LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI...

13
UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ E GARANTISMO GIUFFRÈ EDITORE - 2001

Transcript of LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI...

Page 1: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

U N I V E R S I T À D I C A T A N I A

PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Nuova Serie

ANNA MARIA MAUGERI

LE MODERNE SANZIONIPATRIMONIALI

TRA FUNZIONALITÀE GARANTISMO

GIUFFRÈ EDITORE - 2001

Page 2: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO

pog-Introduzione 1

Parte Prima

LE TRADIZIONALI SANZIONI PATRIMONIALI

CAPITOLO PRIMO

LA STORIA DELLE SANZIONI PATRIMONIALI

SEZIONE I: Ricostruzione storica

Premessa 191. Le origini delle sanzioni patrimoniali 192. La pena e le sanzioni patrimoniali nel diritto moderno. L'evoluzione del sistema

punitivo 242.1. Le sanzioni patrimoniali 28

3. La confìsca nel ventesimo secolo 314. La confisca contro i collaborazionisti. La legislazione 34

4.1. L'interpretazione della giurisprudenza della Suprema Corte . . 364.2. L'interpretazione della dottrina 384.3. Conclusioni . . . 40

SEZIONE E: Le sanzioni patrimoniali nella più recente evoluzione

1. La confisca nel dopoguerra come sanzione «speciale» 452. I primi barlumi di consapevolezza dell'importanza politico-criminale della confisca

del profitto illecito 463. Due forme significative di confisca in Italia: la confisca doganale e la confisca con-

tro l'abusivismo edilizio 484. La scoperta della confisca come strumento di lotta contro la criminalità organiz-

zata. TI forfeiture nordamericano 514.1. Il criminal forfeiture 514.2. H civil forfeiture 524.3. Le origini storiche della distinzione tra criminal e civil forfeiture 54

5. La confisca come strumento di lotta contro la criminalità organizzata in I ta l ia . . . 565.1. La confisca come misura preventiva e la sua spersonalizzazione attraverso un

procedimento in rem 56

Page 3: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

Vili INDICE SOMMARIO

P"g-5.2. L'art. 12 quinquies 585.3. Il «possesso ingiustificato» dei pubblici ufficiali 615.4. La ratto dell'alt. 12 sexies 62

6. La confisca come strumento di lotta contro il narcotraffico e la criminalità organiz-zata in Europa 63

7. L'evoluzione della confisca nella normativa internazionale (rinvio) 64

CAPITOLO SECONDO

LE TRADIZIONALI SANZIONI PATRIMONIALINEGLI ORDINAMENTI EUROPEI

E NELL'ORDINAMENTO ITALIANO

SEZIONE I: Le tradizionali sanzioni patrimoniali negli ordinamenti europei

1. Le Eigentumsanktionen 692. Il Verfall nell 'ordinamento tedesco. I presupposti dell'acquisizione pubblica . . . . 71

2.1 . La VertreterKlausel 73

2.2. § 73 a Verfall des Wertersatzes (Acquisizione pubblica del valore corrispon-dente) 76

2.3. § 73 e Hàrtevorschrift (Regola dell'onerosità) 783. § 74 Voraussetzungen der Einziehung (I presupposti della confisca) 79

3.1. § 74 b Grundsatz der Verhàltnismàfiigkeit (Principio di proporzionalità)... 813.2. Il ed. «quasi riciclaggio» 833.3. § 75 Sondervorschrift fùr Organe und Vertreter (Disposizione speciale per or-

gani e rappresentanti) • 844. Le sanzioni patrimoniali nell'ordinamento svizzero: il ed. «Secondo pacchetto di

misure per la lotta della criminalità organizzata» del 1994. 854.1. La Sicherungseinziehung ex art. 58 StGB (il principio di proporzione) 884.2. La disciplina della Vermògenseinziehung ex art. 59 StGB. . . 89

5. Le sanzioni patrimoniali nell'ordinamento francese. La confiscation generai. . . . . 935.1. La disciplina della confiscation special 955.2. La tutela dei terzi -...' 985.3. La confiscation contro le persone giuridiche 99

6. Il comiso nell'ordinamento spagnolo: la disciplina • • 1006.1. La clausola di proporzionalità < 102

SEZIONE E: Le tradizionali forme di confisca nell'ordinamento penale italiano

1. La disciplina della confisca ex art. 240 c.p 1041.1. L'applicazione retroattiva delle misure di sicurezza. . . . . . 1051.2. Il regime processuale 1081.3. Il patteggiamento e la confisca delle somme provenienti dallo spaccio di stu-

pefacenti , 1081.4. La pericolosità sociale e la revoca. Ili1.5. Conclusioni , Ili

Page 4: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO IX

pg2. La confisca obbligatoria del prezzo del reato e il carattere obsoleto della distin-

zione tra prezzo e profitto (la confisca del compenso per l'acquisto di stupefacenti) 1123. Aspetti problematici della confisca facoltativa 117

3.1. Le cose che abbiano servito o siano state destinate a commettere il reato (ilnesso strumentale, la confisca del valore equivalente, il principio di propor-zione) . 117

3.2. Il prodotto e il profitto del reato (la confisca delle utilità e dei surrogati) ...-•• 1223.3. La pericolosità .•' 1243.4. L'applicabilità della confisca facoltativa al reato colposo (proposte de iure

' ' condendo) 1264. La tutela dei diritti dei terzi nella confisca facoltativa e nella confisca obbligatoria 1275. La confisca nella legislazione speciale 132

5.1. La tutela dei diritti dei terzi. . 1345.2. La confisca contro l'abusivismo edilizio. 139

6. Gli aspetti problematici delle tradizionali sanzioni patrimoniali e prospettive di ri-forma dell'istituto della confisca in Italia 1446.1. Il nesso causale con il reato e la confisca di valore 1456.2. L'appartenenza della'cosa al reo e la stima del profitto. 1486.3. I diritti delle vittime '. . . 1496.4. La natura giuridica della confisca '. . . 1526.5. Il Nettoprinzip 1536.6. Il profitto delle persone giuridiche (la confisca ex art. 19 dello schema di de-

creto legislativo sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche) 1536.7. La pena pecuniaria e la Kumulative Geldstrafe 158

• Parte Seconda

LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI

CAPITOLO TERZO

LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI IN EUROPAE NEI PAESI DEL COMMONWEALTH

SEZIONE I: Le moderne sanzioni patrimoniali in Europa

1. La legge per la lotta al traffico di stupefacenti e alle altre forme di criminalità or-ganizzata del 15 luglio 1992 . . 1651.1. La Vermógenstrafe: i presupposti applicativi 167

• 12. La violazione del principio di colpevolezza (rinvio) 1701.3. La presunzione d'innocenza e lo scopo politico criminale della nuova fatti-'-

- specie . 1721.4. H principio di uguaglianza 1741.5. Il principio di legalità . . . . . .'•'. • 175

2. La riforma del Verfall da parte della legge del 15 luglio 1992. H «.principio dellordo » 176

Page 5: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO

P"g-2.1. L'Erweiterter Verfall 1772.2. La natura del Verfall e dél'Erweiterter Verfall (rinvio) 1782.3. L'origine illecita dei profitti e il principio di irretroattività 1792.4. Il principio di colpevolezza e la presunzione d'innocenza 1802.5. La giurisprudenza del Bundesgerichtshof 182

3. I progetti di riforma 1844. Le nuove sanzioni patrimoniali nell'ordinamento svizzero. La disciplina della Ver-

mógenseìnziehung contro le organizzazioni criminali ex art. 59, comma 3 StGB . . 1854.1. I destinatali e l'oggetto della confisca — il concetto di organizzazione crimi-

nale (art. 260 StGB) e di Verfùgungsmacht 1874.2. L'inversione dell'onere della prova 1884.3. La contro-prova del proprietario . 1904.4. La presunzione d'innocenza ex art. 6 Conv. eur. dir. uomo 1924.5. L'inversione dell'onere della prova a carico delle persone giuridiche 193

5. Le nuove sanzioni patrimoniali nell'ordinamento francese: la loi n. 86-76 del 17gennaio 1986 194

6. Le nuove sanzioni patrimoniali nell'ordinamento spagnolo. L'art. 344-tó e) CP(ora art. 374 CP.) introdotto dalla legge di riforma del 24 marzo 1988 1966.1. La confisca degli strumenti e del prodotto del reato 1986.2. Le nuove pene pecuniarie 1996.3. Ne bis in idem 2036.4. La confìsca del profitto del delitto ex art. 127 N.CP. 203

SEZIONE E: Le sanzioni patrimoniali negli ordinamenti del Commonwealth

1. Le sanzioni patrimoniali nell'ordinamento inglese. I forfeiture e i confiscation or-ders 2061.1. Il Drug Trafficking Offences Act 1986 2071.2. Il Criminal justice Act 1993 2091.3. Il Criminal Justice Act 1988 . 2111.4. I presupposti del confiscation order e il principio di irretroattività 2141.5. Le «Assumptions» 2171.6. L'inversione dell'onere della prova 2201.7. Lo standard della prova. 2221.8. I statements 2231.9. Il Disclosure order 2241.10. La commisurazione dei confiscation orders (nei limiti del patrimonio disponi-

bile) 2261.11. Il principio del lordo ...' . 2281.12. La tutela dei diritti dei terzi 2291.13. Il forfeiture order del denaro collegato al traffico di stupefacenti (procedi-

mento in rem) 2301.14. La confisca e le presunzioni introdotte dal Prevention ofTerrorism (Tempo-

rary provisions) Act 1989 2322. D confiscation order irlandese: un modello per l'ordinamento inglese. 2343. Le sanzioni patrimoniali nell'ordinamento australiano 237

3.1. Il Customs Act 1901 . . . . . 2373.2. Il Proceeds ofCrime Act 1987 240

Page 6: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO XI

P*g-3.3. Il Crime Confiscation ofProfits Act 1989 2433.4. Gli examination orders 2443.5. La responsabilità sussidiaria 2443.6. I diritti dei terzi 245

CAPITOLO QUARTO

LE SANZIONI PATRIMONIALINELL'ORDINAMENTO NORDAMERICANO

SEZIONE I: II criminal forfeiture

1. La ratto del criminal forfeiture 2472. I presupposti del RICO forfeiture 248

2.1. A pattern of racketeering activity 2492.2. Il concetto di enterprise 2532.3. Il nesso tra la condotta antigiuridica dell'agente e ì'enterprise 2582.4. L'oggetto del RICO forfeiture 2592.5. L'ambiguità del concetto di «interest» e il rischio di abusi 2622.6. Person/Enterprise Doctrine 263

3. La normativa contro i trafficanti di droga e il riciclaggio: il Comprehensive Forfei-ture Act 1984, il Comprehensive Drug Abuse Act e il Money Laundering ControlAct1986 265

4. Lo standard della prova e le presunzioni 2675. La Relation Back Doctrine e la tutela dei terzi 2706. La Liberai Construction Provision 2737. La confisca dei Substitute Assets 2748. Il principio di legalità 276

SEZIONE E: II civil forfeiture

1. La disciplina 2792. L'ambito di applicazione della confisca della «tainted or guilty property» 2823. La procedura destinata all'applicazione del civil forfeiture (l'onere e lo standard

della prova) 2854. H civil forfeiture come «business» 2965. Le difficoltà nell'applicazione del civil forfeiture 2996. Il due procedure clause 300

6.1. Lo standard e l'onere della prova 3017. Il due procedure clause e la tutela del terzo innocente 304

7.1. La giurisprudenza fondata sul concetto di tainted-property 3057.2. La prova della conoscenza dell'uso illecito 3067.3. La prova dell'adozione delle precauzioni necessarie ad impedire l'uso illecito

del bene e la nuova disciplina del Civil Asset Forfeiture Reform Act 2000. . 3087.4. La tutela dei diritti del terzo acquistati dopo la consumazione del r e a t o . . . 310

8. Encouraging thè Use of Criminal Forfeiture as an Aleternative to Civil Forfeiture 3129. H forfeiture degli onorali dell'avvocato 312

Page 7: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

XII INDICE SOMMARIO

CAPITOLO QUINTO

LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALINELL'ORDINAMENTO ITALIANO

SEZIONE I: Le « ipotesi particolari di confisca»pag.

1. Introduzione 3172. I presupposti applicativi dell'alt. 12 sexies 319

2.1. Il nesso causale tra i beni e il reato? . . . 3192.2. La titolarità o la disponibilità a qualsiasi titolo dei beni da confiscare 3222.3. La sproporzione tra il valore del patrimonio e il reddito o l'attività econo-

mica. L'oggetto della confisca ex art. 12 sexies 3252.4. La mancata giustificazione dell'origine illecita dei beni 3292.5. La condanna per uno dei delitti elencati: profili sostanziali (contrasto con il

principio d'uguaglianza) e profili processuali 3382.6. Il progetto di riforma presentato dalla Commissione Fiandaca 341

SEZIONE E: La confisca misura preventiva nella legislazione antimafia

1. La confisca ex art. 2 ter 1. 646/82. Ambito di applicazione . 3452. I rapporti tra il procedimento penale e il procedimento preventivo 3473. I presupposti per l'applicazione della confisca antimafia 360

3.1. La contemporanea applicazione di una misura di prevenzione personale. . . 3603.2. La titolarità o la disponibilità dei beni 3683.3. L'oggetto della confisca. La sproporzione tra il valore dei beni e il reddito o

l'attività economica e i sufficienti indizi sul carattere di «frutto » o « reim-pìego » dei beni 370

3.4. La mancata giustificazione dell'origine dei beni 3773.5. Le proposte di riforma della confisca contro le persone fìsiche nel progetto

Fiandaca 3834. La confisca preventiva e i diritti dei terzi 387

4.1. Profili sostanziali 3874.2. Profili processuali 4004.3. La tutela dei terzi nel progetto di riforma della Commissione Fiandaca . . . 404

5. La sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni e la confisca ai sensi del-l'art. 3 quater e dell'art. 3 quinquies 1. 646/82. La disciplina e la ratio della norma 4095.1. L'oggetto del provvedimento di sospensione e l'oggetto della confisca . . . . 4135.2. Le situazioni tipo e l'obbligo di giustificazione (con particolare riferimento

all'imprenditore vittima) 4145.3. (segue) I «sufficienti indizi» e i «sufficienti elementi» 4185.4. (segue) Dubbi interpretativi . 4215.5. (segue) La tutela dell'imprenditore vittima. . . 4225.6. (segue) La seconda situazione tipo - l'impresa che agevoli 4245.7. Gli obblighi di informazione 4275.8. La sentenza della Corte Costituzionale n. 487 (la tutela dei terzi e la colpe-

volezza dell'agevolante) 4285.9. Le misure di prevenzione patrimoniale nei confronti degli enti nel progetto

Fiandaca . ' 432

Page 8: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO XIII

pag.5.10. (segue) II nuovo procedimento di prevenzione (e la transazione sulla confi-

. sca) 4416. La confisca ex art. 416 bis del codice penale 444

CAPITOLO SESTO

LA NATURA GIURIDICADELLE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI

SEZIONE I: II dibattito sulla natura giuridica delle sanzioni patrimoniali negli ordinamentistranieri

Premessa 4491. Le opinioni della dottrina tedesca. La natura giuridica delle Eigentumssanktionen • 450

1.1. Effetti in termini di disciplina della qualificazione giuridica della sanzionepatrimoniale 456

1.2. La natura giuridica dell'Einziehung. . . 4561.3. La natura giuridica del Verfall 4591.4. (segue) La natura giuridica del Verfall riformato e dtWErweiterter Verfall. . AGI

2. La natura giuridica della confiscation special 4643. La natura giuridica del comiso 4664. La natura giuridica del confiscation 4705. Le elaborazioni dottrinarie e giurisprudenziali per definire la natura giuridica del

civil forfeiture 4715.1. La natura dello statuto 4715.2. Le sentenze United States v. Boyd, Halper e Austin, che riconoscono la na-

tura penale del civil forfeiture. . . 4735.3. La confisca dei profitti 4755.4. La confisca degli strumenti del reato. ...... ... 4775.5. La confisca del derivative contraband 478

SEZIONE E: La nozione di sanzione punitiva e di sanzione penale

1. La nozione di sanzione punitiva e il diritto penale in senso ampio 4792. H concetto di «materia penale» della Corte europea dei diritti dell'uomo 4873. H rifiuto di una concezione panpenalistica del controllo sociale 4924. L'illecito amministrativo punitivo giurisdizionalizzato - modello parapenale 4935. (segue) H «modello sanzionatorio dell'attività d'impresa» 4976. I criteri di distinzione tra l'illecito penale e l'illecito amministrativo punitivo . . . . 4987. H carattere formale della distinzione tra l'illecito penale e l'illecito amministrativo

punitivo 5008. La natura giuridica delle sanzioni patrimoniali nel diritto penale moderno 503

8.1. La confisca dei profitti di accertata origine illecita 5038.2. La confisca come «pena» 5078.3. La confisca dei profitti di sospetta origine illecita 507

Page 9: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

XIV INDICE SOMMARIO

SEZIONE EI: La natura delle sanzioni patrimoniali dell'ordinamento italianopag-

1. La natura della confisca ex art. 240 c.p 5112. La natura giuridica delle «ipotesi particolari di confisca» ex art. 12 sexies (e il ri-

spetto del principio di irretroattività) '. 5173. La natura giuridica della confisca ex art. 2 ter (e della confisca ex art. 3 quinquies) 5254. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla natura giuridica

della confisca misura preventiva antimafia 5305. L'applicazione retroattiva della confisca antimafia 532

Parte Terza

EFFICIENZA E COSTITUZIONALITÀ A CONFRONTO

CAPITOLO SETTIMO

VECCHIE E NUOVE DE'FICOLTÀ APPLICATIVEEsigenze emergenti

Premessa 5391. Nesso di causalità tra profitti e reato 5402. Identificazione dei cespiti patrimoniali 5463. La confisca presso i terzi e la tutela dei terzi in buona fede 5544. La pericolosità o la colpevolezza del reo e Vautonomia del procedimento di confi-

sca 5585. Il «principio delprelievo netto» e il «principio del lordo» 564

5.1. Le soluzioni adottate nei vari ordinamenti 5645.2. Le opinioni contrarie all'adozione del principio del lordo 5675.3. Le argomentazioni a favore del principio del lordo 569

6. L'applicabilità della confisca alle persone giuridiche 5726.1. La confisca del profitto illecito 5756.2. La confisca dell'intera attività «contaminata» 5786.3. La confisca come «nuovo modello strutturale ad alta potenzialità» 587

7. La confisca contro i reati di corruzione 5898. La cooperazione giudiziaria 596

8.1. La cooperazione giudiziaria in materia di confisca contemplata dalla Con-venzione di Strasburgo, dalla Convenzione di Vienna, dalla Convenzionedelle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale 601

8.2. Discipline nazionali significative . 6098.3. La divergenza di discipline in relazione allo standard della p r o v a . . . . . . . . 6138.4. La cooperazione tra le agenzie investigative 6168.5. La cooperazione antiriciclaggio 617

9. Ipotesi residuale: la tassazione dei proventi illeciti 619

Page 10: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO XV

CAPITOLO OTTAVO

LA CONFORMITÀ DELLE SANZIONI PATRIMONIALIAL PRINCLPIO DI PROPORZIONE

(e la connessa verifica del rispetto del diritto di proprietà) - AL PRINCETODI COLPEVOLEZZA - AL PRINCfflO DEL NE BIS IN IDEM

SEZIONE I: L'atteggiarsi delle moderne sanzioni patrimoniali in relazione al principio diproporzione. Valutazioni di politica criminale

P<*g-1 . H principio di proporzione 6252. L'interesse pubblico tutelato dalle sanzioni patrimoniali 6333. Il criterio dell'idoneità 640

3.1. La finalità di prevenzione generale 6413.2. La finalità special-preventiva e la restituzione del patrimonio illecito come

strumento di risocializzazione 6443.3. (segue) La restituzione del patrimonio illecito da parte dei collaboratori di

giustizia 6473.4. L'idoneità concreta delle sanzioni patrimoniali a perseguire la neutralizza-

zione dell'organizzazione criminale attraverso Pincapacitazione economica . 6504. Il criterio della necessità 657

4.1. La verifica della «necessità» delle sanzioni patrimoniali 6594.2. La violazione del diritto di proprietà nell'ordinamento tedesco 6644.3. I rapporti tra le sanzioni patrimoniali e il diritto di proprietà nell'ordina-

mento svizzero 6674.4. La compatibilita dell'art. 12 sexies con il diritto di proprietà 6684.5. La conformità della confisca-misura preventiva alla garanzia costituzionale

del diritto di proprietà: a) ex art. 42 Cost.; b) ex art. 1 del Protocollo addi-zionale n. 1 Conv. eur. dir. uomo 674

5. Il criterio della necessità in termini di analisi costi-benefici 6805.1. I rischi di paralisi per l'economia in seguito ai provvedimenti patrimoniali

antimafia 6816. L'idoneità e la necessità dell'applicazione delle moderne sanzioni patrimoniali con-

tro i terzi 691

SEZIONE E: II principio di proporzione e il principio di colpevolezza in sede di commisu-razione della pena

1. Il principio di proporzione in senso stretto 6951.1. Il fondamento costituzionale del principio di proporzione in senso stretto

nell'ordinamento italiano 6971.2. I rapporti tra il principio di proporzione in senso stretto e il principio di col-

pevolezza 7001.3. H principio di proporzione in sede di commisurazione della pena alla luce

dell'analisi di diritto comparato 7021.4. Il superamento della logica del sistema commisurativo come sistema unitario 707

2. Il dibattito sul rispetto del principio di proporzione in senso stretto negli ordina-menti stranieri 7102.1. Il criminal forfeiture 710

Page 11: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

XVI INDICE SOMMARIO

2.2. Il civil forfeiture . . 7142.3. Il forfeiture nell'ordinamento australiano 7232.4. La Vermògenstrafe. 7252.5. La «personalizzazione» della confiscation nell'ordinamento francese 730

3. H rispetto del principio di proporzione «in senso stretto» da parte delle modernesanzioni patrimoniali 7333.1. Le pene patrimoniali . .-..» ..... 7333.2. Le sanzioni patrimoniali fondate sul sospetto dell'origine o della destinazione

illecita del patrimonio — la confisca ex art. 12 sexies e ex art. 2 ter 7363.3. La confisca misura preventiva ex art. 3 quinquies e la confisca contro le per-

sone giuridiche 739

SEZIONE IE: La conformità delle moderne sanzioni patrimoniali al principio di colpevo-lezza , - •

1. Il principio di colpevolezza 7421.1. Il principio di colpevolezza quale elemento costitutivo dell'illecito punitivo. 742

2. La conformità delle moderne sanzioni patrimoniali al principio di colpevolezzaquale elemento fondante l'illecito penale 7502.1. La confisca presso i terzi e il principio di colpevolezza: ipotesi problematiche 752

3. La conformità dell'alt. 12 sexies al principio di colpevolezza . : . . . . . . . . . . . . . 7544. La conformità della confisca misura preventiva antimafia al principio di colpevo-

lezza : . . . . . . 755

SEZIONE IV: La violazione del principio del ne bis in idem

1. Il Doublé Jeopardy Clause 7601.1. L'iniziale giurisprudenza contraria al riconoscimento del Doublé Jeopardy

Clause e il Blockburger test . 7601.2. Il riconoscimento del multiple punishment prohibition 7611.3. D riconoscimento del multiple procedure prohibition . . . . . . . . . . . . . . . . . 764

2. Cenni sul principio del ne bis in idem 7652.1. I rapporti tra il procedimento preventivo antimafia e il processo penale. . . 770

CAPITOLO NONO

LA COMPATD3EJTÀ DELLE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALICON LA PRESUNZIONE D'INNOCENZA

1. La presunzione d'innocenza 7751.1. Il valore politico del principio _-. . . 7761.2. La considerazione di «non colpevolezza» ex art. 27, 2 e. Cost 7801.3. Il significato della presunzione d'innocenza in relazione al principio di colpe-

volezza e al principio di legalità 7841.4. La presunzione d'innocenza come «limite del processo» . . . . '. . . . . . . . . 7891.5. La presunzione d'innocenza come regola di trattamento . . . . . . . '. . . . . . . 7901.6. La presunzione d'innocenza come regola di giudizio 793

Page 12: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

INDICE SOMMARIO XVII

pag-1.7. La presunzione d'innocenza come regola della dignità della prova 8001.8. La presunzione d'innocenza come regola dell'esclusività del processo. . . . . 803

2. La presunzione d'innocenza nella giurisprudenza della Corte europea dei dirittidell'uomo in relazione al diritto penale in senso ampio 804

3. La presunzione d'innocenza e il diritto al silenzio nell'ordinamento inglese . . . . . 8134. Il processo penale italiano tra modello accusatorio e modello inquisitorio: il diritto

al silenzio 8235. Le sanzioni patrimoniali e la presunzione d'innocenza 831

5.1. La compatibilita delle moderne sanzioni patrimoniali con la presunzioned'innocenza 831

5.2. La presunzione d'innocenza e le misure preventive antimafia (anche alla lucedella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo) 839

5.3. La tutela processuale dei terzi 8416. (segue) II divieto di self incrimination e i riflessi del procedimento patrimoniale sul

processo penale: l'esempio dell'ordinamento nordamericano e dell'ordinamento in-glese 8436.1. Il riconoscimento del quinto emendamento in un «civil forfeiture procee-

ding» e conseguenze per i rapporti con il processo penale . . . 8436.2. La giurisprudenza inglese circa l'utilizzabilità in sede penale degli elementi

emersi in sede patrimoniale 8496.3. Riflessioni sull'ordinamento italiano 850

7. Il possesso ingiustificato di valori 8518. Obblighi di trasparenza e il rispetto del divieto di self-incrimination con particolare

riferimento alle persone giuridiche 8548.1. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo circa l'applica-

zione del divieto di self incrimination nella fase delle indagini 8568.2. Il contenuto e i limiti della presunzione d'innocenza in favore delle persone

giuridiche nella giurisprudenza comunitaria e dei paesi di common law . . . 8598.3. La distinzione tra obblighi di produrre documenti e obblighi di testimoniare

(incompatibilità con l'ufficio di testimone prevista dall'art. 44 dello schemadi decreto legislativo sulla responsabilità amministrativa delle persone giuri-diche) 866

CONCLUSIONI

1. H difficile equilibrio tra funzionalità e garantismo 8691.1. La «revisione» di un mito 871

2. La connessione delle moderne sanzioni patrimoniali alla criminalità organizzata. . 8723. La funzionalizzazione della pena patrimoniale alla lotta contro la criminalità orga-

nizzata e «narrative guidelines» 8734. Interpretazione costituzionalmente orientata delle presunzioni circa l'origine o la

destinazione dei profitti 8765. Tentativi di conciliare le forme di ablazione dei profitti sospetti con il principio di

colpevolezza e di proporzione 8796. Procedimento patrimoniale in remi I rapporti tra il procedimento preventivo anti-

mafia e il processo penale 8806.1. D principio del ne bis in idem 880

Page 13: LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA ...UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie ANNA MARIA MAUGERI LE MODERNE SANZIONI PATRIMONIALI TRA FUNZIONALITÀ

XVHI INDICE SOMMARIO

pg6.2. Il principio di colpevolezza 8816.3. H rispetto del principio nemo tenetur se detegere ;. . . 882

7. La creazione di un «processo penale patrimoniale» accessorio e autonomo 8838. La confisca dei beni di presunta destinazione illecita 8889. La confisca dei profitti di accertata origine illecita come misura di compensazione 88910. La confisca come moderno strumento di lotta contro le persone giuridiche 89011. Oneri di trasparenza, cooperazione internazionale e volontà politica 89212. H progetto di riforma del codice penale presentato dalla Commissione Grosso . . 893

12.1. La natura della confisca e il principio di legalità 89412.2. La distinzione tra la confisca del profitto e la confisca degli strumenti del

reato 89512.3. (segue) La confisca degli strumenti del reato (art. 112) 89512.4. (segue) La confisca contro i terzi (art. 112) 89612.5. La confisca del profitto, prodotto, prezzo del reato (art. 114) 89712.6. La confisca di valore (art. 114, n. 2) 89712.7. La confisca del disponibile (art. 114, n. 3) e la clausola dell'onerosità. . . 89812.8. La confìsca del profitto nei confronti dei terzi (art. 114, n. 5) 89912.9. La confisca di cose intrinsecamente illecite (art. 115 c.p.) 90012.10. I danneggiati dal reato 90012.11. La confisca di beni di provenienza non giustificata (art. 116) 90012.12. Diritti di terzi (art. 119) 90212.13. «Lo scioglimento di organizzazioni illecite e confisca» nel progetto

Grosso (art. 117) e le sanzioni interdittive definitive nello schema di de-creto legislativo sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridi-che 903

12.14. La responsabilità e le sanzioni contro le persone giuridiche nel progettoGrosso (art. 130) e nello schema di decreto legislativo sulla responsabilitàamministrativa delle persone giuridiche 904

12.15. La sospensione condizionale e la restituzione dei profitti illeciti 915

Bibliografia 917