Le caratteristiche del bilancio d’esercizio - unito.it · e. ea. a. 10. equilibrio economico...

33
E E A A A A E E A A E E 1 Le caratteristiche del bilancio d Le caratteristiche del bilancio d esercizio esercizio Torino, 17 Novembre 2009 Alain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia Aziendale Università di Torino

Transcript of Le caratteristiche del bilancio d’esercizio - unito.it · e. ea. a. 10. equilibrio economico...

EEAAAAEEAAEE

1

Le caratteristiche del bilancio dLe caratteristiche del bilancio d’’esercizioesercizio

Torino, 17 Novembre 2009

Alain Devalle, Ph.D.Professore aggregato e ricercatore in Economia Aziendale

Università di Torino

EEAAAAEEAAEE

2

Il Il sistema informativo di bilanciosistema informativo di bilancio èè composto da:composto da:-- Stato Patrimoniale, Conto economico, Nota integrativaStato Patrimoniale, Conto economico, Nota integrativae altri documenti, in relazione alla dimensione:e altri documenti, in relazione alla dimensione:-- Relazione sulla gestioneRelazione sulla gestione-- Relazione dei sindaciRelazione dei sindaci-- Relazione societRelazione societàà di revisionedi revisione-- Altri documenti Altri documenti ((Rendiconto finanziario, Variazioni di patrimonio nettoRendiconto finanziario, Variazioni di patrimonio netto))

EEAAAAEEAAEE

3

AZIENDAAZIENDAAZIENDA

MERCATO DI MERCATO DI ACQUISIZIONE ACQUISIZIONE DEI FATTORI DEI FATTORI PRODUTTIVIPRODUTTIVI•• MATERIE PRIMEMATERIE PRIME•• CAPITALECAPITALE•• LAVOROLAVORO•• ……

MERCATO DI MERCATO DI SBOCCO DEI SBOCCO DEI

PRODOTTI PRODOTTI FINITIFINITI•• BENIBENI

•• SERVIZISERVIZI

AMBIENTEAMBIENTE AMBIENTEAMBIENTE

BENI/SERVIZIBENI/SERVIZI SERVIZISERVIZI

€€ €€

LE RELAZIONI DELL’AZIENDA CON L’AMBIENTE

EEAAAAEEAAEE

4

ACQUISTI VENDITE

COSTI USCITEMONETARIE

ENTRATEMONETARIE

RICAVI

ASPETTOMONETARIO/FINANZIARIO

ASPETTO ECONOMICO

IMMEDIATE FUTURE IMMEDIATE FUTURE

L’ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE

EEAAAAEEAAEE

5

IL BILANCIO COME SINTESI DELL’ANDAMENTO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE

tempocostituzione liquidazione

Periodo amministrativo12 mesi

Bilancio dBilancio d’’esercizioesercizio•• Stato patrimonialeStato patrimoniale•• Conto EconomicoConto Economico•• Nota integrativaNota integrativa•• (Rendiconto finanziario)(Rendiconto finanziario)

EEAAAAEEAAEE

6

PATRIMONIO NETTO = ATTIVITÀ - PASSIVITÀCAPITALE SOCIALERISERVEUTILE/PERDITA

ATTIVO

INVESTIMENTI DELL’IMPRESA= ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE (ALLA FINE DEL PERIODO)

• FINANZIAMENTI DA TERZI = DEBITI = PASSIVITÀ

PASSIVO

FINANZIAMENTI DELL’IMPRESA

100100•PATRIMONIO NETTO

8080

2020

EEAAAAEEAAEE

7

CONTO ECONOMICO (DEL PERIODO)

RICAVI

(COSTI)

RISULTATO D’ESERCIZIO

Rappresenta:- il risultato della gestione- l’incremento della ricchezza dell’impresa

1.0001.000

(995)(995)

55

EEAAAAEEAAEE

8

LE RELAZIONI TRA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

PATRIMONIO NETTO AL 31/12 = ATTIVITÀ - PASSIVITÀ

RISULTATO DELL’ESERCIZIO = RICAVI - COSTI

PATRIMONIO NETTO AL 31/12 =PATRIMONIO NETTO ALL’1/1 + RISULTATO DELL’ESERCIZIO

EEAAAAEEAAEE

9

GLI EQUILIBRI DELL’AZIENDA

L’AZIENDA (IMPRESA) DEVE ESSERE DOTATA DI COMPETITIVITÀ DURATURA NEL TEMPO

EQUILIBRIO ECONOMICO

EQUILIBRIO FINANZIARIO

EQUILIBRIO PATRIMONIALE

EEAAAAEEAAEE

10

EQUILIBRIO ECONOMICO

L’IMPRESA È DOTATA DI EQUILIBRIO ECONOMICO SE:

IL FLUSSO DEI RICAVI (ORIGINATO DALLA VENDITA DEI PRODOTTI E SERVIZI) ÈDUREVOLMENTE IN GRADO DI FRONTEGGIAREIL FLUSSO DI COSTI (DERIVANTI DALL’ACQUISIZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE)GARANTENDO UN’ADEGUATA REMUNERAZIONE ANCHE AI FATTORI PRODUTTIVI A REMUNERAZIONE RESIDUALE (AZIONISTI E SOCI)

EEAAAAEEAAEE

11

Acquisizione dei fattori produttivi

Processo di trasformazione aziendale

Vendita di beni e servizi

Flusso di costi

Flusso di ricavi

Quando:Flusso di ricavi > Flusso di costi = Utile d’eserciziooppureFlusso di ricavi < Flusso di costi = Perdita d’esercizio

L’EQUILIBRIO ECONOMICO

EEAAAAEEAAEE

12

L’EQUILIBRIO FINANZIARIO

L’IMPRESA È DOTATA DI EQUILIBRIO FINANZIARIO SE:

IL FLUSSO DELLE ENTRATECOSTANTEMENTE IN GRADO DI FRONTEGGIAREIL FLUSSO DELLE USCITE

EEAAAAEEAAEE

13

IMPRESA

Rimborsi di finanziamenti

Uscite monetarie

Incasso di costi

Finanziamenti da terziIncasso di ricavi

Entrate monetarie

Apporti dai soci Disinvestimenti

Restituzione ai soci Investimenti

L’EQUILIBRIO FINANZIARIO

EEAAAAEEAAEE

14

L’EQUILIBRIO FINANZIARIO

L’EQUILIBRIO FINANZIARIO CONCERNE ANCHE LA RELAZIONE ESISTENTE TRA:

GLI INVESTIMENTI AZIENDALI ESISTENTI IN UN DATO MOMENTO;

LE MODALITÁ DI FINANZIAMENTO, CIOÈ DI COPERTURA, DEGLI INDICATI INVESTIMENTI

LA SITUAZIONE FINANZIARIA RISULTA EQUILIBRATA QUANDO LE CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI SONO TRA DI LORO OMOGENEE

EEAAAAEEAAEE

15

IMPORTANZA EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO

ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIO

CONTO ECONOMICO

CASO A CASO B CASO C

RICAVI 100 +100 +100 + CREDITO

COSTI (90) -90 + DEBITO

-90

RISULTATO D’ESERCIZIO

10

SALDO DI CONTO CORRENTE

+10 +100 -90

EEAAAAEEAAEE

16

L’EQUILIBRIO PATRIMONIALE

L’EQUILIBRIO PATRIMONIALE È RAPPRESENTATO DALLA RELAZIONE ESISTENTE FRA LE DIVERSE FONTI DI FINANZIAMENTO, ESAMINATE DAL PUNTO DI VISTA DELLA LORO “PROVENIENZA”.

UNA PARTE CONSISTENTE DELLE FONTI DOVREBBE ESSERE RAPPRESENTATA DA CAPITALE PROPRIO (APPORTATO DAI SOCI) E SOLO LA PARTE RESIDUA COSTITUITA DA DEBITI

EEAAAAEEAAEE

17

LE RELAZIONI TRA I DIVERSI EQUILIBRI

Flussi economici

Flussi finanziari

Situazione patrimoniale all’1/1

Situazione patrimoniale al 31/12

EEAAAAEEAAEE

18

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE ITALIANO

ART. 2423 C.C.: IL BILANCIO:

È REDATTO DAGLI AMMINISTRATORIRAPPRESENTA LA SITUAZIONE PATRIMONIALE, FINANZIARIA E IL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESAÈ COMPOSTO DA:

STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

NOTA INTEGRATIVA

NON COMPRENDE OBBLIGATORIAMENTE IL RENDICONTO FINANZIARIO

SECONDO SCHEMI RIGIDI E

PREDEFINITI

EEAAAAEEAAEE

19

STATO PATRIMONIALE (ART. 2424 C.C.)

ATTIVO PASSIVOA) Crediti verso soci A) Patrimonio nettoB) Immobilizzazioni B) Fondi per rischi ed oneriC) Attivo Circolante C) Trattamento di fine rapporto di lavoroD) Ratei e risconti attivi D) Debiti

E) Ratei e risconti passivi

TOTALE ATTIVO TOTALE PASSIVO

EEAAAAEEAAEE

20

CONTO ECONOMICO

A) Valore della produzioneB)Costi della produzioneDifferenza fra valore e costi della produzioneC) Proventi ed oneri finanziariD) Rettifiche di valore di attività finanziarieE) Proventi ed oneri straordinariRisultato prima delle imposteImposte sul redditoUtile (perdita) dell'esercizio)

EEAAAAEEAAEE

21

LA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO DI PERIODO: LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ACQUISTI DI MERCIACQUISTI DI MERCI

COMPLETAMENTE VENDUTE NEL COMPLETAMENTE VENDUTE NEL CORSO DELLCORSO DELL’’ESERCIZIOESERCIZIO

PARZIALMENTE VENDUTE NEL CORSO PARZIALMENTE VENDUTE NEL CORSO DELLDELL’’ESERCIZIOESERCIZIO

NO RIMANENZE DI MAGAZZINONO RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINORIMANENZE DI MAGAZZINOCOSTI DELLE MERCI INVENDUTE COSTI DELLE MERCI INVENDUTE

RINVIATE AGLI ESERCIZI SUCCESSIVIRINVIATE AGLI ESERCIZI SUCCESSIVI

I COSTI DI ACQUISTO TROVANO REINTEGRO I COSTI DI ACQUISTO TROVANO REINTEGRO COMPLETO NEI RICAVICOMPLETO NEI RICAVI

PARTE DEI COSTI DI ACQUISTO NON SONO PARTE DEI COSTI DI ACQUISTO NON SONO REINTEGRATI DAI RICAVIREINTEGRATI DAI RICAVI

EEAAAAEEAAEE

22

La determinazione del risultato di periodo:ammortamentiANNO 1:ANNO 1:

ACQUISTO MACCHINARIOACQUISTO MACCHINARIO

--

COSTO: 1.000COSTO: 1.000

DURATA STIMATA: 5 ANNIDURATA STIMATA: 5 ANNI

NECESSITNECESSITÀÀ

DI SUDDIVIDERE LDI SUDDIVIDERE L’’INVESTIMENTO SUGLI ANNI DI INVESTIMENTO SUGLI ANNI DI UTILIZZO DEL BENEUTILIZZO DEL BENE

11 22 33 44 5500

VALORE RESIDUOVALORE RESIDUO

AMMORTAMENTOAMMORTAMENTOCOSTO DI OGNI ESERCIZIOCOSTO DI OGNI ESERCIZIO

1.0001.000 800800 600600 400400 200200 ------

200200 200200 200200 200200 200200

PROCESSO DI AMMORTAMENTOPROCESSO DI AMMORTAMENTO

EEAAAAEEAAEE

23

NOTA INTEGRATIVA

DOCUMENTO DESCRITTIVO CHE ILLUSTRA:

I CRITERI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIOIL CONTENUTO DELLE VOCI DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICOALTRE INFORMAZIONI

EEAAAAEEAAEE

24

RENDICONTO FINANZIARIO

Non è richiesto esplicitamente dal Codice CivileENTRATE DI CASSA USCITE DI CASSA

GESTIONE REDDITUALE (INCASSI DI RICAVI – PAGAMENTI DI COSTI)

RIMBORSO A TERZI DI FINANZIAMENTI

FINANZIAMENTI DA TERZI RESTITUZIONE AI SOCI

APPORTI DA SOCI INVESTIMENTI

DISINVESTIMENTI

TOTALE ENTRATE (A) TOTALE USCITE (B)

ENTRATE (A) – USCITE (B) = Δ

CASSACASSA 1/1 + Δ

CASSA = CASSA 31/12

EEAAAAEEAAEE

25

CODICE CIVILE

Art. 2423-2435-bis

Principi contabili nazionali (OIC)

CODICE CIVILE

Art. 2423-2435-bis

Principi contabili nazionali (OIC)

IAS/IFRS

Regolamenti comunitari

D.Lgs. 38/2005

IAS/IFRS

Regolamenti comunitari

D.Lgs. 38/2005

MODELLI DI BILANCIO “SEPARATI”NON E’ POSSIBILE UTILIZZARE QUALCHE IAS/IFRS

“RIMANENDO” NEL C.C.NON E’ POSSIBILE PASSARE AGLI IAS/IFRS “SCEGLIENDO”

QUALI PRINCIPI APPLICARE

MODELLI DI BILANCIO MODELLI DI BILANCIO ““SEPARATISEPARATI””NON E’ POSSIBILE UTILIZZARE QUALCHE IAS/IFRS

“RIMANENDO” NEL C.C.NON E’ POSSIBILE PASSARE AGLI IAS/IFRS “SCEGLIENDO”

QUALI PRINCIPI APPLICARE

L’EVOLUZIONE DEL BILANCIO: ADOZIONE DEGLI IAS/IFRS

EEAAAAEEAAEE

26

REDDITO PRODOTTOREDDITO PRODOTTOPN PN ““EFFETTIVOEFFETTIVO””

PREVALENZA PREVALENZA ““FORMAFORMA””

PRUDENZAPRUDENZA

COSTOCOSTO

CREDITORICREDITORI

Codice CivileCodice Civile IAS / IFRSIAS / IFRS

REDDITO POTENZIALEREDDITO POTENZIALEPN POTENZIALEPN POTENZIALE

PREVALENZA PREVALENZA ““SOSTANZASOSTANZA””

COMPETENZACOMPETENZA

FAIR VALUEFAIR VALUE

INVESTITORIINVESTITORI

SP, CE, NISP, CE, NI SP, CE, NI, RF, SP, CE, NI, RF, ΔΔPNPN

REDDITO E PATRIMONIO REDDITO E PATRIMONIO DETERMINATODETERMINATO

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONE

PRINCIPIO PREVALENTEPRINCIPIO PREVALENTE

CRITERIO CRITERIO DIDI

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

INTERESSE TUTELATOINTERESSE TUTELATO

DOCUMENTI DOCUMENTI DIDI

BILANCIOBILANCIO

DAL CODICE CIVILE ………...AGLI IAS/IFRS

EEAAAAEEAAEE

27

Regimi Contabili e BilancioRegimi Contabili e Bilancio

EEAAAAEEAAEE

28

ARGOMENTI

1. Regimi contabili ed attività d’impresa

2. Regimi contabili, bilancio ed imposte

3. Imposte e dichiarazione dei redditi

EEAAAAEEAAEE

29

1. Regimi contabili e attività d’impresa

Il regime contabile rappresenta l’insieme delle regole che un soggetto deve osservare in relazione alla definizione del proprio status fiscale.

Alla situazione giuridica sono correlati corrispondenti obblighi contabili che riguardano anche la modalità di tenuta della contabilità.

EEAAAAEEAAEE

30

REGIME CONTABILEREGIME CONTABILE AMBITO AMBITO DIDI APPLICAZIONEAPPLICAZIONE

ORDINARIAORDINARIA Imprese (società di capitali)

Imprese (società di persone ed imprenditori individuali) con volume di affari:

Prestazione di servizi > 600 milioni lire (309.874,14 €) Altre attività > lire 1 mld (516.456,90 €)

Per opzione: esercenti arti e professioni e imprese non obbligate

SEMPLIFICATASEMPLIFICATA(tenuta dei soli registri IVA, integrati con le annotazioni ai fini delle imposte dirette)

Imprese (società di persone ed imprenditori individuali) con volume di affari:

Prestazione di servizi ≤ 600 milioni lire (309.874,14 €) Altre attività ≤ lire 1 mld (516.56,90 €)

Esercenti arti e professione

EEAAAAEEAAEE

31

2. Regimi contabili, bilancio ed imposte:REGIME ORDINARIO

TIPOLOGIA TIPOLOGIA DIDI IMPRESAIMPRESA

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE CIVILISTICACIVILISTICA

IMPOSTE SUI REDDITIIMPOSTE SUI REDDITI

SOCIETÀ DI CAPITALI (regola generale) – non tenute all’applicazione degli IAS/IFRS

BILANCIO D’ESERCIZIO COMPOSTO DA:

- STATO PATRIMONIALE

- CONTO ECONOMICO

- NOTA INTEGRATIVA

redatto secondo gli articoli 2423 e seguenti del codice civile.

IRES (IRPEG)

IRAP

DETERMINATI CON IL MODELLO UNICO SOCIETA’ DI CAPITALI

SOCIETÀ DI CAPITALI:con il rispetto di due delle seguenti condizioni e che non siano quotate:- ATTIVO ≤

3.650.000 €- RICAVI ≤

7.300.000 €- N. MEDIO DIPENDENTI ≤

50ex art. 2435-bis

BILANCIO D’ESERCIZIO IN FORMA ABBREVIATA (ART. 2435) COMPOSTO DA:

- STATO PATRIMONIALE

- CONTO ECONOMICO

- NOTA INTEGRATIVA

IRES (IRPEG)

IRAP

DETERMINATI CON IL MODELLO UNICO SOCIETA’ DI CAPITALI

EEAAAAEEAAEE

32

2. Regimi contabili, bilancio ed imposte:REGIME ORDINARIO

TIPOLOGIA TIPOLOGIA DIDI IMPRESAIMPRESA

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE CIVILISTICACIVILISTICA

IMPOSTE SUI REDDITI E IMPOSTE SUI REDDITI E DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

FISCALEFISCALESOCIETÀ DI PERSONE BILANCIO D’ESERCIZIO IN FORMA

“LIBERA” COMPOSTO DA:

- STATO PATRIMONIALE

- CONTO ECONOMICO

IRE (IRPEF) IN CAPO AI SOCI

IRAP

REDDITO DI IMPRESA DETERMINATO CON IL MODELLO UNICO SOCIETA’ DI PERSONE

IMPRESA INDIVIDUALE ED ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI

BILANCIO D’ESERCIZIO IN FORMA “LIBERA” COMPOSTO DA:

- STATO PATRIMONIALE

- CONTO ECONOMICO

IRE (IRPEF)

IRAP

UNICO PERSONE FISICHE

EEAAAAEEAAEE

33

2. Regimi contabili, bilancio ed imposte:REGIME SEMPLIFICATO

TIPOLOGIA TIPOLOGIA DIDI IMPRESAIMPRESA

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE CIVILISTICACIVILISTICA

IMPOSTE SUI REDDITI E IMPOSTE SUI REDDITI E DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE

FISCALEFISCALESOCIETÀ DI PERSONE IRE (IRPEF) IN CAPO AI SOCI

IRAP

REDDITO DI IMPRESA DETERMINATO CON IL MODELLO UNICO SOCIETA’ DI PERSONE

REGISTRI IVA

IMPRESE INDIVIDUALI ED ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI

IRE (IRPEF)

IRAP

UNICO PERSONE FISICHE

REGISTRI IVA