L'Anticonformismo Di Margaret Mead

download L'Anticonformismo Di Margaret Mead

of 9

description

Antropologa di altissimo spessore, Margaret Mead viene ricordata per una serie di grandi contributi sociali. In questo breve dossier - di Storiadossier - se ne ripercorre la vita e le opere.

Transcript of L'Anticonformismo Di Margaret Mead

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    1/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    L'anticonformismo di Margaret Mead

    Celebrit dell'antropologia, Margaret Mead, contribu grandemente allo sviluppo di questa

    disciplina scientifica al di fuori degli ambienti accademici, suscitando l'interesse di migliaia di

    persone attraverso la prolifica produzione editoriale di 44 libri e di oltre 1.000 articoli tradotti in

    tutto il mondo.

    !on dubitate mai c"e un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. #n fondo $ cos c"e $

    sempre andata%

    &ic"iarazione attribuita a Margaret Mead1(

    Primogenita di quattro figli, Margaret Mead nacque a Philadelfia il 16 dicembre del 1901.

    Nel 1907 subir un trauma, che l'accomagner er di!ersi anni, er la rematura scomarsa di

    Katharine, la sorella i" iccola, morta a no!e mesi.

    #'orientamento accademico intrareso da Margaret Mead, fu indubbiamente influen$ato dalla madre

    Emily Fogg Mead, sociologa, che a suo temo condusse di!erse ricerche antroologiche sugli

    immigrati italiani negli %tati &niti d'merica.

    (onseguita la laurea in filosofia resso ilBarnard Collegedi Ne) *or+, nel 19-, do!e conobbe il

    rofessore Franz Boas

    2

    , ioniere della moderna antroologia, da molti definito come il )*adredell'antropologia americana). nsieme a /oas ed alla dottoressaRuth Benedict, anch'essa allie!a di

    /oas, Margaret intrarender una roficua collabora$ione nel camo dell'antroologia.

    artire dal 19, la dottoressa Mead intrarende una serie di missioni di studio, la rima delle

    quali in Polinesia, tra le isole dell'arcielago di %amoa. ui, a soli !entitr2 anni, sotto la

    suer!isione del rof. /oas, Margaret intrarende un ercorso di studio che, tra alterne !icende, si

    rotrarr er alcuni anni.

    l resoconto degli studi maturati tra le comunit samoane scatur3 nel libro, ubblicato nel 194,

    intitolato Coming to age in Samoa. 5riginariamente chiamatoStudio psicologico della giovent

    primitiva per la civilt occidentale la ricerca tende!a a dimostrare come il eriodo adolescen$iale,

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    2/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    !issuto dalle gio!ani nelle comunit samoane, non resenta!a affatto i tiici caratteri di ribellione e

    crisi interiore e!iden$iabili normalmente tra gli adolescenti del mondo occidentale.

    Margaret Mead fu definita una +antropologa culturale, antropologa c"e studia le variazioni

    culturali tra esseri umani.

    I risultati dello studio

    ttra!erso i suoi studi, la Mead arri! ad ioti$$are che le gio!ani samoane !i!essero il eriodo

    della loro adolescen$a alla stregua di un normale eriodo di s!iluo ordinario, sia sotto il rofilo

    degli interessi che delle atti!it alle quali serenamente si dedica!ano.

    noltre, a differen$a di quanto accade!a tra le adolescenti occidentali, la cultura samoana non

    re!ede!a condi$ionamenti di sorta, che costringessero le adolescenti ad una brusca interru$ione

    degli interessi legati all'infan$ia in fa!ore di altri i" adulti8 le adolescenti continua!ano quindi a

    colti!are gli stessi interessi orientandosi rogressi!amente, ed in temi a loro discre$ionali, !erso

    altri interessi i" maturi.

    #a Mead riscontr anche un ulteriore interessante asetto antroologico: tra le comunit samoane

    l;esressione di libert sessuale era intesa come arte del ruolo adolescen$iale.

    #'antroologa dedusse quindi che la mancan$a di eisodi di crisi esisten$iali tra gli adolescenti

    dell'isola, iuttosto comuni nella cultura occidentale, erano da ricondursi ad un maggiore grado di

    libert sessuale dei gio!ani. n definiti!a, secondo tali studi, le crisi adolescen$iali non

    raresenta!ano una rerogati!a uni!ersale, ma erano iuttosto frutto dei condi$ionamenti di

    ambienti socioculturali, sessualmente !incolati, all'interno dei quali l'adolescente cresce!a.

    !el 1-/, in un momento storico dove predominavano ancorapseudoscienze come la frenologia, la fisiognomica o

    l'antropologia criminale di Cesare ombroso, l'antropologia

    dibatt con coraggio sulle implicazioni correlate tra l'ipotetico

    legame c"e intercorreva tra la razza e l'intelligenza.

    2ipercorrendo gli studi del maestro 3ranz oas relativamente al

    +razzismo scientifico. 5econdo la Mead la metodologia

    applicata nella ricerca psicologica c"e sosteneva la superiorit

    razziale, era sostanzialmente viziata soprattutto a causa di una

    serie di pregiudizi culturali di base.

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    3/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    Le contestazioni di Freeman a Coming to age in Samoa

    Nel 1966, l'antroologo neo$elandese 196 e

    quelli dello stesso =reeman, molto i" tardi. n questo lasso di temo le comunit samoane erano

    +ere# Freeman

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    4/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    rofondamente cambiate, di!enendo molto i" occidentali$$ate e con un'imronta cristiana molto

    i" rofonda. Nella sostan$a furono questi i moti!i er cui la critica di =reeman !enne resinta della

    maggior arte della comunit antroologica.

    nche di!ersi studiosi samoani, che non concorda!ano affatto con le raresenta$ioni della Mead

    a!e!a circa le comunit dell'isola, che offri!ano l'idea di una oola$ione sessualmente disinibita,

    sostennero comunque che =reeman a!esse commesso un ulteriore errore interretati!o nella

    dire$ione oosta. ?li argomenti roosti dall'antroologo neo$elandese furono comunque accolti

    con entusiasmo dagli studiosi che referi!ano un aroccio e!oluti!o allo studio del

    comortamento umano, come quello raresentato dalla sociobiologia e dalla sicologia e!oluti!a.

    Il secondo studio di Margaret

    Nel 19-0, un anno doo a!er conseguito il dottorato resso di ricerca resso la Colum,ia$niversity, Margaret Mead ubblica il suo la!oro successi!o, ubblicando un secondo libro dal

    titolo: -Crescere in .uova /uinea! uno studio di comparativo di istruzione primitiva'0

    n questo ulteriore la!oro, l'antroologa statunitense continu la roria indagine sui rocessi

    mediante i quali le culture concorrono in !ia rinciale e non subordinata alla forma$ione della

    ersonalit dell;indi!iduo. %tudiando il comortamento dei Manus, una oola$ione che !i!e sulle

    #sole dell89mmiragliato,non lontano dalla!uova :uinea.

    uesto secondo imegno, !enne accolto nel mondo accademico come un contributo di imortan$a

    ecce$ionale sulla teoria dell;educa$ione, er le conclusioni inno!ati!e delle quali fu latore.

    d esemio, mentre tra le societ occidentali si incentra!ano eccessi!amente sull;educa$ione,

    intendendola alla stregua di un'infallibile formula, unica e imrescindibile, ai fini di una corretta

    forma$ione di soggetti adulti. Nello studio Margaret Mead sostene!a in!ece che era la ricche$$a e la

    coeren$a della cultura in se, a concorrere in modo fondamentale alla forma$ione di esseri umani

    realmente maturi.

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    5/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    maschile e femminile. #'antroologa mise a confronto le differen$ia$ioni della struttura$ione

    culturale e della ersonalit di tre di!erse culture resenti nell;area. scaturire l'interesse

    dell'antroologa er tale studio fu in articolare la tematica freudiana e sicanalitica.

    ll;interno di tale rosetti!a, meglio nota come cultura e personalit, la Mead, seguendo gli

    insegnamenti del rorio maestro, =ran$ /oas, intende!a riflettere sui raorti tra gli elementi bio>

    sicologici, i fattori culturali ed i tratti indi!iduali, tutti concorrenti alla costitu$ione della

    ersonalit indi!iduale e sociale.

    #e tre societ, rese a camione ai fini dello studio, erano tutte trib" della Nuo!a ?uinea: gli

    9rapes", iMundumugor e i ;c"ambuli.

    #a Mead constat che mentre tra gli 9pares" entrambi i ruoli, maschile e femminile, erano

    considerabili, secondo il modello occidentale, come femminili8 tra le trib"Mundumugor tali ruoli

    erano considerati entrambi maschili.

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    6/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    strumenti di indagine etnografica, arendo la strada all'uso della fotografia er la ricerca

    antroologica e consegnando uno studio documentale comosto da oltre -0.000 fotografie.

    Altri interessi

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    7/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    Nel 1960 !enne nominata residente della merican nthroological ssociation.

    Ea ricoerto inoltre di!ersi incarichi er l'ssocia$ione americana er l'!an$amento rogresso

    della scien$a, in articolare nel 197 F stata nominata Presidente del comitato esecuti!o del

    consiglio di amministra$ione.

    Margaret Mead si segne a 77 anni in un osedale di Ne) *or+, il 1 no!embre del 1974, er un

    tumore al ancreas.

    Sitografia

    htt:GGen.)i+iedia.orgG)i+iGMargaretHMead

    htt:GG))).treccani.itGencicloediaGmargaret>meadG

    htt:GG))).ildiogene.itGIncBPagesGIncBJMeadM.html

    htt:GGanthroologB.usf.eduG)omenGmeadGmargaretHmead.htm

    Approfondimenti

    htt:GGen.)i+iquote.orgG)i+iGMargaretHMead

    htt:GG))).interculturalstudies.orgGfaq.html

    htt:GG))).loc.go!GeKhibitsGmeadGmead>shaing.html

    htt:GGfacultB.usfs.eduGLso+olo!G-1Dmead1.htm

    Marco Lucisani per Storiadossier

    http://en.wikipedia.org/wiki/Margaret_Meadhttp://www.treccani.it/enciclopedia/margaret-mead/http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=MeadM.htmlhttp://anthropology.usf.edu/women/mead/margaret_mead.htmhttp://en.wikiquote.org/wiki/Margaret_Meadhttp://www.interculturalstudies.org/faq.htmlhttp://www.loc.gov/exhibits/mead/mead-shaping.htmlhttp://faculty.usfsp.edu/jsokolov/314mead1.htmhttp://www.treccani.it/enciclopedia/margaret-mead/http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=MeadM.htmlhttp://anthropology.usf.edu/women/mead/margaret_mead.htmhttp://en.wikiquote.org/wiki/Margaret_Meadhttp://www.interculturalstudies.org/faq.htmlhttp://www.loc.gov/exhibits/mead/mead-shaping.htmlhttp://faculty.usfsp.edu/jsokolov/314mead1.htmhttp://en.wikipedia.org/wiki/Margaret_Mead
  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    8/9

    Antropologia informazione libera & indipendente www.storiadossier.jimdo.com

    Franz Boas e il razzismo scientifico

    #l pioniere dell'antropologia moderna, cos venne definito l'antropologo statunitense di origini tedesc"e 3ranz oas

    ?ri, fu uno strenuo avversario del razzismo scientifico, l'ipotesi scientifica c"e in quegli anni si poneva a fondamento e

    giustificazione del razzismo sostenendo la superiorit razziale e la classificazione dei fenotipi.

    suoi studi si sfor$arono di dimostrare che l'idea di 'ra$$a' F solo un concetto biologico che

    nulla ha a che !edere con il comortamento umano. n un momento storico do!e

    redomina!ano seudoscien$e come la frenologia, la fisiognomica o l'antroologia

    criminale di (esare #ombroso, er arri!are a dimostrare le rorie teorie, /oas si a!!alse

    di una serie di studi, inno!ati!i er l'eoca, incentrati sull'anatomia scheletrica. Ciusc3 a

    dimostrare che la forma e le dimensioni del cranio non raresenta!ano una base

    scientifica che consenti!a la determina$ione delle tenden$e sichiche o antroologiche del

    soggetto, erano iuttosto un arametro molto labile, suscettibile di grandi !aria$ioni

    do!ute ai fattori ambientali che il soggetto subi!a, come lo stato di salute fisica e la nutri$ione. (i contrasta!a

    fortemente con quanto sostenuto dai c.d. antroologi ra$$iali. /oas intende!a inoltre dimostrare, mediante i rori studi,

    che le differen$e di comortamento umano non sono determinate in maniera rinciale da disosi$ioni biologiche

    innate, ma iuttosto sono risultato delle differen$e culturali acquisite dal soggetto, mediante l'arendimento sociale. n

    tal modo /oas riusc3 ad introdurre la cultura sia come concetto rimario, indisensabile er descri!ere le !arie

    differen$e comortamentali tra grui umani, sia come unto di arten$a osto al centro dell'analisi antroologica.

    ltro grande contributo di /oas all'antroologia, fu il rifiuto !erso un concetto cardine dell'eoca, secondo il quale la

    cultura si e!ol!e!a in tutte le societ, attra!erso uno schema ben definito di fasi tecnologiche e culturali oste ordine

    rigidamente gerarchico, come una sorta di ercorso a tae costanti, do!e alcune culture si tro!a!ano i" a!anti di altre,

    ma tutte incanalate in un ercorso !erticistico restabilito. %econdo /oas in!ece, la cultura si forma!a e s!ilua!a

    attra!erso itera$ioni tra grui di ersone e dallo loro scambio di idee, di conseguen$a non !i era un !ero orientamento

    !erso forme culturali sueriori. l asso successi!o fu l'introdu$ione del c.d. relati!ismo culturale secondo cui le culture

    non ossono essere classificate oggetti!amente come sueriori o inferiori, ne come migliore e eggiore o altri termini di

    aragone siffatti. Piuttosto tutti gli esseri umani erceiscono il mondo che li circonda mediante il unto di !ista della

    roria cultura, giudicando di conseguen$a. %coo dell'antroologia, secondo /oas, F quello di di comrendere in che

    modo la cultura condi$iona le ersone a comrendere e interagire con il mondo, conseguentemente F imortante

    acquisire una comrensione di linguaggio, usi e costumi culturali dei ooli che si intende studiare. #'antroologia er

    /oas quindi, resuone!a la conoscen$a e la ratica di altre disciline, rime fra tutte l'archeologia quale studio della

    cultura materiale e della storia, l'antroologia fisica quale studio dell'anatomia umana, l'etnologia quale studio della

    !ariabilit culturale di costumi e linguaggio. n tal modo /oas ose le basi er lo s!iluo dell'antroologia americana

    del secolo.

  • 7/17/2019 L'Anticonformismo Di Margaret Mead

    9/9

    1 Ciguardo tale afferma$ione, celebre monito di Margaret Mead di!entando un motto er molte organi$$a$ioni emo!imenti, are che risalga da un articolo di giornale che riorta!a un'afferma$ione dell'ntroologa in un contestoinformale. Nonostante ci, are definiti!amente acclarato che tale esterna$ione risecchiasse fermamente il ensiero

    della Mead, riflettendo la con!in$ione che i" !olte ha esresso, in contesti e fraseggi di!ersi. #a forma integraledell'esressione Non dubitare mai...8 F stata riortata nel testo Continuities in Cultural Evolutionubblicato la rima!olta nel 196D. %i !eda a tal roosito l'articolo-Franz Boas e il razzismo scienti%ico'