Le formazioni musicali e la voce.

10
Le formazioni musicali e la voce.

description

Le formazioni musicali e la voce. 3°IST.COMPR.” G.VERGA ” A.S. 2013/2014 2^A LUCIO DISALVO SEBASTIANO ARRIGO PROF.ssa M. DIMARTINO MUSICA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le formazioni musicali e la voce.

Page 1: Le formazioni musicali e la voce.

Le formazioni musicali e la voce.

Page 2: Le formazioni musicali e la voce.

LE ORCHESTRE

L’ orchestra barocca

L’ orchestra classica

L’ orchestra romantica

L’ orchestra sinfonica moderna

Page 3: Le formazioni musicali e la voce.

L’ORCHESTRA BAROCCA

GLI STRUMENTI CHE COMPONGONO L’ORCHESTRA BAROCCA NEL SEICENTO ERONO:VIOLINI ,VIOLE,VIOLONCELLI,UN CONTRABASSO, E UN CLAVICENBALO

L’ ORCHESTRA

CLASSICA

NEL ‘SETTECENTO L’ ORCHESTRA COMINCIO AD ARRICCHIRSI DI NUOVI STRUMENTI MUSICALLI :CLARINETTO, FLAUTI ,TROMBE,CORNI E DUE TIMPANI.L’ORGANO MUSICALE POTEVA RANGIUNGERE FINO A 40 STRUMENTI

L’ORCHESTRA

ROMANTICA

NELL’OTTOCENTO GLI STRUMENTI ANTICHI SUBIRONO PERFEZIONAMENTI,E NAQUERO STRUMENTI NUOVI. GLI STRUMENTI CHE SI AMPLIARONO FURONO QUELLI DEGLI OTTONI E DEGLI STRUMENTI A PERCUSTIONI.

L’ORCHESTRA

SINFONICA MODERNA

OGGI GLI STRUMENTI PIU

NUMEROSI, NELLA MODERNA

ORCHESTRA SINFONICA,SONO

QUELLI APPARTENENTI ALLAFAMIGLIA DEGLI ARCHI. ANCHE NELL’ ORCHESTRA

MODERNA, COME QUELLA

ROMANTICA , SI POSSONO AVERE FINO A 90-100

STRUMENTI

Page 4: Le formazioni musicali e la voce.

I COMPLESSI DA CAMERA

LA MUSICA DA CAMERA E’ UN GENERE CHE

PREVEDE UN RISTRETTO NUMERO DI

ESECUTORI. ABBIAMO COSI:

IL DUO,IL TRIO,

IL QUARTETTO,IL QUINTETTO,E

CC.

Page 5: Le formazioni musicali e la voce.

LE FORMAZIO

NI JAZZ

I COMPLESSI JAZZ NACQUERO NEL

SECOLO SCORSO A NEW ORLEANS. LA LORO

MUSICA ERA CARATTERIZZATA DA TIMBRI GRAFFIANTI.LE FORMAZZIONI PIU

DIFFUSE SONO:

IL COMPLESSO DIXIELAND

IL COMPLESSO JAZZ-ROCK BIG BAND

Page 6: Le formazioni musicali e la voce.

ESEMPI DI COMPLESSI

ROCK

COMPLESSO BEAT

COMPLESSO HEAVY METAL

COMPLESSO DI MUSICA LEGGERA

Page 7: Le formazioni musicali e la voce.

LA VOCE

GLI ORGANI CHE CONTRIBUISCONO ALLA

FORMAZIONE DEL SUONO VOCALE SONO MOLTI ,IL

PIU IMPORTANTE DI ESSI È LA LARINGE. Le corde vocali sono 4 ,2”vere” e 2”false”.le

corde producono la voce normale.

L’ aria che espiriamo e che ispiriamo passa tra le corde

vocali e le fa vibrare. Le corde vocali imprimono vibrazioni all’ aria, cosi

dunque si producono i suoni della voce articolata :

Le vocali e le consonanti

Page 8: Le formazioni musicali e la voce.

La classificazione delle voci e

del canto

Cosi come abbiamo visto per gli strumenti anche le

voci seguono una classificazione in base alla quantita’ e all’altezza dei

suoni. La prima classificazione e quella che

suddivide le voci in :

Voci maschili :Tenore, Baritono e Basso

Voci femminili:Soprano, Mezzosoprano e

Contralto

Voci Bianche:voci dei bambini.

SONO DETTE COSì PERCHE HANNO UN

TIMBRO ACUTO E CRISTALLINO

Page 9: Le formazioni musicali e la voce.

Dall’ intonazione:-OMOFONICO-POLIFONICO Dalla presenza o meno di

strumenti:-CONCERTANTE

-A CAPPELLA

Dalle voci presenti:-PARI

-DISPARI o MISTO-DI VOCI BIANCHE

Dall’alternanza delle voci:-RESPONSORIALE

-ANTIFONALE-BATTENTE

IL COROpuò essere

caratterizzato:

Page 10: Le formazioni musicali e la voce.

3°IST.COMPR.”G.VERGA”A.S. 2013/2014

2^ALUCIO DISALVO

SEBASTIANO ARRIGOPROF.ssa M. DIMARTINO

MUSICA