L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO

9
L’E-DEMOCRACY L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO NELLA REGIONE VENETO Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto

description

L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO. Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. DONNE. FAMIGLIE. DONNE LAVORATRICI. STUDENTI. COMUNI. STATO, ENTI DEL SETTORE STATALE. LAVORATORI. STUDENTI UNIVERSITARI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO

Page 1: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

L’E-DEMOCRACY L’E-DEMOCRACY

NELLA REGIONE NELLA REGIONE

VENETOVENETO

L’E-DEMOCRACY L’E-DEMOCRACY

NELLA REGIONE NELLA REGIONE

VENETOVENETODott. Francesco Dotta

Responsabile dir. Bilancio e Controllo di

Gestione

Regione del Veneto

Page 2: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

REG

ION

ED

EL

VEN

ETO

COMUNI

ISTITUZIONI NON

AVENTI SCOPO DI

LUCRO

IMPRESE CONSORZI E COOPERATIV

E

PROVINCE

STATO, ENTI DEL SETTORE STATALE

ALTRI ENTI DEL

SETTORE PUBBLICO

ALLARGATO

AZIENDE REGIONALIZZAT

E

ULSS

CONSORZI

PUBBLICI LOCALI

FAMIGLIE

STUDENTI

STUDENTI UNIVERSITARI

DONNE IMPRENDITRICI

SISTEMA COOPERATIV

O

IMPRESE ARTIGIANE

IMPRESE COMMERCIALI E TURISTICHE

IMPRESE INDUSTRIALI

SISTEMA IMPRESA

DONNE

DONNE LAVORATRIC

I

LAVORATORI

LAVORATORI

DIPENDENTI P.A.

DISOCCUPATI

IMMIGRATI

ANZIANI

CITTADINI SVANTAGGIAT

I

COMUNITA’ MONTANE

IL CONTESTO DI IL CONTESTO DI RIFERIMENTORIFERIMENTO

IL CONTESTO DI IL CONTESTO DI RIFERIMENTORIFERIMENTO

Page 3: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

TA

VO

LO

di

PA

RTEN

AR

IATO

Are

a

Pro

gra

mm

azi

on

e

BiS

Ven

. e-d

per

BIL

AN

CIO

S

OC

IALE

Are

a B

ilan

cio

e

Fin

an

za

TER

ZO

VEN

ETO

Con

sig

lio

reg

ion

aleFa

vori

sce il co

involg

imento

e la c

olla

bora

zione d

ei

citt

adin

i alle

deci

sioni

pub

blic

he

Sup

era

una v

isio

ne d

ella

part

eci

pazi

one lim

itata

alla

ra

ccolt

a d

elle

pre

fere

nze

Pon

e m

aggio

re

en

fasi

sul ru

olo

pro

posi

tivo d

ei

citt

adin

i

Mir

a a

realiz

zar e

un

a p

am

pi a

par t

eci

paz i

one d

ei

c itt

adin

i e d

el le

ass

oc i

az i

oni

nel le

pol it

i che loc a

l i

BIL

AN

CIO

SO

CIA

LE

PR

OV

INC

IALE

Am

min

istr

azi

on

i p

rovin

cia

li

e-e-democracydemocracy

e-e-democracydemocracyDir. Sistema Dir. Sistema

InformaticoInformaticoU.C. U.C. e-governmente-government

Page 4: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

Svilu

ppo d

i in

izia

tive d

i sv

iluppo r

ela

tivam

ente

ad

esi

genze

già

em

ers

e n

el co

rso d

el 2

004:

• u

na c

ase

lla d

i post

a e

lett

ronic

a d

edic

ata

al B

ilanci

o

soci

ale

;

• m

om

enti

di in

contr

o/c

onfr

onto

con g

li in

terl

ocu

tori

so

ciali.

Coinvolgere i cittadini e le loro rappresentanze nei processi di definizione del Bilancio sociale regionale

Capire come la Regione produce “valore” per la collettività amministrata

Disporre di informazioni per l’attività di programmazione

OB

IETTIV

I d

el B

ILA

NC

IO

OB

IETTIV

I d

el B

ILA

NC

IO

SO

CIA

LE

SO

CIA

LE

OB

IETTIV

I d

el B

ILA

NC

IO

OB

IETTIV

I d

el B

ILA

NC

IO

SO

CIA

LE

SO

CIA

LE

Page 5: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

GLI UTENTIGLI UTENTIGLI UTENTIGLI UTENTI

Gruppo di lavoro

Referenti regionali

Interlocutori sociali

Osservatorio

Utente registrato

Personale interno alla Direzione Bilancio responsabile del progetto

Consulenti esterni coinvolti nel

progetto

Personale interno alla Regione Veneto NON appartenente al “gruppo di

lavoro”

Referenti di Enti e Associazioni esterne alla Regione Veneto coinvolti nel

progetto

Gruppo di interlocutori sociali con ruolo di validazione dei documenti in corso

di elaborazione

Qualsiasi navigatore casuale interessato alla visione del progetto

Page 6: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

• Sviluppare la comunicazione

•Aumentare l’informazione

Ampliare la partecipazion

e

L’E-DEMOCRACY NEL L’E-DEMOCRACY NEL PROCESSO DI BILANCIO PROCESSO DI BILANCIO

SOCIALESOCIALE

L’E-DEMOCRACY NEL L’E-DEMOCRACY NEL PROCESSO DI BILANCIO PROCESSO DI BILANCIO

SOCIALESOCIALE

AZ

ION

I

• Pubblicazione e consultazione

documenti

• News letter

• News

• Forum per aree tematiche

• Questionari on-line

Indirizzare il processo di scelta

dell’Amministrazione

Page 7: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

Docum ento Finale

Editing Testi( G ra fi co e s te rn o)

R ecepim ento O sservazioni + M odifi che( G rup p o d i lavo ro)

R evisione Osservatorio( O s s e rva to rio)

R evisione Bozze( G rup p o d i lavo ro)

Bozze Esterne( R e fe re n ti reg ion a li)

Preparazione I niziale

Inte

rlocu

tori

S

oci

ali

STEP

PER

LA

S

TEP

PER

LA

C

REA

ZIO

NE D

EI

CR

EA

ZIO

NE D

EI

DO

CU

MEN

TI

DO

CU

MEN

TI

STEP

PER

LA

S

TEP

PER

LA

C

REA

ZIO

NE D

EI

CR

EA

ZIO

NE D

EI

DO

CU

MEN

TI

DO

CU

MEN

TI

CIT

TA

DIN

IProcesso di realizzazione del

Bilancio sociale

Page 8: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

IL PORTALEIL PORTALEIL PORTALEIL PORTALE

Page 9: L’E-DEMOCRACY  NELLA REGIONE VENETO

Direzione BilancioDirezione BilancioPalazzo ex-ESAV

S. Croce, 1187 - Venezia

telefono: 041/2791107 fax: 041/2791115e-mail: [email protected]

http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Bilancio/

COME COME CONTATTARCICONTATTARCI

COME COME CONTATTARCICONTATTARCI

Bilancio SocialeBilancio Sociale

e-mail: [email protected]