Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

14
Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

description

Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia. I disegni Kolam sono formati con polvere di riso, sparsa a mano sulla soglia di casa. Anticamente il terreno era preparato in precedenza con un miscuglio di letame bovino e acqua per purificare, secondo la tradizione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Page 1: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Le figure Kolamuna tecnica rituale che si

tramandadi madre in figlia

Page 2: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

I disegni Kolam sono formati con polvere di riso, sparsa a mano sulla soglia di casa. Anticamente il terreno era preparato in precedenza con un miscuglio di letame bovino e acqua per purificare, secondo la tradizione.

Ancora oggi, in alcune zone del Tamil Nadu, nel sud dell’India, ogni madre insegna alla propria figlia questa tecnica rituale, che è considerata dimostrazione di disciplina mentale e abilità di concentrazione.

Page 3: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Le figure Kolam, sono diventate oggetto dei ricercatori di Informatica, infatti le loro proprietà geometriche le rendono applicazioni ideali della teoria dei linguaggi formali.

Per linguaggio formale intendiamo: un alfabeto, un assioma, una serie di regole.

Ne abbiamo esemplificato alcuni, usando Derive. In

questo modo abbiamo ottenuto dei grafici inaspettati: la difficoltà sta nel procedimento inverso, cioè nel partire da un disegno e costruire il linguaggio adatto a riprodurlo.

Page 4: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

• Ecco uno dei “nostri” linguaggi formali, citati sopra e fatti con Derive:

Page 5: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia
Page 6: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

ecc…

Page 7: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Risultato:

Page 8: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

la difficoltà sta nel procedimento inverso, cioè nel partire da un disegno e costruire il linguaggio adatto a riprodurlo.

Gli informatici del Madras Christian College di Tamil Nadu in India e il suo gruppo di ricerca hanno studiato vari tipi di linguaggi formali per analizzare e generare figure Kolam e le figure stesse sono servite come utile materiale dal quale

trarre ispirazione per creare nuovi linguaggi. La ricerca teorica ha quindi trovato un nuovo modo per avvicinarsi alla

cultura tradizionale. Il carattere algoritmico degli antichi tracciati è stato riconosciuto e sfruttato.

Page 9: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Sono di tantissimi tipi e forme e possono raggiungere dimensioni anche di tre metri per tre: alcune partono da una griglia di punti, detti “pulli”, e si ottengono unendoli uno a uno oppure con una linea che li "costeggia"

(es. la cavigliera di Krishna).

I punti possono seguire schemi rettangolari, quadrati, triangolari, esagonali oppure linee che partono a raggiera da un centro.

Page 10: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Sono le figure Kolam, che le donne tracciano sul terreno, ogni mattina davanti alla soglia della propria casa, come rituale propiziatorio.

strani "riconoscimenti - incontro" fra culture remote e contemporanee.

Page 11: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Abbiamo riprodotto con Derive la cavigliera di Krisna

Page 12: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

Abbiamo costruito con Cabri un kolam

Page 13: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

• Stiamo usando il linguaggio Logo o linguaggio della tartaruga, per riprodurre gli stessi motivi ornamentali. L'idea di base è che una tartaruga può disegnare con la propria coda (sporca) un'immagine camminando sullo schermo del computer e che possa ubbidire ai nostri ordini. Avremo quindi un'istruzione per dirle “ruota a destra", una per “ruota a sinistra", per "vai diritto" e così via. In questo modo parlando alla tartaruga tramite questo linguaggio formale, saremo in grado di tracciare vari percorsi che creeranno di conseguenza diversi disegni.

In tal caso l’alfabeto può essere:F: vai avanti di un passo tracciando un segmento+: gira a sinistra di un angolo di 90°-: gira a destra di un angolo di 90° l’assioma: F-F

le regole di produzione: sostituisci ad F, F+Fes. prima stringa: (F+F)-(F+F) seconda stringa: ((F+F)+(F+F))- ((F+F)+(F+F)) ecc

Page 14: Le figure Kolam una tecnica rituale che si tramanda di madre in figlia

SCHEMA MATRICIALE PER LA CAVIGLIERA:A rappresenta il fiorellino di baseB rappresenta uno spazio biancoC rappresenta un piccolo rombo con un punto

al centroEcco lo schema del primo passo:

• BABACABAB… e del secondo passo:

• BBBA BBBBBACABBBABABABACACACABABABABBBACABBBBBA BBB