Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27...

5
L’art.13 , introduce lo strumento tecnico- giuridico degli “accordi di programma” , regolati dall’art.27 della legge 142/90 (Legge relativa all’autonomia degli Enti Locali) Si tratta di contratti pubblici , promossi dal Comune, dalla Provincia o dalla Regione per concordare con l’Amministrazione Scolastica, le USL e altri Enti pubblici i flussi finanziari erogabili, i servizi attivabili, i modi, i tempi e i luoghi per la fornitura li accordi di programma t. 13 legge quadro 104/9

Transcript of Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27...

Page 1: Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

L’art.13 , introduce lo strumento tecnico-giuridico degli “accordi di programma” , regolati dall’art.27 della legge 142/90 (Legge relativa all’autonomia degli Enti Locali)Si tratta di contratti pubblici , promossi dal Comune, dalla Provincia o dalla Regione per concordare con l’Amministrazione Scolastica, le USL e altri Enti pubblici i flussi finanziari erogabili, i servizi attivabili, i modi, i tempi e i luoghi per la fornitura coordinata dei diversi interventi.

Gli accordi di programmaArt. 13 legge quadro 104/92

Page 2: Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

L’importanza del nuovo strumento tecnico-giuridico è data anche dal fatto che, una volta sottoscritti, gli accordi sono recepiti in atti amministrativi cogenti per i sottoscrittori (Ordinanza del Sindaco o del Presidente della Provincia o Decreto del Presidente della Regione pubblicato sulla G.U. della Regione)All’interno dello stesso accordo deve essere previsto un comitato di vigilanza, che è munito addirittura di poteri sostitutivi (possibilità di emanare gli atti non posti in essere dai sottoscrittori inadempienti)

Comitato di vigilanza

Page 3: Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

Per supportare concretamente gli accordi, lo stesso art. 13 prevede fornitura di sussidi didattici anche tecnologicamente avanzati, sperimentazione di nuove metodologie didattiche, assegnazione di ins. specializzati (a carico dell’Amministrazione P.I.) e di assistenti per l’autonomia e la comunicazione per alunni con minorazioni fisiche o psichiche(a carico dei Comuni) e per alunni con minorazioni sensoriali (a carico delle Province)

L’iniziativa per la stipula degli accordi di programma deve essere assunta dal Sindaco, dal Presidente della Provincia o della Regione.Viene indetta una conferenza dei servizi al fine di raggiungere il consenso unanime sulla bozza di accordo, predisposta - solitamente - dal GLIP (si veda appresso).Come già detto, una volta raggiunto l’accordo, esso deve essere recepito in un solenne e formale atto amministrativo avente vigore cogente per i sottoscrittori

I mezzi da impiegare – la rigorosa procedura

Page 4: Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

modalità di collegamento tra progetto educativo, riabilitativo e di socializzazione•organizzazione flessibile dell’attività educativa e didattica•sperimentazione•continuità educativa dagli asili-nido alle superiori•collegamenti con le attività extracolastiche

Interventi specifici per la scuola secondaria superiore•risorse aggiuntive per iniziative di sperimentazione•attrezzature, sussidi, ausili•interventi per favorire la frequenza•iniziative di aggiornamento

superamento barriere architettoniche•innovazioni didatticheInterventi a favore di tutti gli alunni in situazione di handicap•istituzione di ludoteche, centri di documentazione,...•addestramento all’uso di ausili anche informatici anche presso le famiglie•inserimento in attività culturali, ricreative, sportive•orientamento e formazione professionale

I contenuti degli accordi di programma

Page 5: Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

“”In ogni caso si deve mirare quanto più possibile al coinvolgimento di tutta la classe - E NON SOLO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP- anche quando gli interventi vengono svolti fuori dell’ambiente scolastico, fatte salve le competenze del Consiglio di Circolo / Istituto””

Interventi prioritari per gli alunni in situazione di handicap grave “”Per gli alunni con handicap in situazione di gravità, gli accordi di programma debbono garantire interventi prioritari, rispettosi del principio dell’integrazione nella scuola territoriale di competenza””

I MOTIVI DEL DIFFICILE «DECOLLO»

DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA