Le 10 false credenze più comuni sul leader.

20
www.sviluppoleadership.com Le 10 false credenze più comuni sul leader! Ecco le false credenze o miti più comuni , che la maggior parte delle persone, che si accingono a sviluppare le competenze da leader, ha sulla leadership. Se anche tu hai qualche mito, dovresti controllare che non sia tra quelli che ti andrò svelare, per non cadere in una trappola che possa limitare lo sviluppo delle le tue competenze/capacità di leader (o anche solo per fare una valutazione del/dei leader che vuoi seguire). Ti consiglio tenerli sempre davanti agli occhi, ogni qualvolta ti sentirai sfiduciato, nel tuo impegnativo cammino! Pagina 1 Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012 Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Transcript of Le 10 false credenze più comuni sul leader.

Page 1: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

Le 10 false credenze più comuni sul leader!

Ecco le false credenze o miti più comuni , che la maggior parte delle persone, che si accingono a sviluppare le competenze da leader, ha sulla leadership.

Se anche tu hai qualche mito, dovresti controllare che non sia tra quelli che ti andrò svelare, per non cadere in una trappola che possa limitare lo sviluppo delle le tue competenze/capacità di leader (o anche solo per fare una valutazione del/dei leader che vuoi seguire).

Ti consiglio tenerli sempre davanti agli occhi, ogni qualvolta ti sentirai sfiduciato, nel tuo impegnativo cammino!

Pagina 1Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 2: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

1 - Il mito della “Formula Magica” “la leadership è … Qualità 1+Abilità 2+Competenza 3 …”

Se fai o hai fatto delle letture sulla leadership, partecipi o parteciperai a seminari tenuti anche dai grandi leader, ti viene o spesso detto che

"la leadership efficace richiede _________________________"

dove il vuoto è riempito da una serie di fattori critici, i tratti, le competenze, le abilità o le convinzioni che la persona ritiene essenziali per una leadership efficace.

Non è che questo tipo di affermazioni siano false, anzi in realtà un fondo significativo di verità c’é. Tuttavia, la realtà è che le caratteristiche dei leader efficaci, se si guarda alla storia, sono inafferrabili e spesso elusive.

Un leader famoso o affermato può essere molto autoritario, anche dittatoriale, mentre un altro può essere l'esatto contrario. Un altro ancora può essere un forte decisore, mentre si possono trovare dei buoni leader, che sono usano un modo democratico nel loro processo decisionale.

Alcuni leader hanno un ego grande e carismatico, mentre altri hanno una grande umiltà, e a prima vista sembra no essere così eccitante interagire con loro.

Pagina 2Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 3: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

La verità essenziale sulla leadership è che c’è un numero quasi infinito di modi di essere efficaci!

Una delle sfide per te che vuoi essere un leader migliore non è quella di trovare alcune delle verità universali sulla leadership, ma trovare quello che funziona per te stesso come leader, nel particolare contesto in cui operi, con le persone con cui interagisci (seguaci o collaboratori, interessati) e nel rispetto degli obiettivi da raggiungere.

In poche parole devi trovare “il tuo essere leader” al giorno d’oggi!

La tua capacità di guidare dipenderà da quanto bene la tua personalità, le tue capacità, abilità, punti di forza e di debolezza saranno più appropriati alla situazione in cui ti trovi.

Non ci possono essere caratteristiche universali di ciò che comporta una leadership efficace, anche se alcuni fattori base sono comuni.

Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un altra. Ciò che funziona in periodo della storia, una società, un’ organizzazione può fallire miseramente in un altra.

Questo non vuol dire che non puoi imparare dai successi e fallimenti di altri, anzi significa che è necessario considerare tutte le prescrizioni sulla leadership come possibilmente vere, e forse non.

Voglio essere chiaro: tu potrai essere un leader in un contesto, ma

non è detto che potrai esserlo se cambia il contesto: se svilupperai la

tua leadership adattandola al nuovo contesto, senza tradire la tua Pagina 3

Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 4: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

visione, i tuoi valori e i tuoi seguaci, allora si che sarai un vero

leader.

Per concludere, ripartendo dall’inizio, si può dire che:

la leadership efficace richiede superare il mito della formula magica.

Pagina 4Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 5: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

2 - Il mito della “Nascita”: “leader si nasce, non di diventa”

Una credenza molto diffusa é che ci sono caratteristiche innate che rendono una persona un leader e che soltanto le persone con queste caratteristiche possono aspirare a diventare leader

Questo mito ha radici culturali profonde e aggrovigliate. La convinzione diffusa che i leader sono tali dai primi anni di vita, scaturisce da circa tremila anni di letteratura, che enfatizza il ruolo dell’eroe o “Grande Uomo” (te ne parlerò più avanti nelle Teorie sulla Leadership).

Questo mito è pericoloso, se applicato ai dirigenti nelle imprese e altre organizzazioni. Molti dei leader più importanti affermano che hanno dovuto imparare a guidare gli altri, imparando spesso con il sacrificio e attraverso le sconfitte. Mettiti in testa che il leader è molto simile a te e a tutti noi , ma con la differenza che ha appreso e conosce meglio le competenze e le tecniche per esercitare leadership!

Pagina 5Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 6: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

3 - Il mito della “Nomina”“se sei nominato, allora sei un leader”

Molte persone, anche al giorno d’oggi, sono convinte che non si può essere leader finché qualcuno non ti mette in una posizione e ti da una forte autorità.

Quante persone hai sicuramente incontrato nella tua esperienza e, chiaramente ciascuna nel proprio contesto, che sono dei leader senza avere una posizione?

Ricorda che non ci potrà mai essere nessuna autorità che può rendere una persona un leader, se la sua squadra non lo segue! Puoi raggiungere la vera leadership, attraverso l’influenza rafforzata dalle qualità del tuo carattere e dall’integrità del tuo comportamento.

La leadership è una scelta che tu fai, non un posto su cui siedi!

Pagina 6Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 7: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

4 - Il mito del “Sempre” “se sei leader una volta, allora puoi essere un leader sempre”

E’ molto diffusa la convinzione, che certe persone sono capaci di riuscire come leader , in ogni luogo e tempo, non importa quali siano le circostanze.

Questo mito nasce dalla convinzione che se uno ha il carattere giusto può riuscire sempre, e deriva dalla letteratura sul “Grande Carattere” (te ne parlerò più avanti nelle Teorie sulla Leadership).

Quanti leader di organizzazioni o team, non hanno lo stesso splendore, quando cambiano o vengono cambiate alcune circostanze (vita personale, età, squadra dei collaboratori, organizzazione, società, leggi, etc.)?

Pensa solo ad alcuni allenatori di calcio che diventano grandi con una squadra, vincono tutto per alcuni anni e poi non sanno più ripetersi altrettanto? Nessuna credenza sul presente o passato di una persona come un leader, dovrebbe impedirti di considerare gli altri, o te stesso, come un potenziali leader! La giusta circostanza fa emergere il leader!

Pagina 7Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 8: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

5 - Il mito del “Carisma” “per essere leader, devi essere carismatico”

Il termine carisma in psicologia denota la capacità di esercitare una forte influenza su altre persone: deriva dal greco “charis” (grazia) ed è stato usato dal primi cristiani con il significato di “dono divino”.

Quante volte hai pensato che per essere leader devi essere carismatico?

Molte persone la pensano così, cercando di trovare la pozione magica per avere carisma, e ricadendo nella stessa credenza del mito della “Nascita”.

La realtà è che alcuni leader sono carismatici, ma la maggior parte non lo sono. Il carisma è il risultato di una leadership efficace ma non è la causa.

Non hai bisogno di avere carisma per essere un leader, semmai, se sarai un leader efficace, avrai maggiori opportunità di essere seguito e quindi di avere più carisma sugli altri.

Pagina 8Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 9: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

6 - Il mito della “Estroversione” “per essere leader, devi essere estroverso”

Un’altra convinzione molto diffusa è che solo gli estroversi diventano leader (n.d.r. allora io sono sulla buona strada!).

La realtà è che alcuni leader sono estroversi, ma la maggior parte non lo sono: anzi ci sono molti leader che sono tranquilli, competenti, introversi ed hanno moltissimi seguaci .

Da alcune ricerche sui tratti che le persone desiderano nei loro leader, la maggior parte ha risposto: ascolto, affidabilità, cura dei collaboratori/seguaci, non favoritismi, equità, discrezione, visione, determinazione, etc., ma ben pochi hanno messo in primo piano l’estroversione.

Se sei estroverso può essere un vantaggio per le relazioni sociali, ma non contare solo sulla tua estroversione, poiché le persone cercano in te altre qualità.

Spesse volte l’estroversione può essere un boomerang, se non contenuta a dovere. Il mio consiglio è essere te stesso!

Pagina 9Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 10: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

7 - Il mito del “Vertice” “il leader è solo quello al vertice della piramide organizzativa”

La credenza che più di altre ti può portare fuori strada è quella di pensare di collocare la leadership solo nella persona o nelle persone al “vertice” dell’organizzazione.

La leadership efficace non inizia e finisce con i responsabili e i dirigenti. Le opportunità per essere un leader esistono a tutti i livelli, per le persone (spero tu sia tra questi) che vogliono approfittarne.

Questo mito nasce dalla naturale propensione dell’essere umano a seguire qualcuno piuttosto che a guidare.

Guidare gli altri comporta responsabilità e sacrificio: quanto di più semplice nel farlo fare agli altri? Quante persone pensano che se l’organizzazione va male sia un problema di leadership? Sicuramente tutte, ma quante di queste pensano effettivamente che sono loro stesse complici del cattivo funzionamento per non aver dato un contributo alla leadership di tutta l’organizzazione adeguato al proprio livello?

A partire da oggi anche tu hai il dovere di contribuire ad una “leadership distribuita”, senza la quale al giorno d’oggi non si va da nessuna parte. Se non vuoi farlo, mettiti da parte e lascia lavorare gli altri, anche se possono sbagliare!

Pagina 10Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 11: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

8 - Il mito del “Controllo” “il leader efficace comanda, controlla, e manipola gli altri”

Questo forse è il mito più dannoso degli altri: il leader efficace non si dedica molto ad esercitare il potere sugli altri, ma piuttosto alla loro crescita e responsabilizzazione.

Per essere un vero leader dovrai raggiungere i tuoi obiettivi :

non manipolando (muovendo le persone per il tuo vantaggio), ma motivando le persone ad agire nella tua stessa direzione (muovendo le persone per vantaggio di tutti).

non spingendo, ma attraendo le persone non ordinando a fare, ma ispirando le persone a fare non limitando gli altri, ma permettendo di usare le loro stesse

capacità

Se vuoi comandare, controllando e manipolando gli altri e pensi di essere un leader, in realtà non lo sei: gli altri ti obbediscono solo perché il contesto, per motivi vari, li fa sentire costretti a farlo.

Non appena perderai un po’ di potere, la maggior parte si allontanerà da te, verso chi gli potrà assicurare la libertà che non ha.

La fine che hanno fatto molti leader, diventati in seguito “dittatori”, può insegnarti molte cose!

Pagina 11Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 12: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

9 - Il mito della “Distanza” “il vero leader si tiene a distanza dai membri della sua squadra”

Questo forse è un mito che nasce dall’arroganza delle persone arriviste.

Esso si accompagna spesso al mito della “Posizione” ed al mito del “Carisma”, come se tenendo a distanza gli altri si potesse automaticamente generare mistero o soggezione.

La realtà, invece, è che creare strette relazioni, o anche amicizie, è la chiave principale per essere leader.

Solo riuscendo a conoscere e capire in modo profondo le persone della tua squadra, i colleghi o i tuoi clienti in affari, potrai aiutare loro a raggiungere il meglio.

Attenzione però a non esagerare confondendo le relazioni con le amicizie!

Devi riuscire guidare con dei principi ben chiari e non essere influenzato dal bagaglio emotivo che l'amicizia porta con sé.

A volte, infatti, devi prendere decisioni difficili per quanto riguarda le persone della tua squadra, e sicuramente qualcuno sarà tentato di approfittare del rapporto con te, se sei stato troppo amichevole con lui.

Pagina 12Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 13: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

Questo non significa che non puoi socializzare con le tue persone, ma dovresti raggiungere il giusto equilibrio tra l'essere un amico e ed essere il capo o leader.

10 - Il mito della “Istruzione” “il buon leader è più istruito di altre persone”

Sicuramente stai pensando che molte persone istruite sono in posti di leader.

Questo è vero, ma l’istruzione da sola, però, non garantisce la leadership!

Il grado di istruzione raggiunto può significare che hai una buona educazione, ma non significa che sei necessariamente o sarai un buon leader.

Quello ti deve far riflettere, invece, è che le persone raggiungono alti livelli di istruzione, innanzitutto sono motivate a farlo, e istruendosi affinano quelle capacità di pianificazione, rigore, metodo, sacrificio, dedizione e “forma mentis”, necessarie per potere avere basi solide anche in un percorso di sviluppo della leadership.

In realtà quando si parla di leadership l’esperienza è la scuola migliore.

Per esempio l’esercito americano addestra i leader facendoli passare attraverso i livelli e le esperienze della scala gerarchica. Il segreto del successo sta in quegli anni di esperienza in prima linea, dove una persona impara a gestire le relazioni, lo stress ed i conflitti. Quelli che falliscono abbandonano l’esperienza militare.

Pagina 13Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.

Page 14: Le 10 false credenze più comuni sul leader.

www.sviluppoleadership.com

Il modello militare, anche se non perfetto, rimane un buon modello di sviluppo della leadership.

Anche in altre organizzazioni i leader si formano attraverso l’esperienza e la capacità di rimettersi in gioco, sviluppando nuove competenze.

La cosa più importante è che tu riesca ad apprendere come bilanciare i bisogni della missione con i bisogni degli individui.

Pagina 14Copyright© SviluppoLeadership 2011-2012

Alcuni diritti sono riservati a norma di legge. Questo tutorial è distribuito sotto licenza Creative Common 2.5 Italia . Tu puoi: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera a patto di attribuirne la paternità. Non puoi: utilizzare questa opera per fini commerciali, né alterarla né trasformarla per crearne altre.