Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza...

46
Le figure retoriche Le figure retoriche Un percorso di sintesi Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons

Transcript of Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza...

Page 1: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Le figure retoricheLe figure retoricheUn percorso di sintesiUn percorso di sintesi

Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera

Licenza Creative Commons

Page 2: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Definizione generaleDefinizione generale

Per “figura retorica” si intende un modo diverso Per “figura retorica” si intende un modo diverso da quello quotidiano di usare le parole, che da quello quotidiano di usare le parole, che serve ad esprimere concetti più complessi e serve ad esprimere concetti più complessi e suscitare emozioni in chi ascolta. suscitare emozioni in chi ascolta.

La figura retorica è quindi un modo per far La figura retorica è quindi un modo per far assumere al linguaggio un forma particolare, assumere al linguaggio un forma particolare, anche molto diversa da quella abituale. anche molto diversa da quella abituale.

L’aggettivo “retorico” allude al fatto che si tratta L’aggettivo “retorico” allude al fatto che si tratta di un artificio del linguaggio volto a creare un di un artificio del linguaggio volto a creare un effetto che possa impressionare favorevolmente effetto che possa impressionare favorevolmente chi legge o ascolta.chi legge o ascolta.

Page 3: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Un distinzioneUn distinzione

Al fine di memorizzare meglio le figure Al fine di memorizzare meglio le figure retoriche e le loro funzioni, distinguiamo:retoriche e le loro funzioni, distinguiamo:

Figure di suonoFigure di suono Figure di ordineFigure di ordine Figure di significatoFigure di significato

Page 4: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Figure di suonoFigure di suono

Le figure di suono sfruttano la sonorità Le figure di suono sfruttano la sonorità delle parole per ottenere un effetto in delle parole per ottenere un effetto in genere non utilizzato nel linguaggio genere non utilizzato nel linguaggio comune. comune.

Si tratta di una caratteristica frequente Si tratta di una caratteristica frequente nella poesia, che conferisce alla lettura del nella poesia, che conferisce alla lettura del testo un particolare suono: dolce, aspro, testo un particolare suono: dolce, aspro, piano, solenne, vivace.piano, solenne, vivace.

Page 5: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

OnomatopeaOnomatopea: si ha quando il suono delle : si ha quando il suono delle parole evoca e suggerisce il rumore prodotto parole evoca e suggerisce il rumore prodotto dall’oggetto a cui si riferiscono. Esempi: dall’oggetto a cui si riferiscono. Esempi: toc toc toc toc din don din don frusciante frusciante fremito fremito

……ascoltare tra i pruni e gli sterpi ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. schiocchi di merli, frusci di serpi. 

(E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, vv 3-4)(E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, vv 3-4)

Page 6: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

Si parla, inoltre, di Si parla, inoltre, di armonia imitativaarmonia imitativa se se l’effetto di imitazione si estende a un l’effetto di imitazione si estende a un verso o una frase intera.verso o una frase intera.

E le galline cantavano, Un cocco! E le galline cantavano, Un cocco! 

ecco ecco un cocco un cocco per te!  ecco ecco un cocco un cocco per te!  

(G. Pascoli, Valentino, vv 15-16)(G. Pascoli, Valentino, vv 15-16)

Page 7: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

Le cosiddette RIME IMPERFETTELe cosiddette RIME IMPERFETTE AssonanzaAssonanza: è determinata : è determinata

dall’uguaglianza di dall’uguaglianza di vocalivocali nella parte finale nella parte finale in due o più parole. Esempio:in due o più parole. Esempio:clcliimmii/matt/mattiinnii ; pad ; padeellllaa/cas/caseettttaa ; m ; maarree/m/maallee

ConsonanzaConsonanza: è determinata : è determinata dall’uguaglianza di dall’uguaglianza di consonanticonsonanti nella parte nella parte finale di due o più parole. Esempio:finale di due o più parole. Esempio:

lolotttta/aspea/aspetttta ; baa ; barra/sea/serra ; padea ; padelllla/ampoa/ampollllaa

Page 8: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

AllitterazioneAllitterazione: figura retorica che consiste nella : figura retorica che consiste nella ripetizione della stessa lettera o sillaba ripetizione della stessa lettera o sillaba all’interno di una porzione di testo. Esempi:all’interno di una porzione di testo. Esempi:

"di "di mme e mmedesedesmmo o mmeco eco mmi vergogno" i vergogno" allitterazione della lettera "allitterazione della lettera "mm””

In "La madre or In "La madre or ssol, ol, ssuo dì uo dì ttarardodo ttraenraendodo," vi è ," vi è allitterazione delle lettere "s", "t“, “r” e "d".allitterazione delle lettere "s", "t“, “r” e "d".

””AfAfrrica ica tteerrrribili ibili trtremiemitt ho horrrrida ida tteerrrra a ttumulumultto" con o" con ripetizione insistente della lettera "r", ma anche ripetizione insistente della lettera "r", ma anche della"t".della"t".

Page 9: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

ParonomasiaParonomasia : consiste nell’accostamento : consiste nell’accostamento di due o più parole di suono uguale o di due o più parole di suono uguale o assai simile, ma di significato diverso. assai simile, ma di significato diverso. Esempi:Esempi:

……amore amaroamore amaro ... tra le più dense frasche alla fresca ... tra le più dense frasche alla fresca

ombra …ombra … volente o nolentevolente o nolente

Page 10: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di suonoEsempi di figure di suono

PoliptotoPoliptoto:: figura retorica che consiste nel figura retorica che consiste nel ripetere, in un giro di frasi relativamente breve, ripetere, in un giro di frasi relativamente breve, una parola, cambiandone le funzioni morfo-una parola, cambiandone le funzioni morfo-sintattiche:sintattiche:

e li 'nfiammati infiammar sì Augusto (Dante)e li 'nfiammati infiammar sì Augusto (Dante) Simile è la Simile è la Figura EtimologicaFigura Etimologica, che, che consiste consiste

nell'usare a scopi a espressivi, nell' ambito della nell'usare a scopi a espressivi, nell' ambito della stessa frase, due parole aventi in comune stessa frase, due parole aventi in comune l'etimologia, come ad esempio nel dantesco l'etimologia, come ad esempio nel dantesco “selva selvaggia”. “selva selvaggia”.

Page 11: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Figure di ordineFigure di ordine

Ottengono un effetto espressivo Ottengono un effetto espressivo modificando l’ordine che normalmente le modificando l’ordine che normalmente le parole assumono all’interno di una frase. parole assumono all’interno di una frase.

L’italiano è una lingua di tipo SVO:

l’ordine consueto delle parole nella frase è

SOGGETTO-VERBO-OGGETTO

Page 12: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine    ClimaxClimax: consiste nell’enumerazione di termini : consiste nell’enumerazione di termini

di forza lessicale via via crescente (es.disagio, di forza lessicale via via crescente (es.disagio, paura, terrore; oppure: vai, corri, fuggi; oppure: paura, terrore; oppure: vai, corri, fuggi; oppure: bruttino, brutto, bruttissimo, spaventoso, bruttino, brutto, bruttissimo, spaventoso, orrendo). In greco, infatti, questo termine orrendo). In greco, infatti, questo termine significa “scala”. significa “scala”.

L’ordine può essere anche decrescente ed in tal L’ordine può essere anche decrescente ed in tal caso si parla più propriamente di caso si parla più propriamente di anticlimax; in anticlimax; in alternativa, si usa distinguere alternativa, si usa distinguere climax ascendente climax ascendente e climax discendente.e climax discendente.

Page 13: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

L’inversioneL’inversione, che consiste nel , che consiste nel capovolgimento dell’ordine di alcuni capovolgimento dell’ordine di alcuni elementi della frase. elementi della frase.

Due esempi leopardiani: “sempre caro mi fu Due esempi leopardiani: “sempre caro mi fu quest’ermo colle” al posto di “quest’ermo quest’ermo colle” al posto di “quest’ermo colle mi fu sempre caro”, oppure “dolce e colle mi fu sempre caro”, oppure “dolce e chiara è la notte senza vento”.chiara è la notte senza vento”.

Page 14: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

    Anastrofe:Anastrofe: figura che consiste figura che consiste nell'alterare l'ordine normale di due nell'alterare l'ordine normale di due elementi di una frase, anteponendo, ad elementi di una frase, anteponendo, ad esempio, il complemento oggetto al esempio, il complemento oggetto al predicato (le tue botte ad aspettar) o il predicato (le tue botte ad aspettar) o il complemento di specificazione al complemento di specificazione al sostantivo (di me più degno).sostantivo (di me più degno).

Cercavano il miglio gli uccelliCercavano il miglio gli uccellied erano subito di neve;ed erano subito di neve;

(S. Quasimodo, (S. Quasimodo, Antico invernoAntico inverno, vv 5-6) , vv 5-6)

Page 15: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

    Iperbato:Iperbato: rottura dell'ordine naturale della rottura dell'ordine naturale della frase o del periodo per ottenere particolari effetti frase o del periodo per ottenere particolari effetti di espressività (in genere ottenuta inserendo un di espressività (in genere ottenuta inserendo un altro termine tra due che dovrebbero essere altro termine tra due che dovrebbero essere contigui).contigui).

......io parlo de' begli occhi e del bel volto,io parlo de' begli occhi e del bel volto,che gli hanno il cor di mezzo il petto tolto.che gli hanno il cor di mezzo il petto tolto.(L. Ariosto, Orlando furioso, C. VIII, vv 639-640)(L. Ariosto, Orlando furioso, C. VIII, vv 639-640)

Page 16: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

Il chiasmoIl chiasmo, che dispone in ordine incrociato , che dispone in ordine incrociato gli elementi corrispondenti di due versi o gli elementi corrispondenti di due versi o frasi (struttura AB-BA). Es: frasi (struttura AB-BA). Es:

““Le donne, i cavalier / l’arme, gli amori”Le donne, i cavalier / l’arme, gli amori”““Immota e come attonita ste' alquanto;Immota e come attonita ste' alquanto;

poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al pianto.” (L. Ariosto, pianto.” (L. Ariosto, Orlando furiosoOrlando furioso) )

““Bei cipressetti, cipressetti miei,Bei cipressetti, cipressetti miei,fedeli amici d'un tempo migliore”fedeli amici d'un tempo migliore”

Page 17: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

sia sul piano del sia sul piano del significatosignificato: :

““Le donne, i cavalier / l’arme, gli amori”Le donne, i cavalier / l’arme, gli amori”

Persona A / Persona B

Oggetto legato a B / oggetto legato ad A

Il chiasmo, come si può osservare, può essere realizzato Il chiasmo, come si può osservare, può essere realizzato

Page 18: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Il chiasmo, come si può osservare, può essere realizzato Il chiasmo, come si può osservare, può essere realizzato

sia da un punto di vista solo sia da un punto di vista solo formaleformale e e morfologico:morfologico:

““Immota e come attonita ste' alquanto;Immota e come attonita ste' alquanto;poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al pianto.” (L. Ariosto, pianto.” (L. Ariosto, Orlando furiosoOrlando furioso) )

Complemento indiretto / complemento diretto (oggetto)

Complemento diretto (oggetto) / complemento indiretto

Page 19: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

    Il parallelismoIl parallelismo, che consiste, al contrario , che consiste, al contrario del chiasmo, nel disporre nello stesso del chiasmo, nel disporre nello stesso ordine gli elementi corrispondenti di due ordine gli elementi corrispondenti di due versi o frasi.versi o frasi.

Page 20: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

    Il parallelismo, dunque, consiste nello Il parallelismo, dunque, consiste nello sviluppare un’idea attraverso una sviluppare un’idea attraverso una disposizione simmetrica di brevi enunciati.disposizione simmetrica di brevi enunciati.

Page 21: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

  es. di parallelismo:es. di parallelismo:

''Mandò le tenebre e fece buio'' (Salmi, 104, 28)

Page 22: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordine: Esempi di figure di ordine: le enumerazionile enumerazioni

L’asindetoL’asindeto, che consiste nell’eliminazione , che consiste nell’eliminazione delle congiunzioni tra un termine e l’altro, delle congiunzioni tra un termine e l’altro, lasciando solo la virgola a separarli. lasciando solo la virgola a separarli.

Il polisindetoIl polisindeto che, al contrario che, al contrario dell’asindeto, consiste nella ripetizione dell’asindeto, consiste nella ripetizione della congiunzione prima di ogni elemento della congiunzione prima di ogni elemento dell’enumerazione, con l’effetto di dare dell’enumerazione, con l’effetto di dare molta enfasi (es. e sempre corsi, e mai molta enfasi (es. e sempre corsi, e mai non giunsi il fine).non giunsi il fine).

Page 23: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure di ordineEsempi di figure di ordine

AnaforaAnafora: ripetizione di una o più parole : ripetizione di una o più parole all’inizio del verso.all’inizio del verso.

Un esempio è nei versi di Dante, "Un esempio è nei versi di Dante, "Divina Divina CommediaCommedia“ (iscrizione sulla porta “ (iscrizione sulla porta dell’Inferno):dell’Inferno):

««  Per me si vaPer me si va nella città dolente,/ nella città dolente,/per me per me si vasi va nell'eterno dolore/ nell'eterno dolore/per me si vaper me si va tra la tra la perduta gente. perduta gente. »»

Page 24: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Figure retoriche di significatoFigure retoriche di significato

Hanno il compito di rafforzare il valore allusivo e Hanno il compito di rafforzare il valore allusivo e suggestivo del testo. suggestivo del testo.

Ad esempio, la parola “sera”, nel suo significato Ad esempio, la parola “sera”, nel suo significato denotativo , cioè letterale, oggettivo, indica un denotativo , cioè letterale, oggettivo, indica un determinato momento della giornata.determinato momento della giornata.La stessa parola “sera”, in un significato La stessa parola “sera”, in un significato connotativo però, può evocare in ciascuno di noi connotativo però, può evocare in ciascuno di noi altri significati che dipendono dall’esperienza altri significati che dipendono dall’esperienza che abbiamo della sera: può ricordare solitudine, che abbiamo della sera: può ricordare solitudine, tristezza, senso di malinconia, ma anche tristezza, senso di malinconia, ma anche tranquillità, un senso di pace e di serenità a tranquillità, un senso di pace e di serenità a seconda dei casi. seconda dei casi.

Page 25: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Figure retoriche di significatoFigure retoriche di significato

Nei componimenti Nei componimenti poeticipoetici, ma spesso , ma spesso anche in anche in prosaprosa, dunque, le parole vengono , dunque, le parole vengono usate per usate per evocareevocare particolari immagini. particolari immagini.

Le figure retoriche di significato, inoltre, Le figure retoriche di significato, inoltre, incidono sul significato della parola, incidono sul significato della parola, cambiando, ampliando, evidenziando; cambiando, ampliando, evidenziando; insomma, rendendolo diverso.insomma, rendendolo diverso.

Page 26: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Similitudine:Similitudine: il poeta, anziché descrivere il poeta, anziché descrivere direttamente un soggetto, una persona, direttamente un soggetto, una persona, una qualità, li presenta paragonandoli a una qualità, li presenta paragonandoli a qualcosa che considera somigliante. La qualcosa che considera somigliante. La similitudine classica è introdotta similitudine classica è introdotta generalmente da nessi logici quali: generalmente da nessi logici quali: “come…così” “quale….tale” etc.“come…così” “quale….tale” etc.

Page 27: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Sono similitudini:Sono similitudini: ““Le persone importanti sono Le persone importanti sono come gocce sul viso che non cadono maicome gocce sul viso che non cadono mai”” ““Fulmineo precipita il frutto di giovinezza, come Fulmineo precipita il frutto di giovinezza, come la luce d’un giorno sulla terrala luce d’un giorno sulla terra” ”

da Mimnermoda MimnermoE E comecome li stornei ne portan l'ali li stornei ne portan l'ali

nel freddo tempo, a schiera larga e piena,nel freddo tempo, a schiera larga e piena,cosìcosì quel fiato li spiriti mali quel fiato li spiriti mali

di qua, di là, di giù, di sù li mena; di qua, di là, di giù, di sù li mena; (…)(…)

QualiQuali colombe dal disio chiamate colombe dal disio chiamatecon l'ali alzate e ferme al dolce nidocon l'ali alzate e ferme al dolce nidovegnon per l'aere, dal voler portate; vegnon per l'aere, dal voler portate;

cotalicotali uscir de la schiera ov'è Dido uscir de la schiera ov'è Didoa noi venendo per l'aere maligno,a noi venendo per l'aere maligno,

sì forte fu l'affettüoso grido. sì forte fu l'affettüoso grido. (Dante, Inferno, canto V)(Dante, Inferno, canto V)

Page 28: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Metafora:Metafora: è spesso definita come una similitudine è spesso definita come una similitudine abbreviata. In essa il poeta, anziché fare un paragone abbreviata. In essa il poeta, anziché fare un paragone tra due immagini, presenta un’immagine sola, oppure tra due immagini, presenta un’immagine sola, oppure usa al posto di una parola un’altra, fuori dal suo ambito usa al posto di una parola un’altra, fuori dal suo ambito proprio, ma che ha con essa un rapporto logico o di proprio, ma che ha con essa un rapporto logico o di somiglianza. A differenza di quanto accade nella somiglianza. A differenza di quanto accade nella similitudine, non vengono utilizzati i nessi sopra elencati. similitudine, non vengono utilizzati i nessi sopra elencati.

Esempi:Esempi: ““Quell’uomo Quell’uomo è un leoneè un leone” (La similitudine sarebbe ” (La similitudine sarebbe

“Quell’uomo è forte come un leone”)“Quell’uomo è forte come un leone”) ““Non ho voglia di tuffarmi Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di stradein un gomitolo di strade” ” da da

Natale di UngarettiNatale di Ungaretti ““Sei una volpe!”Sei una volpe!” ““Erano i capei Erano i capei d’orod’oro a l’aura sparsi” (Petrarca) a l’aura sparsi” (Petrarca)

Page 29: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Personificazione:Personificazione:il poeta attribuisce a cose inanimate o il poeta attribuisce a cose inanimate o astratte caratteristiche, sentimenti normalmente riferiti astratte caratteristiche, sentimenti normalmente riferiti alle persone.alle persone.

Esempi:Esempi: Leopardi, nel testo A Silvia, parla con la speranza, Leopardi, nel testo A Silvia, parla con la speranza,

immaginandola come una donna che può rispondergli e immaginandola come una donna che può rispondergli e la rappresenta nell’atto di indicare la tomba.la rappresenta nell’atto di indicare la tomba.

““RabbrividìRabbrividì l'aria” l'aria” ““su la marina dove 'l Po discendesu la marina dove 'l Po discende

per aver pace co' seguaci sui.” (Dante, Inferno, V)per aver pace co' seguaci sui.” (Dante, Inferno, V)

Page 30: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Quando il poeta oltre ad attribuire a cose Quando il poeta oltre ad attribuire a cose inanimate o astratte caratteristiche, inanimate o astratte caratteristiche, sentimenti normalmente riferiti alle sentimenti normalmente riferiti alle persone, le fa parlare, si ha una persone, le fa parlare, si ha una prosopopeaprosopopea..

Si parla di prosopopea anche quando Si parla di prosopopea anche quando l’autore fa parlare persone assenti, lontane l’autore fa parlare persone assenti, lontane o morte.o morte.

Page 31: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Sinestesia: Sinestesia: consiste nell’associare, all’interno di un’unica consiste nell’associare, all’interno di un’unica immagine, nomi e aggettivi appartenenti a sfere immagine, nomi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse.sensoriali diverse.

In generale la sinestesia caratterizza la poesia e richiede In generale la sinestesia caratterizza la poesia e richiede uno sforzo di fantasia e di intuizione per interpretarla.uno sforzo di fantasia e di intuizione per interpretarla.Esempi:Esempi:

““dolce profumo” in cui la sensazione gustativa (dolce) è dolce profumo” in cui la sensazione gustativa (dolce) è unita a una sensazione olfattiva (profumo). “urlo nero” in unita a una sensazione olfattiva (profumo). “urlo nero” in cui la sensazione uditiva (urlo) è unita a una sensazione cui la sensazione uditiva (urlo) è unita a una sensazione visiva (nero).visiva (nero).

““io venni al luogo d’ ogni io venni al luogo d’ ogni luce muto” luce muto” da Danteda Dante

Page 32: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Analogia: Analogia: si basa sullo stesso processo della similitudine e della si basa sullo stesso processo della similitudine e della metafora ma non si può considerare una vera figura retorica. Si può metafora ma non si può considerare una vera figura retorica. Si può considerare un procedimento in cui l’immagine è evocata in modo considerare un procedimento in cui l’immagine è evocata in modo tanto singolare da esigere una particolare concentrazione del tanto singolare da esigere una particolare concentrazione del lettore; è più soggettiva rispetto alla metafora, che si fonda su lettore; è più soggettiva rispetto alla metafora, che si fonda su un’intuizione o un ragionamento fondati su percezioni comuni. E un’intuizione o un ragionamento fondati su percezioni comuni. E come nella metafora il rapporto di comparazione diventa un come nella metafora il rapporto di comparazione diventa un rapporto di identità. rapporto di identità.

Esempio:Esempio: la "balaustrata di brezza" di Ungaretti.la "balaustrata di brezza" di Ungaretti. ““Orologio! Dio sinistro, spaventoso, impassibile!” (Baudelaire)Orologio! Dio sinistro, spaventoso, impassibile!” (Baudelaire) ““Sole collo tronco” (Apollinaire)Sole collo tronco” (Apollinaire)

Page 33: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

MetonimiaMetonimia : consiste nel sostituire un nome con un altro che ha : consiste nel sostituire un nome con un altro che ha significato similesignificato simile

● contenitore per il contenuto bevo un bicchiere ● contenitore per il contenuto bevo un bicchiere ● la materia per l’oggetto i legni= le navi ● la materia per l’oggetto i legni= le navi ● la causa per l’effetto e viceversa l’ho guadagnato col ● la causa per l’effetto e viceversa l’ho guadagnato col sudore della mia fronte, cioè con grande fatica  sudore della mia fronte, cioè con grande fatica 

Page 34: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

IperboleIperbole: un’espressione che usa parole esagerate, per sottolineare : un’espressione che usa parole esagerate, per sottolineare fortemente un concetto (es. fa un freddo polare oppure Ho sceso un fortemente un concetto (es. fa un freddo polare oppure Ho sceso un milione di scale  nella nota poesia di Montale).milione di scale  nella nota poesia di Montale).

Page 35: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

AntitesiAntitesi:: accostamento di due parole o accostamento di due parole o frasi di senso opposto, in contrasto l’una frasi di senso opposto, in contrasto l’una con l’altra:con l’altra:

””Non’fronda verde ma di colore fosco,Non’fronda verde ma di colore fosco,Non rami schietti ma nodosi e’nvolti,Non rami schietti ma nodosi e’nvolti,Non pomi v’eran ma stecchi con tosco.” (Dante)Non pomi v’eran ma stecchi con tosco.” (Dante)

In questa frase riconosciamo l’antitesi facilmente: è data dalla In questa frase riconosciamo l’antitesi facilmente: è data dalla congiunzione avversativa “MA”, che separa frasi dai significati congiunzione avversativa “MA”, che separa frasi dai significati opposti; riconosciamo anche l’anafora di “non”.opposti; riconosciamo anche l’anafora di “non”.

Vano error vi lusinga:Vano error vi lusinga:poco vedete, et parvi veder moltopoco vedete, et parvi veder molto,,ché 'n cor venale amor cercate o fede.ché 'n cor venale amor cercate o fede.(F. Petrarca, (F. Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarnoItalia mia, benché 'l parlar sia indarno, vv 23-25) , vv 23-25)

In questo esempio la contrapposizione, che si riscontra sul piano dei In questo esempio la contrapposizione, che si riscontra sul piano dei contenuti, è meno evidente a livello morfologico.contenuti, è meno evidente a livello morfologico.

Page 36: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

PerifrasiPerifrasi: esprime con più parole un unico : esprime con più parole un unico concetto.concetto.

E’ usata per non riferire direttamente un significato (es. “Don E’ usata per non riferire direttamente un significato (es. “Don Abbondio non era nato col cuore di leone”: questa perifrasi indica Abbondio non era nato col cuore di leone”: questa perifrasi indica che Don Abbondio non era affatto coraggioso ed era una persona che Don Abbondio non era affatto coraggioso ed era una persona fragile.) fragile.)

Dante usa delle perifrasi per non nominare Dio nell’Inferno: “Dante usa delle perifrasi per non nominare Dio nell’Inferno: “Colui Colui che mai non vide cosa nova”che mai non vide cosa nova”

Page 37: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

SineddocheSineddoche: consiste, come nella : consiste, come nella metonimia , nel sostituire un nome con un metonimia , nel sostituire un nome con un concetto legato al precedente da affinitàconcetto legato al precedente da affinità

   · una parte per il tutto- tetto=casa    · una parte per il tutto- tetto=casa ● il singolare per il plurale- l’italiano ama la buona cucina=gli ● il singolare per il plurale- l’italiano ama la buona cucina=gli italiani… italiani…

Page 38: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

l’l’ossimoroossimoro è una sorta di antitesi con cui è una sorta di antitesi con cui si accostano le parole di senso opposto:si accostano le parole di senso opposto:

““O viva morte, o dilettoso male” (Petrarca)O viva morte, o dilettoso male” (Petrarca) ““dolcemente feroce alzar vedrestidolcemente feroce alzar vedresti

la regal fronte” (Tasso)la regal fronte” (Tasso)

Sentia nell'inno la dolcezza amaraSentia nell'inno la dolcezza amarade' canti uditi da fanciullo;...de' canti uditi da fanciullo;...

(G. Giusti, Sant'Ambrogio, vv. 65-66)(G. Giusti, Sant'Ambrogio, vv. 65-66)

Page 39: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

LitoteLitote: significa affermare una cosa negando il : significa affermare una cosa negando il suo opposto per usare un’espressione meno suo opposto per usare un’espressione meno meno forte (es. quel ragazzo non è un genio = meno forte (es. quel ragazzo non è un genio = ha un’intelligenza mediocre, non hanno riso = ha un’intelligenza mediocre, non hanno riso = hanno pianto).hanno pianto).

Page 40: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Sospensione o reticenza Sospensione o reticenza :: figura retorica figura retorica consistente nel lasciare volutamente consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso.interrotto un discorso.

Page 41: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Adynaton:Adynaton: avvalorare l'impossibilità che si avvalorare l'impossibilità che si realizzi un evento ipotizzando per assurdo la realizzi un evento ipotizzando per assurdo la realizzazione di un altro fatto che non potrà mai realizzazione di un altro fatto che non potrà mai verificarsi:verificarsi:

““Prima divelte, in mar precipitando / spente Prima divelte, in mar precipitando / spente nell'imo strideran le stelle,/ che la memoria e il nell'imo strideran le stelle,/ che la memoria e il vostro / amor trascorra o scemi” (G.Leopardi)vostro / amor trascorra o scemi” (G.Leopardi)

Page 42: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Eufemismo:Eufemismo: figura retorica adoperata per figura retorica adoperata per attenuare una espressione ritenuta troppo attenuare una espressione ritenuta troppo cruda cruda

Forse tu fra plebei tumuli guardiForse tu fra plebei tumuli guardivagolando, ove dorma il sacro capo                vagolando, ove dorma il sacro capo               

del tuo Parini?...del tuo Parini?...

(U. Foscolo, Dei Sepolcri, vv 70-72)(U. Foscolo, Dei Sepolcri, vv 70-72)

Page 43: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Ellissi:Ellissi: consiste nell' eliminazione consiste nell' eliminazione all' interno di un particolare all' interno di un particolare enunciato, di alcuni elementi, per enunciato, di alcuni elementi, per conseguire un particolare effetto conseguire un particolare effetto di concisione e icasticità. In di concisione e icasticità. In pratica, una o più parole vengono pratica, una o più parole vengono omesse, sottintese.omesse, sottintese.

Sed id alias, nunc quod instat = Ma di ciò [tratteremo] Sed id alias, nunc quod instat = Ma di ciò [tratteremo] altra volta, ora [tratteremo] di quel che preme.altra volta, ora [tratteremo] di quel che preme.

Page 44: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Preterizione:Preterizione: figura retorica che figura retorica che consiste nel fingere di voler tacere ciò che consiste nel fingere di voler tacere ciò che in realtà si dice. Ad esempio: Non ti dico il in realtà si dice. Ad esempio: Non ti dico il calore, l'affetto, la cordialità con cui siamo calore, l'affetto, la cordialità con cui siamo stati accolti. stati accolti.

Page 45: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

Esempi di figure retoriche di Esempi di figure retoriche di significatosignificato

Endiadi:Endiadi: consiste nell'adoperare, per consiste nell'adoperare, per esprimere un concetto, due termini esprimere un concetto, due termini complementari, coordinati fra loro (due complementari, coordinati fra loro (due sostantivi o due aggettivi),in sostituzione di sostantivi o due aggettivi),in sostituzione di un unico sostantivo accompagnato da un un unico sostantivo accompagnato da un aggettivo o da un complemento. "Così aggettivo o da un complemento. "Così vedo splendere la luce e il sole" sta per vedo splendere la luce e il sole" sta per "vedo splendere la luce del sole". "vedo splendere la luce del sole".

Page 46: Le figure retoriche Un percorso di sintesi Federica Scarrione, Liceo “Galilei”, Voghera Licenza Creative Commons.

FontiFonti

G. Bàrberi Squarotti, G. Bàrberi Squarotti, Storia e antologia della letteratura. Per le Scuole Storia e antologia della letteratura. Per le Scuole superiori, Strumenti di analisi e scrittura, Atlas, 2005superiori, Strumenti di analisi e scrittura, Atlas, 2005

N. Botta, Il viaggiatore senza bagaglio. Percorsi nella letteratura e N. Botta, Il viaggiatore senza bagaglio. Percorsi nella letteratura e nell'arte. Per il biennio vol. 3nell'arte. Per il biennio vol. 3 , Loescher, 1998 , Loescher, 1998

R. Berardi, Dizionario di termini della critica letteraria, Le Monnier, R. Berardi, Dizionario di termini della critica letteraria, Le Monnier, 19661966

"Parallelismo (retorica)," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2008"Parallelismo (retorica)," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2008http://it.encarta.msn.com © 1997-2008 Microsoft Corporation. http://it.encarta.msn.com © 1997-2008 Microsoft Corporation.

  http://it.wikipedia.org/wiki/Figura_retoricahttp://it.wikipedia.org/wiki/Figura_retorica www.gpeano.org/ipertesti/paesaggio/Le%20www.gpeano.org/ipertesti/paesaggio/Le%20figurefigure%20%20retoricheretoriche.htm.htm www.letteratour.it/dizio/c00dizret.htmwww.letteratour.it/dizio/c00dizret.htm www.calogeromartorana.it/www.calogeromartorana.it/figurefigure__retoricheretoriche.htm.htm www.itispozzuoli.it/studenti/appunti/secondaB2006/www.itispozzuoli.it/studenti/appunti/secondaB2006/FigureFigure__retoricheretoriche.htm.htm www.poetare.it/www.poetare.it/figurefigure.html.html