Le esperienze regionali in ambito di reti oncologiche:...

39
Le esperienze regionali in ambito di reti oncologiche: l’Emilia-Romagna Rossana De Palma Torino 24 Maggio 2007 PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna

Transcript of Le esperienze regionali in ambito di reti oncologiche:...

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Le esperienze regionali in ambito di reti

oncologiche: l’Emilia-Romagna

Rossana De Palma

Torino 24 Maggio 2007PRI E-R

Programma Ricerca e Innovazione

Emilia-Romagna

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Di cosa parleremo oggi ?

Il contesto legislativo

Gli strumenti di sviluppo della rete

oncologica

L’esperienza della rete oncologica

romagnola

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Disposizioni legislative regionali

Piano Sanitario Regionale 1999-2001

Integrazione come strategia efficace necessaria per garantire

i principi dell’universalismo, dell’inclusività e dell’equità

d’accesso

Autosufficienza territoriale necessaria per soddisfare la

domanda di assistenza della popolazione residente

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Disposizioni legislative regionali

Approvazione di linee guida per l'organizzazione delle aree di attività di livello regionale secondo il modello “Hub & Spoke “

Modalità di produzione e distribuzione dell’ ASSISTENZA OSPEDALIERA SECONDO IL PRINCIPIO DELLE RETI INTEGRATE che prevede la concentrazione della

casistica più complessa, o che richiede più complessi sistemi produttivi, in un numero

limitato di centri (HUB) che trattino volumi di attività tali da garantire la miglior qualità

dell’assistenza erogata e il miglior utilizzo delle risorse organizzative disponibili.

L’attività di tali centri è fortemente integrata attraverso connessioni funzionali con quella dei

centri periferici (SPOKE) che assicurano l’assistenza per la casistica residua.

QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Assistenza ospedaliera ‘HUB & SPOKE’Discipline individuate

•Minima congestione•Forte specializzazione•Minima rivalità di servizio•Massima efficienza tecnica•Minima ridondanza•Concentrazione della casistica•Tempestività di invio dalla periferia

Caratteristiche•Cardiochirurgia e Cardiologia interventistica•Neuroscienze•Trapianti•Grandi Traumi•Grandi Ustioni•Terapie Intensive Perinatali e Pediatriche•Alte Specialità Riabilitative•Sistema delle emergenze-urgenze•Sistema trasfusionale e Piano Sangue•Procreazione medicalmente assistita•Terapia del dolore cronico•Centro Antiveleni•Oncologia•Malattie Rare•Genetica•Diagnostica di laboratorio ad elevata complessità•Trattamenti sostitutivi artificiali insufficienza renale

ss

HH

HH

H/SH/S

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Disposizioni legislative regionali

Piano Sociale e Sanitario Regionale 2007-2009

Estensione del modello Hub & Spoke all’assistenza territoriale

(cure palliative e terapia del dolore)

La ricerca come attività istituzionale essenziale allo sviluppo

strategico

Infrastruttura tecnologica ed informativa

Nuove modalità di relazione con l’industria farmaceutica e

biomedicale

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Un’ ipotesi di lavoro per la RER

Migliorare la qualità ed appropriatezza dell'assistenza

Razionalizzare l'uso delle risorse

Creare un più stretto legame tra ricerca e pratica

Avere un meccanismo attivo di monitoraggio della

qualità e dei bisogni non soddisfatti

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Quali strumenti per lo sviluppo della rete oncologica ?

Programma Ricerca e Innovazione (PRI ER)(Delibera di Giunta regionale n. 2708/2004)

Commissione Tecnica Scientifica Regionale per l’area dell’assistenza oncologica (Delibera di Giunta regionale n. 766/2006)

Database clinici dedicati (registri)

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Programma Ricerca e Innovazione (PRI ER)

I progetti dell’area oncologica

Progetto Appropriatezza Farmaci Oncologici (progetto AFO)

Innovazione in radioterapia

(progetti I.R.MA. 1 e 2)

Diagnostica ad alto costo (PET)

Il follow up

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Il progetto AFO del PRI ERObiettivi

Produrre raccomandazioni di

comportamento relativamente a:

Uso di specifici farmaci

Impiego di particolari protocolli

terapeutici

Obiettivi

Identificare le aree prioritarie

per studi di efficacia

25 raccomandazioni

• fase adiuvante

• fase avanzata

• farmaci innovativi

Paperscientifici

Bando oncologiaMinistero Salute 2007-9

Bando AIFA 2006

RCT su

• trattamento adiuvante breve con Herceptin in associazione a chemioterapia nel ca. mammario HER2 positivo

• strategia terapeutica nel ca. del colon-retto metastatico

I progetti sono condivisi dal Coordinamento Regionale Oncologico dell’Emilia-Romagna e discussi con la Rete Oncologica Piemontese e della Valle d’Aosta con la quale esiste una formale

collaborazione

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

I progetti IRMA del PRI ER

STUDIO IRMA 1RCT tra irradiazione parziale

accelerata della mammella vs. RT convenzionale

STUDIO IRMA 2Valutazione controllata della

radioterapia intraoperatoria (IORT) vs. RT convenzionale

Obiettivi

Implementare modalità di introduzione controllata delle nuove tecnologie nella pratica clinica nel contesto dei Centri di Radioterapia

Migliorare la collaborazione tra i Centri di Radioterapia della Regione elevando lo standard complessivo del trattamento locale del tumore della mammella

Bando oncologiaMinistero Salute 2007-9

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Quali strumenti per lo sviluppo della rete oncologica ?

Programma Ricerca e Innovazione (PRI ER)(Delibera di Giunta regionale n. 2708/2004)

Commissione Tecnica Scientifica Regionale per l’area dell’assistenza oncologica (Delibera di Giunta regionale n. 766/2006)

Database clinici dedicati (registri)

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Commissione Tecnica Scientifica Regionale per l’area dell’assistenza oncologica

Funzioni:Definire i criteri per la valutazione dei processi assistenziali e dei loro risultati clinici nonché dei programmi di prevenzione

Individuare iniziative di monitoraggio e sorveglianza della qualitàdell’assistenza

Sorvegliare l’accessibilità dei servizi, in particolare riguardo ai tempi di attesa

Proporre nuovi assetti clinici ed organizzativi per il mantenimento ed il miglioramento della qualità dell´assistenza con particolare riferimento all´integrazione dei percorsi assistenziali e della continuità assistenziale a livello ospedaliero e territoriale

Fornire il supporto tecnico-scientifico alle attività di governo clinico, incluse la formazione permanente e il governo dell´innovazione clinica ed organizzativa

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Quali strumenti per lo sviluppo della rete oncologica ?

Programma Ricerca e Innovazione (PRI ER)(Delibera di Giunta regionale n. 2708/2004)

Commissione Tecnica Scientifica Regionale per l’area dell’assistenza oncologica (Delibera di Giunta regionale n. 766/2006)

Database clinici dedicati (registri)

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Software o specifiche?

L’idea della RER non è di fornire un “software” quanto

di definire un insieme di specifiche che stanno alla base

della definizione del sistema di rilevazione dei dati e che

serviranno alle singole unità operative per sviluppare, nel

rispetto delle esigenze regionali, un proprio strumento.

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Medico Prescriz Terapia Sommin.

Paziente

Schema T. Schema S.Richiesta

Patologia

Informatizzazione e tracciabilità del paziente

Informatizzazione come strumento fondamentale per la

produzione delle terapie e per assicurare la tracciabilità e

rintracciabilità dei dati e per la gestione del sistema di qualità

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

In conclusione……..

UNA RETE PER QUALI PRIORITA' ASSISTENZIALI

maggiore integrazione e migliore qualità

maggiore capacità di introduzione programmata dell'innovazione

maggiore capacità di integrare ricerca e pratica clinica

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

L’esperienza pilota della Rete Oncologica della Romagna

Martina MinguzziDirettrice Farmacia OncologicaArea Vasta Romagna

Carlo MilandriIstituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Popolazione di riferimento 1.034.124

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Rete Oncologica della Romagna

Dipartimento Oncologia

Rimini

Dipartimento Oncologia

Forlì-Cesena

Dipartimento Oncologia ed EmatologiaRavenna

IRST

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

STRUTTURA

Oncologia Medica- DH- Degenza

Servizi Diagnostici

Radioterapia e Medicina Nucleare

Laboratori di Ricerca Biomolecolare e Farmacologica

Farmacia Oncologica/Laboratorio

Epidemiologia

Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Strumenti della rete oncologica romagnola

Governo della ricerca:Comitato medico scientificoComitato etico unico sperimentazioni clinicheAcquisizione ed utilizzo condiviso delle risorseUtilizzo in rete delle professionalità e delle tecnologie per la ricerca

Punti di Forza:Percorsi e protocolli per patologiaObiettivi e metodi condivisi per la valutazione degli outcomeIntegrazioni multidisciplinariCondivisione delle risorse tecnologiche innovativeCentralizzazione preparazione farmaci ad alto costoInformatizzazione

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Obiettivi

DataAnalysis

Raccogliere, analizzare e processare le informazioni sanitarie in modo sicuro ed automatico

DataCollection

Rendere disponibile il dato ai professionisti della retesecondo codifiche condivise

Costruire banche dati per la ricerca scientifica

SecurityServices

Operare nel pieno rispetto delle norme sulla privacy in ambito assistenziale e di ricerca

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Start-up

Ospedale G.B.Morgagni – L.PierantoniForlì

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Cronologia dell’informatizzazione1998 – Test e prima versione Client / Server

1999 – Test operativi su alcuni reparti ed integrazione con anagrafiche aziendali

2000 – Primo start-up della versione in ambiente Web

2002 – Integrazione laboratorio centralizzato preparazione terapie antiblastiche, laboratorio analisi e anatomia patologica

2004 – Attivazione servizio farmaci in Dose Unitaria, integrazione banche dati del magazzino farmacia

2005 – Attivazione servizi via Internet e centralizzazione documenti su storage aziendale

2006 – Test e realizzazione prototipo per attivazione servizi di firma elettronica, integrazione servizi di imagining e radiologia su storage aziendale

2007 – Attivazione servizi di firma elettronica e gestione documentale ...

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Disponibilità informazioni cliniche on-line

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Dipartimento di Oncologia di Forlì

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

PREPRAZIONE CENTRALIZZATA, CONTROLLO DI QUALITA’ E DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE

CONTROLLO PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

1st case: oncological patientSchemi di Terapia e Programmazione

Regimi terapeutici validati

Prescrizione informatizzata

Planning per la programmazione automatica della somministrazione

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Variazione scarti in rapporto alla gestione informatica della preparazione antiblastici

% scarto in relazione al costodel farmaco

15%20%

15% 15%9%

37%

10%4% 2%

5%0%

17%

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%

Alimta Avastin Erbitux Herceptin Mabthera Velcade

%scarto teorico

%scarto reale Forlì

Surplus teorico, valutato sul paziente di 1,7 mq, calcolato nei primi 3 mesi del 2006 presso il Dipartimento di Oncologia Medica di Forlì

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Dose Unitaria

Identificazione del paziente

Prescrizione informatizzatadella terapia

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Cartella Clinica Informatizzata

Tutte le informazioni in formato codificato(codifiche ICD X ,SNOMED)

• Setting• Linea• Schema terapeutico• Inizio/fine trattamento• Risposta (criteri RECIST)

Tabella eventi avversi (criteri NCTC)

DataQuery

Anamnesi

diaria

Terapie

tossicità

Follow-up

Campi liberi e codificati

Campi liberi e codificati specifici per patologia

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Cartella Clinica Informatizzata

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Migliore Ricerca

DataManager

- Protocolli clinici on-line

- Gestione informatica della terapia

- Monitoraggio della casistica

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Protocolli Clinici On-Line

• PROTOCOLLO

• SINOSSI

• CONSENSO INFORMATO

• LETTERA CURANTE

• QL

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Gestione informatica dei trattamenti sperimetali e codice a barre

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Cartella Clinica InformaticaGruppo di Lavoro multidisciplinare

Data ManagerFarmacista

Statistico

Informatico

Biologo

Clinico

Revisione della cartella clinica informatizzata in uso in oncologia per:

- migliorare l’utilizzo nella pratica clinica

- integrare la rete con gli altri reparti- impostare i programmi di gestione e

analisi statistica

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Realtà e futuro …..

Informatizzazione delle farmacie

Informatizzazione della prescrizione della terapia

Informatizzazione della storia clinica del paziente

Cooperazione applicativa

PRI E-RProgramma Ricerca e

Innovazione Emilia-Romagna

Si ringraziano

Dr.ssa Patrizia SerraUnità di Biostatistica e Sperimentazioni ClinicheIstituto Oncologico Romagnolo

Ing. Silene SistuServizio di Ingegneria ClinicaOspedale Morgagni-Piernatoni, Forlì

Ing. Giorgio MelegariDr.ssa. Monica SchiaviLog80, Forlì

Dr.ssa Carla MasiniLaboratorio di Farmacia Oncologica, Forlì