Le sfide allo Stato sociale

Click here to load reader

download Le sfide allo Stato sociale

of 11

description

Le sfide allo Stato sociale. “Glossario” della questione sociale. Povertà Disuguaglianza Esclusione sociale Vulnerabilità. Disuguaglianza . In senso stretto. In senso ampio. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le sfide allo Stato sociale

Le sfide allo Stato sociale

Le sfide allo Stato sociale1Glossario della questione socialePovert

Disuguaglianza

Esclusione sociale

Vulnerabilit 2Disuguaglianza In senso strettoIn senso ampio il complesso delle differenze legate alla diversa collocazione nel mercato del lavoro, nonch alle differenti condizioni di reddito determinata dalle differenti modalit di accesso ai beni sociali di cittadinanza3Esclusione socialeCome condizioneCome processoConsiste nella massima estensione della povert e della disuguaglianzaInsieme di fattori che spingono verso situazioni di disagio estremo4Vulnerabilit 5Termine utilizzato per descrivere la nuova questione sociale, caratterizzata da nuovi profili di rischio, legati alle trasformazioni che hanno interessato i principali sistemi di integrazione sociale:il lavorolorganizzazione familiarei sistemi di welfare(oppure alla capacit di fronteggiare le difficolt derivanti da problemi di tipo abitativo, finanziario, sanitario, relazionale)

Definizione di vulnerabilit6Situazione trasversale di vita in cui lautonomia e la capacit di autodeterminazione dei soggetti sono perennemente minacciate da un inserimento instabile dentro i principali sistemi di integrazione sociale e di distribuzione delle risorse. (ovvero, situazione determinata da una crisi delle principali forme di regolazione sociale).Si tratta di una situazione di sofferenza senza disagio, caratterizzata da un rapporto problematico tra opportunit e vincoli, che impedisce oppure ostacola le azioni volte alla soddisfazione dei bisogni sociali.Nella vulnerabilit conta infatti non solo la mancanza di risorse, ma anche la riduzione delle possibilit di scelta, ovvero la difficolt di convertire i mezzi disponibili in capacit.

Functioning e capabilityFunzionamenti Capacit 7Stili di essere e di fare; acquisizioni elementari o complesse, che rappresentano gli elementi costitutivi dello star bene

Le diverse combinazioni di funzionamenti che la persona pu scegliere di acquisire. Sullo sfondo: la libert della persona (capacit come esercizio di libert). La capacit coincide dunque con il modo in cui la persona sceglie di utilizzare le risorse a sua disposizione. Il livello di acquisizioni non dipende dalla quantit di risorse disponibili, ma dal modo in cui esse vengono utilizzateIl triangolo del rischio8Rischi derivanti dalla carenza di risorse di baseRischi derivanti da integrazione deboleScarsa capacit di fronteggiare situazioni critichePrecarizzazione del lavoro9Globalizzazione economicaIndebolimento delle garanzieAllargamento del ventaglio retributivo (allungamento della societ)Diversit territorialiDestrutturazione delle biografie lavorativeLe trasformazioni della famiglia10Indebolimento della funzione di ammortizzazione socialeCambiamento della struttura familiarePassaggio dal modello del male breadwinner a quello della doppia presenzaFamilizzazione dei principali compiti di cura e aumento dello stress familiare (indicatori: a. caduta del tasso di fecondit al di sotto del tasso di sostituzione; b. permanenza lunga dei figli in famiglia; c. aumento dei compiti di cura per la generazione adulta)I limiti del welfare11Rigidit degli schemi di protezione, che offrono maggiori garanzie a chi ha unoccupazione stabileRimangono senza protezione le nuove fattispecie di rischioStruttura dualistica e polarizzataLe risposte alla crisi attraverso la riarticolazione delle politiche sociali su base territoriale e processi di governance