LE MAREE

download LE MAREE

If you can't read please download the document

description

LE MAREE. LE MAREE. Le maree sono l'effetto più tangibile dell'influenza esercitata dai pianeti e sono causate: direttamente dalla forza di gravitazione universale, che vuole due qualsiasi corpi attrarsi in maniera reciproca in funzione della propria massa e della distanza che li separa. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE MAREE

  • LE MAREE

  • LE MAREELe maree sono l'effetto pi tangibile dell'influenza esercitata dai pianeti e sono causate: direttamente dalla forza di gravitazione universale, che vuole due qualsiasi corpi attrarsi in maniera reciproca in funzione della propria massa e della distanza che li separa. indirettamente dal moto di rotazione.

  • LE MAREEOvviamente la Luna pi vicina a noi la causa primaria delle maree

  • LE MAREEIl satellite infatti, ruota attorno al nostro pianeta in un tempo di 24 ore e 50 minuti, esercitando una forza di attrazione che maggiormente si ripercuote sulla massa liquida, che a differenza di quella solida pi soggetta alle deformazioni e perci ne segue il movimento orbitale.

  • LE MAREEPerci in ogni istante avremo un rigonfiamento del livello delle acque in direzione della Luna, che si rifletter anche nella parte opposta della Terra. Viceversa in altri due punti, diametralmente opposti, avremo due abbassamenti. Sono i cosiddetti fenomeni di alta e bassa marea.Essendo legati al periodo di rotazione della Luna attorno alla Terra, essi si verificheranno, nello stesso luogo, con una periodicit TEORICA di 12 ore e 25 min. ed un intervallo fra uno e l'altro di 6 ore 12 min. e 30 sec. circa.

  • LE MAREEAd incrementare il fenomeno concorre anche il Sole, quando esso si trova allineato lungo la direzione Terra-Luna, e perci nei periodi di Luna Piena o di Luna Nuova.

    In questi casi la sua forza di attrazione si somma a quella lunare, anche se in misura molto minore, infatti, anche se molto pi grande, la nostra stella dista dalla Terra oltre 400 volte pi della Luna, ma la conseguenza che il nostro satellite avr in detti casi una influenza maggiore di oltre il 200%.

  • LE MAREEOltre alla forza di gravitazione universale in questo fenomeno entra in gioco anche un'altra forza, quella centrifuga. Infatti i due corpi, legati da mutua attrazione, costituiscono un unico sistema che ruota attorno ad un baricentro collocato a circa 1700 km dal centro della Terra in direzione della Luna, con il risultato che la massa delle acque che si trova dalla parte opposta alla Luna si gonfia appunto per la forza centrifuga derivante dalla rotazione del sistema.

  • LE MAREEI livelli d'innalzamento delle acque si fanno sentire particolarmente vicino le coste e possono raggiungere anche i 22 metri, mentre in mare aperto o in mari chiusi come l'Adriatico, non superano il metro di altezzaTutte le altezze sono riferite al L.R.S..

  • LE MAREELa maree comunque possono essere distinte in:lunari - quando si verificano in direzione della Luna;antilunari - quelle che si creano nella direzione opposta;equinoziali o vive - nei periodi di Luna Piena o Nuova e perci quando sono allineati luna terra e sole o terra luna e sole;di quadrature o morte - quando rispetto al nostro pianeta luna e sole si trovano a 90 gradi.

  • LE MAREEInoltre ricordiamo che:

    La corrente viene espressa in nodi;Se montante nei casi di porti canale la corrente entrante;Se scendente nei casi di porti canale la corrente uscenteI calcoli ottenuti possono differire anche notevolmente dalla realt in funzione delle condizioni meteorologiche locali.

  • CALCOLO DELLA MAREALISTITUTO IDROGRAFICOnella pubblicazione I.I. 3133ha tabulato gli andamenti delle maree per

    15 PORTI PRINCIPALI ITALIANI3 PORTI CAMPIONE IN MEDITERRANEO158 PORTI SECONDARI DEL MEDITERANEO

  • LE PREVISIONI DI MAREA PER:

    15 PORTI PRINCIPALI ITALIANI E3 PORTI CAMPIONE IN MEDITERRANEO

    Richiedono la sola correzione per la PRESSIONECome da tabella a pagina 90

  • LE PREVISIONI DI MAREA PER:

    158 PORTI SECONDARI DEL MEDITERANEOPu capitare che alcuni dati non siano indicati direttamente sulla riga del porto campione ma venga riportato solo il valore della prima AMIn tal caso la BM sar esattamente dopo 6h 12min I valori di marea se non riportati sono identici a quelli del porto di riferimento

  • LE PREVISIONI DI MAREA PER:

    158 PORTI SECONDARI DEL MEDITERANEORichiedono un calcolo illustrato nella I.I. 3133che funzione del rapporto fra lampiezza media della marea del porto secondario e quella del porto CampioneTale rapporto viene indicato con R

  • Con R compreso tra 0.5 e 1.5UTILIZZO IL METODO DELLE DIFFERENZE

    Se R minore di 0.5 o maggiore di 1.5UTILIZZO IL METODO DEL RAPPORTOIL RAPPORTO DELLE ALTEZZE

  • ESEMPIO DI CALCOLOPORTO DI Sfax 25 ottobre 2002Porto Secondario n 106 pag. 61Riferito al porto campione di GIBILTERRA

  • ESEMPIO DI CALCOLOPORTO DI Sfax 25 ottobre 2002Guardando la retro-copertina della I.I. 3133 la data del 25.10 a met tra sizigia (luna piena o luna nuova ) eQuadratura (mezza luna )

  • ESEMPIO DI CALCOLOPORTO DI Sfax 25 ottobre 2002Quindi per determinare il rapporto delle ampiezze R devo interpolare tra 1.57 (valore alle sizigie) e 1.14 (alle quadrature)

    R = (1.57+1.14)/2 = 1.35 UTILIZZO IL METODO DELLE DIFFERENZE

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo delle differenze

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo delle differenze

  • 2 ESEMPIO DI CALCOLOPORTO DI Sfax 21 ottobre 2002Il rapporto delle ampiezze Ralle sizigie 1.57R = 1.57 > 1.5UTILIZZO IL METODO DEL RAPPORTO

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del rapporto

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del rapportoQuesto metodo richiede la determinazione di alcuni parametri tabulati sulla I.I. 3133e un calcolo leggermente pi complesso

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del Rapporto

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del Rapporto

  • COSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREAALTEZZEhtORARIL.R.S.

  • COSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREA

    Uso la regola dei dodicesimi che si basa sul presupposto che la curva di marea nellintervallo tra unalta e una bassa marea sia una perfetta sinusoide;Si calcola lampiezza locale A della marea (AM-BM) e la durata dellintervallo B fra AM e BM per il per il periodo di interesse;Si pone in grafico la seguente tabella

  • COSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREA

  • ESEMPIO DI CALCOLOCOSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREA

    Regola dei dodicesimi

    1.430.500.9305:5812:196.21

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo della differenzaCOSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREA

    Regola dei dodicesimiBM1/12 A3/12 A6/12 A9/12 A11/12 AAMhtBM1/6 B2/6 B3/6 B4/6 BAM5/6 B

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo della differenzaCOSTRUZIONE DELLA CURVA DI MAREA

    Regola dei dodicesimi intervallo 12:19 - 18:080.500,580.730.961.191.351.43ht12:1913:1714:1515:1316:1218:0817:10

  • ESERCIZIOCalcolare la marea a Reggio Calabria il 14 giugno 2002

    DATI NECESSARI : Z0 porto campioneZ0 porto secondarioR - rapporto delle ampiezze

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del rapporto

  • Metodo del rapporto

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del Rapporto

  • ESEMPIO DI CALCOLOMetodo del Rapporto