LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari...

73
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2017/2018 Classe 2 E LE NOSTRE TRADIZIONI

Transcript of LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari...

Page 1: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO

Scuola Secondaria di Primo Grado

Anno Scolastico 2017/2018

Classe 2 E

LE NOSTRE TRADIZIONI

Page 2: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 I

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO

Scuola Secondaria di Primo Grado

Anno Scolastico 2017/2018

Classe 2 E

LE NOSTRE TRADIZIONI

Page 3: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

II I.C. Bovalino

ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO

Scuola Secondaria di Primo Grado

Anno Scolastico 2017/2018

Classe 2 E

Alvaro Corrado

Calderone Francesco

Crea Angelo

D’Agostino Alessia

D’Agostino Rita Domenica

Fazzari Rosario

Giampaolo Stefano

Iaconis Marco

Lentini Giulia

Longo Giuseppe

Marzano Ilaria Maria Pia

Morabito Giuseppe

Nirta Francesco

Nirta Maria Elisabetta

Parisi Maria Noemi

Pedulla’ Luca

Pelle Francesco

Perre Elisabetta

Perre Santina Rita

Pizzata Domenico

Romeo Chiara

Romeo Giuseppe

Russo Diego

Tallarida Marika

Todarello Giuseppe

Vottari Alessia

Docenti: Bernardetta Casu

Maria Rosa Federico

Page 4: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 III

Prefazione

Questo lavoro nasce da un percorso di due anni scolastici, durante i

quali il programma disciplinare ha incrociato la storia e le tradizioni

locali. Gli alunni sono stati stimolati ad utilizzare le competenze

acquisite e applicarle nella realtà quotidiana.

Il lavoro si divide in due parti: la prima è una breve raccolta di racconti

e leggende giunti a noi grazie alla memoria dei nonni; la seconda tratta

le tradizioni popolari legate al Natale e alla Pasqua nei paesi di

provenienza degli alunni, sia dal punto di vista religioso che

gastronomico.

Nella sezione dedicata al Natale e alla Pasqua, sono state inserite le

tradizioni della Romania, paese dal quale è originaria un’alunna della

classe; questo perché nel mondo globalizzato in cui viviamo, il

confronto culturale non può che arricchire il bagaglio di ognuno di noi.

Alla fine di questo percorso sono doverosi i ringraziamenti alle

famiglie, per la loro collaborazione, alla prof.ssa Maria Rosa Federico

per i suoi preziosi consigli, e alla prof.ssa Agata Vottari che ci ha

aiutati nella scrittura della litania “Quandu la Matri Santa camminava”.

Page 5: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

IV I.C. Bovalino

Page 6: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 V

Indice Classe 2 E ............................................................................................ II

Prefazione .......................................................................................... III

LEGGENDE E RACCONTI ...................................................................... 1

Vita dei pastori in Aspromonte....................................................... 3

Bovalino e il miracolo di Maria SS. Immacolata ............................. 4

La leggenda della nascita di Santo Stefano .................................... 6

La maga Sibilla ................................................................................ 7

Le pantofole di Martinello .............................................................. 9

Giuseppe ....................................................................................... 11

La fata del campo ......................................................................... 13

L’oro e la bellezza ......................................................................... 14

La pietra del diavolo ..................................................................... 15

IL NATALE .......................................................................................... 17

La Novena ..................................................................................... 18

Significato e storia .................................................................... 18

Novena dell’Immacolata ........................................................... 18

La Novena di Natale .................................................................. 18

Novena dell’Immacolata ........................................................... 19

Novena di Natale ...................................................................... 21

Storia del Natale ........................................................................... 24

Detti del periodo natalizio ............................................................ 26

Canto ............................................................................................ 26

Bambinuzzu meu bellu ............................................................. 26

I DOLCI DI NATALE ........................................................................ 27

Ricetta Susumelle ..................................................................... 29

Ricetta Nacatole ....................................................................... 30

Le tradizioni natalizie in Romania ................................................. 31

Page 7: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

VI I.C. Bovalino

LA PASQUA ....................................................................................... 35

La Pasqua e le sue origini .............................................................. 37

Le radici ebraiche ...................................................................... 37

I simboli principali della Pasqua ................................................... 39

La Cenere .................................................................................. 39

Il Fuoco ..................................................................................... 39

Il Cero Pasquale ........................................................................ 40

L’Acqua ..................................................................................... 40

I Simboli della Pasqua nella tradizione culinaria .......................... 41

L’uovo di Pasqua - Storia e significato simbolico ...................... 41

L’Agnello ................................................................................... 42

Le tradizioni pasquali nei nostri paesi .......................................... 43

La Pasqua a Bovalino Superiore ................................................... 43

Canto ........................................................................................ 50

Pasqua a San Luca ......................................................................... 51

QUANDU LA MATRI SANTA CAMMINAVA ................................ 55

La festa a Benestare ..................................................................... 56

Pasqua a Platì................................................................................ 60

Tradizioni pasquali in Romania ......................................................... 62

Dolci di Calabria ................................................................................ 64

Gute .............................................................................................. 64

La classica pastiera ....................................................................... 64

Dolci rumeni ..................................................................................... 65

Pasca ......................................................................................... 65

Curnulete cu bors ..................................................................... 65

Sitografia ........................................................................................... 66

Page 8: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 1

LEGGENDE E RACCONTI

Page 9: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

2 I.C. Bovalino

Page 10: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 3

Vita dei pastori in Aspromonte

Si racconta che i pastori in Aspromonte erano persone poverissime.

Erano vestiti con abiti di lana fatti a mano e non avevano scarpe. Le

calzature degli uomini, chiamate “choci”, erano fatte con pelle di

animali mentre le donne camminavano scalze. Vivevano in capanne

coperte di foglie o in case di pietra. Aravano la terra con l’ausilio dei

buoi e chi non li possedeva arava la terra con la zappa. La loro

ricchezza consisteva nell’allevamento del bestiame, perché produceva

carne, latte e lana. Per questo quando moriva un animale di grossa

taglia come un bue, un asino o un cavallo, per i pastori era un lutto

familiare. I figli maschi, già a sette-otto anni andavano con gli adulti a

lavorare e dormivano fuori con loro. A volte stavano in montagna

lontano dalla famiglia anche per quindici giorni.

Page 11: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

4 I.C. Bovalino

Bovalino e il miracolo di Maria SS. Immacolata

La fondazione di Bovalino è da ricondurre all’arrivo dei primi coloni

greci, ma è intorno al IX secolo d.C. che nasce il nucleo abitativo più

importante: Mocta Bubalina, l’odierna Bovalino Superiore.

Secondo la tradizione popolare il 7 ottobre 1571, Bovalino partecipò a

una delle più grandi e importanti battaglie navali svoltasi nel golfo

adiacente la città di Lepanto, in Grecia. Se la presenza dei marinai

bovalinesi non è comprovata, sicura è la partecipazione e l’armamento

di una nave da parte di un nobile del luogo, don Vincenzo Marullo.

L’8 settembre del 1594 l’integrità del centro fu messa a dura prova:

venne attaccato e incendiato dal capitano turco Sinan Basà, nobile

genovese rapito dai Saraceni e convertito all’Islam. La leggenda narra

che mentre gli uomini cercavano di scacciarli con la forza, le donne si

recarono a pregare in chiesa e la Vergine, della quale in quel giorno si

festeggiava la natività, da un cielo completamente terso fece scoppiare

un acquazzone che spense le fiamme appiccate dai nemici, i quali

Page 12: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 5

spaventati si diedero alla fuga. In seguito a questo evento venne

fondata l’arciconfraternita “Maria SS. Immacolata”, tutt’oggi

esistente. E’ un’associazione che si occupa dei festeggiamenti della

Vergine Immacolata e di altre attività di ordine religioso, caritativo,

culturale e del mantenimento della tradizione e del patrimonio storico-

artistico.

Page 13: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

6 I.C. Bovalino

La leggenda della nascita di Santo Stefano

Si racconta che quando nacque Gesù, tutte le donne sposate andarono

a vedere questo bambino ma non le giovani nubili, perché queste

ultime non potevano vedere le partorienti.

Una di queste giovani fu presa dal desiderio di vedere il figlio di Dio.

Prese un pezzo di legno, lo vestì e lo coprì come se fosse un bambino

così che nessuno le potesse vietare di andare alla grotta dove si trovava

Gesù. La giovane fece un lungo cammino con il pezzo di legno fra le

braccia ma quando arrivò nei pressi della grotta, Gesù fece il miracolo:

il pezzo di legno si trasformò in un bambino a cui venne dato il nome

di Stefano.

Page 14: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 7

La maga Sibilla

Secondo la tradizione popolare, la Madonna da giovane frequentava la

scuola della maga Sibilla, considerata la donna più sapiente di ogni

tempo e luogo, la quale sperava in virtù della sua scienza, di diventare

un giorno la madre di Gesù.

La leggenda narra, che abitava ai piedi di Montalto, di fronte al

Santuario della Madonna della Montagna di Polsi. Aveva un palazzo

dotato di ogni comfort, infatti aveva un portone che invitava ad entrare,

le sedie invitavano a sedersi, i letti a coricarsi. Difficilmente, anche ai

giorni nostri, si potrebbe sperare in un alloggio migliore. C’era però

un inconveniente, una volta entrati nel palazzo era impossibile uscirne.

Gli anziani raccontano che Sibilla era la sorella del re Salomone e tutte

le ragazze delle famiglie nobili andavano in quel luogo ad imparare il

ricamo e la scrittura. La maga inoltre nascondeva la ricetta del pane,

che a lei riusciva ottimo, cioè con il lievito, mentre alle altre donne del

Page 15: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

8 I.C. Bovalino

popolo veniva azimo. La Madonna, un giorno, ripulendo per bene la

madìa della maga, riuscì a nascondere un po’ di impasto. Poi a casa,

con la complicità di sant’Anna, risalì al modo di fare bene il pane. Da

quel momento il lievito smise di essere proprietà esclusiva della maga

Sibilla. Ad un certo punto, la maga, che voleva essere la madre di Dio,

chiese alle allieve di raccontarle i sogni che facevano.

Una mattina Maria le raccontò di aver sognato un raggio di sole che

entrava dall’orecchio destro e usciva dal sinistro e che un angelo

salutandola le aveva recitato l’intera Ave Maria.

Le sue speranze così crollarono tutte e la maga andò su tutte le furie.

Passarono gli anni e la Sibilla diventò cattiva, cosicché le fanciulle non

andarono più da lei.

Da quel giorno si vendicò con tutti quelli che passavano da lì

catturandoli e imprigionandoli e perciò si dice che fosse stata rinchiusa

da Dio in una profonda spelonca a soffrire le pene dell’inferno.

Tra i piccoli ed aspri sentieri di Polsi, il popolo porta in trionfo il

simulacro di Maria, ma nel punto in cui la statua volge verso levante

secondo la direzione del luogo ove un tempo fu il castello della Sibilla,

rapidamente viene girata, in modo che l’immagine mostri il tergo alla

grotta.

Page 16: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 9

Le pantofole di Martinello

L’asinello di San Francesco di Paola parlava sempre col suo padrone

per tenergli compagnia nei lunghi viaggi, visto che in quei tempi non

c’erano né treni né aerei.

Un giorno, lontano da Paola, il frate si accorse che il suo asinello era

rimasto senza ferri ai piedi e camminava a fatica. Giunto nel più vicino

paese, si rivolse ad un maniscalco e fece ferrare di nuovo il suo asino.

Si accorse però che non aveva soldi per pagare il lavoro e perciò disse:

“Buon uomo, io non ho neppure un soldo. Tutta la mia ricchezza e

avvalorata dalla Divina Provvidenza, la quale supplico affinché vi

conceda un abbondante ricompensa nell’altra vita.”

Il maniscalco non accettò la proposta del Santo e anzi, credendosi

burlato, inveì in malo modo contro di lui.

San Francesco, allora, rivolgendosi all’asinello, gli diede un ordine ben

preciso: “Martinello mio, quest’uomo vuole che noi lo paghiamo, ma

Page 17: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

10 I.C. Bovalino

siccome non abbiamo nessun soldo, ti comando di restituirgli i suoi

ferri, di modo che non sia più così arrabbiato.”

Martinello, allora, obbedendo al comando del suo padrone, scosse

prima le zampe davanti e poi quelle di dietro, lasciò cadere i quattro

ferri, sotto gli occhi dell’infuriato maniscalco.

Pagato così il debito, San Francesco e il suo asino si misero in viaggio,

ma Martinello camminava come se avesse le pantofole, tanto leggeri

erano i suoi passi.

Page 18: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 11

Giuseppe

C’era una volta un padre che aveva tre figli maschi. Il padre, ormai

vecchio e malato, chiamò il primo figlio e gli disse: «Vieni qua figlio

mio, io sto morendo; cosa vorresti della mia eredità, trecento ducati e

la maledizione o la mia benedizione?». Il figlio rispose: «Voglio i

trecento ducati e la maledizione». La stessa cosa accadde per il

secondo figlio che rispose come suo fratello maggiore. Chiamò infine

il terzo figlio e gli chiese: «Giuseppe, figlio mio, io sto morendo, cosa

vuoi della mia eredità?». «Io padre, vorrei solo la tua benedizione»

rispose Giuseppe. Il padre vedendolo buono di cuore gli diede anche i

trecento ducati. I fratelli più grandi si giocarono tutti i soldi dati dal

padre e rimasero senza niente.

Andarono dal fratello per rubargli i soldi, lo uccisero e lo sotterrarono

nella spiaggia. Un giorno un maiale trovò e dissotterrò le ossa del

giovane.

Page 19: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

12 I.C. Bovalino

Il guardiano del maiale andò a vedere e fece un flauto con un osso.

D’un tratto le ossa cantarono una canzone che faceva così: «Oh

porcarigliu chi ambrazza mi teni, tenimi caru e volimi beni, ca pa na

pinna d’uccegliu falcuni i me frati mi ‘mmazzaru a l’acqua di li seni».

Uno dei fratelli che si trovava in quel luogo meravigliato disse:

«Madonna, cosa dice l’osso di questo ragazzo!», ma mentre lo teneva

in mano, l’osso cominciò a cantare: «Oh caru frati c’ambrazza mi teni,

tenimi caru e volimi beni, ca pa na pinna d’uccegliu falcuni tu mi

‘mmazzasti a l’acqua di li seni».

I due fratelli andarono dal padre e gli riferirono l’accaduto. Il padre si

recò dal cadavere e sentita la filastrocca, in preda alla disperazione,

accese il forno e mise i due fratelli lì dentro che morirono bruciati.

Page 20: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 13

La fata del campo

Una notte di tanti tanti anni fa, una nonna che abitava a Bovalino portò

con sé la sua nipotina, volevano rubare degli ortaggi in un campo

perché erano molto povere e non avevano niente da mangiare.

Stavano per raccogliere degli ortaggi quando udirono una bellissima

voce. Spaventate si nascosero dietro un cespuglio cercando di capire

da dove provenisse quella voce. Ad un certo punto videro una bella

fanciulla che cantava e danzava sull’erba, era una fata che nel mese di

maggio si recava in quei luoghi a danzare e cantare. La bambina,

talmente impaurita, iniziò a piangere. La fatina così si accorse di loro

che le raccontarono la loro storia di povertà. La fatina regalò alla nonna

e alla bambina uno scrigno contenente dei tesori che consentì alle due

di vivere serenamente.

Page 21: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

14 I.C. Bovalino

L’oro e la bellezza

Una volta una mamma aveva due figlie: una bella e una brutta.

Quest’ultima chiese alla madre di acquistare una mucca e della lana

per sua sorella; la madre decise di soddisfare le esigenze della figlia.

La sorella bella non sapendo lavorare la lana scoppiò a piangere ma,

in quel momento, la mucca le venne in soccorso dicendole che avrebbe

lavorato la lana al posto suo.

Ben presto la sorella brutta si accorse di questa situazione e convinse

la madre ad uccidere la mucca.

Il giorno seguente, la bella fanciulla non mangiò la carne della sua

mucca e decise di gettare i resti in una vasca d’acqua.

Quando la madre si recò ad irrigare gli alberi da frutta con l’acqua della

vasca, si accorse che quest’ultima non usciva. Si recò quindi dal

padrone e gli spiegò quale fosse il problema e quest’ultimo le consigliò

di vuotare la vasca. Appena la vasca venne svuotata tutti i presenti

rimasero sbalorditi perché all’interno vi erano un paio di scarpe d’oro.

A quel punto il Re avanzò una proposta: suo figlio avrebbe sposato la

fanciulla che avesse calzato quelle scarpe.

La prima a provarle fu la ragazza brutta ma le

stavano troppo grandi, a seguire le provò la sorella

bella che le calzò a pennello.

Questa favola vuole esprimere con la sua morale, che

la cattiveria non ripaga e che la pietà ha

ricompensato la fanciulla.

Page 22: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 15

La pietra del diavolo

Sul monte che sovrasta la cittadina di Palmi, un uomo dal volto nero,

con un gran sacco sulla spalla, si presentò al santo Elia, che se ne stava

solo in meditazione. L’uomo, che in realtà era il diavolo, aprì il sacco

e mostrò al Santo una grande quantità di monete. Raccontò che aveva

trovato questa grande fortuna in una casa abbandonata e pensava di

poterla dividere col Santo, il quale prese invece le monete e le lanciò

lungo il pendio del monte. Mentre rotolavano, le monete si

trasformavano in pietre nere, quelle che ancora oggi si possono trovare

sul monte.

Irritato, il diavolo si alzò in piedi ma, all’improvviso, alle sue spalle si

aprirono due grandi ali da pipistrello, con le quali si alzò in volo, planò

sul mare e vi si tuffò sprofondando.

Page 23: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

16 I.C. Bovalino

Le acque cominciarono a ribollire e a fare molta schiuma, si formarono

delle nuvole e, quando queste si furono dileguate, ecco che sul mare si

presentò un’isola a forma di cono, dalla cui sommità incava uscivano

lingue di fuoco e fumo: era lo Stromboli col demonio imprigionato che

soffiava fiamme e tuoni. Sul monte sant’Elia si trova ancora oggi un

macigno con le impronte di unghie lasciate dal diavolo prima di

spiccare il volo e inabissarsi nel mare.

Page 24: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 17

IL NATALE

Page 25: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

18 I.C. Bovalino

La Novena

Significato e storia

La novena è un’attività cristiana che consiste principalmente nel

recitare preghiere ripetute per nove giorni consecutivi. E’ destinata alla

preparazione di una ricorrenza solenne come il Natale o la festa

dell’Immacolata, per chiedere una grazia particolare. L’attività della

novena è di origine medievale ed è ispirata al periodo di nove giorni

passati in preghiera nel Cenacolo dalla Madonna e dagli Apostoli,

dopo l’Ascensione, in attesa dello Spirito Santo.

Novena dell’Immacolata

Il primo grande pensatore cristiano che affrontò l’argomento fu

Sant’Agostino, il quale riconosceva in Maria, un privilegio speciale

nei confronti del peccato originale. Nel 1854 Papa Pio IX concluse con

la bolla “Ineffabilis Deus”, il Dogma dell’Immacolata Concezione, che

riafferma la grazia riservata da Dio a Maria preservandola dal peccato

originale.

La novena dell’Immacolata si svolge dalla mattina presto del 29

novembre al 7 dicembre.

Il giorno 8 dicembre si svolge il rito solenne.

La Novena di Natale

La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa

di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa

dell’Immacolata che si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico che

i missionari gestivano per la formazione del clero.

Mossi da una particolare pietà verso l’umanità di Gesù, i missionari ne

propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad

adorare il mistero dell’Incarnazione e della Natività di Cristo.

Le profezie della nascita di Gesù furono tratte da brani dell’Antico

Testamento ed in particolare dal profeta Isaia.

Page 26: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 19

Varie sono le metafore che alimentano la gioia dell’attesa nella

Novena: Gesù verrà come luce, come pace, come rugiada, come

dolcezza, come novità, come Re potente, come dominatore universale,

come bambino, come Signore giusto.

La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel credente: fermarsi ad

adorare il Figlio di Dio.

Dal 16 al 24 dicembre si svolge la novena di Natale.

Novena dell’Immacolata

“Li donni chi fujìanu,

‘nta chjesa ‘i vìttiru chi pregàvanu,

e la Vergini ‘ndi vitti:

l’òmini senza cchjù barritti,

li fìmmini ciangéndu,

pregandu lu Patri Eternu.”

Giuseppe Longo 08/12/2017

Statua della Madonna Immacolata

(Bovalino Superiore)

Page 27: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

20 I.C. Bovalino

A Bovalino Superiore, dopo il rito effettuato con i canti in latino, le

persone si riuniscono a casa della signora Antonia per mangiare il

tradizionale stocco.

Piatto tradizionale della signora Antonia a base di stocco.

Page 28: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 21

Novena di Natale

A Platì durante il periodo

della novena di Natale, la

mattina alle quattro, si

accende il fuoco nel

piazzale della chiesa.

Questo è un rito molto

antico che deriva

probabilmente da usanze

pagane in particolare nel

solstizio.

La notte della vigilia durante la santa messa ci sarà la benedizione del

Bambinello.

Nel paese di San Luca subito dopo la messa il Bambinello viene

portato in processione e al ritorno viene deposto nella capanna

addobbata. A seguire ci sarà il rientro in chiesa dei fedeli con il

sacerdote per la benedizione finale.

Page 29: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

22 I.C. Bovalino

A Bovalino Superiore il Bambinello della Madonna del Rosario dopo

la benedizione verrà portato nelle case dei malati terminali.

Bovalino Superiore bambinello esposto nella chiesa Matrice

Durante il periodo natalizio entrambi i paesi preparano il presepe

vivente che rimarrà allestito sino alla festa dell’Epifania, quando i re

magi faranno visita a Gesù.

Page 30: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 23

Bovalino Superiore presepe vivente

Bovalino Superiore presepe elettro-meccanizzato

Page 31: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

24 I.C. Bovalino

Storia del Natale

Celebrato il 25 dicembre, il Natale rappresenta la festa popolare più

sentita, tanto carica di tradizioni e fascino da aver assunto negli anni

anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia

e a figure del folclore come Babbo Natale. Sono inoltre strettamente

legate al Natale la tradizione del presepe, di origine medioevale, e

l’addobbo dell’albero, diffusasi successivamente a partire dal Nord

Europa.

Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a

Betlemme da Maria: il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli

secondo Luca e Matteo, che narrano l’annuncio dell’angelo Gabriele,

la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la visita dei

magi.

Nel Natale si mescolano però simboli e usanze di incerta origine, le cui

radici si perdono nei secoli passati. La scelta dell’abete, ad esempio,

non è casuale, nell’antico Egitto esso simboleggiava infatti la natività,

mentre nell’antica Grecia l’abete bianco era sacro alla dea Artemide,

dea della luna, della caccia e delle nascite ed ancora, nel calendario

celtico, l’abete era destinato al culto del giorno della nascita del

Fanciullo Divino. L’usanza di scambiarsi regali sembra derivare

invece da un rito pagano romano, che prevedeva lo scambio di cibo,

monete e pietre preziose come portafortuna per il nuovo anno.

Il personaggio che è poi divenuto famoso in tutto il mondo per

consegnare i regali a Natale è Santa Claus, in Italia Babbo Natale, che

deriva da San Nicola. Narra la leggenda, che San Nicola, vescovo di

Myra del IV secolo d.C., avendo ereditato molti beni e denari dai suoi

genitori, per liberarsene cominciò a fare regali a chi ne avesse più

bisogno, trovando gioia nel semplice donare ai bisognosi. La festività

del Natale non è documentata con certezza prima del IV secolo. La

data del 25 è, in realtà, puramente simbolica: non si conosce la data

esatta della nascita di Gesù, i vangeli non ne fanno menzione. Con tutta

probabilità la data venne fissata al 25 dicembre per sostituire la festa

del Natalis Solis Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo.

Page 32: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 25

La data coincide infatti con le antiche celebrazioni per il solstizio

d’inverno e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre). La

festa pagana del solstizio d’inverno era una ricorrenza importante per

molti popoli, tra cui certamente gli antichi romani, che in quel giorno

celebravano la festa del dio Sole. Durante queste feste che andavano

dal 17 al 21 di dicembre (“I Saturnali”) e la festa vera e propria del Sol

Invictus del 25, si usavano i simboli dell’eterna giovinezza di Dioniso:

mirto, lauro, edera… Viste le numerose coincidenze, appare

verosimile che la Chiesa Cristiana abbia scelto la data del 25 dicembre

come giorno di nascita del Cristo semplicemente per cristianizzare una

festa pagana molto sentita dalle masse popolari. L’imperatore

Costantino (280-337) avrebbe così riunito il culto del sole (di cui egli

era il figlio protetto) e il culto del dio Mithra con il cristianesimo, ed è

proprio sotto il suo regno che appare la festa del Natale. Da Roma il

Natale si diffonde in Africa, in Spagna e nel Nord Italia, ma è solo

sotto l’imperatore Giustiniano (527- 565 d.C.) che il Natale viene

riconosciuto come festa legale per l’Occidente.

Page 33: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

26 I.C. Bovalino

Detti del periodo natalizio

«Sant’Andria porta la nova ca lu sei è di Nicola, l’otto è di Maria, lu

tridici di Lucia e lu venticincu du Mbiatu Messia».

«Prima Natali no friddu e ne fami, dopu Natali cu friddu e ca fami».

«Di la ‘Mmaculata a Santa Lucia quantu nu passu di cucciuvia. Di

Santa Lucia a Natali quantu nu passu di cani. Di Natali all`annu novu

quantu nu passu d`omu».

«Veni Natali, non tegnu dinari, mi pijiu la pipa e mi mentu a fumari».

Canto Bambinuzzu meu bellu

Bambinuzzu meu bellu

e vita dill’arma mia

mandamillu nu sonnicegliu

pe d’amuri di Maria

E si no mi lu mandi

eu non ti tegnu ‘nzinu

e comu nu picculinu

quandu cu tia jocamu

E jocamu a chi jocamu

e jocamu o meu dilettu

e la gioia du meu pettu

quandu cu tia jocai.

Eu non sugnu di fortuna

ca non jocai mai

beneditta chiglia ura

quandu cu tia jocai.

E cu voli ‘ndari in cielu

di na longa via si passa

amaru cu la dassa

e lu cori di Gesù.

Page 34: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 27

I DOLCI DI NATALE

Una bella leggenda calabrese narra che Maria, Giuseppe e il piccolo

Gesù un brutto giorno dovettero fuggire verso l’Egitto, per scampare

alla strage degli innocenti ordinata da Erode. Presto però scese il buio

e, non essendoci nessun altro riparo, i tre decisero di trascorrere la

notte sotto un fico che, appena vide la Sacra Famiglia, allungò i rami

e allargò le foglie fino a nasconderla completamente agli occhi dei

soldati del malvagio re. Quando fece giorno la Madonna uscì dal verde

nascondiglio e rivolgendosi all’albero di fico disse: «Che tu sia

benedetto, o fico. Per due volte all’anno darai i frutti più dolci della

terra». Da allora, all’inizio e alla fine dell’estate il fico dona i suoi frutti

dolcissimi e i calabresi, in ricordo di questa leggenda, li fanno seccare

al sole e li consumano a Natale, per celebrare la nascita del Bambino

Gesù, sotto forma di crocette.

Page 35: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

28 I.C. Bovalino

Sammartini o petrali

Il classico torrone

Page 36: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 29

Susumelle

Ricetta Susumelle

380 gr di farina 00

145 gr di zucchero semolato

125 gr di miele

100 gr di acqua

1 cucchiaino di ammoniaca

1 bustina di cannella

Cedro candito (facoltativo)

Per la copertura

200 gr di cioccolato fondente

25 gr di burro

Page 37: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

30 I.C. Bovalino

Nacatole

Ricetta Nacatole

1 Kg di farina

5 uova

1 cubetto di lievito di birra

½ bicchiere di olio

1 bicchiere scarso di anice o sambuca

Buccia d’arancia, di limone e mandarino

Olio per friggere

Page 38: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 31

Le tradizioni natalizie in Romania

Il Natale in Romania inizia con la festa di San Nicola il giorno sei

dicembre. I bambini si devono pulire per bene le scarpe e metterle sotto

l’albero. Se saranno stati bravi riceveranno giochi e dolci mentre se

saranno stati cattivi riceveranno un bastone.

Dalla mattina del sei dicembre fino al giorno di Natale si va in chiesa

e la sera si va a “colindare”, cioè si va a cantare. I bambini con abiti

tradizionali vanno in visita nelle case e in cambio ricevono dolci e

soldi. Tra i canti più popolari troviamo “Mos Craciun Ajunul” (La

vigilia di Babbo Natale) e “La Steaua” (La Stella).

Le cerimonie più conosciute sono:

La cerimonia del “Piccolo

aratro”, consiste nel portare di

fattoria in fattoria un aratro

addobbato di nastrini recitando

una preghiera della fertilità in

cui viene ricordato anche

l’imperatore Traiano che aveva

colonizzato la Romania nel I

secolo d.C. Oggi la cerimonia è

stata sostituita da un corteo di

giovani mascherati con fruste.

Una banda composta da 50/60 uomini, dal

il giorno della vigilia di

Natale eseguono

canzoni tradizionali

con tamburi, violini e

sassofoni.

Page 39: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

32 I.C. Bovalino

La mattina di Natale si va in chiesa e a mezzogiorno si mangiano i

piatti tipici come il “sarmale”, involtini con riso e carne, e il

“cozonac”, dolce tipico con frutta candita e noci. La sera si

eseguono ancora dei canti tipici, i fuochi d’artificio e si allestiscono

dei giochi per i bambini.

Sarmale

Cozonac

Page 40: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 33

Il giorno di Capodanno si

celebra il Plugul: è un

antico canto dai temi rurali

che intonano a primavera i

ragazzi per festeggiare

l’inizio del nuovo anno. Il

Plugul accompagna un

simbolico aratro del

giardino di casa in segno di buon augurio.

Nel giorno dell’Epifania si celebra il Boboteaza, il battesimo di

Gesù nel Giordano. Durante le celebrazioni si benedicono le acque

gelide dei fiumi e dei laghi: il prete getta un crocifisso e gli uomini

nuotano per recuperarlo. La credenza vuole che chi lo recupera non

avrà malattie per tutto l’anno.

Il 7 gennaio si festeggia San Giovanni, ultimo giorno di festa.

Page 41: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

34 I.C. Bovalino

Page 42: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 35

LA PASQUA

Page 43: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

36 I.C. Bovalino

Page 44: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 37

La Pasqua e le sue origini

Le radici ebraiche

La Pasqua ebraica, chiamata Pesach (pasa’, in aramaico), celebra la

liberazione degli Ebrei dall’Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti:

l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo.

La parola ebraica pesach significa “passare oltre”, “tralasciare”, e

deriva dal racconto della Decima Piaga, nella quale il Signore vide il

sangue dell’agnello sulle porte delle case di Israele e “passò oltre”,

colpendo solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio

del faraone (Esodo, 12, 21-34). La Pesach indica quindi la liberazione

di Israele dalla schiavitù sotto gli egiziani e l’inizio di una nuova

libertà con Dio verso la terra promessa.

La Pasqua con il Cristianesimo ha acquisito un nuovo significato,

indicando il passaggio da morte a vita per Gesù Cristo e il passaggio a

vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato con il sacrificio sulla

croce e chiamati a risorgere con Gesù. La Pasqua cristiana è quindi la

chiave interpretativa della nuova alleanza, concentrando in sé il

significato del mistero messianico di Gesù e collegandolo alla Pesach

dell’Esodo.

Perciò, la Pasqua cristiana è detta Pasqua di risurrezione, mentre quella

ebraica è Pasqua di liberazione dalla schiavitù d’Egitto.

Quindi anche per noi cristiani la Pasqua è un passaggio, un passaggio

dalla morte causata dal peccato alla nuova vita da risorti insieme con

Cristo, una nuova simbologia ad immagine del passaggio dalla

schiavitù alla libertà del popolo ebraico: loro attraverso le acque del

mar Rosso, noi attraverso le acque del battesimo; loro vedendo morti i

loro nemici alla chiusura delle acque, noi vedendo distrutti i nostri

peccati sul legno della Croce di Cristo simboleggiato anche dalle acque

del battesimo dove siamo stati immersi insieme con Lui.

La nostra Pasqua è quindi strettamente connessa alla Pasqua Ebraica.

Poiché la notte in cui gli ebrei fuggirono dall’Egitto era una notte di

luna piena, anche la data della Pasqua viene stabilita con un calcolo

che deve tenere conto della luna piena del mese di marzo.

Page 45: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

38 I.C. Bovalino

La Pasqua cristiana viene celebrata la domenica seguente il primo

plenilunio dopo l’equinozio di primavera, giorno che coincide con

l’inizio dei festeggiamenti della Pasqua ebraica che dura per 8 giorni.

Quindi, se il 21 marzo è luna piena e cade di sabato, la Pasqua sarà

celebrata il giorno seguente, ovvero il 22 di marzo. Se invece il primo

plenilunio è di domenica la Pasqua sarà festeggiata la domenica

successiva.

Page 46: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 39

I simboli principali della Pasqua

Nelle celebrazioni liturgiche di Pasqua, tre elementi sono il simbolo di

questa festività: il fuoco, il cero e l’acqua. Un ulteriore elemento

caratteristico che viene utilizzato è la cenere, che nel primo giorno di

Quaresima viene cosparso sulla testa dei fedeli.

La Cenere

La cenere è l’elemento che

contraddistingue il primo giorno

di Quaresima, periodo di

penitenza, digiuno e carità, in

preparazione della Pasqua. La

cenere che viene sparsa sul capo

dei fedeli nelle celebrazioni del

mercoledì dopo martedì grasso, vuole ricordare la transitorietà della

vita terrena.

Secondo la tradizione, la cenere usata nelle celebrazioni del primo

mercoledì di Quaresima, è ricavata dalla combustione dei rami di ulivo

benedetti nella Domenica delle Palme dell’anno precedente.

Il Fuoco

Simbolo fondamentale nella

liturgia cristiana, il fuoco è la

somma espressione del trionfo

della luce sulle tenebre, del

calore sul freddo e della vita sulla

morte. Durante la ricorrenza

pasquale, questo simbolo raggiunge la massima celebrazione

attraverso il rito del fuoco nuovo e dell’accensione del cero. Nella

notte di Pasqua, un fuoco viene acceso fuori dalla chiesa, intorno ad

esso si raccolgono i fedeli e proprio da questo fuoco viene acceso il

cero pasquale.

Page 47: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

40 I.C. Bovalino

Il Cero Pasquale

Il cero pasquale è il simbolo di Cristo,

vera luce che illumina ogni uomo.

La sua accensione rappresenta la

resurrezione di Cristo, la nuova vita che

ogni fedele riceve da Cristo e che,

strappandolo alle tenebre, lo porta nel

regno della luce assieme agli angeli.

Dopo l’accensione del cero con il fuoco

nuovo, una processione lo accompagna

all’interno della Chiesa.

L’Acqua

È l’elemento che purifica ed

il mezzo attraverso il quale

si compie il Battesimo.

La notte di Pasqua è la notte

battesimale per eccellenza,

il momento in cui il fedele

viene incorporato alla

Pasqua di Cristo, che

rappresenta il passaggio

dalla morte alla vita. Nelle

altre domeniche in cui si compie questo sacramento, è come se si

prolungasse e rinnovasse settimanalmente la Festa di Pasqua.

Page 48: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 41

I Simboli della Pasqua nella tradizione culinaria

Vediamo ora di comprendere meglio i simboli pasquali presenti nella

nostra tradizione culinaria.

L’uovo di Pasqua - Storia e significato simbolico

In tutto il mondo, l’uovo è il simbolo della Pasqua. Dipinto o intagliato,

di cioccolato o di zucchero, di terracotta

o di cartapesta, l’uovo è parte integrante

della ricorrenza pasquale e nessuno vi

rinuncerebbe. Ma quanti di noi conoscono il

significato autentico di questo simbolo?

Se quelle di cioccolato o di cartapesta hanno

un’origine recente, le uova vere colorate e

decorate hanno una storia antichissima, che

affonda le sue radici nella tradizione

pagana. Simbolo della vita che nasce,

l’uovo cosmico è all’origine del

mondo: al suo interno avrebbe

contenuto il germe degli esseri.

Presso i greci, i cinesi e i

persiani, l’uovo era anche il dono

che veniva scambiato in

occasione delle feste primaverili,

quale simbolo della fertilità e

dell’eterno ritorno della vita. Gli antichi romani usavano seppellire un

uovo dipinto di rosso nei loro campi, per propiziarsi un buon raccolto.

Con l’avvento del Cristianesimo, molti riti pagani vengono recepiti

dalla nuova religione. La stessa festività pasquale risente di lontani

influssi: cade, infatti, tra il 25 marzo e il 25 aprile, ovvero nella prima

domenica successiva al plenilunio che segue l’equinozio di primavera.

La Pasqua si festeggia nel giorno in cui si compie il passaggio dalla

stagione del riposo dei campi a quella della nuova semina e quindi

della nuova vita per la natura.

Page 49: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

42 I.C. Bovalino

Anche in occasione della Pasqua cristiana è presente l’uovo, quale

dono augurale, che ancora una volta è simbolo di rinascita, ma questa

volta non della natura bensì dell’uomo stesso, della resurrezione di

Cristo.

L’Agnello

Nella tradizione cristiana

a Pasqua si mangia

l’agnello, perché nella

sua simbologia ci ricorda

il sacrificio di Gesù in

croce, la sua passione.

Noi tutti sappiamo che

l’agnello è un animale

mansueto e la sua

immagine ci ricorda

l’innocenza e rappresenta la pazienza, la mansuetudine e l’innocenza

di Cristo che viene “ucciso” e immolato per noi sul legno della Croce.

La simbologia affonda le sue radici nella tradizione Ebraica perché ci

ricorda, nell’antico testamento, il sacrificio di Isacco da parte di

Abramo, che però non fu consumato grazie alla sua fede (al suo posto

venne ucciso un ariete); inoltre ci ricorda anche l’esodo, perché

nell’ultima piaga il Signore diede ordine a Mosè di spargere il sangue

di un agnello sugli stipiti delle porte della case degli ebrei per salvarli

dall’angelo della morte.

Page 50: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 43

Le tradizioni pasquali nei nostri paesi

La Pasqua è da sempre sinonimo di vita e di rinascita ed è un

appuntamento ricco di grande tradizione nei nostri comuni. La

passione di Cristo, la sua Morte e Resurrezione sono oggetto di

rappresentazioni che uniscono la fede alla tradizione e al folklore e si

differenziano per alcuni particolari. Una delle rappresentazioni più

diffuse per la Pasqua nei nostri centri è quella della Cunfrunta,

Cumprunta o Affruntata. Il termine richiama il concetto di “incontro”,

che avviene fra la Madonna Addolorata e suo figlio Cristo Risorto il

giorno della Pasqua, a conclusione di un’intensa settimana santa.

Qui di seguito sono riportati i più significativi avvenimenti della

settimana santa nei paesi di San Luca e Bovalino Superiore, ma sono

presenti anche foto dei paesi di Benestare e di Platì dove le tradizioni

sono molto simili.

La Pasqua a Bovalino Superiore

Le tradizioni pasquali a Bovalino e in tutta la Calabria le portarono gli

spagnoli durante la dominazione nel regno di Napoli con i Borboni.

Mercoledì delle Ceneri: il mercoledì delle Ceneri è il giorno

successivo alla fine del carnevale e da questo momento inizia la

quaresima, periodo nel quale non si mangia carne. Questo è detto “di

Cinniri”, a messa che di solito si fa di sera, vengono benedette dal

sacerdote le ceneri, ricavate dai ramoscelli di ulivo della domenica

delle Palme e poi vengono poste sulla testa di ogni fedele per ricordare

la caducità della vita terrena e per invitarli all’impegno penitenziale.

Venerdì di quaresima: ogni venerdì di quaresima in chiesa si svolge

la Via Crucis, che rievoca la salita di Cristo con la croce al Calvario.

La via Crucis si divide in quattordici stazioni: la prima è Gesù

condannato a morte, la seconda Gesù è caricato della croce, la terza

Page 51: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

44 I.C. Bovalino

cade per la prima volta, la

quarta Gesù incontra sua

madre, la quinta è aiutato

da Simone di Cirene, la

sesta la Veronica asciuga

il volto di Gesù, la

settima Gesù cade per la

seconda volta, l’ottava

Gesù incontra le pie

donne, la nona Gesù cade

per la terza volta, la

decima è spogliato dalle

vesti, l’undicesima Gesù

è inchiodato sulla croce,

la dodicesima è morto

sulla croce, la tredicesima Gesù è deposto dalla croce e la

quattordicesima il corpo di Gesù viene deposto nel sepolcro.

Quinto Venerdì di Quaresima: l’ultimo venerdì di quaresima viene

detto “Venneri da ‘Ddolorata”. Alla Madonna vengono tolte dal capo

le corone in segno di lutto. Nel pomeriggio si espone l’immagine della

Madonna Addolorata sull’altare maggiore e si fa la messa in suo onore

e a seguire la Via Crucis per le strade del paese. Questa messa si fa in

onore della Madonna perché questi sono gli ultimi momenti gioiosi

prima della settimana santa.

Domenica delle Palme: dalla domenica delle Palme inizia la settimana

Santa e si rievoca l’arrivo di Gesù a Gerusalemme. La mattina, per

rievocare l’ingresso di Cristo a Gerusalemme, l’Arciconfraternita

dell’Immacolata scende alla chiesa di Santa Caterina che si trova

all’inizio del paese, dove la gente porta ramoscelli d’ulivo e palme per

osannare l’arrivo del Messia. Appena finita a benedizione, si sale nella

chiesa Matrice dove si dice la messa e si recita La Passione di Cristo.

La via tra la chiesa di Santa Caterina e la chiesa Matrice viene

addobbata da palme e ramoscelli d’ulivo.

Page 52: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 45

Giovedì Santo: la sera del giovedì i confratelli si riuniscono e tra loro

si scelgono i dodici che faranno la lavanda dei piedi. Alle diciannove

viene celebrata la messa in Coena Domini che rievoca l’ultima cena di

Gesù e i suoi apostoli. In questa messa la poltrona del sacerdote viene

posizionata di lato lasciando il tabernacolo dell’altare libero perché in

quel momento non è il sacerdote che dice la messa ma Gesù.

L’altare viene addobbato

con i gigli per simboleggiare

la purezza, e lì vicino viene

posizionato un tavolo sul

quale sono sistemati tredici

pani, detti Cuijiuregli, a

forma di cerchio con al

centro un’arancia e il vino.

Page 53: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

46 I.C. Bovalino

In questa messa si compie il rito

della lavanda dei piedi a coloro i

quali sono seduti nei primi banchi.

Tra la lettura del vangelo e la

consacrazione, il sacerdote lava i

piedi ai confratelli.

Alla fine della messa Gesù

sacramentato viene portato dal

sacerdote e dai confratelli nell’altare

della reposizione dove si farà una

veglia tutta la notte e questo per

ricordare Gesù nell’orto dei

Getsemani.

Dal canto del Gloria nella messa non

si suonano più le campane ma degli

strumenti chiamati tocche o cararaci.

Page 54: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 47

Venerdì Santo: “U Santu Venneri” comunemente detto. Dalla mattina

viene esposto il pezzo più importante della storia religiosa bovalinese

ovvero un reliquiario dove ci sono 126 reliquie tra cui una croce di

spine di Gesù Cristo. Una leggenda vuole che ogni Venerdì Santo che

cade il 25 marzo, giorno dell’annunciazione, quella spina sanguini e

dalla mattina vengano cantate litanie ai santi. Vengono tolti tutti i

paramenti sacri e vengono coperti con un velo tutti i santi tranne il

Cristo morto e l’Addolorata che vengono lasciati alla pubblica

venerazione. Alle quindici viene celebrata la messa detta “A missa

Storta” perché non si riceve la comunione. Questa messa rievoca la

morte di Gesù e viene recitata la Passione di Gesù Cristo. La sera viene

fatto un rito importantissimo che è la chiamata della Madonna ed è la

rievocazione di quando Cristo viene donato alla madre dopo essere

stato tolto dalla croce. La chiamata della Madonna avviene in sei atti

o piedi intervallati da canti.

Il primo piede è dedicato alla croce, il secondo alla preghiera nel

Getsemani, il terzo alla flagellazione, il quarto all’Ecce Homo, il

quinto alla crocifissione e il sesto alla chiamata dove il predicatore fa

portare dai confratelli la statua del Cristo ai suoi piedi e dopo aver fatto

Page 55: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

48 I.C. Bovalino

una riflessione chiama la madre, lo dona a lei che lo porta all’altare

della reposizione che ora diventa il sepolcro.

Sabato Santo: il sabato santo alle otto del mattino viene fatta la

processione con il Cristo e l’Addolorata per far capire alla gente che

quel giorno è un giorno di silenzio e di lutto. A mezzanotte viene fatta

la Santa Messa con la benedizione dell’acqua e del fuoco.

Pasqua: il giorno di Pasqua è il giorno della resurrezione di Gesù. Alle

undici si celebra la Santa Messa dove Cristo Risorto viene esposto

nella navata centrale della chiesa. Alla fine della funzione si svolge

una della tradizioni più belle, ovvero l’Affruntata, l’incontro di Gesù

e sua madre vestita a lutto con un manto nero. Questo incontro avviene

attraverso l’intercessione di San Giovanni che compie tre viaggi.

All’inizio San Giovanni portato dai confratelli dell’Immacolata sbuca

da un vicolo e va da Maria dove fa tre inchini e si reca a trovare a Gesù.

Arrivato alla chiesa vede Gesù Risorto e facendogli tre inchini si reca

correndo da Maria che è incredula alla notizia. Allora San Giovanni si

reca da Gesù per dirgli di andare da sua madre. Al ritorno da Maria lei

è ancora incredula e san Giovanni va nuovamente da Gesù. La

Madonna quindi si mette a cercare Gesù. Mentre ritorna San Giovanni,

Maria vede Gesù e inizia a correre con lo stesso San Giovanni. Arrivata

Page 56: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 49

davanti a suo figlio, le cade il manto nero segno di lutto e si vede quello

azzurro segno di rinascita, e facendogli tre inchini insieme vanno in

processione con la banda che suona a festa.

Page 57: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

50 I.C. Bovalino

Canto E chi bella sta jornata

chi camina Gesù Cristu

e camina pe li strati

cu la sua Vergini matri

E chi bella sta jornata

chi Maria fu scunzulata,

scunzulata in tutti l’uri

Risuscitau nostru Signuri.

Page 58: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 51

Pasqua a San Luca

Le tradizioni pasquali in questo comune iniziano la domenica delle

Palme, quando i fedeli e il parroco si ritrovano accanto alla chiesa di

San Sebastiano da dove parte la processione verso la chiesa principale.

Durante la messa viene recitata la “Passio”, ovvero la Passione di

Cristo, cantato dal celebrante e dai fedeli. Alla fine della funzione

avviene la benedizione delle palme.

Settimana Santa: nei primi tre

giorni della settimana Santa si

celebra la messa al mattino con la

recitazione delle odi.

Giovedì Santo: la sera del giovedì

santo, durante la messa, viene

effettuata la lavanda dei piedi.

Dodici persone si siedono intorno

all’altare, sei da una parte e sei

dall’altra e durante la celebrazione

viene effettuata la lavanda del piede

destro.

La sera la statua della Madonna

Addolorata viene portata presso

l’abitazione di una signora molto

devota, che si occuperà della

vestizione. La vestizione consiste

nella sostituzione degli abiti celesti

con quelli del lutto per la morte di

Cristo; la Madonna viene ammantata

di nero e tra le sue braccia è posto un

lenzuolo bianco che simboleggia il

sudario nel quale Maria ha avvolto suo

figlio. La statua rimane presso la casa

della signora per tutta la giornata del

Page 59: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

52 I.C. Bovalino

venerdì durante la quale i fedeli recitano il rosario e cantano canzoni

popolari in dialetto.

Venerdì Santo: alle tre del pomeriggio si celebra la messa della

Divina Misericordia per la morte di Cristo e infine c’è il bacio a Gesù

morto.

Alle ventidue si celebra la

messa dove avviene la

cosiddetta “chiamata della

Madonna”. Dal pulpito

della chiesa il sacerdote

ricorda nell’omelia le

ultime ore della vita di

Gesù e i suoi tre incontri

con la madre durante la

passione.

In corrispondenza della

rievocazione di questi

momenti, il parroco

pronuncia il nome di Maria

che fa il suo ingresso in

chiesa per tre volte. Dopo

la terza chiamata, l’omelia

continua, finché il parroco

non pronuncia il nome di

Giovanni. In quel momento la statua di San Giovanni viene fatta

entrare in chiesa.

Nella piazzetta antistante la chiesa i giovani accendono il fuoco, che

simboleggia la luce e la vita e che servirà per accendere le fiaccole per

illuminare la via della Madonna.

Al termine dell’omelia la statua della Madonna viene portata in

processione fino al Calvario e poi portata di nuovo in chiesa.

Page 60: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 53

Sabato Santo: la mattina la Madonna viene portata nuovamente in

processione con la statua di San Giovanni. Questa processione viene

chiamata “A storta”.

La sera del sabato viene celebrata la messa, nella piazzetta avviene la

benedizione del fuoco mentre a mezzanotte sulle note del “Resuscito”,

in alto dietro l’altare, appare la statua di Gesù.

Page 61: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

54 I.C. Bovalino

Domenica di Pasqua: la

mattina di Pasqua, verso le

nove, la Madonna vestita a

lutto scende al Calvario. Alle

10:30 la statua di San

Giovanni esce dalla chiesa e

comincia il suo viaggio fra la

Madonna e Gesù. Tre volte

San Giovanni si recherà dalla

Madonna e tre volte da Gesù,

finché le due statue non si

incontreranno nella piazza

centrale del paese. Quando

San Giovanni lascia Maria per

l’ultima volta e le due statue

entrano nella piazza il velo

nero viene deposto per fare

spazio agli abiti azzurri. La

Madonna viene svelata e la

Cunfrunta è compiuta.

Page 62: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 55

QUANDU LA MATRI SANTA CAMMINAVA

Quandu la Matri Santa camminava

l’amatu figghiu soi cercandu jia

lu Santu Sangu la strata mostrava

chi, di li carni soi, spregiuta jia,

chi, di li carni soi, spregiuta jia.

‘Ntisi d’arrassu na trumba sonari

Maria pressu la trumba s’indi jia

s’imbatti una donna per la strata

chiglia era la Veronica chiamata,

chiglia era la Veronica chiamata.

Aviti vistu a me figghiu passari,

cu na candida vesta rocamata

nessunu megghiu lu po’ssimigghiari

Non aiu vistu n’omu pe la strata,

unu piegatu lu vitti passari

guarda lu velu chi portu a la testa,

guarda se chistu è lu toi figghiu amatu.

Maria quandu lu velu ha risguardatu,

considerati vui, chi gran cumfortu.

Figghiu ‘ndavivi su visu delicatu

ora ti viju scoloritu e mortu

non aiu, non jiu lena amara mia,

figghiu me Gesù Cristo, anima mia.

Chiamati la Veronica ch’eu moru,

stu velu mi lu teni conservatu,

stuiasti li sudura di me figghiu.

Si bella donna di grazii fari

o criaturi veniti a sentiri

lu piantu di Maria chi vinni a fari,

supra a la Cruci lu vitti stendiri

l’amatu figghiu soi di tanti affanni.

Figghiu na goccia d’acqua dimandasti

pe dari citu e feli furu lesti,

l’occhi chiudisti e la vucca serrasti.

Chista è la lingua cunzumata m’esti.

Page 63: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

56 I.C. Bovalino

La festa a Benestare Venerdì Santo

Page 64: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 57

Sabato Santo

Page 65: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

58 I.C. Bovalino

Domenica di Pasqua

San Giovanni

Gesù esce

per incontrare la Madre

Page 66: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 59

La Cumprunta

Page 67: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

60 I.C. Bovalino

Pasqua a Platì

Page 68: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 61

Page 69: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

62 I.C. Bovalino

Tradizioni pasquali in Romania

Con la Quaresima per i rumeni inizia un periodo di digiuno che serve

a purificare oltre che il corpo anche lo spirito. La settimana Santa si

apre con la domenica delle Palme chiamata Floriile, che significa dei

fiori, perché oltre a rievocare l’ingresso di Cristo a Gerusalemme, si

ricorda anche la fioritura e il risveglio della natura. In questo giorno si

portano in chiesa dei rami di salice che poi verranno incrociati a

formare una corona che verrà appesa sulla porta di casa per proteggere

la famiglia.

Il Giovedì Santo vengono letti i dodici vangeli degli Apostoli, uno per

ogni ora del giorno.

Il Venerdì Santo si celebra la messa di requiem Prohodul, durante la

quale i fedeli circondano la chiesa con le candele ripercorrendo

simbolicamente le quattordici stazioni della via Crucis.

La messa di Risurrezione inizia

il sabato notte quando nelle

chiese vengono spente le luci, il

prete scende dall’altare

portando la candela accesa e

invita i fedeli ad attingere alla

luce con le loro candele.

Durante la settimana Santa le

case vengono risistemate e

Page 70: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 63

abbellite, mentre già a metà settimana iniziano i preparativi del pranzo

pasquale.

Il giorno di Pasqua ci si reca a messa con abiti nuovi, come simbolo di

purificazione, e poi ci si dedica al pranzo di Pasqua.

Ogni bambino riceve un uovo

colorato di rosso che verrà

messo in un catino con una

monetina. Con l’acqua del

catino ci si laverà il viso come

augurio per essere sani e

ricchi tutto l’anno.

Durante il pranzo pasquale

inizia la gara delle uova:

ognuno impugna in mano il

proprio uovo sodo, lasciando scoperta la parte appuntita dell’uovo

verso l’alto. A questo punto si colpisce l’uovo del vicino e viceversa.

Il grido di battaglia è “Hristos a înviat”, che significa “Cristo è

risorto”, e l’altro deve rispondere “Adeverãt a înviat”, che significa

“E’ veramente risorto”. Dal primo uovo che si rompe devono mangiare

tutti perché si dice che la famiglia resterà sempre unita. Vince

naturalmente l’uovo più resistente.

Page 71: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

64 I.C. Bovalino

Dolci di Calabria

Gute

1 Kg di farina

3 uova intere

1 bicchiere di olio di semi

1 bicchiere di zucchero

1 cubetto di lievito di birra

o 100 gr di lievito madre

La classica pastiera

Per la pasta:

500 gr di farina

200 gr di burro

200 gr di zucchero

Un pizzico di sale

3 uova intere

1 bustina di lievito

Per il ripieno:

1 barattolo di grano cotto

1 cucchiaio di burro

300 gr di latte

500 gr di ricotta

1 vanillina

3 uova intere

3 tuorli

1 fialetta di aroma fiori d’arancio

Page 72: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

Classe 2a E – a.s. 2017/2018 65

Dolci rumeni

Pasca

Per la pasta:

500 gr di farina

1 cubetto di lievito di birra

150 gr di zucchero

2 tuorli d’uovo

200 ml di latte freddo

Un pizzico di sale

Qualche goccia di essenza di rum

125 gr di margarina

Per il ripieno

500 gr di ricotta

3 – 4 uova

100 gr di uva passa

buccia di limone

Curnulete cu bors

250 ml di brodo

500 ml di olio di semi

900 gr di farina

1 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaio di zucchero

Noci

Zucchero al velo

Confettura di prugne

Page 73: LE NOSTRE TRADIZIONI€¦ · Crea Angelo D’Agostino Alessia D’Agostino Rita Domenica Fazzari Rosario Giampaolo Stefano Iaconis Marco Lentini Giulia Longo Giuseppe Marzano Ilaria

66 I.C. Bovalino

Sitografia

Per la storia della Novena e del Natale sono stati presi alcuni spunti dai

seguenti siti:

www.famigliacristiana.it

http://news.leonardo.it/origini-del-natale-dalla-pagana-festa-del-sol-

invictus-al-divino-bambino-portatore-di-luce/

Per le origini della Pasqua alcune notizie sono state prese da:

www.famigliacristiana.it

www.parrocchiasanvitale.it

Per le foto della Pasqua a Platì si è fatto riferimento al sito:

https://www.facebook.com/people/Giuseppe-

Romeo/100011055191478

Per alcune foto della Pasqua a Bovalino Superiore si è fatto riferimento

al sito: https://www.facebook.com/la.clem.3

Per le Tradizioni pasquali in Romania, le foto sono state tratte da vari

siti internet.