L’area dei poligoni regolari

8
L’area dei poligoni regolari

description

L’area dei poligoni regolari. FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER COPRIRE IL POLIGONO. 1. 6. 2. 5. 3. 4. Ogni poligono regolare si può dividere in tanti triangoli quanti sono i lati del poligono. Ad esempio l’esagono si può dividere in 6 triangoli uguali. 1. 6. 2. 5. 3. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’area dei poligoni regolari

Page 1: L’area dei poligoni regolari

L’area dei poligoni regolari

Page 2: L’area dei poligoni regolari

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER COPRIRE IL POLIGONO

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER COPRIRE IL POLIGONO

Ogni poligono regolare si può dividere in tanti triangoli quanti sono i lati del poligono.

Ad esempio l’esagono si può dividere in 6 triangoli uguali

Ogni poligono regolare si può dividere in tanti triangoli quanti sono i lati del poligono.

Ad esempio l’esagono si può dividere in 6 triangoli uguali

1122

3344

55

66

Page 3: L’area dei poligoni regolari

L’altezza di ogni triangolo è l’apotemaapotema del poligono. Se non la conosci la puoi trovare così: Lato x numero fissoLato x numero fisso

Pentagono: numero fisso 0,688Pentagono: numero fisso 0,688

Esagono: numero fisso 0,866Esagono: numero fisso 0,866

Ottagono: numero fisso 1,207Ottagono: numero fisso 1,207

L’altezza di ogni triangolo è l’apotemaapotema del poligono. Se non la conosci la puoi trovare così: Lato x numero fissoLato x numero fisso

Pentagono: numero fisso 0,688Pentagono: numero fisso 0,688

Esagono: numero fisso 0,866Esagono: numero fisso 0,866

Ottagono: numero fisso 1,207Ottagono: numero fisso 1,207

1122

3355

66

Page 4: L’area dei poligoni regolari

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL POLIGONO

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL POLIGONO

1122

3344

55

66

11 22 33 44 55 66

Page 5: L’area dei poligoni regolari

1122

3344

55

66

11 22 33 44 55 66

Abbiamo trasformato il poligono in un romboide.

La superficie del romboide è il doppioè il doppio di quella del poligono

Abbiamo trasformato il poligono in un romboide.

La superficie del romboide è il doppioè il doppio di quella del poligono

Page 6: L’area dei poligoni regolari

1122

3344

55

66

11 22 33 44 55 66

La base del romboide è uguale al perimetro del poligono

La base del romboide è uguale al perimetro del poligono

L’altezza del romboide è uguale all’apotema del poligono

L’altezza del romboide è uguale all’apotema del poligono

AREA DEL ROMBOIDE= DOPPIA AREA DEL POLIGONO BASE x ALTEZZA

( PERIMETRO del poligono X APOTEMA) : 2

AREA DEL ROMBOIDE= DOPPIA AREA DEL POLIGONO BASE x ALTEZZA

( PERIMETRO del poligono X APOTEMA) : 2

Page 7: L’area dei poligoni regolari

AREA DEL POLIGONO=Perimetro x apotema:2Perimetro x apotema:2AREA DEL POLIGONO=Perimetro x apotema:2Perimetro x apotema:2

Riepilogando

1. Devi calcolare il perimetro (lato x numero dei lati)

2. Se non la conosci devi calcolare l’apotema (lato x n. fisso)

3. Moltiplica il perimetro per l’apotema

4. Dividi il risultato per 2

Riepilogando

1. Devi calcolare il perimetro (lato x numero dei lati)

2. Se non la conosci devi calcolare l’apotema (lato x n. fisso)

3. Moltiplica il perimetro per l’apotema

4. Dividi il risultato per 2

Page 8: L’area dei poligoni regolari

PREMI IL TASTO PREMI IL TASTO ESCESC PER TORNARE ALL’INDICE PER TORNARE ALL’INDICEPREMI IL TASTO PREMI IL TASTO ESCESC PER TORNARE ALL’INDICE PER TORNARE ALL’INDICE

AREA DEL POLIGONO=Perimetro x apotema:2Perimetro x apotema:2AREA DEL POLIGONO=Perimetro x apotema:2Perimetro x apotema:2