Le azioni

28
ASSOCIAZIONE ZENUKERS WWW.ZENUKERS.ORG TRAPANI 2.0 Una strategia per il rilancio turistico della provincia LE AZIONI

description

Gli interventi principali avviati all'interno del progetto Trapani 2.0

Transcript of Le azioni

Page 1: Le azioni

ASSOCIAZIONE ZENUKERSWWW.ZENUKERS.ORG

TRAPANI 2.0Una st rategia per i l r i lanc io tur i s t i co del la prov inc ia

LE AZIONI

Page 2: Le azioni
Page 3: Le azioni

AZIONI NELLE FASI

Premessa

Cosa intendiamo con "azione"? All'interno del progetto Trapani 2.0

viene definita "azione" qualsiasi intervento di comunicazione, sia esso

un nuovo sito, un evento o altro. Il progetto vuole essere una cerniera co-

mune delle singole azioni ed un vettore di comunicazione. Le "azioni",

quindi, verranno proposte dal territorio. Sono però state individuate al-

cune azioni specifiche che possono essere propedeutiche alla mission del

progetto. Le abbiamo definite "Azioni detonanti" in quanto puntano a

spingere il territorio a generare autonomamente nuove azioni.

Il progetto ha una valenza annuale e intende essere riproposto con

scadenze abbastanza regolari. I temi proposti oggi, però, si basano sulla

"fotografia" della situazione nella fase di start-up. L'analisi del mercato

dovrà essere riproposta al termine di ogni ciclo per "aggiustare il tiro" nel

ciclo successivo.

Prima fase

La prima fase è la più complessa per l'ampiezza e la sostanziale in-

definibilità del mercato di riferimento. Di contro è quella più rilevante

perché tutte le fasi successive si baseranno su percentuali della massa di

utenti che si riuscirà a contattare in questa fase.

In prima battuta analizziamo come intercettare gli utenti che ef-

fettuano ricerche senza inserire la parola “trapani”.

Intercettare questa massa è non solo prioritario, ma è anche un com-

pito che deve essere necessariamente svolto ad un livello superiore a

quello dell'iniziativa privata. Come abbiamo detto, la struttura ricettiva si

muove in concorrenza con le altre del territorio e gran parte delle sue ri-

sorse saranno spese sulla competizione rispetto la keyword “trapani”.

Approccio verticale ed orizzontale

L'approccio “orizzontale” al problema è tutto sommato

semplice. Gli ambiti d'interesse che possono portare un utente

internet a raggiungere il nostro territorio sono abbastanza de-

finiti e non complessi da esportare: mare, natura, archeologia,

ecc...

Per ottimizzare basterà creare alcuni “poli” d'informazione

e servizi sul web in grado di posizionarsi con fermezza sulle pa-

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

3

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 4: Le azioni

role chiave determinate. Ma questo approccio, per quanto irri-

nunciabile, ha più di un limite. Intanto la forte concorrenzialità.

Ogni polo d'interesse turistico punta con fermezza sulla comu-

nicazione orizzontale. Spesso da molto tempo, raggiungendo

così un vantaggio di posizione difficilmente sormontabile se non

con costi estremamente pesanti.

L'approccio verticale è più complesso e si basa sul principio

della “Long tail”, spiegato in allegato, ma che possiamo riassu-

mere con questa frase: la somma di tante piccole comunità fa

una grande comunità. Ragionamento quasi scontato ma che

trova un ostacolo, solitamente, nel “costo contatto”: contattare

tante piccole comunità costa molto di più che contattarne una.

Per superare questa contraddizione bisogna attuare un si-

stema che riduca al minimo il costo contatto. E bisogna anche

tenere presente il pesante ruolo dei social network, la patria

delle “piccole community tematiche”, nel processo di scelta del-

l'utente.

Passando ad analizzare gli utenti che hanno inserito la pa-

rola “trapani” nelle ricerche, questi vanno accomunati a quelli

della fase successiva.

Seconda fase

Qui si tratta solo di “non sbagliare”. La metodologia di ricerca

prima esposta fa emergere con chiarezza cosa voglia il turista per sce-

gliere la destinazione delle proprie vacanze. La strategia deve essere du-

plice: da un lato creare le condizioni affinché le singole strutture siano

in grado di adeguarsi agli standard descritti, dall'altro strutturare i “poli

d'informazione” descritti nella prima fase come valido supporto per il

turista, puntando con decisione anche sul versante servizi.

Terza fase

Qui le azioni si intrecciano tra il virtuale e reale. Abbiamo visto quale

impatto abbia il social networking e le recensioni indipendenti (tipo Tri-

padvisor). Ovviamente dobbiamo operare affinché il territorio sia sempre

di più in grado di “offrire quanto promesso”. Attenzione! Questo pas-

saggio è estremamente rilevante: un hotel a 5 stelle che non ha un buon

vino verrà recensito male, mentre un ostello col bagno pulito sarà giudi-

cato eccellente!

Dato questo come assunto, le azioni sul web dovranno puntare a

stimolare la partecipazione dei turisti ad azioni di social networking ed

invogliati a rilasciare recensioni sulla loro permanenza, sia direttamente,

sia attraverso le strutture ricettive.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

4

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 5: Le azioni

TRAPANI 2.0Gli strumenti operativi

Analisi delle azioni

Riepiloghiamo le azioni che la ricerca ha fatto emergere come ne-

cessarie per l'attuazione di una strategia produttiva di presenza web

dell'offerta turistica provinciale.

• Un forte portale turistico in grado di erogare informazioni sul

territorio trapanese e raccogliere una community di turisti con

una logica "long tail". Il portale dovrà avere un altissimo grado

di posizionamento sui motori rispetto le variegate aree e punti

d'interesse turistico della provincia.

• Formazione dell'offerta turistica, con incontri per gli operatori

del settore e preparazione di uno strumento professionale stan-

dard di presenza sul web

• Realizzazione di minisiti “verticali” centrati su specifiche ec-

cellenze della provincia.

• Eventi fortemente tematici studiati per la comunicazione ver-

ticale su target specifici

Basta un'analisi sommaria per comprendere come un punto tra-

sversale delle azioni passa attraverso la realizzazione di diversi siti in-

ternet. Ma il forte gap tecnologico del territorio provinciale pone un

problema. La competizione per la presenza territoriale sul web è estre-

mamente agguerrita. Altri territori e, in particolare, altre nazioni ope-

rano da tempo in questo campo con professionalità e competenza. La

presenza sui motori di ricerca è data sicuramente dai contenuti, ma sono

necessari standard tecnologici adeguati. I motori di ricerca, base cen-

trale di ogni strategia di web marketing, sono dei sistemi automatici che

“leggono” le pagine web e le ripropongono agli utenti in base al con-

tenuto. Tecnologie obsolete o poco professionali rendono difficile,

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

5

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 6: Le azioni

quando non impossibile, la “lettura” delle pagine, eliminandole com-

pletamente da ogni ricerca o, comunque, relegandola a posti secondari.

Questa considerazione ha portato a mettere al centro del progetto

Zenukers, un Content Managemen System realizzato a Trapani, Open

Source, e quindi totalmente gratuito, che può essere utilizzato in ma-

niera modulare per affiancare le azioni proposte.

Come si vedrà in seguito, inoltre, questo strumento può diventare

esso stesso un “canale di comunicazione” dei messaggi elaborati nel-

l'ambito della strategia complessiva. Zenukers è uno strumento per la

creazione di siti ad alta professionalità, attenti alle strategie di posizio-

namento sui motori di ricerca. Ed è stato interamente sviluppato a Tra-

pani, da trapanesi. Le spiegazioni sul Cms sono allegate ed è anche

possibile visualizzare il sito www.zenukers.org.

Il progetto Zenukers è stato pensato sin dalla sua creazione come

strumento per il posizionamento sui motori di ricerca. Per rafforzare l'in-

tegrazione con la strategia turistica è stato predisposto un pacchetto

gratuito specificamente creato per le strutture ricettive, nell'ottica di

avere sempre più siti professionali e competitivi sui motori di ricerca.

Anche la creazione dei minisiti verticali e l'appoggio di comunica-

zione agli eventi sarà reso più semplice grazie a questo strumento. Inol-

tre, essendo Zenukers fondamentalmente uno “strumento”, gratuito ed

Open Source, agevola una logica “inclusiva” delle partecipazione. Oltre

le idee che verranno sviluppate in questo progetto, Zenukers potrebbe

agire da detonante per iniziative analoghe sul territorio, aumentando

ulteriormente l'effetto di “occupazione del web”.

Questa premessa porta alla principale azione proposta: un conve-

gno centrato sui temi del web marketing territoriale e le strategie di po-

sizionamento sui motori di ricerca. Il convegno sarà preceduto da una

serie di corsi, dedicati al mondo imprenditoriale, proprio su queste te-

matiche. Il ciclo dei corsi si concluderà, a ridosso del convegno, con un

workshop territoriale sui temi della presenza dei siti web nei motori di

ricerca. Ma prima di procedere all'analisi del progetto è necessario illu-

strare la metodologia che s'intende mettere in campo.

Open project e lavoro condiviso

Quella che viene proposta, come illustrato nella premessa gene-

rale, è una strategia diversa d'azione. Il ruolo del progetto è meramente

“detonante”. L'obiettivo è mettere il territorio, ed i suoi operatori, nelle

condizioni di operare al meglio nel mercato turistico. Il progetto in se,

quindi, è totalmente immateriale e si compone semplicemente di alcune

“linee guida” che dovranno essere messe in campo. Gli attori del pro-

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

6

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 7: Le azioni

getto, una volta avviato, saranno gli stessi utenti, gli operatori turistici,

gli enti territoriali. Queste linee guida, però, necessitano di alcuni punti

fermi e di alcune azioni propedeutiche. L'impegno che si chiede in que-

sta fase è questo: supportare lo start-up di un sistema.

Analisi dei centri di costo

Questo è il punto chiave. Il progetto non ha costi reali, se non quelli

già sostenuti dall'associazione per lo sviluppo del Cms. I costi possono es-

sere relativi alle singole azioni (eventi, convegni, siti specifici, ecc..) che

s'intende mettere in campo per l'avvio del progetto. La partecipazione

economica che viene chiesta ad enti, associazioni e privati è essenzial-

mente collegata alla singola azione più che al progetto complessivo.

La responsabilità delle azioni

In questo scenario, le singole azioni, per quanto coordinate all'in-

terno del progetto, saranno gestite interamente dai soggetti, partners

o meno, che le hanno avviate.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

7

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 8: Le azioni
Page 9: Le azioni

ZENUKERS.ORGCms Open Source Accessibile e Semantico

Il progetto Trapani 2.0 potrà dare reali risultati se, al termine, gli

operatori economici, in particolare quelli del settore turistico, saranno in

grado, strategicamente ed operativamente, sul mercato web. Per que-

sto è necessario uno strumento accessibile e di facile utilizzo da mettere

a disposizione del territorio. L'associazione Zenukers ha elaborato, e

mette a disposizione del progetto, uno strumento adeguato, un CMS

Open Source accessibile e semantico denominato, come l'associazione,

Zenukers.

Un content management system, in acronimo CMS, in italiano Si-

stema di Gestione dei Contenuti, è uno strumento software installato

su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti

web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di program-

mazione Web.

Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un

tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia online, un blog, un forum,

una rivista ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per

consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Zenukers fonde

i due aspetti, con una struttura base per utilizzi generici ed una serie di

plugin che consentono di personalizzare la struttura in base alle proprie

esigenze.

Tecnicamente un CMS è un'applicazione lato server che si appog-

gia su un database preesistente per lo stoccaggio dei contenuti e suddi-

visa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad

organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione

applicativa (front end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e

delle applicazioni del sito. L'amministratore del CMS gestisce dal pro-

prio terminale, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i conte-

nuti da inserire o modificare.

La filosofia di base del progetto Zenukers è quella di creare uno

strumento scalabile in grado di adattarsi al suo utilizzatore.

Fornire uno strumento valido all'utente alle prime armi come a

quello più esperto. Su questa logica si basa ogni CMS. Con Zenukers ab-

biamo provato qualcosa in più. L'obiettivo è di fornire ad una base più

ampia possibile gli strumenti di base per operare professionalmente sul

web.

Oltre al vantaggio diretto per l'utilizzatore del sistema, c'è un

aspetto ancora più rilevante. In base agli studi illustrati in premessa, un

turista che intende prenotare online la propria vacanza, genericamente

compie preliminarmente un'ampia ricerca, in base ai propri gusti ed in-

teressi. La ricerca, nella prima fase, è solitamente effettuata per argo-

menti (mare, cultura, spettacolo, ambiente, archeologia, ecc...). Le

informazioni che reperirà in questa fase influenzeranno decisamente la

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

9

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 10: Le azioni

scelta della località. Stessa sequenza se l'argomento, invece che di tipo

concettuale, è più specifico, come “vacanze low cost”, una delle chiavi

più utilizzate nelle ricerche di tipo “vacanziero”.

Le meccaniche dei motori di ricerca stanno sempre più focalizzando

la loro attenzione verso il “buzzing”, la credibilità diffusa in rete di una

data pagina o sito, in base ai link, all'utilizzo degli utenti, alle commu-

nity di riferimento. Ed alla qualità dei contenuti. Qualità formale e tec-

nica. Innalzando il livello medio di qualità della presenza internet di un

territorio darà una sostanziale spinta a tutte le iniziative web, facendo-

gli scalare le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Un vantaggio diffuso che favorisce l'intero territorio e lascia ampio

spazio alla normale e produttiva concorrenza tra le singole strutture o

iniziative in genere.

Diamo uno sguardo sommario alle specifiche del CMS.

Interfaccia d’amministrazione user-friendly

L’inserimento di ogni singolo contenuto avviene attraverso sem-

plici form, consentendo al gestore di aggiornare autonomamente le pro-

prie pagine o di gestire l'inserimento di contenuti in modo redazionale,

in base alle proprie esigenze, dal blog al sito aziendale. Il sistema per-

mette ad un utente senza specifiche competenze web un qualunque in-

tervento su testi, documenti o immagini in formato web. Sempre

producendo codice semantico e accessibile.

Scalabilità e configurazione sistemi di gestione

Semplicità, ma anche completezza. Ogni singolo strumento di Ze-

nukers, ogni pagina o specifico box è totalmente configurabile usando

il Pannello di controllo. È possibile attivare o disattivare intere aree o

gruppi di strumenti, permettendo di costruire il proprio spazio sulla Rete

sulla base delle proprie esigenze. Utenti meno esperti potranno usare

configurazioni specifiche come blog, rivista, community e tutte le prin-

cipali tipologie di presenza sul web. Sapendone "qualcosa in più" le pos-

sibilità di personalizzazione sono praticamente infinite. Dal piccolo blog

al grande portale.

Strumenti automatici di connessione a servizi di terzi

Il web 2.0 ha introdotto nuove parole d’ordine: connessione e con-

divisione. "Fare" Internet significa "gettare ponti" attraverso i princi-

pali servizi operanti sulla rete, da Google a YouTube, dai social network

ai sistemi di controllo come Analitycs, validatori, strumenti di trust,ecc...

Zenukers integra direttamente questi sistemi, producendo automatica-

mente e disponendo sul sito le opzioni d’interazione. Tutte configura-

bili da pannello di controllo e senza mai intaccare il codice XHTML 1.1

Strict semantico che rappresenta il cuore di Zenukers. Chiaramente, l'uti-

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

10

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 11: Le azioni

lizzo di codice valido, semantico e accessibile agevola il dialogo verso i

social network e gli strumenti di terze parti in generale. Inoltre, Zenu-

kers ha degli script interni che "puliscono" il codice d'implementazione

di strumenti come Facebook, YouTube, Google, ecc..., ottimizzandolo e

rendendolo semantico e accessibile secondo i nostri standard.

Uno strumento SEO Friendly

Perchè Zenukers è SEO friendly? Il motivo è semplice. La struttura

invia ai crawler dei motori le notizie giuste nel modo giusto.

Codice XHTML 1.1 semantico

Produrre pagine web scritte in codice semantico e accessibile si-

gnifica innanzitutto scegliere la qualità. Ma non sottovalutate i fattori

competitivi che una struttura semantica delle vostre pagine web può

fornirvi nell’agguerritissima lotta verso le prime posizioni nelle Serp di

Google. Perché semantico? Intanto perché soltanto un codice semantico

è realmente accessibile. Pagine con codice strutturato semanticamente

consentono ai vari dispositivi di navigazione di elaborare contenuti com-

prensibili agli utenti pur in presenza di disabilità. In un sito accessibile e

semantico, le pagine web "parlano" attraversi i tag XHTML e spiegano

a qualsiasi tipo di dispositivo di navigazione (palmari, smartphone, ecc...)

"cosa c'è" dentro le nostre pagine. Ma c'è di più. L’utilizzo semantico di

tag XHTML facilita la "lettura" ai browser e, cosa più importante per il

discorso che stiamo facendo, facilita i web robots dando chiari vantaggi

nell'indicizzazione, il posizionamento e la scalata ai vertici delle Serp.

Generazione automatica fattori SEO

Operare considerando i rigidi standard previsti dalle politiche SEO

è complesso. Zenukers provvede automaticamente, seguendo alcune

semplici indicazioni fornite nel settaggio iniziale ed in fase d’inserimento

contenuti, ad adattare il codice agli standard SEO on page, producendo

strumenti aggiuntivi utili nel posizionamento. Ovviamente gli automa-

tismi inserito provvedono semplicemente a sistemare i contenuti in

modo semantico, "servendoli"correttamente ai motori di ricerca. La

parte preponderante delle strategie SEO rimane focalizzata sulla ge-

stione dei testi e le politiche off page. Un lavoro essenziale che rimane

saldamente nelle mani di chi cura la redazione del sito. Coniugare una

cura costante nei testi con una struttura scitta in codice XHTML 1.1 se-

mantico, concludendo, aumenta considerevolmente l'interazione verso

i motori di ricerca e l'aggressione alle Serp.

Definizione e costi

Il CMS Zenukers non ha costi reali da addebitare al progetto, es-

sendo il contributo che l'associazione Zenukers fornisce al progetto

stesso. Il CMS è in fase avanzata di programmazione ed è già disponibile

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

11

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 12: Le azioni

in download gratuito con la versione Alpha 1.3. Alla fine del ciclo di corsi

ed in occasione del convegno finale dell'azione Seo on the Sea è previ-

sto il rilascio della versione beta. Per la definizione finale è stata ipotiz-

zata una collaborazione con le scuole superiore ad indirizzo informatico,

con la creazione di gruppi di lavoro per la definizione del sistema che,

alla fine,sarà reso disponibile a tutti in download totalmente gratuito.

Altre e più dettagliate informazioni sul progetto Zenukers sono re-

peribili nelle pagine del sito www.zenukers.org.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

12

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 13: Le azioni

SEO ON THE SEALo stato dell'arte nella comunicazione web – prima edizione

L'Associazione Zenukers intende organizzare il convegno “Seo on

the Sea - Lo stato dell'arte nella comunicazione web”, un incontro che

si propone come un nuovo appuntamento, da tenere con cadenza an-

nuale, per confrontare le varie esperienze nei settori della comunica-

zione web.

Mission primaria e secondaria

La mission del progetto è bivalente. La prima, immediatamente

percepibile, è legata all'argomento stesso. Diffondere sul territorio

un'adeguata conoscenza delle tecniche di comunicazione sul web è as-

solutamente fondamentale, forse prioritario, se Trapani vuole realmente

operare sui grandi canali dei flussi turistici. Tutti i dati concordano come

Internet sia di gran lunga il canale privilegiato nella scelta delle mete

turistiche, quindi fornire al territorio gli strumenti per “stare sul web” in

modo professionale è un passo necessario.

La seconda parte della mission è di natura promozionale.

Qualsiasi strategia di comunicazione web, oggi, punta ad una ra-

mificazione capillare delle informazioni sul web. Per essere chiari: la pub-

blicità tradizionale puntava sul vettore di maggiore spessore (per

vendita, per autorevolezza, per coincidenza del target, ecc...) al fine di

“agganciare” il maggior numero di contatti. Nell'era digitale nasce il

concetto di “buzzing”, letteralmente “ronzio”. La rilevanza di una in-

formazione, di un contenuto immesso in rete, viene valutato da sistemi

automatici (algoritmi di visualizzazione nei social network, robots dei

motori di ricerca, ecc...). Ed il parametro principale è quanto questa in-

formazione sia diffusa in rete. Blogger, chat leader, le pagine più rile-

vanti di Facebook e dei social network in genere. Sono questi, oggi, i

veri canali di spinta. E tutti questi canali, almeno quelli più rilevanti, se-

guono giornalmente i portali che si occupano di Seo, posizionamento sui

motori e tutte le sfaccettature della comunicazione in rete.

L'effetto a cascata che può essere innescato da un evento del ge-

nere è quindi immediatamente percepibile.

Per dare un reale significato operativo alla proposta, però, è ne-

cessario creare un tessuto pronto ad affrontare questi temi. Come af-

fermato nelle premesse generali, il nostro territorio paga un forte gap

in termini presenza reale sul web, legato anche alla scarsa conoscenza

dell'argomento negli ambienti imprenditoriali cittadini. Organizzare un

evento senza prima costruire un uditorio di base pronto a recepirne i

contenuti sarebbe poco produttivo. In questo senso è stata pensata una

struttura di corsi veloci tesi a formare quantomeno sulle linee generali

gli imprenditori del territorio.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

13

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 14: Le azioni

La prima fase deve essere focalizzata necessariamente sulla crea-

zione di una conoscenza diffusa sugli approcci moderni al web marke-

ting. Lo strumento più funzionale è l'attuazione di una serie di corsi

brevi per imprenditori da realizzare in collaborazione con la Camera di

Commercio e le associazioni datoriali e di categoria.

Si tratta di corsi che non intendono professionalizzare gli impren-

ditori sulle tecniche specifiche di comunicazione sul web e ottimizza-

zione sui motori di ricerca. L'obiettivo è quello di fornire, però, un grado

minimo di conoscenza che possa orientare le aziende nella scelta degli

strumenti web da adottare e nella elaborazione delle strategie gene-

rali.

I corsi

I moduli saranno di 2/3 giornate, con una sequenza che, detta-

gliando e settorializzando gli argomenti, consenta agli utenti/impren-

ditori di selezionare i corsi che realmente rispondono alle loro esigenze.

Per superare le normali resistenze dell'utenza rispetto argomenti

nuovi per il territorio è consigliabile presentare i corsi con un adeguata

strategia di comunicazione. L'intera stagione dei corsi si aprirà e si chiu-

derà con dei convegni pubblici, dove verranno illustrati i temi generali

e si presenterà l'opportunità ai soggetti interessati. Il convegno d'aper-

tura sarà più che altro una presentazione anche se sarebbe ovviamente

preferibile avere a disposizione dei nomi di richiamo per garantirsi una

maggiore partecipazione. Questo elemento è però dipendente dai bud-

get che verranno assegnati, nell'ambito del progetto, a questa fase.

L'intera stagione dei corsi sarà supportata da un sito web che con-

terrà le dispense ed il materiale di studio, oltre una sezione di test di va-

lutazione a disposizione dei corsisti per verificare il proprio andamento

e il livello di preparazione raggiunto.

Definiamo, adesso, una struttura base per la stagione corsistica. Ov-

viamente si tratta di una struttura di base, modificabile in base ai feed-

back ed alle esigenze delle categorie.

Convegno d'apertura

Attraverso questo appuntamento verranno presentati i temi dei

corsi, le linee guida del progetto complessivo Trapani 2.0 e si fornirà un

quadro generale degli argomenti e delle strategie. Come descritto nel ca-

pitolo Zenukers.org, verrà avviata anche la fase finale per la realizzazione

della versione beta definitiva del Cms Open Source Zenukers grazie ad

una collaborazione con gli istituti superiori che abbiano in formatica tra le

loro materie d'insegnamento. Verrà presentata anche la struttura dei corsi

per come delineata di seguito, con fase generale aperta a tutte le cate-

gorie imprenditoriali e quella specifica focalizzata sull'ambito turistico.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

14

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 15: Le azioni

Fase generale

I corsi della fase generale sono da considerarsi assolutamente ge-

nerici quindi possono essere aperti agli imprenditori di qualsiasi cate-

goria merceologica.

SEO e comunicazione sul web (3 giornate di 3 ore)

Questo modulo punta a fornire agli imprenditori una panora-

mica generale di come, oggi, si compete sul web, sull'utilizzo delle

politiche di ottimizzazione per i motori di ricerca, sui rischi e le op-

portunità di internet in termini aziendali.

Al termine del corso l'utente dovrebbe avere gli strumenti ne-

cessari a comprendere quali siano le esigenze tecniche e strategiche

per una presenza produttiva sul mercato del web e per dialogare in

maniera attiva e partecipata con i professionisti del settore.

L'utilizzo del social networking nelle strategie aziendali

(2 giornate di 3 ore)

Corso specifico focalizzato sulle strategie per l'utilizzo in ter-

mini aziendali dei social network (Facebook, Twitter, ecc...)

Link building ed articles marketing (2 giornate di 3 ore)

Come posizionare nel web link che puntino al proprio sito e le

strategie di articles marketing, punto centrale delle politiche per l'in-

dicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca.

Corsi specialistici

I corsi specialistici sono centrati sulle strategie turistiche e quindi

focalizzati esclusivamente sugli imprenditori del settore

I comportamenti d'acquisto dei turisti europei (2 giornate di 3

ore)

Modulo centrato sulla spiegazione agli imprenditori dei diversi

comportamenti d'acquisto nel mercato europeo del turismo. Com-

prendere quali siano i criteri di scelta degli utenti per prenotare una

vacanza su internet è sicuramente il modo migliore per strutturare

una strategia di presenza sul web.

L'utilizzo del social networking in ambito turistico

(2 giornate di 3 ore)

L'analisi dei comportamenti d'acquisto dei turisti europei evi-

denzia con chiarezza come i social network rappresentano un fat-

tore determinante nella competizione. Il modulo si propone di

approfondire le strategie illustrate nel modulo della fase generale

focalizzando l'attenzione sulle peculiarità del mercato turistico.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

15

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 16: Le azioni

Alla fine dei corsi verrà inviata ad ogni corsista un'analisi completa

del proprio percorso formativo, cin una indicazione di eventuali punti di

approfondimento per colmare eventuali lacune. Concòlusa questa fase

si terrà il convegno finale che rappresenterà anche una sorta di master,

dove i corsisti avranno al possibilità di affrontare gli argomenti seguiti

con i maggiori esperti italiani del settore.

IL CONVEGNO FINALEIl convegno prevede la presenza di 5 relatori su temi specifici e 5

giornalisti di settore. Inoltre verranno invitati 30 operatori dei principali

blog italiani ed europei che parteciperanno ad un workshop specifico,

guidati dai “guru”, per un'analisi di base del mondo internet a Trapani.

La settimana effettiva durante la quale si svolgerà l'appuntamento

è ancora da definire con esattezza, in base alla partenza e la sistema-

zione dei corsi. Comunque dovrà essere organizzato tra aprile e maggio

per avere una influenza nella stagione turistica. L'effetto di comunica-

zione web sarà ovviamente maggiore se si riuscira a tenere una tempi-

stica adeguata, tenendo presente come la maggior parte dei turisti

europei tende a scegliere le proprie vacanze tra marzo ed aprile. Si

tenga presente, comunque, come l'impatto di comunicazione su inter-

net inizierà, in linea di massima, da 20 ai 30 giorni prima dell'appunta-

mento, in quanto si attuerà una pressante campagna web che, inoltre,

vedrà già coinvolti relatori e partecipanti.

Operativamente, l'appuntamento sarà strutturato come segue:

Giovedì

pomeriggio/sera - arrivo primi convegnisti, cena di saluto, pernot-

tamento

Venerdì

mattina - arrivo nuovi convegnisti e apertura workshop per studio su

situazione web a trapani

pomeriggio - convegno pubblico

sera - cena con degustazione di prodotti trapanesi → prime par-

tenze convegnisti

Sabato

mattina - escursione per i convegnisti con pranzo e degustazione

pomeriggio - Incontro pubblico per presentazione risultanze wor-

kshop e distribuzione report

sera - cena e spettacolo

Domenica

ultime partenze

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

16

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 17: Le azioni

I dettagli del convegno saranno definiti in una seconda e prossima

fase. Gli elementi forniti, comunque, bastano per un'analisi effettiva dei

costi. Sulla base di quanto espresso in premessa sulla logica del lavoro

condiviso, nell'analisi dei costi si individueranno potenziali partnership

che potrebbero intestarsi specifici segmenti di spesa.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

17

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 18: Le azioni
Page 19: Le azioni

ANALISI DEI COSTI DELL'AZIONE “SEO ON THE SEA”

SeoOnTheSea Preview: € 5.000,00

Considerati i ritardi accumulati, si è ritenuto opportuno agganciare

la presentazione del progetto ad un evento con una propria risonanza,

per aumentare reciprocamente l'impatto mediatico e la diffusione del

messaggio. Inoltre, la manifestazione in questione, il Primo maggio a

Lido Valderice, avendo un target significativamente giovanile risulta

ideale per la diffusione del progetto "IoFaccioLaMiaParte". Il convegno

si articolerà in forma "morbida" per l'intera giornata di domenica, al-

ternando momenti conviviali, di spettacolo e convegnistici. La manife-

stazione del primo Maggio, quest'anno, si sviluppa su quattro giornate,

da sabato 28 aprile a martedì primo maggio. Verrà quindi allestito uno

stand informativo del progetto con materiale da diffondere in partico-

lare relativamente al progetto "IoFaccioLaMiaParte".

Corsi: € 5.000,00

I corsi proposti saranno attuati, grazie alla collaborazione con l'as-

sociazione Zenukers, a costo contenuto. Dettagliamo i costi per even-

tualmente distribuire su diverse partnership l'onere economico

Realizzazione sito web: € 1.000,00

Il sito renderà disponibili tutti i materiali necessari alla partecipa-

zione ad i corsi, con schede ulteriori di approfondimento ed un sistema

di test online per la valutazione del percorso di apprendimento.

Docenti: € 2.000

I docenti verranno forniti dall'associazione Zenukers alla quale sarà

corrisposta la somma indicata per la copertura totale delle 39 ore com-

plessive dei corsi più l'analisi dei test con conseguente valutazione fi-

nale con indicazione dei percorsi di approfondimento. Questo costo è

relativo all'allestimento di una singola classe (max 25 corsisti). Se si de-

ciderà di aumentare le classi, ovviamente, il costo andrà incrementato.

Il costo può essere coperto direttamente dalle associazioni di categoria

o attraverso un compartecipazione da parte degli iscritti.

Materiale promozionale e didattico: € 2.000,00

Convegno finale: € 35.200,00

Il costo più pesante del progetto è rappresentato dal convegno fi-

nale. Dettagliamo i costi, indicando possibili partnership economiche e/o

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

19

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 20: Le azioni

operative. La parte più impegnativa economicamente è quella relativa

al soggiorno dei convegnisti e dei relatori. Complessivamente si tratta di

50 unità (10 relatori con accompagnatore, 30 blogger).

Trasferimento aereo: € 7.500,000

Costo presuntivo a persona: € 150,00

Proporre partnership con Ryanair per copertura totale del costo

Alloggio: € 6.000,00

Costo presuntivo persona/giorno: € 50,00

Relatori ed accompagnatori – 20 x 3gg: € 3.000

Blogger – 30 x 2gg: € 3.000

Proporre partnership con struttura ricettiva per contenimento/az-

zeramento del costo

Vitto: € 7.200,00

Costo presuntivo persona/pasto: € 20,00

Relatori ed accompagnatori – 20 x 6 pasti: € 2.400,00

Blogger – 30 x 4gg: € 2.400,00

Altre categorie di partecipanti – 20 x 6 pasti: € 2.400,00

Proporre partnership con strutture enogastronomiche (cantine, ri-

storanti, agriturismo, ecc..) per contenimento/azzeramento del costo

Logistica: € 2.700,00

Sarà necessario avere a disposizione un pullman per i tre giorni del

convegno ed una macchina con autista

Pullman: € 2.000,00

Noleggio auto: € 300,00

Autista: € 400,00

Allestimento: € 6.000,00

Il costo, presuntivo e da dettagliare, prevede l'affitto della sala per

il convegno e l'allestimento scenografico ed audio/video necessario.

Materiale di stampa: € 4.000,00

Il costo, presuntivo e da dettagliare, prevede la realizzazione e la

stampa di tutti i materiali cartacei necessari per la promozione (manife-

sti, brochure, cartelle stampa, ecc...) e per lo svolgimento del convegno

(cartelle relatori, materiale di supporto, ecc...).

Cena/spettacolo di sabato: € 2.000,00

La cena, ad inviti, dovrebbe comprendere, oltre ai relatori ed ai

blogger, anche i corsisti e una serie di autorità o altro che s'intendano

invitare. Il costo della cena/spettacolo è da definire attraverso una serie

di partnership con enti pubblici e/o strutture ricettive per il conteni-

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

20

TRAPANI 2.0

ANNOTAZIONI

Page 21: Le azioni

mento/azzeramento del costo. Viene indicato comunque un costo pre-

suntivo di 2.000 euro.

Convegno di apertura: € 3.000,00

Corsi: € 5.000,00

Realizzazione sito web: € 1.000,00

Docenti: € 2.000

Materiale promozionale e didattico: € 2.000,00

Convegno finale: € 35.200,00

* Trasferimento aereo: € 7.500,000

* Alloggio: € 6.000,00

* Vitto: € 7.200,00

* Logistica: € 2.700,00

Allestimento: € 6.000,00

Materiale di stampa: € 4.000,00

* Cena spettacolo di sabato: € 2.000,00

Segreteria organizzativa € 4.800,00

Comunicazione, servizi audiovisivi e pubblicità € 12.000,00

Totale complessivo € 60.000,00

Partecipazioni enti ed aziende pubbliche

Agli enti ed alle aziende pubbliche, così come alle associazioni da-

toriali che vogliano partecipare al progetto, si chiede di assumersi

l'onere delle copertura di quei centri di costo che difficilmente potranno

essere coperti attraverso partnership private che vadano oltre la mera

sponsorizzazione ed anche coprire, eventuali rimanenze di costo dove le

partnership private abbiano realizzato solo un contenimento e non un

azzeramento della spesa.

Confrontandosi con le associazioni datoriali è ipotizzabile anche una

partecipazione economica da parte dei corsisti per una ulteriore diminu-

zione del costo complessivo del progetto. In alternativa potrebbero es-

sere le associazioni datoriali ad intestarsi il corso da offrire ai propri iscritti.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

21

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 22: Le azioni
Page 23: Le azioni

VACATION-TP.COMPortale di erogazione per servizi turistici

Contestualmente all'azione precedente, verrà allestito unportale specifico di erogazione di informazioni turistiche.

Tecnicamente la struttura si basa su alcuni concetti chiavedatabase centralizzato dei punti d'interesse, dalle eccellenze

turistiche e culturali agli eventi; geotag totale di punti d'interesse, strutture ricettive e turi-

stiche, eventi ed altro del territorio;interfaccia con strumenti avanzati di comunicazioni (apps per

telefonia cellulare)avvio coordinato di politiche di web marketing territoriale.

Strategie di marketing territoriale diffusoIl sito www.vacation-tp.com sarà anche il motore di alcune

strategie di webmarketing territoriale. Nella fase iniziale si pun-terà a coinvolgere il territorio trapanese sulle strategie turistiche,attraverso l'attuazione di specifici contest. I cittadini della pro-vincia verranno invitati ad inserire contenuti testuali o multime-diali relativi al territorio.

Tutti i visitatori potranno poi votare questi contenuti, attra-verso i sistemi di socialnetwork. Attraverso questa strategia, seben guidata, è possibile creare quel “buzzing” illustrato in pre-messa, necessario per consentire ai contenuti presenti nella retee relativi alla provincia di Trapani di emergere nelle prime paginedei motori di ricerca.

Nella seconda fase verranno avviati contest che coinvolge-ranno direttamente i turisti, sia come fase promozionale checome strategia per invogliare i turisti che sono passati dalla pro-vincia a lasciare commenti sul nostro territorio.

Tra i contest in progetto per la seconda fase ne segniamo duea titolo esemplificativo.

European Music ContestFestival delle band musicali emergenti. Le band emergenti

europee si potranno proporre pubblicando un loro video. I vinci-tori del contest, in numero da definire, saranno invitati a trascor-rere una settimana nella nostra provincia, partecipando anche adun evento musicale di ampia rilevanza.

Ricordi di viaggioAi turisti giunti in visita nella nostra provincia verrà chiesto di

scrivere un loro ricordo sulla vacanza trascorsa o pubblicare unfoto.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

23

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 24: Le azioni

Analisi dei costi

vacation-tp.com € 2.000,00templates per minisiti € 3.000,00 (€250,00 x 12)europeanmusiccontest.com € 1.000,00Redazione testi € 3.000,00 (IT/EN/ES/FR)

Totale azione € 9.000,00

_____________________________________

TRAPANIONEUROPETour europeo su camper per la promozione territoriale

L'azione TrapaniOnEurope potrebbe rappresentare il corol-lario finale delle azioni precedenti, moltiplicando esponenzial-mente la forza d'impatto in termini di comunicazione web. Ilprogetto, da dettagliare in seguito, prevede sostanzialmente untour europeo in camper attraverso alcune delle basi Ryanair col-legate con il nostro aeroporto. All'arrivo nelle città europee ver-ranno organizzati momenti informativi e di degustazione.L'intero viaggio sarà documentato attraverso un videoblog.

Il progetto, però, necessità di un accordo con la Ryanair peril trasferimento di passeggeri e di merci. L'equipaggio del cam-per dovrà essere ricambiato ogni settimana ed in occasione deimomenti di degustazione sarà necessario l'invio di alcuni prodottifreschi che dovranno arrivare in giornata nelle sedi individuate. Lestrutture private del l'enogastronomia locale forniranno in re-gime di partnership il materiale per le degustazioni.

Sono già attivi dei contatti preliminari con organi d'infor-mazione locali in Spagna, Inghilterra e Danimarca che sono di-sponibili a coprire ed anticipare le date degli incontri pubblici delcamper nelle località designate. Le televisioni locali sono anchedisponibili a venire a Trapani per realizzare servizi completi damandare in onda nei loro spazi.

Il progetto finale prevede la creazione di una sorta di net-work per la promozione a bassissimo costo del nostro territorioproprio nei territori più “convenienti”, in quanto collegati diret-tamente con voli diretti Ryanair.

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

24

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 25: Le azioni

Analisi dei costiin questa fase analizzeremo eslcusivamente la realizzazione

dei 5 incontri enogastronomci e culturali sulla provincia di Tra-pani in altrettante città europee che costituiscono il preview del-l'inizativa. Si ritiene che la fase successiva possa essere realizzatacon un maggiore impegno dei privati

trapanioneurope.com € 1.000,00Eventi europei € 8.000,00 (4.000,00 x 4)Readzione testi € 2.000,00 (IT/EN/ES/FR)

Totale Azione € 11.000,00_____________________________________

OASIOsservatorio Attivo per lo Sviluppo e l'Innovazione

Abbiamo sancito all'inizio come il progetto vada sviluppatonon solo “per” il territorio ma anche, e soprattutto, “con” il ter-ritorio. Ragionando in prospettiva, il settore più interessante èsenza dubbio quello giovanile. Non solo perché sarà quello che,domani, guiderà l'economia cittadina ma anche perché, essendopiù legato ai tempi, è maggiormente in grado di comprendere lospirito dell'iniziativa. Il target di riferimento sono i giovani dai 18ai 24 anni, quella fascia che va dagli alunni delle ultime classi degliistituti superiori ai giovani universitari.

In questo senzo si attiveranno collaborazioni con l'universitàe con le scuole su due specifici progetti:

Aggiornamento ZenukersReport Trapani

Il primo progetto riguarda lo sviluppo di Zenukers, lo stru-mento tecnologico posto al centro del progetto. L'associazioneZenukers produrrà delle linee guida di sviluppo da affidare ateam di programmazione che verranno creati nell'ambito delleultime classi degli istituti che hanno elementi di programmazionenel loro piano di studi.

Il secondo progetto, invece, da sviluppare in partnership conil sistema camerale (Istituto Tagliacarne), prevede una raccolta si-stematica di dati socio-economici del territorio, da analizzare peravere un quadro aggiornato delle dinamiche territoriali. In questocaso il grado di sinergia sarebbe ampio e seguirebbe queste fasi:

1. s'individua il campo di ricerca e si avvia un progetto concorsopresso le università per un progetto di ricerca socio economico

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

25

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 26: Le azioni

2. valutato il progetto di ricerca più adatto si sviluppanosquadre di ricercatori all'interno degli istituti scolastici provinciali

3. i risultati della ricerca verranno analizzati dai progettisticon la collaborazione di esperti del istituto Tagliacarne

4. i dati emersi rappresenteranno la base dell'azione succes-siva del progetto Trapani 2.0

Appare evidente come la struttura consente il raggiungi-mento degli scopi con un largo grado di partecipazione territo-riale, cosa che rappresenta di per se un valore, oltre ad avereattuato un consistente contenimento dei costi.

Analisi dei costi

Produzione materiale didattico€ 3.000,00_____________________________________

Costi generali finali

L'Associazione Zenukers, oltre a mettere a disposizione leproprie competenze ed a curare l'organizzazione generale delprogetto e di tutte le sue componenti, fornirà uomini e mezzi ne-cessari alla realizzazione di queanto fin'ora illustrato. Rimangonoda conteggiare alcuni costi effettivi che non possono essereascritti a nessuna singola azione ma riguardano il coordinamentogenerale. L'azione sul web in generale ed in particolare nei socialnetwork, deve essere costante. Per questo è assolutamente ne-cessario l'apprto di soggetti di competenza medio/alta che se-guando continuamente il network, ovviamente con competenzelinguistiche. Inoltre è necessario un sito centrale con ampi stru-menti di controllo e back-office per gestire lo scambio d'infor-mazioni all'interno del network. Riepiloghiamo i costi delprogetto, aggiungendo alla fine i costi generali

Analisi dei costi

SeoOnTheSea Preview € 5.000,00

Corsi SEO/SEM € 5.000,00

SeoOnTheSea € 52.000,00

Vacation-tp € 9.000,00

TrapaniOnEurope € 11.000,00

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

26

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 27: Le azioni

Oasi € 3.000,00

trapani20.it € 2.000,00redazione € 15.000,00Strategie SEO/SEM € 4.000,00Totale costi generali € 21.000,00

Totale generale € 108.000,00

ASSOCIAZIONE ZENUKERS

27

TRAPANI 2.0 - LE AZIONI

ANNOTAZIONI

Page 28: Le azioni

ASSOCIAZIONE ZENUKERSWWW.ZENUKERS.ORG