’intero MEbook)Conoscenze Essenziali pagg. A236-A237VerificheVerifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esi-genze pag. A238

stRUMenti inClUsivi

• Le sorgenti luminose • La natura della luce• Gli elementi della visione• La propagazione e la velocità della luce• I corpi e la luce; le ombre• La riflessione; gli specchi• La rifrazione• La dispersione della luce • Lo spettro elettromagnetico • Il colore

ConosCenze

• Spiegare immagini e schemi• Classificare• Misurare• Osservare e formulare ipotesi• Applicare conoscenze• Sperimentare• Individuare cause• Mettere in relazione

abilitÀ

• Analizzare modelli• Interpretare fenomeni• Cooperative learning• Comunicare Scienze• Science in English

CoMPetenzedisCiPlinaRi Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

• Comunicazione in italiano• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiaveRaccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE)

088_096_A10_Luce.indd 89 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i9 0 a10 la lUCe

l e z i o n e 1

le soRgenti di lUCelezione PaRteCiPata 1 h in Classe

aPeRtURa: le PReConosCenze degli stUdentiLa pagina d’apertura ha lo scopo di incuriosire e moti-vare i ragazzi intorno all’argomento da affrontare e per-mette al docente di rilevare le preconoscenze, che sono il quadro di riferimento di ogni studente della classe.

Accedere al MEbook a pag. A223, aprire una nota per ogni immagine in modo da annotare le risposte che i ragazzi daranno alle domande. Raccogliere le risposte degli studenti, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false o parzialmente vere o false.

Ingrandire l’immagine del Sole e fare domande come: da che cosa è composta la luce del Sole? Che percorso com-pie per arrivare sulla Terra?Passare all’immagine della ragazza allo specchio e chiedere: com’è l’immagine allo specchio rispetto alla ragazza? Cosa notate voi quando vi guardate allo specchio? Conoscete il nome di questo fenomeno? Far descrivere l’immagine degli occhiali nel bicchiere nel modo più accurato possibile e porre la domanda che l’accompagna. Durante la discussione chiedere che cosa rende particolare il percorso della luce in questo caso. Far notare, se occorre, che la luce passa dall’aria all’acqua e dall’acqua all’aria. Ingrandire l’immagine delle caramelle colorate, chiedere ai ragazzi quanti e quali colori vedono e porre la doman-da che accompagna l’immagine. Mettere un segnalibro digitale alla pagina.

le soRgenti di lUCe Passare all’attivazione di pag. A224. Ingrandire le immagini e chiedere alla classe che cosa esse rappresenti-no. Porre le domande suggerite dal testo e infine chiedere agli alunni quali siano secondo loro le fonti di luce presenti nell’aula in cui si trovano.

stRUMenti inClUsivi La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva.

CoMPiti 30’ a Casa

Assegnare lo studio di pag. A224. Chiedere di scrivere sul quaderno eventuali domande di chiarimento su termini/concetti difficili incontrati durante lo svolgimento del compito.

l e z i o n e 2

la natURa della lUCe, la visionelezione PaRteCiPata 1 h in Classe

Prima di iniziare, rispondere alle domande individuate con lo studio a casa

lUCi e iMMagini, la natURa della lUCeGuardare i primi 4.32 minuti del video Luce ed immagini http://www.youtube.com/watch?v=WjONfJqaXU0. Ri-spondere alle eventuali domande. Sul MEbook, a pag. A225, ingrandire lo schema che si trova al paragrafo La natura della luce e chiedere alla classe di spiegare che cosa rappresenti.

la visioneIngrandire il disegno di Impara con le immagini e porre la domanda che lo accompagna. Inserire una nota digitale in cui appuntare. Leggere insieme il paragrafo La visione per verificare le risposte date.

Aprire la lezione di Apprendiscienza La luce e guar-dare il punto 7 La visione - Il funzionamento dell’oc-chio umano. Evidenziare le differenze nel linguaggio scientifico. Attenzione! In Appprendiscienza si usa la dicitura “oggetti luminosi” per quelle che il testo chia-ma “sorgenti di luce primarie”. L’importante è - in ogni contesto - accordarsi per un vocabolario comune.

stRUMenti inClUsivi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono leggere, osservare, ascoltare e ripassare il paragrafo Luce e visione di pag. A236 delle Conoscenze Essenziali.

CoMPiti 30’ a Casa

Assegnare lo studio di pag. A225 e chiedere di rispondere sul quaderno alle domande di Impara con il testo. Far fare gli esercizi 8-12 di pag. A238.

l e z i o n e 3

le CaRatteRistiChe della lUCelezione PaRteCiPata e FRontale 1 h in Classe

Correzione collettiva dei compiti a casa utilizzando anche lo strumento “matita” del MEbook.

Raggi di lUCe e veloCitÀ della lUCe Procurarsi un puntatore laser ed effettuare l’esperimento di pag. A226 Le caratteristiche della luce. Commentare l’esperimento e chiedere che cosa ci fa capire della luce. In alternativa, usare il MEbook, analizzando le immagini del testo a pag.A226.

Portare l’attenzione sulla parola della scienza laser e chiedere ai ragazzi a cosa pensano si riferisca. Cliccare sul vocabolario digitale e, trovata la parola, leggere insieme la definizione.Spiegare i paragrafi I raggi di luce e La velocità della luce. Evidenziare sul MEbook i punti più importanti.

FIG. 1 In Strumenti del MEbook cliccare su “nota”. Mettere il titolo, aggiungere il testo voluto, cliccare sul simbolo “Salva” per memorizzare.

088_096_A10_Luce.indd 90 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i 9 1

lUCi e iMMagini, la natURa della lUCeGuardare i primi 4.32 minuti del video Luce ed immagini http://www.youtube.com/watch?v=WjONfJqaXU0. Ri-spondere alle eventuali domande. Sul MEbook, a pag. A225, ingrandire lo schema che si trova al paragrafo La natura della luce e chiedere alla classe di spiegare che cosa rappresenti.

la visioneIngrandire il disegno di Impara con le immagini e porre la domanda che lo accompagna. Inserire una nota digitale in cui appuntare. Leggere insieme il paragrafo La visione per verificare le risposte date.

Aprire la lezione di Apprendiscienza La luce e guar-dare il punto 7 La visione - Il funzionamento dell’oc-chio umano. Evidenziare le differenze nel linguaggio scientifico. Attenzione! In Appprendiscienza si usa la dicitura “oggetti luminosi” per quelle che il testo chia-ma “sorgenti di luce primarie”. L’importante è - in ogni contesto - accordarsi per un vocabolario comune.

stRUMenti inClUsivi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono leggere, osservare, ascoltare e ripassare il paragrafo Luce e visione di pag. A236 delle Conoscenze Essenziali.

CoMPiti 30’ a Casa

Assegnare lo studio di pag. A225 e chiedere di rispondere sul quaderno alle domande di Impara con il testo. Far fare gli esercizi 8-12 di pag. A238.

l e z i o n e 3

le CaRatteRistiChe della lUCelezione PaRteCiPata e FRontale 1 h in Classe

Correzione collettiva dei compiti a casa utilizzando anche lo strumento “matita” del MEbook.

Raggi di lUCe e veloCitÀ della lUCe Procurarsi un puntatore laser ed effettuare l’esperimento di pag. A226 Le caratteristiche della luce. Commentare l’esperimento e chiedere che cosa ci fa capire della luce. In alternativa, usare il MEbook, analizzando le immagini del testo a pag.A226.

Portare l’attenzione sulla parola della scienza laser e chiedere ai ragazzi a cosa pensano si riferisca. Cliccare sul vocabolario digitale e, trovata la parola, leggere insieme la definizione.Spiegare i paragrafi I raggi di luce e La velocità della luce. Evidenziare sul MEbook i punti più importanti.

FIG. 2 Fare tre volte doppio clic per ingrandire l’immagine.

088_096_A10_Luce.indd 91 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i9 2 a10 la lUCe

la lUCe e la MateRiaA pag. A227, ingrandire i tre box del paragrafo La luce e la materia, dopo aver cancellato i testi relativi con lo strumento “evidenziatore”. Chiedere che differenza c’è tra le tre immagini. Togliere l’evidenziatore e leggere i testi relativi.

Ingrandire lo schema in basso a destra e chiedere: che tipo di corpo è rappresentato? in che modo si comporta la luce quando incontra la materia? Cosa fa in questo caso? E se fosse un foglio di carta come cambierebbe lo schema?

stRUMenti inClUsivi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono leggere, osservare, ascoltare e ripassare come compito a casa il para-grafo Luce e materia di pag. A236 delle Conoscenze Essenziali.

CoMPiti 30’ a Casa

Assegnare lo studio di pagg. A226-A227 e gli esercizi 3,4,9,11 a pag. A239.

l e z i o n e 4

le oMbRelezione PaRteCiPata 1 h in Classe

Controllare i compiti a casa utilizzando anche lo strumento “matita” del MEbook.

gioChi d’oMbRaEffettuare se possibile l’esperimento Giochi d’ombra di pag. A228, completandolo con le domande dell’esercizio 18 di pag. A240. In alternativa, osservare a pag. A228 i due schemi di sorgente puntiforme ed estesa e far emergere le differenze (caratteristiche della sorgente, distanze, direzione dei raggi, ombra, penombra).

Se si ritiene opportuno, utilizzare la lezione di Apprendiscienza La Luce al punto 5 Le eclissi.

Guardare il video Ombre cinesi (Gulpeventi, 3 min.) http://www.youtube.com/watch?v=qQh0RkrGIhQ o Mani magiche (Senisday, 1.13 min.) http://www.youtube.com/watch?v=xRmpok0qRDY. Commentare quanto visto.

stRUMenti inClUsivi In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento posso-no guardare e ascoltare il punto 4 Le ombre della lezione La luce di Apprendiscienza.

CoMPiti 30’ a Casa

Assegnare lo studio di pag. A228 e la lettura dell’esperimento Giochi d’ombra. Far rispondere alle domande di Impara con il testo.

l e z i o n e 5

la RiFlessione e la RiFRazione della lUCe ilavoRo di gRUPPo 1 h in Classe, in laboRatoRio

Correggere i compiti a casa, utilizzando anche lo strumento “matita” del MEbook.

altRe PRoPRietÀ della lUCeTerminare la visione del video Luce ed immagini (dal 4.32 min. alla fine, durata circa 5.36 min.) http://www.you-tube.com/watch?v=WjONfJqaXU0. Rispondere ad eventuali domande.

Dividere la classe in 6 gruppi. Compito di ciascun gruppo è quello di presentare e spiegare alla classe, in 5 minuti, il contenuto affidato, utilizzando il MEbook e/o eseguendo piccoli esperimenti. Il docente organizza i gruppi e le postazioni di lavoro, procura il semplice materiale per gli esperimenti, segue il lavoro dei gruppi, dando i chiari-menti e l’aiuto richiesti.

gRUPPo CoMPito sUggeRiMenti

1 La riflessione della luce (pag.A229) Utilizzare gli schemi per dare un nome agli elementi disegnati e individuare le relazioni tra gli angoli della riflessione.

2 Specchi piani (pag. A230) Utilizzare lo schema per spiegare la riflessione speculare.

3 La rifrazione della luce (pag. A231) Svolgere l’esperimento dell’attivazione e trovare nel testo la spiegazione e la definizione del fenomeno.

4 Le proprietà della rifrazione (pag. A232) Utilizzare gli schemi, ponendo attenzione ai diversi mezzi in cui passa la luce e alle relazioni tra gli angoli che si formano.

5 Trucchi allo specchio (pag. A233) Fare l’esperimento e spiegarlo dopo aver letto a pag. A229 che cos’è la riflessione.

6 La parola che galleggia (pag. A233) Fare l’esperimento e spiegarlo dopo aver letto a pag. A231 che cos’è la rifrazione.

stRUMenti inClUsivi Il lavoro di gruppo e di laboratorio sono strumenti di didattica inclusiva.

CoMPiti 35’ a Casa

Chiedere ai ragazzi di preparare una comunicazione, che duri al massimo di 5 minuti, con cui spiegare il con-tenuto del compito svolto dal proprio gruppo utilizzando le immagini del MEbook, effettuando l’esperimento assegnato, individuando cosa evidenziare nel testo, elaborando se si ritiene opportuno cartelloni e nuovi schemi.

FIG. 3 Cliccare sullo strumento “evidenziatore,” riquadrare il testo da oscurare, cliccare sul simbolo “penna” per scegliere il colore, aumentare l’intensità cliccando sul simbolo a righe in basso a sinistra. Per togliere l’evidenziatore cliccare prima sul riquadro oscurato e poi sulla X in alto a destra.

088_096_A10_Luce.indd 92 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i 9 3

l e z i o n e 5

la RiFlessione e la RiFRazione della lUCe ilavoRo di gRUPPo 1 h in Classe, in laboRatoRio

Correggere i compiti a casa, utilizzando anche lo strumento “matita” del MEbook.

altRe PRoPRietÀ della lUCeTerminare la visione del video Luce ed immagini (dal 4.32 min. alla fine, durata circa 5.36 min.) http://www.you-tube.com/watch?v=WjONfJqaXU0. Rispondere ad eventuali domande.

Dividere la classe in 6 gruppi. Compito di ciascun gruppo è quello di presentare e spiegare alla classe, in 5 minuti, il contenuto affidato, utilizzando il MEbook e/o eseguendo piccoli esperimenti. Il docente organizza i gruppi e le postazioni di lavoro, procura il semplice materiale per gli esperimenti, segue il lavoro dei gruppi, dando i chiari-menti e l’aiuto richiesti.

gRUPPo CoMPito sUggeRiMenti

1 La riflessione della luce (pag.A229) Utilizzare gli schemi per dare un nome agli elementi disegnati e individuare le relazioni tra gli angoli della riflessione.

2 Specchi piani (pag. A230) Utilizzare lo schema per spiegare la riflessione speculare.

3 La rifrazione della luce (pag. A231) Svolgere l’esperimento dell’attivazione e trovare nel testo la spiegazione e la definizione del fenomeno.

4 Le proprietà della rifrazione (pag. A232) Utilizzare gli schemi, ponendo attenzione ai diversi mezzi in cui passa la luce e alle relazioni tra gli angoli che si formano.

5 Trucchi allo specchio (pag. A233) Fare l’esperimento e spiegarlo dopo aver letto a pag. A229 che cos’è la riflessione.

6 La parola che galleggia (pag. A233) Fare l’esperimento e spiegarlo dopo aver letto a pag. A231 che cos’è la rifrazione.

stRUMenti inClUsivi Il lavoro di gruppo e di laboratorio sono strumenti di didattica inclusiva.

CoMPiti 35’ a Casa

Chiedere ai ragazzi di preparare una comunicazione, che duri al massimo di 5 minuti, con cui spiegare il con-tenuto del compito svolto dal proprio gruppo utilizzando le immagini del MEbook, effettuando l’esperimento assegnato, individuando cosa evidenziare nel testo, elaborando se si ritiene opportuno cartelloni e nuovi schemi.

088_096_A10_Luce.indd 93 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i9 4 a10 la lUCe

l e z i o n e 6

la RiFlessione e la RiFRazione della lUCe iiCoMUniCazione 1 h in Classe, in laboRatoRio

Ciascun gruppo relaziona per non più di 5 minuti il contenuto assegnato. Dopo le presentazioni il docente avvia un momento di discussione e confronto in cui dà o chiede eventuali chiarimenti.

CoMPiti 35’ a Casa

Assegnare lo studio di pagg. A229-A230-A231-A232. Far rispondere oralmente alle domande di Impara con il testo di pagg. A230 e A232. Chiedere di svolgere gli esercizi 1,2,6,7 di pagg. A238-A239.

stRUMenti inClUsivi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento posso-no studiare il paragrafo La riflessione della luce di pag. A237 delle Conoscenze Essenziali.

l e z i o n e 7

i ColoRilezione Mista: PaRteCiPata e FRontale 1 h in Classe

Correggere i compiti a casa anche con lo strumento “matita” del MEbook.

la disPeRsione della lUCe, il ColoRe dei CoRPiFar partire il VideoLAB di pag. A235 La luce e i colori (5 min.), avendo avuto cura di leggere in precedenza la scheda didattica d’approfondimento.

Sul MEbook spiegare i contenuti di pagg. A234-A235 concentrando l’atten-zione su: • fascio di luce che nell’immagine dell’attivazione emerge dal prisma; far

individuare i colori dell’arcobaleno, dar loro un nome, soffermarsi sulla parola della scienza indaco • schema dello spettro elettromagnetico nel paragrafo La dispersione della luce; analizzare tutte le sue parti,

soffermandosi sulla parola della scienza spettro • immagine del fiore nel paragrafo Il colore dei corpi; far osservare il comportamento dei raggi, specialmente

di quello viola.

stRUMenti inClUsivi In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento pos-sono leggere, osservare, ascoltare e ripassare come compito a casa il paragrafo I colori di pag. A237 delle Conoscenze Essenziali.

CoMPiti 20’ a Casa

Assegnare lo studio di pagg. A234-A235 e gli esercizi 5-13 di pag. A239.

l e z i o n e 8

RiPassolezione PaRteCiPata 1 h in Classe

Correggere i compiti usando anche lo strumento “matita” del MEbook.Utilizzare la mappa interattiva di pag. A238. Man mano che si scopre un concetto, far leggere la sua spiegazione. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. A238. Chiedere ai ragazzi di ri-spondere a turno alle domande. Per ciascuna domanda, prima di accedere a “Vedi risposta”, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno.Se non si è già utilizzata, accedere alla lezione La luce di Apprendiscienza ed esplorarla insieme alla classe.Con il segnalibro andare all’apertura e confrontare le risposte date con quanto imparato nel corso dell’Unità.

CoMPiti 30’ a Casa

Chiedere ai ragazzi di analizzare le abilità e le com-petenze richieste dalle attivazioni e dagli esercizi svolti, individuare e scrivere i propri punti di forza e di debolezza e consegnarli al docente.Assegnare il ripasso dell’Unità di apprendimento.

stRUMenti inClUsivi In alternativa gli studenti con Bisogni Educa-tivi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Ap-prendimento possono ripassare le pagg. A236-A237 delle Conoscenze Essenziali.

l e z i o n e 9

veRiFiCa soMMativa 1 h in Classe

Far svolgere la verifica standard presente nella Guida nella Sezione Test d’ingresso e verifiche a pag. 280, acces-sibile anche dal MEbook cliccando sul primo simbolo vicino alla voce ESERCIZI di pag. A238. Cliccando sul terzo simbolo si accede alle soluzioni.

stRUMenti inClUsivi Scegliere alcuni esercizi tra quelli proposti come verifiche semplificate, accessibili dal MEbook dell’inse-gnante cliccando sul secondo simbolo vicino alla voce ESERCIZI di pag. A238. Cliccando sul quarto simbolo si accede alle soluzioni.

Ambedue le prove sono in formato Word, quindi possono essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e delle scelte didattiche.

FIG. 4 Per consultare la scheda didattica di questo LAB bisogna cliccare sul bollino a destra della scritta VideoLAB sul MEbook.

088_096_A10_Luce.indd 94 22/01/15 10.50

l e z i o n i d i g i ta l i 9 5

l e z i o n e 8

RiPassolezione PaRteCiPata 1 h in Classe

Correggere i compiti usando anche lo strumento “matita” del MEbook.Utilizzare la mappa interattiva di pag. A238. Man mano che si scopre un concetto, far leggere la sua spiegazione. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. A238. Chiedere ai ragazzi di ri-spondere a turno alle domande. Per ciascuna domanda, prima di accedere a “Vedi risposta”, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno.Se non si è già utilizzata, accedere alla lezione La luce di Apprendiscienza ed esplorarla insieme alla classe.Con il segnalibro andare all’apertura e confrontare le risposte date con quanto imparato nel corso dell’Unità.

CoMPiti 30’ a Casa

Chiedere ai ragazzi di analizzare le abilità e le com-petenze richieste dalle attivazioni e dagli esercizi svolti, individuare e scrivere i propri punti di forza e di debolezza e consegnarli al docente.Assegnare il ripasso dell’Unità di apprendimento.

stRUMenti inClUsivi In alternativa gli studenti con Bisogni Educa-tivi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Ap-prendimento possono ripassare le pagg. A236-A237 delle Conoscenze Essenziali.

l e z i o n e 9

veRiFiCa soMMativa 1 h in Classe

Far svolgere la verifica standard presente nella Guida nella Sezione Test d’ingresso e verifiche a pag. 280, acces-sibile anche dal MEbook cliccando sul primo simbolo vicino alla voce ESERCIZI di pag. A238. Cliccando sul terzo simbolo si accede alle soluzioni.

stRUMenti inClUsivi Scegliere alcuni esercizi tra quelli proposti come verifiche semplificate, accessibili dal MEbook dell’inse-gnante cliccando sul secondo simbolo vicino alla voce ESERCIZI di pag. A238. Cliccando sul quarto simbolo si accede alle soluzioni.

Ambedue le prove sono in formato Word, quindi possono essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e delle scelte didattiche.

FIG. 5 Le conoscenze essenziali.

088_096_A10_Luce.indd 95 22/01/15 10.50

088_096_A10_Luce.indd 96 22/01/15 10.50