l'Ascolto Attivo - Nanetti
-
Upload
daniela-magnocavallo -
Category
Documents
-
view
27 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of l'Ascolto Attivo - Nanetti
-
Since then, at an uncertain hour,Dopo di allora, ad ora incerta,
Quella pena ritorna,E se non trova chi lo ascolti
Gli brucia in petto il cuore..
Il superstite . Primo Levi
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
un processo permette di comprendere ---cosa laltro ci vuole dire-ci che laltro
Coinvolge mente e cuore e richiede :concentrazione ,volont ,impegno cultura equilibriodisponibilit affettiva ed empatia (capacit di amare)UNIVERSITA' DI URBINO
MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Empatia Empatia
Comprensione e amore
non possono essere separati altrimenti solo un processo razionale
e le porte della vera comprensione
rimangano sbarrate UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
LEMPATIALEMPATIA
lempatia mette innanzitutto in contatto con la ricchezza infinita di altri accanto a noi L.Boella
... e nel reciproco riconoscimento avviene una nuova nascita per entrambi . Edith Stein
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Ascoltare attivamente significa immaginare noi stessi nella situazione vissuta dallaltro
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Il dialogo presuppone lascoltoIl dialogo presuppone lascolto
Non c dialogo senza il nostro impegno a
comprendere quanto laltro ci vuole comunicare;
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Lascolto attivo esigeAccettazione
(non negazione del dissenso)CoinvolgimentoPartecipazione Riconoscimento
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
L ascolto un atto volontario che L ascolto un atto volontario che oltrepassa le parole.oltrepassa le parole.
Per ascolto non intendiamo tacere per permettere allaltro di parlare;
L ascolto non si affida al semplice registrare ci che laltro dice;
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Non curiosit fine a se stessa
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Talora per le nostre inibizioni Talora per le nostre inibizioni possono diventare una barriera possono diventare una barriera
per lascolto dellaltroper lascolto dellaltro
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Le barriere possono dipendere dablocchi emotivi che mettono fuori
campo la comprensione
ATTENZIONE
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
Se temiamo il giudizio dellaltro, o una svalutazione
non riusciamo ad ascoltarePerch siamo impegnati a
rinforzare la nostra maschera
Non ascoltiamo se vogliamo vincere
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
I monologhi possono rivelare ansia paura , angoscia nevrotica ,
insicurezza
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
L ascolto autentico presuppone L ascolto autentico presuppone due fondamentali modalit:due fondamentali modalit:
1 - ASCOLTO CRITICO
2 - ASCOLTO EMPATICO
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO
NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
L ascolto autentico un giusto L ascolto autentico un giusto mix tra i due tipi di ascoltomix tra i due tipi di ascolto
L ascolto autentico non privilegia un tipo di ascolto
sullaltro in quanto entrambi hanno una propria funzionalit
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
1 - ASCOLTO CRITICO1 - ASCOLTO CRITICO
Centrato sulla decodifica dei messaggi e sul costrutto logico di ci che laltro
dice individua e valuta larazionalit e la coerenza del discorso.
Indaga, cerca difetti ed errori UNIVERSITA' DI URBINO
MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
- ASCOLTO IPERCRITICO- ASCOLTO IPERCRITICO
concentrato sui dettagli e sugli errori
Misconosce le emozioni Dosi troppo alte producono senso di
inadeguatezza
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
2 - ASCOLTO EMPATICO2 - ASCOLTO EMPATICOL ascolto empatico vuole comprendere le motivazioni ed intenzioni sottese non esplorala razionalit del discorso dellaltro
Ci si mette nei panni dellaltro, ci si pone dal suo punto di vistaper cogliere in modo intuitivo, diretto, immediato la totalit e lessenzialit del suo esserci (non in modo analitico)Dosi troppo alte costringono laltro a compiacersi della propria inadeguatezzaNasce una simbiosi che impedisce un confronto
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
AVERE UNA ATTENZIONE AVERE UNA ATTENZIONE PENSANTEPENSANTE
Di colui che sa correttamente scegliere il giusto equilibriotra un eccesso di ascoltoe una carenza di ascolto (F. Nanetti 1996)
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
Chi si pone in un atteggiamento di ascolto autentico non si limita a registrare le parole dell altro ma cerca di intravedere in esse una intenzionalit spesso oscura in entrambi gli attori della comunicazione.
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
Riflettere su ci che si ascolta Riflettere su ci che si ascolta
cogliere il senso incompiuto del discorso dell altro nella sua globalit tramite un consapevole sforzo metacomunicativo
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
Nellascolto attivo sono coinvolti Nellascolto attivo sono coinvolti tre processitre processi
LA RICEZIONE
LELABORAZIONE DEL MESSAGGIO
LA RISPOSTAUNIVERSITA' DI URBINO
MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
LA RICEZIONE DEL MESSAGGIOLA RICEZIONE DEL MESSAGGIO
Implica da parte di chi ascolta una concentrazioneintenzionale non strutturatafacilitata da una autentica disponibilita nei confrontidell altro. (F. Nanetti 1996).
Importante nella ricezione del messaggio abbassare il livello della propria soggettivit
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
L ELABORAZIONE DEL MESSAGGIOL ELABORAZIONE DEL MESSAGGIO
Lelaborazione del messaggio avvienequando chi ascolta attribuisce uno o pisignificati al messaggio ricevuto.
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
Lascolto nella fase di elaborazione pu essere distinto
in sei aspetti :CONTENUTOAUTORIVELAZIONERICHIESTARELAZIONEESPRESSIONE CONTESTO
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
1 - CONTENUTO1 - CONTENUTOSi tiene conto di che cosa laltro ci vuole informare e di che cosa pensa in relazione alloggetto della comunicazione tenendo conto che la vera oggettivit si basa sul confronto delle rappresentazione che ognuno ha dello stesso fatto
- Di che cosa sta parlando ?
- Di che cosa ci vuole informare ?
- Quali sono le sue idee ed opinioni in merito a quanto ci sta dicendo ?
-
2 - RIVELAZIONE DI SE2 - RIVELAZIONE DI SEL emittente in modo consapevole oinconsapevole rivela qualcosa di s. La carenza di autorivelazione causadi un comunicazione difficile.
Spesso cerchiamo solo-Di dimostrare la nostra superiorit-Di fare bella figura-Di essere considerati
-
2 - RIVELAZIONE DI SE2 - RIVELAZIONE DI SELa paura nevrotica del giudizio porta ad
una dissimulazione :Con un formalismo eccesivo Non esprimendo mai alcuna opinione
Forme linguistiche che rivelano questa paura Uso impersonale del SI o del NOIDomande di mascheramentoSvalutarsi eccessivamente (per essere contraddetto)accusare
-
Nella dimensione di autopresentazionelattenzione focalizzata nelle seguentidomande:
-Che cosa laltro sta dicendo di s, mentre comunica ?
-Che cosa vuole che io pensi di lui ?
-Vuole che io lo valuti positivamente o negativamente ?
-Vuole apparire una persona onesta colta
-
3 - APPELLO o RICHIESTA3 - APPELLO o RICHIESTANella quale si tiene conto di che cosa laltro in modo esplicito od implicito ci appella a pensare, credere, fare o non fare.
Gli appelli possono essere:
DIRETTINASCOSTI
PARADOSSALI
Una comunicazione positiva si nutre di molti appelli diretti.
-
Gli appelli nascosti si hanno quando chi parla influenza il destinatario in modo manipolatorio
per sottometterlo o per ottenere favori o privilegi.
Gli appelli paradossali sono quelli che si contraddicono tra loro.
C una contraddizione nei termini
Gli appelli diretti implicano lespressione chiara e spontanea di desideri ed intenzioni.
Parte delle persone evitano tali appelli perch hanno paura di scoprirsi, temono di essere rifiutati,
oppure cercano di non dare limpressione dimporre ci che in realt desiderano.
-
Nella dimensione dellappello si cerca di rispondere alle domande:
-Che cosa laltro mi chiede ?
-Di che cosa mi vuole convincere ?
-Che cosa vuole ottenere da me ?
-
4 - RELAZIONE4 - RELAZIONE
come laltro percepisce la relazione in corso e come intende modificarla
-
Nella dimensione della relazione si cerca di rispondere alle domande:
-In che modo laltro mi percepisce ?
-Che tipo di relazione ha instaurato con me ?
-Come vorrebbe modificarla ?UNIVERSITA' DI URBINO
MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI 8 FEBBRAIO 2013
-
5 - ESPRESSIONE5 - ESPRESSIONE
sentimenti, emozioni,
stati danimo che il soggetto prova ad esprimere.
Molte emozioni e molti sentimenti sono visibili attraverso il corpo, che si esprime suo malgrado.
Per esempio la tristezza prima nel volto che nelle parole
UNIVERSITA' DI URBINO MASTER DIRETTO DA FRANCO NANETTI
8 FEBBRAIO 2013
-
Nella dimensione dellespressione emerge la comunicazione non verbale si cerca di rispondere alle domande:
-Che cosa laltro sente dentro di s ?
-Quali stati danimo esprime ?
-Quali sentimenti ed emozioni ?
-
6 - CONTESTO Si esamina come si incastonano
le cose narrate con il contesto in cui sono
immerse e con la situazione interpersonale
Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24Pagina 25Pagina 26Pagina 27Pagina 28Pagina 29Pagina 30Pagina 31Pagina 32Pagina 33Pagina 34Pagina 35Pagina 36Pagina 37Pagina 38