Le Parole e Le Cose

download Le Parole e Le Cose

of 7

Transcript of Le Parole e Le Cose

  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    1/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 1/7

    Le parole e le cose

    Titolo originale Les Mots et lesChoses (Unearchologie des

    sciences humaines)

    Las Meninas, rappresentazione di

    rappresentazione

    Autore Michel Foucault

    1 ed. originale 1966

    1 ed. italiana 1967

    Genere saggio

    Sottogenere filosofia

    Lingua originale francese

    Le parole e le cose

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Le parole e le cose un libro di Michel Foucault, pubblicato

    per la prima volta in Francia da Gallimard nel 1966, con il titolooriginaleLes Mots et les Choses (Une archologie desciences humaines) ("Le parole e le cose un'archeologia

    delle scienze umane"). Sia conL'archeologia del sapere, siacon l'opera di cui trattiamo in questa voce, Foucault sviluppa lanozione di episteme.Sembra che in principio Foucault preferisse il titoloL'Ordre deschoses ("L'ordine delle cose") prima di cambiarlo come appenaesposto, per accontentare il suo editore, Pierre Nora.[1] Unodei motivi per insistere sul titolo preferito del resto

    successivamente utilizzato in lingua inglese: The Order ofThings sarebbe stato evitare la quasi omonimia con altricoevi scritti dello strutturalismo.[2]

    Foucault s'impegna nel portare alla luce le origini delle scienzeumane, particolarmente ma non esclusivamente la psicologia e lasociologia.

    Indice

    1 Contenuto del libro2 Specificit dell'opera3 Accoglienza critica e reazioni4 Edizione italiana5 Note6 Bibliografia7 Voci correlate8 Collegamenti esterni

    Contenuto del libro

    Il libro si apre con una descrizione ed un dettagliato commento del quadroLas Meninas, di Diego Velzquez edella complessa composizione delle sue linee di piano e dei suoi effetti nascosti. Pu essere che ci sia, in questoquadro di Vlasquez, come la rappresentazione della rappresentazione classica, scrive Foucault.

    Poi viene sviluppata l'idea principale dell'opera, che tutti i periodi della storia hanno posseduto certe sottesecondizioni di verit che fondavano ci che era accettabile, come ad esempio, il discorso scientifico. Foucaultsostiene che queste condizioni di discorso sono cambiate nel tempo, dall'episteme di un periodo ad un altro, in

    modo pi o meno progressivo. Jean Piaget, in Structuralism ,[3]

    confronta l'epistme di Foucault con la nozionedi paradigma propugnata da Thomas Kuhn. Foucault dimostra i parallelismi in tre campi, linguistica, biologia edeconomia.Definisce queste "condizioni del discorso" con il vocabolo "episteme", etimologicamente vicino alla nozione diepistemologia.[4] Foucault analizza qui le diverse trasformazioni delle scienze. Quelle del linguaggio: la

    http://it.wikipedia.org/wiki/Scienzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Diego_Vel%C3%A1zquezhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Piagethttp://it.wikipedia.org/wiki/Verit%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Storiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(linguistica)http://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/Sociologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Epistemologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Etimologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Kuhnhttp://it.wikipedia.org/wiki/Paradigmahttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Piagethttp://it.wikipedia.org/wiki/Scienzahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discorso&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Verit%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Storiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Diego_Vel%C3%A1zquezhttp://it.wikipedia.org/wiki/Las_Meninas_(Vel%C3%A1zquez)http://it.wikipedia.org/wiki/Sociologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Psicologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Strutturalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Norahttp://it.wikipedia.org/wiki/Epistemehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27archeologia_del_sapere&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Gallimardhttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_francesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(linguistica)http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Narrativa_di_generehttp://it.wikipedia.org/wiki/Saggiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Genere_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/1967http://it.wikipedia.org/wiki/1966http://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Autorehttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Las_Meninas,_by_Diego_Vel%C3%A1zquez,_from_Prado_in_Google_Earth.jpg
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    2/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 2/7

    Busto di Pascal a Port-Royal desChamps.

    grammatica generale evolve in linguistica. Quelle della vita: la storia naturale vira verso la biologia. La scienzadelle ricchezze corrisponde ad una mutazione dell'episteme da cui nasce l'economia moderna. La nozione diepisteme non va confusa con quella di Weltanschauung(concezione del mondo), sostenuta da Dilthey edespressamente avversata da Foucault.[5]

    Sono tutti questi fenomeni di rapporto tra le scienze o tra i diversi discorsi nei diversi settoriscientifici che costituiscono ci che io chiamo l'episteme di un'epoca.

    Foucault,Dits et crits I, in Sur la justice populaire, op. cit., p.1239

    Michel Foucault enuncia tre ricorrenze di episteme:

    1. l'episteme del Rinascimento del XVI secolo, che sar l'et dellasomiglianza e della similitudine;

    2. l'episteme classica, che sar l'et della rappresentazione,dell'ordine dell'identit e della differenza (che non si puemendare esattamente per il divario che ci separa);

    3. l'episteme moderna (cui apparteniamo, e al cui riguardo per

    Foucault si tratta di farvi riferimento alla ricerca dei suoi limiti,delle sue soglie) che si identifica con il problema centrale dellibro.

    L'episteme del sedicesimo secolo oggetto del secondo capitolo, ed anche l'analisi pi breve; l'episteme classica discussa in tutto il resodella prima parte e l'epieteme moderna nella seconda.

    Per il passaggio da quella che Foucault considera et classica (XVIIsecolo) al XX secolo, il filosofo francese identifica alcuni pensatori o

    testi che sono stati determinanti nella genesi dell'episteme moderna,tra cui, in ordine cronologico:

    LaLogica di Port-Royal(pubblicata nel 1662), riflessione sulla logica, la grammatica, la sintassi cuiparteciparono Cartesio e PascalAdam Smith ed il suoLa ricchezza delle nazioniAntoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (verso il 1800).

    Nell'episteme classica, Foucalult ci ricorda che l'uomo non esiste:

    Non c' potenza di vita, n fecondita del lavoro, n spessore storico del linguaggio. tutta unacreatura recente che la demiurgia del sapere ha fabbricato con le proprie mani, nel corso diduecento anni.

    Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 319

    Si parla certamente dell'uomo nell'et classica, ma non c' coscienza epistemologica dell'uomo.[6]Diconverso, Foucault pensa che siamo entrati, a partire dal 1955, in una nuova episteme, chiamata ipermodernit.[7]

    Specificit dell'operaPer percepire l'episteme, c' voluto come ci dice Georges Canguilhem, a proposito di Foucault: uscire da unascienza e da una storia della scienza: c' voluto sfidare la specializzazione degli specialisti e tentare di divenirenon uno specialista della generalit, ma uno specialista dell'inter-regionalit.[8] Non si tratta assolutamente per

    http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Canguilhemhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipermodernit%C3%A0&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Antoine-Louis-Claude_Destutt_de_Tracyhttp://it.wikipedia.org/wiki/La_ricchezza_delle_nazionihttp://it.wikipedia.org/wiki/Adam_Smithhttp://it.wikipedia.org/wiki/Blaise_Pascalhttp://it.wikipedia.org/wiki/Cartesiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Sintassihttp://it.wikipedia.org/wiki/Grammaticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Logicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Port-Royal_des_Champs#Logica_di_Port-Royalhttp://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Rinascimentohttp://it.wikipedia.org/wiki/Diltheyhttp://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauunghttp://it.wikipedia.org/wiki/Economiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Biologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Storia_naturalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Linguisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Port-Royal_des_Champshttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Port-Royal-des-Champs_-_statue_de_Pascal_dans_l%27abbatiale.jpg
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    3/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 3/7

    Statua di Episteme (personificazioneallegorica della conoscenza) presso labiblioteca di Celso.

    Foucault di categorizzare semplicemente periodi storici, l'episteme non per una data epoca una sorta digrande teoria sottesa. Non la somma delle sue conoscenze o lo stile delle ricerche bens lo scarto, ledistanze, le opposizioni, le differenze [] uno spazio delladispersione, un campo aperto e senza dubbio indefinitamentedescrivibile di relazioni.[9]

    Per comprendere l'episteme foucaldiana[10] bisogna uscire da unpensiero della storia che prender tutte le scienze in una grande

    ondata.[8] L'episteme non , paradossalmente, un oggetto in cuipossa dispiegarsi l'epistemologia, prima di tutto, e nel suo stessosviluppo, il motivo per cui uno statuto del discorso ricercato lungotuttoLe parole e le cose. L'oggetto ci che ci dice chi ci parla.L'episteme si confronta dunque con la storia delle idee, con la storiadelle scienze, l'oggetto e il risultato di un'elaborazione concettualedove l'archeologia rimpiazza la Storia.[11]

    a partire da questo concetto di episteme, e dal suo rapporto conl'archeologia, che Foucault si afferma come il pensatore delladiscontinuit storica, pensatore della rottura. Certamente Foucault

    rifiuta nettamente tutta la storia continua, progressiva, ma il suo lavoronon consiste nell'opporsi alla storia delle scienze, delle idee (anche sequeste ultime devono essere relativizzate e criticate), si tratta piuttostoper Foucault di tentare di farsi da parte, di rischiare il suo pensierointroducendo il significato per la coscienza stessa del distacco che sipu percepire dal nostro proprio pensiero. Foucault definisced'altronde il lavoro come ci che suscettibile d'introdurre unadifferenza significativa nel campo del sapere, al prezzo di una certapena per l'autore e per il lettore, e con l'eventuale ricompensa di un certo piacere, vale a dire di un accesso ad

    un'altra figura della verit.

    [12]

    Il sottotitolo deLe parole e le cose "archeologia delle scienze umane". Foucault prefigura che l'originalit dellasua analisi indisponga quelli che preferiscono negare che il discorso sia una pratica complessa e differenziata,obbbediente a delle regole e a delle trasformazioni analizzabili, piuttosto che essere privati di quella comodacertezza, di poter cambiare se non il mondo, se non la vita, almeno il loro "significato" grazie alla freschezza diuna parola che non verr se non da loro stessi.[13] Si pu notare per esempio per la biologia, chel'evoluzionismo una teoria biologica le cui condizioni di possibilit risiedono in una biologia senza evoluzione quella di Cuvier.[14] Come Foucault fa di Ricardo la condizione di possibilit dell'opera di Marx, ugualmente fadi Cuvier la condizione di possibilit dell'opera di Darwin (ancorch Foucault risenta un certo disagio di fronte aquesta caratterizzazione esemplare di autori, preferir nel 1970, parlare di trasformazione Cuvier o di

    trasformazione Ricardo, poich non l'opera di questi autori che egli cerca di valorizzare, ma letrasformazioni che hanno luogo in una data epoca).[15]

    La riconciliazione di questo concetto con il concetto di struttura tale che ne scaturisca lo strutturalismo non deltutto pertinente. Le strutture postulano una trasformazione ed un invariante. Le differenti epistemi che Foucaultidentifica si giustappongono secondo certe discontinuit enigmatiche.[16] Jean Piaget rileva giustamente conenergia che la loro "emergenza contingente"[17] in contraddizione con l'idea di struttura.

    Accoglienza critica e reazioni

    La critica di Foucault ha avuto rilevante influenza nel campo della storia culturale.[19] I vari cambi diconsapevolezza che egli delinea nei primi capitoli del libro hanno condotto vari studiosi, come nel caso diTheodore Porter,[20] a scandagliare le basi della conoscenza del nostro tempo ed anche a criticare la proiezionedi categorie di conoscenza moderne su argomenti che rimangono intrinsecamente inintelligbili, a dispetto della

    http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_culturalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Strutturalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwinhttp://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Cuvierhttp://it.wikipedia.org/wiki/Marxhttp://it.wikipedia.org/wiki/David_Ricardohttp://it.wiktionary.org/wiki/lavorohttp://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_di_Celsohttp://it.wikipedia.org/wiki/File:14.26_Episteme_(Knowledge)_in_the_Celsus_Library_in_Ephesus.JPG
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    4/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 4/7

    I signori Boissier, coppia borghese diattori dilettanti del '700, impegnati inuna recita (dipinto di Louis Carrogis

    Carmontelle (1717-1806),[18] Museo

    Cond).

    conoscenza storica.

    Le parole e le cose port Foucault ad una posizione di eminenza nel panorama intellettuale francese. L'opera,pubblicata lo stesso anno deglicrits di Jacques Lacan e di Critique et vrit di Roland Barthes, sembra, agliocchi dei lettori contemporanei, partecipare al movimentostrutturalista, bench Foucault negasse di appartenervi.[21] Il testo havenduto 20 000 copie il primo anno, e pi di 110 000 nei successivi

    vent'anni.[21]

    Pubblicata nella raccolta Tel[22]

    dal 1990, l'operacontinua a vendere 5 000 copie l'anno, secondo l'editore.[21]

    Una recensione di Jean-Paul Sartre attacc Foucault definendolo"l'ultima barricata della borghesia". Foucault replic poveraborghesia, se ha bisogno di me quale 'barricata', ha gi perduto ilpotere![23] Un anno dopo, la pubblicazione di Althusser intitolataPour Marx[24] le ultime parole di Foucault in questo libro cheafferma che una nuova pistm potr far scomparire la figuradell'uomo quale oggetto delle scienze umane, come al limite del mare

    un fronte di sabbia, suscita una controversia a proposto del suppostoanti-umanesimo teorico[25] di Foucault. Anche Jean Lacroixcommenta il libro in un articolo diLe Monde dal titolo Finedell'umanesimo.[21] Gilles Deleuze intitola, dal canto suo, il suoarticolo suLe Nouvel Observateur, L'uomo, un'esistenza dubbia,mentre Georges Canguilhem sceglie come titolo per il proprio, unanno dopo, sulla rivista Critique: Morte dell'uomo o esaurimentodel cogito.[21] Pertanto, secondo Foucault, la critica delle scienzeumane sembra di fatto non avere che poco in comune con la critica

    dell'umanesimo in quanto tale, come indica per esempio il testosull'opuscolo di Kant,Risposta alla domanda: che cos'l'Illuminismo?.[26]

    La nozione di episteme ha posto dei problemi e prodotto dei malintesi. Foucault in un'intervista del 1972 ce larichiama: ci che io ho chiamato neLe parole e le cose episteme non ha niente a che vedere con lecategorie storiche. Io intendo tutti i rapporti che sono esistiti in una certa epoca nei diversi domini della scienza[...] Sono tutti questi fenomeni di rapporto fra le scienze o fra i diversi discorsi nei diversi settori scientifici checostituiscono ci che io chiamo episteme di un'epoca.[27] L'identificazione dell'episteme di un'epoca, non unacategorizzazione storica e progressiva degli oggetti di un sapere di un dato periodo, ma la messa in prospettivaarcheologica (e critica) del divario stesso che si potuto assegnare nelle proprie strutture di pensiero, prese esse

    stesse in una rete impercettibile di vincoli legata all'episteme alla quale noi apparteniamo, con un'epistemeanteriore (nel caso specifico l'episteme classica) in cui ci impossibile riconoscere come la disposizionegenerale dei saperi ha subito discontinuit enigmatiche[28] che Foucault non ha la pretesa di spiegare, ma cheegli qualifica come mutazione, evento radicale, ritardo infimo ma essenziale.[29] Foucault nella prefazionedeLe parole e le cose, definisce il lavoro archeologico ed il progetto che egli persegue come segue: ci che sioffre all'analisi archeologica, tutto il sapere classico, o piuttosto questa soglia che ci separa dal pensieroclassico e costituisce la nostra modernit. su questa soglia che apparsa per la prima volta questa stranafigura di sapere chiamata uomo, e che ha aperto uno spazio proprio alle scienze umane.[30]

    Canguilhem, ad appena un anno dalla pubblicazione, commenter cos il libro:

    Designando con il nome generale di antropologia l'insieme di queste scienze che si sono costituite nel XIXsecolo, non come un'eredit del XVIII, ma come un evento nell'ordine del sapere.[31] Foucault chiama allorasonno antropologico la tranquilla sicurezza con cui i promotori attuali delle scienze umane assumono che sia

    http://it.wikipedia.org/wiki/Risposta_alla_domanda:_che_cos%27%C3%A8_l%27Illuminismo%3Fhttp://it.wikipedia.org/wiki/Kanthttp://it.wikipedia.org/wiki/Cogito_ergo_sumhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Critique&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Le_Nouvel_Observateurhttp://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Le_Mondehttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Lacroixhttp://it.wikipedia.org/wiki/Scienze_umanehttp://it.wikipedia.org/wiki/Althusserhttp://it.wikipedia.org/wiki/Borghesiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Paul_Sartrehttp://it.wikipedia.org/wiki/Roland_Bartheshttp://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttp://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Cond%C3%A9http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louis_Carrogis_Carmontelle&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/File:Dans_Pygmalion_(Carrogis).jpg
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    5/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 5/7

    Uno schema rappresentante la Critica della ragionpura in relazione alle altre branche dello scibile.

    Frontespizio delManualetipografico di GiambattistaBodoni (1818).

    concesso come oggetto, dato il progresso che possono constatare negli studi progressivi, ci che non stato inprincipio che il loro progetto costitutivo [...]Le parole e le cose per le scienze dell'uomo ci che Critica dellaragion pura stato per le scienze della natura.[8]

    a partire da queste contro-scienze umane, vale adire la psicanalisi, l'etnologia e la linguistica,[32] ma anchea partire dalla letteratura,[33] che Foucault elabora il suopensiero.

    Edizione italiana

    In italiano, il libro uscito nella traduzione di EmilioPanaitescu,[34] con un saggio critico di GeorgesCanguilhem, presso Rizzoli nel 1967 e in numeroseristampe successive.

    Note

    1. ^ Didier Eribon:Michel Foucault. Flammarion, 1991, pp. 182-183)2. ^Le Mot et la Chose, Willard Van Orman Quine, 19603. ^ Piaget, Jean (1970). Structuralism. New York: Harper & Row. p. 132.4. ^ Il termine episteme viene spesso tradotto semplicemente come "scienza" o "conoscenza", mentre in epoca

    moderna con il termine epistemologia viene inteso lo studio storico e metodologico della scienza sperimentale edelle sue correnti.

    5. ^L'Archologie du savoir, 1969, p.249-250.6. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 3207. ^ (FR) Collegamenti esterni in punto:

    Vincent de Gaulejac : le sujet face aux contradictions de la socit hypermoderne. Confrence mp3(http://www.passerellesud.org/Vincent-de-Gaulejac-Le-sujet-face.html) en ligne tenue le 16 oc tobre2008 au CUEEP de Lille. Document enregistr et diffus par le mdia du tiers secteur audiovisuelPasserellesud.orgNicole Aubert interview par Denis Failly nous apporte son regard sur l'hypermodernit dans le cadre dulivre collectif "L'individu hypermoderne" qu'elle a supervis et auquel elle a contribu(http://nextmodernitylibrary.blogspirit.com/archive/2006/01/10/l-individu-hypermoderne.html)

    http://nextmodernitylibrary.blogspirit.com/archive/2006/01/10/l-individu-hypermoderne.htmlhttp://www.passerellesud.org/Vincent-de-Gaulejac-Le-sujet-face.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Scienzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Willard_Van_Orman_Quinehttp://it.wikipedia.org/wiki/1967http://it.wikipedia.org/wiki/Rizzolihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italianahttp://it.wikipedia.org/wiki/Critica_della_ragion_purahttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bodonihttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Bodoni4.JPGhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Critica_della_ragion_pura_Immanuel_Kant.png
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    6/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 6/7

    Didier Coccolo "L'Hypermodernit", Essai professoral (http://www.ecogesam.ac-aix-marseille.fr/Resped/Ecogen/hypermod.htm)Gilles Lipovetsky interview par Denis Failly pour son livre le "bonheur Paradoxal, essai sur la socitd'hyperconsommation" (http://nextmodernitylibrary.blogspirit.com/archive/2006/04/07/le-bonheur-paradoxal-essai-sur-la-societe-d-hyperconsommatio.html)Colloque "L'individu hypermoderne". Paris 8-9/09/2003 Rflexions sociologiques(http://calenda.revues.org/nouvelle3250.html)Centre de Recherches sur lIndividu et la Socit Hypermodernes (http://www.escpeurope.eu/faculty-

    research/research-centres/crisyp-centre-de-recherches-sur-lindividu-et-la-societe-hypermodernes/)8. ^abc Georges Canguilhem, La mort de lhomme ou lpuisement du cogito , Critique, juillet 1967.9. ^ Foucault,Dits et crits I, Gallimard, coll. Quarto, inRponse une question, p.704.

    10. ^ Questo aggettivo derivato traslitterato in blocco dal francesefoucaldienne.11. ^ Si pu far riferimento alla prefazione diLes mots et les choses, p.13: ce qu'on voudrait mettre jour, c'est

    l'pistm o les connaissances enfoncent leur positivit et manifestent ainsi une histoire qui n'est pas celle deleur perfection croissante, mais plutt celle de leur condition de possibilit [...] Plutt que d'une histoire au senstraditionnel du mot, il s'agit d'une archologie .

    12. ^ Foucault,Dits et crits II, inDes travaux, op.cit., p.1186.13. ^ Foucault,Dits et crits I, inRponse une question, op.cit, p.723,je souligne.14. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 307

    15. ^ Vedere a questo proposito: Foucault, Dits et crits I, La situation de Cuvier dans l'histoire de la biologie,testo n77.

    16. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 22917. ^ Piaget, Un structuralisme sans structures, inLe Structuralisme, Paris, PUF, coll. Que sais-je?, 1968, pp.108-

    11518. ^New York Times article on a Carmontelle exhibition

    (http://www.nytimes.com/2007/12/27/arts/design/27tran.html)19. ^ Adrienne Chambon,Reading Foucault for Social Work, New York, Columbia University Press, 1999,

    pp. 3637. ISBN 0-231-10717-X.20. ^ Porter, Theodore (1992). Quantification and the accounting ideal in science. Social Studies of Science 22: pp.

    633651.21. ^abcde Thomas Ferenczi, "Les Mots et les Choses", par Thomas Ferenczi(http://www.lemonde.fr/opinions/article/2008/07/30/les-mots-et-les-choses-par-thomas-ferenczi_1078681_3232.html),Le Monde, 30 juillet 2008

    22. ^ Les Collections des Editions Gallimard - Tel (http://www.gallimard.fr/ecoutezlire/fiche_tel.htm)23. ^ Miller, James (1994). The Passion of Michel Foucault. New York: Anchor Books. p.159.24. ^ Pour Marx, de Louis Althusser - France Culture (http://www.franceculture.fr/oeuvre-pour-marx-de-louis-

    althusser)25. ^ La nozione di anti-umanesimo viene da Althusser, che l'utilizza nei suoi attacchi contro il marxismo alla

    John Lewis in cui ravvisa una concezione di storia come processo senza argomento.26. ^ Qu'est-ce que les Lumires ? par Michel Foucault

    (http://foucault.info/documents/whatIsEnlightenment/foucault.questcequeLesLumieres.fr.html)27. ^ Foucault,Dits et crits I, in Sur la justice populaire, dbat avec les maos, op. cit., p.1239.28. ^ Foucault,Les mots et les choses, Paris, Gallimard, 1966, p. 22929. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 25130. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., pp. 15-16, je souligne31. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 35632. ^ Foucault,Les mots et les choses, op. cit., p. 38533. ^ Ci che Philippe Sabot chiama "il quadrilatero della contestazione" inLire "Les mots et les choses" de Michel

    Foucault, Paris, PUF, coll. Quadrige, 2006, p.182. Di fatto, Foucault riunisce il pensiero di Artaud, di Roussel,di Kafka, di Bataille o di Blanchot per approcciare le nozioni di "esperienza della morte", del "pensiero

    impensabile", d'una "esperienza della finitudine, presa nella costrizione della finitudine." Foucault, Les mots et leschoses, op. cit., p. 39534. ^ Inventaires - Michel Foucault - Archives (http://michel-foucault-archives.org/spip.php?

    page=catalogue&classement=DeFoucaultmulti&langue_doc=Italien)

    http://michel-foucault-archives.org/spip.php?page=catalogue&classement=DeFoucaultmulti&langue_doc=Italienhttp://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Blanchothttp://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Bataillehttp://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Kafkahttp://it.wikipedia.org/wiki/Raymond_Rousselhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://foucault.info/documents/whatIsEnlightenment/foucault.questcequeLesLumieres.fr.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Lewishttp://www.franceculture.fr/oeuvre-pour-marx-de-louis-althusserhttp://www.gallimard.fr/ecoutezlire/fiche_tel.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Le_Mondehttp://www.lemonde.fr/opinions/article/2008/07/30/les-mots-et-les-choses-par-thomas-ferenczi_1078681_3232.htmlhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thomas_Ferenczi&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN/023110717Xhttp://www.nytimes.com/2007/12/27/arts/design/27tran.htmlhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Positivit%C3%A0&action=edit&redlink=1http://www.escpeurope.eu/faculty-research/research-centres/crisyp-centre-de-recherches-sur-lindividu-et-la-societe-hypermodernes/http://calenda.revues.org/nouvelle3250.htmlhttp://nextmodernitylibrary.blogspirit.com/archive/2006/04/07/le-bonheur-paradoxal-essai-sur-la-societe-d-hyperconsommatio.htmlhttp://www.ecogesam.ac-aix-marseille.fr/Resped/Ecogen/hypermod.htm
  • 7/27/2019 Le Parole e Le Cose

    7/7

    19/10/13 Le parole e le cose - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_parole_e_le_cose&printable=yes 7/7

    Bibliografia

    Michel Foucault,Les Mots et les Choses. Une archologie des sciences humaines, Paris, Gallimard,coll. Bibliothque des sciences humaines , 1966, 405 p. (ISBN 2070224848)Michel Foucault,Dits et crits, vol. 1 : 1954-1975, Paris, Gallimard, coll. Quarto , 2001, 1708 p.(ISBN 207076186X)Michel Foucault,Dits et crits, vol. 2 : 1976-1988, Paris, Gallimard, coll. Quarto , 2001, 1736 p.(ISBN 2070762904)Georges Canguilhem,La mort de lhomme ou lpuisement du Cogito, in la revue Critique de juillet1967.Philippe Sabot,Lire "Les mots et les choses" de Michel Foucault, Paris, PUF, coll. quadrige, 2006.

    Voci correlate

    I 100 libri del secolo di le Monde

    Collegamenti esterni

    1.3 Un'archeologia delle scienze umane: Le Parole e Le Cose(http://www.swif.uniba.it/lei/filpol/ktbo/13.html), in Sito Web Italiano per la Filosofia(FR)Piger sa propre culture (http://www.ina.fr/archivespourtous/index.php?vue=notice&id_notice=I00002886) L'intervista filmata cita espressamente Bachelard, riscritto di seguito(come tutti i testi pubblicati da suoi contemporanei), dallo stesso Michel Foucault, prima dellapubblicazione. VedasiDits et crits II,Piger sa propre culture, op. cit., testo n111

    Portale Filosofia Portale Letteratura

    Categorie: Saggi del 1966 Saggi in francese | [altre]

    Questa pagina stata modificata per l'ultima volta l'11 mar 2013 alle 02:09.Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchioregistrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    http://www.wikimediafoundation.org/http://wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use/ithttp://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.ithttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Categoriehttp://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Letteraturahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Nuvola_apps_bookcase.svghttp://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Owl_of_Minerva.jpghttp://www.ina.fr/archivespourtous/index.php?vue=notice&id_notice=I00002886http://it.wikipedia.org/wiki/SWIFhttp://www.swif.uniba.it/lei/filpol/ktbo/13.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/I_100_libri_del_secolo_di_le_Mondehttp://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN/2070762904http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN/207076186Xhttp://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN/2070224848http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Saggi_in_francesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Saggi_del_1966