Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della ... · ... i grandi dicevano che era un bambino...

34
A - 1 - A Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Prova di ammissione 2015/2016 FASCICOLO DOMANDE Bressanone, 11 settembre 2015

Transcript of Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della ... · ... i grandi dicevano che era un bambino...

A - 1 - A

Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Prova di ammissione 2015/2016

FASCICOLO DOMANDE

Bressanone, 11 settembre 2015

A - 2 - A

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO (40 domande) Testo 1 Qualcuno doveva aver diffamato Josef K. perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato. La cuoca della signora Grubach, la sua padrona di casa, che ogni giorno verso le otto gli portava la colazione, quella volta non venne. Ciò non era mai accaduto. K. aspettò ancora un po', guardò dal suo cuscino la vecchia signora che abitava di fronte e che lo osservava con una curiosità del tutto insolita in lei, poi però, meravigliato e affamato a un tempo, suonò. Subito qualcuno bussò e entrò un uomo, che egli non aveva mai visto prima in quella casa. Era snello eppure ben piantato, indossava un vestito nero attillato che, come gli abiti da viaggio, era dotato di diverse pieghe, tasche, fibbie, bottoni e di una chiusura e che di conseguenza, benché non fosse chiaro a cosa dovesse servire, sembrava particolarmente pratico. "Chi è lei?", chiese K. sollevandosi a metà sul letto. L'uomo però sorvolò su quella domanda come se si dovesse accettare la sua apparizione e a sua volta disse soltanto: "Ha suonato?". "Anna mi deve portare la colazione", disse K. cercando sulle prime in silenzio, mediante l'attenzione e la riflessione, di stabilire chi mai fosse quell'uomo. Ma questi non si espose per molto al suo sguardo, si volse invece in direzione della porta che aveva lasciato socchiusa, per dire a qualcuno che evidentemente stava appena dietro la porta: "Vuole che Anna gli porti la colazione". Seguì un breve ridacchiare dalla camera accanto, non era chiaro dal suono se non scaturisse da più persone. Sebbene l'estraneo in questo modo non potesse aver appreso nulla che già non conoscesse prima, tuttavia disse a K. col tono di una comunicazione: "È impossibile". "Questa sarebbe nuova", disse K., saltò fuori dal letto e si infilò rapidamente i pantaloni. "Voglio proprio vedere che razza di gente sta nella camera accanto e come la signora Grubach giustificherà questa intrusione". Capì subito che non avrebbe dovuto dire questo ad alta voce e che, in tal modo in un certo senso riconosceva un diritto di controllo all'estraneo, ma lì la cosa non gli sembrò importante.

[Franz Kafka (1992). Il Processo. Bompiani: Milano.] Domanda 1: Perché Josef K. viene arrestato?

1) Perché probabilmente aveva ucciso un uomo. 2) Perché probabilmente qualcuno l’aveva diffamato. 3) Perché probabilmente era un disertore. 4) Perché aveva fornito false generalità.

Domanda 2: Chi entra nella stanza di Josef K.?

1) Tre persone 2) La cuoca della signora Grubach 3) Una sola persona 4) Anna

Domanda 3: Dove si trovava Josef K. mentre veniva osservato da una vecchia signora?

1) A letto 2) In piedi nella stanza 3) Affacciato alla finestra 4) Al telefono

Domanda 4: Cosa doveva portare Anna a Josef K. quella mattina?

1) I giornali 2) La biancheria pulita 3) La colazione 4) La posta

Domanda 5: Josef K. pretende di sapere…

1) come la signora Grubach giustificherà questa intrusione. 2) perché la signora Grubach non gli abbia portato, come di consueto, la colazione. 3) chi stia ridendo in giardino. 4) perché la porta sia socchiusa.

A - 3 - A

Testo 2 Un ingegnere non più giovane, a capo di un progetto per lo sviluppo di un software, stava presentando i risultati di mesi di lavoro, suo e del proprio gruppo, al vicepresidente della compagnia. Gli uomini e le donne che avevano lavorato al progetto per giorni e giorni, una settimana dopo l’altra, erano là con lui, orgogliosi di presentare il frutto del proprio impegno. Ma quando l’ingegnere finì la sua presentazione, il vicepresidente si rivolse a lui e gli chiese con tono sarcastico: “Da quanto tempo si è laureato? Queste specifiche sono ridicole. Non hanno alcuna possibilità di passare oltre la mia scrivania”. L’ingegnere, estremamente imbarazzato e umiliato, sedette tristemente ormai ridotto al silenzio, per il resto della riunione. I suoi collaboratori fecero alcuni tentativi – in parte sconnessi, in parte ostili – per difendere il proprio lavoro. Il vicepresidente venne poi chiamato altrove e la riunione si interruppe bruscamente, lasciando nei partecipanti un residuo di amarezza e di risentimento. Nelle due settimane successive, l’ingegnere fu continuamente ossessionato dal ricordo dei commenti del vicepresidente. Demoralizzato e depresso, era convinto che l’azienda non gli avrebbe mai più affidato incarichi importanti, e nonostante il suo lavoro gli piacesse, stava pensando di licenziarsi. Alla fine, egli si decise e andò a parlare col vicepresidente; gli ricordò l’episodio della riunione, i suoi commenti critici, e il loro effetto demoralizzante. Poi, l’ingegnere pose al vicepresidente una domanda attentamente formulata: ”Ho le idee un po’ confuse su ciò che lei intendeva ottenere. Non credo che stesse solo cercando di mettermi in imbarazzo – quale altro obiettivo aveva in mente?”. Il vicepresidente rimase sconcertato: non aveva idea alcuna del fatto che il suo commento – nei suoi intenti null’altro che una battuta – fosse stato così devastante. In realtà, egli pensava che il progetto del software fosse promettente ma necessitasse di altro lavoro; non aveva avuto alcuna intenzione di liquidarlo come qualcosa di assolutamente privo di valore. Semplicemente non si era reso conto, egli disse, di aver espresso tanto male la propria reazione, né si era accorto di aver ferito i sentimenti altrui. Sebbene in ritardo, il vicepresidente si scusò.

[Goleman, D. (1995) Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, pp. 182-3] Domanda 6: Il dirigente era intenzionato a…

1) mortificare il giovane ingegnere. 2) bloccare lo sviluppo del software. 3) incentivare la discussione tra i dipendenti. 4) promuovere migliorie al lavoro svolto.

Domanda 7: Il nuovo software era stato sviluppato… 1) da un solo ingegnere. 2) dal vicepresidente della compagnia. 3) da un gruppo di lavoro. 4) da un’azienda concorrente.

Domanda 8: Nelle settimane successive all’incontro, l’ingegnere a capo del progetto si sentì… 1) afflitto e scoraggiato. 2) furente e aggressivo. 3) sollevato e sereno. 4) alienato e paranoico.

Domanda 9: Il testo mostra come negli ambienti di lavoro le critiche… 1) siano sempre utili. 2) siano sempre inutili. 3) possano demoralizzare e deprimere. 4) possano attivare reazioni aggressive.

Domanda 10: La riunione venne interrotta perché… 1) l’ingegnere, sconsolato, se ne andò. 2) il vicepresidente, adirato, se ne andò. 3) i collaboratori la boicottarono. 4) il presidente dovette interrompere la riunione a causa di altri impegni.

A - 4 - A

Testo 3 L’inventore dei sogni Quando Peter Fortune aveva dieci anni, i grandi dicevano che era un bambino difficile. Lui però non capiva in che senso. Non si sentiva per niente difficile. Non scaraventava le bottiglie del latte contro il muro del giardino, non si rovesciava in testa il ketchup facendo finta che fosse sangue, e neppure se la prendeva con le caviglie di sua nonna quando giocava con la spada, anche se ogni tanto aveva pensato di farlo. Mangiava di tutto, tranne, s’intende, il pesce, le uova, il formaggio e tutte le verdure eccetto le patate. Non era più rumoroso, più sporco o più stupido degli altri bambini. Aveva un nome facile da dire e da scrivere e una faccia pallida e lentigginosa, facile da ricordare. Andava tutti i giorni a scuola come gli altri e senza fare poi tante storie. Tormentava sua sorella non più di quanto lei non tormentasse lui. Nessun poliziotto era mai venuto a casa per arrestarlo. Nessun dottore in camice bianco aveva mai proposto di farlo internare in un manicomio. Gli pareva, tutto sommato, di essere un tipo piuttosto facile. Che cosa c’era in lui di così complicato? Fu solo quando era ormai più grande da un pezzo che Peter finalmente capì. La gente lo considerava difficile perché se ne stava sempre zitto. E a quanto pare questo dava fastidio. L’altro problema era che gli piaceva starsene da solo. Non sempre naturalmente. Nemmeno tutti i giorni. Ma per lo più gli piaceva prendersi un’ora per stare tranquillo in qualche posto, che so, nella sua stanza, oppure al parco. Gli piaceva stare da solo, e pensare i suoi pensieri. […].

[McEwan, I. (2002). L’inventore dei sogni. Torino: Einaudi, p. 3] Domanda 11: Peter Fortune si sentiva…

1) un bambino difficile. 2) un bambino per niente difficile. 3) un bambino troppo rumoroso. 4) un bambino più stupido degli altri.

Domanda 12: Peter Fortune da piccolo...

1) non mangiava pesce, uova e formaggio. 2) era molto rumoroso e sporco. 3) non taceva mai. 4) era molto aggressivo.

Domanda 13: Peter Fortune capì perché i grandi lo consideravano un bambino difficile…

1) quando andò a scuola. 2) quando era ormai già grande. 3) quando conobbe nuovi amici. 4) quando lo chiese ad alcuni adulti che gli volevano bene.

Domanda 14: Peter Fortune veniva considerato difficile…

1) perché non diceva cosa pensava. 2) perché gli piaceva prendersi un’ora per stare in qualche posto a pensare i suoi pensieri. 3) perché era davvero un tipo molto complicato. 4) perché era molto triste e solo.

A - 5 - A

Ulteriori domande Domanda 15: Indicare quale fra le seguenti frasi è corretta sul piano ortografico:

1) Qual è la capitale della germania? 2) Qual è la capitale della Germania? 3) Qual è la capitale della Germagna? 4) Qual è la capitale della Germagnia?

Domanda 16: Indicare quale fra le seguenti frasi non è corretta sul piano ortografico: 1) Prima di cena Maria prende un’aperitivo. 2) Stasera ascoltiamo un’opera di Verdi alla radio. 3) Ma cosa c’entra? 4) Non hai centrato il bersaglio!

Domanda 17: In quale, fra gli esempi seguenti, è presente una frase subordinata? 1) Che inizino le danze! 2) Sapete che Michele si è sposato? 3) Nessuno ascoltava e il relatore parlava. 4) Prendiamo una pizza o andiamo al cinema?

Domanda 18: Un reazionario è… 1) una persona che ha spesso reazioni violente. 2) una persona caratterizzata da ideali rivoluzionari. 3) un reattore. 4) un conservatore.

Domanda 19: Una tecnologia obsoleta è… 1) superata. 2) rara. 3) costosa. 4) complessa.

Domanda 20: Quale fra le seguenti parole non è un diminutivo?

1) porcellino 2) postino 3) barchetta 4) cuoricino

Domanda 21: Quale fra le seguenti parole non è un avverbio? 1) più 2) oggi 3) sebbene 4) sempre

Domanda 22: Scegliendo tra le opzioni indicate, completa la seguente frase: __________ il tempo passa, Maria sembra sempre una ragazzina.

1) Sebbene 2) Nonostante 3) Benché 4) Anche se

A - 6 - A

Domanda 23: Una persona glabra è... 1) senza peli. 2) senza fronzoli. 3) senza pudore. 4) senza nei.

Domanda 24: Quale, fra le seguenti frasi, contiene un verbo di forma passiva?

1) Prima della disgrazia quel medico veniva molto stimato da tutti i pazienti. 2) Oggi i miei figli sono usciti da soli. 3) Luigi stava accompagnando un gruppo di amici. 4) I miei nonni sono arrivati da Milano?

Domanda 25: Qual è la corretta divisione in sillabe della parola tannino? 1) Ta-nni-no 2) Tan-nin-o 3) Tan-ni-no 4) Ta-nnin-o

Domanda 26: Quale delle seguenti parole è corretta dal punto di vista ortografico?

1) obbietivo 2) obbietivvo 3) obietivo 4) obiettivo

Domanda 27: Quale delle seguenti frasi presenta un uso corretto della virgola?

1) Professoressa, la verifica di geografia è domani? 2) Ritornando in ufficio Paolo, si fermò in gelateria con gli amici. 3) Non bastano, le buone intenzioni per realizzare i progetti. 4) Domani conosceremo, l’esito delle prove.

Domanda 28: Quale, tra i seguenti, è un nome collettivo? 1) Equipaggio 2) Equinozio 3) Equilibrista 4) Equivalenza

Domanda 29: Nella frase "La persona a cui hanno dedicato la piazza è un eroe del Risorgimento", la parola “cui” è un... 1) pronome relativo. 2) pronome personale. 3) avverbio di modo. 4) aggettivo indefinito.

Domanda 30: Quale, tra i seguenti, è un sostantivo plurale?

1) Architrave 2) Acacie 3) Fogliame 4) Pollame

A - 7 - A

Domanda 31: Quale, tra le seguenti parole, non è un aggettivo? 1) Pessimo 2) Cattivo 3) Peggiore 4) Male

Domanda 32: Quale tra le parole riportate completa correttamente la frase “Prendi l'ombrello, nel

caso _________” ? 1) piova 2) pioveva 3) pioverebbe 4) piove

Domanda 33: Dottore : Paziente = Politico : x

1) x = Dirigente 2) x = Senatore 3) x = Presidente 4) x = Elettore

Domanda 34: Una coppia ha avuto tre figli maschi. La probabilità che un quarto figlio sia maschio

sarà: 1) 50% 2) 25% 3) 0% 4) 100%

Domanda 35: Completare correttamente la seguente successione numerica: 50 - 54 - 52 - 56 - 54

1) 56 2) 60 3) 52 4) 58

Domanda 36: Quale parola è discordante rispetto alle altre tre?

1) Bottone 2) Protone 3) Elettrone 4) Mesone

A - 8 - A

Domanda 37: Nel quadrato seguente ci sono 8 figure. Individuare la figura mancante fra le 4 proposte: 1) A 2) B 3) C 4) D

Domanda 38: L’auto verde consuma più benzina dell’auto rossa. L’auto rossa consuma meno

benzina della blu. L’auto blu e quella gialla hanno lo stesso consumo. L’auto rossa consuma meno di quella gialla e l’auto gialla consuma meno di quella verde. Quale auto consuma meno? 1) L’auto verde. 2) L’auto rossa. 3) L’auto blu. 4) L’auto gialla.

Domanda 39: Completa la seguente analogia: “alto sta a basso come cielo sta a…”

1) nuvole 2) aria 3) terra 4) sole

Domanda 40: Prelievo, deposito, saldo sono tutti termini che appartengono al linguaggio settoriale...

1) della banca. 2) della medicina. 3) dell’agricoltura. 4) dell’alimentazione.

A - 9 - A

CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE, GEOGRAFICA (20 domande) Domanda 41: Le Grazie è un celebre carme di…

1) Giacomo Leopardi. 2) Vincenzo Monti. 3) Pier Paolo Pasolini. 4) Ugo Foscolo.

Domanda 42: A quale corrente letteraria apparteneva il poeta Giuseppe Ungaretti?

1) Romanticismo 2) Ermetismo 3) Futurismo 4) Decadentismo

Domanda 43: L’autore di Le mie prigioni è…

1) Antonio Gramsci. 2) Napoleone Bonaparte. 3) Piero Calamandrei. 4) Silvio Pellico.

Domanda 44: A Silvia è un componimento poetico di…

1) Francesco Petrarca. 2) Publio Ovidio Nasone. 3) Giacomo Leopardi. 4) Dante Alighieri.

Domanda 45: Alla ricerca del tempo perduto è un’opera letteraria di…

1) Henri Bergson. 2) Marcel Proust. 3) Jean-Paul Sartre. 4) Agatha Christie.

Domanda 46: Marcovaldo è un personaggio letterario inventato da…

1) Italo Calvino. 2) Federico Moccia. 3) Paolo Villaggio. 4) Luigi Pirandello.

Domanda 47: Quale, tra i seguenti autori italiani, ha ambientato i propri romanzi in Sardegna?

1) Umberto Eco 2) Natalia Ginzburg 3) Andrea Calogero Camilleri 4) Grazia Deledda

Domanda 48: Quale, fra i seguenti papi, è citato nella Divina Commedia?

1) Benedetto XVI 2) Francesco 3) Bonifacio VIII 4) Giovanni Paolo II

A - 10 - A

Domanda 49: La Società delle Nazioni venne costituita… 1) al termine della prima guerra mondiale. 2) al termine della guerra di Crimea. 3) al termine della seconda guerra mondiale. 4) al termine della guerra di Corea.

Domanda 50: Col termine “Carboneria” si designa…

1) una società di operai del carbone. 2) una società segreta dell’età risorgimentale. 3) un’organizzazione letteraria novecentesca. 4) un’organizzazione sindacale dei carbonai.

Domanda 51: Aldo Moro fu rapito e assassinato…

1) dai terroristi islamici. 2) dalle Brigate Nere. 3) dalle Brigate Rosse. 4) da attivisti dell’ETA.

Domanda 52: Lo scoppio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki…

1) condusse alla fine della seconda guerra mondiale nel Pacifico. 2) funzionò da deterrente per lo scoppio della seconda guerra mondiale. 3) portò alla resa della Cina. 4) determinò la divisione della Corea.

Domanda 53: L’evento che innescò la prima guerra mondiale accadde a…

1) Vienna. 2) Sarajevo. 3) Berlino. 4) Trieste.

Domanda 54: In quale dei seguenti paesi fu presidente Mao Zedong (Tse-tung)?

1) Cina 2) Corea del Sud 3) Singapore 4) Giappone

Domanda 55: Gli Appalachi sono una catena montuosa…

1) sudafricana. 2) centroaustraliana. 3) mediorientale. 4) nordamericana.

Domanda 56: Il celebre sito archeologico di Machu Picchu si trova in… 1) Perù. 2) Messico. 3) Argentina. 4) Egitto.

Domanda 57: I meridiani rispetto all’equatore sono… 1) paralleli. 2) perpendicolari. 3) obliqui. 4) scaleni.

A - 11 - A

Domanda 58: Zagabria è la capitale della... 1) Serbia. 2) Slovenia. 3) Croazia. 4) Bosnia.

Domanda 59: Dove mi trovo, se sono circondato da una colonia di pinguini?

1) In Alaska 2) Nell’Antartico 3) Nell’Artico 4) In Kamchatka

Domanda 60: La Finlandia confina con…

1) Russia, Svezia e Lituania. 2) Norvegia, Svezia e Danimarca. 3) Norvegia, Svezia e Russia. 4) Germania, Estonia e Norvegia.

A - 12 - A

CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA (20 Domande) Domanda 61: Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che

prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare? 1) 50 ml 2) 25 ml 3) 100 ml 4) 10 ml

Domanda 62: Un’indagine ha evidenziato come siano cambiati i costumi in fatto di acquisto di auto-

mobili per quanto riguarda il tipo di motorizzazione. Dal seguente grafico si evince che .…

1) la percentuale di automobili a gasolio acquistate è diminuito nel 2010. 2) la percentuale di automobili a benzina acquistate è più basso nel 2000. 3) la percentuale di automobili a gasolio acquistate è aumentato nel 2010. 4) la percentuale di automobili a gasolio acquistate nel 2000 era circa il 40%.

Domanda 63: Il grafico sottostante illustra l’andamento del volume di noleggio delle automobili delle

società X e Y per gli anni dal 1995 al 2010. Dal grafico si evince che …

1) il numero di automobili noleggiate dalla società Y è sempre stato in calo dal 1995. 2) il numero di automobili noleggiate dalla società X è sempre stato in calo dal 1995. 3) il numero di automobili noleggiate dalla società X è sempre stato in aumento dal 1995. 4) il numero di automobili noleggiate dalla società Y è sempre stato in aumento dal 1995.

A - 13 - A

Domanda 64: Individuare i numeri mancanti

1) x=20; y =7 2) x=20; y =5 3) x=10; y =7 4) x=10; y =5

Domanda 65: La diagonale di un quadrato rispetto al lato è…

1) sempre maggiore. 2) sempre minore. 3) maggiore in alcuni casi, minore in altri. 4) non si può dire.

Domanda 66: Qual è la probabilità che nel lancio di un dado esca la faccia “cinque”?

1) 1/6 2) 1/5 3) 2/5 4) 5/6

Domanda 67: Qual è la somma algebrica degli angoli interni di un triangolo?

1) 90° 2) 180° 3) 300° 4) 280°

Domanda 68: La somma di due numeri è 284 e la loro differenza è 66. Quali sono i due numeri?

1) 177 e 107 2) 174 e 105 3) 175 e 109 4) 174 e 108

Domanda 69: La viscosità indica…

1) la resistenza di un fluido allo scorrimento. 2) la resistenza di un fluido allo scioglimento. 3) la resistenza di un fluido all’evaporazione. 4) la resistenza di un solido allo scorrimento.

Domanda 70: A causa di una scossa di terremoto cadono due vasi uguali: il vaso A dal quarto piano,

il vaso B dal secondo piano della stessa casa. Quando stanno per toccare terra… 1) hanno la stessa velocità. 2) A è più veloce di B. 3) B è più veloce di A. 4) non si può prevedere la loro velocità.

6

120

x 5

35

7 y

63

9

A - 14 - A

Domanda 71: L’ecologia studia… 1) il Regno animale. 2) il Regno minerale. 3) il Regno vegetale. 4) le interazioni fra organismi viventi e ambiente.

Domanda 72: Tra ambiente esterno e interno gli esseri viventi scambiano…

1) materia ed energia. 2) solo materia. 3) solo energia. 4) né materia né energia.

Domanda 73: L’uomo è un…

1) carnivoro. 2) erbivoro. 3) ossivoro. 4) onnivoro.

Domanda 74: Quale fra i seguenti tipi di stelle non esiste?

1) Giganti rosse 2) Nane bianche 3) Supernove 4) Superquark

Domanda 75: Il nucleo della cellula…

1) contiene solamente il DNA. 2) è composto da piastrine e linfociti. 3) coordina l’attività di tutta la cellula. 4) è assente nelle cellule vegetali.

Domanda 76: Le leggi di Mendel definiscono il comportamento…

1) di tutti i caratteri ereditari. 2) solo dei caratteri che non incidono sulla vita di un individuo. 3) solo dei caratteri che appartengono al mondo dei vegetali. 4) solo dei caratteri ereditari dei piselli.

Domanda 77: Un individuo di gruppo sanguigno A può ricevere sangue di tipo …

1) solo A. 2) A e 0. 3) solo 0. 4) solo B.

Domanda 78: La clorofilla…

1) è una malattia delle piante. 2) dà colore alle foglie. 3) è un colorante artificiale. 4) è un fattore essenziale per la sintesi delle proteine.

Domanda 79: L’HIV è… 1) il virus dell’AIDS. 2) un protozoo. 3) la sigla di un istituto americano per la ricerca sul cancro. 4) un linfocita.

A - 15 - A

Domanda 80: Per selezione naturale si intende… 1) la scelta, sempre operata dalla natura, degli individui meglio adatti ad un determinato

ambiente. 2) l’insieme delle mutazioni vantaggiose. 3) l’insieme delle mutazioni svantaggiose. 4) la libera scelta del partner per formare coppie con individui più adatti ad un determinato

habitat naturale.

A - 16 - A

RISPOSTE FASCICOLO DOMANDE A

Domanda Risposta corretta

domanda 1 2 domanda 2 3 domanda 3 1 domanda 4 3 domanda 5 1 domanda 6 4 domanda 7 3 domanda 8 1 domanda 9 3 domanda 10 4 domanda 11 2 domanda 12 1 domanda 13 2 domanda 14 2 domanda 15 2 domanda 16 1 domanda 17 2 domanda 18 4 domanda 19 1 domanda 20 2 domanda 21 3 domanda 22 4 domanda 23 1 domanda 24 1 domanda 25 3 domanda 26 4 domanda 27 1 domanda 28 1 domanda 29 1 domanda 30 2 domanda 31 4 domanda 32 1 domanda 33 4 domanda 34 1 domanda 35 4 domanda 36 1 domanda 37 4 domanda 38 2 domanda 39 3 domanda 40 1 domanda 41 4 domanda 42 2 domanda 43 4 domanda 44 3 domanda 45 2 domanda 46 1

A - 17 - A

domanda 47 4 domanda 48 3 domanda 49 1 domanda 50 2 domanda 51 3 domanda 52 1 domanda 53 2 domanda 54 1 domanda 55 4 domanda 56 1 domanda 57 2 domanda 58 3 domanda 59 2 domanda 60 3 domanda 61 1 domanda 62 3 domanda 63 3 domanda 64 1 domanda 65 1 domanda 66 1 domanda 67 2 domanda 68 3 domanda 69 1 domanda 70 2 domanda 71 4 domanda 72 1 domanda 73 4 domanda 74 4 domanda 75 3 domanda 76 1 domanda 77 2 domanda 78 2 domanda 79 1 domanda 80 1

B - 1 - B

Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Prova di ammissione 2015/2016

FASCICOLO DOMANDE

Bressanone, 11 settembre 2015

B - 2 - B

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO (40 domande) Testo 1 Un ingegnere non più giovane, a capo di un progetto per lo sviluppo di un software, stava presentando i risultati di mesi di lavoro, suo e del proprio gruppo, al vicepresidente della compagnia. Gli uomini e le donne che avevano lavorato al progetto per giorni e giorni, una settimana dopo l’altra, erano là con lui, orgogliosi di presentare il frutto del proprio impegno. Ma quando l’ingegnere finì la sua presentazione, il vicepresidente si rivolse a lui e gli chiese con tono sarcastico: “Da quanto tempo si è laureato? Queste specifiche sono ridicole. Non hanno alcuna possibilità di passare oltre la mia scrivania”. L’ingegnere, estremamente imbarazzato e umiliato, sedette tristemente ormai ridotto al silenzio, per il resto della riunione. I suoi collaboratori fecero alcuni tentativi – in parte sconnessi, in parte ostili – per difendere il proprio lavoro. Il vicepresidente venne poi chiamato altrove e la riunione si interruppe bruscamente, lasciando nei partecipanti un residuo di amarezza e di risentimento. Nelle due settimane successive, l’ingegnere fu continuamente ossessionato dal ricordo dei commenti del vicepresidente. Demoralizzato e depresso, era convinto che l’azienda non gli avrebbe mai più affidato incarichi importanti, e nonostante il suo lavoro gli piacesse, stava pensando di licenziarsi. Alla fine, egli si decise e andò a parlare col vicepresidente; gli ricordò l’episodio della riunione, i suoi commenti critici, e il loro effetto demoralizzante. Poi, l’ingegnere pose al vicepresidente una domanda attentamente formulata: ”Ho le idee un po’ confuse su ciò che lei intendeva ottenere. Non credo che stesse solo cercando di mettermi in imbarazzo – quale altro obiettivo aveva in mente?”. Il vicepresidente rimase sconcertato: non aveva idea alcuna del fatto che il suo commento – nei suoi intenti null’altro che una battuta – fosse stato così devastante. In realtà, egli pensava che il progetto del software fosse promettente ma necessitasse di altro lavoro; non aveva avuto alcuna intenzione di liquidarlo come qualcosa di assolutamente privo di valore. Semplicemente non si era reso conto, egli disse, di aver espresso tanto male la propria reazione, né si era accorto di aver ferito i sentimenti altrui. Sebbene in ritardo, il vicepresidente si scusò.

[Goleman, D. (1995) Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, pp. 182-3] Domanda 1: Il dirigente era intenzionato a…

1) mortificare il giovane ingegnere. 2) bloccare lo sviluppo del software. 3) incentivare la discussione tra i dipendenti. 4) promuovere migliorie al lavoro svolto.

Domanda 2: Il nuovo software era stato sviluppato… 1) da un solo ingegnere. 2) dal vicepresidente della compagnia. 3) da un gruppo di lavoro. 4) da un’azienda concorrente.

Domanda 3: Nelle settimane successive all’incontro, l’ingegnere a capo del progetto si sentì… 1) afflitto e scoraggiato. 2) furente e aggressivo. 3) sollevato e sereno. 4) alienato e paranoico.

Domanda 4: Il testo mostra come negli ambienti di lavoro le critiche… 1) siano sempre utili. 2) siano sempre inutili. 3) possano demoralizzare e deprimere. 4) possano attivare reazioni aggressive.

Domanda 5: La riunione venne interrotta perché… 1) l’ingegnere, sconsolato, se ne andò. 2) il vicepresidente, adirato, se ne andò. 3) i collaboratori la boicottarono. 4) il presidente dovette interrompere la riunione a causa di altri impegni.

B - 3 - B

Testo 2 Qualcuno doveva aver diffamato Josef K. perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato. La cuoca della signora Grubach, la sua padrona di casa, che ogni giorno verso le otto gli portava la colazione, quella volta non venne. Ciò non era mai accaduto. K. aspettò ancora un po', guardò dal suo cuscino la vecchia signora che abitava di fronte e che lo osservava con una curiosità del tutto insolita in lei, poi però, meravigliato e affamato a un tempo, suonò. Subito qualcuno bussò e entrò un uomo, che egli non aveva mai visto prima in quella casa. Era snello eppure ben piantato, indossava un vestito nero attillato che, come gli abiti da viaggio, era dotato di diverse pieghe, tasche, fibbie, bottoni e di una chiusura e che di conseguenza, benché non fosse chiaro a cosa dovesse servire, sembrava particolarmente pratico. "Chi è lei?", chiese K. sollevandosi a metà sul letto. L'uomo però sorvolò su quella domanda come se si dovesse accettare la sua apparizione e a sua volta disse soltanto: "Ha suonato?". "Anna mi deve portare la colazione", disse K. cercando sulle prime in silenzio, mediante l'attenzione e la riflessione, di stabilire chi mai fosse quell'uomo. Ma questi non si espose per molto al suo sguardo, si volse invece in direzione della porta che aveva lasciato socchiusa, per dire a qualcuno che evidentemente stava appena dietro la porta: "Vuole che Anna gli porti la colazione". Seguì un breve ridacchiare dalla camera accanto, non era chiaro dal suono se non scaturisse da più persone. Sebbene l'estraneo in questo modo non potesse aver appreso nulla che già non conoscesse prima, tuttavia disse a K. col tono di una comunicazione: "È impossibile". "Questa sarebbe nuova", disse K., saltò fuori dal letto e si infilò rapidamente i pantaloni. "Voglio proprio vedere che razza di gente sta nella camera accanto e come la signora Grubach giustificherà questa intrusione". Capì subito che non avrebbe dovuto dire questo ad alta voce e che, in tal modo in un certo senso riconosceva un diritto di controllo all'estraneo, ma lì la cosa non gli sembrò importante.

[Franz Kafka (1992). Il Processo. Bompiani: Milano.] Domanda 6: Perché Josef K. viene arrestato?

1) Perché probabilmente aveva ucciso un uomo. 2) Perché probabilmente qualcuno l’aveva diffamato. 3) Perché probabilmente era un disertore. 4) Perché aveva fornito false generalità.

Domanda 7: Chi entra nella stanza di Josef K.?

1) Tre persone 2) La cuoca della signora Grubach 3) Una sola persona 4) Anna

Domanda 8: Dove si trovava Josef K. mentre veniva osservato da una vecchia signora?

1) A letto 2) In piedi nella stanza 3) Affacciato alla finestra 4) Al telefono

Domanda 9: Cosa doveva portare Anna a Josef K. quella mattina?

1) I giornali 2) La biancheria pulita 3) La colazione 4) La posta

Domanda 10: Josef K. pretende di sapere…

1) come la signora Grubach giustificherà questa intrusione. 2) perché la signora Grubach non gli abbia portato, come di consueto, la colazione. 3) chi stia ridendo in giardino. 4) perché la porta sia socchiusa.

B - 4 - B

Testo 3 L’inventore dei sogni Quando Peter Fortune aveva dieci anni, i grandi dicevano che era un bambino difficile. Lui però non capiva in che senso. Non si sentiva per niente difficile. Non scaraventava le bottiglie del latte contro il muro del giardino, non si rovesciava in testa il ketchup facendo finta che fosse sangue, e neppure se la prendeva con le caviglie di sua nonna quando giocava con la spada, anche se ogni tanto aveva pensato di farlo. Mangiava di tutto, tranne, s’intende, il pesce, le uova, il formaggio e tutte le verdure eccetto le patate. Non era più rumoroso, più sporco o più stupido degli altri bambini. Aveva un nome facile da dire e da scrivere e una faccia pallida e lentigginosa, facile da ricordare. Andava tutti i giorni a scuola come gli altri e senza fare poi tante storie. Tormentava sua sorella non più di quanto lei non tormentasse lui. Nessun poliziotto era mai venuto a casa per arrestarlo. Nessun dottore in camice bianco aveva mai proposto di farlo internare in un manicomio. Gli pareva, tutto sommato, di essere un tipo piuttosto facile. Che cosa c’era in lui di così complicato? Fu solo quando era ormai più grande da un pezzo che Peter finalmente capì. La gente lo considerava difficile perché se ne stava sempre zitto. E a quanto pare questo dava fastidio. L’altro problema era che gli piaceva starsene da solo. Non sempre naturalmente. Nemmeno tutti i giorni. Ma per lo più gli piaceva prendersi un’ora per stare tranquillo in qualche posto, che so, nella sua stanza, oppure al parco. Gli piaceva stare da solo, e pensare i suoi pensieri. […].

[McEwan, I. (2002). L’inventore dei sogni. Torino: Einaudi, p. 3] Domanda 11: Peter Fortune si sentiva…

1) un bambino difficile. 2) un bambino per niente difficile. 3) un bambino troppo rumoroso. 4) un bambino più stupido degli altri.

Domanda 12: Peter Fortune da piccolo...

1) non mangiava pesce, uova e formaggio. 2) era molto rumoroso e sporco. 3) non taceva mai. 4) era molto aggressivo.

Domanda 13: Peter Fortune capì perché i grandi lo consideravano un bambino difficile…

1) quando andò a scuola. 2) quando era ormai già grande. 3) quando conobbe nuovi amici. 4) quando lo chiese ad alcuni adulti che gli volevano bene.

Domanda 14: Peter Fortune veniva considerato difficile…

1) perché non diceva cosa pensava. 2) perché gli piaceva prendersi un’ora per stare in qualche posto a pensare i suoi pensieri. 3) perché era davvero un tipo molto complicato. 4) perché era molto triste e solo.

B - 5 - B

Ulteriori domande Domanda 15: Indicare quale fra le seguenti frasi non è corretta sul piano ortografico:

1) Prima di cena Maria prende un’aperitivo. 2) Stasera ascoltiamo un’opera di Verdi alla radio. 3) Ma cosa c’entra? 4) Non hai centrato il bersaglio!

Domanda 16: In quale, fra gli esempi seguenti, è presente una frase subordinata? 1) Che inizino le danze! 2) Sapete che Michele si è sposato? 3) Nessuno ascoltava e il relatore parlava. 4) Prendiamo una pizza o andiamo al cinema?

Domanda 17: Un reazionario è… 1) una persona che ha spesso reazioni violente. 2) una persona caratterizzata da ideali rivoluzionari. 3) un reattore. 4) un conservatore.

Domanda 18: Una tecnologia obsoleta è… 1) superata. 2) rara. 3) costosa. 4) complessa.

Domanda 19: Quale fra le seguenti parole non è un avverbio?

1) più 2) oggi 3) sebbene 4) sempre

Domanda 20: Quale fra le seguenti parole non è un diminutivo? 1) porcellino 2) postino 3) barchetta 4) cuoricino

Domanda 21: Scegliendo tra le opzioni indicate, completa la seguente frase: __________ il tempo passa, Maria sembra sempre una ragazzina.

1) Sebbene 2) Nonostante 3) Benché 4) Anche se

Domanda 22: Indicare quale fra le seguenti frasi è corretta sul piano ortografico: 1) Qual è la capitale della germania? 2) Qual è la capitale della Germania? 3) Qual è la capitale della Germagna? 4) Qual è la capitale della Germagnia?

B - 6 - B

Domanda 23: Una persona glabra è... 1) senza peli. 2) senza fronzoli. 3) senza pudore. 4) senza nei.

Domanda 24: Quale delle seguenti frasi presenta un uso corretto della virgola?

1) Professoressa, la verifica di geografia è domani? 2) Ritornando in ufficio Paolo, si fermò in gelateria con gli amici. 3) Non bastano, le buone intenzioni per realizzare i progetti. 4) Domani conosceremo, l’esito delle prove.

Domanda 25: Quale, fra le seguenti frasi, contiene un verbo di forma passiva? 1) Prima della disgrazia quel medico veniva molto stimato da tutti i pazienti. 2) Oggi i miei figli sono usciti da soli. 3) Luigi stava accompagnando un gruppo di amici. 4) I miei nonni sono arrivati da Milano?

Domanda 26: Qual è la corretta divisione in sillabe della parola tannino? 1) Ta-nni-no 2) Tan-nin-o 3) Tan-ni-no 4) Ta-nnin-o

Domanda 27: Quale delle seguenti parole è corretta dal punto di vista ortografico?

1) obbietivo 2) obbietivvo 3) obietivo 4) obiettivo

Domanda 28: Quale, tra i seguenti, è un nome collettivo?

1) Equipaggio 2) Equinozio 3) Equilibrista 4) Equivalenza

Domanda 29: Nella frase "La persona a cui hanno dedicato la piazza è un eroe del Risorgimento", la parola “cui” è un... 1) pronome relativo. 2) pronome personale. 3) avverbio di modo. 4) aggettivo indefinito.

Domanda 30: Quale, tra i seguenti, è un sostantivo plurale?

1) Architrave 2) Acacie 3) Fogliame 4) Pollame

B - 7 - B

Domanda 31: Quale, tra le seguenti parole, non è un aggettivo? 1) Pessimo 2) Cattivo 3) Peggiore 4) Male

Domanda 32: Quale tra le parole riportate completa correttamente la frase “Prendi l'ombrello, nel

caso _________” ? 1) piova 2) pioveva 3) pioverebbe 4) piove

Domanda 33: Completare correttamente la seguente successione numerica: 50 - 54 - 52 - 56 - 54

1) 56 2) 60 3) 52 4) 58

Domanda 34: Dottore : Paziente = Politico : x

1) x = Dirigente 2) x = Senatore 3) x = Presidente 4) x = Elettore

Domanda 35: Una coppia ha avuto tre figli maschi. La probabilità che un quarto figlio sia maschio

sarà: 1) 50% 2) 25% 3) 0% 4) 100%

Domanda 36: Quale parola è discordante rispetto alle altre tre?

1) Bottone 2) Protone 3) Elettrone 4) Mesone

B - 8 - B

Domanda 37: Nel quadrato seguente ci sono 8 figure. Individuare la figura mancante fra le 4 proposte: 1) A 2) B 3) C 4) D

Domanda 38: L’auto verde consuma più benzina dell’auto rossa. L’auto rossa consuma meno

benzina della blu. L’auto blu e quella gialla hanno lo stesso consumo. L’auto rossa consuma meno di quella gialla e l’auto gialla consuma meno di quella verde. Quale auto consuma meno? 1) L’auto verde. 2) L’auto rossa. 3) L’auto blu. 4) L’auto gialla.

Domanda 39: Prelievo, deposito, saldo sono tutti termini che appartengono al linguaggio settoriale...

1) della banca. 2) della medicina. 3) dell’agricoltura. 4) dell’alimentazione.

Domanda 40: Completa la seguente analogia: “alto sta a basso come cielo sta a…”

1) nuvole 2) aria 3) terra 4) sole

B - 9 - B

CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE, GEOGRAFICA (20 domande) Domanda 41: Marcovaldo è un personaggio letterario inventato da…

1) Italo Calvino. 2) Federico Moccia. 3) Paolo Villaggio. 4) Luigi Pirandello.

Domanda 42: Le Grazie è un celebre carme di… 1) Giacomo Leopardi. 2) Vincenzo Monti. 3) Pier Paolo Pasolini. 4) Ugo Foscolo.

Domanda 43: A quale corrente letteraria apparteneva il poeta Giuseppe Ungaretti?

1) Romanticismo 2) Ermetismo 3) Futurismo 4) Decadentismo

Domanda 44: A Silvia è un componimento poetico di…

1) Francesco Petrarca. 2) Publio Ovidio Nasone. 3) Giacomo Leopardi. 4) Dante Alighieri.

Domanda 45: Alla ricerca del tempo perduto è un’opera letteraria di…

1) Henri Bergson. 2) Marcel Proust. 3) Jean-Paul Sartre. 4) Agatha Christie.

Domanda 46: L’autore di Le mie prigioni è…

1) Antonio Gramsci. 2) Napoleone Bonaparte. 3) Piero Calamandrei. 4) Silvio Pellico.

Domanda 47: Quale, tra i seguenti autori italiani, ha ambientato i propri romanzi in Sardegna?

1) Umberto Eco 2) Natalia Ginzburg 3) Andrea Calogero Camilleri 4) Grazia Deledda

Domanda 48: Quale, fra i seguenti papi, è citato nella Divina Commedia?

1) Benedetto XVI 2) Francesco 3) Bonifacio VIII 4) Giovanni Paolo II

B - 10 - B

Domanda 49: Col termine “Carboneria” si designa… 1) una società di operai del carbone. 2) una società segreta dell’età risorgimentale. 3) un’organizzazione letteraria novecentesca. 4) un’organizzazione sindacale dei carbonai.

Domanda 50: Aldo Moro fu rapito e assassinato…

1) dai terroristi islamici. 2) dalle Brigate Nere. 3) dalle Brigate Rosse. 4) da attivisti dell’ETA.

Domanda 51: La Società delle Nazioni venne costituita…

1) al termine della prima guerra mondiale. 2) al termine della guerra di Crimea. 3) al termine della seconda guerra mondiale. 4) al termine della guerra di Corea.

Domanda 52: Lo scoppio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki…

1) condusse alla fine della seconda guerra mondiale nel Pacifico. 2) funzionò da deterrente per lo scoppio della seconda guerra mondiale. 3) portò alla resa della Cina. 4) determinò la divisione della Corea.

Domanda 53: L’evento che innescò la prima guerra mondiale accadde a…

1) Vienna. 2) Sarajevo. 3) Berlino. 4) Trieste.

Domanda 54: In quale dei seguenti paesi fu presidente Mao Zedong (Tse-tung)?

1) Cina 2) Corea del Sud 3) Singapore 4) Giappone

Domanda 55: Il celebre sito archeologico di Machu Picchu si trova in…

1) Perù. 2) Messico. 3) Argentina. 4) Egitto.

Domanda 56: Gli Appalachi sono una catena montuosa… 1) sudafricana. 2) centroaustraliana. 3) mediorientale. 4) nordamericana.

Domanda 57: I meridiani rispetto all’equatore sono… 1) paralleli. 2) perpendicolari. 3) obliqui. 4) scaleni.

B - 11 - B

Domanda 58: Zagabria è la capitale della... 1) Serbia. 2) Slovenia. 3) Croazia. 4) Bosnia.

Domanda 59: Dove mi trovo, se sono circondato da una colonia di pinguini?

1) In Alaska 2) Nell’Antartico 3) Nell’Artico 4) In Kamchatka

Domanda 60: La Finlandia confina con…

1) Russia, Svezia e Lituania. 2) Norvegia, Svezia e Danimarca. 3) Norvegia, Svezia e Russia. 4) Germania, Estonia e Norvegia.

B - 12 - B

CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA (20 Domande) Domanda 61: Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che

prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare? 1) 50 ml 2) 25 ml 3) 100 ml 4) 10 ml

Domanda 62: Un’indagine ha evidenziato come siano cambiati i costumi in fatto di acquisto di auto-

mobili per quanto riguarda il tipo di motorizzazione. Dal seguente grafico si evince che .…

1) la percentuale di automobili a gasolio acquistate è diminuito nel 2010. 2) la percentuale di automobili a benzina acquistate è più basso nel 2000. 3) la percentuale di automobili a gasolio acquistate è aumentato nel 2010. 4) la percentuale di automobili a gasolio acquistate nel 2000 era circa il 40%.

Domanda 63: Il grafico sottostante illustra l’andamento del volume di noleggio delle automobili delle

società X e Y per gli anni dal 1995 al 2010. Dal grafico si evince che …

1) il numero di automobili noleggiate dalla società Y è sempre stato in calo dal 1995. 2) il numero di automobili noleggiate dalla società X è sempre stato in calo dal 1995. 3) il numero di automobili noleggiate dalla società X è sempre stato in aumento dal 1995. 4) il numero di automobili noleggiate dalla società Y è sempre stato in aumento dal 1995.

B - 13 - B

Domanda 64: Individuare i numeri mancanti

1) x=20; y =7 2) x=20; y =5 3) x=10; y =7 4) x=10; y =5

Domanda 65: Qual è la somma algebrica degli angoli interni di un triangolo?

1) 90° 2) 180° 3) 300° 4) 280°

Domanda 66: La diagonale di un quadrato rispetto al lato è…

1) sempre maggiore. 2) sempre minore. 3) maggiore in alcuni casi, minore in altri. 4) non si può dire.

Domanda 67: Qual è la probabilità che nel lancio di un dado esca la faccia “cinque”?

1) 1/6 2) 1/5 3) 2/5 4) 5/6

Domanda 68: La somma di due numeri è 284 e la loro differenza è 66. Quali sono i due numeri?

1) 177 e 107 2) 174 e 105 3) 175 e 109 4) 174 e 108

Domanda 69: La viscosità indica…

1) la resistenza di un fluido allo scorrimento. 2) la resistenza di un fluido allo scioglimento. 3) la resistenza di un fluido all’evaporazione. 4) la resistenza di un solido allo scorrimento.

Domanda 70: A causa di una scossa di terremoto cadono due vasi uguali: il vaso A dal quarto piano,

il vaso B dal secondo piano della stessa casa. Quando stanno per toccare terra… 1) hanno la stessa velocità. 2) A è più veloce di B. 3) B è più veloce di A. 4) non si può prevedere la loro velocità.

6

120

x 5

35

7 y

63

9

B - 14 - B

Domanda 71: Tra ambiente esterno e interno gli esseri viventi scambiano… 1) materia ed energia. 2) solo materia. 3) solo energia. 4) né materia né energia.

Domanda 72: L’ecologia studia…

1) il Regno animale. 2) il Regno minerale. 3) il Regno vegetale. 4) le interazioni fra organismi viventi e ambiente.

Domanda 73: L’uomo è un…

1) carnivoro. 2) erbivoro. 3) ossivoro. 4) onnivoro.

Domanda 74: Quale fra i seguenti tipi di stelle non esiste?

1) Giganti rosse 2) Nane bianche 3) Supernove 4) Superquark

Domanda 75: Le leggi di Mendel definiscono il comportamento…

1) di tutti i caratteri ereditari. 2) solo dei caratteri che non incidono sulla vita di un individuo. 3) solo dei caratteri che appartengono al mondo dei vegetali. 4) solo dei caratteri ereditari dei piselli.

Domanda 76: Un individuo di gruppo sanguigno A può ricevere sangue di tipo …

1) solo A. 2) A e 0. 3) solo 0. 4) solo B.

Domanda 77: Il nucleo della cellula…

1) contiene solamente il DNA. 2) è composto da piastrine e linfociti. 3) coordina l’attività di tutta la cellula. 4) è assente nelle cellule vegetali.

Domanda 78: La clorofilla…

1) è una malattia delle piante. 2) dà colore alle foglie. 3) è un colorante artificiale. 4) è un fattore essenziale per la sintesi delle proteine.

Domanda 79: L’HIV è… 1) il virus dell’AIDS. 2) un protozoo. 3) la sigla di un istituto americano per la ricerca sul cancro. 4) un linfocita.

B - 15 - B

Domanda 80: Per selezione naturale si intende… 1) la scelta, sempre operata dalla natura, degli individui meglio adatti ad un determinato

ambiente. 2) l’insieme delle mutazioni vantaggiose. 3) l’insieme delle mutazioni svantaggiose. 4) la libera scelta del partner per formare coppie con individui più adatti ad un determinato

habitat naturale.

B - 16 - B

RISPOSTE FASCICOLO DOMANDE B

Domanda Risposta corretta domanda 1 4 domanda 2 3 domanda 3 1 domanda 4 3 domanda 5 4 domanda 6 2 domanda 7 3 domanda 8 1 domanda 9 3 domanda 10 1 domanda 11 2 domanda 12 1 domanda 13 2 domanda 14 2 domanda 15 1 domanda 16 2 domanda 17 4 domanda 18 1 domanda 19 3 domanda 20 2 domanda 21 4 domanda 22 2 domanda 23 1 domanda 24 1 domanda 25 1 domanda 26 3 domanda 27 4 domanda 28 1 domanda 29 1 domanda 30 2 domanda 31 4 domanda 32 1 domanda 33 4 domanda 34 4 domanda 35 1 domanda 36 1 domanda 37 4 domanda 38 2 domanda 39 1 domanda 40 3 domanda 41 1 domanda 42 4 domanda 43 2 domanda 44 3 domanda 45 2 domanda 46 4 domanda 47 4

B - 17 - B

domanda 48 3 domanda 49 2 domanda 50 3 domanda 51 1 domanda 52 1 domanda 53 2 domanda 54 1 domanda 55 1 domanda 56 4 domanda 57 2 domanda 58 3 domanda 59 2 domanda 60 3 domanda 61 1 domanda 62 3 domanda 63 3 domanda 64 1 domanda 65 2 domanda 66 1 domanda 67 1 domanda 68 3 domanda 69 1 domanda 70 2 domanda 71 1 domanda 72 4 domanda 73 4 domanda 74 4 domanda 75 1 domanda 76 2 domanda 77 3 domanda 78 2 domanda 79 1 domanda 80 1