LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... ·...

72
LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134 Tabelle di sintesi D.L. 179/2012 conv. in Legge 17 dicembre 2012 n. 221 COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Legge 27 gennaio 2012 n. 3, risultante dopo le modifiche apportate dall’art. 18 della Legge 17 dicembre 2012 n. 221 GENNAIO 2013

Transcript of LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... ·...

Page 1: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

Tabelle di sintesi

D.L. 179/2012 conv. in Legge 17 dicembre 2012 n. 221

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Legge 27 gennaio 2012 n. 3, risultante dopo le modifiche apportate dall’art. 18 della Legge 17 dicembre 2012 n. 221

GENNAIO 2013

Page 2: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

CONTATT I

M ARCELLO POLL IO

Tel . +39 010589081

[email protected]

P IETRO PAOLO PAPALEO

Tel . +39 010589081

[email protected]

LUCA BASSO

Tel . +39 0115625260

[email protected]

IL PRESENTE MEMORANDUM CONTIENE INFORMAZIONI GENERALI E NON PUO’ ESSERE CONSIDERATO COME PARERE LEGALE O AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. LO STUDIO POLLIO & ASSOCIATI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER EVENTUALI OMISSIOINI O ERRORI CHE DOVESSERO ESSERE RISCONTRATI

Page 3: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)    In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  83/2012,  convertito  dalla  L.  n.  134/2012.  

 

N.B.:  ENTRATA   IN  VIGORE  -‐  Le  modifiche  alla  Legge   Fallimentare   e   al   Codice   Appalti   operano  per   le   procedure   o   strumenti   concorsuali  introdotte   o   elaborate   dal   11/09/2012   (30°  giorno   successivo   a   quello   di   entrata   in   vigore  della   L.   n.   134/2102).   Le   modifiche   al   T.u.i.r.  operano  con  riferimento  al  periodo  d’imposta  in  corso  al   12/08/2012   (giorno  di   entrata   in   vigore  della  L.  n.  134/2012).      Art.   67,   Legge   Fallimentare     -‐    Atti   a  titolo  oneroso,  pagamenti,  garanzie    Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Sono   revocati,   salvo   che   l'altra   parte  provi   che   non   conosceva   lo   stato  d'insolvenza  del  debitore:  1)   gli   atti   a   titolo  oneroso  compiuti  nell'anno   anteriore   alla   dichiarazione   di  fallimento,  in  cui  le  prestazioni  eseguite  o  le   obbligazioni   assunte   dal   fallito  sorpassano  di  oltre  un  quarto  ciò  che  a  lui  è  stato  dato  o  promesso;  2)   gli   atti   estintivi   di   debiti   pecuniari  scaduti   ed   esigibili   non   effettuati   con  danaro   o   con   altri   mezzi   normali   di  pagamento,   se   compiuti   nell'anno  anteriore  alla  dichiarazione  di  fallimento;  3)   i   pegni,   le   anticresi   e   le   ipoteche  volontarie   costituiti   nell'anno   anteriore  alla  dichiarazione  di   fallimento  per  debiti  preesistenti  non  scaduti;  4)   i   pegni,   le   anticresi   e   le   ipoteche  giudiziali   o   volontarie   costituiti   entro   sei  mesi   anteriori   alla   dichiarazione   di  fallimento  per  debiti  scaduti.  2.   Sono   altresì   revocati,   se   il   curatore  prova  che  l'altra  parte  conosceva  lo  stato  d'insolvenza   del   debitore,   i   pagamenti   di  debiti   liquidi   ed   esigibili,   gli   atti   a   titolo  oneroso  e  quelli  costitutivi  di  un  diritto  di  prelazione   per   debiti,   anche   di   terzi,  

contestualmente   creati,   se   compiuti  entro  sei  mesi  anteriori  alla  dichiarazione  di  fallimento.  3.   Non   sono   soggetti   all'azione  revocatoria:  a)   i  pagamenti  di  beni  e   servizi  effettuati  nell'esercizio   dell'attività   d'impresa   nei  termini  d'uso;  b)   le   rimesse   effettuate   su   un   conto  corrente   bancario,   purché   non   abbiano  ridotto  in  maniera  consistente  e  durevole  l'esposizione   debitoria   del   fallito   nei  confronti  della  banca;  c)   le   vendite   ed   i   preliminari   di   vendita  trascritti  ai  sensi  dell'articolo  2645-‐bis  del  codice  civile,  i  cui  effetti  non  siano  cessati  ai   sensi   del   comma   terzo   della   suddetta  disposizione,   conclusi   a   giusto   prezzo   ed  aventi   ad   oggetto   immobili   ad   uso  abitativo,   destinati   a   costituire  l'abitazione  principale  dell'acquirente  o  di  suoi   parenti   e   affini   entro   il   terzo   grado,  ovvero   immobili   ad   uso   non   abitativo  destinati   a   costituire   la   sede   principale  dell'attività   d'impresa   dell'acquirente,  purché   alla   data   di   dichiarazione   di  fallimento   tale  attività   sia  effettivamente  esercitata   ovvero   siano   stati   compiuti  investimenti  per  darvi  inizio;  d)   gli   atti,   i   pagamenti   e   le   garanzie  concesse   su   beni   del   debitore   purché  posti   in  essere   in  esecuzione  di  un  piano  che   appaia   idoneo   a   consentire   il  risanamento   della   esposizione   debitoria  dell'impresa  e  ad  assicurare   il   riequilibrio  della   sua   situazione   finanziaria;   un  professionista  indipendente  designato  dal  debitore,   iscritto   nel   registro   dei   revisori  legali  ed   in  possesso  dei   requisiti  previsti  dall'articolo   28,   lettere   a)   e   b)   deve  attestare   la   veridicità  dei  dati   aziendali   e  la   fattibilità   del   piano;   il   professionista   è  indipendente   quando   non   è   legato  

Page 4: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  2  di  32  

all'impresa   e   a   coloro   che   hanno  interesse   all'operazione   di   risanamento  da   rapporti   di   natura   personale   o  professionale   tali   da   comprometterne  l'indipendenza  di  giudizio;   in  ogni  caso,   il  professionista   deve   essere   in   possesso  dei  requisiti  previsti  dall'articolo  2399  del  codice   civile   e   non   deve,   neanche   per   il  tramite  di   soggetti   con   i   quali   e'   unito   in  associazione   professionale,   avere  prestato   negli   ultimi   cinque   anni   attività  di   lavoro   subordinato   o   autonomo   in  favore   del   debitore   ovvero   partecipato  agli   organi   di   amministrazione   o   di  controllo;   il  piano  puo'  essere  pubblicato  nel  registro  delle  imprese  su  richiesta  del  debitore;  e)  gli  atti,   i  pagamenti  e   le  garanzie  posti  in   essere   in   esecuzione   del   concordato  preventivo,   dell'amministrazione  controllata,   nonché   dell'accordo  omologato   ai   sensi   dell'articolo   182-‐bis  nonché  gli  atti,   i  pagamenti  e   le  garanzie  legalmente   posti   in   essere   dopo   il  deposito  del  ricorso  di  cui  all'articolo  161;  f)   i   pagamenti   dei   corrispettivi   per  prestazioni   di   lavoro   effettuate   da  dipendenti   ed   altri   collaboratori,   anche  non  subordinati,  del  fallito;  g)   i  pagamenti  di  debiti   liquidi  ed  esigibili  eseguiti   alla   scadenza   per   ottenere   la  prestazione   di   servizi   strumentali  all'accesso   alle   procedure   concorsuali   di  amministrazione   controllata   e   di  concordato  preventivo.  4.  Le  disposizioni  di  questo  articolo  non  si  applicano   all'istituto   di   emissione,   alle  operazioni   di   credito   su   pegno   e   di  credito   fondiario;   sono   salve   le  disposizioni  delle  leggi  speciali      

Art.   69   bis,   Legge   Fallimentare   -‐  Decadenza   dell’azione   e   computo   dei  termini    Rubrica  ed  articoli  modificati  dall’art.  33,  D.L.  n.  83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Le   azioni   revocatorie   disciplinate   nella  presente   sezione   non   possono   essere  promosse   decorsi   tre   anni   dalla  dichiarazione   di   fallimento   e   comunque  decorsi   cinque   anni   dal   compimento  dell'atto.  2.   Nel   caso   in   cui   alla   domanda   di  concordato   preventivo   segua   la  dichiarazione  di  fallimento,  i  termini  di  cui  agli   articoli   64,   65,   67,   primo   e   secondo  comma,   e   69   decorrono   dalla   data   di  pubblicazione   della   domanda   di  concordato  nel  registro  delle  imprese.    Art.   72,   Legge   Fallimentare   -‐   Rapporti  pendenti  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Se  un   contratto   è   ancora   ineseguito  o  non   compiutamente   eseguito   da  entrambe   le   parti   quando,   nei   confronti  di   una   di   esse,   è   dichiarato   il   fallimento,  l'esecuzione   del   contratto,   fatte   salve   le  diverse   disposizioni   della   presente  Sezione,   rimane  sospesa   fino  a  quando   il  curatore,   con   l'autorizzazione   del  comitato   dei   creditori,   dichiara   di  subentrare   nel   contratto   in   luogo   del  fallito,  assumendo  tutti   i  relativi  obblighi,  ovvero  di   sciogliersi   dal  medesimo,   salvo  che,   nei   contratti   ad   effetti   reali,   sia   già  avvenuto  il  trasferimento  del  diritto.  2.   Il   contraente   può   mettere   in   mora   il  curatore,  facendogli  assegnare  dal  giudice  

Page 5: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  3  di  32  

delegato   un   termine   non   superiore   a  sessanta   giorni,   decorso   il   quale   il  contratto  si  intende  sciolto.  3.   La  disposizione  di   cui  al  primo  comma  si   applica   anche   al   contratto   preliminare  salvo  quanto  previsto  nell'articolo  72-‐bis.  4.   In   caso   di   scioglimento,   il   contraente  ha   diritto   di   far   valere   nel   passivo   il  credito   conseguente   al   mancato  adempimento,   senza   che   gli   sia   dovuto  risarcimento  del  danno.  4.   L'azione   di   risoluzione   del   contratto  promossa   prima   del   fallimento   nei  confronti  della  parte  inadempiente  spiega  i   suoi   effetti   nei   confronti   del   curatore,  fatta   salva,   nei   casi   previsti,   l'efficacia  della   trascrizione   della   domanda;   se   il  contraente   intende   ottenere   con   la  pronuncia  di  risoluzione  la  restituzione  di  una   somma   o   di   un   bene,   ovvero   il  risarcimento  del  danno,  deve  proporre  la  domanda  secondo  le  disposizioni  di  cui  al  Capo  V.  5.  Sono  inefficaci  le  clausole  negoziali  che  fanno   dipendere   la   risoluzione   del  contratto  dal  fallimento.  6.   In   caso   di   scioglimento   del   contratto  preliminare   di   vendita   immobiliare  trascritto   ai   sensi   dell'articolo   2645-‐bis  del  codice  civile,  l'acquirente  ha  diritto  di  far   valere   il   proprio   credito   nel   passivo,  senza   che   gli   sia   dovuto   il   risarcimento  del   danno   e   gode   del   privilegio   di   cui  all'articolo   2775-‐bis   del   codice   civile   a  condizione   che   gli   effetti   della  trascrizione  del  contratto  preliminare  non  siano   cessati   anteriormente   alla   data  della  dichiarazione  di  fallimento.  7.   Le   disposizioni   di   cui   al   primo   comma  non   si   applicano  al   contratto  preliminare  di   vendita   trascritto   ai   sensi   dell'articolo  2645-‐bis   del   codice   civile   avente   ad  oggetto   un   immobile   ad   uso   abitativo  

destinato   a   costituire   l'abitazione  principale   dell'acquirente   o   di   suoi  parenti   ed   affini   entro   il   terzo   grado  ovvero  un  immobile  ad  uso  non  abitativo  destinato   a   costituire   la   sede   principale  dell’attività  di  impresa  dell'acquirente.    Art.   161,   Legge   Fallimentare   -‐  Domanda  di  concordato    Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   La   domanda   per   l'ammissione   alla  procedura   di   concordato   preventivo   è  proposta   con   ricorso,   sottoscritto   dal  debitore,   al   tribunale   del   luogo   in   cui  l'impresa  ha   la  propria   sede  principale;   il  trasferimento   della   stessa   intervenuto  nell'anno   antecedente   al   deposito   del  ricorso   non   rileva   ai   fini   della  individuazione  della  competenza.  2.   Il   debitore   deve   presentare   con   il  ricorso:  a)   una   aggiornata   relazione   sulla  situazione   patrimoniale,   economica   e  finanziaria  dell'impresa;  b)  uno  stato  analitico  ed  estimativo  delle  attività   e   l'elenco   nominativo   dei  creditori,   con   l'indicazione   dei   rispettivi  crediti  e  delle  cause  di  prelazione;  c)   l'elenco   dei   titolari   dei   diritti   reali   o  personali   su   beni   di   proprietà   o   in  possesso  del  debitore;  d)  il  valore  dei  beni  e  i  creditori  particolari  degli   eventuali   soci   illimitatamente  responsabili.  e)   un   piano   contenente   la   descrizione  analitica   delle   modalità   e   dei   tempi   di  adempimento  della  proposta.  3.   Il   piano   e   la   documentazione   di   cui   ai  commi   precedenti   devono   essere  accompagnati   dalla   relazione   di   un  professionista,   designato   dal   debitore,   in  

Page 6: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  4  di  32  

possesso  dei  requisiti  di  cui  all'articolo  67,  terzo   comma,   lettera  d),   che   attesti   la  veridicità  dei  dati   aziendali  e   la   fattibilità  del   piano   medesimo.   Analoga   relazione  deve   essere   presentata   nel   caso   di  modifiche  sostanziali  della  proposta  o  del  piano.  4.  Per   la  società   la  domanda  deve  essere  approvata   e   sottoscritta   a   norma  dell'articolo  152  .  5.   La   domanda   di   concordato   è  comunicata   al   pubblico   Ministero  ed   è  pubblicata,   a   cura   del   cancelliere,   nel  registro   delle   imprese   entro   il   giorno  successivo  al  deposito  in  cancelleria.  6.   L'imprenditore   può   depositare   il  ricorso   contenente   la   domanda   di  concordato   unitamente   ai   bilanci   relativi  agli   ultimi   tre   esercizi,   riservandosi   di  presentare   la   proposta,   il   piano   e   la  documentazione  di  cui  ai  commi  secondo  e   terzo   entro   un   termine   fissato   dal  giudice,   compreso   fra   sessanta   e  centoventi   giorni   e   prorogabile,   in  presenza  di  giustificati  motivi,  di  non  oltre  sessanta   giorni.   Nello   stesso   termine,   in  alternativa   e   con   conservazione   sino  all'omologazione  degli  effetti  prodotti  dal  ricorso,   il   debitore   può   depositare  domanda   ai   sensi   dell'articolo   182-‐bis,  primo   comma.   In   mancanza,   si   applica  l'articolo  162,  commi  secondo  e  terzo.  7.   Dopo   il   deposito   del   ricorso   e   fino   al  decreto   di   cui   all'articolo   163   il   debitore  può   compiere   gli   atti   urgenti   di  straordinaria   amministrazione   previa  autorizzazione  del   tribunale,   il   quale  può  assumere   sommarie   informazioni.   Nello  stesso  periodo  e  a  decorrere  dallo  stesso  termine   il   debitore   può   altresì   compiere  gli   atti   di   ordinaria   amministrazione.   I  crediti   di   terzi   eventualmente   sorti   per  effetto  degli  atti   legalmente  compiuti  dal  

debitore   sono   prededucibili   ai   sensi  dell'articolo  111.  8.   Con   il   decreto   di   cui   al   sesto   comma,  primo   periodo,   il   tribunale   dispone   gli  obblighi   informativi   periodici,   anche  relativi   alla   gestione   finanziaria  dell'impresa,   che   il   debitore   deve  assolvere   sino   alla   scadenza   del   termine  fissato.   In   caso   di   violazione   di   tali  obblighi,   si   applica   l'articolo   162,   commi  secondo  e  terzo.  9. La   domanda   di   cui   al   sesto   comma   è  inammissibile  quando  il  debitore,  nei  due  anni   precedenti,   ha   presentato   altra  domanda   ai   sensi   del   medesimo   comma  alla   quale   non   abbia   fatto   seguito  l'ammissione   alla   procedura   di  concordato   preventivo   o   l'omologazione  dell'accordo  di  ristrutturazione  dei  debiti.    10.   Fermo   restando   quanto   disposto  dall'articolo   22,   primo   comma,   quando  pende   il   procedimento   per   la  dichiarazione   di   fallimento   il   termine   di  cui   al   sesto   comma  del  presente  articolo  è   di   sessanta   giorni,   prorogabili,   in  presenza  di  giustificati  motivi,  di  non  oltre  sessanta  giorni.    Art.   168,   Legge   Fallimentare   -‐    Effetti  della  presentazione  del  ricorso    Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Dalla   data   della   pubblicazione   del  ricorso  nel  registro  delle  imprese  e  fino  al  momento   in   cui   il   decreto   di  omologazione  del   concordato   preventivo  diventa   definitivo,   i   creditori   per   titolo   o  causa  anteriore  non  possono,  sotto  pena  di   nullità,   iniziare   o   proseguire   azioni  esecutive   e   cautelari   sul   patrimonio   del  debitore.  

Page 7: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  5  di  32  

2.   Le   prescrizioni   che   sarebbero   state  interrotte   dagli   atti   predetti   rimangono  sospese,  e  le  decadenze  non  si  verificano.  3.   I   creditori   non   possono   acquistare  diritti   di   prelazione   con   efficacia   rispetto  ai   creditori   concorrenti,   salvo   che   vi   sia  autorizzazione  del  giudice  nei  casi  previsti  dall'articolo   precedente.   Le   ipoteche  giudiziali   iscritte   nei   novanta   giorni   che  precedono  la  data  della  pubblicazione  del  ricorso   nel   registro   delle   imprese   sono  inefficaci   rispetto   ai   creditori   anteriori   al  concordato.    Art.   169   bis,   Legge   Fallimentare   -‐  Contratti  in  corso  di  esecuzione  Aggiunto   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.  Il  debitore  nel  ricorso  di  cui  all’art.  161  può   chiedere   che   il   Tribunale   o,   dopo   il  decreto   di   ammissione,   il   giudice  delegato   lo   autorizzi   a   sciogliersi   dai  contratti   in   corso  di   esecuzione  alla   data  della   presentazione   del   ricorso.   Su  richiesta   del   debitore   può   essere  autorizzata   la   sospensione   del   contratto  per  non  più  di  sessanta  giorni,  prorogabili  una  sola  volta.    2.   In   tali   casi,   il   contraente   ha   diritto   ad  un  indennizzo  equivalente  al  risarcimento  del   danno   conseguente   al   mancato  adempimento.   Tale   credito   è   soddisfatto  come  credito  anteriore  al  concordato.    3.   Lo   scioglimento   del   contratto   non   si  estende   alla   clausola   compromissoria   in  esso  contenuta.    4.  Le  disposizioni  di  questo  articolo  non  si  applicano   ai   rapporti   di   lavoro  subordinato  nonché  ai  contratti  di  cui  agli  articoli   72,   ottavo   comma,   e   80   primo  comma.    

Art.   178,   Legge   Fallimentare   -‐   Adesione  alla  proposta  di  concordato  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.  Nel  processo  verbale  dell'adunanza  dei  creditori   sono   inseriti   i   voti   favorevoli   e  contrari   dei   creditori   con   l'indicazione  nominativa  dei   votanti   e  dell'ammontare  dei   rispettivi   crediti.   E'   altresì   inserita  l'indicazione  nominativa  dei  creditori  che  non   hanno   esercitato   il   voto   e  dell'ammontare  dei  loro  crediti.  2.   Il   processo   verbale   è   sottoscritto   dal  giudice   delegato,   dal   commissario   e   dal  cancelliere.  3.   Se   nel   giorno   stabilito   non   è   possibile  compiere   tutte   le   operazioni,   la   loro  continuazione   viene   rimessa   dal   giudice  ad   un'udienza   prossima,   non   oltre   otto  giorni,   dandone   comunicazione   agli  assenti.  4.   I   creditori   che   non   hanno   esercitato   il  voto   possono   far   pervenire   il   proprio  dissenso   per   telegramma  o   per   lettera   o  per   telefax   o   per   posta   elettronica   nei  venti   giorni   successivi   alla   chiusura   del  verbale.   In   mancanza,   si   ritengono  consenzienti  e  come  tali  sono  considerati  ai  fini  del  computo  della  maggioranza  dei  crediti.  Le  manifestazioni  di  dissenso  e  gli  assensi,   anche   presunti   a   norma   del  presente   comma,   sono   annotati   dal  cancelliere  in  calce  al  verbale.    Art.   179,   Legge   Fallimentare   –  Mancata  approvazione  del  concordato  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Se   nei   termini   stabiliti   non   si  raggiungono   le  maggioranze   richieste  dal  

Page 8: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  6  di  32  

primo  comma  dell'articolo  177,   il   giudice  delegato   ne   riferisce   immediatamente   al  tribunale,   che   deve   provvedere   a   norma  dell'art.  162,  secondo  comma.  2.  Quando  il  commissario  giudiziale  rileva,  dopo   l'approvazione   del   concordato,   che  sono  mutate  le  condizioni  di  fattibilità  del  piano,   ne   da'   avviso   ai   creditori,   i   quali  possono   costituirsi   nel   giudizio   di  omologazione   fino   all'udienza   di   cui  all'articolo  180  per  modificare  il  voto.    Art.  180,  Legge  Fallimentare  -‐  Giudizio  di  omologazione  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   Se   il   concordato   è   stato   approvato   a  norma   del   primo   comma   dell'articolo  177,   il   giudice   delegato   riferisce   al  tribunale   il   quale   fissa   un'udienza   in  camera   di   consiglio   per   la   comparizione  delle   parti   e   del   commissario   giudiziale,  disponendo   che   il   provvedimento   venga  pubblicato   a   norma   dell'articolo   17   e  notificato,   a   cura   del   debitore,   al  commissario   giudiziale   e   agli   eventuali  creditori  dissenzienti.  2.  Il  debitore,  il  commissario  giudiziale,  gli  eventuali  creditori  dissenzienti  e  qualsiasi  interessato   devono   costituirsi   almeno  dieci  giorni  prima  dell'udienza  fissata.  Nel  medesimo   termine   il   commissario  giudiziale   deve   depositare   il   proprio  motivato  parere.  3.   Se   non   sono   proposte   opposizioni,   il  tribunale,   verificata   la   regolarità   della  procedura   e   l'esito   della   votazione,  omologa   il   concordato   con   decreto  motivato  non  soggetto  a  gravame.    4.   Se   sono   state   proposte   opposizioni,   il  Tribunale   assume   i   mezzi   istruttori  richiesti   dalle   parti   o   disposti   di   ufficio,  

anche  delegando  uno  dei  componenti  del  collegio.   Nell'ipotesi   di   cui   al   secondo  periodo   del   primo   comma   dell'articolo  177  se  un  creditore  appartenente  ad  una  classe  dissenziente  ovvero,   nell'ipotesi   di  mancata   formazione   delle   classi,   i  creditori  dissenzienti  che  rappresentano  il  20  per  cento  dei  crediti  ammessi  al  voto,  contestano   la   convenienza   della  proposta,   il   tribunale   può   omologare   il  concordato  qualora   ritenga  che   il   credito  possa  risultare  soddisfatto  dal  concordato  in   misura   non   inferiore   rispetto   alle  alternative  concretamente  praticabili.    5.   Il   tribunale   provvede   con   decreto  motivato   comunicato   al   debitore   e   al  commissario   giudiziale,   che   provvede   a  darne   notizia   ai   creditori.   Il   decreto   è  pubblicato   a   norma   dell'articolo   17   ed   è  provvisoriamente  esecutivo.    6.   Le   somme   spettanti   ai   creditori  contestati,  condizionali  o  irreperibili  sono  depositate  nei  modi  stabiliti  dal  tribunale,  che  fissa  altresì  le  condizioni  e  le  modalità  per  lo  svincolo.  7.   Il   tribunale,   se   respinge   il   concordato,  su   istanza  del  creditore  o  su  richiesta  del  pubblico   ministero,   accertati   i  presupposti   di   cui   gli   articoli   1   e   5,  dichiara   il   fallimento   del   debitore,   con  separata   sentenza,   emessa  contestualmente  al  decreto.    Art.  182  bis,  Legge  Fallimentare  -‐  Accordi  di  ristrutturazione  dei  debiti    Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   L'imprenditore   in   stato   di   crisi   può  domandare,   depositando   la  documentazione   di   cui   all'articolo   161,  l'omologazione   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   stipulato   con   i  

Page 9: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  7  di  32  

creditori   rappresentanti   almeno   il  sessanta   per   cento   dei   crediti,  unitamente   ad   una   relazione   redatta   da  un  professionista,  designato  dal  debitore,  in  possesso  dei   requisiti  di  cui  all'articolo  67,   terzo   comma,   lettera   d)   sulla  veridicità   dei   dati   aziendali   e  sull’attuabilità   dell’accordo   stesso   con  particolare   riferimento   alla   sua   idoneità  ad   assicurare   l’integrale   pagamento   dei  creditori  estranei  nei  rispetto  dei  seguenti  termini:    a)   entro   centoventi   giorni  dall’omologazione,   in   caso   di   crediti   già  scaduti  a  quella  data;    b)  entro  centoventi  giorni  dalla  scadenza,  in   caso   di   crediti   non   ancora   scaduti   alla  data  dell’omologazione.  2.   L'accordo   è   pubblicato   nel   registro  delle   imprese   e   acquista   efficacia   dal  giorno  della  sua  pubblicazione.  3.   Dalla   data   della   pubblicazione   e   per  sessanta   giorni   i   creditori   per   titolo   e  causa   anteriore   a   tale   data   non   possono  iniziare   o   proseguire   azioni   cautelari   o  esecutive  sul  patrimonio  del  debitore,  né  acquisire   titoli   di   prelazione   se   non  concordati.   Si   applica   l'articolo   168,  secondo  comma.  4.  Entro  trenta  giorni  dalla  pubblicazione  i  creditori  e  ogni  altro  interessato  possono  proporre  opposizione.   Il   tribunale,  decise  le   opposizioni,   procede   all'omologazione  in   camera   di   consiglio   con   decreto  motivato.  5.   Il   decreto   del   tribunale   è   reclamabile  alla   corte   di   appello   ai   sensi   dell'articolo  183,   in  quanto  applicabile,  entro  quindici  giorni  dalla  sua  pubblicazione  nel  registro  delle  imprese.  6.   Il   divieto   di   iniziare   o   proseguire   le  azioni  cautelari  o  esecutive  di  cui  al  terzo  comma   può   essere   richiesto  

dall'imprenditore   anche   nel   corso   delle  trattative   e   prima   della   formalizzazione  dell'accordo   di   cui   al   presente   articolo,  depositando   presso   il   tribunale  competente   ai   sensi   dell'articolo   9   la  documentazione   di   cui   all'articolo   161,  primo  e  secondo  comma,  lettere  a),  b),  c)  e  d)  e  una  proposta  di  accordo  corredata  da   una   dichiarazione   dell'imprenditore,  avente   valore   di   autocertificazione,  attestante   che   sulla   proposta   sono   in  corso   trattative   con   i   creditori   che  rappresentano   almeno   il   sessanta   per  cento   dei   crediti   e   da   una   dichiarazione  del  professionista  avente   i  requisiti  di  cui  all'articolo   67,   terzo   comma,   lettera   d),  circa   la   idoneità   della   proposta,   se  accettata,   ad   assicurare   l’integrale  pagamento   dei   creditori   con   i   quali   non  sono   in   corso   trattative   o   che   hanno  comunque  negato  la  propria  disponibilità  a  trattare.  L'  istanza  di  sospensione  di  cui  al   presente   comma   è   pubblicata   nel  registro  delle  imprese  e  produce  l’effetto  del   divieto   di   inizio   o   prosecuzione   delle  azioni   esecutive   e   cautelari,   nonché   del  divieto  di  acquisire  titoli  di  prelazione,  se  non  concordati,  dalla  pubblicazione.  7.   Il   tribunale,   verificata   la   completezza  della   documentazione   depositata,   fissa  con   decreto   l'udienza   entro   il   termine   di  trenta   giorni   dal   deposito   dell'istanza   di  cui   al   sesto   comma,   disponendo   la  comunicazione   ai   creditori   della  documentazione   stessa.   Nel   corso  dell'udienza,  riscontrata  la  sussistenza  dei  presupposti  per  pervenire  a  un  accordo  di  ristrutturazione   dei   debiti   con   le  maggioranze   di   cui   al   primo   comma   e  delle   condizioni   per   l’integrale  pagamento   dei   creditori   con   i   quali   non  sono   in   corso   trattative   o   che   hanno  comunque  negato  la  propria  disponibilità  

Page 10: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  8  di  32  

a   trattare,  dispone  con  decreto  motivato  il  divieto  di   iniziare  o  proseguire   le  azioni  cautelari  o  esecutive  e  di  acquisire  titoli  di  prelazione  se  non  concordati  assegnando  il  termine  di  non  oltre  sessanta  giorni  per  il  deposito  dell'accordo  di  ristrutturazione  e   della   relazione   redatta   dal  professionista  a  norma  del  primo  comma.  Il   decreto   del   precedente   periodo   è  reclamabile  a  norma  del  quinto  comma  in  quanto  applicabile.  8.  A  seguito  del  deposito  di  un  accordo  di  ristrutturazione   dei   debiti   nei   termini  assegnati   dal   tribunale   trovano  applicazione   le   disposizioni   di   cui   al  secondo,   terzo,   quarto   e   quinto   comma.  Se   nel   medesimo   termine   è   depositata  una   domanda   di   concordato   preventivo,  si   conservano   gli   effetti   di   cui   ai   commi  sesto  e  settimo.    Art.   182   quater,   Legge   Fallimentare   –  Disposizioni   in   tema   di   prededucibilità  dei   crediti   nel   concordato   preventivo,  negli   accordi   di   ristrutturazione   dei  debiti      Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012    1.   I   crediti   derivanti   da   finanziamenti   in  qualsiasi   forma   effettuati   (da   banche   e  intermediari   finanziari   iscritti   negli  elenchi   di   cui   agli   articoli   106   e   107   del  decreto   legislativo  1°   settembre  1993,  n.  385,)   in   esecuzione   di   un   concordato  preventivo   di   cui   agli   articoli   160   e  seguenti   ovvero   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   omologato   ai  sensi   dell'articolo   182-‐bis)   sono  prededucibili   ai   sensi   e   per   gli   effetti  dell'articolo  111.  2.  Sono  parificati  ai  crediti  di  cui  al  primo  comma   i   crediti   derivanti   da  

finanziamenti   erogati   in   funzione   della  presentazione   della   domanda   di  ammissione  alla  procedura  di  concordato  preventivo   o   della   domanda   di  omologazione   dell'accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti,   qualora   i  finanziamenti   siano   previsti   dal   piano   di  cui   all'articolo   160   o   dall'accordo   di  ristrutturazione   e   purche'   la  prededuzione  sia  espressamente  disposta  nel   provvedimento   con   cui   il   tribunale  accoglie   la   domanda   di   ammissione   al  concordato   preventivo   ovvero   l'accordo  sia  omologato.    3.   In   deroga   agli   articoli   2467   e   2497-‐quinquies   del   codice   civile,   il   primo   e   il  secondo   comma   del   presente   articolo   si  applicano   anche   ai   finanziamenti  effettuati   dai   soci   fino   alla   concorrenza  dell'80  per   cento  del   loro   ammontare.   Si  applicano   i   commi   primo   e   secondo  quando   il   finanziatore   ha   acquisito   la  qualita'   di   socio   in   esecuzione  dell'accordo  di   ristrutturazione  dei   debiti  o  del  concordato  preventivo.    4.   (Sono   altresì   prededucibili   i   compensi  spettanti   al   professionista   incaricato   di  predisporre  la  relazione  di  cui  agli  articoli  161,   terzo   comma,   182-‐bis,   primo  comma,   purché'   ciò   sia   espressamente  disposto   nel   provvedimento   con   cui   il  tribunale   accoglie   la   domanda   di  ammissione   al   concordato   preventivo  ovvero  l'accordo  sia  omologato).  5.   Con   riferimento   ai   crediti   indicati   al  secondo   comma,   i   creditori,   anche   se  soci,  sono  esclusi  dal  voto  e  dal  computo  delle  maggioranze  per   l'approvazione  del  concordato  ai  sensi  dell'articolo  177  e  dal  computo   della   percentuale   dei   crediti  prevista  all'articolo  182-‐bis,  primo  e  sesto  comma.    

Page 11: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  9  di  32  

Art.  182-‐  quinquies,  Legge  Fallimentare  -‐  Disposizioni  in  tema  di  finanziamento  e  di  continuità  aziendale  nel  concordato  preventivo  e  negli  accordi  di  ristrutturazione  dei  debiti  Aggiunto   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.  Il  debitore  che  presenta,  anche  ai  sensi  dell'articolo   161   sesto   comma,   una  domanda   di   ammissione   al   concordato  preventivo   o   una   domanda   di  omologazione   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   ai   sensi  dell’articolo  182  bis,  primo  comma,  o  una  proposta   di   accordo   ai   sensi   dell’articolo  182   bis,   sesto   comma,   può   chiedere   al  tribunale  di  essere  autorizzato,  assunte  se  del   caso   sommarie   informazioni,   a  contrarre   finanziamenti,   prededucibili   ai  sensi   dell’art.   111,   se   un   professionista  designato   dal   debitore   in   possesso   dei  requisiti   di   cui   all’articolo   67,   terzo  comma,   lettera   d),   verificato   il  complessivo   fabbisogno   finanziario  dell’impresa   sino   all’omologazione,  attesta   che   tali   finanziamenti   sono  funzionali   alla   migliore   soddisfazione   dei  creditori.    2.  L’autorizzazione  di  cui  al  primo  comma  può   riguardare   anche   finanziamenti  individuati   soltanto   per   tipologia   ed  entità,  e  non  ancora  oggetto  di  trattative.    3.   Il   tribunale  può  autorizzare   il   debitore  a   concedere   pegno   o   ipoteca   a   garanzia  dei  medesimi  finanziamenti.    4.   Il   debitore   che   presenta   domanda   di  ammissione  al  concordato  preventivo  con  continuità   aziendale,   anche   ai   sensi  dell'articolo   161   sesto   comma,   può  chiedere   al   tribunale   di   essere  autorizzato,   assunte   se   del   caso  sommarie   informazioni,   a   pagare   crediti  

anteriori  per  prestazioni  di  beni  o  servizi,  se   un   professionista   in   possesso   dei  requisiti   di   cui   all’articolo   67,   terzo  comma,   lettera   d),   attesta   che   tali  prestazioni   sono   essenziali   per   la  prosecuzione   della   attività   di   impresa   e  funzionali   ad   assicurare   la   migliore  soddisfazione  dei  creditori.  L’attestazione  del   professionista   non   è   necessaria   per  pagamenti   effettuati   fino   a   concorrenza  dell’ammontare   di   nuove   risorse  finanziarie   che   vengano   apportate   al  debitore   senza   obbligo   di   restituzione   o  con   obbligo   di   restituzione   postergato  alla  soddisfazione  dei  creditori.      5.   Il  debitore  che  presenta  una  domanda  di   omologazione   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   ai   sensi  dell’articolo  182-‐bis,  primo  comma,  o  una  proposta   di   accordo   ai   sensi   dell’articolo  182-‐bis,   sesto   comma,   può   chiedere   al  Tribunale   di   essere   autorizzato,   in  presenza  dei  presupposti  di   cui  al  quarto  comma,   a   pagare   crediti   anche   anteriori  per   prestazioni   di   beni   o   servizi.   In   tal  caso   i   pagamenti   effettuati   non   sono  soggetti   all’azione   revocatoria   di   cui  all’articolo  67.    Art.   182   sexies,   Legge   fallimentare,  Riduzione   o   perdita   del   capitale   della  società  in  crisi  Aggiunto   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.  Dalla  data  del  deposito  della  domanda  per   l’ammissione   al   concordato  preventivo,   anche   a   norma   dell’articolo  161,   sesto   comma,   della   domanda   per  l’omologazione   dell’accordo   di  ristrutturazione   di   cui   all’articolo   182   bis  ovvero  della  proposta  di  accordo  a  norma  

Page 12: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  10  di  32  

del   sesto   comma   dello   stesso   articolo   e  sino  all’omologazione  non  si  applicano  gli  articoli   2446,   commi   secondo   e   terzo,  2447,   2482-‐bis,   commi   quarto,   quinto   e  sesto,  e  2482-‐ter  del   codice   civile.  Per   lo  stesso   periodo   non   opera   la   causa   di  scioglimento  della  società  per  riduzione  o  perdita   del   capitale   sociale   di   cui   agli  articoli   2484,   n.   4,   e   2545-‐duodecies   del  codice  civile.    2.  Resta  ferma,  per  il  periodo  anteriore  al  deposito  delle  domande  e  della  proposta  di   cui   al   primo   comma,   l’applicazione  dell’articolo  2486  del  codice  civile.      Art.  184,  l.f.,  R.D.  267/1942    -‐  Effetti  del  concordato  per  i  creditori  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.  Il  concordato  omologato  è  obbligatorio  per   tutti   i   creditori   anteriori   alla  pubblicazione   nel   registro   delle   imprese  del  ricorso  di  cui  all’articolo  161.  Tuttavia  essi   conservano   impregiudicati   i   diritti  contro   i   coobbligati,   i   fideiussori   del  debitore  e  gli  obbligati  in  via  di  regresso.  2.   Salvo   patto   contrario,   il   concordato  della  società  ha  efficacia  nei  confronti  dei  soci  illimitatamente  responsabili.    Art.   186   bis,   Legge   Fallimentare   -‐  Concordato  con  continuità  aziendale  Aggiunto   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.   Quando   il   piano   di   concordato   di   cui  all'articolo   161,   secondo   comma,   lettera  e)  prevede  la  prosecuzione  dell’attività  di  impresa  da  parte  del  debitore,  la  cessione  dell'azienda   in   esercizio   ovvero   il  

conferimento   dell'azienda   in   esercizio   in  una   o   più   società,   anche   di   nuova  costituzione,   si   applicano   le   disposizioni  del   presente   articolo.   Il   piano   può  prevedere   anche   la   liquidazione   di   beni  non  funzionali  all'esercizio  dell'impresa.    2.  Nei  casi  previsti  dal  presente  articolo:    a)   il  piano  di  cui  all'articolo  161,  secondo  comma,  lettera  e),  deve  contenere  anche  un'analitica   indicazione   dei   costi   e   dei  ricavi   attesi   dalla   prosecuzione  dell’attività   d'impresa   prevista   dal   piano  di   concordato,   delle   risorse   finanziarie  necessarie   e   delle   relative   modalità   di  copertura;    b)   la   relazione   del   professionista   di   cui  all'articolo   161,   terzo   comma,   deve  attestare  che  la  prosecuzione  dell’attività  d'impresa   prevista   dal   piano   di  concordato   è   funzionale   al   miglior  soddisfacimento  dei  creditori;    c)   il   piano   può   prevedere,   fermo   quanto  disposto   dall'articolo   160,   secondo  comma,   una   moratoria   fino   a   un   anno  dall'omologazione   per   il   pagamento   dei  creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o  ipoteca,   salvo   che   sia   prevista   la  liquidazione   dei   beni   o   diritti   sui   quali  sussiste  la  causa  di  prelazione.  In  tal  caso,  i  creditori  muniti  di  cause  di  prelazione  di  cui   al   periodo   precedente   non   hanno  diritto  al  voto.  3.   Fermo   quanto   previsto   nell'articolo  169-‐bis,   i  contratti   in  corso  di  esecuzione  alla   data   di   deposito   del   ricorso,   anche  stipulati   con   pubbliche   amministrazioni,  non   si   risolvono  per  effetto  dell'apertura  della  procedura.  Sono  inefficaci  eventuali  patti   contrari.   L'ammissione   al  concordato   preventivo   non   impedisce   la  continuazione   di   contratti   pubblici   se   il  professionista   designato   dal   debitore   di  cui   all'articolo   67   ha   attestato   la  

Page 13: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  11  di  32  

conformità   al   piano   e   la   ragionevole  capacità   di   adempimento.   Di   tale  continuazione   può   beneficiare,   in  presenza   dei   requisiti   di   legge,   anche   la  società   cessionaria   o   conferitaria  d'azienda   o   di   rami   d'azienda   cui   i  contratti   siano   trasferiti.   Il   giudice  delegato,   all'atto   della   cessione   o   del  conferimento,   dispone   la   cancellazione  delle  iscrizioni  e  trascrizioni.    4.  L'ammissione  al  concordato  preventivo  non   impedisce   la   partecipazione   a  procedure   di   assegnazione   di   contratti  pubblici,   quando   l'impresa   presenta   in  gara:    a)   una   relazione   di   un   professionista   in  possesso  dei  requisiti  di  cui  all'articolo  67,  terzo   comma,   lettera   d),   che   attesta   la  conformità   al   piano   e   la   ragionevole  capacità  di  adempimento  del  contratto;    b)   la   dichiarazione   di   altro   operatore   in  possesso   dei   requisiti   di   carattere  generale,   di   capacità   finanziaria,   tecnica,  economica   nonché   di   certificazione,  richiesti   per   l'affidamento   dell'appalto,   il  quale   si   è   impegnato   nei   confronti   del  concorrente  e  della  stazione  appaltante  a  mettere  a  disposizione,  per   la  durata  del  contratto,   le   risorse   necessarie  all'esecuzione  dell'appalto  e  a  subentrare  all'impresa  ausiliata  nel  caso  in  cui  questa  fallisca   nel   corso   della   gara   ovvero   dopo  la   stipulazione  del   contratto,   ovvero   non  sia   per   qualsiasi   ragione   più   in   grado   di  dare   regolare   esecuzione   all'appalto.   Si  applica  l'articolo  49  del  decreto  legislativo  12  aprile  2006,  n.  163.    5.   Fermo   quanto   previsto   dal   comma  precedente,   l'impresa   in   concordato   può  concorrere   anche   riunita   in  raggruppamento  temporaneo  di  imprese,  purché'   non   rivesta   la   qualità   di  mandataria  e  sempre  che  le  altre  imprese  

aderenti   al   raggruppamento   non   siano  assoggettate   ad   una   procedura  concorsuale.  In  tal  caso  la  dichiarazione  di  cui   al   quarto   comma,   lettera   b),   puo'  provenire  anche  da  un  operatore  facente  parte  del  raggruppamento.    Se   nel   corso   di   una   procedura   iniziata   ai  sensi   del   presente   articolo   l'esercizio  dell’attività   d'impresa   cessa   o   risulta  manifestamente   dannoso   per   i   creditori,  il   tribunale  provvede  ai  sensi  dell'articolo  173.  Resta  salva  la  facoltà  del  debitore  di  modificare  la  proposta  di  concordato.      Art.  217  bis,  Legge  Fallimentare    -‐  Esenzione  dai  reati  di  bancarotta  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    Le  disposizioni  di  cui  all'articolo  216,  terzo  comma,   e   217   non   si   applicano   ai  pagamenti   e   alle   operazioni   compiuti   in  esecuzione   di   un   concordato   preventivo  di   cui   all'articolo   160   o   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   omologato   ai  sensi   dell'articolo   182-‐bis   ovvero   del  piano  di  cui  all'articolo  67,   terzo  comma,  lettera   d),   nonché'   ai   pagamenti   e   alle  operazioni   di   finanziamento   autorizzati  dal   giudice   a   norma   dell'articolo   182-‐quinquies.      Art.  236  bis,  Legge  Fallimentare  -‐  Falso  in  attestazioni  e  relazioni  Aggiunto   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.   Il   professionista   che   nelle   relazioni   o  attestazioni   di   cui   agli   artt.   67,   terzo  comma,   lett.   d),   161,   terzo   comma,   182-‐bis,   182-‐quinquies   e   186-‐bis   espone  

Page 14: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  12  di  32  

informazioni   false   ovvero   omette   di  riferire   informazioni   rilevanti,   è   punito  con   la   reclusione  da  due  a   cinque  anni  e  con  la  multa  da  50.000  a  100.000  euro.    2.   Se   il   fatto   è   commesso   al   fine   di  conseguire   un   ingiusto   profitto   per   sé   o  per  altri,  la  pena  è  aumentata.  3.   Se   dal   fatto   consegue   un   danno   per   i  creditori   la   pena   è   aumentata   fino   alla  metà.  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  Art.  38,  Codice  Appalti    D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  -‐  Requisiti  di  ordine  generale  Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.    1.   Sono   esclusi   dalla   partecipazione   alle  procedure   di   affidamento   delle  concessioni   e   degli   appalti   di   lavori,  forniture   e   servizi,   né   possono   essere  affidatari   di   subappalti,   e   non   possono  stipulare  i  relativi  contratti  i  soggetti:  a)  che  si  trovano  in  stato  di  fallimento,  di  liquidazione   coatta,   di   concordato  preventivo,  salvo   il  caso  di  cui  all’articolo  186-‐bis  del  regio  decreto  16  marzo  1942,  n.267   ,   o   nei   cui   riguardi   sia   in   corso   un  procedimento  per   la  dichiarazione  di  una  di  tali  situazioni;  b)   nei   cui   confronti   è   pendente  procedimento   per   l'applicazione   di   una  delle   misure   di   prevenzione   di   cui  all'articolo  3  della  legge   27   dicembre  1956,   n.   1423  o   di   una   delle   cause  ostative   previste  dall’articolo  10  della  legge   31   maggio  1965,   n.   575;   l’esclusione   e   il   divieto  operano   se   la   pendenza   del  procedimento   riguarda   il   titolare   o   il  direttore   tecnico,   se   si   tratta   di   impresa  individuale;  i  soci  o  il  direttore  tecnico  se  si   tratta   di   società   in   nome   collettivo,   i  

soci   accomandatari   o   il   direttore   tecnico  se   si   tratta   di   società   in   accomandita  semplice,   gli   amministratori   muniti   di  poteri   di   rappresentanza   o   il   direttore  tecnico   o   il   socio   unico   persona   fisica,  ovvero   il   socio  di  maggioranza   in   caso  di  società   con   meno   di   quattro   soci,   se   si  tratta  di  altro  tipo  di  società;  c)   nei   cui   confronti   è   stata   pronunciata  sentenza   di   condanna   passata   in  giudicato,   o   emesso   decreto   penale   di  condanna   divenuto   irrevocabile,   oppure  sentenza   di   applicazione   della   pena   su  richiesta,   ai   sensi  dell'articolo   444   del  codice   di   procedura   penale,   per   reati  gravi   in   danno   dello   Stato   o   della  Comunità   che   incidono   sulla   moralità  professionale;   è   comunque   causa   di  esclusione   la   condanna,   con   sentenza  passata  in  giudicato,  per  uno  o  più  reati  di  partecipazione   a   un’organizzazione  criminale,   corruzione,   frode,   riciclaggio,  quali   definiti   dagli   atti   comunitari   citati  all’articolo   45,   paragrafo   1,   direttiva   CE  2004/18;  l’esclusione  e  il  divieto  operano  se   la   sentenza   o   il   decreto   sono   stati  emessi   nei   confronti:   del   titolare   o   del  direttore   tecnico   se   si   tratta   di   impresa  individuale;   dei   soci   o   del   direttore  tecnico,   se   si   tratta   di   società   in   nome  collettivo;   dei   soci   accomandatari   o   del  direttore   tecnico  se  si   tratta  di   società   in  accomandita   semplice;   degli  amministratori   muniti   di   poteri   di  rappresentanza   o   del   direttore   tecnico   o  del  socio  unico  persona  fisica,  ovvero  del  socio   di   maggioranza   in   caso   di   società  con  meno   di   quattro   soci,   se   si   tratta   di  altro   tipo   di   società   o   consorzio.   In   ogni  caso   l’esclusione   e   il   divieto   operano  anche   nei   confronti   dei   soggetti   cessati  dalla  carica  nell’anno  antecedente  la  data  di   pubblicazione   del   bando   di   gara,  

Page 15: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  13  di  32  

qualora   l'impresa  non  dimostri   che   vi   sia  stata   completa   ed   effettiva   dissociazione  della   condotta   penalmente   sanzionata;  l’esclusione   e   il   divieto   in   ogni   caso   non  operano   quando   il   reato   è   stato  depenalizzato   ovvero   quando   è  intervenuta   la   riabilitazione   ovvero  quando  il  reato  è  stato  dichiarato  estinto  dopo   la   condanna   ovvero   in   caso   di  revoca  della  condanna  medesima;  d)   che   hanno   violato   il   divieto   di  intestazione   fiduciaria   posto  all'articolo  17  della  legge   19  marzo   1990,  n.   55;   l’esclusione   ha   durata   di   un   anno  decorrente   dall’accertamento   definitivo  della   violazione   e   va   comunque   disposta  se  la  violazione  non  è  stata  rimossa;  e)   che   hanno   commesso   gravi   infrazioni  debitamente   accertate   alle   norme   in  materia  di  sicurezza  e  a  ogni  altro  obbligo  derivante  dai  rapporti  di  lavoro,  risultanti  dai  dati  in  possesso  dell'Osservatorio;  f)   che,   secondo   motivata   valutazione  della   stazione   appaltante,   hanno  commesso   grave   negligenza   o   malafede  nell'esecuzione   delle   prestazioni   affidate  dalla  stazione  appaltante  che  bandisce   la  gara;   o   che   hanno   commesso   un   errore  grave   nell’esercizio   della   loro   attività  professionale,   accertato   con   qualsiasi  mezzo   di   prova   da   parte   della   stazione  appaltante;  g)   che   hanno   commesso   violazioni   gravi,  definitivamente   accertate,   rispetto   agli  obblighi   relativi   al   pagamento   delle  imposte   e   tasse,   secondo   la   legislazione  italiana   o   quella   dello   Stato   in   cui   sono  stabiliti;  h)  nei  cui  confronti,  ai  sensi  del  comma  1-‐ter,   risulta   l’iscrizione   nel   casellario  informatico   di   cui   all’articolo   7,   comma  10,   per   aver   presentato   falsa  dichiarazione   o   falsa   documentazione   in  

merito   a   requisiti   e   condizioni   rilevanti  per  la  partecipazione  a  procedure  di  gara  e  per  l’affidamento  dei  subappalti;  i)   che   hanno   commesso   violazioni   gravi,  definitivamente   accertate,   alle   norme   in  materia   di   contributi   previdenziali   e  assistenziali,   secondo   la   legislazione  italiana  o  dello  Stato  in  cui  sono  stabiliti;  l)   che   non   presentino   la   certificazione   di  cui   all'articolo   17   della   legg   12   marzo  1999,   n.   68,   salvo   il   disposto   del   comma  2;  m)   nei   cui   confronti   è   stata   applicata   la  sanzione   interdittiva   di   cui   all’articolo   9,  comma   2,   lettera  c),   del   decreto  legislativo   dell’8   giugno   2001   n.   231   o  altra   sanzione   che   comporta   il   divieto   di  contrarre   con   la   pubblica  amministrazione   compresi   i  provvedimenti   interdittivi   di   cui  all'articolo  36-‐bis,   comma   1,   del  decreto-‐legge   4   luglio   2006,   n.   223,   convertito,  con   modificazioni,   dalla  legge   4   agosto  2006,  n.  248;  m-‐bis)   nei   cui   confronti,   ai   sensi  dell’articolo   40,   comma   9-‐quater,   risulta  l’iscrizione   nel   casellario   informatico   di  cui   all’articolo   7,   comma   10,   per   aver  presentato   falsa   dichiarazione   o   falsa  documentazione   ai   fini   del   rilascio  dell’attestazione  SOA.  m-‐ter)   di   cui   alla   precedente   lettera  b)  che   pur   essendo   stati   vittime   dei   reati  previsti   e   puniti   dagli  articoli   317   e   629  del   codice   penale  aggravati   ai   sensi  dell’articolo  7  del  decreto-‐legge   13  maggio   1991,   n.   152,   convertito,   con  modificazioni,   dalla  legge   12   luglio   1991,  n.   203,   non   risultino   aver   denunciato   i  fatti   all’autorità   giudiziaria,   salvo   che  ricorrano   i   casi   previsti   dall’articolo  4,  primo   comma,   della  legge   24   novembre  1981,   n.   689.   La   circostanza   di   cui   al  

Page 16: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  14  di  32  

primo  periodo  deve  emergere  dagli  indizi  a   base   della   richiesta   di   rinvio   a   giudizio  formulata   nei   confronti   dell’imputato  nell'anno   antecedente   alla   pubblicazione  del   bando   e   deve   essere   comunicata,  unitamente   alle   generalità   del   soggetto  che  ha  omesso   la  predetta  denuncia,  dal  procuratore  della  Repubblica  procedente  all’Autorità   di   cui   all’articolo   6,   la   quale  cura   la   pubblicazione   della  comunicazione  sul  sito  dell’Osservatorio;  m-‐quater)   che   si   trovino,   rispetto   ad   un  altro   partecipante   alla   medesima  procedura   di   affidamento,   in   una  situazione   di   controllo   di   cui  all'articolo  2359   del   codice   civile  o   in   una   qualsiasi  relazione,  anche  di   fatto,  se   la  situazione  di  controllo  o  la  relazione  comporti  che  le  offerte   sono   imputabili   ad   un   unico  centro  decisionale.  1-‐bis.   Le   cause   di   esclusione   previste   dal  presente   articolo   non   si   applicano   alle  aziende  o  società  sottoposte  a  sequestro  o   confisca   ai   sensi   dell’articolo  12-‐sexies  del  decreto-‐legge  8  giugno  1992,  n.  306,   convertito,   con   modificazioni,  dalla  legge   7   agosto   1992,   n.   356,   o  della  legge   31   maggio   1965,   n.   575,   ed  affidate   ad   un   custode   o   amministratore  giudiziario,  limitatamente  a  quelle  riferite  al   periodo   precedente   al   predetto  affidamento,  o  finanziario.  1-‐ter.   In   caso   di   presentazione   di   falsa  dichiarazione   o   falsa   documentazione,  nelle   procedure   di   gara   e   negli  affidamenti   di   subappalto,   la   stazione  appaltante   ne   dà   segnalazione  all’Autorità  che,  se  ritiene  che  siano  state  rese   con   dolo   o   colpa   grave   in  considerazione   della   rilevanza   o   della  gravità   dei   fatti   oggetto   della   falsa  dichiarazione   o   della   presentazione   di  falsa   documentazione,   dispone  

l’iscrizione   nel   casellario   informatico   ai  fini   dell’esclusione   dalle   procedure   di  gara   e   dagli   affidamenti   di   subappalto   ai  sensi  del   comma  1,   lettera  h),   fino  ad  un  anno,   decorso   il   quale   l’iscrizione   è  cancellata  e  perde  comunque  efficacia.  2.   Il   candidato   o   il   concorrente   attesta   il  possesso   dei   requisiti   mediante  dichiarazione   sostitutiva   in   conformità  alle   previsioni   del   testo   unico   delle  disposizioni   legislative  e   regolamentari   in  materia   di   documentazione  amministrativa,   di   cui   al  decreto   del  Presidente  della   Repubblica   28  dicembre  2000,   n.   445,   in   cui   indica   tutte   le  condanne   penali   riportate,   ivi   comprese  quelle  per  le  quali  abbia  beneficiato  della  non   menzione.   Ai   fini   del   comma   1,  lettera  c),   il  concorrente  non  è  tenuto  ad  indicare   nella   dichiarazione   le   condanne  per   reati   depenalizzati   ovvero   dichiarati  estinti   dopo   la   condanna   stessa,   nè   le  condanne  revocate,  nè  quelle  per  le  quali  è   intervenuta   la   riabilitazione.   Ai   fini   del  comma  1,  lettera  g),  si  intendono  gravi  le  violazioni   che   comportano   un   omesso  pagamento   di   imposte   e   tasse   per   un  importo   superiore   all’importo   di   cui  all’articolo   48-‐bis,   commi   1   e   2-‐bis,  del  decreto   del   Presidente   della  Repubblica   29   settembre   1973,   n.   602;  costituiscono   violazioni   definitivamente  accertate   quelle   relative   all'obbligo   di  pagamento  di   debiti   per   imposte  e   tasse  certi,   scaduti   ed   esigibili.   Ai   fini   del  comma  1,   lettera  i),   si   intendono  gravi   le  violazioni   ostative   al   rilascio   del  documento   unico   di   regolarità  contributiva  di  cui  all’articolo  2,  comma  2,  del  decreto-‐legge   25   settembre   2002,   n.  210,   convertito,   con   modificazioni,  dalla  legge   22   novembre   2002,   n.   266;   i  soggetti   di   cui   all’articolo   47,   comma   1,  

Page 17: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  15  di  32  

dimostrano,   ai   sensi   dell’articolo   47,  comma  2,  il  possesso  degli  stessi  requisiti  prescritti   per   il   rilascio   del   documento  unico  di  regolarità  contributiva.  Ai  fini  del  comma   1,   lettera  m-‐quater),   il  concorrente   allega,   alternativamente:  a)  la   dichiarazione  di   non   trovarsi   in   alcuna  situazione   di   controllo   di   cui   all’articolo  2359   del   codice   civile  rispetto   ad   alcun  soggetto,   e   di   aver   formulato   l’offerta  autonomamente;  b)   la   dichiarazione   di  non   essere   a   conoscenza   della  partecipazione   alla   medesima   procedura  di   soggetti   che   si   trovano,   rispetto   al  concorrente,   in   una   delle   situazioni   di  controllo   di   cui   all’articolo   2359   del  codice  civile,  e  di  aver  formulato  l’offerta  autonomamente;  c)   la   dichiarazione   di  essere  a  conoscenza  della  partecipazione  alla  medesima   procedura   di   soggetti   che  si   trovano,   rispetto   al   concorrente,   in  situazione   di   controllo   di   cui   all’articolo  2359  del  codice  civile,  e  di  aver  formulato  l’offerta  autonomamente.  Nelle  ipotesi  di  cui   alle   lettere  a),  b)   e  c),   la   stazione  appaltante   esclude   i   concorrenti   per   i  quali   accerta   che   le   relative  offerte   sono  imputabili  ad  un  unico  centro  decisionale,  sulla  base  di  univoci  elementi.   La  verifica  e   l’eventuale   esclusione   sono   disposte  dopo   l’apertura   delle   buste   contenenti  l’offerta  economica.  3.   Ai   fini   degli   accertamenti   relativi   alle  cause   di   esclusione   di   cui   al   presente  articolo,   si   applica   l’articolo  43,   del  decreto   del   Presidente   della   Repubblica  28   dicembre   2000,   n.   445;   resta   fermo,  per  l’affidatario,  l’obbligo  di  presentare  la  certificazione  di  regolarità  contributiva  di  cui   all’articolo  2,   del  decreto   legge   25  settembre   2002,   n.   210,   convertito  dalla  legge  22  novembre  2002,  n.  266  e  di  cui   all’articolo  3,   comma   8,   del  decreto  

legislativo   14   agosto   1996,   n.   494  e  successive  modificazioni  e  integrazioni.  In  sede  di  verifica  delle  dichiarazioni  di  cui  ai  commi   1   e   2   le   stazioni   appaltanti  chiedono   al   competente   ufficio   del  casellario   giudiziale,   relativamente   ai  candidati  o  ai  concorrenti,   i  certificati  del  casellario   giudiziale   di   cui  all’articolo  21  del  decreto   del   Presidente  della   Repubblica   14   novembre   2002,   n.  313,  oppure  le  visure  di  cui  all’articolo  33,  comma   1,   del   medesimo   decreto   n.   313  del  2002.  4.   Ai   fini   degli   accertamenti   relativi   alle  cause   di   esclusione   di   cui   al   presente  articolo,   nei   confronti   di   candidati   o  concorrenti   non   stabiliti   in   Italia,   le  stazioni  appaltanti  chiedono  se  del  caso  ai  candidati   o   ai   concorrenti   di   fornire   i  necessari   documenti   probatori,   e  possono   altresì   chiedere   la   cooperazione  delle  autorità  competenti.  5.   Se   nessun   documento   o   certificato   è  rilasciato   da   altro   Stato   dell'Unione  europea,  costituisce  prova  sufficiente  una  dichiarazione   giurata,   ovvero,   negli   Stati  membri   in   cui   non   esiste   siffatta  dichiarazione,   una   dichiarazione   resa  dall'interessato   innanzi   a   un'autorità  giudiziaria   o   amministrativa   competente,  a   un   notaio   o   a   un   organismo  professionale   qualificato   a   riceverla   del  Paese  di  origine  o  di  provenienza.    *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *                

Page 18: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  16  di  32  

ENTRATA   IN   VIGORE   DELLE   REVISIONI  ALLA  LEGGE  FALLIMENTARE  E  AL  CODICE  APPALTI    Comma  3,  art.  33,  D.L.  n.  83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.      “Le   disposizioni   di   cui   ai   commi   1   e   2   si  applicano   ai   procedimenti   di   concordato  preventivo   e   per   l’omologazione   di  accordi   di   ristrutturazione   dei   debiti  introdotti   dal   trentesimo   giorno  successivo   a   quello   di   entrata   in   vigore  della   legge   di   conversione   del   presente  decreto,   nonché  ai   piani   di   cui   al   comma  1,   lett.  a),  n.  1  elaborati  successivamente  al  predetto  termine”.    *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  *  NORME  DI  CARATTERE  FISCALE    Art.  88,  T.u.i.r.  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917    -‐  Sopravvenienze  attive    Modificato  dall’art.  33,  comma  4,  D.L.  n.  83/2012,   conv.   con   modific.   dalla   L.   n.  134/2012.      1.  Si   considerano   sopravvenienze   attive   i  ricavi   o   altri   proventi   conseguiti   a   fronte  di   spese,   perdite   od   oneri   dedotti   o   di  passività   iscritte   in  bilancio   in  precedenti  esercizi   e   i   ricavi   o   altri   proventi  conseguiti   per   ammontare   superiore   a  quello   che   ha   concorso   a   formare   il  reddito   in   precedenti   esercizi,   nonché   la  sopravvenuta   insussistenza   di   spese,  perdite   od   oneri   dedotti   o   di   passività  iscritte  in  bilancio  in  precedenti  esercizi.  2.  Se  le  indennità  di  cui  alla  lettera  b)  del  comma   1   dell'articolo   86   vengono  conseguite   per   ammontare   superiore   a  quello   che   ha   concorso   a   formare   il  reddito  in  precedenti  esercizi,  l'eccedenza  

concorre  a  formare  il  reddito  a  norma  del  comma  4  del  detto  articolo.  3.  Sono   inoltre   considerati  sopravvenienze  attive:  a)     le   indennità   conseguite   a   titolo   di  risarcimento,  anche  in  forma  assicurativa,  di   danni   diversi   da   quelli   considerati   alla  lettera   f)   del   comma   1   dell'articolo   85  e  alla   lettera   b)   del   comma   1   dell'articolo  86;  b)     i   proventi   in   denaro   o   in   natura  conseguiti   a   titolo   di   contributo   o   di  liberalità,   esclusi   i   contributi   di   cui   alle  lettere   g)   e   h)   del   comma   1   dell'articolo  85e   quelli   per   l'acquisto   di   beni  ammortizzabili   indipendentemente   dal  tipo   di   finanziamento   adottato.   Tali  proventi   concorrono  a   formare   il   reddito  nell'esercizio   in   cui   sono   stati   incassati   o  in  quote  costanti  nell'esercizio  in  cui  sono  stati   incassati   e   nei   successivi   ma   non  oltre   il   quarto.   Sono   fatte   salve   le  agevolazioni   connesse   alla   realizzazione  di   investimenti   produttivi   concesse   nei  territori   montani   di   cui   alla  legge   31  gennaio   1994,   n.   97,   nonché   quelle  concesse   ai   sensi   del   testo   unico   delle  leggi   sugli   interventi   nel   Mezzogiorno,  approvato   con  decreto   del   Presidente  della   Repubblica   6   marzo   1978,   n.   218,  per   la   decorrenza   prevista   al   momento  della   concessione   delle   stesse.   Non   si  considerano   contributi   o   liberalità   i  finanziamenti   erogati   dallo   Stato,   dalle  Regioni  e  dalle  Province  autonome  per  la  costruzione,   ristrutturazione   e  manutenzione   straordinaria   ed   ordinaria  di   immobili   di   edilizia   residenziale  pubblica   concessi   agli   Istituti   autonomi  per   le   case   popolari,   comunque  denominati,   nonché   quelli   erogati   alle  cooperative  edilizie  a  proprietà   indivisa  e  di   abitazione   per   la   costruzione,  

Page 19: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  17  di  32  

ristrutturazione   e   manutenzione  ordinaria   e   straordinaria   di   immobili  destinati  all'assegnazione   in  godimento  o  locazione.  4.   Non   si   considerano   sopravvenienze  attive   i   versamenti   in  denaro  o   in  natura  fatti   a   fondo  perduto  o   in   conto   capitale  alle   società   e   agli   enti   di   cui   all'articolo  73,   comma   1,   lettere   a)   e   b),   dai   propri  soci  e  la  rinuncia  dei  soci  ai  crediti,  ne'  gli  apporti   effettuati   dai   possessori   di  strumenti   similari   alle   azioni,   ne'   la  riduzione   dei   debiti   dell'impresa   in   sede  di  concordato  fallimentare  o  preventivo  o  per   effetto   della   partecipazione   delle  perdite   da   parte   dell'associato   in  partecipazione.   In   caso   di   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   omologato   ai  sensi   dell'articolo   182-‐bis   del   regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267,  ovvero  di  un   piano   attestato   ai   sensi   dell'articolo  67,   terzo   comma,   lettera   d),   del   regio  decreto   16   marzo   1942,   n.   267,  pubblicato   nel   registro   delle   imprese,   la  riduzione   dei   debiti   dell'impresa   non  costituisce   sopravvenienza   attiva   per   la  parte   che   eccede   le   perdite,   pregresse   e  di  periodo,  di  cui  all'articolo  84.    5.  In   caso   di   cessione   del   contratto   di  locazione  finanziaria  il  valore  normale  del  bene  costituisce  sopravvenienza  attiva.      Art.  101,  T.u.i.r.    D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  -‐  Minusvalenze  patrimoniali,  sopravvenienze  passive  e  perdite    Modificato   dall’art.   33,   D.L.   n.   83/2012,  conv.  con  modific.  dalla  L.  n.  134/2012.      1.     Le   minusvalenze   dei   beni   relativi  all'impresa,   diversi   da   quelli   indicati  negli  articoli   85,   comma   1,   e  87,  

determinate   con   gli   stessi   criteri   stabiliti  per   la   determinazione   delle   plusvalenze,  sono  deducibili  se  sono  realizzate  ai  sensi  dell'articolo  86,  commi  1,  lettere  a)  e  b),  e  2.  [1-‐bis.     Per   i   beni   di   cui   all'articolo   87,  fermi   restando   i   requisiti   ivi   previsti   al  comma  1,  lettere  b),  c)  e  d),  l'applicazione  del   comma   1   del   presente   articolo   è  subordinata   all'ininterrotto   possesso   dal  primo   giorno   del   dodicesimo   mese  precedente  quello  dell'avvenuta  cessione,  considerando   cedute   per   prime   le   azioni  o  quote  acquisite  in  data  più  recente  ]  2.     Per   la   valutazione   dei   beni   indicati  nell'articolo  85,  comma  1,  lettere  c),  d)  ed  e),   che   costituiscono   immobilizzazioni  finanziarie   si   applicano   le   disposizioni  dell'articolo  94;  tuttavia,  per   i  titoli  di  cui  alla  citata  lettera  e)  negoziati  nei  mercati  regolamentati   italiani   o   esteri,   le  minusvalenze   sono   deducibili   in   misura  non   eccedente   la   differenza   tra   il   valore  fiscalmente   riconosciuto   e   quello  determinato  in  base  alla  media  aritmetica  dei  prezzi  rilevati  nell'ultimo  semestre.  2-‐bis.     In   deroga   al   comma   2,   per   i  soggetti  che  redigono  il  bilancio  in  base  ai  princìpi   contabili   internazionali   di   cui  al  regolamento   (CE)   n.   1606/2002   del  Parlamento   europeo   e   del   Consiglio,   del  19   luglio   2002,   la   valutazione   dei   beni  indicati  nell’  articolo  85,  comma  1,  lettere  c),   d)   ed   e),   che   si   considerano  immobilizzazioni   finanziarie   ai   sensi  dell’articolo   85,   comma   3-‐bis,   rileva  secondo   le  disposizioni   dell’  articolo  110,  comma  1-‐bis.    3.     Per   le   immobilizzazioni   finanziarie  costituite   da   partecipazioni   in   imprese  controllate  o  collegate,  iscritte  in  bilancio  a   norma  dell'articolo   2426,   n.   4),   del  codice   civile  o   di   leggi   speciali,   non   è  

Page 20: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI   ED   INTEGRAZIONI   APPORTATE   al   R.D.   16   MARZO   1942,   N.   267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163  (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917  (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

 

A  cura  di  Studio  Pollio  &  Associati                                                                        pag.  18  di  32  

deducibile,   anche   a   titolo   di  ammortamento,   la   parte   del   costo   di  acquisto   eccedente   il   valore  corrispondente   alla   frazione   di  patrimonio   netto   risultante   dall'ultimo  bilancio  dell'impresa  partecipata.  4.    Si  considerano  sopravvenienze  passive  il  mancato  conseguimento  di  ricavi  o  altri  proventi  che  hanno  concorso  a  formare  il  reddito   in   precedenti   esercizi,   il  sostenimento  di  spese,  perdite  od  oneri  a  fronte  di  ricavi  o  altri  proventi  che  hanno  concorso   a   formare   il   reddito   in  precedenti   esercizi   e   la   sopravvenuta  insussistenza  di  attività  iscritte  in  bilancio  in  precedenti  esercizi  diverse  da  quelle  di  cui  all'articolo  87.  5.   Le   perdite   di   beni   di   cui   al   comma   1,  commisurate   al   costo   non   ammortizzato  di   essi,   e   le   perdite   su   crediti   sono  deducibili  se  risultano  da  elementi  certi  e  precisi   e   in   ogni   caso,   per   le   perdite   su  crediti,   se   il   debitore   è   assoggettato   a  procedure   concorsuali   o   ha   concluso   un  accordo   di   ristrutturazione   dei   debiti  omologato   ai   sensi   dell'articolo   182-‐bis  del  regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267.  Ai   fini  del  presente  comma,   il  debitore  si  considera   assoggettato   a   procedura  concorsuale   dalla   data   della   sentenza  dichiarativa   del   fallimento   o   del  provvedimento  che  ordina  la  liquidazione  coatta   amministrativa   o   del   decreto   di  ammissione  alla  procedura  di  concordato  preventivo  o  del  decreto  di  omologazione  dell'accordo   di   ristrutturazione   o   del  decreto   che   dispone   la   procedura   di  amministrazione   straordinaria   delle  grandi   imprese   in   crisi.  Gli   elementi   certi  e  precisi  sussistono  in  ogni  caso  quando  il  credito   sia   di   modesta   entità   e   sia  decorso   un   periodo   di   sei   mesi   dalla  scadenza   di   pagamento   del   credito  

stesso.   Il   credito   si   considera  di  modesta  entità   quando   ammonta   ad   un   importo  non   superiore   a   5.000   euro   per   le  imprese  di  più  rilevante  dimensione  di  cui  all'articolo   27,   comma   10,   del   decreto-‐legge   29   novembre   2008,   n.   185,  convertito,   con  modificazioni,   dalla   legge  28  gennaio  2009,  n.  2,  e  non  superiore  a  2.500   euro   per   le   altre   imprese.   Gli  elementi  certi  e  precisi  sussistono   inoltre  quando   il   diritto   alla   riscossione   del  credito   è   prescritto.   Per   i   soggetti   che  redigono   il   bilancio   in   base   ai   principi  contabili   internazionali   di   cui   al  regolamento   (CE)   n.   1606/2002   del  Parlamento   europeo   e   del   Consiglio,   del  19  luglio  2002,  gli  elementi  certi  e  precisi  sussistono  inoltre  in  caso  di  cancellazione  dei   crediti   dal   bilancio   operata   in  dipendenza  di  eventi  estintivi.  6.  Le   perdite   attribuite   per   trasparenza  dalle   società   in   nome   collettivo   e   in  accomandita   semplice   sono   utilizzabili  solo   in   abbattimento   degli   utili   attribuiti  per   trasparenza   nei   successivi   cinque  periodi  d’imposta  dalla  stessa  società  che  ha  generato  le  perdite.  7.  I  versamenti  in  denaro  o  in  natura  fatti  a   fondo   perduto   o   in   conto   capitale   alle  società   indicate   al   comma   6   dai   propri  soci  e  la  rinuncia  degli  stessi  soci  ai  crediti  non   sono   ammessi   in   deduzione   ed   il  relativo   ammontare   si   aggiunge   al   costo  della  partecipazione.      

Page 21: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

TABELLE  DI  SINTESI  

NOVITÀ  DEL  DL  83/2102  (CONV.  CON  MODIF.  DALLA  LEGGE  134/2012)    

IN  TEMA  DI  CRISI  D’IMPRESA    

ENTATA  IN  VIGORE  DELLE  MODIFICHE  ALLA  LEGGE  FALLIMENTARE  E  AL  CODICE  APPALTI  

Le  nuove  disposizioni  si  applicano  a:  

1)  procedure  di  concordato  preventivo  ed  omologhe  di  accordi  di  ristrutturazione  introdotti  

2)  piani  attestati  risanamento  elaborati    

dal  30°  giorno  successivo  a  quello  di  entrata  in  vigore  della  legge  di  conversione  del  D.L.  83/2012,  quindi  a  partire  dal  11  settembre  2012.  

 

1)  MODIFICHE  AL  RD  267/1942  (LEGGE  FALLIMENTARE)  

REVOCATORIA  FALLIMENTARE  E  PIANI  ATTESTATI  DI  RISANAMENTO  Vendite  immobiliari  (art.  67,  co.  3,  lett.  c,  L.F.)  

Immobili   adibiti  a   sede  dell’attività  d’impresa    

 

Sono  esenti  da  revocatoria  anche  le  vendite  ed  i  preliminari  di  vendita  trascritti  e  conclusi  a  giusto  prezzo,  aventi  ad  oggetto   immobili  destinati  a  costituire   la  sede  principale  dell’attività  dell’impresa  acquirente.  

 

L’esenzione   opera   a   condizione   che   alla   data   di   fallimento   (del   venditore)  l’attività  d’impresa  (dell’acquirente)  sia  effettivamente  esercitata,  ovvero  siano  stati  compiuti  investimenti  per  darvi  inizio.  

 

Piano  attestato  di  risanamento  (art.  67,  co.  3,  lett.  d,  L.F.)    

Requisiti  attestatore   ed  oggetto  attestazione  

L’attestatore,   designato   del   debitore,   deve   essere   un   professionista  indipendente.  

 

Page 22: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

segue  

Requisiti  attestatore   ed  oggetto  attestazione  

 

 

L’attestatore  è  indipendente  se:  

a)  non  è   legato  al  debitore  e  a  coloro  che  hanno   interesse  al   risanamento  da  rapporti  personali  o  professionali   che  possono  compromettere   l’indipendenza  del  giudizio  

b)   possiede   i   requisiti   ex   art.   2399   c.c.   (   esclusione   cause   di   ineleggibilità   e  decadenza  per  la  nomina  di  amministratore  e  sindaco)  

c)  negli  ultimi  5    anni  non  ha  lavorato  per  il  debitore  o  svolto  consulenza  (anche  tramite   colleghi   con   cui   è   associato),   o   assunto   carica   di   amministratore   o  sindaco.  

 

La   sua   relazione   deve   riguardare   sia   la   veridicità   dei   dati   aziendali,   sia   la  fattibilità  del  piano  di  risanamento.  

 

Tali   requisiti   devono   persistere   anche   in   relazione   alle   attestazioni   rese  nell’ambito  di  concordato  preventivo  ed  accordi  di  ristrutturazione  di  debiti.  

 

Pubblicità   del  piano  attestato  

 

Il   piano   attestato   di   risanamento   può   essere   pubblicato   nel   registro   delle  imprese  su  richiesta  del  debitore.  

 

Atti  e  pagamenti  in  attuazione  di  strumenti  anti  crisi  (art.  67,  co.  3,  lett.  e,  L.F.)    

Atti   compiuti    dopo   il   deposito  dell’istanza   di  pre-‐concordato  

Estesa   la   protezione  da   revocatoria   fallimentare   (anche)   ad   atti,   pagamenti   e  garanzie   legalmente  poste   in  essere  dal  debitore  dopo   il  deposito  della   (sola)  istanza   di   pre-‐concordato,   ovvero   domanda   di   concordato   “in   bianco”   con  riserva  di  integrazione  (vd  novità  in  tema  di  concordato  preventivo).  

 

Decadenza  e  computo  termini  della  revocatoria  (art.  69  bis  L.F.)    

Fallimento  successivo   alla  proposta   di  concordato  

Laddove   alla   proposta   di   concordato   preventivo   segua   il   fallimento   del  debitore,   i   termini  per   l’individuazione  del  c.d.  “periodo  sospetto”  (per  gli  atti  ex   artt.   64,   65,   67   e   69)   retroagiscono   dalla   data   di   pubblicazione   della  domanda  di  concordato  nel  registro  delle  imprese.  

 

Page 23: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

PROCEDURA  FALLIMENTARE    

Rapporti  pendenti  (art.  72,  L.F.)  

Contratto  preliminare   di  vendita  trascritto  

La  regola  generale,  secondo  cui  nei  contratti  pendenti  il  curatore  può  scegliere  se   subentrarvi   o   sciogliersi   dal     vincolo   negoziale,   è   derogata   nel   caso   di  preliminare  di  vendita  trascritto  avente  ad  oggetto  immobili  (non  solo  destinati  a   diventare   l’abitazione   principale,   ma   anche)   destinati   a   costituire   la   sede  principale  dell’attività  d’impresa  dell’acquirente.    

Il  terzo  contraente,  quindi,  può  chiedere  al  curatore  di  eseguire  il  preliminare,  stipulando  il  contratto  definitivo  e  perfezionando  l’acquisto  dell’immobile.  

CONCORDATO  PREVENTIVO  

Requisiti  e  contenuti  della  domanda  (art.  161,  L.F.)  

Presentazione   e  pubblicità  

 

La   domanda   deve   essere   sempre   corredata   da   apposito   Piano   che   descriva  modalità  e  tempi  di  adempimento  della  proposta.  

 

La  domanda  è  pubblicata  nel  registro  delle  imprese  a  cura  del  cancelliere,  entro  il  giorno  successivo  al  deposito  in  cancelleria.  

 

Attestazione   e  nuova  attestazione  (riattestazione  piano  modificato)  

Il   piano   e   la   documentazione   devono   essere   attestati   da   un   professionista  indipendente  (con  i  requisiti  soggettivi  ed  oggettivi  previsti   in  tema  di  piani  di  risanamento).  

 

In  caso  di  modifiche  sostanziali  della  proposta  o  del  piano  originari  è  necessaria  una  nuova  attestazione.    

 

Page 24: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Istanza   di  “preconcordato”  (o   domanda   “in  bianco”)  

Il  debitore  può  depositare  il  ricorso,  riservandosi  di  presentare  proposta,  piano,  allegati   ed   attestazione   entro   un   termine   fissato   dal   giudice   tra   60   e   120   gg  (prorogabile  non  oltre  60  gg).  

 

Al  ricorso  devono,  però,  essere  allegati  i  bilanci  relativi  agli  ultimi  3  esercizi.  

 

Nel   termine   assegnato,   il   debitore   può   presentare,   IN   ALTERNATIVA,   un  accordo  di   ristrutturazione,   senza  perdere  gli   “effetti”  della  presentazione  del  ricorso  iniziale.    

 

Nelle   more   del   termine   assegnato   per   l’integrazione   del   ricorso,   il   debitore  deve  rendere  informativa  periodica  (stabilita  con  decreto  dal  tribunale),  anche  relativa  alla  gestione  finanziaria  dell’impresa.    

 

Qualora   il   ricorso   non   venga   “integrato”,   oppure   in   alternativa   non   sia   stato  presentato  un  accordo  di  ristrutturazione,  ovvero  siano  stati  omessi  gli  obblighi  di   informativa   periodica,   il   tribunale   può   dichiarare   l’inammissibilità   della  proposta   e   procedere,   su   istanza   del   pm   o   dei   creditori,   a   dichiarare   il  fallimento  del  debitore.  

 

L’istanza   di   pre-‐concordato   è   altresì   inammissibile   quando   il   debitore,   nei   2  anni  precedenti,  ha  presentato  analoga  istanza  cui  non  è  seguita  l’ammissione  al  concordato  o  l’omologa  dell’accordo  di  ristrutturazione.  

 

Atti   di   gestione  ante   apertura  del  concordato  

 

Dopo  il  deposito  e  fino  al  decreto  di  ammissione,  il  debitore  può  compiere  atti  urgenti   di   straordinaria   amministrazione   (previa   autorizzazione   del   tribunale)  ed  atti  di  ordinaria  amministrazione.    

 

Eventuali  sopravvenuti  crediti  di  terzi  sono  prededucibili  ex  art.  111  L.F.  

 

 

 

 

Page 25: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Effetti  della  presentazione  del  ricorso  (art.  168,  L.F.)  

Operatività   e  contenuto  dell’automatic  stay  

Il  blocco  delle  azioni  dei  creditori  (non  solo  esecutive  ma  anche  cautelari)  opera  dalla  data  di  pubblicazione  del  ricorso  nel  registro  delle  imprese.  

 

Le   ipoteche  giudiziali,   iscritte  nei  90  gg  anteriori  alla  data  di  pubblicazione  del  ricorso   nel   registro   delle   imprese,   sono   inefficaci   nei   confronti   dei   creditori  anteriori.  

 

 

Contratti  in  corso  di  esecuzione  (nuovo  art.  169  bis,  L.F.)  

Scioglimento   e  sospensione   di  contratti  pendenti  

 

Il   tribunale   o,   dopo   l’ammissione,   il   giudice   delegato,   possono   autorizzare   il  debitore  a:  

-‐   sciogliersi  dai   contratti   in   corso  di  esecuzione  alla  data  di  presentazione  del  ricorso;  

-‐  sospendere  il  contratto  per  non  più  di  60  gg  (prorogabili  di  60  gg).  

 

Lo   scioglimento   del   contratto   non   si   applica   alla   clausola   compromissoria   in  esso  contenuta.  

 

Indennizzo  

In  caso  di  scioglimento  o  sospensione  del  contratto,  il  contraente  ha  diritto  ad  un   indennizzo   equivalente   al   risarcimento   del   danno,   ed   il   relativo   credito   è  soddisfatto  come  credito  anteriore  al  concordato.  

 

 

Esclusioni  

Tale  disposizione  non  opera  per  i  seguenti  contratti:  

-‐  lavoro  subordinato  

-‐  preliminare  di  vendita  trascritto  

-‐  locazione  immobiliare  

 

 

 

Page 26: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Adesione  dei  creditori  (art.  178,  L.F.)  

Verbale   di  adunanza   dei  creditori  

In  esso  vanno  inseriti  (non  solo  i  voti  favorevoli  e  quelli  contrari  alla  proposta,  ma)  anche  l’indicazione  nominativa  dei  creditori  che  in  quella  sede  non  hanno  votato  e  l’ammontare  dei  loro  crediti.  

 

Informativa   ai  creditori   non  presenti   in  udienza  

Viene  precisato   che,   in   caso  di   continuazione   in   una   successiva   udienza   delle  operazioni  di  voto,  il  giudice  deve  comunicare  la  fissazione  della  nuova  data  ai  creditori  assenti.  

Inerzia   dei  creditori   e  effetti   sulla  votazione  

I   creditori   che   in   sede   di   adunanza   si   sono   astenuti,   possono   manifestare   il  proprio   dissenso   via   telegramma,   lettera,   fax   o   posta   elettronica   nei   20   gg  successivi  dalla  chiusura  del  verbale.  

In  mancanza  si  ritengono  CONSENZIENTI  (silenzio-‐assenso).  

Le  manifestazioni  di  dissenso  e  di  assenso  sono  annotate  dal  cancelliere  in  calce  al  verbale.  

 

Mancata  approvazione  (art.  179,  L.F.)  

Ruolo   del  commissario  giudiziale  

Qualora,  dopo  l’approvazione  della  maggioranza,  il  commissario  giudiziale  rilevi  che   sono   mutate   le   condizioni   di   fattibilità   del   piano,   questi   ne   da  comunicazione   ai   creditori,   i   quali   si   possono   costituire   nel   giudizio   di  omologazione   e,   in   quella   sede,   modificare   il   voto,   cambiando   così   le  maggioranze  precedentemente  raggiunte.  

 

Omologazione  (art.  180,  L.F.)  

Estensione   del  cram  down  

Il   tribunale   può   disporre   l’omologa   del   concordato   in   base   al   giudizio   di  “convenienza”   anche   in   assenza   di   suddivisioni   in   classi,   se   la   contestazione  (sulla  convenienza  della  proposta)  provenga  da  tanti  creditori  (dissenzienti)  che  rappresentino  almeno  il  20%  dei  crediti  ammessi  al  voto.  

 

Effetti  del  concordato  omologato  (art.  180,  L.F.)  

Efficacia   erga  omnes    

Il  concordato  omologato  è  obbligatorio  per  tutti  i  creditori  anteriori  (non  più  al  decreto   di   apertura,   ma)   alla   pubblicazione   nel   registro   delle   imprese   del  ricorso  per  l’ammissione  alla  procedura.  

 

Page 27: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

CONCORDATO  PREVENTIVO  CON  CONTINUITA’  AZIENDALE    

(nuovo  art.  186  bis,  L.F.)  

Norme  applicabili  

Unicamente  l’art.  186  bis  L.F.  e  le  specifiche  disposizioni  in  esso  richiamate.  

Fattispecie   di  concordato   in  continuità    

Ricorre  quando  il  Piano  prevede  la  prosecuzione  dell’attività:  

-‐  direttamente  in  capo  al  debitore    

-‐  tramite  cessione  d’azienda  in  esercizio  

-‐  tramite  conferimento  d’azienda  in  esercizio  in  altre  società  (anche  new  co)  

Contenuti   del  piano    

Il  Piano:  

-‐   deve   esplicitare   costi/ricavi   attesi   dalla   prosecuzione   dell’attività,   risorse  finanziarie  necessarie  e  relativa  copertura  

-‐   può   prevedere   la   liquidazione   di   beni   non   strategici   alla   continuazione  dell’attività  

-‐   può   prevedere   anche   una  moratoria   fino   a   1   anno   dall’omologazione   per   il  pagamento  dei  creditori  prelatizi,  salvo  che  sia  prevista  la  liquidazione  dei  beni  su  cui   insiste   la  causa  di  prelazione   (in   tal   caso   i   creditori  prelatizi  non  hanno  diritto  al  voto).  

 

Oggetto  attestazione  

L’attestazione   deve   “validare/verificare”   che   la   continuazione   dell’attività   è  funzionale  al  miglior  soddisfacimento  dei  creditori.  

 

Contratti   in  corso  

Restano  salve  le  previsioni  dell’art.  169  bis,  l.f.  

I  contratti  in  corso  (anche  pubblici)  non  si  risolvono  per  effetto  dell’apertura  del  concordato,   e   proseguono   se   il   professionista   attestatore   ha   attestato  conformità  del  piano  e  ragionevole  capacità  di  adempimento.    

I  contratti  pubblici  possono  proseguire  anche  in  capo  a  conferitaria/cessionaria  d’azienda   (o   ramo   d’azienda)   in   cui   i   contratti   siano   trasferiti.   Il   giudice  delegato,  all’atto  di  cessione/conferimento  dispone  la  cancellazione  di  iscrizioni  e  trascrizioni  

 

Page 28: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Partecipazioni   a  gare   di   appalti  pubblici  

L’impresa  ammessa  al  concordato  vi  può  prendere  parte  se  presenta  in  gara:  

-‐  relazione  del  professionista   indipendente  che  attesta  conformità  del  piano  e  ragionevole  capacità  di  adempimento  del  contratto  

-‐   dichiarazione   di   altro   operatore   (in   possesso   dei   requisiti   per   l’affidamento  dell’appalto)   di   impegno   nei   confronti   del   concorrente   e   della   stazione  appaltante   a   mettere   a   disposizione   (per   la   durata   del   contratto)   le   risorse  necessarie  all’esecuzione  dell’appalto  e  a  subentrare  all’impresa  concorrente  se  questa  fallisca  nel  corso  della  gara  o  dopo  la  stipula  del  contratto,  ovvero  non  risulti   essere   più   idoneo.   Si   applica   in   tal   caso   l’art.   49,   d.lgs.   163/2006  (avvalimento).  

 

L’impresa   in   concordato   può   concorrere   anche   in   R.T.I.   purché   non   sia   la  mandataria   e   le   altre   associate   non   siano   assoggettate   ad   una   procedura  concorsuale.   In   tal   caso,   la   dichiarazione   d’impegno   del   terzo   può   provenire  anche  da  altro  associato  del  R.T.I.  

 

Revoca   del  concordato   e  nuova  proposta  

Se  nel  corso  della  procedura  l’attività  cessa  o  risulta  manifestamente  dannosa  per   i   creditori,   il   tribunale   revoca   il   concordato,   salvo   che   il   debitore   non  modifichi  la  proposta.  

 

ACCORDI  DI  RISTRUTTURAZIONE  DEI  DEBITI  (art.  182  bis,  L.F.)  

Professionista  attestatore  

 

L’attestatore   deve   essere   un   professionista   indipendente   designato   del  debitore   (e   possedere   i  medesimi   requisiti   d’indipendenza  previsti   in   tema  di  piani  di  risanamento).  

L’attestazione  deve  riguardare  sia  la  veridicità  dei  dati  aziendali,  sia  l’attuabilità  dell’accordo.  

Attuabilità  accordo   e  trattamento  creditori  estranei  

Viene   precisato   che   il   regolare   pagamento   dei   creditori   estranei   e/o   non  aderenti  è  tale  se  è  integrale.  

L’accordo   è   attuabile   se   idoneo   ad   assicurare   il   pagamento   integrale   dei  creditori  estranei  nei  seguenti  termini:  

-‐  entro  120  giorni  dall’omologazione,  per  i  crediti  scaduti;  

-‐  entro  120  giorni  dalla  scadenza,  per  i  crediti  non  ancora  scaduti.  

Page 29: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Blocco   azioni  creditori  

Opera   per   60   gg   dalla   data   di   pubblicazione   dell’accordo   nel   registro   delle  imprese   e   riguarda   anche   l’acquisizione   di   titoli   di   prelazione   (salvo   che   non  siano  concordati).  

 

Proposta   di  accordo    

 

Non   sussiste   obbligo,   in   fase   di   deposito   della   proposta   di   accordo   (istanza  cautelare  ex  art.  182  bis,  co.  6)  di  allegare  anche  il  Piano  analitico  che  descriva  modalità  e  tempi  di  pagamento  dei  creditori   (poiché   in  fase  di  trattative  con  i  creditori).  

 

Richiesta   di  concordato  

E’  ammessa  la  possibilità  di  presentare  una  proposta  di  concordato  preventivo  (in  luogo  della  richiesta  di  omologa  dell’accordo  definitivo),  senza  che  vengano  meno   gli   effetti   del   blocco   (cautelare)   delle   azioni   dei   creditori   (nelle   more)  disposto  dal  tribunale.  

 

DISPOSIZIONI  COMUNI  IN  TEMA  DI  CONCORDATO  PREVENTIVO  ED  ACCORDI  DI  RISTRUTTURAZIONE  

PREDEDUCIBILITA’  DI  FINANZIAMENTI  E  CREDITI  (art.  182  quater,  L.F.)  

Finanziamenti  di  terzi  

 

Sono   considerati   (o   parificati   ai)   prededucibili   tutti   i   crediti   da   finanziamenti  ricevuti  dal  debitore  in  esecuzione  di  un  concordato  o  di  un  accordo  omologato  (ovvero   in   funzione   dell’accesso   ai   suddetti   istituti),   anche   se   erogati   da  soggetti  diversi  da  banche  ed  intermediari  finanziari  

 

Finanziamenti  dei  soci  

 

Chiarita   la  prededucibilità  dei   finanziamenti   erogati   dai   soci   (sempre  parziale,  nei   limiti   dell’80%   del   loro   ammontare)   sia   in   esecuzione,   sia   in   funzione  dell’accesso  ad  un  concordato  o  ad  un  accordo  di  ristrutturazione.  

 

La  prededucibilità  opera  quando  il  finanziatore  ha  acquisito  la  qualità  di  socio  in  esecuzione  dell’accordo  di  ristrutturazione  o  del  concordato  preventivo.  

 

Esclusione   dal  voto    

Viene  precisato  che  i  creditori  dell’impresa  in  crisi  per  finanziamenti  erogati  in  funzione   dell’accesso   ad   un   concordato   o   ad   un   accordo   di   ristrutturazione,  anche  se  soci,  restano  sempre  esclusi  dal  voto  

Page 30: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Crediti   del  professionista  attestatore  

Abrogato   il   comma   4   che   riconosce(va),   alle   condizioni   ivi   previste,   la  prededucibilità  dei  compensi  spettanti  al  professionista  attestatore  nell’ambito  del  concordato  preventivo  e  degli  accordi  di  ristrutturazione  

 

 

NUOVA  FINANZA  E  CONTINUTA’  AZIENDALE  (nuovo  art.  182  quinquies,  L.F.)  

Novità  

 

Il  debitore  può  chiedere  al  tribunale  l’autorizzazione  a  contrarre  finanziamenti  prededucibili  ex  art.  111  L.F.,  sia  all’atto  della  presentazione  di  concordato,  sia  all’atto   di   richiesta   di   omologa   di   un   accordo   di   ristrutturazione   (ovvero   di  proposta  di  accordo  ex  art.  182  bis,  co.  6,  L.F.)  

 

Requisiti  

 

Occorre   che   un   professionista   indipendente   designato   del   debitore   (avente   i  requisiti   ex   art.   67   L.F.),   verificato   il   complessivo   fabbisogno   finanziario  dell’impresa  nel  periodo  “interinale”,  attesti  che  i  finanziamenti  siano  funzionali  alla  migliore  soddisfazione  dei  creditori.  

 

Tipologia   di  finanziamenti   e  garanzie  

 

Possono  essere  anche  finanziamenti  non  ancora  in  trattativa  e  il  tribunale  può  autorizzare   il   debitore   a   concedere   pegno   o   ipoteca   a   garanzia   di   tali  finanziamenti.    

 

Pagamento  fornitori  strategici   nel  concordato   in  continuità  

 

Il   debitore   che   presenta   un   concordato   preventivo   con   continuità   aziendale  (anche  con  il  solo  deposito  del  ricorso  e  riserva  di  integrare  la  documentazione  nel   termine   assegnato   dal   tribunale)   può   essere   autorizzato   dal   tribunale   a  pagare   creditori   anteriori   (per   prestazioni   di   servizi   e   consegna   di   beni),   a  condizione  che  un  professionista  indipendente  designato  del  debitore  (avente  i  requisiti  ex  art.  67  L.F.)  attesti  che  tali  prestazioni  siano  funzionali  ad  assicurare  la   migliore   soddisfazione   dei   creditori.   L’attestazione   non   è   richiesta   se   i  pagamenti  vengono  effettuati  con  nuova  finanza  del  debitore  apportata  a  titolo  di  capitale  e/o  di  finanziamento  postergato.  

 

L’autorizzazione   ai   pagamenti   può   essere   richiesta   anche   dal   debitore   che  presenta   domanda   di   omologa   di   un   accordo   di   ristrutturazione,   (ovvero  proposta  di  accordo  art.  182  bis,  co.  6,  L.F.).   In  tal  caso   i  pagamenti  effettuati  sono  esenti  da  revocatoria.  

 

Page 31: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

RIDUZIONE  O  PERDITA  DEL  CAPITALE  DI  SOCIETA’  E  COOPERATIVE  IN  CRISI    

(nuovo  art.  182  sexies,  L.F.)  

Novità  

 

Dalla   data   di   deposito   della   domanda   per   l’ammissione   al   concordato  preventivo,  della  domanda  di  omologa  di  un  accordo  di  ristrutturazione  (ovvero  proposta  di  accordo  ex  art.  182  bis,  co.  6,  l.f.)  e  sino  all’omologa  non  operano:  

-‐  le  disposizioni  sulla  riduzione  del  capitale  per  perdite;  

-‐  la  causa  di  scioglimento  per  perdita  del  capitale.  

 

Effetti  

“Sospensione”  obblighi  amministratori  e  sindaci  ex  artt.  2446,  2447.  2482  bis,  2482  ter.  

“Sospensione”  causa  di  scioglimento  ex  2484,  n.  4,  c.c.    

 

Poteri   e  responsabilità  amministratori  

Per   il  periodo  anteriore  al  deposito  delle  domande,  resta   ferma   l’applicazione  dell’art.  2486  c.c.  :  

-‐   obbligo   degli   amministratori,   fino   alla   nomina   del   liquidatore,   di   gestire   la  società  con  finalità  esclusivamente  conservativa  

-‐  responsabilità  in  caso  di  violazioni  dell’obbligo  suddetto.  

 

REATI  FALLIMENTARI    

Esenzione  da  bancarotta  (art.  72,  L.F.)  

Finanziamenti  autorizzati  

Le   disposizioni   in   tema   di   bancarotta   preferenziale     e   bancarotta   semplice  vengono  disapplicate  (anche)  ai  pagamenti  ed  alle  operazioni  di  finanziamento  autorizzati   dal   giudice   nell’ambito   di   un   concordato   preventivo   (anche   in  continuità)    o  di  un  accordo  di  ristrutturazione  di  debiti.  

 

Page 32: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Falso  in  attestazioni  e  relazioni  (nuovo  art.  236  bis,  L.F.)  

Oggetto  Introduzione   del   nuovo   reato   da   false   relazioni   ed   attestazioni   rese   dai  professionisti   designati   dal   debitore   nell’ambito   di   piani   di   risanamento,  concordati  preventivi  (anche  in  continuità)  ed  accordi  di  ristrutturazione.  

Fattispecie   Esposizione  di  informazioni  false  od  omissione  di  informazioni  rilevanti    

Soggetto  attivo   Professionista  attestatore  

Sanzione   Reclusione  da  2  a  5  anni  e  multa  da  €  50.000  ad  €  100.000  

Aggravanti  

Aumento   della   pena   se   il   fatto   è   commesso   al   fine   di   conseguire   un   ingiusto  profitto  per  sé  o  per  altri.  

 

Aumento  della  pena  fino  alla  metà  se  dal  fatto  conseguono  danni  ai  creditori  

 

2)  MODIFICHE  AL  D.LGS.  163/2006  (CODICE  APPALTI)

REQUISITI  GENERALI  PER  ACCESSO  A  GARE  DI  APPALTO  

(art.  38,  d.lgs.  163/2006)  

Novità  

 

Ammessa  la  partecipazione  a  procedure  di  affidamento  di  concessioni,  appalti  lavori,   forniture  e  servizi  pubblici   (anche   in  subappalto),  nonché   la  stipula  dei  relativi   contratti   ai   soggetti   ammessi   al   concordato   preventivo   in   continuità  (ove  rispettino  i  requisiti  previsti  dal  nuovo  art.  186  bis,  l.f.)  

Page 33: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

3)  MODIFICHE  AL  D.P.R.  917/1986  (TESTO  UNICO  IMPOSTE  SUI  REDDITI  -‐  T.U.I.R.)

Entrata  in  vigore  delle  modifiche  al  T.U.I.R.  in  tema  di  crisi  d’impresa    

Le  novità  fiscali  dovrebbero  essere  immediatamente  operative,  e  pertanto  trovare  applicazione  nel  periodo  d’imposta   in  corso  alla  data  di  entrata   in  vigore  del   legge  di   conversione  del  D.L.  crescita  (12  agosto  2012).  

 

Sopravvenienze  attive  (art.  88,  comma  4,  T.U.I.R.)  

Novità    

Detassazione   delle   sopravvenienze   attive   da   riduzione   di   debiti   realizzate  anche   nell’ambito   di   accordi   di   ristrutturazione   e   piani   attestati   di  risanamento.  

 

In   caso   di   accordi   di   ristrutturazione,   la   detassazione   riguarda   anche   la  riduzione   di   debiti   tributari   e   previdenziali   per   effetto   della   conclusione   di  una  transazione  fiscale  ex  art.  182  ter,  L.F.  

Requisiti   di  fruibilità    

L’accordo  di  ristrutturazione  deve  essere  omologato  da  tribunale.  

Il   piano   attestato   di   risanamento   deve   essere   pubblicato   nel   registro   delle  imprese  

Momento  (fiscale)   di  operatività  

In   caso   di   accordi   di   ristrutturazione:   periodo   d’imposta   in   cui   viene  depositato  il  decreto  di  omologa.  

In   caso   di   piani   attestati:   periodo   d’imposta   in   cui   vengono   sottoscritti   gli  accordi   di   riduzione   dei   crediti,   collaterali   al   piano   di   risanamento  (contestualmente  pubblicato  nel  registro  imprese).  

Limiti   La   detassazione   è   parziale,   potendo   operare   nei   limiti   delle   perdite   fiscali  pregresse  e  di  periodo.  

Page 34: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 MODIFICAZIONI  ED  INTEGRAZIONI  APPORTATE  al  R.D.  16  MARZO  1942,  N.  267(LEGGE  FALLIMENTARE),  al  D.  Lgs.  12  APRILE  2006,  N.  163   (Codice  Appalti),  al  D.P.R.  22  DICEMBRE  1986,  N.  917   (T.U.I.R.)  dall’art.33  delD.L.  22  giugno  2012,  n.  83,  recante  misure  urgenti  per  la  crescita  del  Paese  convertito  con  modificazioni  dalla    LEGGE  7  AGOSTO  2012,  N.  134  (pubblicata  sul  S.O.  n.  171  G.U.  11.8.2012  n.  187)      

Perdite  su  crediti  (art.  101,  comma  5,  T.U.I.R.)  

Novità    Introdotta  la  facoltà  (in  capo  al  creditore)  di  dedurre  le  perdite  da  riduzioni  di   crediti   concesse   al   debitore   in   crisi   (anche)   nell’ambito  di   un   accordo  di  ristrutturazione  di  debiti  (recepito  orientamento  dell’agenzia  delle  entrate).  

Requisiti   di  fruibilità    

L’accordo  di  ristrutturazione  deve  essere  omologato  dal  tribunale.  

 

Momento  (fiscale)   di  operatività  

Periodo  d’imposta  in  cui  l’accordo  è  omologato.  

Page 35: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

N.B.: ENTRATA IN VIGORE - art. 17, co. 3, 4, 5

D.L. 179/2012 conv. in L. 221/2012

- le modifiche apportate all’articolo 15, l.f. si applicano “ai procedimenti introdotti dopo il 31.12.2013” (co. 3)

- le altre modifiche:

1) “si applicano dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto (19.12.2012 ndr), anche alle procedure di fallimento, di concordato preventivo, di liquidazione coatta amministrativa e di amministrazione straordinaria pendenti, rispetto alle quali, alla stessa data (19.12.2012 ndr) non è effettuata la comunicazione rispettivamente prevista dagli articolo 92, 171, 207 R.D. 15 marzo 1942, n. 267 e dall’articolo 22 D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270” (comunicazione ai creditori di partecipazione al concorso, ndr) (co. 4)

2) “Per le procedure in cui, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto (19.12.2012 ndr), sia stata effettuata la comunicazione di cui al comma 4 (…) si applicano a decorrere dal 31 ottobre 2013. Il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore e il commissario straordinario entro il 30 giugno2013 comunicano ai creditori e ai terzi titolari di diritti sui beni il loro indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere tutte le comunicazioni relative alla procedura, avvertendoli di rendere nota ogni successiva variazione e che in capo di omessa indicazione le comunicazioni sono eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria”

Art. 15, Legge Fallimentare - Procedimento per la dichiarazione di fallimento

1. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge dinanzi al tribunale in composizione collegiale con le modalità dei procedimenti in camera di consiglio 2. Il tribunale convoca, con decreto apposto in calce al ricorso, il debitore ed i creditori istanti per il fallimento; nel procedimento interviene il pubblico ministero che ha assunto l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento. 3. Il decreto di convocazione e'

sottoscritto dal presidente del tribunale o dal giudice relatore se vi e' delega alla trattazione del procedimento ai sensi del sesto comma. Il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti. L'esito della comunicazione e' trasmesso, con modalita' automatica, all'indirizzo di posta elettronica certificata del ricorrente. Quando, per qualsiasi ragione, la notificazione non risulta possibile o non ha esito positivo, la notifica, a cura del ricorrente, del ricorso e del decreto si esegue esclusivamente di persona a norma dell'articolo 107, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229, presso la sede risultante dal registro delle imprese. Quando la notificazione non puo' essere compiuta con queste modalita', si esegue con il deposito dell'atto nella casa comunale della sede che risulta iscritta nel registro delle imprese e si perfeziona nel momento del deposito stesso. L'udienza e' fissata non oltre quarantacinque giorni dal deposito del ricorso e tra la data della comunicazione o notificazione e quella dell'udienza deve intercorrere un termine non inferiore a quindici giorni. 4. Il decreto contiene l'indicazione che il procedimento è volto all'accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento e fissa un termine non inferiore a sette giorni prima dell'udienza per la presentazione di memorie e il deposito di documenti e relazioni tecniche. In ogni caso, il tribunale dispone

Page 36: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 2 di 16

che l'imprenditore depositi i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi, nonché una situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata; può richiedere eventuali informazioni urgenti. 5. I termini di cui al terzo e quarto comma possono essere abbreviati dal presidente del tribunale, con decreto motivato, se ricorrono particolari ragioni di urgenza. In tali casi, il presidente del tribunale può disporre che il ricorso e il decreto di fissazione dell'udienza siano portati a conoscenza delle parti con ogni mezzo idoneo, omessa ogni formalità non indispensabile alla conoscibilità degli stessi. 6. Il tribunale può delegare al giudice relatore l'audizione delle parti. In tal caso, il giudice delegato provvede all'ammissione ed all'espletamento dei mezzi istruttori richiesti dalle parti o disposti d'ufficio. 7. Le parti possono nominare consulenti tecnici. 8. Il tribunale, ad istanza di parte, può emettere i provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio o dell'impresa oggetto del provvedimento, che hanno efficacia limitata alla durata del procedimento e vengono confermati o revocati dalla sentenza che dichiara il fallimento, ovvero revocati con il decreto che rigetta l'istanza. 9. Non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell'istruttoria prefallimentare è complessivamente inferiore a euro trentamila. Tale importo è periodicamente aggiornato con le modalità di cui al terzo comma dell'articolo 1.

Art. 26 - Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale

1. Salvo che sia diversamente disposto, contro i decreti del giudice delegato e del tribunale, può essere proposto reclamo al

tribunale o alla corte di appello, che provvedono in camera di consiglio. 2. Il reclamo è proposto dal curatore, dal fallito, dal comitato dei creditori e da chiunque vi abbia interesse. 3. Il reclamo è proposto nel termine perentorio di dieci giorni, decorrente dalla comunicazione o dalla notificazione del provvedimento per il curatore, per il fallito, per il comitato dei creditori e per chi ha chiesto o nei cui confronti è stato chiesto il provvedimento; per gli altri interessati, il termine decorre dall'esecuzione delle formalità pubblicitarie disposte dal giudice delegato o dal tribunale, se quest'ultimo ha emesso il provvedimento. La comunicazione integrale del provvedimento fatta dal curatore mediante posta elettronica certificata equivale a notificazione. Si applica l’articolo 93, quinto comma. 4. Indipendentemente dalla previsione di cui al terzo comma, il reclamo non può più proporsi decorso il termine perentorio di novanta giorni dal deposito del provvedimento in cancelleria. 5. Il reclamo non sospende l'esecuzione del provvedimento. 6. Il reclamo si propone con ricorso che deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale o della corte di appello competente, del giudice delegato e della procedura fallimentare; 2) le generalità del ricorrente e l'elezione del domicilio nel comune in cui ha sede il giudice adito; 3) l'esposizione dei fatti e degli elementi di diritto su cui si basa il reclamo, con le relative conclusioni; 4) l'indicazione dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei documenti prodotti. 7. Il presidente, nei cinque giorni successivi al deposito del ricorso, designa il relatore, e fissa con decreto l'udienza di comparizione entro quaranta giorni dal deposito del ricorso.

Page 37: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 3 di 16

8. Il ricorso, unitamente al decreto di fissazione dell'udienza, deve essere notificato, a cura del reclamante, al curatore ed ai controinteressati entro cinque giorni dalla comunicazione del decreto. 9. Tra la data della notificazione e quella dell'udienza deve intercorrere un termine non minore di quindici giorni. 10. Il resistente deve costituirsi almeno cinque giorni prima dell'udienza, eleggendo il domicilio nel comune in cui ha sede il tribunale o la corte d'appello, e depositando una memoria contenente l'esposizione delle difese in fatto e in diritto, nonché l'indicazione dei mezzi di prova e dei documenti prodotti. 11. L'intervento di qualunque interessato non può avere luogo oltre il termine stabilito per la costituzione della parte resistente, con le modalità per questa previste. 12. All'udienza il collegio, sentite le parti, assume anche d'ufficio i mezzi di prova, eventualmente delegando un suo componente. 13. Entro trenta giorni dall'udienza di comparizione delle parti, il collegio provvede con decreto motivato, con il quale conferma, modifica o revoca il provvedimento reclamato.

Art. 31 bis, Legge Fallimentare – Comunicazioni del curatore

1. Le comunicazioni ai creditori e ai titolari di diritti sui beni che la legge o il giudice delegato pone a carico del curatore sono effettuate all'indirizzo di posta elettronica certificata da loro indicato nei casi previsti dalla legge. 2. Quando e' omessa l'indicazione di cui al comma precedente, nonche' nei casi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario, tutte le comunicazioni sono eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria.

3. In pendenza della procedura e per il periodo di due anni dalla chiusura della stessa, il curatore e' tenuto a conservare i messaggi di posta elettronica certificata inviati e ricevuti.

Art. 33, Legge Fallimentare - Relazione al giudice e rapporti riepilogativi

1. Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale. 2. Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può chiedere al curatore una relazione sommaria anche prima del termine suddetto. 3. Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di estranei alla società [68]. 4. Il giudice delegato ordina il deposito della relazione in cancelleria, disponendo la segretazione delle parti relative alla responsabilità penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore intende proporre qualora possano comportare l'adozione di provvedimenti cautelari, nonché alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del fallito. Copia della relazione, nel suo testo integrale, è trasmessa al pubblico ministero. 5. Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione di cui al primo comma, redige altresì un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione,

Page 38: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 4 di 16

accompagnato dal conto della sua gestione. Copia del rapporto è trasmessa al comitato dei creditori, unitamente agli estratti conto dei depositi postali o bancari relativi al periodo. Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia del rapporto è trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del tribunale. Nello stesso termine altra copia del rapporto, assieme alle eventuali osservazioni, è trasmessa a mezzo di posta elettronica certificata ai creditori e ai titolari di diritti sui beni

Art. 92, Legge Fallimentare - Avviso ai creditori ed agli altri interessati

1. Il curatore, esaminate le scritture dell'imprenditore ed altre fonti di informazione, comunica senza indugio ai creditori e ai titolari di diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprieta' o in possesso del fallito, a mezzo posta elettronica certificata se il relativo indirizzo del destinatario risulta dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti e, in ogni altro caso, a mezzo lettera raccomandata o telefax presso la sede dell'impresa o la residenza del creditore: 1) che possono partecipare al concorso trasmettendo domanda con le modalita' indicate nell'articolo seguente; 2) la data fissata per l'esame dello stato passivo e quella entro cui vanno presentate le domande; 3) ogni utile informazione per agevolare la presentazione della domanda, con l'avvertimento delle conseguenze di cui all'articolo 31-bis, secondo comma, nonche' della sussistenza dell'onere

previsto dall'articolo 93, terzo comma, n. 5); 4) il suo indirizzo di posta elettronica certificata.. 2. Se il creditore ha sede o risiede all'estero, la comunicazione può essere effettuata al suo rappresentante in Italia, se esistente.

Art. 93, Legge Fallimentare - Domanda di ammissione al passivo

1. La domanda di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, si propone con ricorso da trasmettere a norma del comma seguente almeno trenta giorni prima dell'udienza fissata per l'esame dello stato passivo. 2. Il ricorso puo' essere sottoscritto anche personalmente dalla parte ed e' formato ai sensi degli articoli 21, comma 2, ovvero 22, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82, e successive modificazioni, e nel termine stabilito dal primo comma, e' trasmesso all'indirizzo di posta elettronica certificata del curatore indicato nell'avviso di cui all'articolo 92, unitamente ai documenti di cui al successivo sesto comma 3. Il ricorso contiene: 1) l'indicazione della procedura cui si intende partecipare e le generalità del creditore; 2) la determinazione della somma che si intende insinuare al passivo, ovvero la descrizione del bene di cui si chiede la restituzione o la rivendicazione; 3) la succinta esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che costituiscono la ragione della domanda; 4) l'eventuale indicazione di un titolo di prelazione, nonché la descrizione del bene sul quale la prelazione si esercita, se questa ha carattere speciale; 5) l'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata, al quale ricevere tutte le comunicazioni relative alla

Page 39: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 5 di 16

procedura, le cui variazioni e' onere comunicare al curatore. 4. Il ricorso è inammissibile se è omesso o assolutamente incerto uno dei requisiti di cui ai nn. 1), 2) o 3) del precedente comma. Se è omesso o assolutamente incerto il requisito di cui al n. 4), il credito è considerato chirografario. 5. Se e' omessa l'indicazione di cui al terzo comma, n. 5), nonche' nei casi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario si applica l'articolo 31-bis, secondo comma. 6. Al ricorso sono allegati i documenti dimostrativi del diritto del creditore ovvero del diritto del terzo che chiede la restituzione o rivendica il bene. 7. [I documenti non presentati con la domanda devono essere depositati, a pena di decadenza, almeno quindici giorni prima dell'udienza fissata per l'esame dello stato passivo]. 8. Con la domanda di restituzione o rivendicazione, il terzo può chiedere la sospensione della liquidazione dei beni oggetto della domanda. 9. Il ricorso può essere presentato dal rappresentante comune degli

obbligazionisti ai sensi dell'articolo 2418, secondo comma, del codice civile, anche per singoli gruppi di creditori. 10. Il giudice ad istanza della parte può disporre che il cancelliere prenda copia dei titoli al portatore o all'ordine presentati e li restituisca con l'annotazione dell'avvenuta domanda di ammissione al passivo.

Art. 95, Legge Fallimentare – Progetto di stato passivo e udienza di discussione

1. Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 93 e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito, rassegnando per ciascuno le sue motivate conclusioni. Il

curatore può eccepire i fatti estintivi, modificativi o impeditivi del diritto fatto valere, nonché l'inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione, anche se è prescritta la relativa azione. 2. Il curatore deposita il progetto di stato passivo corredato dalle relative domande nella cancelleria del tribunale almeno quindici giorni prima dell'udienza fissata per l'esame dello stato passivo e nello stesso termine lo trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni all'indirizzo indicato nella domanda di ammissione al passivo. I creditori, i titolari di diritti sui beni ed il fallito possono esaminare il progetto e presentare al curatore, con le modalita' indicate dall'articolo 93, secondo comma, osservazioni scritte e documenti integrativi fino a cinque giorni prima dell'udienza. 3. All'udienza fissata per l'esame dello stato passivo, il giudice delegato, anche in assenza delle parti, decide su ciascuna domanda, nei limiti delle conclusioni formulate ed avuto riguardo alle eccezioni del curatore, a quelle rilevabili d'ufficio ed a quelle formulate dagli altri interessati. Il giudice delegato può procedere ad atti di istruzione su richiesta delle parti, compatibilmente con le esigenze di speditezza del procedimento. 4. Il fallito può chiedere di essere sentito. 5. Delle operazioni si redige processo verbale.

Art. 97, Legge Fallimentare - Comunicazione dell'esito del procedimento di accertamento del passivo

1. ll curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutivita' dello stato passivo, ne da' comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato accoglimento della domanda.

Page 40: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 6 di 16

Art. 101, Legge Fallimentare – Domande tardive di crediti

1. Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, trasmesse al curatore oltre il termine di trenta giorni prima dell'udienza fissata per la verifica del passivo e non oltre quello di dodici mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo sono considerate tardive; in caso di particolare complessità della procedura, il tribunale, con la sentenza che dichiara il fallimento, può prorogare quest'ultimo termine fino a diciotto mesi. 2. Il procedimento di accertamento delle domande tardive si svolge nelle stesse forme di cui all'articolo 95. Il giudice delegato fissa per l'esame delle domande tardive un'udienza ogni quattro mesi, salvo che sussistano motivi d'urgenza. Il curatore dà avviso a coloro che hanno presentato la domanda, della data dell'udienza. Si applicano le disposizioni di cui agli articoli da 93 a 99. 3. Il creditore ha diritto di concorrere sulle somme già distribuite nei limiti di quanto stabilito nell'articolo 112. Il titolare di diritti su beni mobili o immobili, se prova che il ritardo è dipeso da causa non imputabile, può chiedere che siano sospese le attività di liquidazione del bene sino all'accertamento del diritto. 4. Decorso il termine di cui al primo comma, e comunque fino a quando non siano esaurite tutte le ripartizioni dell'attivo fallimentare, le domande tardive sono ammissibili se l'istante prova che il ritardo è dipeso da causa a lui non imputabile.

Art. 102, Legge Fallimentare – Previsione di insufficiente realizzo

1. Il tribunale, con decreto motivato da adottarsi prima dell'udienza per l'esame

dello stato passivo, su istanza del curatore depositata almeno venti giorni prima dell'udienza stessa, corredata da una relazione sulle prospettive della liquidazione, e dal parere del comitato dei creditori, sentito il fallito, dispone non farsi luogo al procedimento di accertamento del passivo relativamente ai crediti concorsuali se risulta che non può essere acquisito attivo da distribuire ad alcuno dei creditori che abbiano chiesto l'ammissione al passivo, salva la soddisfazione dei crediti prededucibili e delle spese di procedura. 2. Le disposizioni di cui al primo comma si applicano, in quanto compatibili, ove la condizione di insufficiente realizzo emerge successivamente alla verifica dello stato passivo. 3. Il curatore comunica il decreto di cui al primo comma trasmettendone copia ai creditori che abbiano presentato domanda di ammissione al passivo ai sensi degli articoli 93 e 101, i quali, nei quindici giorni successivi, possono presentare reclamo alla corte di appello, che provvede con decreto in camera di consiglio, sentito il reclamante, il curatore, il comitato dei creditori ed il fallito.

Art. 110, Legge Fallimentare - Progetto di ripartizione

1. Il curatore, ogni quattro mesi a partire dalla data del decreto previsto dall'articolo 97 o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato, presenta un prospetto delle somme disponibili ed un progetto di ripartizione delle medesime, riservate quelle occorrenti per la procedura. Nel progetto sono collocati anche i crediti per i quali non si applica il divieto di azioni esecutive e cautelari di cui all'articolo 51. 2. Il giudice ordina il deposito del progetto di ripartizione in cancelleria, disponendo che a tutti i creditori, compresi quelli per i quali e' in corso uno

Page 41: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 7 di 16

dei giudizi di cui all'articolo 98, ne sia data comunicazione mediante l'invio di copia a mezzo posta elettronica certificata

3. I creditori, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al secondo comma, possono proporre reclamo al giudice delegato contro il progetto di riparto ai sensi dell'art. 36. 4. Decorso tale termine, il giudice delegato, su richiesta del curatore, dichiara esecutivo il progetto di ripartizione. Se sono proposti reclami, il progetto di ripartizione è dichiarato esecutivo con accantonamento delle somme corrispondenti ai crediti oggetto di contestazione. Il provvedimento che decide sul reclamo dispone in ordine alla destinazione delle somme accantonate

Art. 116, Legge Fallimentare – Rendiconto del curatore

1. Compiuta la liquidazione dell'attivo e prima del riparto finale, nonché in ogni caso in cui cessa dalle funzioni, il curatore presenta al giudice delegato l'esposizione analitica delle operazioni contabili e della attività di gestione della procedura. 2. Il giudice ordina il deposito del conto in cancelleria e fissa l'udienza che non puo' essere tenuta prima che siano decorsi quindici giorni dalla comunicazione del rendiconto a tutti i creditori. 3. Dell'avvenuto deposito e della fissazione dell'udienza il curatore da' immediata comunicazione ai creditori ammessi al passivo, a coloro che hanno proposto opposizione, ai creditori in prededuzione non soddisfatti, con posta elettronica certificata, inviando loro copia del rendiconto ed avvisandoli che possono presentare eventuali osservazioni o contestazioni fino a cinque giorni prima dell'udienza con le modalita' di cui all'articolo 93, secondo comma. Al fallito, se non e' possibile

procedere alla comunicazione con modalita' telematica, il rendiconto e la data dell'udienza sono comunicati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. 4. Se all'udienza stabilita non sorgono contestazioni o su queste viene raggiunto un accordo, il giudice approva il conto con decreto; altrimenti, fissa l'udienza innanzi al collegio che provvede in camera di consiglio.

Art. 125, Legge Fallimentare – Esame della proposta e comunicazione ai creditori

1. La proposta di concordato è presentata con ricorso al giudice delegato, il quale chiede il parere del curatore, con specifico riferimento ai presumibili risultati della liquidazione ed alle garanzie offerte. Quando il ricorso e' proposto da un terzo, esso deve contenere l'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni. Si applica l'articolo 31-bis, secondo comma. 2. Una volta espletato tale adempimento preliminare il giudice delegato, acquisito il parere favorevole del comitato dei creditori, valutata la ritualita' della proposta, ordina che la stessa, unitamente al parere del comitato dei creditori e del curatore, venga comunicata a cura di quest'ultimo ai creditori a mezzo posta elettronica certificata, specificando dove possono essere reperiti i dati per la sua valutazione ed informandoli che la mancata risposta sara' considerata come voto favorevole. Nel medesimo provvedimento il giudice delegato fissa un termine non inferiore a venti giorni nè superiore a trenta, entro il quale i creditori devono far pervenire nella cancelleria del tribunale eventuali dichiarazioni di dissenso. In caso di presentazione di più proposte o se comunque ne sopraggiunge una nuova,

Page 42: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 8 di 16

prima che il giudice delegato ordini la comunicazione, il comitato dei creditori sceglie quella da sottoporre all’approvazione dei creditori; su richiesta del curatore, il giudice delegato può ordinare la comunicazione ai creditori di una o di altre proposte, tra quelle non scelte, ritenute parimenti convenienti. Si applica l’articolo 41, quarto comma. 3. Qualora la proposta contenga condizioni differenziate per singole classi di creditori essa, prima di essere comunicata ai creditori, deve essere sottoposta, con i pareri di cui al primo e secondo comma, al giudizio del tribunale che verifica il corretto utilizzo dei criteri di cui all'articolo 124, secondo comma, letterea) e b) tenendo conto della relazione resa ai sensi dell'articolo 124, terzo comma. 4. Se la società fallita ha emesso obbligazioni o strumenti finanziari oggetto della proposta di concordato, la comunicazione è inviata agli organi che hanno il potere di convocare le rispettive assemblee, affinché possano esprimere il loro eventuale dissenso. Il termine previsto dal terzo comma è prolungato per consentire l'espletamento delle predette assemblee.

Art. 129, Legge Fallimentare – Giudizio di omologazione

1. Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito. 2. Se la proposta e' stata approvata, il giudice delegato dispone che il curatore ne dia immediata comunicazione a mezzo posta elettronica certificata al proponente, affinche' richieda l'omologazione del concordato e ai creditori dissenzienti. Al fallito, se non e' possibile procedere alla comunicazione con modalita' telematica, la notizia dell'approvazione e' comunicata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Con decreto da

pubblicarsi a norma dell'articolo 17, fissa un termine non inferiore a quindici giorni e non superiore a trenta giorni per la proposizione di eventuali opposizioni, anche da parte di qualsiasi altro interessato, e per il deposito da parte del comitato dei creditori di una relazione motivata col suo parere definitivo. Se il comitato dei creditori non provvede nel termine, la relazione e' redatta e depositata dal curatore nei sette giorni successivi. 3. L'opposizione e la richiesta di omologazione si propongono con ricorso a norma dell'articolo 26. 4. Se nel termine fissato non vengono proposte opposizioni, il tribunale, verificata la regolarità della procedura e l'esito della votazione, omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame. 5. Se sono state proposte opposizioni, il Tribunale assume i mezzi istruttori richiesti dalle parti o disposti di ufficio, anche delegando uno dei componenti del collegio. Nell'ipotesi di cui al secondo periodo del primo comma dell'articolo 128, se un creditore appartenente ad una classe dissenziente contesta la convenienza della proposta, il tribunale può omologare il concordato qualora ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal concordato in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. 6. Il tribunale provvede con decreto motivato pubblicato a norma dell'articolo 17 .

Art. 143, Legge fallimentare – Procedimento di esdebitazione 1. Il tribunale, con il decreto di chiusura del fallimento o su ricorso del debitore presentato entro l'anno successivo, verificate le condizioni di cui all'articolo 142 e tenuto altresì conto dei comportamenti collaborativi del medesimo, sentito il curatore ed il

Page 43: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 9 di 16

comitato dei creditori, dichiara inesigibili nei confronti del debitore già dichiarato fallito i debiti concorsuali non soddisfatti integralmente Il ricorso e il decreto del tribunale sono comunicati dal curatore ai creditori a mezzo posta elettronica certificata. 2. Contro il decreto che provvede sul ricorso, il debitore, i creditori non integralmente soddisfatti, il pubblico ministero e qualunque interessato possono proporre reclamo a norma dell'articolo 26.

Art. 171, Legge Fallimentare - Convocazione dei creditori

1. Il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell'elenco dei creditori e dei debitori con la scorta delle scritture contabili presentate a norma dell'art. 161, apportando le necessarie rettifiche. 2. Il commissario giudiziale provvede a comunicare ai creditori a mezzo posta elettronica certificata, se il relativo indirizzo del destinatario risulta dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti e, in ogni altro caso, a mezzo lettera raccomandata o telefax presso la sede dell'impresa o la residenza del creditore, un avviso contenente la data di convocazione dei creditori, la proposta del debitore, il decreto di ammissione, il suo indirizzo di posta elettronica certificata, l'invito ad indicare un indirizzo di posta elettronica certificata, le cui variazioni e' onere comunicare al commissario. Nello stesso avviso e' contenuto l'avvertimento di cui all'articolo 92, primo comma, n. 3). Tutte le successive comunicazioni ai creditori sono effettuate dal commissario a mezzo posta elettronica certificata. Quando, nel termine di quindici giorni dalla comunicazione dell'avviso, non e' comunicato l'indirizzo di cui all'invito

previsto dal primo periodo e nei casi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario, esse si eseguono esclusivamente mediante deposito in cancelleria. Si applica l'articolo 31-bis, terzo comma, sostituendo al curatore il commissario giudiziale. 3. Quando la comunicazione prevista dal comma precedente è sommamente difficile per il rilevante numero dei creditori o per la difficoltà di identificarli tutti, il tribunale, sentito il commissario giudiziale, può dare l'autorizzazione prevista dall'art. 126. 4. Se vi sono obbligazionisti, il termine previsto dall'art. 163, primo comma, n. 2, deve essere raddoppiato. 5. In ogni caso l'avviso di convocazione per gli obbligazionisti è comunicato al loro rappresentante comune. 6. Sono salve per le imprese esercenti il credito le disposizioni del R.D.L. 8 febbraio 1924, n. 136.

Art. 172, Legge Fallimentare - Operazioni e relazione del commissario

1. Il commissario giudiziale redige l'inventario del patrimonio del debitore e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori, e la deposita in cancelleria almeno dieci giorni prima dell'adunanza dei creditori. Nello stesso termine la comunica a mezzo posta elettronica certificata a norma dell'articolo 171, secondo comma. 2. Su richiesta del commissario il giudice può nominare uno stimatore che lo assista nella valutazione dei beni.

Page 44: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 10 di 16

Art. 173, Legge Fallimentare - Revoca dell'ammissione al concordato e dichiarazione del fallimento nel corso della procedura

1. Il commissario giudiziale, se accerta che il debitore ha occultato o dissimulato parte dell'attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve riferirne immediatamente al tribunale, il quale apre d'ufficio il procedimento per la revoca dell'ammissione al concordato, dandone comunicazione al pubblico ministero e ai creditori. La comunicazione ai creditori e' eseguita dal commissario giudiziale a mezzo posta elettronica certificata ai sensi dell'articolo 171, secondo comma. 2. All'esito del procedimento, che si svolge nelle forme di cui all'articolo 15, il tribunale provvede con decreto e, su istanza del creditore o su richiesta del pubblico ministero, accertati i presupposti di cui agli articoli 1 e 5, dichiara il fallimento del debitore con contestuale sentenza, reclamabile a norma dell'articolo 18. 3. Le disposizioni di cui al secondo comma si applicano anche se il debitore durante la procedura di concordato compie atti non autorizzati a norma dell'articolo 167 o comunque diretti a frodare le ragioni dei creditori, o se in qualunque momento risulta che mancano le condizioni prescritte per l'ammissibilità del concordato.

Art. 182, Legge Fallimentare - Provvedimenti in caso di cessione di beni

1. Se il concordato consiste nella cessione dei beni e non dispone diversamente, il tribunale nomina nel decreto di omologazione uno o più liquidatori e un comitato di tre o cinque creditori per assistere alla liquidazione e determina le altre modalità della liquidazione.

2. Si applicano ai liquidatori gli articoli 28, 29, 37, 38, 39 e 116 in quanto compatibili. 3. Si applicano al comitato dei creditori gli articoli 40 e 41 in quanto compatibili. Alla sostituzione dei membri del comitato provvede in ogni caso il tribunale. 4. Le vendite di aziende e rami di aziende, beni immobili e altri beni iscritti in pubblici registri, nonchè le cessioni di attività e passività dell'azienda e di beni o rapporti giuridici individuali in blocco devono essere autorizzate dal comitato dei creditori. 5. Si applicano gli articoli da 105 a 108-ter in quanto compatibili.

6. Si applica l'articolo 33, quinto comma, primo, secondo e terzo periodo, sostituendo al curatore il liquidatore, che provvede con periodicita' semestrale dalla nomina. Quest'ultimo comunica a mezzo di posta elettronica certificata altra copia del rapporto al commissario giudiziale, che a sua volta lo comunica ai creditori a norma dell'articolo 171, secondo comma.

Art. 205, Legge Fallimentare – Relazione del commissario

1. L'imprenditore o, se l'impresa è una società o una persona giuridica, gli amministratori devono rendere al commissario liquidatore il conto della gestione relativo al tempo posteriore all'ultimo bilancio. 2. Il commissario è dispensato dal formare il bilancio annuale, ma deve presentare alla fine di ogni semestre all'autorità che vigila sulla liquidazione una relazione sulla situazione patrimoniale dell'impresa e sull'andamento della gestione accompagnata da un rapporto del comitato di sorveglianza. Nello stesso termine, copia della relazione e' trasmessa al comitato di sorveglianza, unitamente agli estratti conto dei depositi postali o bancari relativi al

Page 45: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 11 di 16

periodo. Il comitato di sorveglianza o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia della relazione e' trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese ed e' trasmessa a mezzo di posta elettronica certificata ai creditori e ai titolari di diritti sui beni.

Art. 207, Legge Fallimentare - Comunicazione ai creditori e ai terzi

1. Entro un mese dalla nomina il commissario comunica a ciascun creditore, a mezzo posta elettronica certificata, se il relativo indirizzo del destinatario risulta dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti e, in ogni altro caso, a mezzo lettera raccomandata o telefax presso la sede dell'impresa o la residenza del creditore, il suo indirizzo di posta elettronica certificata e le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture contabili e i documenti dell'impresa. Contestualmente il commissario invita i creditori ad indicare, entro il termine di cui al terzo comma, il loro indirizzo di posta elettronica certificata, con l'avvertimento sulle conseguenze di cui al quarto comma e relativo all'onere del creditore di comunicarne ogni variazione. La comunicazione s'intende fatta con riserva delle eventuali contestazioni. 2. Analoga comunicazione è fatta a coloro che possono far valere domande di rivendicazione, restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa. 3. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione i creditori e le altre persone indicate dal comma precedente possono far pervenire al commissario mediante posta elettronica certificata le loro osservazioni o istanze.

4. Tutte le successive comunicazioni sono effettuate dal commissario all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato ai sensi del primo comma. In caso di mancata indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata o di mancata comunicazione della variazione, ovvero nei casi di mancata consegna per cause imputabili al destinatario, esse si eseguono mediante deposito in cancelleria. Si applica l'articolo 31-bis, terzo comma, sostituendo al curatore il commissario liquidatore.

Art. 208, Legge Fallimentare - Domande dei creditori e dei terzi

1. I creditori e le altre persone indicate nell'articolo precedente che non hanno ricevuto la comunicazione prevista dal predetto articolo possono chiedere mediante raccomandata, entro sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del provvedimento di liquidazione, il riconoscimento dei propri crediti e la restituzione dei loro beni, comunicando l'indirizzo di posta elettronica certificata. Si applica l'articolo 207, quarto comma.

Art. 209, Legge Fallimentare – Formazione dello stato passivo

1. Salvo che le leggi speciali stabiliscano un maggior termine, entro novanta giorni dalla data del provvedimento di liquidazione, il commissario forma l'elenco dei crediti ammessi o respinti e delle domande indicate nel secondo comma dell'articolo 207 accolte o respinte, e lo deposita nella cancelleria del luogo dove l'impresa ha la sede principale. Il commissario trasmette l'elenco dei crediti ammessi o respinti a coloro la cui pretesa non sia in tutto o in parte ammessa a mezzo posta elettronica certificata ai sensi dell'articolo 207, quarto comma. Col

Page 46: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 12 di 16

deposito in cancelleria l'elenco diventa esecutivo. 2. Le impugnazioni, le domande tardive di crediti e le domande di rivendica e di restituzione sono disciplinate dagli articoli 98, 99, 101 e 103, sostituiti al giudice delegato il giudice istruttore ed al curatore il commissario liquidatore ed al curatore il commissario liquidatore. 3. Restano salve le disposizioni delle leggi speciali relative all'accertamento dei crediti chirografari nella liquidazione delle imprese che esercitano il credito.

Art. 213, Legge Fallimentare – Chiusura della liquidazione.

1. Prima dell'ultimo riparto ai creditori, il bilancio finale della liquidazione con il conto della gestione e il piano di riparto tra i creditori, accompagnati da una relazione del comitato di sorveglianza, devono essere sottoposti all'autorità, che vigila sulla liquidazione, la quale ne autorizza il deposito presso la cancelleria del tribunale e liquida il compenso al commissario.

2. Dell'avvenuto deposito, a cura del commissario liquidatore, è data comunicazione ai creditori ammessi al passivo ed ai creditori prededucibili con le modalita' di cui all'articolo 207, quarto comma, ed è data notizia mediante inserzione nella Gazzetta Ufficiale e nei giornali designati dall'autorità che vigila sulla liquidazione. 3. Gli interessati possono proporre le loro contestazioni con ricorso al tribunale nel termine perentorio di venti giorni, decorrente dalla comunicazione fatta dal commissario a norma del primo comma per i creditori e dalla inserzione nella Gazzetta Ufficiale per ogni altro interessato. Le contestazioni sono comunicate, a cura del cancelliere, all'autorità che vigila sulla liquidazione, al commissario liquidatore e al comitato di sorveglianza, che nel termine di venti

giorni possono presentare nella cancelleria del tribunale le loro osservazioni. Il tribunale provvede con decreto in camera di consiglio. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'articolo 26. 4. Decorso il termine senza che siano proposte contestazioni, il bilancio, il conto di gestione e il piano di riparto si intendono approvati, e il commissario provvede alle ripartizioni finali tra i creditori. Si applicano le norme dell'articolo 117, e se del caso degli articoli 2495 e 2496 del codice civile.

Art. 214, Legge Fallimentare – Concordato

1. L'autorità che vigila sulla liquidazione, su parere del commissario liquidatore, sentito il comitato di sorveglianza, può autorizzare l'impresa in liquidazione, uno o più creditori o un terzo a proporre al tribunale un concordato, a norma dell'articolo 124, osservate le disposizioni dell'articolo 152, se si tratta di società. 2. La proposta di concordato è depositata nella cancelleria del tribunale col parere del commissario liquidatore e del comitato di sorveglianza, comunicata dal commissario a tutti i creditori ammessi al passivo con le modalita' di cui all'articolo 207, quarto comma, e pubblicata mediante inserzione nella Gazzetta Ufficiale e deposito presso l'ufficio del registro delle imprese.

3. I creditori e gli altri interessati possono presentare nella cancelleria le loro opposizioni nel termine perentorio di trenta giorni, decorrente dalla comunicazione fatta dal commissario per i creditori e dall'esecuzione delle formalità pubblicitarie di cui al secondo comma per ogni altro interessato. 4. Il tribunale, sentito il parere dell'autorità che vigila sulla liquidazione, decide sulle opposizioni e sulla proposta

Page 47: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 13 di 16

di concordato con decreto in camera di consiglio. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni degli articoli 129, 130 e 131. 5. Gli effetti del concordato sono regolati dall'articolo 135. 6. Il commissario liquidatore con l'assistenza del comitato di sorveglianza sorveglia l'esecuzione del concordato. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

D.Lgs 8 luglio 1999, n.270

Art. 22, D. Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 - Avviso ai creditori per l'accertamento del passivo

1. Il commissario giudiziale comunica ai creditori e ai terzi che vantano diritti reali mobiliari sui beni in possesso dell'imprenditore insolvente, a mezzo posta elettronica certificata, se il relativo indirizzo del destinatario risulta dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti e, in ogni altro caso, a mezzo lettera raccomandata o telefax presso la sede dell'impresa o la residenza del creditore, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il termine entro il quale devono trasmettergli a tale indirizzo le loro domande, nonche' le disposizioni della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza che riguardano l'accertamento del passivo. 2. I creditori e i terzi titolari di diritti sui beni sono invitati ad indicare nella domanda l'indirizzo di posta elettronica certificata ed avvertiti delle conseguenze di cui ai periodi seguenti e dell'onere di comunicarne al commissario ogni variazione. Tutte le successive comunicazioni sono effettuate dal commissario all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal

creditore o dal terzo titolare di diritti sui beni. In caso di mancata indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata o di mancata comunicazione della variazione, ovvero nei casi di mancata consegna per cause imputabili al destinatario, esse si eseguono mediante deposito in cancelleria. Si applica l'articolo 31-bis, terzo comma, del regio decreto, 16 marzo 1942, n. 267, sostituendo al curatore il commissario giudiziale

Art. 28, D. Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 - Relazione del commissario giudiziale

1. Entro trenta giorni dalla dichiarazione dello stato di insolvenza, il commissario-giudiziale deposita in cancelleria una relazione contenente la descrizione particolareggiata delle cause dello stato di insolvenza e una valutazione motivata circa l'esistenza delle condizioni previste dall'articolo 27 ai fini dell'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria. 2. Alla relazione sono allegati lo stato analitico ed estimativo delle attività e l'elenco nominativo dei creditori con l'indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione. 3. Nel medesimo termine indicato nel comma 1, il commissario giudiziale trasmette copia della relazione al Ministero dell'industria, depositando in cancelleria la prova dell'avvenuta ricezione. 4. Un avviso dell'avvenuto deposito della relazione è affisso entro ventiquattro ore, a cura del cancelliere. 5. L'imprenditore insolvente e ogni altro interessato hanno facolta' di prendere visione della relazione e di estrarne copia. La stessa e' trasmessa dal commissario giudiziale a tutti i creditori e ai terzi titolari di diritti sui beni all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato a norma dell'articolo

Page 48: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 14 di 16

22, comma 2, entro dieci giorni dal deposito in cancelleria

Art. 59, D. Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 - Comunicazione al tribunale del programma autorizzato

1. Il commissario straordinario trasmette entro tre giorni copia del programma autorizzato al tribunale, segnalando se esso contenga notizie o previsioni specifiche la cui divulgazione prima della scadenza potrebbe pregiudicarne l'attuazione. 2. Il giudice delegato dispone il deposito in cancelleria del programma, con esclusione delle parti in relazione alle quali siano ravvisabili esigenze di riservatezza a norma del comma 1. L'imprenditore insolvente e ogni altro interessato possono prendere visione ed estrarre copia del programma depositato, che reca l'indicazione della eventuale mancanza di parti per ragioni di riservatezza. La stessa copia e' trasmessa entro dieci giorni dal deposito in cancelleria a cura del commissario straordinario a tutti i creditori a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo indicato a norma dell'articolo 22, comma 2. Si applica l'articolo 31-bis, terzo comma, del regio decreto, 16 marzo 1942, n. 267, sostituendo al curatore il commissario straordinario.

Art. 61, D. Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 – Esecuzione del programma

1. Il commissario straordinario compie tutte le attività dirette all'esecuzione del programma autorizzato, fermo quanto stabilito dall'articolo 42. 2. Il commissario straordinario presenta ogni tre mesi al Ministro dell'industria una relazione sull'andamento dell'esercizio dell'impresa e sulla esecuzione del programma. 3. Nei dieci giorni successivi al termine di

scadenza del programma, il commissario presenta una relazione finale, con la quale illustra analiticamente gli esiti della sua esecuzione, specificando se gli obiettivi indicati nell'articolo 27 siano stati o meno conseguiti. 4. Le relazioni sono sottoposte al parere del comitato di sorveglianza. Copia delle medesime e del parere del comitato è depositata entro tre giorni dal commissario presso la cancelleria del tribunale, ove qualunque interessato può prenderne visione ed estrarne copia Il commissario straordinario trasmette una copia di ciascuna relazione periodica e della relazione finale a tutti i creditori a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo indicato a norma dell'articolo 22, comma 2, entro dieci giorni dal deposito in cancelleria.

Art. 75, D. Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 – Bilancio finale della procedura e rendiconto del commissario straordinario

1. Prima della chiusura della procedura, il commissario straordinario sottopone al Ministero dell'industria il bilancio finale della procedura con il conto della gestione, accompagnati da una relazione del comitato di sorveglianza. Il Ministero ne autorizza il deposito presso la cancelleria del tribunale che ha dichiarato lo stato di insolvenza e liquida il compenso al commissario. 2. Un avviso dell'avvenuto deposito è, a cura del cancelliere, comunicato all'imprenditore insolvente e affisso entro tre giorni. Il commissario straordinario trasmette una copia del bilancio finale della procedura e del conto della gestione a tutti i creditori a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo indicato a norma dell'articolo 22, comma 2, entro dieci giorni dal deposito in cancelleria. 3. Gli interessati possono proporre le loro

Page 49: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

A cura dello Studio Pollio & Associati pag. 15 di 16

contestazioni con ricorso al tribunale nel termine di venti giorni. Il termine decorre, per l'imprenditore, dalla comunicazione dell'avviso e, per ogni altro interessato, dalla sua affissione. Il termine decorre, per l'imprenditore, dalla comunicazione dell'avviso, per i creditori e i titolari di diritti sui beni, dalla comunicazione a mezzo posta elettronica certificata a norma dell'articolo 22, comma 2 e, per ogni altro interessato, dalla sua affissione.

4. Decorso il termine indicato nel comma 3 senza che siano proposte osservazioni, il bilancio e il conto della gestione si intendono approvati.

Page 50: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI APPORTATE al R.D. 16 MARZO 1942, N. 267 (LEGGE FALLIMENTARE) e al D.Lgs. 8 luglio 1999, n.270 (Disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza) dall’art. 17 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (S.O. n. 194 G.U. 19.10.2012, n. 245), convertito con modificazioni dalla Legge 17.12.2012 n. 221 (S.O. n. 208 G.U. 18.12.2012. n. 294).

In rosso le modifiche apportate dal D.L. n. 179/2012: in rosso grassetto sottolineato quelle apportate ad opera della legge di conversione

Page 51: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE   DELLA   CRISI   DA   SOVRAINDEBITAMENTO   -‐   Legge   27.01.2012,   n.   3   e   R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.)  -‐  art.  217  bis.  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012  

 

N.B.:  ENTRATA  IN  VIGORE  -‐  art.  18,  co.  2,  D.L.  179/2012   conv.   in   L.   221/2012   “Le   disposizioni  (…)   si   applicano   ai   procedimenti   instaurati   dal  trentesimo  giorno   successivo  a  quello  di   entrata  in  vigore  della   legge  di  conversione  del  presente  decreto”   (quindi  dal   18.1.2013,  essendo   la   legge  di  conversione  entrata  in  vigore  il  19.12.2012)    CAPO   II   –   PROCEDIMENTI   DI  COMPOSIZIONE   DELLA   CRISI   DA  SOVRAINDEBITAMENTO   E   DI  LIQUIDAZIONE  DEL  PATRIMONIO    SEZIONE   I   –   PROCEDURE   DI  COMPOSIZIONE   DELLA   CRISI   DA  SOVRAINDEBITAMENTO    §  1  Disposizioni  generali    Articolo  6  «Finalità  e  definizioni»  1.   Al   fine   di   porre   rimedio   alle   situazioni  di   sovraindebitamento   non   soggette   né  assoggettabili   a   procedure   concorsuali  diverse   da   quelle   regolate   dal   presente  capo,  é  consentito  al  debitore  concludere  un   accordo   con   i   creditori   nell'ambito  della   procedura   di   composizione   della  crisi   disciplinata   dalla   presente   sezione.  Con   le  medesime  finalità,   il   consumatore  può   anche   proporre   un   piano   fondato  sulle   previsioni   di   cui   all'articolo   7,  comma   1,   ed   avente   il   contenuto   di   cui  all'articolo  8.  2.  Ai  fini  del  presente  capo,  si  intende:  a)   per   "sovraindebitamento":   la  situazione   di   perdurante   squilibrio   tra   le  obbligazioni   assunte   e   il   patrimonio  prontamente   liquidabile   per   farvi   fronte,  che   determina   la   rilevante   difficoltà   di  adempiere   le   proprie   obbligazioni,  ovvero   la   definitiva   incapacità   di  adempierle  regolarmente;  

b)  per  "consumatore":  il  debitore  persona  fisica   che   ha   assunto   obbligazioni  esclusivamente   per   scopi   estranei  all’attività  imprenditoriale  o  professionale  eventualmente  svolta.    Articolo  7  «Presupposti  di  ammissibilità»  1.   Il   debitore   in   stato   di  sovraindebitamento   può   proporre   ai  creditori,   con   l'ausilio   degli   organismi   di  composizione   della   crisi   di   cui   all'articolo  15   con   sede   nel   circondario   del   tribunale  competente   ai   sensi   dell'articolo   9,  comma   1,   un   accordo   di   ristrutturazione  dei   debiti   e   di   soddisfazione   dei   crediti  sulla   base   di   un   piano   che,   assicurato   il  regolare   pagamento   dei   titolari   di   crediti  impignorabili   ai   sensi   dell'articolo   545  del  codice   di   procedura   civile   e   delle   altre  disposizioni   contenute   in   leggi   speciali,  preveda   scadenze   e   modalità   di  pagamento   dei   creditori,   anche   se  suddivisi   in   classi,   indichi   le   eventuali  garanzie   rilasciate   per   l'adempimento   dei  debiti   e   le   modalità   per   l'eventuale  liquidazione   dei   beni.   E'   possibile  prevedere  che  i  crediti  muniti  di  privilegio,  pegno   o   ipoteca   possono   non   essere  soddisfatti   integralmente,   allorché'   ne   sia  assicurato   il   pagamento   in   misura   non  inferiore   a   quella   realizzabile,   in   ragione  della   collocazione   preferenziale   sul  ricavato   in   caso   di   liquidazione,   avuto  riguardo   al   valore   di   mercato   attribuibile  ai  beni  o  ai  diritti  sui  quali   insiste  la  causa  di   prelazione,   come   attestato   dagli  organismi   di   composizione   della   crisi.   In  ogni   caso,   con   riguardo   ai   tributi  costituenti   risorse   proprie   dell'Unione  europea,   all'imposta   sul   valore   aggiunto  ed   alle   ritenute   operate   e   non   versate,   il  piano   può   prevedere   esclusivamente   la  

Page 52: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  2  di  17  

dilazione  del  pagamento.   Fermo   restando  quanto  previsto  dall'articolo  13,  comma  1,  il   piano   può   anche   prevedere  l'affidamento   del   patrimonio   del   debitore  ad   un   gestore   per   la   liquidazione,   la  custodia   e   la   distribuzione   del   ricavato   ai  creditori,   da   individuarsi   in   un  professionista   in   possesso   dei   requisiti   di  cui   all'articolo   28   del   regio   decreto   16  marzo  1942,  n.  267.  Il  gestore  è  nominato  dal  giudice.  1-‐bis.   Fermo   il   diritto   di   proporre   ai  creditori  un  accordo  ai  sensi  del  comma  1,  il   consumatore   in   stato   di  sovraindebitamento   può   proporre,   con  l'ausilio   degli   organismi   di   composizione  della  crisi  di  cui  all'articolo  15  con  sede  nel  circondario   del   tribunale   competente   ai  sensi   dell'articolo   9,   comma   1,   un   piano  contenente  le  previsioni  di  cui  al  comma  1.  2.  La  proposta  non  e'  ammissibile  quando  il  debitore,  anche  consumatore:  a)   è   soggetto   a   procedure   concorsuali  diverse   da   quelle   regolate   dal   presente  capo;  b)   ha   fatto   ricorso,   nei   precedenti   cinque  anni,   ai   procedimenti   di   cui   al   presente  capo;  c)   ha   subito,   per   cause   a   lui   imputabili,  uno   dei   provvedimenti   di   cui   agli   articoli  14  e  14-‐bis;  d)   ha   fornito   documentazione   che   non  consente   di   ricostruire   compiutamente   la  sua  situazione  economica  e  patrimoniale.  2-‐bis.   Ferma   l'applicazione   del   comma   2,  lettere   b),   c)   e   d),   l'imprenditore   agricolo  in   stato   di   sovraindebitamento   può  proporre   ai   creditori   un   accordo   di  composizione   della   crisi   secondo   le  disposizioni  della  presente  sezione.    

Articolo  8  «Contenuto  dell’accordo  o  del  piano  del  consumatore»  1.   La   proposta   di   accordo   o   di   piano   del  consumatore   prevede   la   ristrutturazione  dei   debiti   e   la   soddisfazione   dei   crediti  attraverso   qualsiasi   forma,   anche  mediante  cessione  dei  crediti  futuri.  2.   Nei   casi   in   cui   i   beni   e   i   redditi   del  debitore   non   siano   sufficienti   a   garantire  la   fattibilità   dell'accordo   o   del   piano   del  consumatore,   la   proposta   deve   essere  sottoscritta   da   uno   o   più   terzi   che  consentono   il   conferimento,   anche   in  garanzia,   di   redditi   o   beni   sufficienti   per  assicurarne  l’attuabilità.  3.  Nella  proposta  di  accordo  sono  indicate  eventuali  limitazioni  all'accesso  al  mercato  del   credito   al   consumo,   all'utilizzo   degli  strumenti   di   pagamento   elettronico   a  credito   e   alla   sottoscrizione   di   strumenti  creditizi  e  finanziari.  4.   La   proposta   di   accordo   con  continuazione   dell’attività   d'impresa   e   il  piano   del   consumatore   possono  prevedere  una  moratoria   fino  ad  un  anno  dall'omologazione   per   il   pagamento   dei  creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o  ipoteca,   salvo   che   sia   prevista   la  liquidazione   dei   beni   o   diritti   sui   quali  sussiste  la  causa  di  prelazione.    Articolo  9  «Deposito  della  proposta»  1.   La   proposta   di   accordo   é   depositata  presso  il  tribunale  del  luogo  di  residenza  o  sede   principale   del   debitore.   Il  consumatore   deposita   la   proposta   di  piano  presso   il   tribunale  del   luogo  ove  ha  la   residenza.   La   proposta,  contestualmente   al   deposito   presso   il  tribunale,   e   comunque   non   oltre   tre  giorni,   deve   essere   presentata,   a   cura  

Page 53: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  3  di  17  

dell'organismo  di  composizione  della  crisi,  all'agente   della   riscossione   e   agli   uffici  fiscali,   anche   presso   gli   enti   locali,  competenti   sulla   base   dell'ultimo  domicilio   fiscale   del   proponente   e  contenere   la   ricostruzione   della   sua  posizione   fiscale   e   l'indicazione   di  eventuali  contenziosi  pendenti.  2.   Unitamente   alla   proposta   devono  essere   depositati   l'elenco   di   tutti   i  creditori,   con   l'indicazione   delle   somme  dovute,  di   tutti   i  beni  del  debitore  e  degli  eventuali   atti   di   disposizione   compiuti  negli   ultimi   cinque   anni,   corredati   delle  dichiarazioni   dei   redditi   degli   ultimi   tre  anni  e  dell'attestazione  sulla   fattibilità  del  piano,  nonché  l'elenco  delle  spese  correnti  necessarie   al   sostentamento   suo   e   della  sua   famiglia,   previa   indicazione   della  composizione   del   nucleo   familiare  corredata   del   certificato   dello   stato   di  famiglia.  3.  Il  debitore  che  svolge  attività  d'impresa  deposita   altresì   le   scritture   contabili   degli  ultimi   tre   esercizi,   unitamente   a  dichiarazione  che  ne  attesta  la  conformità  all'originale.  3-‐bis.   Alla   proposta   di   piano   del  consumatore   è   altresì   allegata   una  relazione   particolareggiata   dell'organismo  di   composizione   della   crisi   che   deve  contenere:  a)   l'indicazione   delle   cause  dell'indebitamento   e   della   diligenza  impiegata   dal   consumatore   nell'assumere  volontariamente  le  obbligazioni;  b)   l'esposizione   delle   ragioni  dell’incapacità   del   debitore   di   adempiere  le  obbligazioni  assunte;  c)   il   resoconto   sulla   solvibilità   del  consumatore  negli  ultimi  cinque  anni;  

d)   l'indicazione   della   eventuale   esistenza  di  atti  del  debitore  impugnati  dai  creditori;  e)   il   giudizio   sulla   completezza   e  attendibilità   della   documentazione  depositata   dal   consumatore   a   corredo  della   proposta,   nonché'   sulla   probabile  convenienza   del   piano   rispetto  all'alternativa  liquidatoria.  3-‐ter.  Il  giudice  può  concedere  un  termine  perentorio  non  superiore  a  quindici  giorni  per  apportare   integrazioni  alla  proposta  e  produrre  nuovi  documenti.  3-‐quater.   Il   deposito   della   proposta   di  accordo   o   di   piano   del   consumatore  sospende,   ai   soli   effetti   del   concorso,   il  corso  degli  interessi  convenzionali  o  legali,  a  meno  che  i  crediti  non  siano  garantiti  da  ipoteca,   da   pegno   o   privilegio,   salvo  quanto  previsto  dagli  articoli  2749,  2788  e  2855,   commi   secondo   e   terzo,   del   codice  civile.    §  2  Accordo  di  composizione  della  crisi    Articolo  10  «Procedimento»  1.   Il   giudice,   se   la   proposta   soddisfa   i  requisiti   previsti   dagli   articoli   7,   8   e   9,  fissa   immediatamente   con   decreto  l'udienza,   disponendo   la   comunicazione  almeno  trenta  giorni  prima  del  termine  di  cui   all'articolo   11,   comma   1,   ai   creditori  presso   la   residenza   o   la   sede   legale,  anche   per   telegramma   o   per   lettera  raccomandata   con   avviso   di   ricevimento  o   per   telefax   o   per   posta   elettronica  certificata,   della   proposta   e   del   decreto.  Tra   il   giorno   del   deposito   della  documentazione   di   cui   all'articolo   9   e  l'udienza   non   devono   decorrere   più   di  sessanta  giorni.  

Page 54: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  4  di  17  

2.   Con   il   decreto   di   cui   al   comma   1,   il  giudice:  a)   stabilisce   idonea   forma   di   pubblicità  della   proposta   e   del   decreto,   oltre,   nel  caso   in   cui   il   proponente   svolga   attività  d'impresa,   la   pubblicazione   degli   stessi  nel  registro  delle  imprese;  b)  ordina,  ove  il  piano  preveda  la  cessione  o   l'affidamento  a  terzi  di  beni   immobili  o  di  beni  mobili  registrati,  la  trascrizione  del  decreto,   a   cura   dell'organismo   di  composizione   della   crisi,   presso   gli   uffici  competenti;  c)  dispone  che,   sino  al  momento   in  cui   il  provvedimento   di   omologazione   diventa  definitivo,   non   possono,   sotto   pena   di  nullità,  essere  iniziate  o  proseguite  azioni  esecutive  individuali  né  disposti  sequestri  conservativi   né   acquistati   diritti   di  prelazione   sul   patrimonio   del   debitore  che  ha  presentato  la  proposta  di  accordo,  da  parte  dei  creditori  aventi  titolo  o  causa  anteriore;   la   sospensione   non   opera   nei  confronti   dei   titolari   di   crediti  impignorabili.  3.   All'udienza   il   giudice,   accertata   la  presenza   di   iniziative   o   atti   in   frode   ai  creditori,  dispone  la  revoca  del  decreto  di  cui   al   comma  1  e  ordina   la   cancellazione  della   trascrizione  dello   stesso,  nonché'   la  cessazione   di   ogni   altra   forma   di  pubblicità  disposta.  3-‐bis.   A   decorrere   dalla   data   del  provvedimento   di   cui   al   comma  2   e   sino  alla  data  di  omologazione  dell'accordo  gli  atti  eccedenti  l'ordinaria  amministrazione  compiuti   senza   l'autorizzazione   del  giudice  sono  inefficaci  rispetto  ai  creditori  anteriori   al   momento   in   cui   e'   stata  eseguita  la  pubblicità  del  decreto.  

4.  Durante  il  periodo  previsto  dal  comma  2,   lettera   c),   le   prescrizioni   rimangono  sospese  e  le  decadenze  non  si  verificano.  5.   Il   decreto   di   cui   al   comma   1   deve  intendersi   equiparato   all'atto   di  pignoramento.      Articolo  11  «Raggiungimento  dell’accordo»  1.   I   creditori   fanno   pervenire,   anche   per  telegramma   o   per   lettera   raccomandata  con   avviso   di   ricevimento   o   per   telefax   o  per   posta   elettronica   certificata,  all'organismo   di   composizione   della   crisi,  dichiarazione   sottoscritta   del   proprio  consenso   alla   proposta,   come  eventualmente   modificata   almeno   dieci  giorni  prima  dell'udienza  di  cui  all'articolo  10,   comma  1.   In  mancanza,   si   ritiene   che  abbiano   prestato   consenso   alla   proposta  nei  termini  in  cui  e'  stata  loro  comunicata.    2.   Ai   fini   dell'omologazione   di   cui  all'articolo  12,   e'   necessario   che   l'accordo  sia  raggiunto  con  i  creditori  rappresentanti  almeno   il   sessanta  per   cento  dei   crediti.   I  creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o  ipoteca   dei   quali   la   proposta   prevede  l'integrale  pagamento  non  sono  computati  ai   fini   del   raggiungimento   della  maggioranza   e   non   hanno   diritto   di  esprimersi   sulla   proposta,   salvo   che   non  rinuncino   in   tutto   o   in   parte   al   diritto   di  prelazione.   Non   hanno   diritto   di  esprimersi   sulla   proposta   e   non   sono  computati  ai   fini  del   raggiungimento  della  maggioranza  il  coniuge  del  debitore,  i  suoi  parenti   e   affini   fino   al   quarto   grado,   i  cessionari   o   aggiudicatari   dei   loro   crediti  da  meno  di  un  anno  prima  della  proposta.    3.   L'accordo   non   pregiudica   i   diritti   dei  creditori   nei   confronti   dei   coobbligati,  

Page 55: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  5  di  17  

fideiussori  del  debitore  e  obbligati  in  via  di  regresso.    4.   L'accordo   non   determina   la   novazione  delle   obbligazioni,   salvo   che   sia  diversamente  stabilito.    5.   L'accordo   cessa,   di   diritto,   di   produrre  effetti   se   il   debitore   non   esegue  integralmente,   entro   novanta   giorni   dalle  scadenze   previste,   i   pagamenti   dovuti  secondo   il   piano   alle   amministrazioni  pubbliche   e   agli   enti   gestori   di   forme   di  previdenza   e   assistenza   obbligatorie.  L'accordo   è   altresì   revocato   se   risultano  compiuti   durante   la   procedura   atti   diretti  a  frodare  le  ragioni  dei  creditori.  Il  giudice  provvede   d'ufficio   con   decreto  reclamabile,   ai   sensi   dell'articolo   739   del  codice   di   procedura   civile,   innanzi   al  tribunale  e  del  collegio  non  può  far  parte  il  giudice  che  lo  ha  pronunciato.    Articolo  12  «Omologazione  dell’accordo»  1.  Se  l'accordo  é  raggiunto,   l'organismo  di  composizione  della  crisi  trasmette  a  tutti  i  creditori   una   relazione   sui   consensi  espressi   e   sul   raggiungimento   della  percentuale   di   cui   all'articolo   11,   comma  2,   allegando   il   testo   dell'accordo   stesso.  Nei   dieci   giorni   successivi   al   ricevimento  della   relazione,   i   creditori   possono  sollevare   le   eventuali   contestazioni.  Decorso   tale   ultimo   termine,   l'organismo  di   composizione   della   crisi   trasmette   al  giudice   la   relazione,   allegando   le  contestazioni   ricevute,   nonché  un'attestazione   definitiva   sulla   fattibilità  del  piano.    2.   Il   giudice   omologa   l'accordo   e   ne  dispone   l'immediata   pubblicazione  utilizzando  tutte  le  forme  di  cui  all'articolo  10,   comma   2,   quando,   risolta   ogni   altra  

contestazione,   ha   verificato   il  raggiungimento   della   percentuale   di   cui  all'articolo   11,   comma   2,   e   l’idoneità   del  piano  ad  assicurare  il  pagamento  integrale  dei   crediti   impignorabili,   nonché   dei  crediti  di  cui  all'articolo  7,  comma  1,  terzo  periodo.  Quando  uno  dei  creditori  che  non  ha   aderito   o   che   risulta   escluso   o  qualunque   altro   interessato   contesta   la  convenienza   dell'accordo,   il   giudice   lo  omologa   se   ritiene   che   il   credito   può  essere   soddisfatto   dall'esecuzione   dello  stesso   in   misura   non   inferiore  all'alternativa   liquidatoria   disciplinata  dalla   sezione   seconda.   Si   applicano,   in  quanto   compatibili,   gli   articoli   737   e  seguenti   del   codice   di   procedura   civile.   Il  reclamo,   anche   avverso   il   provvedimento  di   diniego,   si   propone   al   tribunale   e   del  collegio  non  può  far  parte  il  giudice  che  ha  pronunciato  il  provvedimento.    3.  L'accordo  omologato  e'  obbligatorio  per  tutti  i  creditori  anteriori  al  momento  in  cui  e'   stata   eseguita   la   pubblicità   di   cui  all'articolo   10,   comma   2.   I   creditori   con  causa   o   titolo   posteriore   non   possono  procedere   esecutivamente   sui   beni  oggetto  del  piano.    3-‐bis.  L'omologazione  deve  intervenire  nel  termine   di   sei   mesi   dalla   presentazione  della  proposta.    4.   Gli   effetti   di   cui   al   comma   3   vengono  meno  in  caso  di  risoluzione  dell'accordo  o  di   mancato   pagamento   dei   crediti  impignorabili,   nonché'   dei   crediti   di   cui  all'articolo   7,   comma   1,   terzo   periodo.  L'accertamento   del   mancato   pagamento  di   tali   crediti   è   chiesto   al   tribunale   con  ricorso  da  decidere  in  camera  di  consiglio,  ai   sensi   degli   articoli   737   e   seguenti   del  codice   di   procedura   civile.   Il   reclamo,  

Page 56: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  6  di  17  

anche   avverso   il   provvedimento   di  diniego,   si   propone   al   tribunale   e   del  collegio  non  può  far  parte  il  giudice  che  ha  pronunciato  il  provvedimento.    5.  La  sentenza  di  fallimento  pronunciata  a  carico   del   debitore   risolve   l'accordo.   Gli  atti,   i   pagamenti   e   le   garanzie   posti   in  essere   in   esecuzione   dell'accordo  omologato   non   sono   soggetti   all'azione  revocatoria   di   cui   all'articolo   67   del   regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267.  A  seguito  della  sentenza  che  dichiara  il  fallimento,  i  crediti   derivanti   da   finanziamenti  effettuati   in   esecuzione   o   in   funzione  dell’accordo   omologato   sono  prededucibili   a   norma   dell’articolo   111  del  regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267.  

§  3  Piano  del  consumatore    Articolo  12  bis  «Procedimento  di  omologazione  del  piano  del  consumatore»  1.   Il   giudice,   se   la   proposta   soddisfa   i  requisiti   previsti   dagli   articoli   7,   8   e   9   e  verificata   l'assenza   di   atti   in   frode   ai  creditori,   fissa   immediatamente   con  decreto   l'udienza,   disponendo,   a   cura  dell'organismo  di  composizione  della  crisi,  la   comunicazione,   almeno   trenta   giorni  prima,   a   tutti   i   creditori   della   proposta   e  del   decreto.   Tra   il   giorno   del   deposito  della  documentazione  di  cui  all'articolo  9  e  l'udienza   non   devono   decorrere   più   di  sessanta  giorni.    2.  Quando,  nelle  more  della  convocazione  dei   creditori,   la   prosecuzione   di   specifici  procedimenti   di   esecuzione   forzata  potrebbe   pregiudicare   la   fattibilità   del  piano,   il   giudice,   con   lo   stesso   decreto,  può   disporre   la   sospensione   degli   stessi  

sino  al  momento  in  cui  il  provvedimento  di  omologazione  diventa  definitivo.    3.   Verificata   la   fattibilità   del   piano   e  l’idoneità   dello   stesso   ad   assicurare   il  pagamento   dei   crediti   impignorabili,  nonché'   dei   crediti   di   cui   all'articolo   7,  comma   1,   terzo   periodo,   e   risolta   ogni  altra   contestazione   anche   in   ordine  all'effettivo   ammontare   dei   crediti,   il  giudice,   quando   esclude   che   il  consumatore   ha   assunto   obbligazioni  senza  la  ragionevole  prospettiva  di  poterle  adempiere   ovvero   che   ha   colposamente  determinato  il  sovraindebitamento,  anche  per   mezzo   di   un   ricorso   al   credito   non  proporzionato   alle   proprie   capacità  patrimoniali,   omologa   il   piano,  disponendo   per   il   relativo   provvedimento  una  forma   idonea  di  pubblicità.  Quando   il  piano  prevede   la  cessione  o   l'affidamento  a   terzi   di   beni   immobili   o   di   beni   mobili  registrati,  il  decreto  deve  essere  trascritto,  a   cura   dell'organismo   di   composizione  della   crisi.   Con   l'ordinanza   di   diniego   il  giudice   dichiara   l'inefficacia   del  provvedimento   di   sospensione   di   cui   al  comma  2,  ove  adottato.    4.   Quando   uno   dei   creditori   o   qualunque  altro   interessato   contesta   la   convenienza  del  piano,   il   giudice   lo  omologa   se   ritiene  che   il   credito   possa   essere   soddisfatto  dall'esecuzione   del   piano   in   misura   non  inferiore   all'alternativa   liquidatoria  disciplinata   dalla   sezione   seconda   del  presente  capo.    5.  Si  applica  l'articolo  12,  comma  2,  terzo  e  quarto  periodo.    6.   L'omologazione   deve   intervenire   nel  termine   di   sei   mesi   dalla   presentazione  della  proposta.    

Page 57: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  7  di  17  

7.   Il   decreto   di   cui   al   comma   3   deve  intendersi   equiparato   all'atto   di  pignoramento.      Articolo  12  ter  «Effetti  dell’omologazione  del  piano  del  consumatore»  1.  Dalla  data  dell'omologazione  del  piano  i  creditori   con   causa  o   titolo   anteriore  non  possono   iniziare   o   proseguire   azioni  esecutive   individuali.   Ad   iniziativa   dei  medesimi   creditori   non   possono   essere  iniziate   o   proseguite   azioni   cautelari   ne'  acquistati   diritti   di   prelazione   sul  patrimonio  del  debitore  che  ha  presentato  la  proposta  di  piano.    2.   Il   piano   omologato   e'   obbligatorio   per  tutti  i  creditori  anteriori  al  momento  in  cui  e'   stata   eseguita   la   pubblicità   di   cui  all'articolo  12-‐bis,  comma  3.  I  creditori  con  causa   o   titolo   posteriore   non   possono  procedere   esecutivamente   sui   beni  oggetto  del  piano.    3.   L'omologazione   del   piano   non  pregiudica   i   diritti   dei   creditori   nei  confronti   dei   coobbligati,   fideiussori   del  debitore  e  obbligati  in  via  di  regresso.    4.   Gli   effetti   di   cui   al   comma   1   vengono  meno   in   caso   di  mancato   pagamento   dei  titolari  di  crediti  impignorabili,  nonché'  dei  crediti  di  cui  all'articolo  7,  comma  1,  terzo  periodo.   L'accertamento   del   mancato  pagamento   di   tali   crediti   e'   chiesto   al  tribunale  e  si  applica   l'articolo  12,  comma  4.    §  4  Esecuzione  e  cessazione  degli  effetti  dell’accordo  di  composizione  della  crisi  e  del  piano  del  consumatore    

Articolo   13   «Esecuzione   dell’accordo   o  del  piano  del  consumatore»  1.  Se  per  la  soddisfazione  dei  crediti  sono  utilizzati   beni   sottoposti   a   pignoramento  ovvero   se   previsto   dall'accordo   o   dal  piano   del   consumatore,   il   giudice,   su  proposta   dell'organismo  di   composizione  della   crisi,   nomina   un   liquidatore   che  dispone  in  via  esclusiva  degli  stessi  e  delle  somme   incassate.   Si   applica   l'articolo   28  del  regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267.    2.  L'organismo  di  composizione  della  crisi  risolve   le   eventuali   difficoltà   insorte  nell'esecuzione   dell'accordo   e   vigila  sull'esatto   adempimento   dello   stesso,  comunicando   ai   creditori   ogni   eventuale  irregolarità.  Sulle  contestazioni  che  hanno  ad   oggetto   la   violazione   di   diritti  soggettivi   e   sulla   sostituzione   del  liquidatore  per  giustificati  motivi  decide  il  giudice  investito  della  procedura.    3.   Il   giudice,   sentito   il   liquidatore   e  verificata   la   conformità   dell'atto  dispositivo   all'accordo   o   al   piano   del  consumatore,   anche   con   riferimento   alla  possibilità   di   pagamento   dei   crediti  impignorabili   e   dei   crediti   di   cui  all'articolo   7,   comma   1,   terzo   periodo,  autorizza   lo   svincolo   delle   somme   e  ordina   la   cancellazione   della   trascrizione  del  pignoramento,  delle   iscrizioni  relative  ai   diritti   di   prelazione,   nonché   di   ogni  altro  vincolo,   ivi   compresa   la   trascrizione  del  decreto  di  cui  agli  articoli  10,  comma  1   e   12-‐bis,   comma   3,   e   la   cessazione   di  ogni  altra  forma  di  pubblicità.  In  ogni  caso  il   giudice   può,   con   decreto   motivato,  sospendere   gli   atti   di   esecuzione  dell'accordo   qualora   ricorrano   gravi   e  giustificati  motivi.    

Page 58: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  8  di  17  

4.  I  pagamenti  e  gli  atti  dispositivi  dei  beni  posti   in   essere   in   violazione   dell'accordo  o   del   piano   del   consumatore   sono  inefficaci   rispetto   ai   creditori   anteriori   al  momento   in   cui   e'   stata   eseguita   la  pubblicità  di  cui  agli  articoli  10,  comma  2,  e  12-‐bis,  comma  3.    4-‐bis.   I   crediti   sorti   in   occasione   o   in  funzione   di   uno   dei   procedimenti   di   cui  alla   presente   sezione   sono   soddisfatti  con   preferenza   rispetto   agli   altri,   con  esclusione   di   quanto   ricavato   dalla  liquidazione   dei   beni   oggetto   di   pegno  ed   ipoteca   per   la   parte   destinata   ai  creditori  garantiti.    4-‐ter.   Quando   l’esecuzione   dell’accordo  o   del   piano   del   consumatore   diviene  impossibile  per  ragioni  non  imputabili  al  debitore,   quest’ultimo,   con   l’ausilio  dell’organismo   di   composizione   della  crisi,   può   modificare   la   proposta   e   si  applicano   le   disposizioni   di   cui   ai  paragrafi  2  e  3  della  presente  sezione.    Articolo  14  «Impugnazione  e  risoluzione  dell’accordo»  1.   L'accordo   può   essere   annullato   dal  tribunale   su   istanza   di   ogni   creditore,   in  contraddittorio  con   il  debitore,  quando  é  stato   dolosamente   o   con   colpa   grave  aumentato  o  diminuito   il  passivo,  ovvero  sottratta   o   dissimulata   una   parte  rilevante   dell'attivo   ovvero   dolosamente  simulate   attività   inesistenti.   Non   é  ammessa   alcuna   altra   azione   di  annullamento.    1-‐bis.   Il   ricorso   per   l'annullamento   deve  proporsi   nel   termine   di   sei   mesi   dalla  scoperta   e,   in   ogni   caso,   non   oltre   due  anni   dalla   scadenza   del   termine   fissato  per  l'ultimo  adempimento  previsto.    

2.   Se   il   proponente   non   adempie   agli  obblighi   derivanti   dall'accordo,   se   le  garanzie   promesse   non   vengono  costituite   o   se   l'esecuzione   dell'accordo  diviene   impossibile   per   ragioni   non  imputabili   al   debitore,   ciascun   creditore  può   chiedere   al   tribunale   la   risoluzione  dello  stesso.    3.  Il  ricorso  per  la  risoluzione  é  proposto,  a  pena  di  decadenza  entro  sei  mesi  dalla  scoperta   e,   in   ogni   caso,   entro   un   anno  dalla   scadenza   del   termine   fissato   per  l'ultimo   adempimento   previsto  dall'accordo.    4.   L'annullamento   e   la   risoluzione  dell'accordo   non   pregiudicano   i   diritti  acquistati  dai  terzi  in  buona  fede.    5.   Nei   casi   previsti   dai   commi   1   e   2,   si  applicano,   in   quanto   compatibili,   gli  articoli   737   e   seguenti   del   codice   di  procedura  civile.   Il   reclamo  si  propone  al  tribunale  e  del  collegio  non  può  far  parte  il   giudice   che   ha   pronunciato   il  provvedimento.      Articolo  14  bis  «Revoca  e  cessazione  degli  effetti  dell’omologazione  del  piano  del  consumatore»  1.   La   revoca   e   la   cessazione   di   diritto  dell'efficacia  dell'omologazione  del  piano  del   consumatore   hanno   luogo   ai   sensi  dell'articolo  11,  comma  5.    2.  Il  tribunale,  su  istanza  di  ogni  creditore,  in  contraddittorio  con  il  debitore,  dichiara  cessati   gli   effetti   dell'omologazione   del  piano  nelle  seguenti  ipotesi:    a)   quando   e'   stato   dolosamente   o   con  colpa   grave   aumentato   o   diminuito   il  passivo,   ovvero   sottratta   o   dissimulata  una   parte   rilevante   dell'attivo   ovvero  dolosamente  simulate  attività  inesistenti;    

Page 59: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  9  di  17  

b)   se   il   proponente   non   adempie   agli  obblighi  derivanti  dal  piano,  se  le  garanzie  promesse   non   vengono   costituite   o   se  l'esecuzione  del  piano  diviene  impossibile  anche   per   ragioni   non   imputabili   al  debitore.    3.   Il   ricorso   per   la   dichiarazione   di   cui   al  comma  2,  lettera  a),  è  proposto,  a  pena  di  decadenza,   entro   sei  mesi   dalla   scoperta  e,   in   ogni   caso,   non   oltre   due   anni   dalla  scadenza  del   termine   fissato   per   l'ultimo  adempimento  previsto.    4.   Il   ricorso   per   la   dichiarazione   di   cui   al  comma  2,   lettera  b),  e'  proposto,  a  pena  di   decadenza,   entro   sei   mesi   dalla  scoperta   e,   in   ogni   caso,   entro   un   anno  dalla   scadenza   del   termine   fissato   per  l'ultimo   adempimento   previsto  dall'accordo.    5.   La   dichiarazione   di   cessazione   degli  effetti   dell'omologazione   del   piano   non  pregiudica   i   diritti   acquistati   dai   terzi   in  buona  fede.    6.  Si  applica  l'articolo  14,  comma  5.      SEZIONE   II   –   LIQUIDAZIONE   DEL  PATRIMONIO      Articolo  14  ter  «Liquidazione  dei  beni»  1.   In   alternativa   alla   proposta   per   la  composizione   della   crisi,   il   debitore,   in  stato  di  sovraindebitamento  e  per  il  quale  non   ricorrono   le   condizioni   di  inammissibilità   di   cui   all'articolo   7,  comma  2,  lettere  a)  e  b),  può  chiedere  la  liquidazione  di  tutti  i  suoi  beni.    2.  La  domanda  di  liquidazione  e'  proposta  al   tribunale   competente   ai   sensi  dell'articolo   9,   comma   1,   e   deve   essere  corredata   dalla   documentazione   di   cui  all'articolo  9,  commi  2  e  3.    

3.   Alla   domanda   sono   altresì   allegati  l'inventario   di   tutti   i   beni   del   debitore,  recante   specifiche   indicazioni   sul  possesso   di   ciascuno   degli   immobili   e  delle   cose   mobili,   nonché'   una   relazione  particolareggiata   dell'organismo   di  composizione   della   crisi   che   deve  contenere:    a)   l'indicazione   delle   cause  dell'indebitamento   e   della   diligenza  impiegata   dal   debitore   persona   fisica  nell'assumere   volontariamente   le  obbligazioni;    b)   l'esposizione   delle   ragioni  dell’incapacità  del  debitore  persona  fisica  di  adempiere  le  obbligazioni  assunte;    c)   il   resoconto   sulla   solvibilità   del  debitore  persona  fisica  negli  ultimi  cinque  anni;    d)   l'indicazione   della   eventuale   esistenza  di   atti   del   debitore   impugnati   dai  creditori;    e)   il   giudizio   sulla   completezza   e  attendibilità   della   documentazione  depositata  a  corredo  della  domanda.    4.  L'organismo  di  composizione  della  crisi,  entro  tre  giorni  dalla  richiesta  di  relazione  di  cui  al  comma  3,  ne  dà  notizia  all'agente  della  riscossione  e  agli  uffici  fiscali,  anche  presso   gli   enti   locali,   competenti   sulla  base   dell'ultimo   domicilio   fiscale  dell'istante.    5.   La   domanda   di   liquidazione   e'  inammissibile   se   la   documentazione  prodotta   non   consente   di   ricostruire  compiutamente   la   situazione   economica  e  patrimoniale  del  debitore.    6.  Non  sono  compresi  nella  liquidazione:    a)   i   crediti   impignorabili   ai   sensi  dell'articolo   545   del   codice   di   procedura  civile;    

Page 60: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  10  di  17  

b)   i   crediti   aventi   carattere   alimentare   e  di   mantenimento,   gli   stipendi,   pensioni,  salari   e   ciò   che   il   debitore   guadagna   con  la  sua  attività,  nei  limiti  di  quanto  occorra  al  mantenimento  suo  e  della  sua  famiglia  indicati  dal  giudice;    c)  i  frutti  derivanti  dall'usufrutto  legale  sui  beni   dei   figli,   i   beni   costituiti   in   fondo  patrimoniale   e   i   frutti   di   essi,   salvo  quanto   disposto   dall'articolo   170   del  codice  civile;    d)   le   cose   che   non   possono   essere  pignorate  per  disposizione  di  legge.    7.  Il  deposito  della  domanda  sospende,  ai  soli   effetti   del   concorso,   il   corso   degli  interessi   convenzionali   o   legali   fino   alla  chiusura  della   liquidazione,  a  meno  che   i  crediti   non   siano  garantiti   da   ipoteca,  da  pegno  o  privilegio,   salvo  quanto  previsto  dagli   articoli   2749,   2788   e   2855,   commi  secondo  e  terzo,  del  codice  civile.      Articolo  14  quater  «Conversione  della  procedura  di  composizione  in  liquidazione»  1.   Il   giudice,   su   istanza   del   debitore   o   di  uno   dei   creditori,   dispone,   col   decreto  avente   il   contenuto  di   cui   all'articolo   14-‐quinquies,  comma  2,  la  conversione  della  procedura   di   composizione   della   crisi   di  cui   alla   sezione   prima   in   quella   di  liquidazione  del  patrimonio  nell'ipotesi  di  annullamento   dell'accordo   o   di  cessazione  degli  effetti  dell'omologazione  del   piano   del   consumatore   ai   sensi  dell'articolo   14-‐bis,   comma   2,   lettera   a).  La   conversione  è  altresì   disposta  nei   casi  di   cui  agli   articoli  11,   comma  5,  e  14-‐bis,  comma   1,   nonché'   di   risoluzione  dell'accordo   o   di   cessazione   degli   effetti  dell'omologazione   del   piano   del  

consumatore   ai   sensi   dell'articolo   14-‐bis,  comma   2,   lettera   b),   ove   determinati   da  cause  imputabili  al  debitore. Articolo   14   quinquies   «Decreto   di  apertura  della  liquidazione»  1.   Il   giudice,   se   la   domanda   soddisfa   i  requisiti   di   cui   all'articolo   14-‐ter,  verificata   l'assenza   di   atti   in   frode   ai  creditori  negli  ultimi  cinque  anni,  dichiara  aperta   la   procedura   di   liquidazione.   Si  applica  l'articolo  10,  comma  6.    2.   Con   il   decreto   di   cui   al   comma   1   il  giudice:    a)   ove   non   sia   stato   nominato   ai   sensi  dell'articolo   13,   comma   1,   nomina   un  liquidatore,   da   individuarsi   in   un  professionista   in  possesso  dei   requisiti  di  cui   all'articolo   28   del   regio   decreto   16  marzo  1942,  n.  267;    b)  dispone  che,  sino  al  momento   in  cui   il  provvedimento   di   omologazione   diventa  definitivo,   non   possono,   sotto   pena   di  nullità,  essere  iniziate  o  proseguite  azioni  cautelari   o   esecutive  ne'   acquistati   diritti  di   prelazione   sul   patrimonio   oggetto   di  liquidazione  da  parte  dei   creditori   aventi  titolo  o  causa  anteriore;    c)   stabilisce   idonea   forma   di   pubblicità  della   domanda   e   del   decreto,   nonché',  nel   caso   in   cui   il   debitore   svolga   attività  d'impresa,  l'annotazione  nel  registro  delle  imprese;    d)   ordina,   quando   il   patrimonio  comprende   beni   immobili   o   beni   mobili  registrati,   la   trascrizione   del   decreto,   a  cura  del  liquidatore;    e)  ordina  la  consegna  o  il  rilascio  dei  beni  facenti   parte   del   patrimonio   di  liquidazione,   salvo   che   non   ritenga,   in  presenza   di   gravi   e   specifiche   ragioni,   di  

Page 61: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  11  di  17  

autorizzare  il  debitore  ad  utilizzare  alcuni  di   essi.   Il   provvedimento   e'   titolo  esecutivo  ed  è  posto  in  esecuzione  a  cura  del  liquidatore;    f)   fissa   i   limiti   di   cui   all'articolo   14-‐ter,  comma  5,  lettera  b).    3.   Il   decreto   di   cui   al   comma   2   deve  intendersi   equiparato   all'atto   di  pignoramento.    4.   La   procedura   rimane   aperta   sino   alla  completa   esecuzione   del   programma   di  liquidazione   e,   in   ogni   caso,   ai   fini   di   cui  all'articolo  14-‐undecies,  per  i  quattro  anni  successivi  al  deposito  della  domanda.      Articolo  14  sexies  «Inventario  ed  elenco  dei  creditori»  1.   Il   liquidatore,   verificato   l'elenco   dei  creditori   e   l’attendibilità   della  documentazione   di   cui   all'articolo   9,  commi   2   e   3,   forma   l'inventario   dei   beni  da   liquidare   e   comunica   ai   creditori   e   ai  titolari   dei   diritti   reali   e   personali,  mobiliari   e   immobiliari,   su   immobili   o  cose   mobili   in   possesso   o   nella  disponibilità  del  debitore:    a)   che   possono   partecipare   alla  liquidazione,   depositando   o  trasmettendo,   anche   a   mezzo   di   posta  elettronica   certificata   e   purché'   vi   sia  prova   della   ricezione,   la   domanda   di  partecipazione   che   abbia   il   contenuto  previsto   dall'articolo   14-‐septies,   con  l'avvertimento   che   in   mancanza   delle  indicazioni   di   cui   alla   lettera   e)   del  predetto   articolo,   le   successive  comunicazioni   sono   eseguite  esclusivamente   mediante   deposito   in  cancelleria;    b)   la   data   entro   cui   vanno   presentate   le  domande;    

c)   la   data   entro   cui   sarà   comunicata   al  debitore   e   ai   creditori   lo   stato   passivo   e  ogni  altra  utile  informazione.    Articolo   14   septies   «Domanda   di  partecipazione  alla  liquidazione»  1.   La   domanda   di   partecipazione   alla  liquidazione,   di   restituzione   o  rivendicazione  di  beni  mobili  o  immobili  è  proposta  con  ricorso  che  contiene:    a)   l'indicazione   delle   generalità   del  creditore;    b)   la   determinazione  della   somma   che   si  intende   far   valere   nella   liquidazione,  ovvero   la   descrizione   del   bene   di   cui   si  chiede  la  restituzione  o  la  rivendicazione;    c)   la  succinta  esposizione  dei   fatti  e  degli  elementi   di   diritto   che   costituiscono   la  ragione  della  domanda;    d)   l'eventuale   indicazione   di   un   titolo   di  prelazione;    e)   l'indicazione   dell'indirizzo   di   posta  elettronica   certificata,   del   numero   di  telefax   o   l'elezione   di   domicilio   in   un  comune   del   circondario   ove   ha   sede   il  tribunale  competente.    2.   Al   ricorso   sono   allegati   i   documenti  dimostrativi  dei  diritti  fatti  valere.      Articolo   14   octies   «Formazione   del  passivo»  1.  Il  liquidatore  esamina  le  domande  di  cui  all'articolo   14-‐septies   e,   predisposto   un  progetto   di   stato   passivo,   comprendente  un   elenco   dei   titolari   di   diritti   sui   beni  mobili   e   immobili   di   proprietà   o   in  possesso   del   debitore,   lo   comunica   agli  interessati,   assegnando   un   termine   di  quindici   giorni   per   le   eventuali  osservazioni   da   comunicare   con   le  

Page 62: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  12  di  17  

modalità  dell'articolo  14-‐sexies,  comma  1,  lettera  a).    2.   In  assenza  di  osservazioni,   il   liquidatore  approva   lo   stato   passivo   dandone  comunicazione  alle  parti.    3.  Quando  sono  formulate  osservazioni  e  il  liquidatore   le   ritiene   fondate,   entro   il  termine   di   quindici   giorni   dalla   ricezione  dell'ultima   osservazione,   predispone   un  nuovo  progetto  e  lo  comunica  ai  sensi  del  comma  1.    4.   In   presenza   di   contestazioni   non  superabili   ai   sensi   del   comma   3,   il  liquidatore  rimette  gli  atti  al  giudice  che  lo  ha   nominato,   il   quale   provvede   alla  definitiva   formazione   del   passivo.   Si  applica  l'articolo  10,  comma  6.      Articolo  14  novies  «Liquidazione»  1.   Il   liquidatore,   entro   trenta   giorni   dalla  formazione   dell'inventario,   elabora   un  programma  di  liquidazione,  che  comunica  al   debitore   ed   ai   creditori   e   deposita  presso   la   cancelleria   del   giudice.   Il  programma   deve   assicurare   la  ragionevole  durata  della  procedura.    2.   Il   liquidatore   ha   l'amministrazione   dei  beni   che   compongono   il   patrimonio   di  liquidazione.   Fanno   parte   del   patrimonio  di   liquidazione   anche   gli   accessori,   le  pertinenze  e   i   frutti  prodotti  dai  beni  del  debitore.   Il   liquidatore   cede   i   crediti,  anche   se   oggetto   di   contestazione,   dei  quali   non   e'   probabile   l'incasso   nei  quattro   anni   successivi   al   deposito   della  domanda.   Le   vendite   e   gli   altri   atti   di  liquidazione  posti   in  essere  in  esecuzione  del   programma   di   liquidazione   sono  effettuati   dal   liquidatore   tramite  procedure  competitive  anche  avvalendosi  di   soggetti   specializzati,   sulla   base   di  

stime   effettuate,   salvo   il   caso   di   beni   di  modesto   valore,   da   parte   di   operatori  esperti,  assicurando,  con  adeguate  forme  di   pubblicità,   la  massima   informazione   e  partecipazione  degli  interessati.  Prima  del  completamento   delle   operazioni   di  vendita,   il   liquidatore   informa   degli   esiti  delle  procedure  il  debitore,  i  creditori  e  il  giudice.   In   ogni   caso,   quando   ricorrono  gravi   e   giustificati   motivi,   il   giudice   può  sospendere   con  decreto  motivato   gli   atti  di   esecuzione   del   programma   di  liquidazione.  Se  alla  data  di  apertura  della  procedura   di   liquidazione   sono   pendenti  procedure   esecutive   il   liquidatore   può  subentrarvi.    3.   Il   giudice,   sentito   il   liquidatore   e  verificata   la   conformità   degli   atti  dispositivi   al   programma   di   liquidazione,  autorizza  lo  svincolo  delle  somme,  ordina  la   cancellazione   della   trascrizione   del  pignoramento  e  delle  iscrizioni  relative  ai  diritti  di  prelazione,  nonché'  di  ogni  altro  vincolo,   ivi   compresa   la   trascrizione   del  decreto   di   cui   all'articolo   14-‐quinquies,  comma   1,   dichiara   la   cessazione   di   ogni  altra  forma  di  pubblicità  disposta.    4.   I   requisiti   di   onorabilità   e  professionalità  dei  soggetti  specializzati  e  degli   operatori   esperti   dei   quali   il  liquidatore   può   avvalersi   ai   sensi   del  comma  1,  nonché'   i  mezzi  di  pubblicità  e  trasparenza   delle   operazioni   di   vendita  sono   quelli   previsti   dal   regolamento   del  Ministro   della   giustizia   di   cui   all'articolo  107,   settimo   comma,   del   regio   decreto  16  marzo  1942,  n.  267.    5.   Accertata   la   completa   esecuzione   del  programma  di   liquidazione  e,  comunque,  non   prima   del   decorso   del   termine   di  quattro  anni  dal  deposito  della  domanda,  

Page 63: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  13  di  17  

il   giudice   dispone,   con   decreto,   la  chiusura  della  procedura.    Articolo   14   decies   «Azioni   del  liquidatore»  1.   Il   liquidatore   esercita   ogni   azione  prevista   dalla   legge   finalizzata   a  conseguire   la   disponibilità   dei   beni  compresi   nel   patrimonio   da   liquidare   e  comunque   correlata   con   lo   svolgimento  dell’attività   di   amministrazione   di   cui  all'articolo   14-‐novies,   comma   2.   Il  liquidatore  può  altresì  esercitare  le  azioni  volte   al   recupero   dei   crediti   compresi  nella  liquidazione.    Articolo   14   undecies   «Beni   e   crediti  sopravvenuti»  1.   I   beni   sopravvenuti   nei   quattro   anni  successivi   al   deposito   della   domanda   di  liquidazione   di   cui   all'articolo   14-‐ter  costituiscono   oggetto   della   stessa,  dedotte   le   passività   incontrate   per  l'acquisto   e   la   conservazione   dei   beni  medesimi.   Ai   fini   di   cui   al   periodo  precedente  il  debitore  integra  l'inventario  di  cui  all'articolo  14-‐ter,  comma  3.    Articolo   14   duodecies   «Creditori  posteriori»  1.  I  creditori  con  causa  o  titolo  posteriore  al   momento   dell'esecuzione   della  pubblicità  di   cui  all'articolo  14-‐quinquies,  comma   2,   lettere   c)   e   d),   non   possono  procedere   esecutivamente   sui   beni  oggetto  di  liquidazione.    2.  I  crediti  sorti  in  occasione  o  in  funzione  della   liquidazione   o   di   uno   dei  procedimenti   di   cui   alla   precedente  sezione   sono   soddisfatti   con   preferenza  rispetto   agli   altri,   con   esclusione   di  

quanto   ricavato   dalla   liquidazione   dei  beni   oggetto   di   pegno   ed   ipoteca   per   la  parte  destinata  ai  creditori  garantiti.    Articolo  14  terdecies  «Esdebitazione»  1.  Il  debitore  persona  fisica  e'  ammesso  al  beneficio   della   liberazione   dei   debiti  residui   nei   confronti   dei   creditori  concorsuali  e  non  soddisfatti  a  condizione  che:    a)  abbia  cooperato  al   regolare  ed  efficace  svolgimento   della   procedura,   fornendo  tutte  le   informazioni  e  la  documentazione  utili,  nonché'  adoperandosi  per   il  proficuo  svolgimento  delle  operazioni;    b)   non   abbia   in   alcun   modo   ritardato   o  contribuito   a   ritardare   lo   svolgimento  della  procedura;    c)   non   abbia   beneficiato   di   altra  esdebitazione  negli  otto  anni  precedenti  la  domanda;    d)  non  sia  stato  condannato,  con  sentenza  passata   in   giudicato,   per   uno   dei   reati  previsti  dall'articolo  16;    e)   abbia   svolto,   nei   quattro   anni   di   cui  all'articolo   14-‐undecies,   un’attività  produttiva   di   reddito   adeguata   rispetto  alle   proprie   competenze   e   alla   situazione  di  mercato   o,   in   ogni   caso,   abbia   cercato  un'occupazione   e   non   abbia   rifiutato,  senza   giustificato   motivo,   proposte   di  impiego;    f)  siano  stati  soddisfatti,  almeno  in  parte,  i  creditori   per   titolo   e   causa   anteriore   al  decreto  di  apertura  della  liquidazione.    2.  L'esdebitazione  è  esclusa:    a)   quando   il   sovraindebitamento   del  debitore   è   imputabile   ad   un   ricorso   al  credito   colposo   e   sproporzionato   rispetto  alle  sue  capacità  patrimoniali;    

Page 64: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  14  di  17  

b)   quando   il   debitore,   nei   cinque   anni  precedenti   l'apertura   della   liquidazione   o  nel   corso   della   stessa,   ha   posto   in   essere  atti   in  frode  ai  creditori,  pagamenti  o  altri  atti   dispositivi   del   proprio   patrimonio,  ovvero   simulazioni   di   titoli   di   prelazione,  allo   scopo   di   favorire   alcuni   creditori   a  danno  di  altri.    3.  L'esdebitazione  non  opera:    a)   per   i   debiti   derivanti   da   obblighi   di  mantenimento  e  alimentari;    b)  per  i  debiti  da  risarcimento  dei  danni  da  fatto   illecito   extracontrattuale,   nonché'  per  le  sanzioni  penali  ed  amministrative  di  carattere   pecuniario   che   non   siano  accessorie  a  debiti  estinti;    c)  per  i  debiti  fiscali  che,  pur  avendo  causa  anteriore   al   decreto   di   apertura   delle  procedure   di   cui   alle   sezioni   prima   e  seconda   del   presente   capo,   sono   stati  successivamente  accertati   in  ragione  della  sopravvenuta   conoscenza   di   nuovi  elementi.    4.   Il   giudice,   con   decreto   adottato   su  ricorso   del   debitore   interessato,  presentato   entro   l'anno   successivo   alla  chiusura   della   liquidazione,   sentiti   i  creditori   non   integralmente   soddisfatti   e  verificate  le  condizioni  di  cui  ai  commi  1  e  2,   dichiara   inesigibili   nei   suoi   confronti   i  crediti   non   soddisfatti   integralmente.   I  creditori   non   integralmente   soddisfatti  possono   proporre   reclamo   ai   sensi  dell'articolo   739   del   codice   di   procedura  civile   di   fronte   al   tribunale   e   del   collegio  non   fa   parte   il   giudice   che   ha   emesso   il  decreto.    5.   Il   provvedimento   di   esdebitazione   e'  revocabile  in  ogni  momento,  su  istanza  dei  creditori,  se  risulta:    

a)   che   e'   stato   concesso   ricorrendo  l'ipotesi  del  comma  2,  lettera  b);    b)   che   e'   stato   dolosamente   o   con   colpa  grave   aumentato   o   diminuito   il   passivo,  ovvero   sottratta   o   dissimulata   una   parte  rilevante   dell'attivo   ovvero   simulate  attivita'  inesistenti.    6.   Si   applicano,   in   quanto   compatibili,   gli  articoli   737   e   seguenti   del   codice   di  procedura   civile.   Il   reclamo   si   propone   al  tribunale  e  del  collegio  non  puo'  far  parte  il   giudice   che   ha   pronunciato   il  provvedimento.      SEZIONE  III  –  DISPOSIZIONI  COMUNI    Articolo   15   «Organismi   di   composizione  della  crisi»  1.   Possono   costituire   organismi   per   la  composizione   delle   crisi   da  sovraindebitamento   enti   pubblici   dotati  di   requisiti   di   indipendenza   e  professionalità   determinati   con   il  regolamento   di   cui   al   comma   3.   Gli  organismi   di   conciliazione   costituiti  presso   le   camere   di   commercio,  industria,   artigianato   e   agricoltura   ai  sensi   dell’articolo   2   della   legge   29  dicembre   1993,   n.   580,   e   successive  modificazioni,   il   segretariato   sociale  costituito   ai   sensi   dell’articolo   22,  comma   4,   lettera   a,   della   legge   8  novembre   2000,   n.   328,   gli   ordini  professionali   degli   avvocati,   dei  commercialisti  ed  esperti   contabili  e  dei  notai   sono   iscritti   di   diritto,   a   semplice  domanda,  nel  registro  di  cui  al  comma  2.  2.   Gli   organismi   di   cui   al   comma   1   sono  iscritti   in   un   apposito   registro   tenuto  presso  il  Ministero  della  giustizia.    

Page 65: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  15  di  17  

3.   I   requisiti   di   cui   al   comma   1   e   le  modalità  di  iscrizione  nel  registro  di  cui  al  comma  2,   sono  stabiliti   con  regolamento  adottato   dal   Ministro   della   giustizia,   di  concerto   con   il   Ministro   dello   sviluppo  economico  ed  il  Ministro  dell'economia  e  delle   finanze,   ai   sensi   dell'articolo   17,  comma  3,  della   legge  23  agosto  1988,  n.  400,   entro   novanta   giorni   dalla   data   di  entrata   in   vigore   del   presente   decreto.  Con  lo  stesso  decreto  sono  disciplinate  le  condizioni   per   l'iscrizione,   la   formazione  dell'elenco   e   la   sua   revisione,   la  sospensione   e   la   cancellazione   degli  iscritti,   nonché'   la   determinazione   dei  compensi   e   dei   rimborsi   spese   spettanti  agli   organismi   a   carico   dei   soggetti   che  ricorrono  alla  procedura.    4.  Dalla  costituzione  e  dal  funzionamento  degli   organismi   indicati   al   comma   1   non  devono  derivare  nuovi  o  maggiori  oneri  a  carico  della   finanza  pubblica,  e   le  attività  degli   stessi   devono   essere   svolte  nell'ambito   delle   risorse   umane,  strumentali   e   finanziarie   disponibili   a  legislazione  vigente.    5.  L'organismo  di  composizione  della  crisi,  oltre   a   quanto   previsto   dalle   sezioni  prima   e   seconda   del   presente   capo,  assume   ogni   iniziativa   funzionale   alla  predisposizione   del   piano   di  ristrutturazione   e   all'esecuzione   dello  stesso.    6.   Lo   stesso   organismo   verifica   la  veridicità   dei   dati   contenuti   nella  proposta  e  nei  documenti  allegati,  attesta  la  fattibilità  del  piano  ai  sensi  dell'articolo  9,  comma  2.    7.   L'organismo   esegue   le   pubblicità   ed  effettua   le   comunicazioni   disposte   dal  giudice   nell'ambito   dei   procedimenti  

previsti  dalle  sezioni  prima  e  seconda  del  presente   capo.   Le   comunicazioni   sono  effettuate   a   mezzo   posta   elettronica  certificata   se   il   relativo   indirizzo   del  destinatario   risulta   dal   registro   delle  imprese  ovvero  dall'Indice  nazionale  degli  indirizzi   di   posta   elettronica   certificata  delle   imprese   e   dei   professionisti   e,   in  ogni  altro  caso,  a  mezzo  telefax  o   lettera  raccomandata.    8.   Quando   il   giudice   lo   dispone   ai   sensi  degli   articoli   13,   comma   1,   o   14-‐quinquies,   comma   2,   l'organismo   svolge  le   funzioni   di   liquidatore   stabilite   con   le  disposizioni   del   presente   capo.   Ove  designato   ai   sensi   dell'articolo   7,   comma  1,   svolge   le   funzioni   di   gestore   per   la  liquidazione.    9.   I   compiti   e   le   funzioni   attribuiti   agli  organismi   di   composizione   della   crisi  possono   essere   svolti   anche   da   un  professionista   o   da   una   società   tra  professionisti   in   possesso   dei   requisiti   di  cui   all'articolo   28   del   regio   decreto   16  marzo   1942,   n.   267,   e   successive  modificazioni,   ovvero   da   un   notaio,  nominati   dal   presidente   del   tribunale   o  dal   giudice   da   lui   delegato.   Fino  all'entrata   in   vigore   del   regolamento   di  cui   al   comma   3,   i   compensi   sono  determinati   secondo   i   parametri   previsti  per   i   commissari   giudiziali   nelle  procedure   di   concordato   preventivo,  quanto   alle   attività   di   cui   alla   sezione  prima  del  presente  capo,  e  per   i   curatori  fallimentari,  quanto  alle  attività  di  cui  alla  sezione   seconda   del   presente   capo.   I  predetti   compensi   sono   ridotti   del  quaranta  per  cento.    10.  Per  lo  svolgimento  dei  compiti  e  delle  attività   previsti   dal   presente   capo,   il  

Page 66: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  16  di  17  

giudice   e,   previa   autorizzazione   di  quest'ultimo,   gli   organismi   di  composizione   della   crisi   possono  accedere   ai   dati   contenuti   nell'anagrafe  tributaria,   compresa   la   sezione   prevista  dall'articolo   7,   sesto   comma   del   decreto  del   Presidente   della   Repubblica   29  settembre   1973,   n.   605,   nei   sistemi   di  informazioni   creditizie,   nelle   centrali  rischi  e  nelle  altre  banche  dati  pubbliche,  ivi   compreso   l'archivio   centrale  informatizzato   di   cui   all'articolo   30-‐ter,  comma   2,   del   decreto   legislativo   13  agosto   2010,   n.   141,   nel   rispetto   delle  disposizioni   contenute   nel   codice   in  materia   di   protezione   dei   dati   personali,  di   cui   al   decreto   legislativo   30   giugno  2003,  n.  196,  e  del  codice  di  deontologia  e   di   buona   condotta   per   i   sistemi  informativi   gestiti   da   soggetti   privati   in  tema  di   crediti   al   consumo,   affidabilità   e  puntualità   nei   pagamenti,   di   cui   alla  deliberazione   del   Garante   per   la  protezione   dei   dati   personali   16  novembre   2004,   n.   8,   pubblicata   nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  300  del  23  dicembre  2004.    11.   I   dati   personali   acquisiti   a   norma  del  presente   articolo   possono   essere   trattati  e   conservati   per   i   soli   fini   e   tempi   della  procedura   e   devono   essere   distrutti  contestualmente   alla   sua   conclusione   o  cessazione.   Dell'avvenuta   distruzione   e'  data   comunicazione   al   titolare   dei  suddetti   dati,   tramite   lettera  raccomandata   con   avviso   di   ricevimento  o   tramite   posta   elettronica   certificata,  non  oltre  quindici  giorni  dalla  distruzione  medesima.      

Articolo  16  «Sanzioni»  1.   Salvo   che   il   fatto   costituisca   più   grave  reato,   e'   punito   con   la   reclusione   da   sei  mesi  a  due  anni  e  con  la  multa  da  1.000  a  50.000  euro  il  debitore  che:    a)   al   fine   di   ottenere   l'accesso   alla  procedura   di   composizione   della   crisi   di  cui   alla   sezione   prima   del   presente   capo  aumenta   o   diminuisce   il   passivo   ovvero  sottrae   o   dissimula   una   parte   rilevante  dell'attivo   ovvero   dolosamente   simula  attività  inesistenti;    b)   al   fine   di   ottenere   l'accesso   alle  procedure   di   cui   alle   sezioni   prima   e  seconda   del   presente   capo,   produce  documentazione   contraffatta   o   alterata,  ovvero   sottrae,   occulta   o   distrugge,   in  tutto   o   in   parte,   la   documentazione  relativa   alla   propria   situazione   debitoria  ovvero   la   propria   documentazione  contabile;    c)   omette   l'indicazione   di   beni  nell'inventario   di   cui   all'articolo   14-‐ter,  comma  3;    d)   nel   corso   della   procedura   di   cui   alla  sezione  prima  del  presente  capo,  effettua  pagamenti  in  violazione  dell'accordo  o  del  piano  del  consumatore;    e)   dopo   il   deposito   della   proposta   di  accordo   o   di   piano   del   consumatore,   e  per   tutta   la   durata   della   procedura,  aggrava  la  sua  posizione  debitoria;    f)   intenzionalmente   non   rispetta   i  contenuti   dell'accordo   o   del   piano   del  consumatore.    2.   Il   componente   dell'organismo   di  composizione   della   crisi,   ovvero   il  professionista   di   cui   all'articolo   15,  comma  9,   che   rende   false  attestazioni   in  ordine   alla   veridicità   dei   dati   contenuti  nella   proposta   o   nei   documenti   ad   essa  

Page 67: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

 

 COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  DA  SOVRAINDEBITAMENTO  -‐  Legge  27.01.2012,  n.  3  e  art.  217  bis  del  R.D.  16.03.1942,  n.  267  (l.f.).  Testi  risultanti  dalle  modifiche  apportate  dall’art.  18,  rispettivamente  commi  1  e  2  bis,  del  D.L.  18.10.2012,  n.  179  (S.O.  n.  194  G.U.  19.10.2012,  n.  245),  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  17.12.2012  n.  221  (S.O.  n.  208  G.U.  18.12.2012.  n.  294).  

In  rosso  le  modifiche  apportate  dal  D.L.  n.  179/2012:  in  rosso  grassetto  sottolineato  quelle  apportate  in  sede  di  conversione  del  D.L.  n.  179/2012    

 

A  cura  dello  Studio  Pollio  &  Associati                                                      pag.  17  di  17  

allegati,   alla   fattibilità   del   piano   ai   sensi  dell'articolo   9,   comma   2,   ovvero   nella  relazione   di   cui   agli   articoli   9,   comma   3-‐bis,   12,   comma   1   e   14-‐ter,   comma   3,   e'  punito  con  la  reclusione  da  uno  a  tre  anni  e  con  la  multa  da  1.000  a  50.000  euro.    3.   La   stessa   pena   di   cui   al   comma   2   si  applica   al   componente   dell'organismo   di  composizione   della   crisi,   ovvero   al  professionista   di   cui   all'articolo   15,  comma  9,  che  cagiona  danno  ai   creditori  omettendo  o  rifiutando  senza  giustificato  motivo  un  atto  del  suo  ufficio.    Art.  217  bis,  Legge  Fallimentare    -‐  Esenzione  dai  reati  di  bancarotta  Modificato   dall’art.   2-‐bis,   D.L.   n.  179/2012,   conv.   con  modific.   dalla   L.   n.  221/2012.    Le  disposizioni  di  cui  all'articolo  216,  terzo  comma,   e   217   non   si   applicano   ai  pagamenti   e   alle   operazioni   compiuti   in  esecuzione   di   un   concordato   preventivo  di   cui   all'articolo   160   o   di   un   accordo   di  ristrutturazione   dei   debiti   omologato   ai  sensi   dell'articolo   182-‐bis   o   del   piano   di  cui   all'articolo   67,   terzo   comma,   lettera  d),  ovvero  di  un  accodo  di  composizione  della   crisi   omologato   ai   sensi  dell’articolo   12   della   legge   27   gennaio  2012,   n.   3,   nonché'   ai   pagamenti   e   alle  operazioni   di   finanziamento   autorizzati  dal   giudice   a   norma   dell'articolo   182-‐quinquies.      

Page 68: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

Page 69: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

v_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

Page 70: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

Page 71: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134
Page 72: LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTAREistitutocuratorifallimentari.it/imagebank/NormFall_GEN2013_PA... · LE NORME DI DIRITTO FALLIMENTARE D.L. 83/2013 conv. in Legge 7 agosto 2012 n. 134

www.pollioeassociati.it

Genova:

Via XII Ottobre 28r

16121 Genova

+39 010 589081 telefono

[email protected]

Milano:

Via P. Sottocorno 52 sc. B

20129 Milano

+39 02 36560348 telefono

[email protected]

Torino:

Via Bricherasio 7

10128 Torino

+39 011 5625260 telefono

[email protected]