Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e...

19
Rilanciare gli investimenti per il clima, l’innovazione ambientale, le città a parità di gettito per il bilancio dello Stato. Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019

Transcript of Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e...

Page 1: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

Rilanciare gli investimenti per il clima, l’innovazione ambientale, le città a parità di gettito per il bilancio dello Stato.

Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019

Page 2: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

1

Itemiambientalidevonousciredaunevidenteparadosso.Daunlatocrescetraicittadinil'attenzioneelapreoccupazioneperl'inquinamento(atmosferico,deimari,dell'acqua,deisuoli...)eperirischichecaratterizzanoildelicatoterritorioitaliano-echemetteinpericoloscuole,case,ponti-,madall'altroneldibattitopoliticoquestitemifaticanoatrovarespazio,senonduranteleperiodicheemergenze.Disicurosonostatiassentiinquestesettimanedidiscussionechesièapertasullaprossimaleggedibilancio.NelDocumentodiEconomiaeFinanzapresentatodalGoverno,l’ambientenonrientratrale6prioritàindividuateperilrilanciodelPaese.Nelcapitolosuenergiaeambientesonoperòdiverselepropostepositiveecondivisibili,conimpegnineisettoridell’efficienzaenergetica,dellabiodiversitàedeiparchi,dell’economiacircolareedellamobilitàsostenibileedelettrica.Inoltre,trai12DisegnidiLeggecollegatiallaLeggediBilanciounoriguarderàmisurefiscaliagevolateperlesocietàcheriduconoleemissioniinquinanti(definitaIresVerde).L’impressioneècheperòl’ambientenonsiauntemaalcentrodell’agendadiGoverno,comepurtroppoèavvenutonellascorsalegislaturaedovepuresonostatidiversiisuccessiottenutigrazieall’iniziativaparlamentare(LeggesugliEcoreati,suipiccoliComuni,riformadelleagenzieambientali).EppurenelContrattoperilGovernodelCambiamento,sottoscrittodaiduepartitichecompongonolamaggioranza,siprendonochiariobiettivieimpegnicheriguardanolatutelaevalorizzazioneambientaleelalottaaicambiamenticlimatici,cosìcomegliimpegniscrittiperleinfrastrutturepergarantireunaacquapubblicaediqualità,l'economiacircolare,lebonifiche,lariqualificazioneedilizia,mobilitàsostenibile,pendolari.Come Legambiente prendiamo sul serio questa sfida di cambiamento e per questo abbiamomessoassiemeundocumentodiproposteindispensabiliperaffrontarequestesfideemettereinmoto dei processi che sono nell'interesse dei cittadini e delle imprese. Oltretutto tutti i daticonfermanocheinvestireinquestadirezioneconviene.Lodimostralacrescitadinuoveimpresee dell’occupazione nei settori che più stanno andando in una direzione dove si tiene assiemequalità e innovazione: dal turismo all’agricoltura biologica, dal mondo del riciclo a quellodell’efficienza energetica. Ed è quantomaimiope oggi pensare che le scelte di investimento incampoambientalenonabbianonullaache farecon il rilanciodell'economia, ladisoccupazione,l'attrattivitàdelnostroPaeseperchivuoleinvestireosceglieredivenireaviverequiorimanerci(magari al Sud, da dove ogni anno emigrano oltre 100mila persone, in larga parte giovani). Alcontrario questa prospettiva rappresenta una straordinaria occasione per rilanciare le vocazionideiterritori,creareopportunitàperlanascitadiimpreseedinuovolavoro.UnPaesecomel’Italiaavrebbetuttol’interesseasceglierequestadirezionedicambiamento–espingendonellastessadirezionelesceltealivelloeuropeo-,perchépotrebberafforzarelapropriacompetitivitàlegandoancora di più ilmarchio delMade in Italyad un’idea di qualità che include salute, sostenibilitàambientaleesocialedeiprodotti.Lenostrepropostehannocomeobiettivodidaresubitounsegnalediimpegnosuitemiambientali.ApartiredallaLeggediBilancio2019,perchénoncisonoduetempidellepoliticheambientali,l’emergenzaclimaticaelasituazioneimpongonodiaffrontareoraiproblemiapertisenzaaspettare,anchequestavoltaecomeperlacrisieconomica,cheprimasiaffrontinoaltrepriorità.Mal’aspettoimportanteècheperportareavantiquestesceltenonc'èbisognodinuovetasseodiunulterioreaggraviodeldebitopubblicoitaliano.Nonoccorreaprireunnuovofrontediscontroconl’Europaperrealizzarle,perchéalcontrariodaBruxellescisollecitanodatempodiinterveniresuunafiscalitàchepesasullavoroenonsulconsumodellerisorseambientalirinnovabili.SemplicementesesiguardanelgrandebilanciodelloStatoitalianosiscoprechelerisorsecisono,mabisognafinalmenteavereilcoraggiodiaggredirelerenditeadannodell’ambientecheimpedisconounacorrettagestionedellerisorsenaturaliedeibenicomuni,gli

Page 3: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

2

enormisprechi,lescelteinfrastrutturalisbagliate.E'importantesottolinearecheogginonesistonoragionitecnicheoeconomiche,sipuòdarerispostaaiproblemicheilnostroPaeseancoraincontranellagestionedeirifiuti,nellaimportazionedifontifossili,nell'approvvigionamentodibeniemateriali,attraversoricettechegiàoggisonodisuccesso–comelefilierediraccoltadifferenziataericiclodeimateriali–edaltrechepossonodiventareunastraordinariaopportunitàperleimpreseeicittadini,comequelladell’autoproduzionedafontirinnovabili.E’ infatti possibile muovere nuovi investimenti per 1 miliardo di Euro nella innovazione eriqualificazioneambientale,urbana, territoriale.Leproposte individuateavrebberoun risultatopositivonettoper ilbilanciodelloStatonel2019perchési sono individuatevocidientratadipari entità che cancellano evidenti ingiustizie e regali alle rendite in campo ambientale. Nonsolo,perquantoriguardaleentratecisièpostiinun’otticacautelativa,conunaentratainvigoregraduale della tassazione nell’ambito della legislatura come spieghiamo nella descrizione deidiversipuntidelleproposteequindileentrateperloStatosiamplierebberoeilbilanciosarebbeampiamentepositivo.E’dasottolineareche leentrateprevistesarebberostrutturali,percuigliinterventi positivi proposti potrebbero essere finanziati per più anni, sostituiti e integrati conaltre proposte visto che aumenterebbero le entrate. Una parte delle risorse entrerebbe nellecassedelleRegioni(perchésonodilorocompetenzasecondoleLeggi),adesempio,leentratedaicanonidellecaveodelleacquedisorgente.Inoltre, è arrivato il momento di aprire il cantiere di una grande riforma della fiscalità perl’ambiente, il clima, il lavoro. Nella direzione di quanto stanno facendo tutti i grandi Paesieuropei:spostare ilpesodellatassazionedal lavoroalconsumodirisorseambientali (riducendocosì delle iniquità e liberando risorse per la parte di popolazione più fragile), differenziarla infunzione di quanto si inquina o si è capaci di scommettere su innovazioni capaci di ridurreemissioni di gas serra, di promuovere l’economia circolare e le fonti rinnovabili. Si possonoorientarealmeno10miliardidiEurodientratefiscaliversol’innovazioneambientaleeillavoro.Pensiamo alle accise sui prodotti energetici, dove esistono rilevanti sussidi diretti e indirettidannosi, o all’Iva, dove nell’articolazione delle aliquote non si distingue tra prodotti che hannoimpattoomenosull’ambiente.DelrestoèlostessoMinisterodell’Ambienteèquantificareinoltre16miliardidiEuroisussididannosiperl’ambienteinItalia1.Sonoquattrogliambitidiinterventodellanostraproposta.1. Leconcessioni,dovenellagestionediautostradeeaeroporti,dicaveeacquemineralioccorre

ristabilireregolechegarantiscanounacorrettagestionedibenipubblicicome,purtroppo,ogginonavvieneedoveèpossibilerecuperarerisorsepercentinaiadimilionidiEuroall’annodachiguadagnadallosfruttamentoedaldegradodell’ambiente.

2. Icambiamenticlimatici,doveinterveniresuesenzionidalletassepercentinaiadimilionidiEurocheoggipremianolefontifossili,spostandolafiscalitàversolefonticonminoriimpattiambientaliel’innovazione,eliminandolebarrierecheoggilimitanolefontirinnovabilielamobilitàsostenibileedelettrica.

3. Lafiscalitàsull'economiacircolareelefilierelocalidiqualità,doveridisegnarelealiquoteIvaedifferenziareidiversibenisullabasedell’impattoambientaleesocialedeiprodottiinmododapremiareinnovazioneambientaleeefficienza,lefiliereterritorialieilMadeinItalydiqualità.

1Sivedahttp://www.minambiente.it/pagina/catalogo-dei-sussidi-ambientalmente-dannosi-e-dei-sussidi-ambientalmente-favorevoli

Page 4: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

3

4. Ilrilanciodegliinvestimentiutili,fondamentaliperilrilanciodell’economia,edovelaprioritàdeveandareagliinterventicapacidiriqualificareedificieperiferieurbane,scuole,dicrearenuovelineemetroetram,pisteciclabili,diadattarelecittàaicambiamenticlimatici,diintervenirefinalmentesuiproblemidiacquedottiedepuratori,suiritardidellebonifichedeiterreniinquinati,suquellididemolizionedegliedificiabusivi.

Ilvantaggiodiinterventieinvestimentidiquestotipoe'molteplice.Sonoambitidoveitempidirisultatosonomoltopiùbrevidellepolitichedireddito,fiscaliopensionisticheodellegrandiopere.Epermettonodidarerispostaaiproblemidellepersoneneiluoghidovevivono,perchéintervengononellecittàenellecaseeoffronolapossibilitàdiridurrelaspesaenergeticaedioffrireunalternativapiùsostenibileeeconomicaperglispostamenti,divivereinspazipiùvivibiliesicuri,rendendocosìpiùattrattivelenostrecittàsiaperituristicheperrimanereotornareaviverci.Perchénonètuttouguale,lesceltediinvestimentopossonoprodurrerisultatieconomici,ambientali,occupazionaliprofondamentedifferenti.EsedavveroilnuovoGovernovuoleimpegnarsinellamobilitàsostenibileenellalottaaldissestoidrogeologicoeaicambiamenticlimaticièorailtempodelledecisioni.Si toccano interessi? Certamente.Madavvero risulta difficile spiegare perché, ad esempio, chiestrae materiali di pregio paghi dei canoni irrisori a fronte di guadagni enormi e lasciandodevastanti impattineiterritori.Ochequantosipagadicanoneal litrosiaunaquotairrisoriadelprezzo finale di un’acqua di sorgente che, una volta imbottigliata, viene magari esportata amigliaiadichilometrididistanzaconguadagniprivatienormieterritoriinsiccità.Maancora,perquale ragione l'aliquota Iva deve essere la stessa se un prodotto nasce da processi di riciclo dimaterialiodaagricolturabiologicadafiliereterritoriali,oseinveceèrealizzatoconprocessicheimpattanosull'ambientenellaproduzioneeanchenel trasporto.Echipuòdifendere il fattochenonsipaghinoleroyaltiesperlargapartedelleestrazionidipetrolioegasochequantopaganolecompagniealleRegionilopossanodedurredalletasse?Oppurecheleautostrade(realizzateconsoldi pubblici) generino diversi miliardi di Euro all’anno, che rimangono nelle casse deiconcessionari,eperòmanchinolerisorseperrecuperareiritardichelenostrecittàscontanonelledotazioni di metropolitane e tram. O che si continui ad avere una tassazione dei carburanti odell’energia slegatadaquanto inquinanoquandopoiquelleemissioni costringonoa chiudere lecittàefannoammalarelepersone?Davveroparadossaleèpoichesiavietatoperleggedistribuireenergia elettrica prodotta da impianti solari all’interno di un condominio o di un distrettoproduttivo. Oggi sono le imprese a chiedere di avere nel nostro Paese regole trasparenti chepermettano di premiare chi innova e scommette su ricette capaci di creare posti di lavoro neiterritoriattraversoprocessiambientaliesocialivirtuosi.Eseaquesteideeaggiungiamoquantosipuò recuperare da evasione fiscale, sprechi della pubblica amministrazione, investimenti ininfrastruttureinutilisicomprendecomenonesistanoscuseperrinviareanchegliinvestimentiperlascuolael’università,l’accessoallacasaeleperiferie.Insommanoncisonoscuse,servesololovolontàeilcoraggiodiintraprendereilcambiamento.Unaspettoimportantedasottolineareèchequestepropostepermettonodirilanciareladomandainterna,ossiaquellachepiùhasoffertoquestiannidicrisi,edaiutagliinvestimentiininnovazioneericercachesonofondamentaliperrafforzarelapropensioneall’exportdelleimprese(chegiàinvecevedeprotagonisteleimpreseitalianechehannopuntatosullainnovazioneelasostenibilitàambientale,inparticolarenelsettoremanifatturieroenell’agroalimentarediqualità).Lasfidastaoggiinfattinell’accompagnareunainnovazionediffusadeltessutoimprenditoriale

Page 5: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

4

italianoattraversolachiavedell'economiacircolareedelladecarbonizzazione,cheogginonsonopiùricetteambientalistemagliobiettividellepoliticheeuropeeal2030.LanuovalegislaturasièapertaconunGovernochehafattodelcambiamentolapropriabandieraper superare i problemi del Paese. Le proposte che abbiamomesso in fila vanno proprio nelladirezionediripensarel’economiaItaliaedirilanciarlaaffrontandoiproblemielediseguaglianzeeconomiche,socialieterritorialicresciutenelPaese.Perchépropriolamancanzaeprecarietàdellavoro,lebarriereedisparitànellecondizionidiaccessosonolaragionedellapauradelfuturononsolotra igiovanima intutta lasocietà italiana,sonoallabasedei terribilicrescenti fenomenidiintolleranzaerazzismo.Lerisorseeleideecisonopercambiarequestasituazione,perquestoalnuovoGoverno e al nuovo Parlamento chiediamo di dare seguito alle promesse e agli impegnipresi.

L’impatto positivo sul bilancio dello Stato delle proposte di Legambiente Temi Proposte

(Solo quelle con impatto sul bilancio dello Stato) Bilancio

(milioni di Euro) 1 Concessioni Adeguamento canoni cave +100 Adeguamento canoni acque minerali +220

Adeguamento canoni concessioni balneari +100 2 Clima Adeguamento royalties per l’estrazione di petrolio e

gas, cancellazione esenzioni +200

Riduzione e ridefinizione sussidi all’autotrasporto +200

3 Fiscalità ambientale

Riduzione dell’Iva per beni e servizi per spingere l’innovazione ambientale e ridurre gli impatti

-120

Ecotassa per conferimento a discarica e tributo per i rifiuti da demolizione e costruzione

+200

4 Investimenti Incentivi per diagnosi sismiche e energetiche di edifici e scuole

-100

Fondo per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica degli edifici

-100

Completamento dell’anagrafe scolastica -50 Nuovi treni per i pendolari -200

Reti di piste ciclabili urbane -50 Progetti di adattamento al clima nei Comuni -200

Riduzione dispersione idrica acquedotti -100

Fondo per le demolizioni -100 TOTALE 0

Page 6: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

5

Icampidiintervento

1) Concessioni:Stopallerenditecontrol’ambiente,Lasituazione:LaterribiletragediadiGenovahaapertogliocchisullasituazionedelleautostradeitaliane:scarsicontrolli,inadeguatiinvestimentiinmanutenzione,enormiguadagniperigestori.Masonoancoratroppiisettoridoveleconcessionisonocontraddistintedaproblemianaloghieneiqualibisognaintervenire.Esempiemblematicisonolecave,leacqueminerali,glistabilimentibalneari.In Italia sonooltre 4.700le cave attiveche garantiscono meno di 45 milioni di euro l’anno aRegioni ed Enti Locali a fronte di ricavi per il settore pari ad almeno 3miliardi di euro. Eppurestiamoparlandodi53milionidimetricubiestrattiannualmentesolopersabbiaeghiaia,materialifondamentalinellecostruzioni,maelevatisonoancheiquantitatividicalcare(22,1milionidimetricubi)edipietreornamentali(oltre5,8milionidimetricubi).Icanoniinmediaarrivanoal2,3%deiprezzi di venditadeimateriali estratti con3Regioni (Valled'Aosta,Basilicatae Sardegna) in cuiaddiritturacavareègratuito.Per leacque mineralii canoni di concessione sono stabiliti dalle Regioni e rimangonoestremamentebassiperfinodopoanni incuiècresciutoenormementeilconsumo(14miliardidimetri cubi all’anno), il numero di concessioni(arrivato a circa 300)ed il prezzo che i cittadinipaganoperl’acquaimbottigliata(chevariatra0,50e1,0euroallitro)echefafatturarecirca2,8miliardiall’annoalleaziendeconcessionarieafrontediuncorrispettivocheentraalleRegionidiappena18milioni.Inmediaicanoninonarrivanoa0,1centesimiperlitro,perfinoinareedovevisonodifficoltàdiapprovvigionamento idrico,premiandorenditeevantaggieconomiciperpochi.Attualmentele300concessioniproduconoungirodiaffarida2,7miliardidieuro.Neglistabilimentibalnearii canoni sono storicamenteoggettodi polemiche,perché sonobassi,congrandidifferenzeepocatrasparenza,equestasituazionehaportatoindiversicasiapremiarerendite di posizione e generato abusi edilizi e illegalità nei confronti del diritto di accesso allespiagge.Attualmente il canone medio è di circa 5 euro a metro quadro, mentrele stime sulrapportotraentrateperloStatoeguadagniperigestorisonodi100MlndiEurocontro2.000Mlndieuro.Leconcessioni autostradalisonoentrateal centrodell’attenzionedopo la vicendadel crollodelPonte Morandi sull’Autostrada A10, e finalmente si è compreso comegli introiti delle tariffeautostradali in Italia siano gestiti dai concessionari attraverso convenzioni che vengonocontinuamenteprorogate (in violazionedelleDirettiveeuropee), sullabasedi progetti di nuoveopereediadeguamentialdifuoridiqualsiasiobiettivodimobilitàotrasparenzadelledecisioni,comeevidenziatoanchedallaBancaD’Italia2.Secondoidatidell’AutoritàdeiTrasportiiricavidei

2L’indagineconoscitivainmateriadiconcessioniautostradalirealizzatadallaBancad’Italianel2015evidenziacomefinoadoggitutteleconcessionisonostaterinnovatesenzagarapubblica.Nell’Indaginesileggeche“(…)perviadellamancanzadiinformazioniadeguatesuipianieconomico-finanziari,èdifficilevalutarelacongruitàdell’evoluzionetariffariaeffettivaelasuacoerenzacoiprincipiregolatorienormativistabiliti”.Eche“(…)sicontinuaanondistingueretrainvestimentiimpostidalregolatoreedaremunerarsiintariffainquantononredditizi,einvestimentidecisidalleconcessionarieperchéritenuticonvenienti.Lenuovecostruzioniegliampliamenti,adesempio,dovrebberogenerareunincrementoditraffico,equindidiricavi,sufficienteagiustificarli.Datocheilrischiotrafficoèattribuitoalconcessionario,visonorischididoppiaremunerazione.”Senzaconsiderareche“Lavalutazionedeipianidiinvestimentoespressidaiconcessionariè,inognicaso,limitatadallascarsitàdiinformazionidisponibilipubblicamente”.Sultemadegliinvestimentisievidenziacome“L’ipotesidi‘scambiare’maggioridirittiperil

Page 7: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

6

concessionarisuperanoi6miliardidiEurol’anno(conunaumentodel270%dal1993),dicuisolounaminimaparteègirataalloStatoattraverso IvaecanoneAnas.Eppuresi trattadibenidelloStato le cui spese di costruzione sono state da tempo ammortizzate. Inoltre in questomodo siaggirano le gare, previste dalle Direttive europee, per l’assegnazione delle concessioni chepotrebbero determinare vantaggi ulteriori per le casse dello Stato. Proprio dalla gestione delleautostrade, fatti salvi gli interventi di manutenzione e sicurezza, possono venire risorse per lamobilitàsostenibile.IlnuovoGovernohagiustamenteprevistonelDecretosuGenoval’istituzionediunaAgenziacheavràicompitidigarantirelasicurezzadelsistemaferroviarionazionaleedelleinfrastrutture stradali e autostradali ed esercitare l'attività ispettiva finalizzata alla verifica dellacorretta organizzazione dei processi di manutenzione da parte dei gestori, nonché l'attivitàispettivaediverificaacampionesulleinfrastrutture(stradalieferroviarie),obbligandoigestoriamettere in atto le necessarie misure di controllo del rischio in quanto responsabili dell'utilizzosicurodelle infrastrutture.L’augurio è cheora si cambi anche in un altro settore delicato comequellocheriguardaleconcessioniaeroportuali.Perchéanchequiserveuncambionelsistemadeicontrolli(oggiaffidatiall’Enac),cheproponeeapprovaancheiprogettideiconcessionariconunevidenteconflittodiinteressi)enelletariffeoggidivisetraalcuniaeroporticonaccordiinderoga(Roma, Venezia, Milano) che hanno avuto aumenti enormi e ingiustificati (se non a motivarenuovepisteeterminal),sucuidecideevigilal’Enac,einveceilrestodegliaeroportisucuiletariffesono regolate dall’Autorità nazionale dei trasporti (e che vedono ridurre passeggeri einvestimenti). Inoltre in tutti gli aeroporti sono evidenti i problemi ambientali dovuti a rumore,inquinamento di cui soffrono i cittadini e inadeguatezza di valutazioni ambientali, controlli einterventidiriduzionedegliimpatti,sucuioccorreuncambiourgente.Si tratta di concessioni con caratteri diversima gli obiettivi dovrebberoessere analoghi, perchésonotuttibenipubblicichemeritanodiavereattenteregolediassegnazioneegestione,canoniadeguatiinmododaevitareabusierendite.Leproposte:

1. Rivedereicanoniinmateriadiconcessionidibeniconvaloreambientale.ApprovareunaLeggequadroper le concessioni con l'obiettivoper quanto riguarda i canoni di stabilire,sulla traccia di quanto fa la Gran Bretagna per le attività estrattive, che i canonisianomediamenteparial20%deiprezzidivenditafinali.Inmododaaveredeiriferimentichiaridaunlatoperquantoriguardalatuteladelterritorio(unproblemaancoraapertoinmolteareedelPaese)edall’altroperchiarireiterminidiinterventodapartedelleRegioni,che possono articolare i canoni sulla base dei caratteri dei territori e del tipo di risorsepresentieinmododastabilireunaapplicazionegradualenell’arcodellalegislatura.

2. Adeguare i canoniper leattivitàestrattive.Dalprimogennaio2019è fissatounvaloreminimo in tutta Italia pari al 5% dei prezzi di vendita dei materiali estrattiche andràcrescendofinoal20%deiprezzidivenditadeimaterialicavati (comenelRegnoUnito)epotràesseredifferenziatodalleRegioniperlediversetipologiedimateriali,conl’obiettivodi spingere il recupero e riuso dei materiali ai sensi delle direttive europee. Questo

concessionarioconinvestimentiha,inognicaso,suoilimitiintrinseci.Siaincasodicostruzioneexnovo,siainquellodimiglioramentoqualitativo,l’infrastrutturadovrebbecomunquesuccessivamenterientrarenelladisponibilitàpubblica,eilconcessionariodovrebbeessereselezionatoidentificandoilsoggettomaggiormenteingrado,conminoricostiepiùelevataqualità,disvolgerequeicompiti.Ilricorsoatalemodellononelimina,pertanto,lanecessitàcheleoperesianoselezionateinbaseatrasparentianalisideilorocostiebeneficisociali.Ladimensionedegliinvestimenticheunpotenzialeconcessionariosioffredirealizzareinnessuncasopuò,perciò,essereritenutal’elementodirimentedellasceltadacompiere“.

Page 8: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

7

interventoèilprimofondamentalepassoperrestituiretrasparenzaelegalitàalsettoreespingeregestionivirtuoseeinnovativechepermettanodiraddoppiareipostidilavoro.Uninterventochedovrebbeessereaccompagnatodauncambiamentodellenormevigentiinmodo da garantire il recupero delle cave e spingere il riciclo per ridurre il prelievo. Inquestomodosiarriverebbedapprimaadentrateparia171milionidieuro(contromenodi45milioniattuali),esuccessivamentea684milionidieuro.

3. Adeguareicanoniperilprelievodiacqueminerali.Dalprimogennaio2019èfissatouncanone minimo pari a20 Euro/m3 su tutto il territorio nazionale, che potrà esserearticolato da parte delle Regioni e differenziato in funzione di obiettivi ambientali.Attualmente il canone medio è di 0,1 centesimi per litro, con questa proposta sipasserebbea2centesimi3,afrontediguadagniperleimpresecomunqueenormivistocheil prezzomedio di vendita è di 30 centesimi al litro,ma con prezzi all’utente finale chearrivanoanchea2euroallitro.Lanuovatariffapermetterebbedipassaredagliattuali18milioni di euro incassati in totale dalle Regioni ad almeno 280 milioni di euro. Maovviamentepotrebbecrescereancoravistal’evidentedistanzadaunatassazionegiustasuunbenepubblicocosìprezioso.

4. Adeguare i canoni per le concessioni balneari. Dal primo gennaio 2019 è fissato uncanoneminimopariadalmeno10Euroamqall’annosututto il territorionazionalecheandrà crescendo fino a 20Euro amqall’annosecondo regole dettate dalle Regioni chepotrannodifferenziarloinfunzionedipremialitàepenalitàlegateallemodalitàdigestioneeagliinterventidiriqualificazioneambientalemessiinattodalconcessionario4.diobiettiviambientali. Si passerebbequindi dai 100milioni incassati ogni annoa 200milioni,ma sipotrebbearrivarea400milioninell’ambitodella legislatura.L’obiettivoèdispingereunacorrettaetrasparentegestioneaisensidelledirettiveeuropeeinattesadelleregoleperlegareprevistedalleDirettiveeuropee.

5. Vietare le proroghe delle concessioni autostradali legate a progetti di nuove tratteautostradali. Attraverso queste proroghe si distorce infatti la concorrenza e si utilizzanorisorse,generateattraversoipedaggidabenidiproprietàdelloStato,nonperinterventidiinteresse generale ma per opere proposte dagli stessi concessionari autostradali.Leconvenzioni di gestione delle autostrade devono essere affidate sempre tramite gara,con contratti didurata legati alla gestioneemanutenzionedell’infrastruttura, stabilendoinoltre che le risorse provenienti dai pedaggi autostradali siano destinate permetà allamanutenzione delle infrastrutture stradali e per metà alla realizzazione di nuoveinfrastruttureurbanedimobilitàsostenibile.

6. Trasferire le competenze in materia di regolazione delle tariffe aeroportuali e didefinizione dei livelli di qualità dei servizi all’Autorità nazionale dei trasporti. L’Enacrimane competente in materia di controlli mentre l’approvazione dei progetti è dicompetenza del Ministero delle Infrastrutture. Il Ministero delle Infrastrutture entro 60giorni approva un Decreto, di intesa con il Ministero dell’Economia, per definire lasuddivisione delle entrate delle tariffe aeroportuali tra investimenti diretti negli scali e

3Conunadeguamentodelcanonea2centesimi/litroetenendocontodeilitriimbottigliatinel2015(13,8miliardi),sipasserebbedaun’entratatotaleperleRegionidi13,8milionidieuroadunadi276milionidieuro,conunincrementopositivodi262,2milionidieuro.4Questointerventodovrebbeanticiparel’approvazionediunanuovanormativainmateriadiconcessionidemanialimarittimeelacustriresaobbligatoriadallesentenzedellaCorteEuropeadigiustiziainmateriadiaffidamentotramitegara.LaLeggedovrebbeinparticolarestabilireregolechiareinmateriaditrasparenzadell’affidamentotramitegaraedicanoni,diquoteminimedispiaggedalasciareperlaliberafruizione,dipremialitàperlegestioniattenteallatutela,valorizzazione,riqualificazioneambientale.

Page 9: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

8

investimenti previsti dal piano nazionale per superare disparità e problemi. Il MinisterodelleInfrastrutturedi intesaconiMinisteridell’ambienteedell’Economia,approvaEntro60giorniunDecretoperl’accelerazionedeitrasferimentidirisorseelarealizzazionedegliinterventiprevistidaipianiantirumoreprevistidalDL13/2005.

2)Lottaaicambiamenticlimatici:Stopsussidiallefontifossiliespintaall’innovazione

LasituazioneIcambiamenticlimaticiunadrammaticaemergenzaplanetariachestaproducendosemprepiùrilevantiimpatti,anchenelnostroPaese,maalcontempoun’occasioneperripensareilsistemaenergeticoinmododarenderlofinalmenteliberodalleimportazionidifontifossili.L’accelerazionenellafrequenzaeintensitàdeifenomeniclimaticistannocoinvolgendotuttiiPaesidelMondo,condannisemprepiùrilevanti.InItalialoraccontanoidanniprovocatidal2010adoggicon340fenomenimeteorologiciestremiavvenutiin198Comuniitalianie157personevittimedimaltempo.ProprioieriunRapportopresentatodall’Ipcchachiaritooltreogniragionevoledubbiol’urgenzadiaccelerarenelladirezionefissataconl’AccordodiParigiperscongiurareleconseguenzediunPianetadovelatemperaturaèarrivataacrescerediduegradi.L'Europahaintantofissatoipropriobiettivial2030eorailnostroPaeseèchiamatoadefinireunPianoperl’energiaeilclima(dapresentareinprimabozzailprossimoDicembre)perconseguireitargeterealizzareunprocessodicambiamentotrasversaleatuttiisettorieconomici,chepuòportarebeneficienormiinterminidinuovaoccupazione,riduzionedellebolletteenergeticheedelleimportazionidifontifossili,benessereevivibilitàdellenostrecittà.La prima scelta coerente con questo scenario è cancellare i sussidi di cui ancora beneficial'estrazione di fonti fossili, incomprensibili in un Paese impegnato nella lotta ai cambiamenticlimatici.Oggi infattiperestrarrepetrolioegas leaziendepaganosolo il10%di royaltiesper letrivellazioni su terra fermae il 7%perquellemarine.Royalties troppobasse separagonate conquelledialtriPaesieuropei––adesempioDanimarca,Germania,Norvegia-comeevidenziatodaanalisi internazionali e dallo stessoMinistero dell'Ambientema le esenzioni e i vantaggi non sifermanoqui5.InoltreleroyaltiescheleimpresepaganoalleRegionilepossonodedurredalletassechepaganoalloStato.Rilevantisonoancheisussidiperl’autotrasporto,cheogniannosecondoidatidellaRagioneriadelloStatobeneficianodialcunimiliardidieurodisussidiattraversoesenzionidalpagamentodell’accisasulgasolio,scontisuipedaggiautostradali,suipremiInaileRcaemoltoaltro(paria1.3miliardidiEuroall’annocomescontodell’accisasulgasolioe250milionidieuroperfondidirettialsostentamentodelsettore,scontisuipedaggiautostradali,riduzionisuipremiINAILeRCAoltreadeduzioniforfettarienondocumentate).InItaliailtrasportomercièdominatodallagomma(oltreil90%),eppureperdistanzesuperioriai200chilometrilealternativepossonorisultarecompetitivemarimangonosvantaggiateproprioperilpesodeisussidiall'autotrasporto.Questasituazionenon

5Oltrealleroyaltiesirrisoriebisognaaggiungereche,inbasealleleggiitaliane,leprime20milatonnellatedipetrolioprodotteannualmenteinterraferma,leprime50milatonnellatedipetrolioprodotteinmare,iprimi25milionidimetricubistandarddigasestrattiinterraeiprimi80milionidimetricubistandardinmare,sonoesentidalpagamentodialiquotealloStatocosìcomeleproduzioniinregimedipermessodiricerca.Intemadigas,vuoldireil21%dellaproduzionedamaregratuito.Ancheicanoniannuiperipermessidiprospezioneericercarisultanoirrisori.OggiinItaliasipaganoinfatticanonichevannodai3,40euroakmqperleattivitàdiprospezione,ai6,82peripermessidiricerca,finoai55eurocircaakmqperleattivitàdicoltivazione.

Page 10: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

9

èpiùsostenibileperilpesochehailtrasportosugommainterminidiinquinamentoeemissionidiCO2,perl’inquinamentocheproduce,ancheperl’etàdelparcocircolante(oltrelametàhapiùdidodiciannidietàedunquedicategoriaEuro0–Euro3)eperlepossibilitàcheoggivisonodiunalogisticaintegratagomma-ferro-cabotaggio(comesifaintuttaEuropa).Seinveceguardiamoallepoliticheattiveperinvertirequestasituazionesonodueicampifondamentalidiinterventopersostituirelefontifossili:daunlatolosviluppodellefontirinnovabiliedell’efficienzaenergetivaedall’altrolediverseformedimobilitàaemissionizero,sucuiilnostroPaesehamoltiritardidarecuperare.NegliultimitreannilamediadelleinstallazionidiimpiantidafontirinnovabilièstatabassanelnostroPaese(350MWdifotovoltaicoe260MWdieolico)edinadeguataperraggiungeregliobiettivieuropeial2030.Eppureoggilefontirinnovabilipotrebberocrescereanchesenzaincentivisesieliminasseroidivietiall'autoproduzioneeallaproduzioneedistribuzionelocalecheoggiriguardanocondomini,attivitàproduttiveedistretti,famiglie.Ilvantaggioècheattraversolaproduzioneedistribuzionedienergiaprodottadafontirinnovabilidirettamentealleutenzeposteinareelimitrofeoall’internodiedificicommerciali,siriduconoicostiperilsistemaesipossonospingereinvestimenti,oltrechenegliimpiantirinnovabili,anchenellagestioneintegratadell’energia(elettricitàecalore,efficienza,accumulo,ecc.).OggiquestaprospettivaèalcentrodellenuoveDirettiveeuropee,chestabilisconochiaridirittiperiprosumer(produttori-consumatori)eperlecomunitàenergetiche,aprendoadinterventichepotrebberoaprireinnovazioninell'interessedelleimpreseitaliane6.Perridurreinquinamentoeemissionidigasserraprodottedaitrasportioccorreintervenireinparticolarenelleareeurbane-conoltredueterzidelladomandadispostamento-attraversosceltecapacidirenderecompetitivelediverseformedimobilitàsostenibileealternativeall'autoprivata.Unaprimalevaèquellafiscale,inmododaspingerel’innovazionenelparcocircolanteel’efficienzaneicarburantiintervenendosullafiscalitàneitrasporti.UninterventochepotrebbeessererealizzatogiàapartiredallaLeggediStabilità2019riguardaleaccisesuicarburanti.Perchél’obiettivodovrebbeesserechefosseroproporzionalialcontenutodicarboniofossileeinquinamentoprodotto,mentreinvecenonècosìeladistorsionesulprezzoèevidente7einparticolarepremiaildieselingiustamente.Edaquestaridisegnodellafiscalitàsuicarburantielaproprietàpotrebberoarrivareanchelerisorseperincentivarelamobilitàelettrica.Uninterventodiquestotipodovrebbeessererealizzatoaparitàdigettitoesarebbeunprimosegnalediattenzioneall’inquinamentoprodottodaiveicoliedispintaall’innovazione.Occorrepoioggiconsiderareunnuovotassellonelmosaicodeimodidispostarsiincittà,cheèquellodellamicromobilitàelettrica.Ossiadimezzichepossonoesseredifaciletrasporto,anchesuimezzipubblici,ricaricabilidirettamentenellecaseoinufficio,echesempredipiùsistannoarticolandoneimodelli8.Ilproblemaècheèvietatalacircolazionesustradaeneglispazipubbliciaquestimezziperchénonprevistidalcodicedellastrada,eincontranobarriereperfinoneltrasportosui6Unsistemadiquestotipoèintegratoconlareteeportavantaggi,riducendolapotenzaimpegnataeleoscillazionirispettoaproduzioneeconsumi,attraversoilruolodell’accumuloelapossibilitàdisottoscriverecontrattidiprelievoeimmissioneprogrammabili.7SivedailDossierpresentatoil1°OttobredaLegambientehttp://www.viviconstile.org/assets/blog/f6/20/b835/2fe05406/f620b8352fe054062a8176d03f7b699d.pdf8tramonoruota,segway,monopattini,skateehoverboard.Èimportanteguardareconattenzioneaquestenuoveformedimobilità,chestannoriscontrandouncrescentesuccessotraglistudentielavoratori,nonsoloperchésonoainquinamentozero,maancheperchépermettonodisoddisfarespostamentientroi3-5-10km,comequellidirettitracasa-scuola-lavoro,oquellidichisispostainpartesuimezzipubblicieinparteconquestanuovaformadimobilitàelettrica.

Page 11: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

10

mezzipubblici.Eppurebasterebbeequipararliallebicinelcodicedellastradaeindividuareunapotenzaevelocitàmassimaperimezzi.Leproposte:1. Adeguare le royalties per le estrazioni di petrolio e gas. A partire dal 1° gennaio 2018 le

royaltiesperleestrazionidipetrolioegassonoparial20%,siaaterracheinmare,esonoabrogateleesenzionisottosoglia.ApartiredallastessadataècancellataperleimpreseladeducibilitàdelleroyaltiesversatealleRegioni9.

2. Ridurreetrasformareisussidiall’autotrasportoinincentiviperlariduzionedell’inquinamentoedelleemissionidigasserraprodottieperilsupportoall’intermodalitàcontrenienavi.IlMinisterodell’EconomiadiintesaconilMinisterodelleInfrastruttureentro60giorniapprovanounDecretoperridefinireisussididisupportoalsettoreeunariduzionecomplessivadialmenoil15%.

3. In attuazione della nuova Direttiva europea di supporto alle fonti rinnovabili, il Governo èdelegatoarecepirenell’ordinamentoitalianoleindicazioniinmateriadiautoconsumoedicomunitàenergeticarinnovabiliaisensidegliarticoli21e22dellaDirettiva.Inparticolaresidovràaprireallaproduzioneescambiodienergiaelettricaprodottadafontirinnovabiliall’interno degli edifici, nei distretti produttivi e agricoli, tra i soci di comunitàenergeticherinnovabilipromossedaentiLocali,attraversoretiprivate10.

4. Leaccisesuicarburantisonomodificateinmodoproporzionalealcontenutodicarboniofossile(CO2emessaallitro),aparitàdigettitoperloStato.Entro60giorniilMinisterodelloSviluppoeconomicodiconcertoconilMinisterodell’AmbienteindividuaconDecretoivaloridelleacciseenellastessadirezioneridefinisceanchelafiscalitàsullaproprietàdeiveicoli11.

5. Larealizzazionediinfrastrutturediricaricaperleautoelettricheinareeprivate,beneficiadiunadetrazionefiscaledel50%dellespesein10anni.

6. Renderepossibile la circolazione in cittàdeimezzi dimicromobilità elettrica. Al comma1dell'articolo50delCodicedellastradasonoaggiunte,infine,leseguentiparole:«nonchéimezzi,concepitiperiltrasportodiunasolapersonadietànoninferioreasedicianni,dotatidisistemidiautobilanciamentoomotorielettrici,conunapotenzamassimadi300wattevelocitàmassimadi25km/h».Mezzidimicromobilitàelettricaebicipieghevolipossonoesseretrasportatisututtiimezzipubblici.

9Leentratelegateall’adeguamentodelleroyaltiesal20%passerebberoda135milionidiEuroa637,quellelegateallacancellazionedelleesenzionisarebberopariacirca30milioni(l’esenzioneriguardacircail37%delgasestrattoeil5%delpetrolio),mentreleroyaltiesdelleRegionicheleaziendededuconodalletassevalgonopiùdi100milionidiEuroall’anno.Sivedahttps://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/stop_sussidi_fonti_fossili_2016.pdf10SivedalepropostediLegambientepresentateinCommissioneIndustriadelSenatohttps://www.qualenergia.it/articoli/autoconsumo-e-rinnovabili-perche-litalia-deve-anticipare-la-direttiva-europea/11L’interventosulletassadiproprietà(proporzionaleallaclasseinquinantedelveicolo)dovràavereanchel’obiettivodiindividuarelerisorseperspingerelamobilitàsostenibile(attraversounvoucher)mentreilsostegnoall’acquistodiveicolielettricisidovràfinanziare,comeinaltriPaesieuropei,conunaumentodelletassed’acquistoperveicoliconemissionimaggiori(interminidiCO2akm).PerunquadrocompletodellepropostediLegambienteperlamobilitàelettricasivedahttps://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/greenmobilit_proposteleggebilancio2019.pdf

Page 12: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

11

3) Ridisegnare lafiscalitàperpremiare l'economiacircolaree lefiliere localidiqualità

Lasituazione:L’economia circolare rappresenta oggi una straordinaria opportunità per ridurre al contempo ilconsumodimaterieprime(oltrealle importazioni)apromuovereunusoefficienteesostenibiledelle risorse, capace recuperare e riciclare beni e di creare sviluppo locale di qualità. Le nuoveindicazionichearrivanodalpacchettosull’economiacircolarevannoproprioinquestadirezione12,chiedendoalnostroPaesediavviareunavoltapertuttequelciclovirtuosonellagestionedeirifiutifondatosuprevenzione,ricicloerecuperodimateria,sucuiancoraoggisiamoinmolteRegioniinforteritardo.Unaprospettivadiquestotipodovrebbeessereaiutatadallafiscalità,comeavvieneinaltriPaesieuropei,apartiredall’Iva.PurtropponelladiscussionesullaprossimaLeggediBilancio,chedovràindividuare almeno 12 miliardi di Euro per evitare l’aumento delle aliquote IVA prevista comeclausola di salvaguardia dagli accordi con l’Unione Europea, non è entrata la differenziazionedell’IVA che pure già oggi le norme europee consentono rispetto alle aliquote da applicare.Interveniresullealiquoterappresentaunaopportunitàperpremiarelefilierepiùsostenibilidovesitutelalasalute,ilcontrastoalriscaldamentoclimaticoeall’inquinamento,ladignitàdellavoro,edevitandodipenalizzareilnostroPaeseinunmercatosemprepiùglobalizzato.IndiversiPaesieuropei l’Iva è già stata articolata sulla base di obiettivi ambientali e anche il nostro Paese èintervenuto in diversi settori, dall’edilizia all’agricoltura ai generi alimentari, per rivedere lealiquotesullabasediobiettivisocialiediemersionedel lavoronero.Attualmentel'IVA(impostasulvaloreaggiunto)perl'acquistodibenieprodotti,nelnostroPaeseèarticolatatrail4eil22%

ma non prevede di differenziare tra i diversi impatti e cicli realizzativi, e dunque di premiareattraversolafiscalitàibenieiprodottichehannounpiùbassoimpattosull'ambiente.InFranciasièdecisodi interveniresullealiquoteche riguardano laplasticaconaliquotepiùalteperquellanon riciclata e più basse per quella riciclata. In Svezia è stata ridotta di oltre il 50% l’Iva sullariparazione di beni come indumenti, biciclette, frigoriferi e lavatrici. Questi incentivi mirano aridurre l'impattoambientaledegliarticoliacquistatiedi spingere l’industriadelle riparazioni,adalto tasso di lavoro interno, e ridurre l’inquinamento legato alla produzione industriale13. Unasceltadiquestotiposimotivaconilvantaggioduplicediridurreilconsumodimateriali,equindil’inquinamento, la produzione di rifiuti, e al contempo di aiutare gli investimenti da parte diimprese tradizionali e nuove nella riparazione di una vasta gamma di beni con beneficiooccupazionale e economico. D’altronde non si comprende perché debbano pagare la stessaaliquotaIvaunprodottocheprovienedalricicloeunonuovocheprovienedaPaesilontani,chehapercorsomigliaiadichilometriemagariinfabbrichedovesonobendiversedainostristandardlecondizioni dei lavoratori e l’inquinamento ambientale prodotto. La premialità sull’economia

12 Il nuovo obiettivo obbligatorio per il trattamento dei rifiuti municipali negli Stati membri: almeno il 65% dovràesserericiclatoentroil2035,conobiettiviintermedial55%nel2025eal60%nel2030;unobiettivodiriduzionedellosmaltimento in discarica che, sempre nel 2035, non dovrà riguardare più del 10% dei rifiuti municipali. DirezionedettataanchedallarecentePlasticstrategyeuropeacheponeobiettividiriduzioneeil100%diricicloal2030.13Ilmercatoitalianodell’usatoèstatostimatoinunarecenteindaginedellaDoxain16/18miliardidieuro,cui4,5diautoemotoveicolietuttoilrestodioggetti,mobilieabbigliamento.Unmercatofortementecondizionatodaun’imposizionefiscale,inparticolareperquantoriguardal’Iva,chefinisceperalimentarevastifenomenidievasionefiscale.Inunalogicadipromozionediun’effettivaeconomiacircolare,ilriusoandrebbe,invece,incentivato,ancheinconsiderazionedelfattochesuqueglistessioggettirimessiincircolazione,invecechedestinatiallosmaltimento,èstatogiàpagatoall’origineilmassimoimposte.

Page 13: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

12

circolarestimolerebbeinnovazionetecnologicaeleadershipinunsettorecrucialenelfuturodovelacompetitivitàsirealizzaconlosviluppoditecnologiecherisparmianocostidimateriaprima.Unaltrocampodiinterventoèquelloalimentareeagricolo.Iprodottiprovenientidall'agricolturabiologicaequellidafiliera locale,certificata,dovrebberovederepremiatanell'aliquotaibeneficiche producono in termini ambientali e di salute. Una scelta di questo tipo aiuterebbe le areeinternedelPaeseepremierebbeleproduzionidiqualitàelocali.E’unaricettache,adesempio,aiuterebbeproprioleareeinterneeapremiareleproduzionilocaliediqualità,adesempioilattivegetaliprodottidariso,soia,farro,migliooavenacheoggisonofortementepenalizzatiquandooramaisonoalimenticomuniedicuifannousocentinaiadimigliaiadipersoneintollerantiallatteoceliacheechepossonoessereprodottidafilierebiologichecertificate.L’assurditàèchel’Ivasuquesti latti è al 22%mentre quella sul latte di origine animale destinato alla vendita diretta alconsumatorefinaleèal4%.Masonotantigliesempichesipossonofare,adesempioilpelletdilegno, utilizzato negli impianti di riscaldamento. In Italia l'Iva per la cessione del pellet è stataaumentanel2015dal10al22%,facendocidiventareilPaeseinEuropacheapplical'aliquotapiùelevata.BisognaconsiderarechesiamoilprimoPaeseeuropeoperconsumoecheinmolteareeinternerappresental’unicaalternativaallefontifossili.Laquotadiprodottoimportato,inoltre,èpariall’85%.Spingereunafilieraitalianadelpelletdaboschiceduiconprodottocertificatoèoggiun’occasione per avere un prodotto davvero rinnovabile e permetterebbe di creare lavoro, inparticolarenellearee interne, considerandoche in Italia i boschi sono in forte crescitadamoltianni14. Premiando il valore dei prodotti si dà valore al lavoro in agricoltura, aiutando le nostreimpreseacompeteresulpianodellasostenibilitàambientaleenonsulpianodellaquantitàedeldumpingsociale,dellemonocolture,chestamettendo inginocchiogliagricoltoridientrambe lesponde del Mediterraneo. Una prospettiva di questo tipo, con un chiaro orizzonte e dei bendefinitiobiettivi,avrebbeancheilvantaggiodiorientareleaspettativedelleimprese,investimentidiprodotto,processoeinformazionedeilavoratori.Eanaloghiragionamentidevonoesserefattiper la sharing mobility, nelle sue diverse forme, perché la sua diffusione rappresenta unaopportunità sia per i cittadini che per le stesse aree urbane (meno traffico, uso razionale dellospaziourbano).Proprioapartiredall’Ivasipotrebbeaprireunadiscussionesuunariformadellafiscalità capace di accompagnare una innovazione diffusa del tessuto imprenditoriale italianoattraverso la chiave dell'economia circolare e della decarbonizzazione, che oggi sono al centrodegli obiettivi delle politiche europee al 2030. La riforma delle imposte sui consumi sarebbe asaldo zero per le finanze pubbliche in questa direzione darebbe un segnale molto precisoinvitandoilnostrosistemaproduttivoapuntaresusostenibilitàambientale,qualitàdeiprodottiecompetenze del lavoro per essere competitive nel mondo. Questi interventi sull’Iva possonoessere realizzati inparte subito, perché l’Europa consentealiquotedifferenti se correttamentemotivate,mentreunaaltrapartedevevedere l’Italiaprotagonistanell’ambitodelconfrontochedovràavvenireconlariformadell’Ivaeuropea,dovepuntarefinalmentearimodularelealiquotepenalizzandolefilierealdisottodistandardminimisuidirittidellavoro,lasalute,l’ambiente.14Ilpatrimonioforestalenazionaleinteressaoggioltreil39%dellasuperficiedelPaese(11,8milionidiettari),elasuagestione,valorizzazioneetutelaattiva,nonchélosviluppodellesuefiliereassumonosempredipiùunruolostrategicoper il nostro Paese e in particolare per le sue Aree Interne. Un’espansione del bosco che, conseguentementeall’abbandonoealprogressivospopolamentodelleareemontaneeinterned’Italia,haraggiunto50.000ettari/anno(INFC, 2015) negli ultimi 25 anni. L'agricoltura e una corretta manutenzione dei boschi rappresentano unfondamentalepresidiocontro ildissesto idrogeologico.Questiproblemiriguardano inparticolare learee internee ipiccoli comuni, dove molti terreni sono stati abbandonati a seguito di migrazioni avvenute tra l'ottocento e ilnovecento,edoverisultainmolticasidifficileindividuareglieredi.Inoltreinquesteareesipossonoaprirepossibilitàdi lavoro sia nelle colture di qualità, tipiche e biologiche, legate ai territori, che nella gestione dei boschi e allaproduzionedipelletelegnadaarderedove,oltretutto,l'Italiaimportaoltrel'80%diquantousaogniannoperstufeecaldaie.

Page 14: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

13

Un altro intervento sulla fiscalità riguarda l’eliminazione delle barriere che l’economia circolareincontranelterritorioitaliano,adesempionelsettoredellecostruzioni.NelnostroPaesequestaprospettiva va avanti ancora troppo lentamente rispetto ad altri Paesi europei, dove si èintervenuti sui costi di conferimentoadiscaricaproprioper spingere il riciclo. In Italia è ancorarilevante laquotadi rifiuti smaltiti indiscarica (oltre il31%dei rifiutiurbaniparia9,3milioniditonnellate).Inoltre,sempreindiscarica,vengonoportatiogniannooltre30milioniditonnellatediinertiprovenientidalledemolizionidellecostruzioni.Ungrandesprecodirisorsechepenalizzalafiliera del recupero e del riutilizzo con relativo aumento di posti di lavoro. Inoltre nellarealizzazionedelle infrastruttureèancoramoltolimitatol'usodimaterialiprovenientidalriciclo,malgradooggiabbianoprestazionicertificate.EppureleDirettiveeuropeeprevedonocheintuttiiPaesieuropeisiarriviaunrecupero,equindiutilizzo,dimaterialiinertial70%al2020mentreinItaliasiamofermial10%.Perquesteragioniservonoobblighidiutilizzocrescentineltempocapacidiimprimereunasvoltaalsettore.Siamo a un passaggio cruciale, perché è ora il momento di accompagnare il cambiamento giàrealizzato inquesti annidalle impresenate intornoallagestionee recuperodimateria conunachiara prospettiva fatta di vantaggi fiscali e di regole chiare per superare le tante barriere cheancorasiincontranoecheoggiimpedisconoinvestimentinelnostroPaeseneicentridirecuperodi carta, plastica, vetro, metalli e di impianti per produrre biometano e compost mentre ognigiornocamion,trenienaviportanorifiutiall’estero.

Leproposte:1. Ridisegnarel’Ivasubenieservizisullabasedicriteriambientaliesociali.IlGovernoè

delegatoadadottareentro180giorni, supropostadelMinisterodell’Ambientedi intesaconilMinisterodell’Economia,unDecretoLegislativoalfinediridefinirelealiquoteIVAsuibeni e servizi, a parità di gettito per lo Stato, attraverso parametri che permettano didistinguerel’impattoambientaledeiprodottieilcontenutodicarboniofossile,l’utilizzodimaterialiprovenientidarecupero,ricicloodaagricolturabiologicaeinognicasodafilierelocalicertificate,dienergiaprovenienteesclusivamentedafontirinnovabilicertificate.

2. Apartiredal1gennaio2019 l’Ivasuiseguentiprodottièridottaal4%: lattedioriginevegetalecertificatobiologico;biciclette.

3. Apartiredal1°gennaio2019l’Ivasuiseguentiprodottièridottaal10%:pelletdilegnodifilieraterritorialecertificataaisensidellenormaUNIENISO17225;biometanoprodottocome da DM 2 Marzo 2018; prodotti realizzati interamente con bioplastichebiodegradabili e compostabili, con plastica proveniente interamente dal riciclocertificata; autoveicoli elettrici, bici a pedalata assistita emezzi per lamicromobilità;servizidi sharingmobilitydibiciclette,auto, scooter;attivitàdi riparazione, recuperoevenditadibeniusati.

4. Apartiredal1°gennaio2019l’Ecotassaperilconferimentoindiscaricaèparia50Eurotonnellataconl’obiettivodispingereilrecuperoeriusodeimaterialiaisensidelledirettiveeuropee. Gli Enti Locali possono usare gli interi proventi dell’ecotassa (attualmente èprevistoun limite al 20%)per le politichedi prevenzione, riusoeperquelle di sostegnodellafilieradegliacquistiverdi,cosìdarendereeffettivol’obbligo,introdottonel2017,delrispettodeiCriteriminimiambientalinellegarediappalto(Greenpublicprocurement).LeRegioni possonomodulare il tributo attraverso premialità in funzione del secco residuoprocapite avviato a smaltimento (come realizzato in Emilia Romagna con la Leggesull’economiacircolare)conl’obiettivodiridurre ilseccoresiduoindifferenziato infavorediriciclo,prevenzioneeriusodeimateriali.

Page 15: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

14

5. A partire dal 1° gennaio 2019 il tributo di conferimento in discarica dei rifiuti dacostruzioneedemolizioneèparia50EuroatonnellataperspingereilrecuperoeriusoaisensidelleDirettiveeuropee.ConDecretodelMinisterodelleInfrastrutturediintesaconilMinistero dell’Ambiente, entro 60 giorni, sono fissati obblighi crescenti di utilizzo dimaterialiprovenientidalriciclonellecostruzioniparial15%nel2019,al20%nel2020,al25%nel2021.Gliobblighisonovalidiintuttiicantieridiinfrastrutture,operepubblicheedinconcessione,inclusiRFI,ANASeconcessionarieautostradali15.

4)RilanciaregliInvestimentiutili

LasituazioneGliinvestimentisonoriconosciutianchedalDEFcomeunaprioritàfondamentaleperrilanciarel'economiael'occupazione.Lacrisicominciatanel2008havistonelnostroPaeseuncrollodegliinvestimentipubblici,mainquestariduzionel'errorepiùgrandeèstatoiltagliodiquellidapartedeiComuniperviadelpattodistabilitàinternoedellacontinuariduzionedeitrasferimenti.QuantosuccessonelleinfrastruttureèraccontatodaidatidelMinisterocheraccontanocomenegliultimi15anniil60%degliinvestimentiinfrastrutturalihariguardatostradeeautostrade,mentresoloil13%èandatoalleleretimetropolitaneeil27%alleinfrastruttureferroviarie16.Ilproblemanonèinfattisoloilrilanciodegliinvestimenti,malasceltadioperedavveroutiliperrispondereaiproblemieaipiùgraviritardidelnostroPaese.Ilprimoriguardadisicurolecittà',dovevivelargapartedellapopolazioneitaliana,esiconcentranoidueterzidelladomandadimobilitàdellepersone,madoveiritardisonoenormi.BastidirecheikmcomplessividimetropolitaneinItaliaèdi234,2km,inferioreaquellodisingolecittàeuropeecomeMadrid(291,5),Londra(464,2),Parigi(221,5km),cheoltretuttohannoincantiereprogettidisviluppoimpressionantiperaumentareilnumerodipersonetrasportateeridurreleautoincircolazione.Datianaloghisiriscontranonellelineediferroviesuburbane,quelleusatedaipendolari,etramviarieconoltretuttotrenisemprepiùvecchi17.IlnuovoGovernononhaancorafattocapirequaliscelteintendeintraprendere,masenonsidecideunprofondocambiamentodelleprioritàquestapuòsolopeggiorare.Bastidirechenel2017inItaliasonostatirealizzatisoli3,1nuovichilometridilineemetropolitaneenessuntrattodilineaditram.Lasecondagrandequestioneriguardalariqualificazioneantisismicaeenergeticadelpatrimonioedilizioesistente.Apartiredaicondomini,dovevivonooltre20milionidiitalianiinedificicongrandisprechienergeticietroppospessoinsicuri.Finoadoggigliinterventisonostatilimitatissimi,madobbiamoinognicasoscongiurarechel’attenzionealtemachesièfinalmentepostanellascorsalegislatura,attraverso

15ConilDecretodelMinisterodell’Ambiente(24Dicembre2015)sonostati introdotti iCriteriAmbientaliMinimi,aisensi della Legge 296/2006, per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione,ristrutturazioneemanutenzionediedificieperlagestionedeicantieridellapubblicaamministrazione.Icriteriinseritineldocumentosisuddividonoincriteriambientalidibaseecriteriambientalipremiali.Ildocumentospecificacheunappaltopuòesseredefinito“verde”dallaPAseincludealmenoicriteridibase.I problemi ancora presenti sono evidenti, ad esempio i CAM riguardano solo gli appalti pubblici e comunqueprevedonopercentualiobbligatorieridottissimedimaterialericiclatoperisingolimateriali(5%pericalcestruzzi,5%perilgesso,10%perilaterizipermuratureesolai).Ilsecondoproblemaèl’assenzadiriferimentichiariecontrolliilrischioèchecontinuiquantogiàavvenutoquindiciannifa,quandoilDM203/2003,cheprevedeva,perlesocietàaprevalente capitale pubblico, di coprire il 30% del proprio fabbisogno annuo di beni e manufatti con prodotti damaterialericiclato,nonportòanessuncambiamento.16Sivedahttps://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/rapporto_pendolaria_2017.pdf1716,8dimediaperitreniregionali,maparia19,2alSud.

Page 16: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

15

EcobonuseSismabonus,siarimessaindiscussione.Ilproblemasemmaièdiaccelerarefortementegliinvestimentiegliinterventi(oracheconilmeccanismodellacessionedelcreditosièsuperatoilproblemadellefamiglieincapienti)eaffrontandolebarrierefinoadoggiincontrate,adesempioproceduralieeconomichepergliinterventiodiassenzadianalisiaggiornatedellasituazionesismicaeenergeticadegliedifici.Incampoediliziol’altragrandeprioritàsucuiconcentraregliinvestimentiriguardaleoltre42milascuoleesistentiinItalia,chemostranoevidentiproblemidisicurezzaediinefficienzaenergeticacongravicostipubblici.Oltreil40%degliedificiscolasticisitrovainzonasismica1e2,cioèarischioditerremotifortissimioforti,eil43%diquestirisaleaprimadel1976,ecioèantecedenteall’entratainvigoredellanormativaantisismicaenonconosciamolasituazionedirischiodilargapartediquestiedifici.Anchedellasituazioneenergeticadiquestiedificisappiamopochissimo,malgradolaspesaenergeticastimatadaEneasiadioltre1,3miliardidiEuroall’anno.Ifortissimiritardinelcompletamentodell’anagrafescolasticasipossonosuperaresoloconunforteinvestimentonellediagnosisismicheeenergetichedegliedificiscolastici,indispensabileperindividuaregliinterventinecessariperlamessainsicurezzaeperridurreiconsumienergetici,stabilendotempichiarieprioritàdiintervento.L’obiettivocheoccorreporsièdiavereentrolalegislaturaunfascicolodelfabbricatoperogniscuolainItalia,contutteleinformazioniecertificazioniindispensabiliaindividuaregliinterventiindispensabilieavviarli,apartiredallezonearischiosismico1e2delPaese,supportandoiComuniesostituendosiincasidiinadempienza.Inquestesettimanesièfinalmentetornatiaparlarediinvestimentinelleperiferie,mapurtroppoperunanotizianegativa.Perchésonostatitagliati1,6miliardidiEurodiinvestimentiinprogettiavviatiodaavviare.EilproblemaècheperiquartieripiùdegradatidelnostroPaesenonvisonoaltrepolitichenedirecuperodeglispazipubblici(magariperportareattivitàecreareretidiareepedonaliverdieciclabili)nedicreazioneeriqualificazionedialloggidiediliziapopolare.NeglialtriPaesieuropeiiltemadelleareeurbaneèunaquestionenazionale,conprecisiobiettivisocialieambientali,risorseetavolidiconfrontotraloStatoeleprincipaliareemetropolitaneperfissareprioritàeinterventi.IlnostroPaesedevedeciderediandareinunadirezioneanalogasevuoleaffrontareiproblemidiqueicinquemilionidiitalianiincondizionidipovertàassolutaedareunasperanzadicambiamentoaitantichesubisconoilcrescentedegradoambientaleepeggioramentodeiservizi(scuola,sanità,trasporti)chesonoallabasedellacrescitadellediseguaglianzeall’internodellestesseareeurbane.Questepolitichedovrebberoesserestrettamentelegateaquellecheriguardanol’adattamentoaicambiamenticlimatici.NeiComuniitalianiifenomenimeteorologiciestremiprovocanodannisemprepiùrilevanti,mentrenonsidisponedirisorseperelaborarepianidiadattamentoaicambiamenticlimaticioperrealizzareprogettidiinterventoodimanutenzionedelleinfrastrutturefognarie,mentrelerisorsestanziatedalgovernoperlalottaaldissestoidrogeologicosoloinunaminimapartevengonospese.IlnuovoGovernohadecisodicancellarelaStrutturadiMissioneItaliaSicuratrasferendolecompetenzealMinisterodell’Ambiente,maancoranullaèstatoannunciatorispettoacomesivuoleaffrontarequesteemergenze,odellerisorseadisposizione,nédichefinefaràilPianodiadattamentoaicambiamenticlimaticicheeraarrivatoquasiallafasediapprovazione.E’oramairiconosciutodatutticomeneiprossimianniunadellegrandiquestionisaràl’accessoall’acquaelasuagestione,chediventeràsemprepiùdifficileconilclimatechange.PerilnostroPaesediventeràinevitabiletornareaparlarediinvestimentipermetteremanoall’inefficienzadelleretiidrichedidistribuzione,conunadispersionecheinalcunecittàsuperail50%,edeisistemididepurazione.inItaliaogniannosiperdonocirca4,5miliardidimetricubidiacquaedèinaccettabileinterminiambientali,economiciesocialiinunPaesenelqualeinalcuniComuninonèancoragarantitounserviziominimodiqualità.Altrettantoscandalosaèlasituazionedelladepurazione,perchéancoraoggitantiterritoricostieri,neimesiestivi,sonononbalneabiliperleggeoperchéillivellodiinquinamentodifattoscoraggialepersone.Investimenti

Page 17: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

16

sononecessariancheperriuscireadareunasperanzaamigliaiadiettariditerritorioancorainattesadibonificadopo30annidall’individuazionedelleareeel’avviodiunprogrammanazionaledibonifica(SIN)disitiavvelenatidainquinamentoerifiutidiognitipomacherimangonosenzasperanzadicambiamento.Senzaconsiderarecheaquestisiaggiungono6027SitidiInteresseRegionale(SIR)elocalinellastessasituazione.Senzasperanzasonoanchetantiterritoricostieridegradatidall’abusivismoedilizioechevedonoancorainpiediedificicherimangonoinpiedi,malgradosentenzedidemolizione.Moltidiquestiedificisonooltretuttoinareearischioidrogeologicoesismico.UnarecenteindaginediLegambientehaevidenziatocomesianostatiabbattutisolo14.018immobilirispettoai71.450colpiticomplessivamentedaordinanzedidemolizionenegliultimi15anni:praticamenteappenail19,6%dellecasedichiarateabusive.L'abusivismorappresentaancoraoggiunapiagaperilterritorioitaliano,conedificichedeturpanopaesaggidipregioemettonoinpericololavitadellepersoneperchécostruiticonmaterialidiscarto,lavoroinneroespessoinareearischiosismicoeidrogeologico.Gliedificiabusividevonoesseredemoliti,edèperquestocheoccorreinterveniresullebarriereproceduralieeconomichecheoggiincontranogliinterventi.Leproposte

1. ProrogareEcobonuseSismabonusperlariqualificazioneenergeticaeantisismicadeicondominifinoal31Dicembre2023.Inmododadarecertezzealsistemadiincentiviorachesisonofinalmenterisoltiiproblemitecnicidiaccessoagliincentiviedicessionedelcredito.Creareunacabinadiregiainterministerialeperilcoordinamentodellepoliticheperl’efficienzaenergeticainedilizia,ilmonitoraggiodeirisultati,laconsultazionedeglioperatoriconl’obiettivodiacceleraregliinterventi.Entro6mesidovràpresentareunapropostadirevisionedegliincentiviperleristrutturazioniediliziechepremigliinterventisullabasedelleprestazionieenergeticheeantisismicheraggiuntedasottoporreaconsultazionepubblica.

2. Renderedetraibililespesediclassificazioneeverificasismicadegliimmobilipergliedificiposti inzone1e2di rischiosismicoparial100% indueanni,perquellipostinellealtrezonedi rischiopari al65%,per ciascunodegli annidal2019al2023anche inassenzadiinterventi. Le speseper l’attestazionedi prestazioneenergetica sonodetraibili al 50% indue anni. Dal primo gennaio 2024 è obbligatorio allegare la classificazione sismica degliedificinegliattidicompravenditaeneicontrattidiaffitto.

3. Istituireunfondodigaranziaasupportodellespeseper lariqualificazioneenergeticaeantisismicadegliedifici,acuipossonoaccedereproprietaridiimmobiliadusoresidenzialee non residenziale, aziende dell’edilizia residenziale pubblica. Il fondo presso la Cassadepositieprestiti,èfinanziatoconrisorseparia100milionidiEuroall’annoperciascunodegliannidal2019al2023,alloscopodigarantiretassidi interessi ridottieunaparzialeassicurazioneaicrediticoncessidagliistitutibancari.

4. Completarel’anagrafedell’ediliziascolastica.Sonostanziati50milionidiEurodadestinareallespesedidiagnosisismicheeenergetichedegliedifici. IcriteridiaccessodapartedeiComuni saranno stabiliti con Decreto del MIUR che dovrà portare avanti un attività dimonitoraggio in modo che entro il 2023 per tutte le scuole in zone 1, 2 e 3 di rischiosismico si disponga di informazioni attendibili e siano avviati gli eventuali lavori per lamessainsicurezza.EntroseimesiilMiur,conilsupportodiEneaeCnr,presentaunpianoper l’accelerazione degli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, che deveperseguire l’obiettivo di ridurre e semplificare le linee di finanziamento, dando prioritàagli edifici in areea rischio sismico1e2,di spingeregli interventi che tengonoassiemel’adeguamento sismico e il miglioramento delle prestazioni energetiche con precise

Page 18: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

17

prestazionidaraggiungere,disupportareiComuninelleattivitàdiprogettazione,accessoagli incentivi,realizzazionedegli interventi,dieliminarelebarrierealcoinvolgimentodirisorse private negli interventi, attraverso le ESCO, nella riqualificazione del patrimonioedilizioscolasticoenellagestioneenergetica.

5. Vincolareil50%degliinvestimentinelleinfrastruttureallamobilitàsostenibilenellecittà.Il vincolo deve valere anche per i programmi infrastrutturali da parte di RFI che devonodestinarli al rafforzamentodelle lineependolari nelle città italianee al Sud.E' costituitapresso ilMITunacabinadi regiaper laselezione,valutazioneecontrollosull'attuazionedegli interventi nelle principali aree urbane di cui fanno parte Ministero dell'ambiente,Regioni, Città Metropolitane, ANCI. Entro 180 giorni deve presentare un piano per losviluppo di progetti di linee metropolitane, tramviarie, ferrovie metropolitaneindividuandolerisorseadisposizioneequelledaindividuareancheattraversoilsupportodirisorseeuropee,fondiBEI,risorseregionali.

6. Nuovitreniperpotenziareilservizioregionaleeintercity.Percambiarelasituazionedeltrasportopendolareoccorreprevedererisorsepubblicheperilrinnovodelparcocircolanteattraversounostanziamentodi200milionidiEuroall’annoperciascunodegliannidal2019al2023.InuovitrenidovrannoessereinparticolaredestinatiattraversounaccordoconleRegioni,allelineepiùfrequentatenellecittàealSud.

7. Ampliarelaretedipisteciclabilinelleareeurbane.InattuazionedellaLegge2/2018perlosviluppodellamobilità inbiciclettae la realizzazionedella retenazionaledipercorribilitàciclisticasonostanziati50milionidiEuroall’annoperciascunodegliannidal2019al2023

8. DarestrumentiaiComuniperaffrontarel’adattamentoaicambiamenticlimatici.Istituireunfondoperl'erogazionedifinanziamentiaiComuniperl'elaborazionedipianieprogettidiadattamentoaicambiamenticlimaticieperinterventidimanutenzione,riqualificazioneeadattamentodegli spazipubbliciediallarmeper lamessa insicurezzadeicittadini.Gliinterventi dovrebbero riguardare in particolare le periferie, dove si stanno rivelandopiùrilevanti gli impatti economici e sanitari di piogge e ondate di calore per i problemiurbanisticiesociali.Lostanziamentoèparia200milionidiEurol'annoperciascunodegliannidal2019al2023.IlfondoèistituitopressoilMinisterodell'Ambientechedefinisceicriteridiaccessoedivalutazionedeiprogetti, lacompartecipazionedi risorseeuropeeeregionali.

9. Pergliinterventidiriduzionedelladispersioneidricadegliacquedottisonostanziati100milionidiEuroperogniannualitàdal2019al2023,comecofinanziamentostatalepergliinterventidarealizzaredapartedeigestori.IlMinisterodell’AmbientedefinisceattraversounDecretocriterieregolediaccesso,dicompartecipazionenelfinanziamento,diqualitàdellaprogettazioneegaranziasutempi,costi,controlli.

10. Perl’attuazionedegliinterventinecessarialcollettamento,raccoltaetrattamentodelleacquereflueneiterritoriinproceduradiinfrazioneilMinisterodell’Ambientedevepresentareentro60giorniunDecretochedefiniscaleprocedureperl’accelerazionedegliinterventiattingendoallerisorsegiàdisponibilipressoladecadutaStrutturadiMissione.IlMinisterodell'ambientedovràinoltrevigilaresugliinterventiesupportarelestruttureregionaliecomunaliinmododascongiurareulterioriritardialraggiungimentodellaconformità,secondoledirettiveeuropeevigenti,eleconseguentimultedellaproceduradiinfrazioneincorso.

11. Perl’accelerazionedegliinterventidibonifichedeisitiinquinatièistituitounfondonazionaleperlebonifichedeisitiorfaniedelleareepubblicheintroducendouncontributoeconomicodapartedeiproduttoridirifiutispecialiepericolosi,sulmodellodelSuperfundattivonegliStatiUnitidal1980.Intalefondodovrannoconfluireanchepartedellesanzioni

Page 19: Le proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2019 · 2018. 10. 9. · nuove linee metro e tram, piste ciclabili, di adattare le città ai cambiamenti climatici, di intervenire

18

pecuniarieprevisteperireatiminori(relativiall’applicazionedellaparteSestabisdelCodicedell'ambiente)dallaLeggesugliEcoreati.Lerisorsedevonoessereprioritariamentedestinateaprogetticheprevedonol'applicazionedelletecnologiedibonifica“insitu”e“onsite”alfinediridurreiltrasportoelosmaltimentoindiscaricadeimaterialicontaminatieilrischiodiattivitàilleciteconnessecontalioperazioni.

12. Lacompetenzainmateriadidemolizionedell'abusivismoedilizioètrasferitaalPrefetto.IComunieleprocuretrasmettonol'elencodelleopereabusiveperiqualinonsièconclusol'iterdidemolizioneel'elencodelledemolizionidaeseguire.IlPrefettopuòavvalersidellecompetenze degli uffici e degli organi della Pubblica amministrazione e dello Stato. LaCortedei conti, annualmente,deveverificare,quantificaree imputare l’eventualedannoerariale dovuto alle mancate entrate nelle casse comunali del corrispettivo economicodovutoperl’occupazionedapartedegliabusividiimmobilidivenutidiproprietàcomunaleperlamancatademolizione18.

13. E'istituitounfondodirotazionefinalizzatoaconcluderel’esamedellepratichedeicondoniediliziancorainevase,conunostanziamentoparia100milionidieuroperciascunodegliannidal2019al2023.IlfondoèistituitonelloStatodiprevisionedelministerodelleinfrastrutturecheattraversounDecretodiconcertoconilMinisterodell’Ambienteedell’Economia,definiscelemodalitàdiaccessoeutilizzazione.

18PeridatiaggiornatielepropostediLegambienteinmateriadiabusivismoediliziosivedahttps://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/abbatti_labuso_dossier.pdf