Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (Laurea ... · Prof. Maurizio Casiraghi Informazioni...

77
Guida ai corsi di studio Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (Laurea Triennale) Laurea di secondo livello in Biologia (Laurea Magistrale) Scuola di Scienze Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Università degli Studi di Milano-Bicocca www.biologia.unimib.it www.unimib.it Anno accademico 2017-2018

Transcript of Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (Laurea ... · Prof. Maurizio Casiraghi Informazioni...

1

Guida ai corsi di studio

Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (Laurea Triennale)

Laurea di secondo livello in Biologia (Laurea Magistrale)

Scuola di ScienzeDipartimento di Biotecnologie e BioscienzeUniversità degli Studi di Milano-Bicocca

www.biologia.unimib.itwww.unimib.it

Anno accademico 2017-2018

2 3

Indice

Benvenuti____________________________________________________________8

Informazioni utili Perché e come studiare Biologia____________________________________9 OffertaformativadelDipartimentodiBiotecnologieeBioscienze_______10 ComeiscriversialI°annodellaLTinScienzeBiologiche_________________11 ComeiscriversialI°annodellaLMinBiologia________________________12 Ordinamento Universitario______________________________________13 RegolamentididatticieRegolamentostudentidiateneo_______________15 Pianodeglistudiecreditiformativiasceltaliberadellostudente__________15 IlConsigliodiCoordinamentoDidattico,ilConsigliodiDipartimentoeil ConsigliodellaScuoladiScienze__________________________________16 IRappresentantidegliStudenti____________________________________16 Segreterie____________________________________________________17 Segreteria Didattica_____________________________________18 SegreteriaStudenti______________________________________18 Segreterieon-line_______________________________________20 E-maildiateneo_______________________________________________20 Piattaformadie-Learning_______________________________________21 SitoWeb_____________________________________________________21 Esamieappelli________________________________________________22 IscrizioneagliappellidiesametramiteESSE3(SIFAonline)____________23 Altreconoscenzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro___________24 Proceduradiattivazionestage____________________________________25 Regolamentotesidilaureatriennale_______________________________26 Regolamento tesidi laureamagistrale_____________________________28 Calcolo dellamedia ponderata___________________________________30 DoppialaureamagistraleconParigiVII_____________________________31 Assicurazioni_______________________________________________31

Il corso di laurea triennale in Scienze Biologiche Denominazionedelcorsodistudioeclassediappartenenza____________33 Presentazione__________________________________________33 Obiettiviformativispecificiedescrizionedelpercorsoformativo________33 Risultati di apprendimento attesi_________________________________34 Organizzazionedelcorso________________________________________37 Attvitàformativeasceltadellostudente____________________________39 Lingua straniera_______________________________________________39 Forme didattiche______________________________________________39 Modalitàdiverificadelprofitto___________________________________40

4 5

Frequenza__________________________________________________40 Piani di studio________________________________________________40 Propedeuticità_________________________________________40 Attivitàdiorientamentoetutorato________________________________41 Scansionedelleattivitàformativeeappellidiesame__________________41 Prova finale__________________________________________________41 RiconoscimentoCFUemodalitàditrasferimento_____________________42 Attiitàdiricercaasupportodelleattivitàformativeche caratterizzanoilprofilodelcorsodistudio___________________________42 Docentidelcorsodistudio_______________________________________43 Tabellariassuntivainsegnamentidelcorsodilaurea___________________44 Programmiedettaglideisingoliinsegnamentidelcorsodilaurea________45 Citologia e Anatomia___________________________________________45 Matematica e statistica_________________________________________48 ChimicaGenerale______________________________________________49 Zoologia___________________________________________________52 Chimica Organica______________________________________________54 Fisica______________________________________________________55 LinguaInglese________________________________________________56 Botanica___________________________________________________57 Chimica Biologica______________________________________________58 Microbiologia_________________________________________________60 BiologiaMolecolare____________________________________________62 Ecologia_____________________________________________________63 FisiologiaGenerale_____________________________________________64 Genetica_____________________________________________________65 Introduzionealletecnichedilaboratorio____________________________68 Biologia Cellulare______________________________________________69 ImmunologiaePatologia________________________________________71 LaboratorioIntegratoChimico-Biologico____________________________74 Funzioniedinamichedelleproteineintracellulari____________________76 Fisiologia Vegetale_____________________________________________77 Ecologia Applicata_____________________________________________78 SistematicaVegetale____________________________________________80 Farmacologia_________________________________________________81 Fisiologia dei Sistemi___________________________________________82

Il corso di laurea magistrale in Biologia Denominazionedelcorsodistudioeclassediappartenenza___________85 Presentazione___________________________________________85 Obiettiviformativispecificiedescrizionedelpercorsoformativo_________85 Risultati di apprendimento attesi_________________________________86

Normerelativeall’accesso_______________________________________89 Organizzazionedelcorso________________________________________90 Attvità formativeasceltadello studente___________________________92 Forme didattiche______________________________________________92 Modalità di verifica del profitto_________________________________93 Frequenza____________________________________________93 Piani di studio________________________________________________93 Propedeuticità_________________________________________93 Attività di orientamento e tutorato_______________________________93 Scansionedelleattivitàformativeeappellidiesame____________________93 Provafinale___________________________________________________94 RiconoscimentoCFUemodalitàditrasferimento_____________________94 Attiitàdiricercaasupportodelleattivitàformativeche caratterizzanoilprofilodelcorsodistudio___________________________94 Docentidelcorsodistudio_______________________________________95 Tabellariassuntivainsegnamentidelcorsodilaurea____________________96 Programmiedettaglideisingoliinsegnamentidelcorsodilaurea__________98 Biologia Computazionale________________________________________98 Biologia Quantitativa___________________________________________99 Biostatitica___________________________________________101 Embriologia____________________________________________103 Farmacologia dei Chemioterapici________________________________105 GeneticadelloSviluppoedelDifferenziamento______________________106 GeneticaMolecolareUmana____________________________________108 Immunologia Applicata________________________________________109 MetodologieBiochimiche_______________________________________110 Neuroscienze_________________________________________112 Patologie del Metabolismo_____________________________________113 RegolazioneGenicaePatologiaUmana____________________________115 Biologiadelleinterazionianimali_________________________________115 AnalisieGestionediBiocenosi__________________________________117 Biochimica delle Proteine______________________________________117 BiodiversitàeBioprospecting____________________________________118 Biogeografia____________________________________________120 Biologia Molecolare degli Eucarioti______________________________121 Citogenetica___________________________________________122 Evoluzione dei genomi animali__________________________________123 Fisiopatologiacardiovascolare___________________________________124 FisiologiaMolecolaredellePiante________________________________126 Microbiologia Molecolare______________________________________127 Omeostasi cellulare nei tessuti somatici e cellule staminali__________128 OncologiaMolecolareeCellulare_________________________________129

6 7

Servizi a disposizione degli studenti StudiareinEuropa:ilprogrammaErasmus__________________________137 Diploma supplement__________________________________________137 Bibliotecadiateneo___________________________________________138 BusnavettaBicocca___________________________________________138 Banchedatidi ateneo_________________________________________139 Softwareconlicenzacampus____________________________________140 Google Apps for Education_____________________________________140 Badgediateneo+_____________________________________________141 Rete dei servizi per l’orientamento_____________________________141 Serviziperglistudenticondisabilitàedisturbispecifici dell’apprendimento (DSA)______________________________________141 iBicocca________________________________________________142 Bbetween–Studentialcentro___________________________________142 Open badge_________________________________________________142 Job Placement_______________________________________________143 Librerieconvenzionate_________________________________________143 Lavorareinuniversità__________________________________________144 Borseperredditoemerito______________________________________144 Inglesecertificato_____________________________________________144 Vivere il Campus_____________________________________________145 Mappadellazonauniversitaria__________________________________146 Glossario_______________________________________________147

Indice analitico

8 9

Benvenuti

Questaguidaèdestinataallestudentesseeagli studentidelcorsodi laureatriennale in Scienze Biologiche emagistrale in Biologia dell’Università degliStudidiMilano-Bicoccaeatuttiglistudentidialtricorsichenellacompilazionedei loro piani di studio stanno valutando la scelta di insegnamenti specificierogatineiduecorsisumenzionati.Inoltre,laguidaèanchedestinataatuttigli interessati che osservando l’articolazione dell’offerta formativa stannoprendendoinconsiderazionel’iscrizionepressoinostricorsidilaurea.

Nella guida troverete informazioni che riguardano i corsi di laurea, la loroorganizzazionee ilpensierodidatticochehaanimato il corpodocentenellaorganizzazione dell’offerta formativa. Sarà anche una finestra sui servizidisponibilialBicoccaCampuse ingeneralesugliaspettidellavitanelnostroateneocheospitapiùdi30.000studentiiscrittiincirca70corsidilaurea.

Le lezionideicorsidibiologiadelprimosemestreavrannoinizio il3ottobre2016perentrambiicorsidilaurea.Idettaglisonopresentisulsitodelcorsodilaurea.

Seavetetralemaniquestaguidastatepensandodiscegliereinostricorsidilaurea,osemplicementeinostriinsegnamenti,oppuresietegiànostristudenti.InognicasosiamocontentidellavostrasceltaeanomedituttoilcorpodocenteedelpersonaletecnicocheconillorolavoropermettonoilfunzionamentodelDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzeviauguro ilbenvenuto,unbuonlavoroeunbuonostudio.

IlpresidentedeicorsidilaureadiScienzeBiologicheeBiologia, Prof.MaurizioCasiraghi

Informazioni utili

Perché e come studiare Biologia

Da sempre l’osservazione del mondo dei viventi in tutta la sua varietà hasuscitatonell’uomocuriositàesollevatodomandefondamentalieaffascinanti:qualèl’essenzadellavita,comesièoriginataedevoluta?Comevengonotrasmesselecaratteristicheereditarie?Comeavvienelosviluppodegliorganismi?Quali interazioni chimiche, fisiche emolecolari governano il funzionamentocoordinatodimolecole,cellule,organi,organismi,popolazioni,ecosistemi?

LaBiologiaèlostudiodellavitaintuttelesueforme.Èunadisciplinatipicamenteinterdisciplinare,incuivengonointegratenumeroseconoscenzechespazianodallachimicaallafisica,dallamatematicaallastatisticaeovviamentetutteledisciplinestrettamentebiologiche.Insensostrettolostudiodellabiologiapermettedicomprendereladiversitàeilfunzionamentodegliorganismiviventi,siaalivellodeimeccanismicellularipiù fini, sia a livello dell’intero organismoe degli ecosistemi. Il biologo puòconfrontarsiconpopolazionidicelluleinunapiastraopopolazionidielefantinellasavanaafricana.Labiologiaèunadisciplinacontemporaneamentedibaseeapplicataesitrovaalcentrodimoltiaspettipraticicheriguardanolavitadituttiigiorni:quellochemangiamo,glieffettidell’ambientesullanostrasalute, ladinamicadellemalattieacuisiamosoggetti, il funzionamentodelnostrocervello, i farmacicheassumiamoincasodinecessitàsonosoloalcunidellecentinaiadiesempidiquantovienestudiatooggidaibiologi.Lostraordinariosviluppodellescienzebiologicheneitempimodernihaportatoaprogressi conoscitivi semplicemente impensabili anchesolopochidecennifa, che includono la decodificazionedel genomadell’uomoe dimolte altrespecie,lacomprensionedinuovimeccanismidifunzionamentodellemolecolebiologiche, delle cellule, degli organismi, e ladefinizionedelledinamichedipopolazioninegliecosistemi.

Ladiversitàdellematerieoggettodistudionondevespaventarechisiapprocciaallo studio della biologia: la chiaveper la buona riuscita è comprenderedasubitocheesisteuncollegamentotratuttoquellochesistudia.Laconnessione

10 11

Livello 1 - Laurea triennale in Scienze Biologiche

(180 CFU, tre anni)

Livello 2 - Laurea magistrale in Biologia

(120 CFU, due anni)

Livello 3 - Dottorato di Ricerca (Ph.D., tre anni)

Livello 3 - Assegno di Ricerca (due anni ripetibili)

Ulterioriinformazionisuicorsidilaureabiologici:www.biologia.unimib.itL’offerta formativadeldipartimentoBTBSsi integra inunpianocomplessivochepuòesserecosìschematizzato:

Laformazioneailivelli1e2vieneconseguitatramiteunitàdenominate“CreditiFormativiUniversitari”(CFU).UnCFUcorrispondea25oredilavoroglobale,comprensivodi lezioni frontali, laboratoriestudio individualedapartedellostudente.PergliinsegnamentidelleLTinScienzeBiologicheeLMinBiologiaunCFUdilezionifrontalicorrispondea7o8ore(8orepergliinsegnamentidelprimoesecondoanno;7orepergliinsegnamentidelterzoanno),mentreunCFUdilaboratoriocorrispondea10orediattivitàinpresenzadidocenti.Per il conseguimento della LT in Scienze Biologiche sono previsti 180 CFU in tre anni, mentre per il conseguimento della LM in Biologia 120 CFU in due anni.

Come iscriversi al I° anno della LT in Scienze Biologiche

La laurea triennale in ScienzeBiologicheè anumeroprogrammato e l’accesso è regolato da una prova diammissione.Irisultatidellaprovavengonoutilizzatiperdefinireunagraduatoriadiaccesso.Tuttiglistudentichehannopartecipatoallaprovadiammissionepotrannoiscriversi alla LT secondo la graduatoriadefinitadalla

èrappresentatadaquellocheibiologichiamanolosguardoevolutivo.Lavitasullaterraècomparsaintornoa4miliardidiannifaedaalloraunfiloconduttoresidipananelleerefinoagliorganismiviventiattuali.Ogniaspettodellabiologiadiunviventenonapparedalnulla,eiprocessidibasesonovisibiliinunacellulabatterica,dilievito,diunapiantaounanimale.Chiintraprendeoggiglistudibiologicidovràconfrontarsiconmoltiproblemidiprimaria importanzaper ilnostro futuro , che coprono ambiti estremamente diversificati. Il panoramaperunbiologoèquellodiuna intrecciatamatassa, suocompitoèquellodidipanarla.

Offerta formativa del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

IcorsidilaureabiologicisonoerogatidalDipartimentodiBiotecnologieeBioscienze(BTBS,www.btbs.unimib.it)cheafferisceallaScuoladiScienzedell’UniversitàdegliStudidiMilano-Bicocca(http://www.scienze.unimib.it/).LaScuolaeroganelcomplesso10laureetriennalie12laureemagistrali.

PressoilDipartimentodiBiotecnologieeBioscienze(BTBS)sonoattiviquattrocorsidistudio,duetriennalieduemagistrali,aisensidelD.M.22/10/2004,n.270.

Inparticolare:CorsodilaureatriennaleinScienzeBiologiche(E1301Q)CorsodilaureatriennaleinBiotecnologie(E0201Q)CorsodilaureamagistraleinBiologia(F0601Q)CorsodilaureamagistraleinBiotecnologieIndustriali(F0802Q)

12 13

provastessa,finoallasaturazionedeipostidisponibili.Possono iscriversi alla LT fino a 215 studenti, di cui 2 posti riservati per 1 studente extra UE e 1 studente della Repubblica Popolare Cinese(contingente“progettoMarcoPolo”,permaggioriinformazionivisitare:Marco.Polo

Laprovadiammissionesi terràvenerdì 8 settembre 2016,datacondivisaalivellonazionaledatutteleLTdiambitobiologico.Ilbandositrovaaquestoindirizzo.

Il testcartaceopropostoper icorsidi laureadiareabiologicaconsistedi50quesitidaaffrontareincomplessivi110minuti,suddivisinelleseguentiaree: Matematica di base: 20quesiti; Biologia: 10quesiti; Chimica: 10quesiti; Fisica: 10quesiti. Non è previsto il raggiungimento di una soglia minima di punteggio ai fini dell’ammissione.Informazioni(inclusodeitestdiprova)sonoreperibiliacisiaonline

Lanostraintenzioneèquelladifareinmodochetuttigliiscrittiraggiunganoinmodoproficuolalaurea.Perquestoglistudentichenonottengonounvaloresogliaminimonellasezione“Matematicadibase”nellaprovadiammissionepossono comunque immatricolarsi, e per loro è stato allestito un pre-corsodi Matematica ideato per colmare le lacune prima dell’inizio delle lezionidell’annoaccademico.

UlterioriinformazionisultestdiingressosonoreperibilisuCon.Scienze

Come iscriversi al I° anno della LM in Biologia

Possono iscriversi al corso di Laurea Magistrale inBiologiaglistudentiinpossessodiLaureaoDiplomaUniversitariodiduratatriennale,odititolodistudioconseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Lacondizione per l’ammissione è la dimostrazione dipossederelecompetenzenecessarieperseguireconprofittogliinsegnamentiprevisti.È previsto un test di ammissione articolato in 50domandeacuilostudentedeverisponderesecondola

modalitàvero/falso.Ledomandedeltestsonosuddivisein5raggruppamentida10domandeciascuno,riguardantiiprincipibasedi: 1)microbiologiaeimmunologia; 2)anatomia,fisiologiaefarmacologia; 3)biochimicaebiologiacellulare; 4)geneticaebiologiamolecolare; 5)zoologia,botanicaedecologia.

Gli studenti di Scienze Biologiche e Biotecnologie (provenienti da qualsiasiUniversità italiana) che abbiano concluso la laurea triennale con votazione ≥105/110 saranno ammessi alla laurea magistrale senza necessità disostenimento del test. Ai fini amministrativi è obbligatoria comunquel’iscrizioneviasegreterieon lineallaprovadiammissione,cheperòpoinondovràesseresostenutaperchihaconseguitolalaureaconquestavotazione.

La prima data dell’esame di ammissione è fissata per lunedì 25 settembre 2016. Lasecondadatasaràversolafine di gennaio 2017.Dettaglisuquestasecondadataerrannocomunicatesulsitodelcorsodilaurea.

Da notare il fatto che sono ammessi alla prova anche studenti non ancoralaureati triennali purchè la laurea venga conseguita nell’immediato futurorispetto all’esame (es. novembre per la prova di settembre; febbraio per laprovadigennaio).

Ordinamento universitario

Il percorso di studi che vi apprestate a frequentareo state seguendo o avete conseguito fa parte di unospecifico ordinamento universitario che potrebbeesservi richiesto in determinate sedi (tipicamente i“bandidiconcorso”).Perlamaggiorpartedeglistudentiil titolo di studio è semplicemente “la laurea”, ma intermini giuridici assume il nome di diploma di laurea,laurea triennale, laurea specialistica, laurea o laureamagistrale, a seconda del decreto in vigore durante il

vostrociclodistudi.L’ordinamento universitario attuale è il D.M. 270/04 del 22/10/2004 ed èentratoinvigoredall’annoaccademico2008-09.Ilivellidiistruzionesonodue: (1)la laurea triennale(anchedettasemplicemente“laurea” o“laurea di primo livello”chesiconseguecon180CFUeun numeromassimodi20esami;

14 15

(2)la laurea magistrale (nelprecedenteordinamentoeradetta “specialistica”)chesiconseguecon120CFUeunnumero massimodi12esami.

L’ordinamentocheprecedel’attuale(echevedeancoraalcunistudentiiscritti,cosaovviamentenonpossibilepertuttiinuoviimmatricolati)èilD.M.509/99chehaistituitol’articolazionedell’istruzioneuniversitariasuduelivelli: (1)lalaureatriennale:èiltitolodiprimolivellorilasciatoal terminedelcorsodiformazionedelladurataditreanni.Fornisce unapreparazioneditipoteorico-metodologicogeneralee competenzeprofessionaliditipotecnico-operativo.Perconseguire ildiplomadilaurealostudentedeveaveracquisito180CFU,articolati secondoilpianodelleattivitàformativeproposte. (2)lalaureaspecialistica:èiltitolodisecondolivellorilasciato alterminedelcorsodiformazionedelladuratadidueannidopo lalaureatriennale.Fornisceunaformazioneavanzataper esercitareattivitàprofessionaliaelevataqualificazione.Per conseguirelalaureaspecialisticalostudentedeveaveracquisito 300crediticomprensividiquelli(180)giàacquisitiattraversouna laureadiprimolivello.

SullabasedeiparametridefinitidalD.M.270/04ognicorsodilaureasidotadiunordinamentochevieneapprovatoalivelloministerialeechedefiniscegliambitiincuipossonoessereerogatigliinsegnamentieinultimaanalisiiltitolodistudio.Lemodifichediordinamentorichiedonounavalutazioneeunaapprovazioneministeriale.

Regolamenti didattici e Regolamento studenti di ateneo

IregolamentididatticideicorsidiLTinScienzeBiologicheeLMinBiologiarecepisconol’ordinamentouniversitarioapprovato dal ministero e definiscono, in buonasostanza, gli insegnamentidisponibili per ogni annodicoorte(intesocomel’annodiprimaiscrizionedapartediunostudente).Nellapraticaognicorsodilaureahaunregolamentodidatticochevieneemessoannualmenteechehadurataditre(LT)odue(LM)anniocomunquefino

aquandotuttigliiscrittidiunadeterminatacoortesilaureano(oabbandonanodefinitivamenteilcorsodistudi).

Sul sito del corso di laurea (www.biologia.unimib.it) sono disponibili iregolamentididatticipergliultimi3anniaccademici.

Il regolamento didatticodi un corso di studio determina aspetti relativi agliinsegnamenti specifici di un determinato percorso di laurea e integra ilregolamentodidatticodeglistudenti,cheinvecedeterminagliaspettigeneraliindipendentidallospecificocorsodilaurea.Ilregolamentostudentidiateneoèdisponibileaquestoindirizzo:Regolamento.Studenti

Piano degli studi e crediti formativi a scelta libera dello studente

Ilpiano degli studièl’insiemediinsegnamentielaboratoricheognistudentedeveoscegliediseguireduranteuncorsodistudi.Inaltreparoleèilcurriculumpersonale di ogni studente, che deve essere compilato dallo studentee sottoposto all’approvazione degli organi competenti in alcuni periodideterminati dell’anno. Agli studenti verrà notificato l’apertura delle finestreperlacompilazionedeipianidistudioesonoprevistiincontriperillustrarelamodalitàdicompilazionedeglistessi.I piani di studio possono essere non approvati (sempre con dettagliatamotivazione) e nuove finestre per la “correzione” saranno rese disponibili.Nellafinestratemporalecorrettaèsemprepossibilemodificareipianidistudiogiàapprovati(solonelcasoquestosirendessenecessario).

OgnipercorsodilaureaprevedeuncertonumerodiCFU“asceltalibera”chelostudentepuòliberamentedeciderecomeacquisire(18CFUperlaLTinScienzeBiologiche;12CFUperlaLMinBiologia).Sipuòusarequestaquotadicreditipersostenereesamidiunaltropercorsoformativodell’ateneodiparilivello(cioèinsegnamentitriennaliperglistudentidiLTeinsegnamentimagistraliperglistudentidiLM).Notatechetuttigliinsegnamentidiuncorsodilaureavengonoclassificatiinraggruppamenticulturali chiamatiSettori Scientifico Disciplinari (SSD). TuttiidocentiericercatoridiuncorsodilaureaappartengonoaunospecificoSSDchehaincaricoladidatticaperquelsettoreeperisettoriconsideratiaffini.Un elenco completo dei SSD, definiti dal Ministero dell’Università e dellaRicerca(MIUR)èdisponibilequi.AogniSSDcorrispondeunabrevedescrizionedefinitadalMIURchenedescriveambitiecompiti.Questadescrizionevienedettadeclaratoria(quiledesclaratoriedeivariSSD).

16 17

Il Consiglio di Coordinamento Didattico, il Consiglio di Dipartimento e il Consiglio della Scuola di Scienze

L’organo gestionale per ciascuno dei corsi di laurea di un Dipartimento è ilConsigliodiCoordinamentoDidattico(CCD),cheèguidatodaunPresidente.L’attualepresidenteèilProf.MaurizioCasiraghi.NelCCDvengonoesaminatelepraticherelativeaciascunstudente.IlCCDsipuòdotaredicommissionichepossonoespletare singole processi decisionali (che vengonocomunqueratificatisuccessivamentedalCCD).Il CCD è uno degli organi del Dipartimento, che è lasede responsabile della didattica svoltanei singoli corsi

di laurea che afferiscono al dipartimento stesso. Le discussioni relative alladidatticadelCCDsisvolgononelConsigliodiDipartimento.IcorsidilaureaeildipartimentoafferisconoallaScuoladiScienzechehaunruoloconsultivoedi coordinazionedei singoli corsidi laurea. LediscussionirelativevengonosvoltenelConsigliodellaScuoladiScienze.

I Rappresentanti degli Studenti

GlistudentihannodeirappresentantichesonodalorovotatinelConsigliodiCoordinamentoDidattico,nelConsigliodiDipartimentoenelConsigliodellaScuoladiScienze.Sonomoltoimportantierappresentanoilpuntodicontattotraidocenti,studentiegliorganiaccademiciincuicisioccupadellequestionirelativealladidattica.Gli studenti sono invitati a contattarli per segnalare problemi di caratteregeneralechesarannodaloroespostinellesediopportune.Inparticolare:

IrappresentantideglistudentinelConsiglio di Coordinamento Didattico sono: ThomasBeretta e-mail Elisa Bertesago e-mail Riccardo Clerici e-mail AlessandroClochiatti e-mail FrancescoLavezzari e-mail MariaChiaraPrevidi e-mail MargheritaRiva e-mail NicolòScaglione e-mail

IrappresentantideglistudentinelConsiglio di Dipartimentosono: MartaCapuzzi e-mail AlessandroClochiatti e-mail ValeriaDiGioia e-mail MichelaGalli e-mail AmilaKruschke e-mail AntonioMarsella e-mail MariaChiaraPrevidi e-mail MariaMargheritaRiva e-mail FabrizioUsai e-mail SimoneZordan e-mail

IrappresentantideglistudentinelConsiglio della Scuola di Scienzesono: BerettaGabriele e-mail MapelliDario e-mail PinoliniBiancaSofia e-mail RivaDavide e-mail

Segreterie

Esistono differenti segreterie a cui accedereperproblematichespecificherelativealpropriocorsodistudio.Sipregadiosservarebenesempliciregole: (1)lecompetenzedeidiversiuffici; (2)ilrispettodeglioraridiricevimento; (3)chiedersisempreseleinformazioni richiestenonsianogiàdisponibilisu questaguidaosuisitideicorsidilaurea,deldipartimentoodell’ateneo.Ricordate sempre che alla Segreteria Didattica lavorano due persone chegestisconoquattrocorsidilaurea,oltre1600studenti,unaottantinadidocenti,esercitatorietutor, il tuttosommatoacompitiper laScuoladiScienze.AllaSegreteria Studentiaccedono invecepiùdi 30000 studenti.Pensate sempreaquestinumerietenetecontocheanchegraziealvostroimpegnopossiamoaveresistemipiùefficienti.

18 19

Segreteria DidatticaLaSegreteriaDidatticasioccupadelleproblematichedirettamentecollegatecon i vostri studi. Le informazioni chepotete trovare in SegreteriaDidatticasonorelativeprincipalmentea: •orarilezionielaboratori; •appellid’esame; •pianistudio; •stage; •tesi; •problemiconiscrizioniesamitramitesifaon-line.Prestatebeneattenzione:la Segreteria Didattica NON rilascia certificati.

LaSegreteriaDidatticasioccupasolodiquestiquattrocorsidilaurea:LaureaTriennaleinScienzeBiologicheLaureaMagistraleinBiologiaLaureaTriennaleinBiotecnologieLaureaMagistraleinBiotecnologieIndustriali

LaSegreteriaDidatticaèsituataalII piano dell’Edificio U3,P.zzadellaScienza2,Milano.Gli orari di ricevimento sono:Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

ResponsabilidellaSegreteriaDidatticasonolaSig. Cristina Gotti e la Sig. Elena Bottani.

Tel.0264483346 Tel.0264483332 Fax0264483350

E-mail:[email protected];[email protected]:www.biologia.unimib.it

Segreteria StudentiLa Segreteria Studenti si occupa delle problematiche relative alla carrierauniversitaria.IservizidisponibilipressolaSegreteriaStudentisono: •iscrizionealleprovediammissioneaicorsianumeroprogrammato; •procedurediimmatricolazioneeiscrizioneaicorsidistudio; •iscrizioniagliannisuccessivialprimo; •trasferimentiiningressoeinuscita; •controllopianideglistudi; •controlloeregistrazionedegliesamiedelleprovesuperate; •conferimentodituttalagammadellacertificazioneedeititolifinali; •determinazionedellacontribuzionedeglistudentisullabase

dell’effettivasituazioneeconomicadelnucleofamiliare dellostudenterisultantedall’attestazioneISEEU,rilasciatadai CAFconvenzionaticonl’AteneosullabasedellaDichiarazione Sostitutivaunicasottoscrittadaunodeicomponentidelnucleo familiaredellostudente; •concessionedell’esenzionetotaledalletasseaibeneficiaridi borsedistudioeagliidoneiindividuatidalC.I.Di.S.(Consorzio PubblicoInteruniversitarioperlagestionedegliinterventiperil DirittoalloStudio); •conferimentodelleborsedistudiodell’Ateneocheesonerano anchedallacontribuzioneuniversitaria; •concessionedegliesoneriparzialietotalidalletassepermerito, reddito,condizionisocio-economiche,invalidità; •gestionedeglistudentidelDottoratodiRicerca,delleScuoledi Specializzazione,deiMasterUniversitari,deiCorsidi perfezionamentoeAggiornamento; •organizzazionedegliEsamidiStatoperl’abilitazioneall’esercizio delleprofessionidiMedicoChirurgo,DottoreCommercialista, RagioniereePeritoCommerciale,AssistenteSocialeePsicologo.

LaSegreteriaStudentièsituatanell’Edificio U17 in Piazza Difesa Delle Donne,Milano.Glioraridiricevimentosono:Lunedìdalleore13.45alleore15.45Mercoledìevenerdìdalleore9.00alleore12.00Losportello Tasse e Borse di Studioèaperto:Lunedìdalleore13.45alleore15.45Damartedìavenerdìdalleore09.00alleore12.00E-mail:[email protected]

Lo sportello dell’Ufficio Master e Formazione Permanente riceve suappuntamento:Mercoledìdalleore9.00alleore12.00

Losportello dell’Ufficio Stranieri(ForeignOffice)ricevesuappuntamento:Martedìdalleore9.00alleore12.00Giovedìdalleore9.00alleore12.00

Losportello telefonico di orientamentorispondeal:Tel:02.6448.6448Lunedìdalle9.00alle12.00

20 21

dalmartedìalvenerdìdalle14.00alle16.00E-mail:[email protected]:Segreterie.Studenti

Segreteria on line

Il servizio di segreterie online fornisce servizi einformazioni amministrative e didattiche a studenti edocenti. E’ accessibile via web e dalle postazioni self-servicedislocatepressogliedificiuniversitaridiMilanoeMonza.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink:Segreterie.Online

E-mail di ateneo

All’atto dell’immatricolazione, a ogni studente delcampus viene fornita una e-mail ufficiale con questoformato:[email protected]

La mail @campus.unimib.it è il solo indirizzoriconosciuto dall’Università per la ricezione e l’inviodellecomunicazioni,questopergarantirecheeventualidatiriservatinonvenganoinviatiasconosciuti.Inoltrel’invio di posta tramite la mail @campus.unimib.

it consente all’amministrazionedi individuare inmodounivoco lo studente,accelerandoitempidirisposta.L’università non garantisce di evadere richieste provenienti da caselle di posta diverse da quelle istituzionali.Lostudenteha ildoveredicontrollare lapropriacaselladipostaelettronicaper eventuali avvisi e comunicazioni riguardanti la carriera didattica eamministrativa.LaSegreteriaDidatticainparticolareutilizzalamaildiateneoperinviareavvisirelativi a: inizio lezioni, pubblicazione di notizie rilevanti sui siti dei corsi dilaurea,presentazionepianistudi,scadenzeperlesedutedilaureaealtriavvisieinformazioniritenutiutili(es.variazionidiorari,seminaripercorsispecifici,ecc.).

Piattaforma di e-Learning

È disponibile una piattaforma di e-Learning, in ambiente Moodle, a cui siaccedeconlecredenzialidell’e-maildiateneo.

Suquestapiattaformasonodisponibiliimaterialididatticidegliinsegnamenti,leeventualilisteperl’iscrizioneailaboratorididattici.Siaccedeallapiattaformadaquestoindirizzo:http://elearning.unimib.it/

Perproblemirelativiall’accessosipregadicontattarelapiattaformacliccandosu“Comerichiedereassistenza”sullahomepage(autenticazionenecessaria).

Sito web

Il sito webwww.biologia.unimib.it riporta le informazionirelativea:

•Approvazionepianistudio; •Ammissioniallelaureemagistrali(regolamento,esiti); •OffertaDidatticaeregolamentididattici; •ElencoDocenti(recapititelefonici,e-mail)einsegnamenti; •CurriculaDocenti; •TesiSpecialisticheeMagistrali(regolamenti,modulieofferte); •GuidadelloStudente; •Variazioniorariappelli,aule,lezionietc.; •Risultatiesami; •Informazionisustesuraprovafinale; •CalendarioAccademico; •Stage; •Calendariolezioni;

22 23

•Calendariolaboratori; •Calendariesami; •Calendariosessionidilaurea; •Modulistica; •IscrizioneagliesamiviaSifaonline; • Lifelong learning programme(exSocrates/Erasmus).

Esami e appelli

Per sostenere l’esame relativo a un insegnamento è obbligatorio – senza eccezioni – iscriversi all’appello tramite procedura elettronica (SegreterieOnline),comeprevistodalRegolamentodegliStudentidiAteneo.Ilcalendario“dimassima”degliesamièpresentesulsitodelcorsodilaurea,nellasezione“calendari”.Questocalendarioèsuscettibileapiccolemodifiche,madeveessereritenutodaglistudentiilpuntodipartenzaperprogrammaregliesaminell’annoaccademico.Siccomeledatevengonoindicateavolteancheconunannodianticipodapartedeidocentièovviochepiccolemodifichesianopossibili.Tuttavia,comeregolageneralel’appelloindicatodovrebbeesserealmassimoposticipatodipochigiorni.LadatadiappellodefinitivaèquellapubblicatasullapiattaformadegliesamidiSegreterieOnLine,edèdisponibiledinormaapartireda180giornidianticiporispettoallosvolgimentodelleprove

Per alcuni esami nella laurea triennale, vi sono dei blocchi (chiamati“propedeuticità”). Inaltreparolepersostenereundatoesameènecessarioavernesostenutounaltroritenutoappuntopropedeutico.Sivedasotto,nellapartespecificadelcorso,l’elencodellepropedeuticità.

Apartequestivincoli,l’ordineconcuigliesamivengonosostenutipuòesserestabilitodallostudente.Tuttavia,soprattuttoperlalaureatriennale,si consiglia caldamentediseguireicorsiepoisostenereirelativiesamineglianniindicati,inquantolasequenzaconcuivengonopropostigliinsegnamentirispecchiaunpercorsodiapprendimentoideatoeottimizzatodaidocentideicorsidilaurea.

Iscrizione agli appelli di esame tramite ESSE3 (SIFA on line)

L’iscrizioneagliappellidiesameavvieneESCLUSIVAMENTEon-linedalpropriocomputer,daquellipresentinelleaule informaticheodaiterminalisitinegli

edificiuniversitari.Peraccederealservizio,dalsitowww.unimib.it,cliccarenellasezioneStudenti“APPELLID’ESAME”(sitrovanelmenùadxdelloschermo),effettuareilloginconlecredenzialidiateneoperaccedereallapropriapaginapersonale.

Sullasxdellapagina,troviunaseriediinformazionirelativeallatuacarriera.Periscrivertiagliesamideviandarenell’areaESAMIeselezionareAPPELLI(perleprovecheprevedonosolol’esameorale)oppurePROVEPARZIALI(pertuttiquegliesamicheprevedonounaprovascrittaseguitadaunaprovaorale)asecondadellamodalitàdell’esameeticomparirà lapaginacongliesamidasostenere.Pergliesamiconmodalitàscritto+orale/verbalizazionedeviprocederecosì:1)entrareinproveparzialiperiscriversiallaprovascritta;2)entrarequindiinappelliperiscriversiallaprovaorale/verbalizzazione.

Per iscriversi basta cliccare l’icona del libretto che trovi a fianco di ogniinsegnamento e seguire le istruzioni. A ogni passaggio troverai tutte leinformazionirelativeall’esame(ora,aula,modalitàdell’esameetc).

Tiricordiamoche:1) gli appelli aprono unmese prima della data dell’esame, quindi fino a quelmomentononriusciraiavederel’appellotraquelliprenotabilialibretto.laprovaoraleapreilgiornodellaprovascrittaechiudeilgiornoprimadellaverbalizzazione.

NellasezioneBACHECA PRENOTAZIONIpuoivisualizzaretuttigliappelliacuitiseiprenotatocherisulterannocosì:

Percancellarsidaunappellobastacliccare laXchetrovatesotto“cancella”.Siricordachedaquandoèentrata invigore laproceduradeiverbalion-lineè fortemente consigliato a chi non dovesse sostenere l’esame a cui si era precedentemente iscritto, di cancellarsi entro la data di chiusura in modo da non aver problemi sull’iscrizione dell’esame successivo.

Apartiredal19aprile2013sonoprevistenuovemodalitàdicomunicazionedapartedellaSegreteriaStudentiinoccasionedellaverbalizzazionedegliesami.

24 25

Gli studenti riceveranno una prima comunicazione sulla propria casella @campuschetestimonial’avvenutaiscrizione.Sempre con questamodalità il docente potrà comunicare con gli iscritti eventualiinformazioninecessarieprimadellosvolgimentodelleproved’esame.Una seconda comunicazione verrà inviata allo studente al momento dellaverbalizzazione dell’esito da parte del docente (compresi i casi “Assente”,“Ritirato”e“Respinto”).Ricordiamo che il caricamento in libretto avviene solo se la posizioneamministrativarisultaregolare.Ricordiamoanchechelostudentehaildoveredicontrollarelapropriacaselladipostaelettronicapereventualiavvisiocomunicazioniriguardantilacarrieradidatticaeamministrativa(Regolamentodeglistudenti,art.26).Se nella mail che viene inviata, lo studente si accorge di un errore nellaverbalizzazione del proprio esame deve inviare una mail direttamente aldocente (non farereplyallamailchericevete)entro3giorni lavoratividallaricezionedellamail.

ATTENZIONE.Siricordaaglistudenticheè obbligatorio iscriversiagliappellid’esametramitesifaonline.Colorochehannodifficoltàconl’iscrizionedevonorivolgersipertempo(alcunigiorniprimadellachiusuradelleiscrizioniaidiversiappelli)allasegreteriadidattica(edificioU3,[email protected])percercaredirisolvereilproblema.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Il percorso educativo non può ritenersiconcluso che con l’introduzione nel mondodel lavoro. L’università non forma solopersone che possono entrare proficuamenteinattivitàgiàesistenti,mafornisceai laureatiun bagaglio culturale che permette di creareattivamentelavoro.Perquestonelpercorsodistudisonoprevisteanchedelleattivitàpensatespecificamenteperunamiglioreconoscenza,e

quindiintroduzione,nelmondodellavoro.SitrattadiCFUdedicatiad“Altreconoscenzeutiliperinserimentonelmondodellavoro”.L’attivitàformativaècollocataalterzoannodicorsoperletriennali(2CFU)edalsecondoannodicorsoperlemagistrali(1CFU),manulla vieta di acquisirli prima.Anzièmegliopremunirsipertempoenonarrivareallafine

delpropriopianodistudiprimadipensareaquesteattivitàSono considerate “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo dellavoro” delle attività che hanno lo scopo di fornire competenze relativeal mondo lavorativo. Si precisa che queste attività NON sono: attività dilaboratoriooseminaridiricerca(pressoilnostroateneooinaltrestrutture);corsiperlasicurezzasuiluoghidilavoro;vacanzestudio,ecc.Questoperché,lafrequenzaalaboratorièparagonabileadattivitàdistage,mentreiseminaridiricercapossonocompletarelaformazionedispecificiinsegnamenti.Le“Altreconoscenzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro”prevedonoattività chemostrino, per esempio, il funzionamento di realtà lavorative; lanascitadi iniziative innovative(start-up,spin-off,ecc.); l’incontrodirettoconattori delmondodel lavoro (comeavvieneper esempionei CareerDay); lacostruzionediunpianodicomunicazione;gliaspettilegatiallabioeconomia;gliaspettieticienormativiincuioperanoibiologiecosìvia.

In questo ambito un CFU corrisponde ad almeno 8 ore di attività seguita attivamente.QuindinelcomplessoglistudentidellaLT inScienzeBiologichedevonoseguirealmeno16orediattività,mentrequellidellaLM inBiologiadevonoseguirealmeno8orediattività.

Diseguitotrovatei linkconle informazionisuattivitàorganizzatedalnostroateneo. A parte le attività che nascono nel dipartimento di Biotecnologie eBioscienze,lealtrenonsonoautomaticamentericonosciutecomevalide,madevonoesseresottoposteadapprovazione:

1)DipartimentodiBiotecnologieeBioscienze(aparteilsito www.btbs.unimib.it,questeinizativeverrannodirettamente comunicateaglistudentiviae-mail.

2)Eventiorganizzatidall’UfficioJobPlacementdiUnimib;

3)EventiorganizzatidaiBicocca;

4)CorsipropostidallaScuoladiScienzediUnimib.

Atitolodiesempiosi forniscono i linkadaltrientichepossonoorganizzareattivitàutiliperilriconoscimentodeiCFU:

1)FondazionePolitecnicodiMilano;

2)UniversitàdegliStudidiMilano;

3)UniversitàCattolica;

4)Assobiotec;

26 27

5)FederazionedelleAssociazioniScientificheeTecniche.

NOTA BENE.SirammentachepertutteleattivitàorganizzatefuoridalnostroDipartimento non esiste un riconoscimento automatico, ma deve esserevalidato.Siconsideranovalidiovviamenteglieventipresentinellalistafornitasul sitodelcorsodi laureaoppureperverificareseuneventononpresentenell’elenco possa essere approvato contattare il presidente del CCD, Prof.MaurizioCasiraghi:[email protected]èobbligatoriospecificare: 1)Corsodilaureadiappartenenza (LTinScienzeBiologicheoppureLMinBiologia); 2)Nomeeduratadell’attività; 3)Allegareunprogrammadettagliatodell’attività (bastaanchelinkarisorsaweb); 4)accertarelapossibilitàdirilasciodicertificatodipartecipazione.

Procedura di attivazione stage

NonsonoprevisteattivitàdistagecurriculareperleLTinScienzeBiologicheeLMinBiologia.Tuttaviaalcuneattivitàprevistenelcorsodilaureasipotrebberoconfigurarecometali.Ulterioriinformazionisonodisponibilisulsitowww.biologia.unimib.itoppurecontattando il docente responsabile Prof.ssaBarbaraCosta ([email protected]).

Regolamento tesi di laurea triennale

Perilconseguimentodellalaureatriennale,lostudentedeveaverconseguitoicreditirelativialleattivitàprevistedalregolamentodidatticoche,sommatiaquellidaacquisirenellaprovafinale,gliconsentanodiottenerealmeno180CFU.Laprovafinaledaluogoallaacquisizionedi7CFUperLaureatriennaleDM509 (vecchio ordinamento) e di 3 CFU per la Laurea triennale DM270(nuovoordinamento).

Glistudentichehannoacquisitoalmeno120CFUpossonopresentaredomandatesinainterna/esternautilizzandoilmodulodisponibilesulsitowww.biologia.unimib.itsottolavocemodulistica.

Studenti iscritti al DM 509IlmodulorelativoallaTESINA INTERNAvacompilato,fattofirmaredaltutorinternoeconsegnatosegreteriadidatticaPRIMA dell’inizio della tesi.

Il modulo relativo alla TESINA ESTERNA va compilato, fatto firmare sia daltutoresternochedaltutorinternoeconsegnatoinsegreteriadidatticaPRIMAdell’iniziodellatesi.Ilmodulovaconsegnatoentroil10diognimeseinmododapoterportareladomandainapprovazionedelCCD.SenzataleapprovazionelatesiesternaèdaconsiderarsinonvalidainquantolostudenteNONècopertodaassicurazione.

Studenti iscritti al DM 270Parte (1): ElaboratoIl relatore propone o preferibilmente sceglie con lo studente un articolooriginale(nonreview)eforniscesupportoallaletturaconchiarimentidiretti,o suggerendo ulteriori letture (per es. circa i presupposti o lemetodologieimpiegate).

Lostudentecompilaunarelazionescritta(circa6-8pagineintotale)rispettandoiseguenticapotitolielospazioalorodedicato: 1)Presentazionedelproblema(circa10righe); 2)Enunciazionedella/eipotesiescopodellavoro(circa5righe); 3)Descrizionedi“modellosperimentale”(specieanimale,tipo cellulare,modellodimalattia,etc.),“disegnosperimentale” (costituzionegruppisperimentalieconfrontiprevistietc.)(circa 15righe); 4)Elencodellemetodologieutilizzateedinformazioneattesada ciascuna(circa30righe); 5)Elencodeirisultatiinterminiqualitativi(nientenumeri)con breveinterpretazionediciascuno(circa15righeperrisultato); 6)Discussionedeirisultati(circa60righe)secondoiseguenti punti: •chiarirecomeirisultatielencatinelparagrafoprecedente contribuiscanoaconfermare(onegare)l’ipotesidilavoro enunciata; •discuterel’adeguatezzadimodelloedisegno sperimentaleedellemetodologieutilizzate.

Ilrelatoreèresponsabiledellacorrispondenzadell’elaboratoalformatodicuisopra. Lostudenteèunico responsabiledel contenutodell’elaborato, sucuivienevalutato.

28 29

Parte (2): DiscussioneGliesamidilaureasisvolgerannonelmodoseguente: •icandidatipresenterannoletesidavantiasottocommissioni generalmentecompostedialmeno4membriconalmenounPO oPA.Talisottocommissioniassegnerannolevotazionisecondo icriterisottodefiniti.Il pubblico non sarà ammesso a queste sedute parziali. •tassativamenteladuratadiognipresentazionenondovrà eccedere10minuti.Ilnumeromassimodislideconsigliatoèdi10. •laproclamazioneavràluogoinunasedutaallapresenzadella Commissioneufficiale.Soloquestasedutasaràapertaalpubblico.

Ailaureandisaràattribuitaunavotazioneperlatesicompresatra0e8punti,cosìripartiti:

Punteggio attribuito alla valutazione della carriera: •1puntopericandidatichehannoottenutoalmenotre30e lodenellacarriera; •1puntopericandidatichesilaureanoincorso (indipendentementedallasessionedilaurea); •1puntoicandidatichehannounamediapesatadegliesami sostenutidialmeno27/30.

Punteggio attribuito alla valutazione della tesi: •da0a3puntiattribuitidalrelatore; •da0a2puntiattribuitidallacommissionedilaurea.

Regolamento tesi di laurea magistrale

LetesidellalaureamagistralediBiologiaduranoapprossimativamente12mesi. Il periodo è comunque indicativo: esiste una tolleranza di qualchemeseinpiù.Nelcasoditesiesternalostudenteètenutoadinformareilrelatoreinternosullostatodiavanzamentodellatesi.Lostudentesideverivolgerealresponsabiletesidelpropriocorsodilaureaperogniproblemariguardantelosvolgimentodellatesiesterna(cambiamentodisoggettodiricerca,ecc…).ReferenteperilCorsodiLaureainBiologiaProf.ssaBarbaraCosta,Ed.U3,4°piano,stanza4016,e-mail:[email protected]).

TESI INTERNENelmomento in cui lo studente inizia il periodo di tesi deve consegnare alresponsabilesia ilmodulodiDOMANDADITESIsia laSCHEDAANAGRAFICA(disponibili su www.biologia.unimib.it sotto la voce “Tesi specialistiche/magistrali-Regolamentiedofferte”).Nella scheda anagrafica è richiesto di prendere visione del manuale sulleproceduredisicurezza,chedeveesserefornitodalresponsabiledellaboratorio.Preferibilmente prima di svolgere il periodo di tesi è inoltreOBBLIGATORIOseguire il corso sulla sicurezza in laboratorio e conseguire l’attestato difrequenza al corso, che è un documento essenziale che verrà richiesto almomentodelladomandadi laurea.Nel casodi studenticheabbiano svoltola laurea triennalenelnostroateneoeabbianogià frequentatodettocorsoè possibile esibire l’apposita documentazione che lo certifica e non sarànecessarioseguirenuovamenteilcorsopurchénonsianopassatipiùdi5annidallasuafrequentazioneeconseguentecertificazione.

È stato recentemente attivato il sito per l’orientamento tesi, che ha comeobiettivoquellodiaiutareglistudentidelleLaureeMagistralidelDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzenellaricercadellatesiall’internodelDipartimentostesso.

TESI ESTERNEResponsabile prof.ssa Barbara Costa, ed. U3, 4° piano, stanza 4016, e-mail:[email protected]

Procedura corretta:1) contattareun centrodi ricerca, un’aziendao altra strutturaospitante (glistudenti sono invitati a rivolgersi preventivamente ai docenti di riferimentodellamacroareadilorointeresseperconsigliesuggerimentisuglientiesterniacuirivolgersi,oppureaconsultareilsito dedicato.2)quandosisonofattialmenotreesamidellalaureamagistralesipuòcompilareil modulo domanda di tesi (disponibile sul sito al seguente link alla voce“domandatesiesterna”)econsegnarloallaprof.ssaCosta(non è ammessa la consegna del modulo via e-mail).3)individuareiltutoresternonellastrutturacheospiteràlatesi.4)possibilmenteindividuareuntutorinterno(docentepressoilDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzeodocentedialtrodipartimentomaafferentealcorsodi laurea inBiologia), altrimentiverràassegnatodalCCDalmomentodell’approvazionedelprogettoditesi.5) far scrivere dal tutor esterno un e-mail al responsabile ([email protected])contitolotesiedunabrevemaesaustivadescrizionedellaricerca

30 31

chesaràsvolta.6)latesivienequindisottopostaall’approvazionedelCCDchesiriuniscemensilmenteedeliberasulledomandepervenuteentroil10dellostessomese.7)solodopol’approvazionedapartedelconsigliodicoordinamentodidattico,lostudenteècopertodaassicurazioneepuòcominciarelatesi.8) lo studente dovrà poi completare la documentazione presentando alresponsabileprof.ssaBarbaraCostaanchelaletteraaltutoresterno(disponibilesul sito alseguentelinkallavoce“letteraaisupervisoriesterni”)firmataperpresavisionedallostessotutoresterno.9) le tesi di biologia hanno una durata minima di 12 mesi. Il periodo èindicativo,vienetolleratoqualchemeseinpiù.10)lostudenteètenutoainformareiltutorinternosullostatodiavanzamentodellatesiconincontriacadenzaregolare.11)lostudentesideverivolgerealresponsabileperogniproblemariguardantelosvolgimentodellatesiesterna(cambiamentodisoggettodiricerca,ecc...).

Allafinedelperiododitesil’esamefinale(sia per le tesi interne che per quelle esterne)consistediunaprovainsedutaplenariadifronteaunacommissionedidocentinominatadalpresidentedelcorsodilaurea.Lacommissioneascolteràunapresentazionechetassativamentenondovràeccederei15minuti.Ilpunteggioverràassegnatodallacommissionechevaluterà: 1)lapropostadelrelatoreinterno; 2)lavalutazionediuncontrorelatore(unmembrodelCCDche avràlettoiltestodellatesipresentatodalcandidato. 3)lavalutazionedellacommissionecheterraconto dell’esposizioneedellamodalitàdirispostaalledomande.Il punteggio varia tra 0 e 8 punti.Ilmassimodi8puntivieneritenutoattribuibilesolopercasiveramenteeccezionali,distudentiparticolarmentemeritevoli.Alla seduta è ammesso il pubblico nei limiti di una partecipazione decente.

Calcolo della media ponderata

IlvotodiingressoalleprovedilaureapericorsiLTediLM/LSdisciplinatidaiDD.MM509/99e270/2004ècalcolatoinmanieraponderatasuiCFUacquisiti.ATTENZIONE: Vengono considerate solo e tutte le attività che sono stateoggettodivalutazioneconunvotoespressointrentesimiechecomportanol’acquisizionediCFUinnumeromaggioredi0.La lode non viene conteggiata.

Lamediaponderatacontredecimaliècalcolataconleseguentiformule:

mediaponderatasu30:

dove: VOTOn=votoottenutonelsingoloesame CFUn=CFUdell’esame

mediasu110:

Il calcolodellamediaponderata vieneeffettuatodalle segreterie.Qui vieneriportata la formula soloperpermettereagli studentidi avereun’idea sullaloromedia.

Doppia laurea magistrale con Parigi VII

PerunnumerolimitatodistudentidellalaureamagistraleinBiologiaèpossibileaccedereaunpercorsocheconferiràuntitolodilaureaconvalenzasiainItaliacheinFrancia.Lelezionisarannotenuteinlinguaingleseesonoprevistiperiodidiattivitàsianelnostroateneo,siaaParigi,dovesisvolgeràanchelatesi.MaggioriinformazionisonodisponibilisulsitodelcorsodilaureaecontattandodirettamenteilProf.PaoloTortoracheèilcoordinatoreitalianodelleattività([email protected]).

Assicurazioni

Tuttiglistudentieilavoratoridell’UniversitàdiMilano-Bicoccasonoassicuratipressol’INAIL.Gli studenti che svolgono una tesi esterna autorizzata dal CCD del propriocorso di laurea possono rivolgersi in Segreteria didattica per chiedere unacertificazione, se richiesta dall’Ente ospitante, dell’avvenuta approvazione asvolgerelatesiesternamenteall’Università.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

sommatoria(VOTOnxCFUn)

CFUcomplessiveconvotonelpercorsodilaurea

mediaponderatasu30x110

30

32 33

Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche

Classe di appartenenza: L13Nome inglese del corso: Biological Sciences

D.M. 22/10/2004, n. 270

Università degli Studi di Milano-BicoccaScuola di Scienze

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Regolamento Didattico anno Accademico 2017-18

Denominazione del corso di studio e classe di appartenenzaÈistituitopressol’UniversitàdeglistudidiMilano-Bicocca(ScuoladiScienze)ilCorsodiLaureatriennale(D.M.270)inSCIENZE BIOLOGICHE,dellaClassedellelaureeinScienzeBiologiche(L-13) inconformitàconilrelativoOrdinamentodidatticodisciplinatonelRegolamentoDidatticodiAteneo.

PresentazioneIl corso appartiene al I ciclo della formazioneuniversitaria, ha durata di treannieprevede l’acquisizionediun totaledi180 crediti formativi (CFU) con20esami.Alterminedelcorsodi laureavienerilasciato iltitolodiLaurea inScienzeBiologiche. Il titolodàaccesso,previo superamentodi unaprovadivalutazione delle conoscenze acquisite, alle lauree del secondo ciclo dellaformazione universitaria (Lauree Magistrali) in Biologia (LM-6) o disciplinescientificheaffinieacorsidiMasterdiIlivello.

Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativoLa Biologia attuale investiga il mondo vivente avvalendosi di un approccioanalitico emultidisciplinare. A tale scopo essa fa ampio ricorso alle scienzeesatteehaelevatocontenutotecnologico.Ilcorsodistudièquindiinizialmentededicatoall’apprendimentodidisciplinedibase,qualimatematica,statistica,fisicaechimica.Laconoscenzaditalidisciplineèindispensabileperun’adeguatacomprensionedei contenutibiologici in senso stretto. La secondapartedelcorsodistudihainvececontenutipropridellaBiologia.Il repertorio degli insegnamenti del Corso di Laurea offre agli studentil’opportunitàdicaratterizzarediversamentelaloroformazioneculturale.Inparticolareglistudentipotrannoselezionare insegnamenti idonei a conferire loro una formazione di tipoprevalentemente Bioecologico oppure Fisiomolecolare. Nel primo caso iLaureatitriennalisarannomaggiormenteorientatiallostudioeallavalutazionedell’ambiente; nel secondo alle applicazioni biomolecolari e sanitarie. Unaformazione di tipo Bioecologico differisce da quella Fisiomolecolare sia percontenuticheperapprocciometodologico.

34 35

Risultati di apprendimento attesiArea di apprendimento: Formazione di base

Conoscenza e comprensioneLe discipline di base sono propedeutiche per la comprensione el’approfondimentodellediscipline strettamentebiologiche. Inparticolare, intale ambito rientrano conoscenzematematiche, fisiche, di chimica generaleedichimicaorganica,checostituisconol’indispensabilebagaglioconoscitivoper un adeguato approfondimento dei fenomeni biologici nelle loro variearticolazioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIlpossessoditaliconoscenzeèunprerequisitoindispensabileinvistadiunaadeguatacomprensionedelleproprietàdeisistemiedeiprocessibiologici.Illoroutilizzosaràrichiestoinmisuramaggioreominorevirtualmenteintuttiidiversicontestiapplicativi.

Area di apprendimento: Formazione fisiomolecolare

Conoscenza e comprensioneLe discipline che rientrano in questo ambito includono le conoscenzefondamentalidellamodernabiologia,qualigenetica,fisiologia,biochimicaebiologiacellulareemolecolare.Dopol’acquisizionedelledisciplinedibase,nelpercorsodeglistudiverrannoimpartitesolideconoscenzediciascunadiquestediscipline,cosìdaintrodurrelostudenteneidistintiecomplementariapproccimetodologicichesonopropridiciascunadiesse.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneTaliconoscenzeconsentirannoaglistudentidiaffrontareconcapacitàcriticaeprogettuale,siasulpianosperimentalesianell’approfondimentobibliografico,leproblematichechesonotipichediciascunadelledisciplinemenzionate.

Area di apprendimento: Formazione bioecologica

Conoscenza e comprensioneLa formazione in ambitobioecologico si prefiggedi fornire allo studente glistrumenti indispensabili per comprendere le dinamiche degli ecosistemie gli effetti della loro perturbazione da parte dell’impatto antropico, conparticolareriguardoaglieffettisullabiodiversità.Oltreametodologiepropriedelladisciplina,gliapproccibioecologicisiavvalgonooggidellemetodologiemolecolaripiùavanzate(genetica,biologiamolecolare,biochimica).

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneTaliconoscenzeconsentirannoaglistudentidiaffrontareconcapacitàcriticaeprogettuale,siasulpianosperimentalesianell’approfondimentobibliografico,leproblematichechesonotipichediciascunadelledisciplinemenzionate.

Autonomia di giudizioCisiattendechel’acquisizionedelleconoscenzeal livelloprevistoconferiscaallaureatocapacitàdiinterpretazionecriticadeidatieautonomiadigiudiziocircalasceltadellemetodologiediindagineelaloroconformitàconilmetodoscientificoegliaspettietici.

Capacità comunicativeIlcorsodilaurearichiedel’apprendimentodellinguaggioscientificospecificodelledisciplinebiologiche.Lecapacitàespositivevengonocomunqueverificatenelle singole prove di esame e nella prova finale. Sono previste attivitàdestinate alla verifica e all’eventuale adeguamento della conoscenza di unalinguastraniera;leconoscenzelinguistichesonoapplicatenellaconsultazionedipubblicazioniinternazionali,richiestaparticolarmenteduranteleattivitàdistageepreparazioneallaprovafinale.

Capacità di apprendimentoLe attività previste dal corso di laurea, elencate negli obiettivi formativi,richiedonoallostudentelacapacitàdiraccoglierel’informazione,comprenderlae trasmetterla. L’acquisizione di tali capacità mette lo studente in grado diaffrontareinautonomialivellisuccessividiapprendimento.

Profili professionali e sbocchi occupazionaliI laureatiinScienzeBiologiche(primociclo)possonoinserirsi inentipubblicieprivatioperandoinequipecongradidefinitidiautonomiaconmansionidianalisi,controllodiqualità,produzione.Le competenze professionali dei laureati in Scienze Biologiche (primo ciclo)sonorichiesteneiseguentiambitioccupazionali: -nelleattivitàdianalisiecontrollonellaproduzionebio-sanitaria, farmaceutica,biotecnologica,zootecnica,agro-alimentareedittica, florovivaisticaetc. -nell’erogazionediservizisanitariodicontrolloegestionedell’ambiente edellasalutepubblica. -neicampidellavalutazionediimpattoambientale,dellaelaborazione diprogettiperlaconservazioneeperilripristinodell’ambiente. -dovesidebbanoclassificare,gestireeutilizzareorganismiviventie

36 37

lorocostituenti,egestireilrapportofrasviluppoequalitàdell’ambiente.

GlisbocchiprofessionalideilaureatiinScienzeBiologiche(primociclo)sono: -nelleUniversitàedEntidiricercapubblicieprivatiinambito farmaceutico,biotecnologico,zootecnico,agro-alimentareeittico, florovivaisticaetc. -negliEntipubblicieprivatioperantinell’erogazionedirettadiservizi sanitari. -neglistudiprofessionalimultidisciplinariimpegnatineicampidella valutazionediimpattoambientale,dellaelaborazionediprogettiperla conservazioneeperilripristinodell’ambiente. -inEnti,pubblicieprivatidovesidebbanoclassificare,gestiree utilizzareorganismiviventielorocostituenti,egestireilrapportofra sviluppoequalitàdell’ambiente.

La figura professionale di Biologo è riconosciuta e tutelata da uno specifico Albo Professionale.Per il laureatodi I livelloèprevista l’iscrizioneall’AlboBdell’OrdineNazionaledeiBiologi (Biologo-junior),previo superamentodiunEsamediStato.

Ilcorsopreparaalleprofessionidi:

Norme relative all’ingressoPossono essere ammessi al corso di laurea triennale in ScienzeBiologiche icandidatiinpossessodeldiplomadiscuolamediasuperioreodititoloestero

equipollenteaisensidelD.M.22ottobre2004n.270.Per l’anno accademico 2016/2017, il corsodi laurea in ScienzeBiologiche èadaccessoprogrammatoalfinedigarantirelaqualitàdell’offertadidatticainrelazioneallerisorsedisponibili.Per l’iscrizione al primo anno sono disponibili 208 posti dicui1riservatoastudentiExtraUEe1riservatoaicittadinidellaRepubblicaPopolarecineseaderential“ProgettoMarcoPolo”.

Perl’accessoalCorsodilaureaèprevistountestdiammissione,laselezioneèbasatasull’esitodelteststesso.Iltest,concordatoconleScuolediScienzedelleUniversità italiane,consiste indomandearispostamultiplaesaràeffettuatonelladatachesaràindicatanelbando.Dettaglisultestsonodisponibiliapagina11diquestaguida.I risultati della prova di selezione sono resi pubblici con affissione all’alboufficialeesulsitowebdell’Ateneo(www.unimib.it).Tutteleinformazionisonocontenutenelbandochedisciplinal’accesso.Si ricorda che per gli studenti che, pur rientrando nella graduatoria degliammessi,mostrasserocarenzediconoscenzematematichesarannoorganizzateattivitàdisupportocostituitedacorsiintensividirecupero.

Organizzazione del corsoAttività formative di baseLe attività formative di base impartiscono conoscenze relative a disciplinenon biologiche di caratterematematico, chimico e fisico, indispensabili peruna adeguata comprensione e approfondimento delle discipline biologiche.Nelleattivitàdibasesonoperaltroinclusiinsegnamentistrettamentebiologiciche formano un ampio bagaglio culturale di partenza, indispensabile percomprendere la logica propria dei fenomeni biologici nei diversi ambitidisciplinari,eperunproficuoapprofondimentodidisciplinespecialistichepiùavanzate.

Attività formative caratterizzantiLedisciplinecaratterizzantifornisconoapprofondimentipiùspecialisticidelleconoscenzebiologichedibase,econsentonodiorientarelaformazionedellostudente in direzioni diverse, in particolare in senso ecologico/morfologicooppurefisiologicoemolecolare.

Attività affini o integrativeLeattivitàaffiniointegrativefornisconoulterioriconoscenzechecompletamentoe integrano la formazione complessiva dello studente, indipendentementedallaconnotazioneculturaledelloropercorsoformativonell’ambitodelcorsodilaurea.

38 39

Sullabasedell’Offertaformativasonoprevistiiseguentiinsegnamenti:

Primo anno – primo semestreCitologiaeAnatomia–12CFU–BIO/06(primoesecondosemestre)Matematicaestatistica–12CFU–MAT/05(primoesecondosemestre)Chimicagenerale–8CFU–SSDCHIM/03Zoologia–8CFU–SSDBIO/05

Primo anno – secondo semestreFisica–8CFU–SSDFIS/01Chimicaorganica–8CFU–SSDCHIM/06Linguainglese:3CFU.

Secondo anno – primo semestreChimicabiologica–8CFU–SSDBIO/10Botanica–6CFU–SSDBIO/01Microbiologia–8CFU–SSDBIO/19

Secondo anno – secondo semestreFisiologiagenerale–6CFU–SSDBIO/09Ecologia–7CFU–SSDBIO/07Biologiamolecolare–9CFU–SSDBIO/11Genetica–12CFU–SSDBIO/18Introduzionealletecnichedilaboratorio–6CFU–SSDBIO/10

NOTA BENE: Gli studenti che non hanno superato l’esame diMatematica eStatisticanonpotrannososteneregliesamidelterzoannodicorso.

Terzo anno – primo semestreBiologiacellulare-6CFU-SSDBIO/13Immunologiaepatologia–8CFU–SSDMED/04Laboratorio Integrato Chimico-Biologico - 10 CFU - SSD BIO/09 - BIO/10 -BIO/11-BIO/19-CHIM/03-CHIM/06

Al terzo anno di corso:Lo studente nell’ambito delle attività di base – discipline biologiche dovràscegliere6CFUtraiseguentiinsegnamenti:Funzioniedinamicadelleproteineintracellulari–6CFU–BIO/10Ecologiaapplicata–6CFU–BIO/07Sistematicavegetale–6CFU–BIO/01

FisiologiaVegetale–6CFUBIO/04

Lostudentenell’ambitodelleattivitàcaratterizzanti–disciplinefisiologicheebiomedichedovràscegliere6CFUtraiseguentiinsegnamenti:Fisiologiadeisistemi–6CFU–SSDBIO/09Farmacologia–6CFU–SSDBIO/14

Completano il percorso formativo le seguenti attività previste al III anno:Corsialiberascelta:18CFU.Glistudentipossonoinseriretraicorsiascelta.6CFUdiStagediseminaridiEcologiamarinatropicale.6CFUdiStagediseminariditecnicheanaliticheavanzate.Attivitàperlaprovafinale:3CFU.Altreconoscenzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro:2CFU.

Attività formative a scelta dello studenteLostudentepotràscegliereiCFUrelativialleattivitàformativeascelta(art.10,comma5,letteraa)tratutteleattivitàformativeofferteneidifferentiCorsidiLaureatriennaledell’Ateneo.

Lingua stranieraIlcorsodiLaurearichiedelaconoscenzadiunalinguastranieradellaComunitàEuropea(preferibilmentel’Inglese)adunlivelloB1.Laconoscenzadellalinguastranieravieneverificatamedianteunaprova,chelostudentedevesuperareentroilIannodicorso.InconformitàconladeliberadelSenatoAccademicodel 3 luglio 2006, i crediti previsti per la lingua straniera devono essereacquisitiprimadisosteneregliesamidelsecondoedelterzoannodicorso.Lapresentazionediuncertificatodiconoscenzadellalinguadi livellougualeosuperioreaB1,rilasciatodaentiesterniriconosciutidall’Ateneo,esoneralostudentedallaprova.Sitowebdiriferimento:www.didattica.unimib.it

Forme didatticheIl credito formativo (CFU) corrisponde a un totale di 25 ore di impegno; ilnumeroditalioreriservateall’attivitàdidatticasonospecifichepertipologiadiattività.Leattivitàdidatticheconsistonoin: 1)corsidilezionifrontali(1CFU=7o8ore),eventualmentecorredate diattivitàdilaboratorio(1CFU=10ore); 2)corsidilaboratorio(1CFU=10ore); 3)attivitàditesi(1CFU=25ore).Tutti i corsi vengono tenuti in lingua italiana; la lingua inglese può venire

40 41

utilizzatainseminarioaltreattivitàdidattichecomplementari.

Modalità di verifica del profittoPericorsidilezionifrontaliedilaboratorioilprofittovienevalutatomedianteesamiconpunteggiointrentesimi.Gliesamidiprofittopossonoessereoralioscrittieorali,lavalutazionefinaledeveprevedereuncolloquio,inconformitàconquantoprevistodalRegolamentoDidatticodiAteneo.PerilnumerominimodiappellisifariferimentoalRegolamentoDidatticodiAteneo.

FrequenzaLafrequenzaaicorsidilezionifrontalièfacoltativa,mavivamenteconsigliata.Lafrequenzaaicorsidilaboratorioèobbligatoria;èammessal’assenzamotivataaunmassimodel25%delladuratadiciascunmodulodelcorso.

Piano di studioIlpianodistudioèl’insiemedelleattivitàformativeobbligatorie,delleattivitàprevistecomeopzionaliedelleattivitàformativescelteautonomamentedallostudenteincoerenzaconilregolamentodidatticodelcorsodistudio.Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’attodell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario.Successivamentelostudentedevepresentareunpropriopianodistudioconl’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il piano di studio èapprovatodalConsigliodiCoordinamentoDidattico.Lemodalitàelescadenzedipresentazionedelpianosonodefinitedall’Ateneo.Il diritto dello studente a sostenere prove di verifica relative a una attivitàformativaèsubordinatoallapresenzadell’attivitàstessanell’ultimopianodistudioapprovato.Perquantononprevistosirinviaalregolamentod’Ateneoperglistudenti.

PropedeuticitàSono previste le seguenti relazioni di propedeuticità obbligatoria fra gliinsegnamenti del corso di laurea, motivate dall’ordine di acquisizione dellaconoscenzarichiestoperlacomprensionedeicontenutideicorsi.Lapresenzadipropedeuticitàimplicachelostudentenonpossasostenereundatoesameprimadi aver superatoquelli ad essopropedeutici. Il soddisfacimentodellepropedeuticitàprevistevieneverificatoall’attodell’iscrizioneaciascunaprovadiesame.

ATTENZIONE, si precisa che:1) il superamento della prova di lingua è tassativamente necessario per l’iscrizione agli esami del secondo e del terzo anno;2) il superamento di Matematica e Statistica è tassativamente necessario per l’iscrizione agli esami del terzo anno

Attività di orientamento e tutoratoIlcorsodilaureaorganizzaattivitàditutoratoasostegnodeglistudentichenefaccianorichiestapericorsidellemateriedibase.

Scansione delle attività formative e appelli di esameLosvolgimentodelleattivitàformativeèarticolatoinduesemestriesisvolgono,dinorma,neiseguentiperiodi: - primo semestre: dal 2 ottobre 2017 al 31 gennaio 2018 - secondo semestre: dal 1 marzo 2017 al 29 giugno 2018L’orariodelle lezioni, ilcalendariodegliappellinelqualevengonoindicate ledate,gliorariedilluogoincuisisvolgonogliesamisonopubblicatisulsitowebdelcorsodilaurea:www.biologia.unimib.it PerquantoriguardailnumerominimodiappellisifariferimentoalRegolamentoDidattico di Ateneo. Il Consiglio di Coordinamento Didattico si riserva lapossibilitàdivalutareunaumentodelnumerominimodiappelli.

Prova finaleLa prova finale prevede la presentazione di un elaborato scritto e la suadiscussione(inlinguaitalianaoinglese)davantiadunacommissionenominatadalConsigliodiCoordinamentoDidattico.L’elaborato(inlinguaitalianaoinglesea discrezione dello studente) può avere natura strettamente compilativa, ocontenere un numero limitato di dati sperimentali originali. Il superamentodellaprovafinalecomportal’acquisizionedi3CFU.

42 43

Riconoscimento CFU e modalità di trasferimentoTrasferimenti al I anno di corso: gli studenti regolarmente iscritti in altreUniversità e gli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Milano-Bicoccapossonotrasferirsialprimoannodicorsoacondizionecheabbianosostenutolaprovadiammissioneechesisianocollocatiinunaposizioneutileingraduatoria.TrasferimentialIIealIIIannodicorso:glistudentiregolarmenteiscrittiinquestaoinaltreUniversitàadaltricorsidilaureapossonotrasferirsialIIannoedalIIIannodicorso,senzasostenimentodellaprova,acondizionediaversostenuto,perl’accessoalcorsodacuiintendonotrasferirsi,unaprovadiammissione,eavereacquisito,nellalorocarrierauniversitaria,esamiriconoscibilidalcorsodilaureaperalmeno 20 CFU perl’iscrizionealIIannoeperalmeno 40 CFUperl’iscrizionealIIIanno.L’ammissione al II o al III anno è comunque subordinata a un parere vincolante del Consiglio di Coordinamento Didattico sulla base del tipo di attività didattica pregressa riconosciuta.InbasealD.M.270/2004eallaL.240/2010,leuniversitàpossonoriconoscerecome crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionalicertificateindividualmenteaisensidellanormativavigenteinmateria,nonchéaltreconoscenzeeabilitàmaturateinattivitàformativedilivellopostsecondarioalla cui progettazione e realizzazione l’università abbia concorso per unmassimodi12CFU,complessivamentetracorsidilaureaelaureamagistrale.Talericonoscimentoèsoggettoall’approvazionedelCCDdiScienzeBiologichesupropostadellaCommissionePianidiStudiodaessonominata.

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studioIdocentichesvolgonoattivitàformativeafferisconoperlopiùalDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzepressoilqualevengonosvolteattivitàdiricercamultidisciplinaricaratterizzatedallediverseareequali:CELLULEDENDRITICHENELL’IMMUNITA’INNATAEADATTATIVAMICROBIOLOGIAETECNICHEFERMENTATIVECHIMICABIOORGANICAEMEDICANEUROFISIOLOGIAENEUROSCIENZABIOCHIMICA DELLE PROTEINE E BIOFISICA: FUNZIONI, INTERAZIONI ECONFORMAZIONENANOBIOTECNOLOGIEECOBIOLOGIA,ZOOLOGIA,BOTANICAGENETICAEBIOLOGIAMOLECOLAREDELLADIFFERENZIAZIONECELLULARE

VengonosvoltipressoilDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzenumerosiprogetti di ricerca a livello sia internazionale sia nazionale. Per i dettagli sirimandaalsitowebwww.btbs.unimib.it

Docenti del corso di studio

[email protected]@unimib.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

44 45

Tabella riassuntiva insegnamenti del corso di laurea Programmi e dettagli dei singoli insegnamenti del corso di laurea

Obiettivi dell’insegnamentoL’insegnamentoèsuddivisoinduemoduli:primomoduloCitologiaeIstologia;secondomoduloAnatomiaComparata.I contenuti del Modulo di Citologia e Istologia forniranno allo studente leconoscenzemorfo-funzionalidibasedellacellulaeucarioticaanimalenelsuoinsiemeedeisuoicomponentisubcellulariedellaistologia.Queste conoscenze saranno propedeutiche ai successivi insegnamenti qualiAnatomiacomparataeFisiologiachelostudentedovràseguirenelcorsodeglistudi.In laboratorio, allo studente verranno fornite le informazioni tecnichenecessarie per l’allestimento di preparati istologici e la loro osservazionemedianteilmicroscopiootticoalfinediriconoscerelastrutturadeiprincipalitessutiistologicieleloroassociazioni.I contenuti delModulo di Anatomia Comparata forniranno allo studente leconoscenzedibaserelativealleprincipalitappecheregolanolosviluppodeiVertebrati (dalla fecondazionealla formazionedegliorgani)equelle relativeall’anatomiaebiologiadeiVertebrati inchiavefunzionaleedevolutiva.Ogniargomento sarà suddiviso in una parte teorica e una pratica individuale almicroscopio, che permetterà allo studente di aggiungere all’osservazionedi tessuti biologici, il metodo comparativo indispensabile per correlarel’organizzazioneanatomicaagliaspettifunzionaliedevolutivi.

[email protected]

46 47

Testi consigliatiCitologia:1)Biologiacellulareemolecolare.Concettiedesperimenti.G.KarpeditoEdiSes2) L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Alberts B., et al. editoZanichelliPrincipidiBiologiadellaCellula.G.PloppereditoZanichelliIstologiaIstologia ed elementi di anatomia microscopica - Dalle Donne et al., editoEdiSES.IIedizioneAnatomiaBiologiadelloSviluppo.WolpertL,etal.,editoZanichelliManualediAnatomiaComparata.GiaviniE.,MenegolaE.EditoEdiSes

Programma dell’insegnamento

Citologia 1. Il mondo della cellula. Morfologia della cellula procariote ed eucariote.Gerarchiaecomplessitàdell’organizzazionebiologica.2.Strutturaefunzionedellemacromolecole.Carboidrati,proteine,lipidieacidinucleici3.Strutturaefunzionedellemembranebiologiche.Trasportopassivo.Trasportoattivo.4. Sistemi di membrane intracellulari. Struttura e funzione del reticolo edell’apparato del Golgi. Lisosomi, perossisomi e controllo del destino delleproteinesintetizzate5.Imitocondri.Morfologiaelorofunzione6.Ilcitoscheletro.Microtubuli,microfilamentiefilamentiintermedi.Rapportotracitoscheletroealtrestrutturecellulari.Legiunzioni7. Ilnucleo:Morfologia. Involucronuclearee trafficonucleo-citoplasma.DalDNAalcromosoma:organizzazione.CennisulladuplicazionedelDNA.Strutturadelnucleoloesuafunzione.8. Trascrizione e traduzione dell’informazione genica. Cenni sulla strutturadegliRNA.Codicegenetico:definizione.Cennisuimeccanismicheregolanolatraduzione9.Lariproduzionecellulare.Lefasidelciclocellulare:cenni.LafaseM:tappedellamitosiecitocinesi.Lameiosi:letappechelaregolanoesuosignificatobiologico.

Laboratorio:ElementidiIstologia1.Ilmicroscopio.Allestimentodipreparatiistologici.

2.Tessutiepiteliali:epitelidirivestimento,epitelighiandolari.3.ITessutiafunzionetrofo-meccanica:tessutoconnettivopropriamentedetto(lasso,denso…),cartilagine,tessutoosseo,tessutoadiposo.4.ITessutimuscolari:tessutomuscolareliscio,scheletricoecardiaco.I seguentiargomentisarannoapprofonditicon l’osservazionealmicroscopiootticopreparatiistologici

AnatomiaComparata1.Principigeneralidiembriologia:dallozigoteall’embrione.lasegmentazione;lagastrulazioneperlaformazionedeitrefogliettiembrionali;l’organogenesi.2. Classificazioneeprincipali caratteristichedelle varie classi di Vertebratieloroprogressivaevoluzione3.Apparatotegumentario:aspettifunzionaliestrutturaligenerali.Iltegumentoe i suoi derivati nei Vertebrati (scaglie, squame, penne, peli e ghiandole).Pigmentazionecutanea.4. Apparato digerente: caratteristiche generali del tubo digerente, aspettimicroscopiciefunzionedeidiversitrattideltubodigerente(esofago,stomaco,intestino).Fegatoepancreas:morfologia,funzioneerelazioneconl’apparatodigerente.5.Apparato respiratorio: caratteristichegenerali (branchie epolmoni) e suaevoluzioneneitetrapodi.6.Apparatoescretore:anatomiaedevoluzionedell’apparatoescretore.L’unitàfunzionaledelrene:aspettimicroscopici.7.Apparatoriproduttore.Aspettimorfologiciedanatomicideltesticolo(cisticoetubulare)edell’ovaio(sacciformeeparenchimatoso).

Conoscenze richieste in ingressoPrerequisitiperilmodulodiAnatomiacomparata:conoscenzadellebasidellacitologiaedell’istologia,dellabiologiaanimale.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali ZoologiaeFisiologia.

Altre informazioni ritenute utiliI laboratori di Istologia e Anatomia Comparata sono obbligatori per potersostenerel’esame.

48 49

Obiettivi dell’insegnamentoFornireconcettietecnichematematichedibasesu:limiti,derivate,integrali,serie,equazionidifferenziali.Applicarequestetecnicheamodellibiologici.Utilizzare le nozioni di probabilità (condizionata e non) e di indipendenzastocastica.Saper scegliere opportuni modelli statistici discreti o continui per l’analisidei dati sperimentali e saperutilizzare i datiperdedurre stime sulmodello(stimatori,intervallidiconfidenza,testd’ipotesi).

Testi consigliatiPerlapartediMatematica:-D.Benedetto,M.DegliEsposti,C.Maffei,“Matematicaper lescienzedellavita”,CasaEditriceAmbrosiana,isbn978-8808-18336-1.PerlapartediStatistica:-WhitlockMC,SchluterD,“Analisistatisticadeidatibiologici”,Zanichelli(2009).

Riferimenti WEBSiinvitanoglistudentiaconsultareisitiweb:http://www.statistica.unimib.it/utenti/zambon/ dovesipotrannotrovareappunti,materialedidattico,informazionisugliappellietemidiesame.

Programma dell’insegnamentoVettori.Matricietrasformazioni.Limitidifunzione.Successione,serieesistemidinamicidiscreti.Derivatadiunafunzioneeleggidelcambiamento.Equazioniesistemidiequazionidifferenziali.Integrali.Sidar.ampiospazioalleapplicazioni

aimodellibiologici.Concettidiprobabilitàediprobabilitàcondizionata.FormuladiBayes.Variabilialeatorie: legge, media e varianza. Modelli binomiale e normale. Statisticadescrittiva.Lamediacampionaria:sueproprietàeutilizzoinstatisticainferenziale.Stimepuntuali, intervallari e test d’ipotesi per uno o due campioni indipendenti.Stimepuntuali,intervallarietestd’ipotesiperduecampioniappaiati.Cennidianalisidellavarianza.Cennidiregressionelineareelogistica.

Conoscenze richieste in ingressoNozioni di base di matematica. Si ricorda che esistono dei pre-corsi dimatematicachesisvolgonoinsettembre,primadell’iniziodellelezioni.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali I concetti di matematica e statistica sono utilizzati in tutti gli insegnamentiscientifici,nonsonoquellidellaLTinScienzeBiologiche.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedifornireaglistudenti: 1)unaintroduzioneallinguaggioeallametodologiascientificacon particolareriguardoaifenomenichimici; 2)unaconoscenzaapprofonditadelcomportamentodellesoluzioni acquoseedegliequilibrichimiciinsoluzionealloscopodiacquisirele basinecessarieperaffrontarelostudiodeisistemibiologici.

Testi consigliati“Chimica”,J.C.Kotz,P.M.Treichel,EDISES;

[email protected]

[email protected]

[email protected]

02 6448.5846Dr.ssa Lorenza Scotti

50 51

“ChimicaGenerale”,R.H.Petrucci,PICCIN.

Programma dell’insegnamento

Aspettiqualitativiequantitatividellachimica• Introduzione. Definizioni. Unità di misura. Errori nelle misure e cifresignificative.Calcolinumerici.•Atomiedelementi. Strutturadellamateria. Elementi, compostiemiscele.Leggidellecombinazionichimiche.TeoriaatomicadiDalton.Atomiedelementi.Isotopi.Numeroepesoatomico.Tavolaperiodicadeglielementi.•Molecoleecomposti.Molecoleeformulemolecolari.Massamolecolareepesomolecolare.NumerodiAvogadro.Concettodimole.•Nomenclaturadeicomposti.Metalli,nonmetalliemetalloidi.Ossidi.Acidiebasi.Sali.Compostiioniciecompostimolecolari.• Stechiometria delle reazioni chimiche. Le reazioni chimiche. Equazionichimiche e loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Composizionepercentuale e analisi elementare. Resa delle reazioni e agente limitante.Reazioni in soluzione acquosa. Equazioni ioniche nette. Come si esprime laconcentrazione.•Energianellereazionichimiche(Termochimica).Energiaesueunitàdimisura.Energia interna.Calorespecificoecapacità termica.Calorimetria.Entalpiaecaloridireazione.LeggediHess.

Strutturadellamateria•Strutturadell’atomo.Leparticellesubatomiche.Laradiazioneelettromagneticaelospettroatomico.AtomodiBohr.Descrizionequantomeccanicadell’atomoefunzionid’onda.• Configurazione dell’atomo. Numeri quantici e orbitali. Principio di Pauli eregoladiHund.Conformazioneelettronicadeglielementietavolaperiodica.Proprietàperiodiche:grandezzadegliatomiedegliioni,energiadiionizzazioneeaffinitàelettronica.•Legamechimicoestrutturamolecolare.Distribuzionedeglielettroni.Legameionicoecovalente.SimboliestrutturadiLewis.Regoladell’ottetto.Risonanza.Elettronegatività.Momento dipolare e polarità dellemolecole. Forma dellemolecole(teoriaVSEPR).Teoriadel legamedivalenza.Orbitali ibridi.Legamie.Legamimultipli.Alcunestrutturedimolecoleinorganicheeorganiche.Teoriadegliorbitalimolecolari.Forzeintermolecolarideboli.Legameidrogeno.

Statidiaggregazionedellamateria•Gas.Proprietàdeigas.Leggideigasideali.Equazionidistatodeigasideali.

Misceledigasepressioniparziali.Teoriacineticadeigas.Effusioneediffusione.GasnonidealiedequazionedivanderWaals.•Liquidi.Transizionedistatoedequilibridifase.Tensionedivapore.Proprietàdell’acqua.•Solidi.Solidiionici,covalenti,molecolariemetallici.Reticolicristallini.•Soluzioni.Tipidisoluzioni.Processodidissoluzione.Unitàdiconcentrazione.LeggediRaoult.Proprietàcolligative.Osmosi.Solubilità.Colloidiedispersionicolloidali.

Controllodellereazionichimiche• Cinetica chimica. Velocità di una reazione chimica. Relazione traconcentrazioneetempo.Relazionetravelocitàetemperatura.Meccanismodireazione.Energiadiattivazione.Catalisi.•Termodinamicachimica.Concettigenerali.Primaleggedellatermodinamica.Variazionientalpicheespontaneità.Entropiaespontaneità.Secondaleggeeterzaleggedellatermodinamica.EnergialiberadiGibbscriteridispontaneità.Lacostantediequilibrio.•Equilibriochimico.Legged’azionedimassa.Costantediequilibrio.Quozientedireazione.Equilibriomogeneiedeterogenei.Gradodidissociazione.PrincipiodiLeChatelier.

Chimicadellesoluzioniacquose•Chimicadegliacidiedellebasi oProdottoionicodell’acqua,pH,pOHepKw.Elettrolitifortiedeboli. AcidiebasisecondoArrheniuseBrönsted-Lowry.Coppieconiugatedi acido-base.Forzadegliacidiebasi.Soluzioniacquosediacidiebasi fortiedeboli.Gradodiionizzazione.Acidipoliprotici.Effettoionea comune.AcidiebasisecondoLewis.Legamicovalentidativieioni complessi.Reazionitraacidiebasi.Idrolisidisali.Soluzionitampone. Titolazioniacido-base.Stechiometrianelletitolazioni.Indicatoriacido- base.Diagrammidineutralizzazione. oCennidichimicadicoordinazione•Reazionidiprecipitazione oSalipocosolubilieprodottodisolubilità.SolubilitàeKps.Solubilità eioneacomune.InfluenzadelpHsullasolubilità.Precipitazioni selettive.Solubilitàeionicomplessi.Equilibrisimultanei.Reazioni diossido-riduzione.Numeridiossidazione.Bilanciamentodelle equazioni.Reazioniredoxinlaboratorio.Pesiequivalentienormalità. Titolazioniredox.

52 53

Elettrochimica•Celleelettrochimicheecelleelettrolitiche.Potenzialistandarddiriduzione.Forza elettromotrice di una pila. Energia libera e f.e.m. Celle voltaiche incondizionenonstandard:equazionediNernst.F.e.m.ecostantediequilibrio.Pileaconcentrazione.

Conoscenze richieste in ingressoElementidibasedimatematica,fisicaechimica.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Chimicaorganica,Biochimica.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si propone di presentare l’organizzazione, il funzionamento el’evoluzionedegliorganismianimali.Un importanteobiettivosaràquellodelriconoscimento visivo della biodiversità animale. A corredo della didatticafrontale verranno affiancate esperienze di laboratorio per osservare diversiorganismitrattatialezione.

Testi consigliatiHickmanetal.“Diversitàanimale”–McGraw-Hill

Riferimenti WEBPerunabuonapreparazionedell’esamesiconsigliadiosservaremoltefotografiedegli organismi edelle strutture studiate. Perquesto si può semplicemente

utilizzare la funzione di ricerca per immagini dei browser e risorse comeYouTube.Perconoscerelabiodiversitàdellafaunaitaliana:http://www.faunaitalia.it/Perinformazioniaggiornatesuitemidell’evoluzione:http://pikaia.eu/

Programma dell’insegnamentoIntroduzione. Che cos’è la Zoologia? L’evoluzione degli organismi viventi. Lacomparsadellamulticellularità. Il bauplandi un animale.Modelli strutturalicorporeideglianimali.Simmetria.Cavitàdelcorpo.Metameria.Cefalizzazione.Omologiaeanalogia.Diversitàanimale. “Protozoi”;poriferi; comparsaedevoluzionedeimetazoi;cnidari;ctenofori;platelminti;pseudocelomati(nematodierotiferi);molluschi,anellidi, pan-artropodi; lofoforati, echinodermi; origine ed evoluzione deicordati;evoluzionedeivertebrati.Zoologia comparativa. I diversi sistemi corporei saranno osservati nella loroevoluzionedalleformepiùsempliciaquellederivate.

Conoscenze richieste in ingressoNozionidibasedibiologia,citologiaeistologia.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali GliinsegnamenticoncuiZoologiasiintegranelpercorsoformativosono:1)AnatomiaeCitologiaperlafinecomprensionedellastrutturadellacellulaeucarioteel’anatomiaanimale.2) Fisiologia generale e Fisiologia dei sistemi per la comprensione deimeccanismidifunzionamentodallecelluleaisistemi.3)Botanicapercompletareilquadrosullabiodiversitàdellaterra.4) Ecologia per comprendere le interazioni degli organismi viventi conl’ambiente.

Altre informazioni ritenute utiliIlaboratoridiZoologiasonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

[email protected]

54 55

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedipresentareiprincipaliaspettidellachimicaorganica,conparticolareattenzioneallachimicaorganicadeisistemibiologici.

Testi consigliatiIngenerale,èadattoallostudioqualsiasitestodichimicaorganicadibase.Quidiseguitosonoriportatialcunilibriditesto.Brown-Poon:Introduzioneallachimicaorganica5°Ed(Edises)Bottaetal.ChimicaOrganicaEssenziale(EDI-Ermes)D.KleinFondamentidichimicaorganica(Pearson)GorzynskiSmithFondamentidiChimicaOrganica(McGrawHill)WadeFondamentidiChimicaOrganica(PICCIN)

ESERCIZIARIO: Esercizi di chimica organica-Guida alla comprensione e allosvolgimento(EDISES)

Programma dell’insegnamentoAtomicheinteressanolaChimicaOrganicaelorocorredoelettronico.PolaritàeForzeintermolecolari.Teoriadegliorbitalimolecolari,orbitaliibridi.Risonanza.Isomeriacostituzionale,conformazionaleestereoisomeria.Elettrofili,nucleofilieradicali.Meccanismidireazione,profilotermodinamicoecinetico.Gruppifunzionali.Alcani:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Alcheni:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Alchini:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Compostiaromatici:strutturaenomenclatura.Alcoli:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Alogenuri alchilici: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento a

esempibiologici.Ammine:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Aldeidiechetoni:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Acidicarbossiliciederivati:struttura,nomenclaturaereattività,conriferimentoaesempibiologici.Sintesimalonica,sintesiacetoacetica,biosintesidegliacidigrassi.Composti polifunzionali di rilevanza biologica: Carboidrati, Ammino acidi eproteine,basiazotate,nucleosidienucleotidi.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Lachimicaorganicaèscienzadibaseedunquecorrelataculturalmenteadiversiinsegnamentiinambitobiologico,primotratuttil’insegnamentodiBiochimica.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsointendefornireglistrumentifondamentaliperladescrizionefisicadellanaturaelasensibilitàdibasepergliaspettisperimentalilegatiallamisuradigrandezzefisicheneifenomeninaturali.

Testi consigliatiPhilip R. Kesten, David L. Tauck “FONDAMENTI DI FISICA, 1 Meccanica -Termodinamica-Onde-Elettromagnetismo”,Zanichelli

Programma dell’insegnamentoDESCRIZIONEVETTORIALEGrandezzemisurabili,scalarievettoriali,analisideidatiEQUAZIONIDELMOTOMotirettilinei,parabolici,circolari,armoniciINTERAZIONIFONDAMENTALIEPRINCIPIDELLADINAMICAForzeequantitàdimoto,momentidelleforzeemomentiangolariLAVORO,ENERGIA

[email protected]

[email protected]

Prof. Maurizio Acciarri02 6448.5136

56 57

Teoremadell’energiacinetica,forzeconservativeenon,energiapotenzialePRINCIPIDICONSERVAZIONEQuantità di moto e urti, momento angolare e moti orbitali, conservazionedell’EnergiaPRINCIPIDIFLUIDOSTATICAEFLUIDODINAMICALeggi di Pascal, Stevino, Archimede, Equazione di continuità, Equazione diBernoulliENERGIATERMICA,CALORE,TEMPERATURA,ENTROPIATeoriacineticadelgasperfetto–IeIIprincipiodellatermodinamicaINTERAZIONIELETTROSTATICHECaricaelettrica,campoelettrico-teoremadiGauss-potenzialeelettrico–capacitàTRASPORTODICARICALeggidiOhmediKirchhoff,effetto Joule– correnticomesorgentidi campimagneticiCAMPIMAGNETICIEINDUZIONEELETTROMAGNETICAForzadiLorentz,leggediBiot-Savart,leggediAmpere,leggediFaradayLEEQUAZIONIDIMAXWELLDescrizionedeifenomenielettromagnetici,laLuce,equazioned’ondaenergiaemomentoFENOMENIOTTICILeggidellariflessioneerifrazione,interferenzaediffrazione,microscopiaINTERAZIONELUCE-MATERIAEffettofotoelettrico,fotoni,assorbimentoottico

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Matematica e Statistica, Chimica Generale, Fisiologia Generale, FisiologiaVegetale,FisiologiadeiSistemi.

LINGUA STRANIERA

Le informazioni relative alla lingua straniera (prove di accertamento) sonoreperibiliall’indirizzo:http://ido.didattica.unimib.it/didattica/

Per informazionie richiesteèpossibile recarsipresso leSegreterieStudenti,inpiazzettaDifesaper leDonneEd.U17,presso lo sportello8,mercoledì evenerdìdalleore9alleore12.

Inoltreèpossibileinviareunamaila:segreteria.lingue@unimib.itLasegreteriarispondetelefonicamentelunedìegiovedìdalle10.00alle12.00alnumerotelefonico:026448.6117

Sicomunicachetuttiglistudentiimmatricolatiapartiredall’annoaccademico2006-2007sonosoggettialvincolodiacquisire icreditirelativialleverifichedellaconoscenzadellalinguastranieraprima di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno(deliberadelSenatoAccademicodel03/07/2006).Il sistema in automatico blocca le iscrizioni agli esami del secondo e terzo anno per gli studenti che non hanno ancora superato l’esame di lingua.

Obiettivi dell’insegnamentoApprendereconoscenzerelativealmondovegetaledallivellocitologicosinoaquelloanatomicoefunzionale.Comprendereleprincipalifasidisviluppodellepiantee letappeevolutivechehannopermessoallealghediconquistare leterreemerseedievolversinelleattualipianteviventi.

Testi consigliatiRavenP.H.,EvertR.F.,Eichorn.S.E.BiologiadellePiante.Zanichellied.PasquaG.,AbbateG.,ForniC.Botanicageneraleebiodiversitàvegetale.Piccined.MausethJD.,Botanica-Partegenerale.IdelsonGnocchied.

Programma dell’insegnamentoCaratteristiche degli organismi vegetali. Eterotrofia ed autotrofia.Organizzazione generale della cellula vegetale. Peculiarità e caratteristichedellecellulevegetali:plastidi,vacuoloeparete.Itessutivegetali:meristematici,tegumentali,fondamentali,vascolari.Gliorganivegetali:fusto,foglieeradici.Strutturaefunzionedeidiversiorganie loromodificazioni.Organizzazioneefunzionedell’apicedelgermoglioedellaradice.Lariproduzionenellepiante:

[email protected]

58 59

vegetativa, asessuale e sessuale. Gli organi di diffusione della specie. Ciclimetagenetici e loro evoluzione. L’evoluzione delle piante dalle briofite alleangiosperme.

Conoscenze richieste in ingressoCitologiaeistologia.Strutturaefunzionedegliorganulicellulari.Conoscenze di chimica generale e organica con particolare riferimento allastruttura chimica dei carboidrati e dei legami chimici (primari e secondari).Principidibasedibiochimica:glicolisi,respirazioneefotosintesi.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali FisiologiaVegetale,Ecologia.

Altre informazioni ritenute utiliIlaboratoridiBotanicasonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si propone di impartire le conoscenze introduttive alla biochimicache costituiscono il bagaglio conoscitivo e concettuale indispensabile peril successivo approfondimento di qualsiasi fenomeno biologico a livellomolecolare.Inparticolareilprogrammavertesu:a)chimicadelleproteineeenzimologia,conparticolareriguardoairapportitrastrutturaefunzionedellemolecoleproteiche.b)pianogeneraledelmetabolismo,conparticolareriguardoalmetabolismo

intermedio, alle principali vie che lo costituiscono, al controllo del flussometabolico e al ruolo dei segnali ormonali nel controllo del metabolismomedesimo.Unapartesignificativadelcorsoconsisteràdiesercitazioniteoricheincuiglistudenti saranno addestrati all’utilizzo di semplici leggi chimico-fisiche chegovernano i fenomeni biologici (dissociazione acido-base, predizione delcomportamento degli enzimi, predizione della direzione spontanea di unareazionechimicaedell’energiaassociataallamedesima).

Testi consigliatiCampbelleFarrell“Biochimica”EdisesNelson,Cox“PrincipidibiochimicadiLehninger”Ed.ZanichelliMathews,VanHolde,Ahern“Biochimica”CasaEditriceAmbrosiana.Sonoinoltredisponibiligratuitamenteonlineulteriorisupporti,inparticolareuna dispensa completa sulle tematiche di chimica delle proteine edenzimologia,nonchéunaraccoltadipresentazioniPowerpointcheincludonotutteletematicherelativealmetabolismotrattatealezione.

Risorse WEBhttps://sites.google.com/site/unibakeka

Programma dell’insegnamentoGENERALITA’Struttura e proprietà generali dell’acqua. Interazioni non covalenti intra-e intermolecolari: implicazioni nelle proprietà delle molecole biologiche.Dissociazioneacido-baseinsoluzioneacquosa.Soluzionitampone.LIVELLIDIORGANIZZAZIONESTRUTTURALEEPROPRIETÀDELLEPROTEINEStruttura, proprietà fisiche e acido-base degli aminoacidi presenti nelleproteine. Definizione dei diversi livelli organizzativi delle proteine. Proteinedotate di sola struttura secondaria. Proprietà fisiche delle proteine. Criteridi classificazionedelleproteine.Cenni suimeccanismidi ripiegamentodelleproteine.Cennisuimetodidiprevisionedellastrutturatridimensionaledelleproteine.ENZIMIEPROTEINEALLOSTERICHEFattoricoinvoltineimeccanismidicatalisienzimatica.Esempidimeccanismidireazionicatalizzatedaenzimi.Cineticaenzimaticaallostatostazionario.Fattorifisicicheinfluenzanol’attivitàenzimatica.Regolazionedell’attivitàenzimatica.Definizione e ruolo adattativo delle proteine allosteriche. Fondamentimolecolaridell’allostericità.Leglobine.ILMETABOLISMO

[email protected]

[email protected]

8

0

60 61

Generalità. La glicolisi. Le fermentazioni. Il ciclo di Krebs. La fosforilazioneossidativa.Laviadeipentoso-fosfati.Sintesiedegradazionedeigrassi.Sintesiedegradazionedegliaminoacidi.Metabolismodelglicogeno.Lagluconeogenesi.Ilciclodell’azotonellabiosfera.Integrazionedelmetabolismo.Concettigeneralisulruoloesulmeccanismodiazionedegliormoniesullemalattiemetaboliche.

Conoscenze richieste in ingressoPerunaadeguatacomprensionedelleconoscenzeedellalogicainternadelladisciplina, è indispensabile la chimica generale quasi nella sua interezza,le conoscenze base di chimica organica per quanto attiene allemolecole dimaggiorrilevanzanell’ambitodellachimicadelcarbonioeallalororeattività.Sonoutiliconoscenzedifisicasoprattuttonell’ambitodellatermodinamica.Èpresuppostalaconoscenzadellastrutturacellularealmenoneitrattiessenziali.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Il corso è strettamente complementare a biologia molecolare, che tratta ifenomeni molecolari caratteristici dei sistemi viventi prevalentemente sulversantedegliacidinucleici.

Altre informazioni ritenute utiliNell’assetto attuale, il programma prevede un laboratorio in cui vengonofatti eseguire allo studente semplici esperimenti che consentano loro difamiliarizzarsinelletecnichebasedibiochimica.IlaboratoridiChimicaBiologicasonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Obiettivi dell’insegnamento

Ilcorsosiponecomeobiettivoquellodifornireglistrumentieleconoscenzedibaseperaffrontarestudimicrobiologici,conparticolareattenzionearisvoltidiricercafondamentaleeinterdisciplinare.Irisultatidiapprendimentoattesiriguardano quindi una buona conoscenza del metabolismo, delle struttureedellafisiologiapeculiarideimicrorganismi,nonchédel controllodiquestefunzioni. le interazioni (anchepatologiche) con l’uomo, con l’ambienteed ilcrearsidicomunitàmicrobicheverrannopresentateinunalogicadisinergiaediinteresseperl’ambiente,l’uomo,epiùingeneraleperlasocietà.

Testi consigliatiMadigan,Martinko,Stahl,Clark–“Brock.BiologiadeiMicrorganismi”-CasaEditricePearson(XIVedizione)Dehò,Galli–“BiologiadeiMicrorganismi”-CasaEditriceAmbrosianaPrescott,Harley,Klein–“Microbiologia(3vol)”-CasaEditriceMcGraw-Hill

Risorse WEBSiti web e pubblicazioni specifiche vengono indicate durante il corso, epersonalizzate ogni Anno Accademico in relazione al gruppo studenti, adargomentidiattualità,allanecessitàdiinterazioniconaltriCorsi.

Programma dell’insegnamentoStoriadellaMicrobiologiaEvoluzionemicrobica

Fisiologiamicrobica:-nutrizioneecrescita-struttureefunzioni(Batteri,Archea,Eucarioti)-Fisiologiamicrobica:metabolismo

Geneticadeimicrorganismi:meccanismiditrasferimentogenicoorizzontaleeregolazionedell’espressionegenica

Associazionitramicrorganismiedaltriorganismi

AntibioticieQuorumsensingCiclibiogeochimicideglielementi

Patogenicitàdeimicrorganismi,esoedendotossine

Elementidivirologia

[email protected]

8

0

Prof. Andrea Franzetti02 [email protected]

62 63

Retrovirus,virustumoralieoncogeniModificazionidellacromatinaSegnalicellularietrasduzionedelsegnaleFattoriditrascrizioneediregolazionedellatrascrizioneMeccanismidiriparazionedelDNAMeccanismidiricombinazioneMeccanismidiregolazionepost-trascrizionale(splicingalternativo,RNAediting,controllodellastabilit.dell’mRNA,regolazionedellatraduzione)ControllodellareplicazionedelDNA

LaboratorioIllaboratoriofornisceleconoscenzedelletecnichedibaseperlamanipolazionedelDNAeilclonaggiogenico.Verrannoancheaffiancateanalisibioinformatiche.IlaboratoridiBiologiaMolecolaresonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsohaloscopodifornireiprincipidibasedell’ecologia,imetodidiindagineeglistrumentiutilizzatidell’ecologoperlostudiodellerisorsenaturali.

Testi consigliatiT.M.SmitheR.L.Smith,ElementidiEcologia,ottavaedizione,Pearson.

Programma dell’insegnamentoIntroduzione all’ecologia, popolazione, comunità. Demografia, tavoledi sopravvivenza, valore riproduttivo. Crescita esponenziale, strategieriproduttive. Equazione logistica, regolazione crescita della popolazione,reclutamentoorganismi,effettodelladensità,mortalitàcatastrofica,crescitapopolazionedensitàindipendente.Modellispaziali,dispersione,territorialità,life-history,strategierekstrateghe.Interazionetrapopolazioni,competizioneinterspecifica,modellidiLotkaeVolterraperpredaepredatore.Strutturadella

[email protected]@unimib.it

Conoscenze richieste in ingressoNozionidibasedibiologia,citologiaeistologia.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Oltreallemateriepropedeutichecitate,ilcorsopresentasinergieedinterazioniconicorsidiGeneticaeBiologiaMolecolare,dicuivengonoquindirichiamaticoncetti. I microrganismi hanno infatti permesso di comprendere numerosimeccanismi genetici e molecolari che regolano i cicli vitali, così come distudiarenetworkdiregolazione,rispostaetrasduzionedisegnale.FornisconounefficacemodellodistudiononchésonofontediscopertecheintersecanocondisciplinequaliEvoluzione,Enzimologia,BiochimicaeFisiologiaCellulare.

Altre informazioni ritenute utiliIlaboratoridiMicrobiologiasonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Programma dell’insegnamentoStrutturadelDNA,proprietàchimico-fisiche,curvedirinaturazioneReplicazionedelDNAL’esperimentodiMeselsohn-Stahl-IlmeccanismodellareplicazionedelDNACorrezioneeriparazionedelDNAOrganizzazionedelgenomadeglieucariotiStrutturadell’RNA–TipidiRNAelorocaratteristicheTrascrizioneneibatterieneglieucariotiStrutturadelcromosomabattericoeeucarioticoModificazionidell’RNATrasportonucleo/citoplasmaTraduzioneStrutturaefunzionedelleproteineTecnichedibiologiamolecolareTrasposizioneedelementitrasponibili

09

64 65

comunità,retetrofica.Successioni,diversitàdispecie.Biogeografiadelleisole.Gestionedellerisorsenaturali.

Altre informazioni ritenute utiliIlaboratoridiEcologiasonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Obiettivi dell’insegnamentoVengonotrattatiimeccanismifisiologicifondamentalidell’organismoanimale.

Testi consigliatiD’AngeloePeres,Fisiologia,Edi-Ermes.Randalletal.,FisiologiaAnimale,Zanichelli.Kandeletal.,PrincipidiNeuroscienze,CEA.

Programma dell’insegnamentoFondamentidellafisiologiacellulare,conparticolareriferimentoaimeccanismidi trasporto transmembranario (trasporti attivi e passivi, flussi osmotici,controllodelvolumeedelpHcellulare).Meccanismidell’eccitabilitàedellacomunicazionechimicaedelettrica intra-edintercellulare.Funzioneelaregolazionedeltessutomuscolare(scheletrico,cardiacoeliscio).Fisiologiadeisistemisensorialiecennialcontrolloneuromuscolare.Organizzazione dei sistemi globali di controllo nervoso ed endocrino dellefunzioniorganiche.Meccanismiditrasportotransepiteliale.

Conoscenze richieste in ingressoCitologiaeAnatomia,Chimicabiologica,Fisica.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Citologia e anatomia, Biochimica, Fisiologia dei Sistemi, Patologia generale,Farmacologia,Zoologia.

Altre informazioni ritenute utiliIlaboratoridiFisiologiaGeneralesonoobbligatoriperpotersostenerel’esame.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsodainizialmentelebasiperlacomprensionedellastrutturaefunzionedei geni, e le relazioni con le leggi dell’ereditarietà, con l’evoluzione genicae con i fattori chedeterminano le frequenzegeniche inpopolazioni. Inunaseconda parte, approfondisce le metodiche di analisi genetica e lo studiodellebasigenetichedelcontrollodimeccanismidicrescitaedifferenziamentocellulare.Infine,introducelenozionibaseperlostudiodellapatologiageneticanell’uomoedelgenoma.

Testi consigliatiPierce,“Genetica”.ZanichelliHartwelletal.,“Genetica”.McGrawHillHartleJones,“Genetica”.EdisesGriffithsetal.,“Genetica”.ZanichelliSnustadeSimmons,“PrincipidiGenetica”.EdisesRussell,“Genetica,unapprocciomolecolare”.PearsonBrooker,“PrincipidiGenetica”McGraw-HillStrachan e Read, “Genetica Molecolare Umana”, Zanichelli (fortementeconsigliatoperlostudiodellapartefinaledelcorso(geneticaumana),anchesenonadattoperlostudiodellageneticagenerale;saràconsigliatoancheper

[email protected]@unimib.it

[email protected]

0

6

66 67

lalaureamagistrale.I primi sette libri consigliati sopra sono tutti validi, anche se differisconoper l’estensione della trattazione dedicata a vari capitoli della genetica, inparticolare per quanto riguarda il rapporto fra genetica classica e geneticamolecolaremoderna.

Programma dell’insegnamentoModulo“FondamentidiGenetica”CennisustrutturaereplicazionedelDNA,trascrizioneetraduzione

Codicegenetico.

Strutturadelgene.Cennisullaregolazionegenica.

Mitosi,meiosi.

TrasmissionedeicaratteriEreditàmendelianaDominanzaerecessivitàalivelloformaleemolecolare.Concettidilocus,allele,polimorfismo,allelimultipli.Analisi dell’eredità mendeliana nell’uomo. Eredità legata al sesso. Alberigenealogici.Interazione tra geni. Epistasi. Complementazione. Eredità dei caratteriquantitativi:variabilitàgeneticaeambientale,teoriapolifattoriale,modelliedesempidimalattiapoligenica.

OrganizzazionedelmaterialeereditarioTeoriacromosomicadell’eredità,concatenazioneericombinazione.Mappaturadeigeninegliorganismidiploidi:distanzadimappa.Concettisullanaturael’usodisondemolecolari.Linkagedisequilibrium.

CromosomiMutazioni cromosomiche: riarrangiamenti, traslocazioni cromosomiche, etc.Euploidiaeaneuploidia,mosaici.SindromediDown, altre trisomie, emodelli per la comprensionedellebasidellealterazionigeneticheCenniallainattivazionedelcromosomaX

GeneticadellePopolazioniStrutturageneticadellepopolazioni.EquilibriodiHardy-WeinbergPolimorfismodellepopolazioninaturali.

Variazionedellefrequenzegeniche:mutazione,selezione,migrazioneederivagenetica.EvoluzioneeconservazionedisequenzediDNA.

BrevicennidigeneticaumanaMeccanismi molecolari di patologia, dominante e recessiva. Identificazionedimutazionipatologiche:analisidi linkage,diassociazione,genicandidatiesequenziamentogenome-wide.

Eserciziteorico-praticisugliargomentidelprimomodulo.

Modulo2TecnichediBaseperloStudiodelMaterialeGeneticoClonaggio di geni, costruzione di librerie genomiche e di cDNA. Approcciallostudiodellesequenzeregolative.Studiodella funzionegenicamedianteiperespressioneosilenziamentodigeni.

NuovielementifunzionaliMicroRNA,longnon-codingRNAs.

ElementiTrasponibiliInbatteri,drosophila,pianteeuomo.LamutazionegenicaBasi molecolari. Mutazione spontanea e indotta, agenti mutageni. SistemidiriparazionedelDNAemalattienell’uomoassociateadifettideisistemidiriparazione.Malattiedaespansioneditriplette.

RetrovirusCiclobiologicoeretrovirusoncogeni.Brevicenniditerapiagenicaconvettorilentivirali.

GeneticadellacellulatumoraleOncogeniegenioncosoppressori.

GeneticamolecolaredelsistemaimmunitarioBasidigeneticadellosviluppoIlmodellodidrosophila

68 69

ATTENZIONE! IL CORSO SARA’ ATTIVATO NELL’A.A. 2018-19.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedi farcomprendereagli studenti iprincipiallabasedelleprincipalitecnichebiochimiche,fornendointalmodoglistrumentiteoriciperlapurificazioneecaratterizzazionedelleproteine

Testi consigliatiBiologiamolecolaredellacellula-BruceAlbertsetal.,Zanichellieditore

Programma dell’insegnamentoMetodidirotturadellecelluleedifrazionamentosubcellulare.Precipitazioneinammoniosolfatoedialisi.Tecniche centrifugative: principi della centrifugazione; centrifugazionedifferenzialeeingradientedidensità;ultracentrifugazioneanalitica.Tecniche spettrofotometriche: spettrofotometria UV-visibile,spettrofluorimetria, spettrometria di dicroismi circolare.Metodi di dosaggiodellaconcentrazioneproteicaedell’attivitàenzimatica.Metodologiedianalisidellacineticaenzimaticaedelmetabolismo.Tecniche cromatografiche: principi generali, cromatografia ad esclusione,cromatografia a scambio ionico, cromatografia idrofobica, cromatografia diaffinità, cromatofocalizzazione, FPLC, HPLC, cromatografia su strato sottile.StrategieperlapurificazionediproteinericombinantiTecniche elettroforetiche: elettroforesi nativa e in SDS, elettroforesi ingradiente,elettroforesibidimensionale,isoelettrofocalizzazione.Tecniche immunochimiche: produzione di anticorpi; western blot;immunoprecipitazione;saggiimmunologici(RIAedELISA).Tecniche radioisotopiche: la radioattività; decadimento radioattivo eradioisotopi utilizzati in campo biologico; il contatore di Geiger-Mueller;conteggioinscintillazione;autoradiografia.

Tecnichepolarografiche:L’elettrododiClarkMetodi di analisi della struttura primaria delle proteine: Analisi degliamminoacidi.DegradazionediEdman.Metodidiimmunoistochimica

Obiettivi dell’insegnamentoL’obiettivo del corso è quello di fornire una visione d’insieme dei principalimeccanismidicomunicazioneintercellulareedicomequestivenganoutilizzatipermodulareecoordinareleprincipalifunzionicellularinegliorganismiviventi.Verrannoperciòanalizzaticonmaggiorattenzione ipathwaysdi trasduzionedel segnale utilizzati per consentire la migrazione cellulare, i processi didifferenziamento, il corretto svolgimento del ciclo cellulare, l’attivazione delprogrammadimortecellulareelosviluppodeitumori.

Testi consigliatiBiologiamolecolaredellacellula-BruceAlbertsetal.-Zanichellieditore

Programma dell’insegnamentoLezione1-2Aspettigeneralidellacomunicazionecellulare.Lezioni3-12Trasduzionedelsegnale:elementicostitutivi (Ligandi, recettori, trasduttorieadattatori,effettoriesecondimessaggeri).Pathwaysditrasduzionedelsegnalemediatida:-recettoriassociatiaproteineGtrimeriche-recettoricanaleoperatidaligando-recettoriadattivita’enzimatica-recettoricheagisconotramitelamodulazionediproteolisi-recettoriintracellulariPer ogni pathway di segnalazione verranno analizzati i principali mediatoriendogeni che utilizzano i diversi recettori ed alcuni esempi significativi di

DA NOMINARE

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI LABORATORIOBIO/10II

6

0

DA NOMINARE

70 71

processifisiologicidaessimodulati.

Lezioni13-15Lemolecolediadesionecomemediatoridisegnali intracellulari:Adesioneemigrazionecellulare:-Giunzionicellula-cellula-Giunzionicellula-matrice-Meccanismidimigrazionecellulareall’internodell’organismo.

Lezione16-17Ildifferenziamento.Segnaliepathwayutilizzatineiprocessididifferenziamentocellulare.

Lezioni18-21Meccanismidicontrolloeattivazionedelciclocellulareedell’apoptosi-Mitosi:mecccanismiecontrollodellaprogressionenelciclocellulare.-Meiosi-Apoptosi:meccanismiesegnalidimodulazionedelprogrammaapoptotico.-Aberrazioninelcontrollodellaprogressionedelciclocellulareedell’apoptosi:oncogeni,oncosoppressorieevoluzionedeitumori.

Conoscenze richieste in ingressoÈnecessarioavereunabuonaconoscenzadellestrutturecellulariedel lorofunzionamento.Conoscenzedibasedellabiochimicadelleproteineeacidinucleici.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Unabuonaconoscenzadeimeccanismifisiologiciutilizzatiperlacomunicazioneintercellularepermetteunamigliorecomprensionedidiversiambitiaffrontatinel corso di laurea. In particolare l’insegnamento costituisce una baseformativautileadaffrontarelavalenzafarmacologicadeirecettoriendogeni,edècomplementareagliinsegnamentidigeneticaefisiologiadeisistemi.

Obiettivi dell’insegnamentoIl Corso si propone di fornire i concetti moderni sull’organizzazione efunzionamentodelsistemaimmunitario.Inparticolareverrannoapprofonditiconcettifondamentaliriguardantil’immunitàadattativa,qualiilriconoscimentodell’antigenee lagenerazionedelladiversitàdel repertoriodei recettoriperl’antigene,l’attivazionedeilinfocitiTeBelelorofunzionieffettrici,lastrutturaelafunzionedeglianticorpiconparticolareapprofondimentoriguardanteglianticorpimonoclonalieleloroapplicazioni.Saràinoltreapprofonditoiltemadell’infiammazione.

Testi consigliatiLe basi dell’immunologia – Abbas – (ultima edizione inglese oppure ultimaedizionedellatraduzioneitaliana)ImmunoBiology,Theimmunesysteminhealthanddisease-Janeway,Traves- (ultima edizione inglese oppure ultima edizione della traduzione italiana,Piccin)

Programma dell’insegnamentoModulo1Sottocapitolo1:CaratteristichegeneralidelSistemaimmunitarioDescrizione:Immunitàinnataeimmunitàacquisita;Organizzazionedelsistemaimmunitario, caratteristiche generali degli organi, dei tessuti e delle cellule.Organi linfoidi primari e secondari. Distribuzione e circolazionedelle celluleimmunitarie.

Sottocapitolo2:L’antigeneDescrizione: Concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico oepitopo,carrier,aptene.

Sottocapitolo3:Ilrecettoreperl’antigenedeilinfocitiB

[email protected]

72 73

Descrizione:Leimmunoglobuline.Strutturaefunzionidellamolecolasolubile(anticorpo) edel recettoredimembranaper l’antigenedei linfocitiB (BCR).La generazione della diversità. Isotipi e idiotipi. Funzioni biologiche delleclassi e sottoclassi. Distribuzione cellulare dei recettori per Fc. Funzionicellularianticorpo-mediate.Glianticorpimonoclonali.Concetto,metodologia,applicazioni.Sottocapitolo3:Ilrecettoreperl’antigenedeilinfocitiT(TCR)Descrizione:organizzazione,riarrangiamentoedespressionedeigenidelTCRedeicorecettoriCD4eCD8;caratteristichestrutturaliebiochimichedelTCR;lagenerazionedelladiversità

Sottocapitolo4:Ilcomplessomaggiorediistocompatibilità(MHC)Descrizione: Organizzazione genica e polimorfismo. Struttura molecolare eclassificazionedeiprodottigenici(MHCdiclasseIeII).Strutturaefunzionedelsolcocombinatorio.RuolodellemolecoleMHCdiclasseIeIInellapresentazionedell’antigene.ilcomplessoternario,MHC-peptide-TCR

Sottocapitolo 5: La presentazione dell’antigene alle cellule del sistemaimmunitarioDescrizione: Riconoscimento dell’antigene nativo da parte dei linfociti B ericonoscimentoMHC-ristrettodapartedei linfocitiT.Cellulechepresentanol’antigeneailinfocitiTCD4+(APCprofessionali)ecellulechelopresentanoailinfocitiTCD8+.Processazionedegliantigeniextracellulariedintracellulari.

Sottocapitolo6:AttivazionedeilinfocitiTeB.Descrizione:sistemiditrasduzionedelsegnale.Principalicoppiedimolecolediadesioneedico-stimolazionechepartecipanoalprocesso.

Sottocapitolo7:lecitochineedilororecettori.Descrizione: Origine e struttura molecolare. Meccanismo d’azione e cellulebersaglio. Il network di interazioni che controlla le risposte immunitarie.La regolazione del network. Ruolo delle citochine nel differenziamento deilinfocitiTnellesottopopolazioniTh1eTh2.Caratteristiche,sviluppoefunzionidelleduesottopopolazioni.

Sottocapitolo8:Meccanismieffettoridell’immunitàumorale.Descrizione:LacooperazionetralinfocitiTeB.Leplasmacellule.Meccanismidiassemblaggiodelleimmunoglobuline,switchisotipico,maturazionedell’affinitàdegli anticorpi. Cinetica della risposta primaria e di quella secondaria. Ilcomplemento.Geneticaestrutturamolecolaredeicomponenti.Meccanismidiattivazione.Laviaclassica,laviaalternativaequelladellelectine.Ilcontrollodell’attivazione.Funzionibiologicheliticheenonlitiche.

Sottocapitolo9:Meccanismieffettoridell’immunitàcellulo-mediata.Descrizione: Attivazione macrofagica mediata dai linfociti Th1. I linfociti Tcitotossici(CTL)Meccanismimolecolaridell’uccisionedellacellulabersagliodapartedeiCTL.

Modulo2Sottocapitolo1:Immunitàinnata.Descrizione: Barriere anatomiche e fisiologiche. Le cellule dell’immunitàinnata.Irecettoridell’immunitàinnata.Fagocitosieduccisioneintracellulare(meccanismiossigeno-eazoto-dipendentieindipendenti)deineutrofiliedeimacrofagi.Uccisioneextracellulare.

Sottocapitolo2:leCellulenaturalkiller(NK)eNaturalKillerT(NKT)Descrizione:origineecaratteristichefenotipiche.Riconoscimentodellecellulebersaglio.Recettoriinibitoriestimolatori.Meccanismieffettori.

Sottocapitolo3:LosviluppodellecelluletneltimoDescrizione: maturazione delle cellule T; selezione positiva e negativa;l’importanzadellacompartimentalizzazionedeltimo

Sottocapitolo4:LasopravvivenzadellecelluleTnegliorganilinfoidiperifericiDescrizione: L’importanza delle interazioni a bassa affinità con i complessiMHC-peptide;ilruolodellecitochine

Sottocapitolo5:LosviluppodellecelluleBnelmidolloosseoDescrizione:maturazionedellecelluleB;selezionenegativa

Sottocapitolo6:anatomiaepolarizzazionedellarispostaimmunitariaDescrizione:idiversidistretti,lacuteelemucose,ilinfonodielapolpabiancadellamilza;Interazionitraimmunitàinnataeacquisita;imediatorimolecolaridell’attivazioneedellapolarizzazionedellarispostaimmunitaria

Sottocapitolo7:LamemoriaimmunologicaDescrizione:l’instaurarsidellamemoriaimmunologicainseguitoadattivazionedellarispostaimmunitaria;caratteristichedellecelluleTeBnaive,effettriciedella memoria

Sottocapitolo8:ladifesaimmunitariacontroleinfezioniDescrizione:immunitàinnataeadattativaalleinfezionivirali,battericheedaparassitiSottocapitolo9:LatoleranzaimmunologicaDescrizione:Ilproblemadelself; ladefinizionedelself;Tolleranzacentraleetolleranzaperiferica;Lebasimolecolaridellatolleranza,meccanismicellulari

74 75

intrinseciedestrinseci

Sottocapitolo10:InfiammazioneacutaDescrizione: Agenti flogogeni. Dinamica del processo infiammatorio.Formazione e ruolo dell’essudato infiammatorio e vari tipi di essudato.Mediatorichimicidellaflogosi.Rispostacellularenellaflogosi.Fagocitosi.

Sottocapitolo11:Infiammazionecronica.Descrizione:Esempidiinfiammazionicronicheaspecificheegranulomatose.Iprocessiriparativieifattoricheliinfluenzano

Conoscenze richieste in ingressoGenetica,biologiamolecolare,anatomia,istologia

ATTENZIONE! IL CORSO SARA’ ATTIVATO NELL’A.A. 2018-19.

Obiettivi dell’insegnamentoIl laboratorio guiderà gli studenti inunpercorso comune in cui ledisciplinechimicheequellebiologichesarannointegratepercomprenderelolorostrettolegamecheleuniscenellarealizzazionediunesperimentobiologico.Ilcorso,attraversoesercitazionipratichepreceduteda introduzioniteoriche,forniràallostudentelenozionidibasesulleoperazionieletecnicheelementaridel laboratorio, permettendogli di seguire procedure, metodi sperimentali,organizzazioneedelaborazionedeirisultati.Comerisultatofinalelostudentedovràorganizzareinformadirelazioneidatisperimentali.

Programma dell’insegnamentoIvarimodulidelcorsosiintegrerannoinunaesperienzacomunecheforniràallostudenteunaguidadiorientamentoperleattivitàdilaboratorioconcuisiconfronteràsiaperlosvolgimentoditesisperimentali,siaperleesperienze

lavorative.Nelcorsoalcuneoresarannoutilizzateperfornirelebasiteorichedellavoroeperfornirelalogicacheconnetteràidiversimodulichecostituisconoilcorso.L’esamefinaleterràcontodelcontributodiognimodulo.

ModulodiChimicaGeneraleeInorganicaNelmoduloverrannocondottiesperimentiemisurenell’ambitodellachimicadellesoluzioniacquosediluite.

ModulodiChimicaOrganicaIl modulo descrive le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche diisolamento,separazione,quantificazioneepurificazionedeicompostiorganici,chetrovanoapplicazione inambitobiologico,quali,adesempio, le tecnichecromatografiche,laspettroscopiaUV-VIS,etc.

ModulodiChimicaBiologicaIl modulo prevede l’acquisizione da parte dello studente di alcune dellemetodiche di base per la purificazione e caratterizzazione di proteineenzimatiche,comeperesempiolapolinucleotidefosforilasidiEscherichiacoli.

ModulodiFisiologiaNel modulo verranno osservate le basi teoriche e pratiche delle misurefunzionaliedeltrattamentodeidati.

ModulodiBiologiaMolecolareNelmoduloverrannoanalizzateleprincipalitecnichedianalisidilaboratorio:dall’estrazionedelDNA,allaPCR,all’elettroforesi.

ModulodiMicrobiologiaNel modulo verranno acquisite le principali tecniche utili per l’analisi dimicrorganismi,dalclonaggioalladifferenziazionediceppi.

Conoscenze richieste in ingressoCitologia e Anatomia, Fisica, Chimica organica, Chimica biologica, Fisiologia,Microbiologia,BiologiaMolecolare,Genetica.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali IlcorsoèintegratocontuttoilpianodistudidellaLTinScienzeBiologiche.

76 77

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso ripercorre il tragitto che le proteine compiono nella cellula dallaloro sintesi alla lorodegradazioneo alla secrezione (folding, smistamentoedegradazione). Questo approccio offre la possibilità di trattare moltissimieventidi primaria rilevanza nella vita delle cellule e imeccanismi regolativieadattativicheesseattuano.Vienedataenfasiaesitipatologiciderivantidamalfunzionamentineifenomenicellularisopramenzionati.

Testi consigliatiMolecular Cell Biology (Harvey Lodish e altri autori).W. H. Freeman Editor(tematicherelativeallosmistamentodelleproteine).Sono inoltre disponibili online lavori scientifici riguardanti le tematichetrattate,oltreaulteriorisupporti,sottoformadischedediapprofondimentoechiarificazionedeicontenutitrattatialezione.

Risorse WEBhttps://drive.google.com/drive/folders/0B8lkOYbCXEOOQTUzT2NGLTRDbHc

Programma dell’insegnamento• Proteinfoldinginvivoechaperonimolecolari(Sistemicheassistonoilripiegamentodelleproteineinprocariotiedeucarioti).• I dispostivi cellulari che attuano e controllano la degradazioneintracellulare delle proteine. Il sistema ubiquitina-proteasoma. Il sistemalisosomale. I segnali fisiologici e patologici che indirizzano le proteina alladegradazione.

• Traffico intra- e extracellulare delle proteine. Lo smistamento delleproteineallavia secretoriae le relativemodificazionipost-traduzionalidelleproteine.Losmistamentoaimitocondri,aiperossisomi,alnucleo.

Conoscenze richieste in ingressoSono richieste conoscenze di base circa la chimica delle proteine e circal’organizzazioneelefunzionifondamentalidellacellula.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali CitologiaeanatomiaChimicabiologicaBiologia cellulare

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedipresentareiprincipaliaspettidellafisiologiaebiochimicadellepiante.

Testi consigliatiL. Taiz, E. Zeiger, Fisiologia Vegetale, quarta Edizione italiana sulla quinta dilinguainglese,acuradiM.Maffei,PiccinEditore

Programma dell’insegnamentoAssorbimentoetraslocazioneLa pianta e l’acqua – Potenziale idrico del suolo e della pianta.Movimentodell’acqua. Traspirazione e regolazione dell’apertura stomatica. Trasporto diioniesolutialivellocellulare.Trasportofloematico.AssimilazionedeinutrientiFotosintesi–Aspettifotochimici.CiclodiCalvinefotorespirazione.RegolazionedelciclodiCalvin.MeccanismidiconcentrazionedellaCO2(pompeCO2/HCO3-,

[email protected]

FUNZIONI E DINAMICHE DELLE PROTEINE INTRACELLULARI

INSEGNAMENTO

[email protected]

III

78 79

pianteC4eCAM).Sintesidiamidoesaccarosio.Assimilazionedell’azoto(nitrato,ammonio,simbiosi).OrmonivegetaliCaratteristichegenerali.L’auxina:struttura,biosintesi,catabolismoetraporto.Effetti,meccanismod’azioneconparticolareriguardoacrescitaperdistensioneetropismi.

Conoscenze richieste in ingressoBotanica,Chimicabiologica.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Ecofisiologiavegetale.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosi riproponedianalizzare leproblematichegeneratedalconflittofraattivitàantropichee conservazionedellanaturaedi fornireagli studentiglistrumentipervalutarecorrettamentelealterazionidell’ambiente.

Testi consigliatiGalassi S., Ferrari I., Viaroli P. Introduzione all’ecologia applicata. Città StudiEdizioniMaterialedidatticofornitodaldocenteAltritestidiutileconsultazione:MarchettiR.EcologiaapplicataCitt.StudiEdizioniCunninghamW.P.etal.EcologiaapplicataMcGrawHillTownsendC.R.EcologicalapplicationsBlackwellPublishing

Programma dell’insegnamentoIntroduzioneall’ecologiaapplicata

Definizione di inquinamento. Tipi di inquinanti e di analisi. Bioindicatori ebioaccumulatori:caratteristicheedutilizzonell’analisiecologica.

InquinamentoPrincipaliinquinantidell’ariaelorofonti.Monitoraggiodegliinquinantidell’aria.IndicediPurezzaAtmosferica.Principalinormesugliinquinantidell’aria.Effettidell’inquinamentoatmosferico.Pioggeacideebuconell’ozono.ProtocollodiMontreal.Inquinamentodelleacque.Parametridiinteressenellostudiodelleacque. Inquinamentoorganicodelleacque,variazionineltenorediossigenoeconseguenzesuipopolamenti.IndiceBioticoEstesoeIndicediFunzionalitàFluviale.Principali leggisull’inquinamentodelleacque.Inquinamentodirettoeindirettodeisuoli.Comportamentodegliinquinantineisuoli.Conseguenzedell’inquinamento dei suoli. Rifiuti. Indice di Qualità Biologica del Suolo eMaturityIndex.Siticontaminati.Effettoserra:bilancioenergeticodelpianetaeGlobalchange.Controlliorbitalisuigasserraeruolodeglioceanicomeregolatoridelclima.Possibiliconseguenzedelriscaldamentoglobale.ProtocollodiKyoto.

DestinoambientaledellesostanzedisintesiBioaccumulo,bioconcentrazioneeleaching.Modelliperprevedereildestinoambientale delle sostanze. Distillazione globale e concentrazione degliinquinantinelleregionifredde.

OrganismialloctonieinvasiviCaratteristicheecologichediunaspecie invasivaedellecomunit.Facilmentesoggette ad invasione. Vie di invasione, alterazione delle comunit. e danniarrecatiagliecosistemi.Esempidiorganismiinvasiviconparticolareriferimentoagli ambienti italiani. Metodi di prevenzione e controllo della diffusione dispecieinvasive.Riferimentinormativisulleimmissionifaunistiche.

ValutazionediimpattoambientaleValutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica,ValutazionediIncidenza.Riferimentinormativi.StudiodiImpattoAmbientale:articolazione in base alle normative vigenti.Metodi di quantificazione degliimpatti e valutazione del rischio ambientale. Indice di Qualità Ambientale.Misuredimitigazioneecompensazione.

Conoscenze richieste in ingressoZoologia,Ecologia,Botanica.

[email protected]

660

Prof. Paolo Galli02 64483417

80 81

Obiettivi dell’insegnamentoApprenderelebasidelladiversitàbiologicadellepianteattraversolaconoscenzadelletappeevolutivefondamentalidelmondovegetale.AcquisireconoscenzeecompetenzetassonomicheinmeritoalleprincipalifamigliediGimnopsermeeAngiosperme.Testi consigliatiJudd, Campbell, Kellogg, Stevens. Botanica Sistematica - Un approcciofilogenetico.Piccin.RavenP.H.,EvertR.F.,Eichorn.S.E.BiologiadellePiante.Zanichellied.

Programma dell’insegnamentoCos’èlabotanicasistematica.FeneticaeCladistica.Lealghe:caratteristicheestrutture.Microalghe emacroalghe. L’emersione dalle acque e la conquistadelleterreemerse.LeBriofite:epatiche,antoceroteemuschi.Letracheofitesporificanti:licopodiofite,psilotofite,equisetofiteefelci.FelciLeptosporangiateedEusporangiate.L’evoluzionedellegimnosperme:caratteristichemorfologicheediffusione.LeConiferofitee la lorodistribuzione.Gnetofite:caratteristichepeculiarie loroposizionefilogenetica.Leangiosperme. Ilfiore, il fruttoed ilseme.L’evoluzionedelleangiospermedallePaleoerbealleeudicotiledoni.Leprincipalifamigliediangiospermeel’evoluzionedelfiore.

Conoscenze richieste in ingressoBotanicageneraleeFisiologiaVegetale.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturali Ecologia,EcofisiologiaVegetale,BiodiversitàVegetale.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedifornireleconoscenzeessenzialidiFarmacologiageneralecon particolare riguardo alle fasi di Farmacocinetica e di Farmacodinamica(interazionifarmaco-recettore).Siproponeinoltrediillustrarel’usorazionaledeifarmaciapartiredallebasifisiopatologicheemolecolari.

Testi consigliatiGolanD.E.Principidifarmacologia.CasaEditriceAmbrosiana.

Programma dell’insegnamentoIntroduzioneallafarmacologia,ilprocessodiricercaesviluppodinuovifarmaciFarmacologiaGeneraleFarmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci. assorbimento,distribuzione,biotrasformazione,escrezione).Farmacodinamica (interazione farmaco-recettore, farmaci agonisti, farmaciantagonisti,agonistiparziali,agonistiinversi.Studidibindingrecettoriale).FarmacologiaSpecialeIdentificazionedellediversetipologiedeibersagli farmacologici (glienzimi, icanali,lepompe,itrasportatori,gliacidinucleici,leproteinedelcitoscheletro,i recettori). Esemplificazione del meccanismo d’azione per ogni bersagliocon classi di farmaci specifiche (farmaci antiinfiammatori, antitumorali,antidepressivi,anti-Parkinson,anti-Alzheimer).

[email protected] [email protected]

82 83

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso descrive il funzionamento dei sistemi organici nel controllodell’omeostasicorporeaenellavitadirelazione.

Testi consigliatiPer aggiornamento e completezza si consiglia: Fisiologia.Molecole cellule esistemi EdiErmes 2006-2007 ISBN 88-7051-298-3 (La fisiologia dei sistemi.trattatanelIIvolume,chefaperòspessoriferimentoacontenutidelIvolume).SonocomunquedaritenersivalidianchealtritestidiFisologiaUmana,purchéaggiornati(sisegnalainparticolarelarecentissimaedizionedelSilverton).

Programma dell’insegnamentoSistemaNervosoFunzionisomaticaeautonomica:definizioneestrategiedicontrolloOrganizzazionegeneraledellafunzionesensorialeOrganizzazionegeneraledellafunzionemotoriaCenniafunzionisensorialispecifiche(visione,udito,statocinesi)Controllodeltono,dellaposturaedelmovimentovolontarioCenni alla funzione del sistema limbico nell’integrazione fra omeostasi ecomportamentoArchitetturaedistribuzionedelsistemanervosoautonomo

SistemaEndocrinoDefinizioneenaturachimicadegliormoniConcettigeneralisulcontrolloendocrino(selettività,amplificazione,feed-back)Organizzazionedelsistemaacontrolloipotalamo-ipofisarioFunzionedegliorganiendocriniacontrolloipofisario(Tiroide,Surrene,Gonadi)Esempiodifunzioneendocrinaacontrolloperiferico(insulina)Cennialcontrollointegratodelmetabolismoenergetico

SistemaCardiovascolareCaratteristicheecomposizionedeicompartimenticorporeiPrincipidiemodinamicaOrganizzazionefunzionaledelsistemacardiocircolatorioCicloelettricoemeccanicodelcuoreCircolocapillareescambiconl’interstizioRelazionipressione/flussoecontrolloattivodelleresistenzeneicircolisistemicoepolmonareFunzionedelcircolovenosoecontrollodeldistrettovascolare“capacitivo”CenniallafunzionedelcircololinfaticoControllointegratodellafunzionecircolatoria(pressione,volumeeripartizionedelflusso)

SistemaRespiratorioTrasportodeigasnelsangue,modalit.eregolazioneMeccanismidiscambioalveolo-capillareDefinizionedilavororespiratorioefondamentidimeccanicarespiratoriaRuolodelpolmonenelbilancioacido/baseControllonervosodellaventilazionepolmonare

SistemaEscretoreOrganizzazionefunzionaledelparenchimarenaleMeccanismodifiltrazioneglomerulareesuaregolazioneMeccanismidiriassorbimentoesecrezionetubulareConcettodiclearancedeisolutiRuolodelrenenelbilancioacido/baseControllodivolume,osmolaritàeconcentrazionielettrolitiche

SistemaDigerenteMotilitàdeltubodigerenteGeneralitàsullafunzionedelleghiandoleannesse(salivari,pancreas,fegato)FasieprodottidelladigestioneAssorbimentodell’acquaedeiprincipalinutrientiControllodellamotilitàedellasecrezionegastro-enterica

Conoscenze richieste in ingressoLacomprensionedelcorsorichiedefamiliaritàconicontenutideiprecedenticorsidiFisiologiaGeneraleeChimicaBiologica.

[email protected]

84 85

Corso di laurea Magistrale in Biologia

Classe di appartenenza: LM6Nome inglese del corso: Biology

D.M. 22/10/2004, n. 270

Università degli Studi di Milano-BicoccaScuola di Scienze

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Regolamento Didattico anno Accademico 2017-18

Denominazione del corso di studio e classe di appartenenzaÈistituitopressol’UniversitàdeglistudidiMilano-Bicocca(ScuoladiScienze)ilCorsodiLaureamagistrale(D.M.270)inBIOLOGIA,dellaClassedellelaureemagistraliinBiologia(LM6)inconformitàconilrelativoOrdinamentodidatticodisciplinatonelRegolamentoDidatticodiAteneo.

PresentazioneIl corso prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi in due anni, percomplessivi11esami. Il corsodi laureaportaalconseguimentodeltitolodiLaureaMagistraleinBiologia.Iltitolodàaccesso,previosuperamentodiprovadiammissione,acorsidiMasterdiIIlivelloeaiDottoratidiRicerca.

Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia ha l’obiettivo di formare figureprofessionalidielevatolivello,caratterizzatedacapacitàdiinnovazione.Questefiguresonodestinateinmodoparticolareall’attivitàdiformazionesuperioreericercanelcampodellescienzedellavita,mapossiedonoconoscenzeadeguatearicoprireruolitecnico-gestionalinell’industria(farmacologica,biotecnologicae alimentare) e nei servizi per la tutela della salute e dell’ambiente. Gliinsegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Biologia consentono allostudentediconferirealpropriopercorsodistudiounadiversacaratterizzazione,conleseguentispecificitàtematiche:

1) con accento sulla strutturadellemolecole biologiche, sulla suacodificageneticaesullemetodologiedimanipolazionegenica;2)destinatoadapprofondiregliaspettimorfo-funzionali,dallivellomolecolareaquellodiorganismo,conriferimentoaimeccanismidimalattiaediazionedeifarmaci;3)rivoltoall’applicazionedelledisciplinebiologicheallostudioealmonitoraggiodell’ambiente.

86 87

In ogni caso, obiettivi del corso di laurea sono l’acquisizione da parte dellostudentedi:

-conoscenzaapprofonditadelledisciplinebiologicheedelleloropiùrecentievoluzioni,conl’obiettivodigenerarecapacitàdiinnovazione.- conoscenza teorica e pratica relativa alle metodologie attualidi indagine e ricerca in campo biologico; familiarità con i metodidi analisi statistica e presentazione dei dati e con le applicazionidell’informaticaincampobiologico.- familiarità con l’utilizzodi banchedati informatizzate e con tuttiimezziattualidireperimentodell’informazione;capacitàdiletturacriticadellaletteraturascientificainternazionale;-progettualitànellosviluppodiprotocollidistudioenellasoluzionedeiproblemitecnicirelativiall’attivitàdiricerca;- familiarità con lapraticageneraledi laboratorioeconoscenzadialmenounaspecificametodicadiindaginealivellodiricerca.

Risultati di apprendimento attesi:FormazioneBiomolecolareConoscenza e comprensioneIl repertorio degli insegnamenti del Corso di Laurea magistrale offre aglistudenti l’opportunità di caratterizzare il loro piano di studi con diversespecificitàtematiche.Inparticolare,perquantoriguardal’areabiomolecolare,il percorso formativo approfondisce specifici aspetti quali la struttura dellemolecole biologiche, la sua codifica da parte dei geni e i meccanismi dimodulazionedell’espressionegenica,conparticolareriferimentoaiprocessididifferenziamentocellulareesviluppodegliorganismi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLostudentesaràaddestratonelperiododellatesidi laurea,obbligatoriapertutti,all’applicazionepraticadelle conoscenzeacquisiteeallo sviluppodellacapacitàdi ideare soluzioni innovativeaproblemi teorici epratici. Tutto ciòcostituisce lo scopo fondamentale dell’attività di tesi sperimentale. Durantetaleattivitàlostudentesifamiliarizzaconspecifichemetodologiesperimentaliecongliaspettipraticilegatialreperimentoeorganizzazionedell’informazionescientifica. Leproblematiche sperimentali affrontatenell’areabiomolecolareincludono in particolare lo studio dei rapporti tra struttura e funzionenormaleepatologicadelleproteine,lapredizionedistrutturaefunzionedellemolecolebiologichemediantemetodibioinformatici,ledinamicheevolutive,i meccanismi molecolari della patogenicità dei microrganismi, l’oncologia

molecolare, leproblematichegenetichelegatealcontrollodellatrascrizione,allo sviluppo embrionale e alla modificazione mirata del genoma, l’utilizzodellecellulestaminali.

FormazioneFisiopatologicaConoscenza e comprensioneIlrepertoriodegliinsegnamentidelCorsodiLaureamagistraleoffreaglistudentil’opportunità di caratterizzare il loro piano di studi con diverse specificitàtematiche.Inparticolare,perquantoriguardal’areafisiopatologica,ilpercorsoformativoèdestinatoadapprofondiregliaspettifunzionalidellabiologia,dallivellomolecolareaquellodiorganismo,conriferimentodirettoaimeccanismidimalattianell’uomoeallemodalitàdiazionedeifarmaci.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLostudentesaràaddestratonelperiododellatesidi laurea,obbligatoriapertutti,all’applicazionepraticadelle conoscenzeacquisiteeallo sviluppodellacapacitàdi ideare soluzioni innovativeaproblemi teorici epratici. Tutto ciòcostituisce lo scopo fondamentale dell’attività di tesi sperimentale. Durantetaleattivitàlostudentesifamiliarizzaconspecifichemetodologiesperimentaliecongliaspettipraticilegatialreperimentoeorganizzazionedell’informazionescientifica. Leproblematiche sperimentali affrontatenell’areafisiopatologicaincludono in particolare i fondamenti molecolari dei principali processifisiologici(meccanismidifunzionamentoditrasportatoriecanaliioniciedellamotilità cellulare), la fisiopatologia cardiovascolare, i meccanismi univocidi funzionamento del cervello, la risposta immunitaria normale e alterata, imeccanismidiazionedeichemioterapici.

FormazioneBioecologicaConoscenza e comprensioneIl repertorio degli insegnamenti del Corso di Laurea magistrale offre aglistudenti l’opportunità di caratterizzare il loro piano di studi con diversespecificitàtematiche.Inparticolare,perquantoriguardal’areabioecologica,ilpercorsoformativoapprofondisceèrivoltoall’integrazionefralemetodologiebiomolecolari e quelle proprie dell’ecologia, orientate allo studio dellabiodiversitàeallavalutazionedell’ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLostudentesaràaddestratonelperiododellatesidi laurea,obbligatoriapertutti,all’applicazionepraticadelle conoscenzeacquisiteeallo sviluppodellacapacitàdi ideare soluzioni innovativeaproblemi teorici epratici. Tutto ciò

88 89

costituisce lo scopo fondamentale dell’attività di tesi sperimentale. Durantetaleattivitàlostudentesifamiliarizzaconspecifichemetodologiesperimentaliecongliaspettipraticilegatialreperimentoeorganizzazionedell’informazionescientifica. Le problematiche sperimentali affrontate nell’area bioecologicaincludonoinparticolarelostudiodellepopolazioninaturaliedellasalvaguardiadei loro habitat, della diversità biologica vegetale, della biogeografia, delladinamicadellepopolazioni.

Autonomia di giudizioL’autonomiadigiudiziorichiestaaquestolivellocomprendelafamiliaritàconl’analisistatisticadeidatisperimentali,l’interpretazionecriticadeisuoirisultatielacapacitàdivalutarelamisuraincuiunconcettosiageneralizzabileacontestidiversidaquelloincuièstatosviluppato.

Abilità comunicativeL’attivitàrelativaallaprovafinalerichiedeallostudentediaffrontareinmodosistematico la letteratura internazionale, di comunicare e discutere con icolleghi i risultatidelproprio lavorodi ricercae, infine,diorganizzarli inundocumentoconlastrutturatipicadegliarticoliscientifici.

Capacità di apprendimentoLacapacitàdiapprendimentorichiestaèquellaidoneaadavviareadoccupazioniincuilostudiocontinuaadessereparteintegranteefondamentaledellavoro.Profiliprofessionaliesbocchioccupazionali

Le competenze professionali acquisibili con il Corso di LaureaMagistrale inBiologia(laureadiIIlivello)sonodestinateprimariamenteall’attivitàdiricercabiologicadibase(prevalentementeinambitoaccademico),alleattivitàdiricercaapplicativaesviluppo(prevalentementepressoaziende)eall’insegnamento,una volta completato lo specifico iter aggiuntivodi addestramento. Il Corsodi LaureaMagistraledàaccessoalla formazionedi III livello,organizzataneidottoratidiricerca,neicorsidispecializzazioneemaster.Le competenze sono inoltre adeguate all’assunzione di ruoli gestionali e dicoordinamentonell’ambitodi:

a)attivitàdianalisiecontrollofinalizzatealleattivitàproduttiveinambitobio-sanitario,farmaceutico,biotecnologico,zootecnico,agro-alimentareeittico,etc.b)entipubblicieprivatioperantinell’erogazionedirettadiservizisanitari,odicontrolloegestionedell’ambienteedellasalutepubblica.c) negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi dellavalutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la

conservazioneeperilripristinodell’ambiente.d)intuttiqueicampi,pubblicieprivati,dovesidebbanoclassificare,gestiree utilizzare organismi viventi e loro costituenti, e gestire il rapporto frasviluppoequalitàdell’ambiente.

Ilcorsopreparaaleprofessionidi:

Norme relative all’accessoPeressereammessialCorsodiLaureaMagistraleinBiologiaoccorreessereinpossessodellaLaureaodelDiplomauniversitariodiduratatriennale,ovverodi titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. In particolare,possono essere ammessi alla Laurea Magistrale in Biologia i laureati delleLauree Triennali delle Scuole di Scienze, di Biotecnologie, Scienze Naturali,Farmacia, Medicina e Chirurgia e Ingegneria di qualunque Ateneo che

90 91

dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profittogliinsegnamentidelCorsodiLaurea.Aquestoscopo,èprevistaunaprovadivalutazionedelleconoscenzedellostudentecheprecedel’iniziodelleattivitàdidattiche; lediversedatee lemodalitàdi svolgimentodellaprova sarannodiffuseconappositiavvisi.Laprovaverteràsulleconoscenzefondamentaliincampomorfologico,genetico,biochimico-molecolare,funzionaleedecologiconecessarieallacomprensionedelledisciplinedelpercorsoformativoprescelto.Sirinviaalsitowebdelcorsodilaurea(www.biologia.unimib.it)perulterioridettaglisuicontenutiesuirelativitestidiriferimento.

Organizzazione del corsoIlCorsodiLaureaèarticolatoinattivitàformativededicateall’approfondimentoditematicheeprofessionalitàspecificheperuntotaledi120crediti,distribuitiindueanni.I crediti formativi rappresentano il lavoro di apprendimento dello studente,comprensivodelleattivitàformativeattuatedalCorsodiLaureaedell’impegnoriservatoallostudiopersonaleodialtreattivitàformativeditipoindividuale.UnCFUcorrispondea25oredilavorocomplessivo,distribuitetraoredilezionefrontale, esercitazioni e attività di laboratorio, studio individuale, attività distageetirocinio.

Ilpercorsodistudiprevedeleseguenti:Attività formative caratterizzanti:

Discipline del settore Biodiversità e ambiente:BIOLOGIAQUANTITATIVA-SSDBIO/07-6CFUEMBRIOLOGIA-SSDBIO/06-6CFUEVOLUZIONEDEIGENOMIANIMALI-SSDBIO/05-6CFU

Discipline del settore biomolecolare:BIOLOGIAMOLECOLAREDEGLIEUCARIOTI-SSDBIO/11-6CFUFISIOLOGIAMOLECOLAREDELLEPIANTE-SSDBIO/04-6CFUGENETICADELLOSVILUPPOEDELDIFFERENZIAMENTO-SSDBIO/18-6CFUMETODOLOGIEBIOCHIMICHE-SSDBIO/10-6CFUMICROBIOLOGIAMOLECOLARE-SSDBIO/19-6CFU

Discipline del settore biomedico:FARMACOLOGIADEICHEMIOTERAPICI-SSDBIO/14-6CFUFISIOPATOLOGIACARDIOVASCOLARE-SSDBIO/09-6CFUIMMUNOLOGIAAPPLICATA-SSDMED/04-6CFULABORATORIODISTATISTICA-SSDMED/01-6CFU

Attività affini e integrative:BIODIVERSITA’EBIOPROSPECTING-SSDBIO/01-6CFUBIOGEOGRAFIA-SSDBIO/05-6CFUANALISIEGESTIONEDIBIOCENOSI-SSDBIO/07-6CFUBIOLOGIADELLEINTERAZIONIANIMALI-SSDBIO/05-6CFUBIOLOGIACOMPUTAZIONALE-SSDBIO/10-6CFUBIOCHIMICADELLEPROTEINE-SSDBIO/10-6CFUPATOLOGIEDELMETABOLISMO-SSDBIO/10-6CFUNEUROSCIENZE-SSDBIO/09-6CFUONCOLOGIAMOLECOLAREECELLULARE-SSDBIO/13-6CFUOMEOSTASICELLULARENEITESSUTISOMATICIECELLULESTAMINALI-SSDBIO/13-6CFUCITOGENETICA-SSDBIO/18-6CFUGENETICAUMANA-SSDBIO/18-6CFUREGOLAZIONEGENICAEPATOLOGIAUMANA-SSDBIO/18-6CFU

Sullabasedell’Offertaformativasonoprevistiiseguentiinsegnamenti:

Primo annoEvoluzionedeigenomianimali–6CFU–SSDBIO/05Biologiamolecolaredeglieucarioti–6CFU–BIO/11Metodologiebiochimiche–6CFU–SSDBIO/10Fisiopatologiacardiovascolare–6CFU–SSDBIO/09Biostatistica–6CFU–SSDMED/01

Lostudentenell’ambitodelleattivitàcaratterizzanti–disciplinebiodiversitàeambiente-dovràscegliere6CFUtraiseguentiinsegnamenti:Biologiaquantitativa–6CFU–SSDBIO/07Embriologia–6CFU–SSDBIO/06

Lostudentenell’ambitodelleattivitàcaratterizzanti–disciplinebiomolecolare-dovràscegliere6CFUtraiseguentiinsegnamenti:Fisiologiamolecolaredellepiante–6CFU–SSDBIO/04Microbiologiamolecolare–6CFU–SSDBIO/19Geneticadellosviluppoedeldifferenziamento-6CFU-SSDBIO/18

Lostudentenell’ambitodelleattivitàcaratterizzanti–disciplinebiomediche-dovràscegliere6CFUtraiseguentiinsegnamenti:Farmacologiadeichemioterapici–6CFU–SSDBIO/14Immunologiaapplicata–6CFU–MED/04

92 93

Lostudentenell’ambitodelleattivitàaffinieintegrativedovràscegliere12CFUtraiseguentiinsegnamenti:Biodiversitàebioprospecting–6CFU–SSDBIO/01Biogeografia–6CFU–SSDBIO/05Analisiegestionedibiocenosi–6CFU–SSDBIO/07Biologiadellainterazionianimalis–6CFU–SSDBIO/05Biologiacomputazionale–6CFU–SSDBIO/10Biochimicadelleproteine–6CFU–SSDBIO/10Patologiedelmetabolismo–6CFU–SSDBIO/10Neuroscienze–6CFU–SSDBIO/09Oncologiamolecolareecellulare–6CFU–SSDBIO/13Omeostasicellulareneitessutisomaticiecellulestaminali–6CFU–SSDBIO/13Citogenetica-6CFU-SSDBIO/18Geneticaumana-6CFU-SSDBIO/18Regolazionegenicaepatologiaumana-6CFU-SSDBIO/18

Secondo annoNelsecondoannodicorsosonoinoltreprevisteleseguentiattivitàformative:

Attivitàperlaprovafinale–47CFUAltreconoscenzeutiliperinserimentonelmondodellavoro–1CFUAttivitàasceltaautonomadellostudente:12CFU

Attività formative a scelta dello studenteLostudentepotràscegliereiCFUrelativialleattivitàformativeascelta(art.10,comma5,letteraa)tratutteleattivitàformativeofferteneidifferentiCorsidiLaureaMagistraledell’Ateneo.

Forme didatticheIl credito formativo (CFU) corrisponde a un totale di 25 ore di impegno; ilnumeroditalioreriservateall’attivitàdidatticasonospecifichepertipologiadiattività.Leattivitàdidatticheconsistonoin:

1)corsidilezionifrontali(1cfu=7ore),eventualmentecorredatediattivitàdilaboratorio(1cfu=10ore);2)corsidilaboratorio(1cfu=10ore);3)attivitàditesi(1cfu=25ore).

Tuttiicorsivengonotenutiinlinguaitalianaoinlinguainglese.

Modalità di verifica del profittoPericorsidilezionifrontaliedilaboratorioilprofittovienevalutatomedianteesamiconpunteggiointrentesimi.Gliesamidiprofittopossonoessereoralie/o scritti, in conformità con quanto previsto dal Regolamento Didattico diAteneo.Lostudentedovràinoltrepresentareirisultatidellavorosperimentaleredigendolasuatesidilaureachesaràvalutatanell’esamefinale.

FrequenzaLafrequenzaaicorsidilezionifrontalièfacoltativa,mavivamenteconsigliata.La frequenzaal laboratoriodi Statisticaèobbligatoria; è ammessa l’assenzamotivataadunmassimodel25%delladuratadelcorso.Lapartecipazionealleattivitàditesiècertificatadairispettividocentiresponsabili.

Piano di studioIlpianodistudioèl’insiemedelleattivitàformativeobbligatorie,delleattivitàprevistecomeopzionaliedelleattivitàformativescelteautonomamentedallostudenteincoerenzaconilregolamentodidatticodelcorsodistudio.Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’attodell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario.Successivamentelostudentedevepresentareunpropriopianodistudioconl’indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. Il piano di studio èapprovatodalConsigliodiCoordinamentoDidattico.Lemodalitàelescadenzedipresentazionedelpianosonodefinitedall’Ateneo.Il diritto dello studente a sostenere prove di verifica relative a un’attivitàformativaèsubordinatoallapresenzadell’attivitàstessanell’ultimopianodistudioapprovato.Perquantononprevistosi rinviaal regolamentod’Ateneoperglistudenti.

PropedeuticitàNonsonoprevistepropedeuticità.

Attività di orientamento e tutoratoIl corsodi laureaorganizzaattivitàdiorientamentoedi tutoratoasostegnodeglistudenti.

Scansione delle attività formative e appelli d’esameLo svolgimento delle attività formative è articolato in due semestri che sisvolgono,dinorma,neiseguentiperiodi:

-primosemestre:dal1ottobreal31gennaio;-secondosemestre:dal1marzoal15giugno.

94 95

L’orariodelle lezioni, ilcalendariodegliappellinelqualevengonoindicate ledate,gliorarieilluogoincuisisvolgonogliesamisonopubblicatisulsitowebdelcorsodilaurea:www.biologia.unimib.it

PerquantoriguardailnumerominimodiappellisifariferimentoalRegolamentoDidatticodiAteneo.

Prova finaleLaprovafinaleprevedelapresentazionediunelaboratoscritto(tesidilaureainlinguaitalianaoinglese)elasuadiscussione(inlinguaitalianaoingleseadiscrezionedellostudente)davantiaunacommissionenominatadalConsigliodiCoordinamentoDidattico.Latesièsempredinaturasperimentaleeprevedelapresentazionedidatiscientificioriginaliprodottidallapartecipazioneaunprogettodiricercasottolaguidadiunrelatore.Ilsuperamentodellaprovafinalecomportal’acquisizionedi47cfu.

Riconoscimento CFU e modalità di trasferimentoIl riconoscimento dei CFU acquisiti in attività formative svolte presso altriCorsidiLaureaMagistralediquestoodialtroAteneo(senzalimiteperiCFUcoinvolti)èsoggettoall’approvazionedelCCDdiScienzeBiologichesupropostadellaCommissionePianidiStudiodaessonominata.InbasealD.M.270/2004eallaL.240/2010,leuniversitàpossonoriconoscerecomecreditiformativiuniversitarileconoscenzeeabilitàprofessionalicertificateindividualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altreconoscenzeeabilitàmaturateinattivitàformativedilivellopostsecondarioallacuiprogettazioneerealizzazionel’universitàabbiaconcorsoperunmassimodi10CFU,fermorestandocheilnumeromassimodicreditiformativiuniversitaririconoscibili complessivamente tra corsi di laureae laureamagistrale èparia 12. Tale riconoscimento è soggetto all’approvazione del CCD di ScienzeBiologichesupropostadellaCommissionePianidiStudiodaessonominata.

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studioIdocentichesvolgonoattivitàformativeafferisconoperlopiùalDipartimentodiBiotecnologieeBioscienzepressoilqualevengonosvolteattivitàdiricercamultidisciplinaricaratterizzatedallediverseareequali:

CELLULEDENDRITICHENELL’IMMUNITA’INNATAEADATTATIVAMICROBIOLOGIAETECNICHEFERMENTATIVECHIMICABIOORGANICAEMEDICANEUROFISIOLOGIAENEUROSCIENZA

BIOCHIMICA DELLE PROTEINE E BIOFISICA: FUNZIONI, INTERAZIONI ECONFORMAZIONENANOBIOTECNOLOGIEECOBIOLOGIA,ZOOLOGIA,BOTANICAGENETICAEBIOLOGIAMOLECOLAREDELLADIFFERENZIAZIONECELLULARE

VengonosvoltipressoilDipartimentonumerosiprogettidiricercaalivellosiainternazionalesianazionale.Per idettagli si rimandaal sitowebwww.btbs.unimib.it

Idocentidelcorsodistudiosono:

Altre informazioni

Sede del Corso:DipartimentodiBiotecnologieeBioscienze,P.zadellaScienza2-20126Milano.

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

96 97

Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico in Scienze Biologiche:Prof.MaurizioCasiraghi

Altri docenti di riferimento:Prof.AndreaBecchetti(responsabileorientamento)Prof.SilviaKirstenNicolis(responsabileErasmus),PaoloTortora,MarcellaRocchetti.Segreteria Didattica del Corso di LaureaEdificioU3,secondopiano.Stanza2038Tel.0264483346–3332Fax.0264483350mail:[email protected],[email protected]:lunedì–mercoledì–venerdìdalleore9alle12Indirizzointernetdelcorsodilaurea:www.biologia.unimib.it

Il Presidente della Scuola di ScienzeProf.AndreaZanchi

Per le procedure e termini di scadenza di Ateneo relativamente alleimmatricolazioni/iscrizioni, trasferimenti, presentazione dei Piani di studioconsultareilsitowebwww.unimib.it

Sono possibili variazioni non sostanziali al presente Regolamento didattico.In particolare, per gli insegnamenti indicati come a scelta, l’attivazione saràsubordinataalnumerodeglistudentiiscritti.

Tabella riassuntiva insegnamenti del corso di laurea

98 99

Programmi e dettagli dei singoli insegnamenti del corso di laurea

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso di biologia computazionale si propone di fornire le conoscenzeteorichedibaseeglistrumentipraticiperutilizzareglistrumentibioinformaticidisponibiliinrete,perlostudiodimacromolecolediinteressebiologico.Il corso consiste di 3 CFU frontali e 3 CFU di esercitazioni in laboratorio dibioinformatica.Leesercitazioniprevedonoun lavoro individualesuciascunodegliargomentidell’insegnamento.

Programma dell’insegnamentoSequencedatabasesSequencealignmentsMultiplesequencealignmentsStructuredatabasesStructuralalignmentsMolecularevolutionGeneralissuesinstructuralandfunctionalpredictionOrder/disorderanalysisSecondarystructurepredictionHomologymodelingFoldrecognitionRosettadenovoprediction

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si ripropone dimostrare agli studenti l’importanza e le potenzialitàoffertedall’analisiquantitativadeidatibiologiciedifornirelorolenozionidibasepereffettuaretalianalisi.

Riferimenti WEB-EberthardtLLAcourseinquantitativeecology[link].

Testi consigliatiMaterialedidatticofornitodaldocente.-GaetaGModellimatematiciinbiologia.Springer-KokkoHModellingforfieldbiologistsandotherinterestingpeople.CambridgeUniversityPress-MontgomeryD.C.Progettazioneeanalisidegliesperimenti.McGraw-Hill-PastorJ,MathematicaEcologyofpopulationsandecosystems.Wiley-Blackwell-SmithTM&SmithRL,Elementidiecologia(6aed.).Pearson-SutherlandWJ,Ecologicalcensustechniques.CambridgeUniversityPress

Programma dell’insegnamentoINTRODUZIONEOpportunità e problemi connessi con un approccio quantitativo allo studiodellabiologia.Pianificazionediunprogrammadiricerca.Reverseplanning.

NOZIONIDIBASEDefinizioni di variabile casuale e funzione di distribuzione, valore atteso evarianza. Variabile casuale binomiale, poissoniana e gaussiana; fenomenibiologici interpretabili utilizzando tali variabili casuali. Definizioni di:popolazione, campione, statistica. Teorema centrale del limite e sue

[email protected]

[email protected]

[email protected]

100 101

applicazioni.Matricedeidati.Covarianza,correlazione,distanze.

L’ANALISISTATISTICAMULTIVARIATAINBIOLOGIACluster analysis conmetodi di raggruppamento gerarchici e non gerarchici:esempi di applicazione negli studi biologici. Indici di bontà della partizioneadottata.Dendrogrammaesuainterpretazione.Interpretazionedell’outputdiunaclusteranalysis.Analisi delle componenti principali: esempi di applicazione negli studibiologici.Varianzadellecomponentiprincipaliestratte.Punteggi.Correlazionetra componenti principali e variabili originarie. Interpretazione geometricadellecomponentiprincipali.Metodiper lasceltadelnumerodicomponentiprincipalidaestrarre.Interpretazionedell’outputdiun’analisidellecomponentiprincipali.Regressione:esempidiapplicazioneneglistudibiologici.Assuntiperilcalcolodei coefficientieper la stimadella lorovarianzaconparticolare riferimentoall’omoschedasticitàedall’autocorrelazionedei residui.Relazioni tra l’analisidicorrelazionee l’analisidi regressione.Scomposizionedellavarianzatotaleinvarianzaspiegataevarianzaresidua.Regressionemultipla,Interpolazionedicurve.Interpretazionedell’outputdiun’analisidiregressione.Cenni a tecniche avanzate di analisi statistica comunemente utilizzate neglistudibiologici:ModelliLineariGeneralizzati,Bootstrap,randomizzazione.

PROGETTAZIONEEANALISIDEGLIESPERIMENTIEsperimenti con un singolo fattore. Determinazione della dimensionecampionaria. Metodi non parametrici. Blocchi casualizzati e quadrati latini.Introduzioneaipianifattorialiedaipianigerarchici.

METODIDICAMPIONAMENTOECENSIMENTOIntroduzione alla teoria dei campioni. Importanza della scelta del metododi campionamento negli studi biologici. Stimatori della media, del totale,della proporzione e loro varianze nel campionamento casuale semplicecon ripetizione e senza ripetizione. Stima di un intervallo di confidenza.Determinazione della dimensione del campione. Stimatori della media, deltotale e loro varianze nel campionamento stratificato. Cenni all’allocazioneproporzionaleedall’allocazioneottimadelleunità.Stimaperquozienteeperregressione.Campionamentoaduestadi.Metodidicatturaericattura.MetododiPeterseneindicediLincoln.MetododiJolly-Seberperilcensimentodipopolazioniaperte.Transetti. Assunti alla base del metodo. Line intercept transect, FlushingDistance Line transect e Right Angle Distance Line Transect: applicazione

praticaditalimetodiacasidistudio.Indicidiabbondanza.Pelletgroupcounts,conteggialrichiamoeconteggialcanto: assunti alla base dei metodi e loro applicazioni. Metodi basati sullosforzo di caccia:modello di Ricker e di De Lury. Stimatore di Haldane dellasopravvivenza.Assuntiallabasedeimetodidistimadellasopravvivenzaeloroverifica.

MODELLIBIOLOGICISTATICIIterpolazionedimodellidicrescitadipopolazionidadatiempirici.

MODELLIDIDINAMICADELLEPOPOLAZIONILifetableseagedependentlifetables;curvedisopravvivenza.Stimadeltassodiaccrescimento.Grafodivita.MatricidiLesileediLefkovitch.Tassointrinsecodiaccrescimento.Modellicontinuidicrescitadellepopolazioni.Modellomaltusianoemodellologistico.Studioqualitativodellafunzionelogisticaesignificatobiologicodeiparametriditalefunzione.CompetizioneinterspecificaemodellodiLotka-Volterra.Modellidipredazione.Modello di crescita di una popolazione con cooperazione tra gli individui.EffettoAllee.Modellidicooperazionetrapopolazionididiversespecie.Rispostafunzionaledelconsumatore,parassitismo,erbivoria.

Obiettivi dell’insegnamentoObiettivodelcorsoèfornireallostudentelebasiperpianificareunesperimentoinambitobiologico,perscegliereadeguatamenteimetodidiraccoltadeidatiedianalisistatistica,percondurrel’analisi,eperinterpretarecorrettamenteirisultatiottenuti.Testi consigliatiAnalisistatisticadeidatibiologici,M.C.WhitlockeD.Schluter,Zanichelli

[email protected]

Dr.ssa Lorenza Scotti02 6448.5846

102 103

Riferimenti WEBTheanalysisofBiologicalData[link]

Programma dell’insegnamento1.Esperimentoeosservazione1.1Ipassidellaricercaincampobiologico1.2Studisperimentaliestudiosservazionali1.3Ildisegnosperimentale2.Elementidistatisticadescrittivaeinferenziale2.1Statisticadescrittiva2.2Statisticainferenziale2.3.Testdisignificatività3.Metodiperl’analisidirispostecontinue3.1Lasceltadiunteststatistico3.2 I test per il confronto tra medie (t-test, analisi della varianza, assunti,trasformazioniemetodinonparametrici)3.3Correlazioneeregressione3.4Analisiconpiùdiunavariabileesplicativa:interazioneeconfondimento4.Metodiperl’analisidirispostebinarie4.1Analisidelletabelledicontingenza4.2Regressionelogistica

Conoscenze richieste in ingressoMatematica

Altre informazioni ritenute utiliDuranteilcorsosonoprevistedelleesercitazioniinun’aulainformatizzataperimparareautilizzareilsoftwarestatisticoJMP®perl’analisididatibiologici.Ilsoftwarepuòesserescaricatoeutilizzatogratuitamentecon licenzaCampusdall’area“downloadstudenti”delseguentesito.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si propone di descrivere i complessi meccanismi che regolano lamorfogenesidiunnuovoorganismo.Inparticolareduranteilcorsoverrannodescritteletappecheneimammiferi,a partire da un gamete maschile e da un gamete femminile, portano allaformazionedinuovitessutiedorgani.Losviluppodell’organismoverràinterpretatoinchiavecomparataedevolutiva.

Testi consigliatiGilbertS.T.Biologiadellosviluppo.Edit.Zanichelli

Riferimenti WEBSiti web, materiali audiovisivi, articoli scientifici e altra documentazionebibliograficaspecificaverrannosegnalatiduranteilcorso.

Programma dell’insegnamentoSottocapitolo1-gametogenesiMeccanismi che regolano il processo di spermatogenesi ed oogenesi neimammiferi.Morfologiadeigameti

Sottocapitolo2-fecondazioneLegameericonoscimentodeigameti.Attivazionedelmetabolismodellacellulauovo.

Sottocapitolo3-segmentazioneMeccanismicheregolanolasegmentazione.Specificazionedeldestinocellularenellablastocisti.Meccanismichedeterminanol’impiantodellablastocisti.

[email protected]

Prof.ssa Anita Colombo02 6448.2921

104 105

Sottocapitolo4-gastrulazioneSpecificazione delle cellule ed organizzazione dei territori embrionali edextraembrionali.Formazionedegliannessiembrionali.Identificazionedegliassidorso-ventraleesinistradestra.

Sottocapitolo5-formazionedegliassi

Sottocapitolo6-organogenesiMeccanismi che regolano la formazione del tubo neurale: neurulazioneprimariaesecondaria.Celluledellacrestaneurale.Differenziamento del mesoderma parassiale: processi che regolano lasomitogenesi. Determinazione e destino dello sclerotomo, dermatomo emiotomo.Differenziamentodelmesodermaintermedio:ilsistemaurogenitale.Differenziamentodelmesodermadellalaminalaterale.Differenziamentodell’endoderma.Losviluppodell’artoneitetrapodi

Sottocapitolo7-cenniditeratologia

Conoscenze richieste in ingressoCitologia-Anatomia,Zoologia

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliGeneticadellosviluppo

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponediillustrareimeccanismid’azionedeifarmacichemioterapiciimpiegatineltrattamentodelleinfezionibatteriche,viraliedinparticolareperilcontrollodelleneoplasie.

Testi consigliatiGolanD.E.Principidifarmacologia.CasaEditriceAmbrosianaReviewsrecentisarannoinoltreforniteperl’approfondimentodegliargomentipiùattuali.

Programma dell’insegnamentoCHEMIOTERAPIAANTITUMORALEMeccanismimolecolariebersaglifarmacologicinellatumorigenesi.Farmaci attualmente utilizzati nella terapia antitumorale (farmaci chemodificano la struttura del DNA, inibitori delle topoisomersi, inibitori deimicrotubuli,antimetaboliti).Nuove strategie terapeutiche per il trattamento dei tumori (immunoterapiaantitumorale, “target therapy”, inibitori dell’angiogenesi tumorale, terapiagenicadeitumori,terapiamirataalle“cancerstemcells”).

CHEMIOTERAPIAANTIMICROBICAMeccanismod’azionedeifarmaciantibattericiedantivirali

Conoscenze richieste in ingressoIprincipidibasedellabiologiacellulareemolecolareeperlaparterelativaagliantiviraliedantibattericileconoscenzedibasedimicrobiologia.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliOncologiaMolecolare

[email protected]

106 107

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso presenterà, attraverso l’illustrazione e l’analisi di lavori scientifici, leproblematichegenetichecheriguardano:-ilcontrollodellatrascrizioneincelluleeucariotiche;-losviluppoembrionaledeivertebrati(sistemaemopoietico;muscolo;sistemanervoso;cellulepluripotentidell’embrioneprecoceetc.);- lamodificazionemiratadel genoma, e il suoutilizzoneimodellimurini dimalattiagenetica.

Testi consigliatiArticoliscientificioriginaliillustratiduranteilcorso.-ScottF.Gilbert,Developmentalbiology(VIIthedition),Sinauer2003.[traduzioneitaliana:biologiadellosviluppo(VIIed.),Zanichelli2006].-TomStrachaneAndrewRead,humanmoleculargeneticstraduzioneitalianaGeneticamolecolareumana,2011,Zanichelli.

Programma dell’insegnamentoProblematiche genetiche nello sviluppo embrionale dei vertebrati e neldifferenziamentotessutospecifico.

1)MUTAZIONIMIRATENELGENOMADITOPOPERLOSTUDIOFUNZIONALEDEIGENITransgenesi;GenetargetingincelluleES,mutanticondizionali;differenziazioneinvitrodicellulestaminaliembrionalimutanti.

2A)SISTEMAEMOPOIETICOESUAEMBRIOGENESIMutantiingeniperfattoritrascrizionali/proteineregolatriciestudiodel lororuolo in:programmidifferenziativi tessuto-specifici (es. eritroide); sceltadeldestino cellulare e suoi meccanismi (es. granulocita vs. macrofago; destino

B-linfoidetramiterestrizionedisceltealternative);origineemantenimentodicellulestaminaliematopoietiche.

2B)SISTEMAMUSCOLAREEMIOGENESIUn“mastergene”puo’attivarel’interoprogrammadifferenziativomuscolare:myoDeigenimiogenici.Topimutantiinfattoritrascrizionalimiogenici;azionenel differenziamento muscolare (determinazione, migrazione, miogenesi),gerarchie di geni regolatori; la ridondanza. Genetica delle cellule staminalimuscolariecellulesatelliti.

2C)SISTEMANERVOSOESUAEMBRIOGENESICellule staminali neurali, proliferazione e differenziamento neuronale/gliale,regionalizzazionedeltuboneurale.Meccanismigeneticineldifferenziamentoregione-specificodeineuronidelmidollospinale:gradientidimolecolesegnaleeattivazionedicombinazionidifattoritrascrizionali.Meccanismigeneticinellaspecificazionedelleareedellacorteccia.Specificazionegeneticadell’identitàposizionale:mutantiomeotici(indrosophilaetopo).Controllogeneticodellosviluppoorientatodegliassoniedellaconnettivitàneuronale.

2D)CELLULEPLURIPOTENTIDELL’EMBRIONEPRECOCEIdentificazionedigeniperfattoritrascrizionalichecontrollanolapluripotenza;meccanismi molecolari d’azione. Riprogrammazione genetica di celluledifferenziateacellulepluripotenti.

3) MECCANISMI GENETICI DEL CONTROLLO TRASCRIZIONALE IN CELLULEEUCARIOTICHEEspressionegenicadifferenzialenellosviluppoembrionaleeneldifferenziamentocellulare: metodi di studio. Livelli di regolazione dell’espressione genica.Identificazionee studiodi sequenze regolatrici della trascrizione:metodiedesempi(interazioneproteineregolatrici/DNAinvitroenellacromatina,saggifunzionaliinanimalitransgenici).Combinazionidisitidilegameperfattoritrascrizionalinellaprogrammazionedell’espressione genica nello sviluppo e differenziamento: esempi dallaregolazionedigenidellosviluppodell’occhioinspeciediverse.Modificazionicovalentiregolativedegliistonieinterazioniconfattoritrascrizionali.Isolatori.Idiversilivellidiorganizzazionedellaregolazionegenicainazione:l’esempiodeigeniglobinici.Talassemiedadelezioneesequenzeregolatriciadazione“longrange”;sequenzeregolative“locuscontrolregion”eloromeccanismid’azione.Organizzazioneecompartimentalizzazionenuclearedellaregolazionegenica:“active chromatine hubs”, “transcription factories”. Trascritti intergenici. Gli

[email protected]

108 109

enhancersagisconoancheintrans?Regolazionedeigeniperirecettoriolfattivi.Modificazioniallosterichenellafunzionedifattoritrascrizionali:esempidallaregolazionegenicadellosviluppodell’ipofisi.

Obiettivi dell’insegnamentoLoscopodelcorsoèdiintrodurregliapprocciallostudiodelgenomaumanoperidentificarelerelazionigenotipo-fenotipoinsituazioninormaliepatologiche.

Testi consigliatiGeneticamolecolareumana,StrachanT.,ReadA.(edizionepiùrecentepossibile).

Risorse WEBhttps://www.genome.gov/10001688/international-hapmap-project/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim/

Programma dell’insegnamentoStrutturadelgenomaumano.Variabilitàgeneticanell’uomo:caratteristicheemetodidistudio.Correlazionegenotipo-fenotipo:malattiegenetichemendelianeepoligeniche.Cennidigeneticaquantitativa.Genomicimprintingemutazionidinamiche.Mappaggiodigeni-malattia:LinkageAnalysisGenetica dellemalattie complesse: studi di associazione a livello genomico(GWAS).Evidenzegenetichedellaselezionepositivanell’uomo.Manipolazionigenetichenell’uomo?Introduzione,prospettiveeproblemietici.

Conoscenze richieste in ingressoSolidebasidigeneticaebiologiamolecolare.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliIl corso è strettamente interconnesso con i corsi di genetica della laureatriennaleeconilcorsodiRegolazionegenicaePatologiaumana.

Altre informazioni utiliMateriale aggiuntivo (lavori originali) verrò reso disponibile dal docenteduranteilcorso.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si propone di approfondire come il funzionamento del sistemaimmunitarioe/oilsuomalfunzionamentoregolanoodeterminanolosviluppodi diverse patologie con base infiammatoria quali tumori, autoimmunità,allergieealtre.Ilcorsosiproponealtresìdianalizzare,apartiredaipiùrecentidati di letteratura, nuovi approcci terapeutici che sfruttano modificazionidel sistema immunitario colfinedi fornirenuove cure. Il corsoèaltamenteinterattivoeprevedelapresentazioneel’approfonditadiscussioneinclassedilavoripubblicatisullemaggioririvistescientifiche.

Testi consigliatiJaneway’simmunobiologia.KennethMurphy,PaulTravers,MarkWalport.Piccin-NuovaLibraria.

Programma dell’insegnamentoIlcorsosidivideindueparti.Nellaprimapartevengonorichiamatieapprofonditiiconcettichiavechespieganoilfunzionamentodelsistemaimmunitarioedinparticolare:-Anatomiadelsistemaimmunitario;-Patofisiologiadelprocessoinfiammatorio;-Funzioniemeccanismidiazionedeilinfocitidelsistemaimmunitarioinnato;-Funzioniemeccanismidiazionedeilinfocitidelsistemaimmunitarioadattativo;

[email protected]

[email protected]

GENETICA MOLECOLARE UMANA

110 111

-Grandimodelliteoricichespieganoilfunzionamentodelsistemaimmunitario.

Lasecondapartedelcorsosioccupadianalizzarelavoridirecentepubblicazionesullemaggioririvistescientifichechetrattanoleseguentitematiche:-Immunologiadeitumori;-Interazionifrasistemaimmunitarioesistemanervoso;-Allergie;-Malattieautoimmunitarie;-Trapianti;-Interazioniframicrobiotaesistemaimmunitario;-Metabolismoesistemaimmunitario;-Sepsieshocksettico;-Immunologiadellemucose.

Conoscenze richieste in ingressoGlistudentidevonoavereconoscenzedibasedi immunologia.Sirichiedonounaconoscenzadibasedelfunzionamentosiasiadellecomponentidelsistemaimmunitarioinnatochediquelloadattativo.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliFisiologia,Farmacologia,Nanobiotecnologie.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso illustra aspetti teorici e pratici delle tecniche di base in uso nellaboratoriobiochimicoperlapurificazioneelacaratterizzazionediproteine.

Testi consigliati- Bonaccorsi di PattiMC, Contestabile R eDi SalvoM.L. 2012.MetodologieBiochimiche.CasaEditriceAmbrosiana.

-K.WilsoneJ.Walker(editors).PrinciplesandTechniquesofBiochemistryandMolecularBiology,CambridgeUniversityPress,2011,seventhedition.- K. Wilson e J. Walker. 2006. Biochimica e biologia molecolare. Principi etecniche, Raffaello Cortina Editore, Milano. (traduzione della 6a edizioneinglese).

Programma dell’insegnamento-Metodidirotturadicelluleetessuti;frazionamentosubcellulare,preparazionee conservazione di estratti. Precipitazione in ammonio solfato, dialisi eultrafiltrazione.-Tecnichecentrifugative:centrifugazionedifferenzialeesugradientedidensità;centrifugazioneanalitica.-Tecnichespettroscopiche:spettrofotometriavisibileeUV,dicroismocircolareespettroscopiainfluorescenza;FRETeFRAP.-Metodiperladeterminazionequantitativadellaconcentrazioneproteica.- Metodi per la determinazione dell’attività enzimatica (dosaggio). Dosaggicontinui e discontinui; dosaggi accoppiati. Dosaggi con inibitori enzimatici.HighThroughputScreening.-Tecnichecromatografiche:gelfiltrazione,scambio ionico,cromatofocusing,cromatografia di adsorbimento, di interazione idrofobica, cromatografia diaffinità.- Purificazione di proteine: strategia generale emetodiche specifiche per lapurificazionediproteinericombinanti.- Tecniche elettroforetiche: principi generali, SDS-elettroforesi, elettroforesinativa, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale. Metodi dirivelazionediproteineingel.-Westernblotting,EasternblottingeFar-westernblotting.-Tecnicheimmunochimiche:produzionedianticorpi, immunoprecipitazione,RIA,ELISA,DELFIA;biosensori.-Tecnicheradioisotopiche:contatoreGeiger-Müller,contatoriascintillazioneliquidaesolida,autoradiografia.Scintillationproximityassay.-Determinazionedellacomposizioneesequenzaamminoacidicadiproteine.-Metodiperladeterminazionedellastrutturaterziariadelleproteine:NMRecristallografiaaraggiX.-Attivitàdi laboratorioconesperienzedipurificazioneecaratterizzazionediproteine.

[email protected]

112 113

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedifornireunquadrogeneraledelleNeuroscienze,dallivellocellulareaquellodisistema.

Testi consigliatiKandeletal.,PrincipidiNeuroscienze,CEA.Bradyetal.BasicNeurochemistry.AcademicPress.Mountcastle.PerceptualNeuroscience.TheCerebralCortex.HarvardUniversityPress.Nichollsetal.,Daineuronialcervello,Zanichelli.

Programma dell’insegnamentoIntroduzione.EvoluzioneedorganizzazionedelsistemanervosoneiVertebratieInvertebrati.Modellisperimentalinelleneuroscienze.I)ComplementidineurofisiologiacellularePrincipali tipi cellulari, richiami di neurofisiologia, motori molecolari nelneurone.Barrieraematoencefalica.ControllodelpHintra-edextracellulareedelK+nelfluidocerebrospinale.Aspettipeculiaridelmetabolismocerebrale:interazionetraneuroniedastrociti.Controllodelvolumeintra-edextracellulare:ruolodellecellulegliali,controllodelvolumeneigliomi.

II)FisiologiasinapticaecircuitinervosilocaliIntroduzionestorica.Aspettifondamentalidellatrasmissioneglutamatergica,GABAergicaeruolodeineuropeptidi.Basicellularidell’apprendimentoedellamemoria.Orientamento e navigazione nello spazio. Rulo dell’ippocampo Circuitilocali. Diversità cellulare nella corteccia cerebrale. Organizzazione laminare.Microcolonne.Implicazioni patologiche: basi molecolari e meccanismi neurofisiologicidell’epilessia;epilessiegenetiche.

III)IntegrazioneecontrollodellefunzionicerebraliSistemimodulatoriascendenti.Controllodell’umore.Ritmibiologicievariabiliambientali. Nucleo soprachiasmatico, fotoperiodo. Ritmo sonno-veglia nelRegno Animale. Il sonno nei mammiferi e negli uccelli. Sistema reticolareascendente.Sistematalamocorticale.

Sistemisensoriali:aspettigeneraliecodificadelsegnale.Elementidipsicofisica.Sensibilità. Meccanismi di adattamento. Elaborazione centrale del segnale.Cortecce sensoriali. Cortecce granulari. Aree associative. Il problema del‘binding’.Sistemi motori. Livelli gerarchici di controllo, esecuzione del movimento,correzione degli errori e apprendimento. Schemi motori e locomozione.Regolazionecerebellare(cenni).Regionimotorieepremotoriedellacortecciacerebrale.Cortecceagranulari.Trattopiramidale.Codificamotoria.Plasticitàdella corteccia motoria: connessioni orizzontali ed inibizione. Regionipremotorieeneuroni‘specchio’.Volizioneedattimotori.

Alcuneimplicazionineuropatologiche:autismoeschizofrenia.

Conoscenze richieste in ingressoConoscenzedibasedellalaureatriennale.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliGeneticadellosviluppoedeldifferenziamento,FisiologiaCellulare,GeneticaUmana.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsodipatologiedelmetabolismosiproponedifornireconoscenzeriguardoalle principali patologie del metabolismo, con particolare attenzione allealterazioniacaricodellastrutturaefunzionediproteine.Nelcorsovengono

[email protected]

[email protected]

II

114 115

trattatesialemalattiemetaboliche,chelemalattie“dafolding”,inparticolarelepatologieneurodegenerative.

Testi consigliati-Cao,Dallapiccola,Notarangelo“Malattiegenetiche,molecoleegeni”Piccin.-LiebermaneMarks“Biochimicamedica,unapproccioclinico”CEA.-Leuzzi,Bellocco,Barreca“Biochimicadellanutrizione”Zanichelli.

Programma dell’insegnamentoSOTTOCAPITOLO1: LEMALATTIEDELMETABOLISMOAMMINOACIDICO,DELMETABOLISMODEINUCLEOTIDIEDELMETABOLISMODELL’EMEDESCRIZIONE:malattielegateadisfunzionidelciclodell’urea,fenilchetonuria,alcaptonuria,omocistinuria,malattiadelleurineasciroppod’acero,albinismo;malattiadiLesch-Nyhan;porfirie.SOTTOCAPITOLO2:PATOLOGIEDELLACOAGULAZIONEDELSANGUEDESCRIZIONE:emofiliaA,emofiliaB,malattiadivonWillebrand.SOTTOCAPITOLO3:LEMALATTIEDELMETABOLISMOGLUCIDICODESCRIZIONE: la carenza di glucosio-6 fosfato deidrogenasi; i radicalidell’ossigeno e i sistemi di difesa cellulare. Il diabete. Le glicogenosi. Lagalattosemia.SOTTOCAPITOLO4:LEMALATTIEDELMETABOLISMOLIPIDICODESCRIZIONE:l’obesità;l’acidoarachidonico,gliacidigrassiomega6eomega3.Latossicitàdell’etanolo.SOTTOCAPITOLO5:LEMALATTIEDAACCUMULOLISOSOMIALIDESCRIZIONE: Le sfingolipidosi (gangliosidosi GM1, malattia di Tay-Sachs,malattiadiSandhoff,malattiadiFabry,leucodistrofiametacromatica,malattiadiKrabbe,malattiadiGaucher,malattiadiFarber,malattiadiNiemann-Pick);lemucopolisaccaridosi (malattiadiHurler,malattiadiHunter,diSanFilippo,Morquio);lesialidosi;lamalattiadiPompe.SOTTOCAPITOLO 6: PATOLOGIE DOVUTE A DIFETTI NELLE PROTEINE DITRASPORTODESCRIZIONE:lafibrosicistica.SOTTOCAPITOLO7:LADISTROFIAMUSCOLAREDIDUCHENNESOTTOCAPITOLO8:LEMALATTIENEURODEGENERATIVEDAFOLDINGDESCRIZIONE: Sclerosi laterale amiotrofica; morbo di Alzheimer, morbo diParkinson.Malattiedaprioni.Sindromidatripletteripetute:sindromedell’Xfragile,atassiadiFriedreich,malattiedapolyQ(atassie,coreadiHuntington).SOTTOCAPITOLO9:ILCANCROCOMEMALATTIAMETABOLICA

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsoconsisterà inunaseriediseminari (in inglese)relativiaimeccanismimolecolari dellamalattiageneticaumana,inparticolarelealterazionipatologichedelcontrollotrascrizionaleetraduziuonaledell’espressionegenica.Maggioridettagliverrannofornitidaidocenti.

Obiettivi dell’insegnamentoTuttigliorganismiviventiinteragisconoconaltriorganisminelcorsodellalorointeraesistenza.Neicasiestremi,comelesimbiosiintracellulari,l’habitatdiunorganismoèaddiritturaunaltrovivente.Lostudiodiquesteinterazioniavvieneintegrandodiversefontidiinformazionebiologica(zoologia,genetica,fisiologia,ecologia,microbiologia,informatica,ecc.).Comprenderelecaratteristicheeifinimeccanismicoinvoltiinquesteinterazionièunagrandesfidadellascienza

[email protected]

[email protected]

[email protected]

BIOLOGIA DELLE INTERAZIONI ANIMALI

02 6448.3412

116 117

dibaseehanumerosirisvoltiapplicativichespazianodallaconservazionedellabiodiversitàedegliecosistemiallacaratterizzazionedellecomunitàmicrobicheche influenzano la salute umana o che permettono le principali attività dibiotrasformazionedellerisorsenaturali.

Testi consigliatiArticoli scientifici comunicati dal docente durante le lezioni. Gli studentipotrannoottenerliavvalendosidellerisorsebibliotecariediateneoacuihannoaccesso.

Riferimenti WEBPresentazioni mostrate a lezione disponibili su piattaforma e-learning diateneo.Pikaia–ilportaledell’evoluzione[link]

Programma dell’insegnamento-Ladiversitàdelleinterazionibiologicheeleprincipalitecnicheanaliticheperillorostudio.-Le interazionitramicroorganismicomemodelloperspiegare l’originedeglieucarioti.- Le simbiosi intracellulari (verranno trattati casi studio di rilevanzamedica,veterinaria,fitosanitariaeirisvoltiapplicativiemersidallalorocaratterizzazione).-Imicrobiotaeimicrobiomi(inambitoumano,ambientaleeneiprocessidibiotrasformazionedelcompartoalimentare).-Leinterazionitraeucariotiinsisteminaturalieagricoli(ades.impollinazione,dispersionedisemi)eilproblemadelleinvasionibiologiche.-LarivoluzionesequenziamentomassivodelDNAnelcampodelleinterazionia livello ambientale e di agroecosistema (eDNA, DNA metabarcoding,metagenomica).

Conoscenze richieste in ingressoMicrobiologia,Zoologia,Conoscenzedibasedibiologiacellulareemolecolare.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliEvoluzionedeigenomianimali.

Insegnamento mutuato dal corso di laurea in Marine Sciences

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso presenta alcuni processi molecolari di importanza fondamentalenellabiologiacellulare,neiqualileproteinegiocanounruolodirilievoechespesso presentano implicazioni nella patologia umana. Ciascuna tematicasarà presentata dal docente in una lezione introduttiva; in seguito sarannopropostilavoriscientificiattinentichedovrannoessereanalizzaticriticamentedallostudente. In talmodoci siproponedi familiarizzarlocon la letteraturascientificaeallenarloaunacomprensionecriticadellamedesima.

Testi consigliatiSono rese disponibili nel sito web delle presentazioni ppt riguardanti letematiche di base introduttive, presentate in lezioni frontali. Oltre a ciò,

DA DEFINIRE

[email protected]

118 119

vengonomessiadisposizioneipdfdellepubblicazioniscientificheperlequalièrichiestounlavorodiapprofondimentocritico.

Riferimenti WEBUnibakeka[link]

Programma dell’insegnamentoLetematichetrattatesono:- Ripiegamento e stabilità delle proteine: fondamenti chimico-fisici eimplicazionibiologiche.-Proteineintrinsecamentedisordinate.-Proteine“moonlighting”.-Proteineamiloidogenicheepatologieadesseassociate.-Serpineepatologieadesseassociate.

Conoscenze richieste in ingressoSono richieste conoscenzedi base circa la chimicadelle proteine e biologiacellulare.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliLe tematiche trattate si collegano con quelle di diversi altri corsi. Ma nonesistonoconnessioniculturalipiùspecificheconqualcunodiessi.

Obiettivi dell’insegnamentoConoscerelabiodiversitàel’evoluzionedellepianteconsentequindidiscoprirenuove molecole e fitocomplessi utili all’uomo. La relazione tra piante edambienteèinoltreelementofondamentalesiaperlatuteladellabiodiversitàsiaperincrementarereseeproduttivitàdeimetabolitidiinteresse.

Testi consigliati-RavenP.H.,EvertR.F.,Eichorn.S.E.BiologiadellePiante.Zanichellied.- Judd, Campbell, Kellogg, Stevens. Botanica Sistematica - Un approcciofilogenetico.Piccin.-Botanicafarmaceutica-MariottiLippiM.,MauginiE,MaleciBiniL.BotanicaFarmaceutica,Piccin.

Riferimenti WEBLucidiLezionesupiattaformae-learningdiateneo.

Programma dell’insegnamentoLabiodiversitàcomerisorsadimolecoleecomplessibioattivi.L’origine della vita, l’evoluzione degli organismi e la ricchezza metabolica.L’evoluzione delle piante dalle alghe alle terre emerse. Le tappe critichedell’evoluzioneeilruolodell’ambientenellaselezionedellabiodiversità.Le piante superiori: origine e diversificazione. Le angiosperme e la loroevoluzione.Laflorad’Italia:origineepeculiarità.Biomieinterventidituteladellabiodiversità.Ambiente,biodiversitàerispostemolecolari.Laricchezzavegetaleperl’alimentazioneelasalute.Lerisorsediorigineanimali.Matricidiscartoelorovalorizzazione.BioestrazioneeBioattività.Bioprospecting:sistemidistudioeprospettive.Ladomesticazioneeladiversificazionedell’agrobiodiversità.Alimentazionedelfuturo:foodomica.

Conoscenze richieste in ingressoBotanicageneraleeSistematica.Conoscenzedibasediecologiavegetale.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliFisiologiaVegetale,Ecologia,Biochimicadelleproteine,Fisiologia.

[email protected]

BIODIVERSITA’ E BIOPROSPECTING

120 121

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso siproponedipresentare i principali aspettidelladistribuzionedegliesseriviventinellospazioeneltempo.

Testi consigliati-ZuninoM.,ZulliniA.2004.Biogeografia.Ladimensionespazialedell’evoluzione.CasaEditriceAmbrosiana,374pp.,2ed.- Cox C.B., Moore P.D., Ladle R. 2016. Biogeography: An Ecological andEvolutionaryApproach(Inglese).Blackwell,448pp.,9ed.

Programma dell’insegnamentoCenni sulle tematiche storiche. Specie e speciazione. Dispersalismo evicariantismo.Relazionifileticheestatodeicaratteri.Filogenesiesistematica.Biogeografiaecologicaestorica.Tettonicadelleplacche.Ereeperiodigeologici.Cennidipaleontologia.Estinzioni.Evoluzionedelclima.Arealeesuedinamiche.Endemismi ed hotspot di diversità. Patterns di diversità. Biomi. Regionibiogeografiche. Categorie corologiche. Il grande scambio interamericano.La crisi del Messiniano. Biogeografia delle isole e caratteristiche del biotainsulare.Modellogeneralizzatoperleisoleoceaniche.Terrani.Differenzetralabiogeografiaterrestreemarina.Biogeografiadeifondalioceaniciedellafasciacostierainambientetemperatoetropicale.

Conoscenze richieste in ingressoZoologia,Botanica,Ecologia,Evoluzione.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliPaleontologia,Paleoecologia,Simbiosi,AnalisieGestionedellebiocenosi.

Altre informazioni ritenute utiliArticoli scientifici esaminati durante il corso saranno forniti dal docente informatoPDF.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si propone di fornire conoscenze relative al lievito Saccharomyces cerevisiae,organismomodellopiùsempliceperlostudiodellecelluleeucariote.Inoltre, il corso si propone di fornire conoscenze relative alle metodicheutilizzateperlostudiodell’espressionegenicaineucarioti.

Testi consigliatiLetteraturaprimariaereviews.

Programma dell’insegnamentoIlcorsoèdivisoindueparti.Nellaprimaparte verràpresentato il lievitoSaccharomyces cerevisiae come sistemamodelloeverrannotrattatialcuniaspettiparticolari:Trasformazionedilievito.Marcatoriauxotroficiedominanti.Vettori(integrativiedepisomici).Biologiadel2micron.Genetargetingeinattivazionegenica.Promotoricostitutivied inducibili. Verranno poi trattate tecniche di ANALISI DELL’ESPRESSIONEGENICAEDELLEINTERAZIONIFRAMACROMOLECOLE:SistemaTet-oneTet-off.RealTimePCR(Sybrgreenesondefluorescenti),Curvedimelting,RealTimePCRquantitativa(relativaedassoluta).ChromatinImmunoprecipitation(ChIP).Tecnichedimicroscopiaespettrometriadimassa.Nellasecondapartedelcorsoverràstudiata larispostacellularealdannoal

[email protected]

[email protected]

[email protected]

122 123

DNAcomecasodistudioperl’applicazionedellemetodologiemolecolareadunproblemabiologico.

Conoscenze richieste in ingressoConoscenzedibasedibiologiamolecolare,cellulareedibiochimica.

Obiettivi dell’insegnamentoCondurrelostudentenell’apprendimentodelleconoscenzedibaseedavanzatedellacitogeneticaedellemetodologieutiliallaricercaealladiagnostica.

Programma dell’insegnamentoArchitetturadellacromatinaemeccanicacromosomicanelledivisionicellulari;colture cellulari per cariotipizzazione; tecniche per preparati cromosomici;cariotipo umano normale; anomalie di numero e di struttura; meccanismimeioticiemitoticioriginanti leanomalienumeriche;meccanismimolecolarialla base delle rotture cromosomiche; effetto fenotipico delle anomaliecromosomiche; effetto sulla riproduzione del soggetto portatore; frequenzanellapopolazioneerischidiricorrenza;diagnosiprenatale.

Obiettivi dell’insegnamentoIlgenomaèilcentrodiinformazionedelleentitàbiologiche,sianoessevirusocellule.Maqualèlasuaorigine?Nell’insegnamento verrà osservata, in modo comparato, l’architettura deigenomiattualipercomprendernel’origineelafunzioneattualechenederiva.

Testi consigliatiNonc’èunverotestodiriferimento,mapossonoessereutiliperalcuneparti:-Evoluzione.ModellieProcessi,acuradiMarcoFerragutieCarlaCastellacci,Pearson.-Evolution-NicholasH.Barton,DerekE.G.Briggs,JonathanA.Eisen,DavidB.Goldstein,NipamH.Patel.ColdSpringHarborLaboratoryPress.-S.B.Carrol,J.K.Grenier,S.D.Weatherbee.DalDNAalladiversità–evoluzionemolecolaredelprogettocorporeoanimale.Zanichelli,Bologna,2004.

Riferimenti WEBPikaia–ilportaledell’evoluzione[link]

Programma dell’insegnamento1)Definizionedigenomaesuaarchitettura.2)Genomidivirus,batteri,archaeaedeucarioti.Iltreeoflife.3)Organizzazionedeigenomi:ilnumerodicromosomi.4)Ilc-valueelanaturaripetitivadeigenomi.5)IlDNAnongenicoel’evoluzionedegliintroni.6)Ilruolodelladuplicazionegenicaegenomicanell’evoluzione.Lefamigliemulti-geniche.7)dN/dSel’utilizzodifferenzialedeicodonisinonimi.8)Gliorologimolecolari.9)Imeccanismiregolativigenomici:RNAi;epigenetica;EVO-DEVO.

DA DEFINIRE

[email protected]

EVOLUZIONE DEI GENOMI ANIMALI

124 125

Conoscenze richieste in ingressoZoologia, Botanica, Ecologia, cenni Evoluzione Biologica, Genetica, BiologiaMolecolare.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliBiologiadelleinterazionianimali,GeneticadelloSviluppo,Embriologia.

Altre informazioni ritenute utiliL’esamediEvoluzioneMolecolareèconsideratodisintesi, incuiconoscenzebiologiche che derivano da vari insegnamenti vengono osservate in chiaveevolutiva.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso è destinato a fornire modelli interpretativi utili all’individuazionedi potenziali “meccanismi bersaglio”, utilizzabili nello sviluppo di approccidiagnostici e terapeutici alla patologia cardiovascolare. Il corso si affiancaadaltriconsignificatoanalogo,mariferitiadaltrisistemiorganici(patologienervosa,immune,metabolica),nelcaratterizzarel’indirizzoFisiopatologico.

Testi consigliatiCometestodiriferimentopericoncettidifisiologia,propedeuticiaicontenutidelcorso,siconsiglia“Fisiologia.Molecole,celluleesistemi(vol1e2)”Edi-Ermes 2006 (ISBN 88-7051-297-5). Il livello avanzato del corso richiedecomunque l’integrazioneconmaterialebibliografico(generalmente in linguainglese)fornitoduranteilcorsostesso.

Programma dell’insegnamento• Leggifondamentalidelmuscoloelorointerpretazionemolecolare.• Meccanicaventricolareeprincipidiemodinamica.

• Elettrofisiologiacardiaca(cellulareed’organo).• Metabolismomiocardioefunzionemitocondriale.• Fisiologia molecolare della contrazione cardiaca (accoppiamentoeccitazione-contrazione,sarcomero,regolazione)eanalisidettagliatadelciclopressione/volume.• Fisiologiavascolare(muscololiscio,endotelioelorointerazione).• Peculiaritàeregolazionedeicircolipolmonareecoronario.• Adattamenticardiocircolatoriall’esercizio.• Fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca (cenni di eziologia, rispostaneuroumorale e signaling, meccanismi molecolari e conseguenze delrimodellamentomiocardio,conseguenzesulcircoloesualtrisistemi).• Fisiopatologia dell’aterosclerosi (metabolismo, trasporto e targetingdei lipidi, cenni di eziologia, formazione dell’ateroma e sua evoluzione,ruolo della disfunzione endoteliale conseguenze emodinamiche e fattori dicompensazione).• Fisiopatologia dell’ischemia miocardica (definizione di ischemia einfarto, alterazioni cellulari in ischemia acuta, conseguenze di riperfusione,meccanismidipre-epost-condizionamento).

Conoscenze richieste in ingressoLa comprensione del corso richiede familiarità con i contenuti dei corsi diFisiologiaGeneraleeUmanadellaLaureaTriennaleinScienzeBiologiche.

Altre informazioni ritenute utiliL’assenza di un unico testo di riferimento rende particolarmente utile lafrequentazionedellelezioni.

[email protected]

FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Prof. Antonio Zaza02 6448.3307

126 127

Obiettivi dell’insegnamentoIl corso si proponedi presentaregli aspettimolecolari della crescitaedellosviluppodellepianteedell’interazionepianta–fattoriambientalibiotici.

Testi consigliati-L.Taiz,E.Zeiger,FisiologiaVegetale,quartaEdizioneitalianasullaquintadilinguainglese,acuradiM.Maffei,PiccinEditore.-Jackson,MolecularandCellularBiophysics,CambridgeUniversityPress.-ByrneeRoberts,FromMoleculestoNetworks,Elsevier.

Programma dell’insegnamentoVerrannopresiinesameiprincipaliprocessidicrescitaesviluppodellepianteeleinterazionipianta–piantaepiantaaltriorganismi.Gliargomentitrattatiriguarderanno:Lamorfogenesi, lamaturazioneegerminazionedeisemi, lamaturazionedeifrutti,lasenescenza,lamortecellulareprogrammataelalororegolazionedapartedi fattoriendogeni (ormoniefitoregolatori)eambientali; l’interazioneallelopatica pianta – pianta e le interazioni pianta – erbivori e pianta -organismipatogeni(virus,batteri,funghi,nematodi)conparticolareriguardoaimeccanismimolecolari allabase siadi tali interazioni siadelle rispostedidifesa.E’previstalaletturadiarticoliscientificiinerentigliargomentitrattati.

Obiettivi dell’insegnamentoIlcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzeutiliacomprenderele complesse interazioni che governano la relazione microrganismo-ospite.Inparticolareverràaffrontato ilruolodellasecrezionedelleproteineedellestrutture di rivestimento cellulari nella patogenesi batterica. Infine il corsoapprofondirà il problema della biogenesi delle strutture delle struttureextracitoplasmatiche anche in relazione ai meccanismi di relazione ospiteparassita.

Testi consigliati- SalyerA.A,WhittD.D.Bacterial Pathogenesis.Amolecular approach.ASMPress2002.-WolridgeK.Bacterialsecretedproteins.CaisterAcademicpress2009.Indicazionibibliografichespecificheriguardoagliargomentitrattative.rrannosegnalatedurantelosvolgimentodelcorso.

Programma dell’insegnamento1)INTERAZIONEMICRORGANISMI-OSPITELe popolazioni microbiche del corpo umano. I microrganismi patogeni:relazione con l’ospite. Potere patogeno dei batteri; strategie e fattori divirulenza.Identificazionedigenidivirulenza:IVET,STM.

2)ISISTEMIDISECREZIONEDELLEPROTEINESistemidisecrezioneditipoI,II,III,IV,VeIV:esempieruolonellapatogenesi

3)ASSEMBLAGGIODISTRUTTUREEXTRACITOPLASMATICHELa biogenesi delle membrana esterna nei batteri Gram-negativi: trasportoe assamblaggio di proteine “β-barrel”, liporoteine e lipopolisaccaride.Meccanismidibiosintesieassemblaggiodipiliefimbrie.

[email protected]@unimib.it

128 129

Conoscenze richieste in ingressoMicrobiologia,Biologiamolecolare,Genetica,Biochimica.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliBiochimicadelleproteine,Simbiosi,Immunologiaapplicata.

Obiettivi dell’insegnamentoL’obiettivo del corso è quello di ampliare e approfondire i concetti relativialle funzioni delle cellule staminali in relazione alla omeostasi tissutale,con particolare riguardo ai meccanismi di riparazione dei tessuti. Accennirelativamentealpossibileusodellestaminalinell’ambitodelleterapiecellulari.

Testi consigliatiStemcells,diC.S.Potten,AcademicPressArticoliscientificifornitiecommentatialezione.

Programma dell’insegnamento1.GENEALOGIECELLULARIIntroduzioneedefinizioni.Ildifferenziamento,lamaturazionefunzionale,lamultipotenzialità.Lecellulestaminalieffettiveepotenzialiedilconcettodiomeostasicellulare.

2.COMPARTIMENTICELLULARILa staminalità, parametri funzionali di staminalità e di automantenimentocellulare.Progenitoricellulariditransitoeruolonellaomeostasicellulareedeitessuti.

3.MODELLIDIGERARCHIECELLULARIModelloacellulesingole,modelloavite.

Modellodisuccessioneclonale,modellodeterministico,modellistocastici.

4.CELLULESTAMINALISOMATICHEGeneralitàedefinizioni.

5.CELLULESTAMINALIMESODERMICHE

6.CELLULESTAMINALIENDODERMICHE

7.CELLULESTAMINALIECTODERMICHE

8.CELLULESTAMINALIEMBRIONALIClonazioneepartenogenesi.

9.ILTRANSDIFFERENZIAMENTO

10.CANCERSTEMCELLS

11.INDUCEDPLURIPOTENTSTEMCELLS

Conoscenze richieste in ingressoBuonaconoscenzadellabiologiacellulare,fisiologiaumanaeistologia.

Altri insegnamenti con cui esistono interazioni culturaliGeneticadellosviluppo,OncologiaeFarmacologiadeichemioterapici.

Obiettivi dell’insegnamentoIl corsosiprefiggediapprofondire iprincipiguidadell’oncologiamolecolaretramite la riletture critica dei percorsi sperimentali che hanno portato

DA DEFINIRE

[email protected]

130 131

all’identificazione dei geni coinvolti nel processo di tumorigenesi (oncogeniedoncosoppressori),nonche’allacomprensionedeiprincipicheregolano laprogressionetumorale. Il corsosibaseràsulla letturacriticadipubblicazioniscientifichenel campodell’oncologiamolecolare, conparticolare attenzioneall’analisideidifferentiapprocci sperimentali,edallacomprensionedicomel’osservazione sperimentale abbia portato alla formulazione dei modelli diprogressione tumorale. Enfasi verrà posta sull’analisi di modelli murini, suapproccidireversegeneticsesuipiu’recentisviluppinelcampodell’oncologia.Ilcorsoavràcaratteremonografico,lepubblicazionidiscusseconstituirannoiltestodiriferimento.Lo scopo del corso sarà quello di fornire gli strumenti necessari allacomprensioneedallavalutazionecriticadiarticoliscientificiinerentialcampodell’oncologiamolecolare.

Testi consigliatiAkala,O.O.,Park,I.K.,Qian,D.,Pihalja,M.,Becker,M.W.,andClarke,M.F.(2008).Long-term haematopoietic reconstitution by Trp53(-)(/-)p16(Ink4a)(-/-)p19(Arf-)(/-)multipotentprogenitors.Nature.Alt,J.R.,Greiner,T.C.,Cleveland,J.L.,andEischen,C.M.(2003).Mdm2haplo-insufficiencyprofoundlyinhibitsMyc-inducedlymphomagenesis.EmboJ22,1442-1450.Barlow,C.,Dennery,P.A.,Shigenaga,M.K.,Smith,M.A.,Morrow,J.D.,Roberts,L.J.,2nd,Wynshaw-Boris,A.,andLevine,R.L.(1999).Lossoftheataxia-telangiectasiageneproductcausesoxidativedamageintargetorgans.ProcNatlAcadSciUSA96,9915-9919.Barlow,C.,Hirotsune,S.,Paylor,R., Liyanage,M.,Eckhaus,M.,Collins, F., Shiloh,Y.,Crawley,J.N.,Ried,T.,Tagle,D.,andWynshaw-Boris,A.(1996).Atm-deficientmice:aparadigmofataxiatelangiectasia.Cell86,159-171.Bartkova,J.,Horejsi,Z.,Koed,K.,Kramer,A.,Tort,F.,Zieger,K.,Guldberg,P.,Sehested,M.,Nesland,J.M.,Lukas,C.,etal.(2005).DNAdamageresponseasacandidateanti-cancerbarrierinearlyhumantumorigenesis.Nature434,864-870.Bassing,C.H.,Chua,K.F.,Sekiguchi,J.,Suh,H.,Whitlow,S.R.,Fleming,J.C.,Monroe,B.C.,Ciccone,D.N.,Yan,C.,Vlasakova,K.,etal.(2002).IncreasedionizingradiationsensitivityandgenomicinstabilityintheabsenceofhistoneH2AX.ProcNatlAcadSciUSA99,8173-8178.Braig,M.,Lee,S.,Loddenkemper,C.,Rudolph,C.,Peters,A.H.,Schlegelberger,B.,Stein,H.,Dorken,B.,Jenuwein,T.,andSchmitt,C.A.(2005).Oncogene-inducedsenescenceasaninitialbarrierinlymphomadevelopment.Nature436,660-665.Celeste, A., Petersen, S., Romanienko, P. J., Fernandez-Capetillo, O., Chen, H. T.,Sedelnikova,O.A.,Reina-San-Martin,B.,Coppola,V.,Meffre,E.,Difilippantonio,M.J.,etal.(2002).GenomicinstabilityinmicelackinghistoneH2AX.Science296,922-927.Chen,Z.,Trotman,L.C.,Shaffer,D.,Lin,H.K.,Dotan,Z.A.,Niki,M.,Koutcher, J.A.,Scher,H.I.,Ludwig,T.,Gerald,W.,etal.(2005).Crucialroleofp53-dependentcellularsenescenceinsuppressionofPten-deficienttumorigenesis.Nature436,725-730.

Chin,L.,Artandi,S.E.,Shen,Q.,Tam,A.,Lee,S.L.,Gottlieb,G.J.,Greider,C.W.,andDePinho,R.A.(1999).p53deficiencyrescuestheadverseeffectsoftelomerelossandcooperateswithtelomeredysfunctiontoacceleratecarcinogenesis.Cell97,527-538.Cimmino,A.,Calin,G.A.,Fabbri,M.,Iorio,M.V.,Ferracin,M.,Shimizu,M.,Wojcik,S.E.,Aqeilan,R.I.,Zupo,S.,Dono,M.,etal.(2005).miR-15andmiR-16induceapoptosisbytargetingBCL2.ProcNatlAcadSciUSA102,13944-13949.Croce,C.M.,andCalin,G.A.(2005).miRNAs,cancer,andstemcelldivision.Cell122,6-7.Dontu,G.,andWicha,M.S.(2005).Survivalofmammarystemcellsinsuspensionculture: implications for stem cell biology and neoplasia. J Mammary Gland BiolNeoplasia10,75-86.Egle,A.,Harris,A.W.,Bouillet, P., andCory, S. (2004).Bim is a suppressorofMyc-inducedmouseBcellleukemia.ProcNatlAcadSciUSA101,6164-6169.Eischen, C.M., Packham,G., Nip, J., Fee, B. E., Hiebert, S.W., Zambetti,G. P., andCleveland,J.L.(2001a).Bcl-2isanapoptotictargetsuppressedbybothc-MycandE2F-1.Oncogene20,6983-6993.Eischen,C.M.,Roussel,M.F.,Korsmeyer,S.J.,andCleveland,J.L.(2001b).BaxlossimpairsMycinducedapoptosisandcircumventstheselectionofp53mutationsduringMyc-mediatedlymphomagenesis.MolCellBiol21,7653-7662.Eischen, C.M.,Weber, J.D., Roussel,M. F., Sherr, C. J., andCleveland, J. L. (1999).Disruption of the ARF-Mdm2-p53 tumor suppressor pathway in Myc-inducedlymphomagenesis.GenesDev13,2658-2669.Elson,A.,Wang,Y.,Daugherty,C. J.,Morton,C.C., Zhou, F.,Campos-Torres, J., andLeder, P. (1996). Pleiotropic defects in ataxia-telangiectasia protein-deficient mice.ProcNatlAcadSciUSA93,13084-13089.Fanidi,A.,Harrington,E.A.,andEvan,G.I.(1992).Cooperativeinteractionbetweenc-mycandbcl-2proto-oncogenes.Nature359,554-556.Farnie,G.,andClarke,R.B. (2007).Mammarystemcellsandbreastcancer--roleofNotchsignalling.StemCellRev3,169-175.Gao,Y.,Ferguson,D.O.,Xie,W.,Manis,J.P.,Sekiguchi,J.,Frank,K.M.,Chaudhuri,J.,Horner,J.,DePinho,R.A.,andAlt,F.W.(2000).Interplayofp53andDNA-repairproteinXRCC4intumorigenesis,genomicstabilityanddevelopment.Nature404,897-900.Hemann,M.T.,Bric,A.,Teruya-Feldstein,J.,Herbst,A.,Nilsson,J.A.,Cordon-Cardo,C.,Cleveland, J. L., Tansey,W. P., and Lowe, S.W. (2005). Evasion of the p53 tumoursurveillancenetworkbytumour-derivedMYCmutants.Nature436,807-811.Jacobs,J.J.,Kieboom,K.,Marino,S.,DePinho,R.A.,andvanLohuizen,M.(1999a).TheoncogeneandPolycomb-groupgenebmi-1regulatescellproliferationandsenescencethroughtheink4alocus.Nature397,164-168.Jacobs,J.J.,Scheijen,B.,Voncken,J.W.,Kieboom,K.,Berns,A.,andvanLohuizen,M.(1999b).Bmi-1collaborateswithc-Mycintumorigenesisbyinhibitingc-Myc-inducedapoptosisviaINK4a/ARF.GenesDev13,2678-2690.Lowe,S.W.,Cepero,E.,andEvan,G.(2004).Intrinsictumoursuppression.Nature432,307-315.Maser,R.S.,andDePinho,R.A.(2002).Connectingchromosomes,crisis,andcancer.Science297,565-569.

132 133

Michaloglou,C.,Vredeveld,L.C.,Soengas,M.S.,Denoyelle,C.,Kuilman,T.,vanderHorst,C.M.,Majoor,D.M.,Shay,J.W.,Mooi,W.J.,andPeeper,D.S.(2005).BRAFE600-associatedsenescence-likecellcyclearrestofhumannaevi.Nature436,720-724.Morrison,S.J.,andKimble,J.(2006).Asymmetricandsymmetricstem-celldivisionsindevelopmentandcancer.Nature441,1068-1074.Nijnik,A.,Woodbine, L.,Marchetti,C.,Dawson, S., Lambe, T., Liu, C., Rodrigues,N.P., Crockford, T. L., Cabuy, E., Vindigni, A., et al. (2007). DNA repair is limiting forhaematopoieticstemcellsduringageing.Nature447,686-690.Pardal,R.,Clarke,M.F.,andMorrison,S.J.(2003).Applyingtheprinciplesofstem-cellbiologytocancer.NatRevCancer3,895-902.Passegue, E., Jamieson, C. H., Ailles, L. E., andWeissman, I. L. (2003). Normal andleukemichematopoiesis:areleukemiasastemcelldisorderorareacquisitionofstemcellcharacteristics?ProcNatlAcadSciUSA100Suppl1,11842-11849.Pelengaris,S.,Khan,M.,andEvan,G.I.(2002).SuppressionofMyc-inducedapoptosisinbetacellsexposesmultipleoncogenicpropertiesofMycandtriggerscarcinogenicprogression.Cell109,321-334.Polyak,K.(2007).Breastcancer:originsandevolution.JClinInvest117,3155-3163.Rossi,D.J.,Bryder,D.,Seita,J.,Nussenzweig,A.,Hoeijmakers,J.,andWeissman,I.L.(2007).DeficienciesinDNAdamagerepairlimitthefunctionofhaematopoieticstemcellswithage.Nature447,725-729.Schmitt,C.A.,Fridman,J.S.,Yang,M.,Lee,S.,Baranov,E.,Hoffman,R.M.,andLowe,S.W.(2002).Asenescenceprogramcontrolledbyp53andp16INK4acontributestotheoutcomeofcancertherapy.Cell109,335-346.Schmitt,C.A., andLowe,S.W. (2001).Bcl-2mediates chemoresistance inmatchedpairsofprimaryE(mu)-myclymphomasinvivo.BloodCellsMolDis27,206-216.Strasser,A.,Harris,A.W.,Bath,M.L.,andCory,S. (1990).Novelprimitivelymphoidtumours induced intransgenicmicebycooperationbetweenmycandbcl-2.Nature348,331-333.Ventura,A., Kirsch,D.G.,McLaughlin,M. E., Tuveson,D.A.,Grimm, J., Lintault, L.,Newman, J., Reczek, E. E., Weissleder, R., and Jacks, T. (2007). Restoration of p53functionleadstotumourregressioninvivo.Nature445,661-665.Xue,W.,Zender,L.,Miething,C.,Dickins,R.A.,Hernando,E.,Krizhanovsky,V.,Cordon-Cardo,C.,andLowe,S.W.(2007).Senescenceandtumourclearanceistriggeredbyp53restorationinmurinelivercarcinomas.Nature445,656-660.Zindy,F.,Eischen,C.M.,Randle,D.H.,Kamijo,T.,Cleveland,J.L.,Sherr,C.J.,andRoussel,M.F. (1998).Myc signalingvia theARF tumor suppressor regulatesp53-dependentapoptosisandimmortalization.GenesDev12,2424-2433.

Programma dell’insegnamento1.RUOLODISENESCENZA,APOPTOSIEDELLARISPOSTAALDANNOALDNA(DDR)NELLASOPPRESSIONETUMORALEENELLARISPOSTAACHEMIOTERAPIAA.Apoptosi(Loweetal.,2004)(3-lezioni)1) Il modello Ec-Myc e l’analisi genetica dei meccanismi di soppressione

tumorale (ARF/MDM2/p53 pathway) (Alt et al., 2003; Eischen et al., 1999;Zindyetal.,1998).2) L’apoptosi Myc dipendente rappresenta un meccanismo di soppressionetumorale (EcMyc andMyc-ERIns) (Egle et al., 2004; Eischen et al., 2001a;Eischenetal.,2001b;Fanidietal.,1992;Pelengarisetal.,2002;Strasseretal.,1990).3)MutantioncogenicidiMycsonoprividiattivita’pro-apoptotica(MycT58A)(Hemannetal.,2005)

B.Senescenza(2-lezioni)1)Senescenzacomebarrieraallatumorigenesi(Braigetal.,2005;Chenetal.,2005;Michaloglouetal.,2005).C.Ruolodellasenescenzaedell’apoptosiinrispostaaterapia(Schmittetal.,2002;SchmittandLowe,2001).D. Senescenza come meccanismo di soppressione tumorale in seguito ariattivazionedisoppressoritumorali(Venturaetal.,2007;Xueetal.,2007).E. DDR and Tumor suppression (1-lezione) (Bartkova et al., 2005, Bartkova,2006#27,DiMicco,2006#26,Gorgoulis,2005#22,Gorrini,2007#25,Collado,2005#31).

2.INSTABILITA’GENETICAECANCRO(4-LEZIONI)-mutazioniingenicoinvoltinelriparodelDNAonellarispostaaldannoalDNApredispongonoasviluppoditumori:gliesempidellamutazionediATM(Elsonetal., 1996) (Barlowetal., 1999;Barlowetal., 1996)edellemutazionidelMismatchrepairpathwaynelcancroalcolon.-ruolodeitelomerinellasoppressionetumorale(Chinetal.,1999;MaserandDePinho,2002).-modellimurinidi instabilita’geneticasonosuscettibiliasvilupparetumori.(Bassingetal.,2002,Bassing,2003#38,Celeste,2003#1;Celesteetal.,2002;Gaoetal.,2000).

3.CELLULESTAMINALIECANCRO(3-LEZIONI)A)lecellulestaminaledelsistemaemapoietico-introduzioneallostudiodellecellulestaminaliEmatopoietiche- Soppressori tumorali regolano il self-renewal delle cellule staminaliematopoietiche(Akalaetal.,2008).- Ruolo della risposta al danno al DNA nel controllo del self-renewal enell’invecchiamentodellecellulestaminaliematopoietiche.(Nijniketal.,2007)(Rossietal.,2007).- la cellula staminale leucemiche(Morrison and Kimble, 2006; Pardal et al.,

134 135

2003;Passegueetal.,2003).

B)TumorStemcellsandBreastcancer-cellulestaminalitumoraliintumorisolidi:lacellulastaminaledeltumorealseno.(DontuandWicha,2005)(Polyak,2007)(FarnieandClarke,2007).

4.EPIGENETICAECANCRO(1-LEZIONE)-ruolodiBMI-1nellecellulestaminalienellasoppressionetumorale(Jacobsetal.,1999a;Jacobsetal.,1999b).

5.MICRORNAECANCRO(1-LEZIONE)(CROCEANDCALIN,2005)-es.MiRNAnellaregolazionedell’apoptosi(Cimminoetal.,2005)

136 137

Studiare in Europa: il programma Erasmus+

IlnostroateneoèattivamentecoinvoltonelprogrammaErasmus+ Il programma incentiva lamobilitàdeglistudentiall’internodi molti paesi della UE. Si puòsvolgere parte del propriopercorso di studio in un ateneostraniero, sostenendo esami che poi verranno riconosciuti nella propriacarriera universitaria, oppure è possibile svolgere il periodo di tesi (per lelaureemagistrali)all’estero.L’accessoal programmaErasmus+è regolatodal superamentodi unaprovadi selezione che permette ai vincitori di recarsi presso una delle universitàeuropeeconcuièstatostipulatounaccordo.Gli studenti in mobilità saranno ritenuti a tutti gli effetti iscritti pressol’università straniera ospitante, la quale non richiederà loro alcun tipo ditassaocontributo(difrequenza,diiscrizioneagliesami,diimmatricolazione,di utilizzo di laboratori e biblioteche, etc.), a eccezione di un eventualecontributoperlespesedisegreteria.Glistudentidovranno,invece,continuareacorrispondereall’UniversitàdiMilano-Bicocca le tassee icontributiancheperl’annoaccademicoduranteilqualeverràrealizzatoilsoggiornoall’estero.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Per icorsidistudiobiologici il responsabileper ilprogrammaErasmus+è laprof.ssaSilviaNicolis([email protected]).

Diploma Supplement

L’Universitàrilascia,comesupplementoaldiplomadeltitolodistudio,conseguitoaisensidelDM270/04,uncertificato denominato “Diploma Supplement”, cheriportaleprincipaliinformazionirelativealcurriculumseguitodallostudenteperilconseguimentodeltitolo.Il certificato, redatto in lingua italiana e inglese, èconforme al modello adottato dai paesi dell’UnioneEuropea.IlrilasciodelDiplomasupplementègratuito.Per richiederlo basta inviare unamail dall’[email protected]

Servizi a disposizione degli studenti

Adisposizionedeglistudentidell’Ateneovisononumerosiserviziilcuiaccessoègarantitodallecredenzialidiiscrizioneaicorsidilaurea.Nondimenticate il vostro badge, vi servirà per accedere amolti di questiservizi.

138 139

Biblioteca di ateneo

Situataal secondopianodell’edificioU6dell’UniversitàdiMilano-Bicocca. Èapertaalpubblicodallunedìalgiovedìconorariocontinuatodalle9alle19.30

eilvenerdìconorariocontinuatodalle9alle18.30.Vanta400postidistudio;42postazioniinformatizzate per la consultazionedel catalogo elettronico e di nonmeno di 50 banche dati, oltre a 2000riviste consultabili e a 2700 periodicielettronici. Nel complesso è formatadaoltre sei chilometri di scaffali apertialla consultazione diretta di libri eriviste,rendendolaunadellebiblioteche

universitarietralepiùefficientieaggiornated’EuropaeunodeiluoghimiglioriperstudiareaMilano.

Sedecentrale:EdificioU6,IIpiano.Orari:dallunedìalgiovedì:09.00-19.30,venerdì:09.00-18.30.Sitoweb:www.biblio.unimib.it

Bus navetta Bicocca

L’ateneooffreunserviziodibusnavettagratuitoaipropristudentiedipendenti,per gli spostamenti all’interno del Campus Universitario. Il bus circola ognimezzoracirca.

Gliorarisonoadisposizioneaquestolink

Uno studente di informatica (Giuseppe Pogliani) hasviluppatounaapplicazioneAndroidperaveresempreadisposizionegliorari.L’applicazionepuòesserescaricata aquestoindirizzooppureesserereperitautilizzandoquestoQRcode:

PerstudentiedipendentièdisponibileancheunserviziodinavettagratuitoperraggiungeredaMilano(fermataMM5Bignami)gliedificidelcampusdiMonza.Ènecessarioesseremunitidiappositobadgediriconoscimento.Ilserviziosaràsospesonellegiornatedichiusura,festività,vacanzadidatticaeduranteimesidiluglioeagosto.Gliorarisonodisponibiliaquestolink

Banche dati di ateneo

L’Ateneo dispone di un servizio diaccesso alle risorse elettroniche dellaBiblioteca di Ateneo, liberamenteaccessibilidalla retedelcampus,fissaowireless.

Perpoteraccederealserviziodall’esternodellaretediAteneoèsufficiente:•consultarelalistaAZ(Rivisteelibrielettronici)dalseguentelink•accedereaMetabib,utilizzandoesclusivamenteilseguentelink

AlprimoaccessosiverràindirizzatialportaleCASdiAteneodovecisipotràautenticareconlemodalitàgiàinvigorepertuttiglialtriservizidiAteneo:UserIdepasswordcoincidonoconlecredenzialidellapostaelettronica:[email protected]@campus.unimib.itinentrambiicasiseguitidapassword).

140 141

Software con licenza campus

L’università ha stipulato contratti Campus conimportantiproduttori per la fornituradi softwarediinteresse didattico e scientifico ai dipendenti e aglistudenti iscritti ai nostri corsi, con la possibilità diinstallarlianchesuiPCpersonali.L’utilizzodeisoftwareèconsentitosolamenteperscopiaccademici di didattica e di ricerca, non è pertantoammessol’utilizzodellelicenzeperusiprofessionali,ascopodilucroeversoterzepersone.Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Google Apps for Education

Grazie a un accordo con Google è possibile usufruire, senza ulterioreregistrazione,dituttiiservizioffertidallasuiteGoogle:

Lacaselladipostahaunacapienzadi7GBedè[email protected]èconsultabileviaweb,POPeIMAP.

Èattivaunawebchatchepermettedicontattareanche inmodalitàaudio/videotuttiglialtriutenti@campusegliutenti@gmail

Sipossonocondividereecrearedocumentiinmodalitàcollaborativa(ancheconutentiesternialcircuito@campus)

Ilcalendariopermettediaveresottocontrollogliimpegnipersonalieglieventiuniversitari

La funzionalità“sites”permetteancheaimenoespertidicreareegestireunpropriositointernet

Il servizio è offerto da Google, l’Università non fornisce assistenza tecnica.

Googlemetteadisposizioneguideesupportopergliutentitramitel’helpinlinea,consultabileaquestoindirizzo. Gliutenti@campussonoresponsabiliperquantopubblicatoneilorodocumenticondivisioneglieventualisitipersonali.

Badge di ateneo+

Il badge di ateneo serve per la registrazione della presenza a un esame,alle lezioni universitarie, a un corso dispecializzazioneoaunseminario,mapuòancheessereutilizzatoperl’accessofisicoalaboratori,mense,pensionatiuniversitari,biblioteche,aule,parcheggi, strutture sportive, aree riservate,convegniedeventi.Leborsedistudiodiateneovengonoerogatesulbadgestesso.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Rete dei servizi per l’orientamento

L’ateneometteadisposizionedeglistudentiunaretediservizidiorientamento.Leattivitàspazianodalsupportoallesceltediunpercorsouniversitario,allamodalitàdi superamentodimomentididifficoltànellostudio,alcounselingpsicologico.

L’elencodeiservizièdisponibileaquestoindirizzo

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Servizi per gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

L’ateneometteadisposizionediversi servizi per gli studenti condisabilitàoaffettidaDSA.Iservizispazianodalsupportoinformativoasostegnoindividualedalleprovediingressoagliesami.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

142 143

iBicocca iBicocca è un progetto dedicatoal lato imprenditivo, innovativo eimprenditoriale degli studenti delnostroateneo.

Ilprogettosiarticola innumeroseiniziative.Aparte l’interesseculturaleperquesteattività,alcunediessepermettono l’acquisizionediCFUdenominate“Altreconoscenzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro”.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Bbetween – Studenti al centro

Bbetween è un progetto dell’ateneofinalizzato all’accrescimento e allavalorizzazione delle competenze trasversalidegli studenti. Bbetween è strutturato inpercorsi(corsiociclidieventi)cheutilizzano

unoopiùlinguaggi:cinema,linguestraniere,multimedialità,musica,scritturaeteatro.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Open badges

L’ateneo, come ente di alta formazione, riconosce, attraverso un sistema dibadgevirtuali,abilità,conoscenzeecompetenzeextracurriculari,nonprevisteall’internodeisingolipercorsidistudio,maacquisitedaipropristudentieutiliperl’inserimentonelmercatodellavoro.

Maggiori informazioni sono disponibiliaquestolink

Job Placement

L’ateneoinvestesulleattivitàdiJobPlacement.Molte le iniziativee i progetti in attovolti afacilitare l’inserimentonelmondodel lavorodeiproprilaureandi/laureati:CareerDay,perfacilitare l’incontro tradomandaeoffertadilavoro, presentazioni aziendali, percorsi diorientamentodigrupposutematicheinerentila ricerca attiva del lavoro, consulenzaindividualeperladefinizionedelprogettoprofessionaleeperlarevisionedelCV.

UfficioJobPlacementEdificioU12viaVizzola5-20126Milanoemail:[email protected]

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Librerie convenzionate

Le librerie Cortina, Franco Angeli e Emmedueadiacenti all’Ateneo offrono agli studenti diMilanoBicoccaunoscontosuilibriditestopariacircail15%(asecondadelleconvenzioniconle case editrici). In queste librerie si possonospendere anche gli eventuali crediti di meritoacquisiti.

144 145

Lavorare in Università

Numerose leopportunitàdi collaborazionepergli studenti iscrittiall’Ateneoche potranno così sostenere parte dei costi per la propria formazione edacquisire, contestualmente, abilità e competenze spendibili nelmercatodellavoro:collaborazioni150ore,maancheprogettispecificicome“Partecipaperungiorno”,“Telaraccontoiol’università!”eattivitàdiserviziocivile.

Borse per reddito e crediti di merito

L’ateneo e il Consorzio PubblicoInteruniversitarioperilDirittoalloStudio(C.I.Di.S.)mettonoadisposizioneborsedistudiolegatealreddito(inbasealvaloreISEE).

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Indipendentemente dal reddito familiare l’ateneo mette a disposizione deicreditidimeritoperincentivareleperformancedeglistudenti.Icreditidimeritocorrispondonoadellesommedidenarochepossonoessereutilizzatecomesconto sulle tasse universitarie, per l’acquisto di libri di testo, per integrareborseErasmus,percorsidi linguaoperilpagamentodeltrasportopubblicolocale.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

Inglese certificato

Gli studenti possono seguire corsidi lingua inglese certificati svolti inAteneo,dadocentidiun Istituto (EasyLyfe) convenzionato con la Bicocca, alcostodiEuro250euro.La cifra comprende: l’esame dicertificazione, i materiali didattici,corsi aggiuntivi online, due seminari

aggiuntividipreparazionespecificaall’esameeovviamentel’accessoall’esamecertificanteESOLerogatodallaCityeGuildsPitmanQualifications,riconosciutodall‘Ateneo.Chi otterrà il certificato ESOL di livello almeno B1 vedrà pertantoautomaticamente riconosciuta in carriera i CFU legati alla prova di inglese,comedaregolamentodidatticodelpropriocorsodistudio.

Vivere il Campus

IlCampusdell’ateneoèunluogoconmolteattivitàchecoinvolgonoglistudentieidipendentisuproposteculturali,sportive,associazioni.

Maggioriinformazionisonodisponibiliaquestolink

146 147

Mappa della zona universitaria

Gli edifici di interesse degli studenti delle LT in Scienze Biologiche e LM inBiologiasono:

U3, Piazza della Scienza, 2SededeldipartimentoSededellasegreteriadidatticaLaboratoridiricercaAuleperlezioniedesamiLaboratorididatticiBar

U4, Piazza della Scienza, 4LaboratoridiricercaAuleperlezioniedesamiLaboratorididattici

U9, Viale dell’Innovazione, 10Auleperlezioniedesami

U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1RettoratoSegreteriaStudenti

Glossario

a.a. -Annoaccademico,dal1ottobreal30settembredell’annosuccessivo.Ambito disciplinare - Insiemedisettoriscientifico-disciplinari,ovverodiraggruppamentididisciplinechecondividonoglistessiobiettiviculturalieprofessionali.Appelli d’esame - Ledatedegliesami.Ateneo - L’Universitànelsuoinsiemediorganiamministrativiedidattici.Badge - Èunatesserapersonalediriconoscimentochevieneconsegnataadognistudenteall’attodell’immatricolazione.CdL - CorsodiLaurea.Èuncorsodistudididuratatriennalecheeroga180CFU.CdLM - CorsodiLaureaMagistrale.Èuncorsodiduratabiennalecheeroga120CFU.Classe di Lauree - CodicecheidentificaLaureediunostessoambitodisciplinare.CFU (o cfu) - CreditoFormativoUniversitario,unitàdimisuradell’attivitàdidatticaparia25oredilavoroglobaletralezioni,esercitazioniestudioindividuale.Coorte - Ilcontingentedistudentilacuiprimaimmatricolazioneinuncorsodistudirisaleaunmedesimoannoaccademico.Corso - Termine usato per indicare sia un insegnamento (es.: corso diInformatica)siaunciclodistudi(es.:CorsodiLaurea).Credito - VediCFU.Dipartimento - Organismo che riunisce discipline affini e finalizzato allaproduzioneeamministrazionedelleattivitàdiricercaedelladidattica.Diploma Supplement (Supplement) - Documentointegrativo,inlinguaitalianaeinglese,deltitolodistudioufficialeconseguitoalterminediuncorsodistudiin una università o in un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce unadescrizionedellanatura,dellivello,delcontesto,delcontenutoedellostatusdeglistudieffettuatiecompletatidallostudentesecondounmodellostandardin8punti,sviluppatoperiniziativadellaCommissioneEuropea,delConsigliod’Europaedell’UNESCO.Disciplina - Èunamateriadiapprendimentoerientrainunsettorescientifico-disciplinare.Dottorato di ricerca - Corsodi formazioneallaricercasuccessivoallaLaureaMagistrale, di durata triennale e culminante con una tesi scientificamenteoriginale.ÈanchechiamatoPh.D.(PhilosophiaeDoctor).Facoltà - StrutturaorganizzativauniversitariaabolitaconlaleggeGelmini(D.M.240/2010).Ogginonesistonopiùlefacoltàchesonostatedismesseequindiilterminenonèpiùdautilizzare.Sededimolticompitiprimasvoltidallefacoltàuniversitarieèoggiildipartimento.Laurea di primo livello - TitolodistudiochesiconseguealterminediunCorsodilaureatriennaleconl’acquisizionedi180CFU.Laurea Magistrale - Titolodistudioavanzatoregolatodald.m.270/2004,chesi

148 149

ottienedopolaLaureadiprimolivellosvolgendounCorsobiennaleeacquisendoulteriori 120 CFU. Sostituisce la “Laurea specialistica” per coloro che siimmatricolanodall’a.a.2008/09.Laurea specialistica - Titolodistudioavanzatoregolatodald.m.509/1999,chesiottienedopolaLaureadiprimolivellosvolgendounCorsobiennaleeacquisendoulteriori120CFU.Perinuoviiscrittièsostituitadalla“LaureaMagistrale”.Master - Corso di formazione professionalizzante post-Laurea, di duratavariabile,alterminedelqualesiottieneunattestato.Mutuato/mutuabile - SidicediesamieinsegnamentireciprocamenteadottatitraCorsidiLaureadiversi.Piano didattico - È lo schema degli insegnamenti offerti da ciascun Corso dilaureadiprimolivelloodilaureaMagistraleeripartitidisolitoperanniepercorsiinmododaproporreallostudenteuncoerenteitinerarioconsigliatodistudi.Piano degli studi - Èilprogrammadiesamielaboratorichelostudenteadottaseguendol’unool’altropercorsoformativoescegliendodoveinvestireicreditiasceltaformativalibera.Propedeutico/propedeuticità - Si dice di un insegnamento avente valorepreparatoriorispettoaunaltro.Relatore - IldocentechedirigelapreparazionediunatesielapresentaallaCommissionediLaureaunitamenteaunsecondodocente(nonobbligatorio)dettocorrelatore.Sessioni - I periodi dell’anno accademico in cui si svolgono gli esami o lediscussioniditesi.Settore scientifico-disciplinare (abbr. in Settore o SSD) - Sigla identificanteungruppodidisciplineuniversitarie tra loro scientificamenteaffini.Adognisettoredisciplinareappartengonotuttelemateriericonducibiliallamedesimadeclaratoria, cioè quella sezione del decreto che descrive sinteticamente icontenutidiognisingolosettore.Stage - Indica l’attività formativa, che si svolge presso sedi convenzionatee sotto la guidadi un supervisoreo tutor, finalizzata ad agevolare le futurescelteprofessionalidellostudente,mediantelaconoscenzadirettadelsettorelavorativocuiiltitolodistudiopuòdareaccesso.Tesi -Attivitàcheconclude la LTe la LM.Nella LTècompilativa,nella LMèinvecedilaboratorioeprevedeunannodiinternato.Tirocinio - Indical’iniziazionepraticaaunaprofessionecompiutapressounasedeconvenzionataesotto laguidadiunsupervisoreo tutor.Avoltevieneutilizzatoperindicareilperiododilaboratorioperlosvolgimentodellatesidilaurea.

150 151

Indice Analitico

Altreconoscenzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro 24AnalisieGestionediBiocenosi 117Assicurazioni 31Badgediateneo+ 141Banchedatidiateneo 139Bbetween–Studentialcentro 44Bibliotecadiateneo 138BiochimicadelleProteine 117BiodiversitàeBioprospecting 118Biogeografia 120BiologiaCellulare 69BiologiaComputazionale 98BiologiadelleInterazioniAnimali 115BiologiaMolecolare 62BiologiaMolecolaredegliEucarioti 121BiologiaQuantitativa 99Biostatitica 101Borseperredditoemerito 144Botanica 57BusnavettaBicocca 138Calcolodellamediaponderata 30Campus 145ChimicaBiologica 58ChimicaGenerale 49ChimicaOrganica 54Citogenetica 122CitologiaeAnatomia 45ConsigliodellaScuoladiScienze 16ConsigliodiCoordinamentoDidattico 16ConsigliodiDipartimento 16

CorsodilaureaMagistraleinBiologia 85CorsodilaureaTriennaleinScienzeBiologiche 33Diplomasupplement 137Disabilitàedisturbispecificidell’apprendimento(DSA) 142DoppialaureamagistraleconParigiVII 31E-maildiateneo 20Ecologia 63EcologiaApplicata 78Embriologia 103Erasmus+ 137Esamieappelli 22EvoluzionedeiGenomiAnimali 123Farmacologia 81FarmacologiadeiChemioterapici 105Fisica 55FisiologiadeiSistemi 82FisiologiaGenerale 64FisiologiaMolecolaredellePiante 126FisiologiaVegetale 77FisiopatologiaCardiovascolare 124FunzionieDinamicadelleProteineIntracellulari 76Genetica 65GeneticadelloSviluppoedelDifferenziamento 106GeneticaMolecolareUmana 108Glossario 147GoogleAppsforEducation 140iBicocca 142ImmunologiaApplicata 109ImmunologiaePatologia 71Inglesecertificato 144Introduzionealletecnichedilaboratorio 68IscrizioneagliappellidiesametramiteESSE(SIFAonline) 23IscrizionealI°annodellaLMinBiologia 12

152 153

IscrizionealI°annodellaLTinScienzeBiologiche 11JobPlacement 143LaboratorioIntegratoChimico-Biologico 74Lavorareinuniversità 144Librerieconvenzionate 143LinguaInglese 56Mappadellazonauniversitaria 146Matematicaestatistica 48MetodologieBiochimiche 110Microbiologia 60MicrobiologiaMolecolare 127Neuroscienze 112OffertaformativadelDipartimentodiBiotecnologieeBioscienze 10Omeostasicellulareneitessutisomaticiecellulestaminali 128OncologiaMolecolareeCellulare 130Openbadge 142OrdinamentoUniversitario 13PatologiedelMetabolismo 113Pianodeglistudiecreditiformativiasceltaliberadellostudente 15Piattaformadie-Learning 21Proceduradiattivazionestage 25RappresentantidegliStudenti 16RegolamentididatticieRegolamentostudentidiateneo 15Regolamentotesidilaureamagistrale 28Regolamentotesidilaureatriennale 26RegolazioneGenicaePatologiaUmana 115Retedeiserviziperl’orientamento 141SegreteriaDidattica 18SegreteriaStudenti 18Segreterie 17Segreterieon-line 20SistematicaVegetale 80SitoWeb 21

Softwareconlicenzacampus 140Zoologia 52