LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

download LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

of 4

Transcript of LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

  • 8/12/2019 LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

    1/4

    LAVORA CON NOIMedici Specializzandi

    2012 Massimo Grimaldi/EMERGENCY

    PEDIATRIA -SUDAN

  • 8/12/2019 LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

    2/4

    La responsabilit clinica, organizzativa e gestionale delle strutture e degli interventi sanitari

    totalmente a carico di EMERGENCY.

    Ogni giorno, oltre 130 specialisti esperti internazionali - sanitari e tecnici scelgono di lavorare conEMERGENCY e si impegnano nella conduzione delle attivit e nella gestione dei progetti.Con loro, un numero crescente di medici specializzandi entrano a far parte per qualche mese dei team dei

    nostri ospedali: unesperienza altamente formativa sotto il profilo umano e p rofessionale.

    IL CONTESTO CLINICO E ORGANIZZATIVOCENTRO PEDIATRICO, PORT SUDAN (Mar Rosso)SUDANPort Sudan, capitale dello stato del Mar Rosso, una citt di importanza strategica per tutto il Sudan. Negliultimi anni ha avuto un'enorme crescita demografica, passando da 30 mila abitanti a quasi 500 mila (tra il2000 e il 2007). In citt arrivato un enorme numero di poveri: contadini in fuga dalle campagne prostratidalle siccit sempre pi frequenti, lavoratori a giornata del porto, profughi provenienti dai vari conflittidell'area.Il Centro pediatrico aperto dal dicembre 2011. Il Centro appartiene ad una rete di cliniche pediatrichedislocate nei paesi confinanti che fungono anche da centri di screening e follow-up per pazienti cardiopatici

    di interesse chirurgico, sia adulti che pediatrici, che fanno riferimento al Centro Salam di cardiochirurgia diEMERGENCY a Khartoum (Sudan).La struttura dotata di:-AREA TRIAGE PEDIATRICO- AMBULATORI 3 sale visita equipaggiate anche per gestire lemergenza-urgenza medica;- BLOCCO DEGENZE reparto di Pediatria da 18 posti letto (di cui 4 di Terapia sub-intensiva);- LABORATORIO, DIAGNOSTICA, FARMACIA E SERVIZILe dotazioni includono fonti di ossigeno, ossipulsimetri, aerosol, pompe siringa e da infusione easpiratori meccanici. Da un punto di vista diagnostico, si eseguono esami di laboratorio (di I

    livello) e radiografici.Ogni mattina nello spazio adibito al triage un educatore sanitario (CHP) del personale nazionale intrattiene lemamme che sono in attesa della visita per i loro bambini con lezioni e dibattiti su temi di educazionesanitaria.Oltre alle attivit di cura, attivo anche un programma di vaccinazioni in collaborazione con illocale Ministero della Sanit che invia personale specializzato tre volte a settimana: i bambini possono coscompletare il programma vaccinale previsto dai protocolli internazionali. Le donne in gravidanza possono sottoporsi alla vaccinazione antitetanica nel caso in cui ne abbiano bisogno. CASISTICA: ALCUNI DATILo staff sanitario esegue una media di 60 visite al giorno principalmente per infezioni a carico delle

    vie aeree: 1 volta su 5 il paziente ha meno di 1 anno . In media, al 20% dei pazienti visitati

    diagnosticata una broncopolmonite e il 13% dei bambini ammessi e affetto da gastroenterite,frequentemente associata a disidratazione. Tra i pazienti ricoverati in reparto, il 44% circa sono affetti damalnutrizione, il 13% presenta una forma di anemia grave e al 10% diagnosticata la malaria. AMBULATORIO PEDIATRICO, MAYO (Khartoum) - SUDANNel 2005 EMERGENCY realizza e avvia attivit cliniche a favore della popolazione del campo rifugiati (IDP) diMayo, sorto nei dintorni della capitale Khartoum in seguito alla guerra tra il nord e il sud del paese. Lastruttura collocata nell'area d'insediamento denominata Angola, dove vi sono le maggiori carenze incampo sanitario: a fronte di una popolazione stimata di oltre 250.000 persone - il 50% delle quali sonobambini - l'ambulatorio l'unica struttura sanitaria specializzata e gratuita. La struttura dotata di:- AREA TRIAGE PEDIATRICO- AMBULATORI: 2 sale visita;

  • 8/12/2019 LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

    3/4

    - REPARTO DEGENZA BREVE: reparto da 8 posti letto per losservazione o la stabilizzazione dei pazienti che

    hanno bisogno di ricovero in altra struttura; - LABORATORIO, FARMACIA E SERVIZIE sempre presente unambulanza per il trasferimento dei casi urgenti agli ospedali cittadini. Un team di 5 educatori sanitari (CHP) oltre ad agevolare le operazioni di triage al mattino realizza un serviziodomiciliare che mira a verificare la corretta applicazione delle terapie prescritte, ad individuare i bambinimalati e a fornire indicazioni igienico-sanitarie alle famiglie.E attivo anche un programma di outreach per la Medicina preventiva: ogni settimana, in un'area diversa delcampo, il nostro staff visita i bambini e svolge attivit di educazione e prevenzione con particolare attenzioneallo stato nutrizionale della popolazione pediatrica.E' presente un servizio di vaccinazioni incollaborazione con le autorit sanitarie locali.Un'ostetrica nazionale assiste le donne in gravidanza (Antenatal Care) e, dal 2011, attivo anche unprogramma di Postnatal care: i neonati vengono pesati, misurati e visitati; viene eseguita la medicazione delcordone ombelicale, sono sottoposti alla profilassi della malattia emorragica precoceconsomministrazione di vitamina K, e a quella della congiuntivite da gonococco con collirio antibiotico; i neonativengono quindi inseriti nel programma vaccinazioni.CASISTICA: ALCUNI DATIL'ambulatorio aperto 5 giorni a settimana in orario diurno assistendo una media di 50-60 bambini. Lamaggior parte dei pazienti trattati sono affetti da patologie a carico delle vie aeree: l8,7% a carico delle

    basse vie, il 14,2% a carico delle alte vie . L8% dei bambini visitati e affetto da gastroenterite di originevirale, batterica o parassitaria. Il 34% dei bambini e malnutrito ed il 9% e affetto da anemia per lopi di tipo carenziale.IL RUOLO DEL PEDIATRA INTERNAZIONALE

    Tutto il personale internazionale di EMERGENCY tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissioneospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonch alla correttacompilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.

    I principali compiti e responsabilit dello specialista internazionale di Pediatria sono:

    - diagnosi e gestione delle principali patologie pediatriche, soprattutto di origine infettiva; - gestione del paziente pediatrico malnutrito, spesso molto piccolo (da 0 a 3 anni);- gestione delle emergenze urgenze pediatriche; - insegnamento on-the-job e formale offerto ai medici nazionali;- tutoraggio (eventuali) medici specializzandi in formazione;- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico dellaMedical Division di EMERGENCY.

    FORMAZIONE PER MEDICI INTERNAZIONALI

    Al programma possono essere ammessi medici specializzandi nellultimi due anni dell'iter formativo, inaccordo con lEnte ospedaliero universitario di residenza e dopo selezione attitudinale a cura di EMERGENCY.Il medico spec. avr come referente un tutor indicato da EMERGENCY e come altri supervisori gli specialistiesperti presenti nel paese durante i mesi di permanenza ; a Mayo la figura ricercata nellequipe medica del

    locale CentroSalamdi Cardiochirurgia di EMERGENCY cui lambulatorio fa riferimento.Il Coordinatore Medico (MC) e il Tutor definiscono compiti clinici e didattici del medico spec. sulla base dellivello di formazione raggiunta dallo stesso e dai medici nazionali e tenendo conto delle esigenze cliniche,didattiche e organizzative del Centro.Il settore specialistico di Pediatriadella Medical Division di EMERGENCY sar in contatto con i supervisori permonitorare landamento della missione.

    COMPITI DEL TUTORE indicato da EMERGENCY tra il personale esperto presente nel progetto e:

  • 8/12/2019 LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Pediatria

    4/4

    - si impegna nella realizzazione degli obiettivi formativi e didattici dello specializzando, in armonia congli obiettivi formativi dei medici nazionali;

    - concorre, unitamente al MC, al processo di valutazione finale dello specializzando;- riferimento per lo specializzando per tutte le attivit cliniche e gli atti medici, svolgendo attivit di

    supervisione in relazione ai livelli di autonomia attribuiti.

    COMPITI DEL MEDICO SPECIALIZZANDONello svolgimento delle attivit assistenziali allinterno delle strutture gestite da EMERGENCY, sono attribuitilivelli crescenti di responsabilit e autonomia legati alla maturazione professionale, in armonia con gli

    obiettivi di formazione dello staff medico nazionale. Le attivit formative in rapporto alla loro complessit vanno distinte in:

    1. ATTIVITA TUTORATA: con presenza del Tutor che esegue la prestazione e ne affida parte ointeramente lesecuzione allo specializzando;

    2. ATTIVITA TUTELATA: la prestazione, su indicazione del Tutor, eseguibile dallo specializzando conpresenza del Tutor stesso nella struttura, anche se non fisicamente presente accanto allospecializzando;

    3. ATTIVITA PROTETTA: lo specializzando esegue la prestazione, anche con autonomia decisionale sulpercorso assistenziale, e in caso di necessit deve chiamare prontamente il Tutor, in grado di fornirerapida consulenza e/o tempestivo intervento.

    A titolo esplicativo, si possono prefigurare alcune attivit che vedranno coinvolto il medico specializzandodurante il suo periodo di residenza:

    - VALUTAZIONE CLINICAdel paziente pediatrico;- VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE accertamenti diagnostici (esami di laboratorio); - partecipazione attiva alla GESTIONE DEL PAZIENTE nellarea di osservazione-degenza breve;- GESTIONE DELLE URGENZE;- VALUTAZIONE E STABILIZZAZIONE del paziente che richieda il ricovero presso una strutturaospedaliera;- partecipazione attiva allattivit di outreach;- partecipazione attiva al servizio di POSTNATAL CARE;- in accordo con le esigenze cliniche e organizzative, turni di affiancamento a medici specialisti internazionali in:ambulatorio cardiologico (valutazione, follow-up chirurgico, INR etc.) o reparti diCardiochirurgia (TI e sub-intensiva, Emodinamica etc.).

    --

    INFORMAZIONI PER I CANDIDATI O LE UNIVERSITA

    EMERGENCY promuove accordi quadro di collaborazione con Scuole di Specializzazione e gli Enti ospedalierouniversitari di residenza.

    Info:Nicola Tarantino - Head of RecruitmentT (Roma) +39 0668815-210 o (Milano) 0286316-405M [email protected]

    Manuela Valenti, MDPaediatric [email protected]

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]