LE AREE RUPESTRI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE...

13
LE AREE RUPESTRI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE NELL’AMBITO DELLE CIVILTÀ ITALICHE: CONOSCENZA, SALVAGUARDIA, TUTELA Atti del IV Convegno internazionale sulla civiltà rupestre Savelletri di Fasano (BR), 26-28 novembre 2009 a cura di ENRICO MENESTÒ FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2011

Transcript of LE AREE RUPESTRI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE...

LE AREE RUPESTRIDELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE

NELL’AMBITO DELLE CIVILTÀ ITALICHE:CONOSCENZA, SALVAGUARDIA, TUTELA

Atti del IV Convegno internazionalesulla civiltà rupestre

Savelletri di Fasano (BR), 26-28 novembre 2009

a cura di

ENRICO MENESTÒ

FONDAZIONE

CENTRO ITALIANO DI STUDISULL’ALTO MEDIOEVO

SPOLETO

2011

INDICE

Consiglio di amministrazione e Comitato tecnico-scienti-fico della Fondazione San Domenico ...................... pag. IX

COSIMO DAMIANO FONSECA, Presentazione del Convegno ....... » XI

Programma del IV Convegno internazionale ................ » XV

Relazioni ................................................................. » 1

COSIMO DAMIANO FONSECA, Non solo chiese, non solo grotte... » 3

ELISABETTA DE MINICIS, Aree rupestri del Lazio: una realtàinsediativa poco conosciuta ........................................ » 11

SIMONE PIAZZA, Pittura rupestre nel Lazio: uno sguardo d’in-sieme ................................................................... » 27

CARLO EBANISTA, Abitati e luoghi di culto rupestri in Campa-nia e Molise .......................................................... » 39

FRANCESCO LUIGI GERVASIO, Insediamenti rupestri in Campa-nia: le provincie di Caserta e Salerno .......................... » 79

GIANFRANCO LIONETTI - MARCO PELOSI, Considerazioni suicomplessi rupestri artefatti preellenici della Murgia materana » 121

DIETRICH HEIßENBÜTTEL, La civiltà rupestre in Basilicata:collocazione storica, tipologie architettoniche e cultura pitto-rica delle chiese rupestri del materano .......................... » 167

ALESSANDRO DI MURO, Il popolamento rupestre in Calabria ..... » 181

INDICEVI

MARINA FALLA CASTELFRANCHI, La pittura rupestre bizantinain Calabria .......................................................... pag. 199

JEAN-MARIE MARTIN, Puglia ......................................... » 207

MARINA FALLA CASTELFRANCHI, La pittura rupestre bizantinain terra d’Otranto: nuove acquisizioni ......................... » 223

METODOLOGIE DI RICERCA IN AMBITO RUPESTRE:LA LAMA DI SAN LORENZO DI FASANO

E ALTRI ESEMPI DI INSEDIAMENTI RUPESTRI

GIOIA BERTELLI, L’insediamento rupestre tra la fascia costieraadriatica e l’arco ionico: introduzione alla ricerca .............. » 245

MICHELA RIZZI, La cripta di San Lorenzo: fasi costruttive efasi decorative ........................................................ » 251

SARA AIRÒ, Modi e tipi di occupazione degli insediamenti ru-pestri in area pugliese: le necropoli .............................. » 263

RUGGERO G. LOMBARDI, L’insediamento rupestre di Gravinain Puglia: lo spazio funerario ................................... » 305

ROBERTO ROTONDO - GIUSEPPE DONVITO, Il sito di Fornellonel territorio di Altamura (BA): primi dati dall’analisistratigrafica della chiesa rupestre ............................... » 319

ANGELOFABIO ATTOLICO, Fonti scritte ed evidenze archeologicheper una lettura delle trasformazioni demiche di un’area anord est di Taranto: il territorio di Grottaglie tra la finedell’antichità e il medioevo (secoli VI-XIV) .................. » 339

GIUSEPPINA BALDACCHINO, Indagini archeologiche lungo le viedella transumanza: i Tratturelli Tarantino e Martinesenel territorio di Grottaglie ........................................ » 355

MARISTELLA MICELI, Insediamenti rupestri nel territorio diGrottaglie: la Chiesa Maggiore di Riggio. Analisi archeo-logica e stratigrafica ............................................... » 365

INDICE VII

ANGELOFABIO ATTOLICO, Cultura artistica bizantina in unterritorio a nord est di Taranto: la decorazione pittoricadella Chiesa Maggiore della Gravina di Riggio a Grotta-glie ..................................................................... pag. 381

GIORGIO CARONE, Indagini archeometriche sulle decorazionipittoriche della Chiesa Maggiore della Gravina di Riggio » 395

FRANCESCO GABELLONE - MASSIMO LIMONCELLI, Conoscenza,valorizzazione e fruizione degli insediamenti rupestri: leChiese di S. Maria delle Croci a Matera e S. AntonioAbate a Nardò (LE) .............................................. » 411

FRANCESCO GABELLONE - MASSIMO LIMONCELLI

CONOSCENZA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RUPESTRI: LE CHIESE DI S. MARIA

DELLE CROCI A MATERA E S. ANTONIO ABATE A NARDÒ (LE)

1. PROBLEMI DI CONOSCENZA DEL PATRIMONIO RUPESTRE:

IL RILIEVO INDIRETTO MEDIANTE SCANSIONE LASER

Lo studio morfologico ed architettonico degli edifici antichi presuppone un approccio conoscitivo mirato al riconoscimento delle singolarità costruttive. Affinché nessun elemento architettonico sia ricondotto, a priori, a forme planari e regolari, il rilievo di questi beni deve necessariamente seguire una procedura il più possibile ri­gorosa e precisa, senza semplificazioni. A tal fine, l'uso delle meto­dologie di rilievo indiretto, che utilizza per le misurazioni strumen­tazioni ottiche, meccaniche o informatiche, rappresenta un valido supporto alle difficoltà di un rilievo diretto tradizionale, permetten­do di raggiungere risultati di grande precisione e accuratezza, con tempi di lavoro relativamente veloci. Il rilievo indiretto attivo, in particolare, segna nella storia della disciplina una vera e propria ri­voluzione, assicurando un livello di precisione e accuratezza delle misurazioni che è dato, in massima parte, dalla qualità strumentale, certificata secondo norme rigorose. Al contrario la tecnica fotogram­metrica (rilievo indiretto passivo), malgrado comporti costi hardwa­re più contenuti, risente maggiormente sia dell'apporto dell'opera­tore che delle fasi di calibrazione strumentale e può produrre, se non usata con attenzione, errori residuali anche considerevoli. Per questi motivi, il gruppo di ricerca dell'IBAM ITLab di Lecce, ha affrontato il problema della conoscenza morfologica dei contesti ru­pestri, attraverso l'applicazione del metodo indiretto attivo, utiliz­zando uno scanner laser di ultima generazione, con una velocità

412 FRANCESCO GABELLONE - MASSIMO LIMONCELLI

massima di scansione di 50.000 punti/sec. Questo strumento è clas­sificato come scanner a impulsi o "tempo di volo", usa la luce laser per misurare le distanze e rilevare morfologie tridimensionali di su­perfici riflettenti. In questa sede presentiamo le metodologie di ri­lievo e fruizione virtuale applicate a due chiese rupestri dell'Italia meridionale: Madonna delle Croci a Matera e S. Antonio Abate a Nardò (Le). (F.G .)

2. LA CHIESA RUPESTRE DI MADONNA DELLE CROCI A MATERA

La cripta della Madonna delle Croci si trova nell'area del Parco della Murgia Materana ad E della gravina in posizione prospiciente la città di Matera. La chiesa presenta un invaso ad aula unica con ingresso arcuato a tutto sesto ad E e desinente a W con un'abside semicircolare. L'aula, orientata acnonicamente E-W, è suddivisa in due campate separate da un'arcone-diaframma a sesto ribassato; ogni campata è alleggerita sui lati da archi ciechi dove, su quella più esterna, sono incise da numerosi croci graffite. Il nome della cripta trae origine però dalle tre grandi croci impaginate all'interno di cavità circolari poste a decorazione delle volte del soffitto: due sulla campata d'ingresso e una su, quella precedente l'abside. Nel­l'ambiente W, la prima croce appartiene alla tipologia delle "brac­cia espanse" mentre la seconda e del tipo a "croce martellata"; la se­conda campata, coperta da una volta a crociera con tre costolature a ridosso dell'abside, presenta anch'essa una croce martellata. Della decorazione pittorica originaria si conserva solo l'affresco che decçira la volta absidale. L'affresco, datato tra il XII e XIII secolo, riprende l'iconografia bizantina della Madonna in trono con bambino affian­cata dagli arcangeli Gabriele e Raffaele.

3. LA CHIESA RUPESTRE DI S. ANTONIO ABATE

Il secondo caso studio proposto riguarda la chiesa rupestre di S. Antonio Abate nel territorio di Nardò (LE). Ubicata in aperta cam­pagna a circa 3 km a NE dell'attuale abitato, la cripta presenta un invaso ad aula unica priva di abside, orientata NE-SW, alla quale si accede attraverso un ingresso a dromos scavato sul piano orizzontale

CONOSCENZA, VALORIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RUPESTRI 413

di calcarenite posto al centro del lato NW. L'aula è caratterizzata, ad est, dalla presenza di un altare a blocco addossato alla parete e da una banchina che corre lungo la parete E e su parte della pareti N e S. Altri elementi architettonici sono riconducibili solo alla pre­senza di un piccola nicchia sul lato S mentre non vi è alcuna traccia della presenza di un 'iconostasi 1

. Lungo tutte le pareti dell 'aula vi sono tracce della decorazione pittorica composta dalla sequenza di 16 figure di santi impaginate all 'interno di riquadri definiti da co­lonne sormontate da archi trilobati 2

. Nonostante lo stato di con­servazione precario degli affreschi si possono ancora individuare le figure di San Francesco, l'Annunciazione, Sant'Antonio Abate, la Madonna in Trono con Bambino, la Crocifissione, Cristo benedicen­te, San Pietro, tre santi anonimi, un secondo trittico di santi anoni­mi , San Nicola, San Giorgio e San Demetrio. Inoltre, va segnalata anche la presenza di due santi guerrieri , San Giorg io e San Deme­trio , ritratti entrambi a cavallo e nell 'atto di trafiggere un drago . La cronologia della chiesa, suggerita dalla datazione degli affreschi, sembra collocarsi intorno al XIV secolo 3

. (M.L.)

4. M ETODOLOGIE DI RILIEVO E DIFFUSIONE DEI CONTENUTI

La scelta delle metodologie e tecnologie idonee alla res tituzione tridimensionale dei beni architettonici parte sempre da un interro­gativo di base, volto alla comprensione delle finalità del rilievo (re­stauro, progettazione di nuove strutture, studio tipologico, studio architettonico, ecc. ), alle modalità di rappresentazione e possibile diffusione delle elaborazioni finali. Gli obiettivi principali dei pro­getti comunitari (PIC Interreg III A, ByHerinet) in cui si inserisce lo studio delle due chiese in oggetto, sono inquadrati nell 'ambito dei problemi di conoscenza dello stato attuale, ma soprattutto dei processi di fruizione. In entrambi i casi esiste un forte problema di conservazione dovuto alla loro natura ipogeica, non secondario a

1 G . G1ANFREDA, li monachesimo italo-greco in Otranto, Lecce, 1994. 2 G. BERTELLI (a cura di), Puglia Preromanica, Milano, 2004. 3 M . FALLA CASTELFRANCH I, La pittura bizantina in Salento( secoli X-XIV), in B. VETERE (a

cura di), Ad Ovest di Bisanzio, il Salento medievale, Arri del Seminario Inrernazionale di Sru­dio (Marrano 29-30 aprile 1988), Galarina, 1990, pp. 127-2 14.

414 FRANCESCO GABELLONE - MASSIMO LIMONCELLI

problemi di accessibilità, che ne limitano la diffusione della cono­scenza. Per questi motivi sono stati effettuati dei rilievi geometrici ad alta risoluzione, utili alla comprensione delle caratteristiche mor­folog iche e strutturali, i quali sono stati successivamente rielaborati al fine di consentirne l'implementazione all 'interno di sistemi infor­matici per visita a distanza, in tempo reale (RealTime 3D). In ter­mini generali, la creazione di una piattaforma di navigazione vir­tuale in RealTime implica l'utilizzo di modelli tridimensionali a basso numero di poligoni al fine di garantire un'ottimale fruizione con tempi di risposta ragionevoli. La velocità del sistema è condi­zione indispensabile per il coinvolgimento emotivo del fruitore che si muove in un contesto virtuale. Il processo di semplificazione e decimazione dei dati comporta però una consequenziale perdita di informazioni, ancora più discutibile quando l'oggetto modellato è parte fondamentale di un processo cognitivo per la trasmissione di informazioni di carattere storico-artistico. Per questi motivi i risul­tati visibili in queste pagine sono dati da un misurato equilibrio tra risoluzione delle mesh e realismo delle textures, le quali soppe­riscono al deficit di dettaglio micro-geometrico, per ovvi motivi impossibile da eguagliare alla realtà. Il fine di questa categoria di lavori rimane, almeno in questa seconda fase di lavoro, di tipo es­senzialmente comunicativo-museografico 4 e · rappresenta una forma estremamente efficace di rilievo dello stato attuale e fruizione a di­stanza di beni culturali, grazie alla quale l'utente può non solo ap­prendere ma anche ricevere nuovi stimoli per avviare la visita in si­tu. Da questo potrà sicuramente dipendere l'innesco di un processo non virtuale, ma virtuoso di capitalizzazione dei Beni Culturali . (F.G.)

5. PECULIARITÀ DEL SISTEMA DI VISITA VIRTUALE

Il rilievo delle pareti interne ed esterne delle cripte è stato ese­guito attraverso un laser scanner Leica HDS Scanstation II. L'acqui­sizione è avvenuta su dome di circa sei metri di raggio, con un livel­lo di dettaglio della nuvola di punti di 2-4 mm. In entrambi i casi

4 P. LÉVY, Il Virtuale, Milano, 1997.

CONOSCENZA, VALORIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RUPESTRI 415

sono state necessarie sei scansioni, quattro all'interno e due all'ester­no, per poter descrivere con buona copertura dei sottosquadri l' inte­ro ambiente. Lo scanner si è rivelato veloce e affidabile, ma l'edi­ting delle nuvole di punti ha richiesto un notevole impegno dell'o­peratore per poter risolvere problemi di export nel formato dxf, il quale produceva artefatti molto marcati e discontinuità a fasce oriz­zontali a cadenza costante. In ogni caso la manipolazione delle me­shes in software dedicati alla gestione delle nuvole di punti ha risol­to brillantemente il problema. Come detto in apertura, la maglia poligonale è stata successivamente decimata al fine di contenere il numero di poligoni entro una soglia stimata nell'ordine di 400-500 mila poligoni, valore che consente una manipolazione ottimale su PC di fascia consumer 5

. Nella fase di texturing, tale limite imposto dalle performance del motore Realtime 3D, ha contribuito notevol­mente a semplificare la selezione delle singole faccette sulle quali assegnare ogni singolo materiale. Le pareti interne sono state infatti mappate con il metodo del Camera Mapping 6, molto conosciuto ed utilizzato nel settore della cinematografica, ma scarsamente utilizza­to in altre applicazioni ed in generale nelle restituzioni di monu­menti. La nostra esperienza ha dimostrato in effetti un'ottima resa del CM sulle superfici curve, come per esempio la parete absidata o i sott'archi delle pareti laterali della chiesa di Madonna delle Croci; su tutte le altre superfici è stata utilizzata una proiezione planare su porzioni molto suddivise, sempre per contenere al massimo le di­storsioni nei sottosquadri. Tutte queste operazioni sono finalizzate al raggiungimento di un altro obbiettivo, che su base metodologica distingue il lavoro del nostro laboratorio da quello di altri gruppi che operano sulle stesse problematiche, mi riferisco all'ottenimento di una restituzione il più possibile verosimile ed iperrealistica, che restituisca al visitatore il 'genius foci' 7 degli spazi reali .

5 F . G ABELLONE - I. FER RARI - F . G IURI- M.LIMONCELLI , Development o/ integrated 3D me­

thods /or the creation o/ a DVR-based knowledge platform, in Remote sensing /or archaeology and

Cultura/ Heritage Management, Roma 2008 , pp. 25 7-260. 6 F. G ABELLONE, A ncient contexts and Virtttal Reality: From reconstructive stttdy to the con­

struction o/ knowledge models , in }ottrnal o/ Cultura/ Heritage, }ottrnal nmnber 9069, Elsevier

B.V , 2009. 7 C. N o RB ERG ScHULZ, Genitts foci. Paesaggio ambiente architettura, Milano, 1969.

416 FRANCESCO GABELLONE - MASSIMO LIMONCELLI

La resa iperrealistica deriva senz'altro dalla sapiente fusione dei singoli 'settori' poligonali mappati con queste tecniche, ma sicura­mente l'elemento che contribuisce al fotorealismo è uno studio del­l'illuminazione che sia quanto più è possibile concorde con l'illumi­nazione naturale che deriva dalle riprese fotografiche originali, otte­nute con camera da 12 Megapixel in formato RA W. L'illuminazio­ne si è avvalsa dell'algoritmo di tipo Radiosity attraverso l'uso di immagini HDRI (High Dynamic Range lmage) e luce area prove­niente dall'unica apertura presente nella chiesa. La luce artificiale ha contribuito semplicemente ad accentuare l'atmosfera di spazio chiu­so ed oscuro, sottolineando i contrasti chiaroscurali, anch'essi accen­tuati dall 'occlusione ambientale 8. (F.G.)

8 F. GABELLONE, M.T. G1ANNOTIA, A. M oNTE, P. ROTA R oss1-DoR1A, Nttrbs Model!ing /or the conservation of ancient Btti!ding, in 2nd Internationa! Congress on "Studies in Ancient Structtt­

res" , (Istanbul 9-13 July 2001), Istanbul, 2001.

TAV.11 F. GABELLONE - M: LIMONCELLI

Fig. 3 - l n NERET UM. Progetto PIC INTERREG 111 B Italia-Grecia. Ambiente di fruizione 3D e accesso ai contenuti 2D ad alta ri soluzione.

Fig. 4 - Ingresso della chiesa rupestre di S. Antonio Abate a Nardò.

F. GABELLONE - M. LIMONCELLI TAV. III

Fig. 5 - S. Anton io Abate a Nardò, modello 3D grezzo semplificato de ll ' ing resso alla chiesa.

Fig. 6 - Chiesa rupestre di Madonna delle Croci a Marera: dal modello 3d grezzo alla rappresentazione 3D iperrealistica.

TAV. IV F. GABELLONE - M. LIMONCELLI

Fig . 7 - Chiesa rupestre di Madonna de lle Croci a Matera: modello 3D dell 'interno.

Fig. 8 - Chiesa rupestre di Madonna delle Croci a Matera: ambiente di fruizione RealTime 3D.