Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il...

9
Le grandezze fondamentali dell’elettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità di carica elettrica (q) che fluisce in un punto di un circuito in un determinato tempo: La corrente elettrica si misura in ampere (A) pari a coulomb al secondo. Il voltaggio (E) è l’energia potenziale, dovuta al campo elettrico, per unità di carica. Viene misurata in volt (V) pari a joule diviso per il coulomb. Il voltaggio viene anche chiamato potenziale elettrico. dt dq I INTRODUZIONE ALLE MISURE - LEGGI FONDAMENTALI Circuiti elettrici - Componenti reali

Transcript of Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il...

Page 1: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Le grandezze fondamentali dell’elettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità di carica elettrica (q) che fluisce in un punto di un circuito in un determinato tempo:

La corrente elettrica si misura in ampere (A) pari a coulomb al secondo. Il voltaggio (E) è l’energia potenziale, dovuta al campo elettrico, per unità di carica. Viene misurata in volt (V) pari a joule diviso per il coulomb. Il voltaggio viene anche chiamato potenziale elettrico.

dt

dqI

INTRODUZIONE ALLE MISURE - LEGGI FONDAMENTALI

Circuiti elettrici - Componenti reali

Page 2: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Legge di OhmLa corrente elettrica (I) che scorre in un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale elettrico (E) applicata alle sue estremità A e B:

Questa relazione è la legge di Ohm.La grandezza R, che è il rapporto fra la corrente ed il voltaggio, è chiamata resistenza del conduttore e si misura un Ohm (Ω) .L’inverso della resistenza è chiamata conduttanza (G), si misura in Siemens (S):

In un grafico corrente/voltaggiola legge di Ohm è rappresentata da una retta passante per l’origine ed avente pendenza 1/R

R

EEI BA

RG

1

Page 3: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

ResistenzaLa resistenza o resistore è un elemento circuitale costituito da un materiale che può essere attraversato da cariche elettriche.Il suo valore R dipende dal materiale e dalle dimensioni.La resistenza è legata alla resistività del materiale (ρ) dalla relazione:

ove A rappresenta la sezione trasversa e l la lunghezza del conduttore.

La resistenza si misura in ohm (Ω).In fisiologia si usa frequentemente il concetto di conduttanza (G) che è l’inverso della resistenza. L’unità di misura della conduttanza è il siemens (S).

Resistività di vari materiali:Conduttori: Rame, ferro, alluminio = 10- 8 / mSemiconduttori: Germanio, silicio, boro = da 10- 3 a 10 2 / mIsolanti: Vetro, plastica, polistirolo = 10+15 / m

 

A

lR

Resistenza

Page 4: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Vari tipi di resistori

Page 5: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Resistenze in serie

Resistenze in parallelo

Collegamento di resistenze

Page 6: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Leggi di Kirchoff

Prima legge o legge della corrente: la somma di tutte le correnti entranti in un qualsiasi punto di un circuito elettrico deve essere uguale a zero (non vi può essere accumulo di carica).

Seconda legge o legge del voltaggio: la somma di tutti i potenziali elettrici lungo un circuito chiuso deve essere uguale a zero.

Page 7: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

ANALISI CIRCUITALE: LEGGE DI KIRCHOFF PER LA CORRENTE

Indipendentemente dai componenti collegati, la somma di tutte le correnti che entrano ed escono da un nodo è zero.

1. Corrente entrante nel nodo : +ve

2. Corrente che lascia il nodo : -ve

Quindi in A,

Quindi in B,

00

0

654654

41324321

iiiiiiI

iiiiiiiiI

Page 8: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

ANALISI CIRCUITALE: LEGGE DI KIRCHOFF PER IL VOLTAGGIO

021

2

11

1

Ri

V

Ri

V

In un circuito chiuso, la somma di tutte le cadute di potenziale è zero.

1. La corrente viaggia dal potenziale più alto al più basso.

2. Una corrente positiva fluisce dal + al – all’interno di un generatore di voltaggio (batteria).

Quindi nel circuito,

dovuto alla (2)

dovuto alla (1)

dovuto alla (2)

dovuto alla (1)

+ -

- +

21

211 RR

VVi

Page 9: Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità

Divisore di tensione (voltage divider)

La tensione di uscita sarà sempre inferiore o al massimo uguale ( R 1 = 0 ) a quella di ingresso.

21 RR

VI in

quindi:

2IRVout

21

2

RR

RVV inout

Il partitore di tensione va riconsiderato con carico RL .......

in confronto con R2