Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario

3
ma anche un mercato che ha fatto re- gistrare tassi di crescita nella domanda interna particolarmente significativi. Negli ultimi 8 anni la domanda inter- na di prodotti biologici è aumentata a un tasso annuo medio dell’8,2% quan- do la domanda di prodotti alimentari è cresciuta mediamente dell’1,4% annuo. A questo proposito basti riflettere sul fatto che nei primi 5 mesi del 2014 la domanda interna è cresciuta del 17,3% mentre la domanda in prodotti alimen- tari è, purtroppo, diminuita dell’1,4%. Il nostro Paese ha ancora un bacino im- portante a livello produttivo non anco- ra del tutto sfruttato in quanto il 47,7% della superficie a biologico è costituita di prati, prati-pascoli e foraggere a cui non corrispondono un’analoga consi- stenza zootecnica; si tratta spesso di superfici estensive convertite a biolo- gico con lo scopo di intercettare i con- tributi pubblici che nell’ambito dei Pia- ni di sviluppo rurale e nelle loro varie misure sono destinati a coloro che in- troducono e mantengono il metodo di produzione biologica. Settore zootecnico Entrando un po’ più nel dettaglio dei consumi biologici, se i consumi interni nel 2013, rispetto al 2012 avevano un tas- so negativo rispetto all’incremento com- plessivo del paniere del 6,9%, nei primi 5 mesi di quest’anno il tasso per la ca- tegoria delle carni fresche e trasforma- te schizzava all’11,3% e quella dei pro- dotti lattiero caseari si collocava al 3,2% (tabella 1). La differenza di tasso di crescita è funzione anche del fatto che la catego- ria dei lattiero caseari incideva nel 2012 e nel 2013 rispettivamente per il 15,5% e 19% mentre quella delle carni rappre- sentava l’1,2% e l’1,7%. Già da questi pri- mi dati si può notare come l’aggrega- to dei consumi in prodotti animali sia piuttosto sostenuto per i lattiero-ca- seari e molto meno per le carni riflet- Standard e prospettive per la zootecnia da latte bio di Fabrizio Piva L’ agricoltura biologica fonda la propria essenza, ben prima dell’emanazione del primo regolamento comunitario (2092/91), sulla fertilità del suolo; non a caso nei Paesi anglosassoni si chiama «agricoltura organica». La fertilità del suolo è il risultato di un corretto avvi- cendamento colturale, di sistemazioni e lavorazioni che ne rispettano struttu- ra, tessitura, umidità e condizioni ot- timali per la microflora e microfauna dei terreni, ma soprattutto deriva dal- la fertilizzazione che nel biologico pre- vede l’utilizzo della sostanza organica. L’Italia del bio A livello mondiale il biologico, nel 2012, ha raggiunto 37,5 milioni di et- tari e 1,9 milioni di produttori con un fatturato di 64 milioni di dollari. Sul piano della produzione, il nostro Paese ha fatto registrare, anche nel corso del 2013, un buon andamento della produ- zione toccando 1.317.177 ettari con un incremento sul 2012 del 12,8%, mentre il numero degli operatori coinvolti è sta- to di 52.383 con un aumento del 5,4%, di questi 46.229 sono produttori agricoli. Numeri che fanno dell’Italia uno dei primi Paesi a livello mondiale, non so- lo come Paese tipicamente produttore ma anche come fornitore di prodotti agroalimentari di qualità, questo no- nostante il ritmo di crescita degli ul- timi 13 anni non sia in linea con il li- vello di crescita a livello mondiale sia in termini di produzione che di consu- mo, infatti l’incidenza della superficie biologica italiana su quella europea è passata dal 2006 al 2013 rispetti- vamente dal 17 all’11%. Questo testi- monia come nei Paesi europei, ove il consumo di prodotti biologici è più in- tenso, la superficie dedicata al biologi- co sia cresciuta a ritmi più sostenuti. L’Italia, però, in questi ultimi 10 anni non è più solamente un Paese produtto- re ed esportatore di prodotti biologici, ALIMENTAZIONE, STABULAZIONE, COSTI DI PRODUZIONE In Italia, nonostante oltre 1,3 milioni di ettari dedicati al biologico, non vi è disponibilità di mais e soia bio e questo per gli allevamenti implica il ricorso a importazioni con costi tripli di acquisto. È necessario investire nel settore delle materie prime per l’alimentazione e favorirne la disponibilità per le filiere zootecniche 28 4/2015 supplemento a L’Informatore Agrario • ZOOTECNIA BIOLOGICA © 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

Transcript of Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario

Page 1: Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario

ma anche un mercato che ha fatto re-gistrare tassi di crescita nella domanda interna particolarmente signifi cativi.

Negli ultimi 8 anni la domanda inter-na di prodotti biologici è aumentata a un tasso annuo medio dell’8,2% quan-do la domanda di prodotti alimentari è cresciuta mediamente dell’1,4% annuo.

A questo proposito basti rifl ettere sul fatto che nei primi 5 mesi del 2014 la domanda interna è cresciuta del 17,3% mentre la domanda in prodotti alimen-tari è, purtroppo, diminuita dell’1,4%. Il nostro Paese ha ancora un bacino im-portante a livello produttivo non anco-ra del tutto sfruttato in quanto il 47,7% della superfi cie a biologico è costituita di prati, prati-pascoli e foraggere a cui non corrispondono un’analoga consi-stenza zootecnica; si tratta spesso di superfi ci estensive convertite a biolo-gico con lo scopo di intercettare i con-tributi pubblici che nell’ambito dei Pia-ni di sviluppo rurale e nelle loro varie misure sono destinati a coloro che in-

troducono e mantengono il metodo di produzione biologica.

Settore zootecnico

Entrando un po’ più nel dettaglio dei consumi biologici, se i consumi interni nel 2013, rispetto al 2012 avevano un tas-so negativo rispetto all’incremento com-plessivo del paniere del 6,9%, nei primi 5 mesi di quest’anno il tasso per la ca-tegoria delle carni fresche e trasforma-te schizzava all’11,3% e quella dei pro-dotti lattiero caseari si collocava al 3,2% (tabella 1).

La differenza di tasso di crescita è funzione anche del fatto che la catego-ria dei lattiero caseari incideva nel 2012 e nel 2013 rispettivamente per il 15,5% e 19% mentre quella delle carni rappre-sentava l’1,2% e l’1,7%. Già da questi pri-mi dati si può notare come l’aggrega-to dei consumi in prodotti animali sia piuttosto sostenuto per i lattiero-ca-seari e molto meno per le carni rifl et-

Standard e prospettiveper la zootecnia da latte bio

di Fabrizio Piva

L’ agricoltura biologica fonda la propria essenza, ben prima dell’emanazione del primo regolamento comunitario

(2092/91), sulla fertilità del suolo; non a caso nei Paesi anglosassoni si chiama «agricoltura organica». La fertilità del suolo è il risultato di un corretto avvi-cendamento colturale, di sistemazioni e lavorazioni che ne rispettano struttu-ra, tessitura, umidità e condizioni ot-timali per la microfl ora e microfauna dei terreni, ma soprattutto deriva dal-la fertilizzazione che nel biologico pre-vede l’utilizzo della sostanza organica.

L’Italia del bioA livello mondiale il biologico, nel

2012, ha raggiunto 37,5 milioni di et-tari e 1,9 milioni di produttori con un fatturato di 64 milioni di dollari. Sul piano della produzione, il nostro Paese ha fatto registrare, anche nel corso del 2013, un buon andamento della produ-zione toccando 1.317.177 ettari con un incremento sul 2012 del 12,8%, mentre il numero degli operatori coinvolti è sta-to di 52.383 con un aumento del 5,4%, di questi 46.229 sono produttori agricoli.

Numeri che fanno dell’Italia uno dei primi Paesi a livello mondiale, non so-lo come Paese tipicamente produttore ma anche come fornitore di prodotti agroalimentari di qualità, questo no-nostante il ritmo di crescita degli ul-timi 13 anni non sia in linea con il li-vello di crescita a livello mondiale sia in termini di produzione che di consu-mo, infatti l’incidenza della superfi cie biologica italiana su quella europea è passata dal 2006 al 2013 rispetti-vamente dal 17 all’11%. Questo testi-monia come nei Paesi europei, ove il consumo di prodotti biologici è più in-tenso, la superfi cie dedicata al biologi-co sia cresciuta a ritmi più sostenuti.

L’Italia, però, in questi ultimi 10 anni non è più solamente un Paese produtto-re ed esportatore di prodotti biologici,

● ALIMENTAZIONE, STABULAZIONE, COSTI DI PRODUZIONE

In Italia, nonostante oltre 1,3 milioni di ettari dedicati al biologico, non vi è disponibilità di mais e soia bio e questo per gli allevamenti implica il ricorso a importazioni con costi tripli di acquisto.È necessario investire nel settore delle materie prime per l’alimentazione e favorirne la disponibilità per le fi liere zootecniche

28 4/2015supplemento a L’Informatore Agrario •

ZOOTECNIA BIOLOGICA

© 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

Page 2: Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario

tendo, almeno in parte, la crescita dei consumi vegetariani e vegani che in taluni casi viene abbinata, non sempre correttamente, al biologico.

La scarsa consistenza della zootecnia biologica è facilmente desumibile dai dati Sinab che, solo a titolo di esempio, danno al 31-12-2013 una consistenza in bovini «biologici» pari a 231.641, con un incremento rispetto al 2012 del 13,6%, su una consistenza nazionale comples-siva di 5,6 milioni di capi; analogamen-te i suini biologici censiti ammontavano a 43.318, con un incremento rispetto al 2012 dell’1%, su una consistenza nazio-nale pari a 8,9 milioni di capi.

Quali sono le motivazioni e le pro-spettive della zootecnia biologica in un quadro di domanda di mercato positiva? Buona parte delle risposte a questa domanda risiedono nei vincoli posti dalla legislazione abbinati a una struttura produttiva che caratterizza il nostro Paese.

Zootecnia biologica da latte

Focalizzando la nostra analisi alla zoo-tecnia da latte, il metodo biologico sta-bilisce che gli animali devono essere biologici fi n dalla nascita a eccezione degli animali inseriti in allevamento come riproduttori in fase di prima co-stituzione o mantenimento in assenza di riproduttori biologici.

Le superfi ci coperte e scoperte devo-no avere spazi minimi a seconda delle specie così come riportato nell’allega-to III dello stesso regolamento; per una vacca da latte devono essere disponi-bili almeno 6 m2/capo come superfi cie coperta e 4,5 m2/capo come superfi cie scoperta atta al movimento. Tutti gli animali devono avere libero accesso a spazi all’aperto, quando le condizioni climatiche lo consentono, e i ruminanti devono aver accesso al pascolo a ecce-zione del periodo invernale pur potendo accedervi quando consentito dal clima.

Un ulteriore vincolo che defi nisce il metodo biologico e incide sul costo di produzione è costituito dal fatto che ogni Uba (Unità bovina adulta) deve avere la disponibilità di almeno 2 etta-ri di superfi cie biologica, da cui deriva il concetto che nel biologico non è am-messo l’allevamento senza terra. Que-sta superfi cie può far parte della stessa azienda dell’allevamento o in un com-prensorio defi nito di più aziende biolo-giche nell’ambito della stessa regione, nonostante il concetto di regione non

sia stato defi nito in ambito comunitario. Tale superfi cie serve a supportare le necessità alimentari e lo spandimen-to dei refl ui zootecnici il cui azoto de-rivante non può superare i 170 kg/ha di azoto distribuito. In aggiunta, nella stessa azienda non è possibile alleva-re la stessa specie biologica e conven-zionale, è possibile allevare specie di-verse a condizione che ciò avvenga in unità produttive ben distinte. Sul piano dell’alimentazione gli erbivori devono ricevere il 60% della sostanza secca della razione dalla superfi cie del mede-simo allevamento o dal comprensorio.

Gestione degli alimenti

Per gli erbivori almeno il 60% della ra-zione deve provenire da foraggi freschi, grossolani, essiccati o insilati, almeno per il 50% nel caso degli animali da latte nei primi tre mesi dall’inizio della latta-zione. Gli alimenti in conversione (primi due anni dall’inizio dell’applicazione del metodo biologico) possono essere utiliz-zati fi no a un massimo del 30% della s.s. (sostanza secca) della razione su base annua e per il 100% se provengono dal-la medesima azienda, mentre la quota di alimenti che non ha ancora superato

il primo anno di conversione possono essere inclusi nella razione fi no al 20%.

Se si dovessero mescolare prodotti «in conversione» e non ancora convertiti, la percentuale massima sulla razione an-nua è del 30% in sostanza secca.

Nonostante oltre 1,3 milioni di ettari dedicati al biologico non vi è disponi-bilità di mais e soia biologici e questo costringe al ricorso a importazioni con costi delle materie prime tripli rispetto agli analoghi convenzionali; si riesce a garantire il 50-60% della sostanza secca in materia di fi bra e di parte dei carboi-drati ma le fonti proteiche e il mais deve essere acquistato all’esterno.

Purtroppo il prezzo del latte biologi-co non riesce a coprire tale incremen-to dei costi. Anche quando fossimo in pianura e potessimo usare, per il latte alimentare o per prodotti che prevedo-no il ricorso a insilati, questi ultimi con rese che si avvicinano al prodotto con-venzionale, i prezzi del latte biologico (che a settembre quotavano intorno ai 0,53 euro/L, con tendenza a fi ne anno ai 0,50 euro/L) riducono il margine econo-mico vicino allo zero; di certo inferiore a quello del latte convenzionale che, pur quotando 0,40 euro/L, ha costi alimen-tari e di produzione ben più contenuti.

Paradossalmente un mercato in cre-scita, caratterizzato da un prezzo più alto, non riesce a coprire costi di pro-duzione troppo elevati e causati da una fi liera delle materie prime fortemente defi citaria.

È necessario investire nel settore delle materie prime per l’alimentazione onde favorire la disponibilità delle stesse a un prezzo ragionevole per le fi liere zootec-niche e, così, limitare il ricorso alle im-portazioni caratterizzate da seri rischi di non conformità o, peggio, di frode.

Fabrizio PivaCcpb srl

TABELLA 1 - Acquisti domestici di prodotti biologici confezionati presso la gdo (per categoria)

Categoria Var. (%) 2013-2012

Var. (%) gen.-mag. 2013/gen.-mag. 2014

Incidenza 2013 (%)

Incidenza 2012 (%)

Totale prodotti bio confezionati 6,9 17,4 100,00 100,00Lattiero-caseari –0,9 3,2 19,0 15,5

Carni fresche e trasformate –1,5 11,3 1,7 1,2Fonte: Nomisma - Ismea.

Nel 2013, rispetto al 2012, il tasso di crescita del latte e della carne bio è stato negativo. Nei primi 5 mesi del 2014 il tasso delle carni fresche e trasformate è schizzato all’11,3% e quella dei prodotti lattiero caseari al 3,2%.

Per commenti all’articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a:[email protected]

I numeri del «bio» in Italia

+12,8% aumento della produzione italiana nel 2013 su 2012

+8,2% tasso di crescita annuo degli ultimi 8 anni di prodotti biologici

+13,6% di bovini biologici nel 2013 rispetto al 2012

+11,3% aumento del consumodi carne fresca nei primi5 mesi del 2014

29• supplemento a L’Informatore Agrario4/2015

© 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

Page 3: Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario

Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.

Edizioni L’Informatore Agrario

www.informatoreagrario.it