LANIFICIO CONTE via XX settembre (SCHIO) S S ESPOSITIVO LANIFICIO CONTE 7 – 10 e 13 – 17 ottobre...

4
TENIBILITA S S SCHIO 2010 ESPOSITORI: w w w. s c h i o s o s t e n i b i l e . i t / f e s t a w w w. s c h i o s o s t e n i b i l e . i t / f e s t a LANIFICIO CONTE via XX settembre (SCHIO) Festa della SOStenibilità 4 OTTOBRE (aspettando la festa) 7-10 e 13-17 OTTOBRE 2010 in concomitanza alle manifestazioni: LA MONTAGNA IN CITTÀ E BIODOMENICA ........ Vivere semplicemente perché tutti possano vivere ...... La civiltà, nel vero senso della parola, non consiste nel moltiplicare i bisogni, ma nel limitarli volontariamente. È il solo mezzo per conoscere la vera felicità e renderci più disponibili verso gli altri. Una minima quantità di benessere e di comfort è necessaria; ma, passato questo limite, ciò che ci dovrebbe aiutare diventa una fonte di disagio. Voler creare un numero illimitato di bisogni per dovere in seguito soddisfarli è solo inseguire il vento. Questo falso ideale non è che una trappola.” Ghandi Per informazioni: www.schiosostenibile.it/festa info-line: Comune di Schio ufficio Risparmio Energetico ed Edilizia Sostenibile mail: [email protected] tel: 0445 691363 I t a l i a srl EDILGIPS SRL GRUPPO CECCATO MOLINAROARCHITETTURA promosso da

Transcript of LANIFICIO CONTE via XX settembre (SCHIO) S S ESPOSITIVO LANIFICIO CONTE 7 – 10 e 13 – 17 ottobre...

TENI

BILI

TAS

S

SCHIO2010

ESPOSITORI:

w w w. s c h i o s o s t e n i b i l e . i t / f e s t a w w w. s c h i o s o s t e n i b i l e . i t / f e s t a

LANIFICIO CONTEvia XX settembre (SCHIO)

Festa dellaSOStenibilità

4 O T T O B R E( a s p e t t a n d o l a f e s t a )7 - 1 0 e 1 3 - 1 7O T T O B R E 2 0 1 0

in concomitanza alle manifestazioni:LA MONTAGNA IN CITTÀ E BIODOMENICA

“........ Vivere semplicementeperché tutti possano vivere ......La civiltà, nel vero senso della parola,non consiste nel moltiplicare i bisogni,ma nel limitarli volontariamente.È il solo mezzo per conoscere la vera felicità erenderci più disponibili verso gli altri.Una minima quantità di benessere e di comfort è necessaria; ma, passato questo limite, ciò che ci dovrebbe aiutare diventa una fonte di disagio.Voler creare un numero illimitato di bisogni per dovere in seguito soddisfarli è solo inseguire il vento.Questo falso ideale non è che una trappola.”

Ghandi

Per informazioni:www.schiosostenibile.it/festa

info-line:Comune di Schio ufficio Risparmio Energetico ed Edilizia Sostenibilemail: [email protected]: 0445 691363

I t a l i a

srl

EDILGIPS SRL

GRUPPO CECCATO

� Sottofondi immediati • tutto per il parquets e tutto per il parquet - deumidificazioni� Prodotti • Attrezzature • Macchine • Strumenti • Accessori� Assistenza • Servizi globali (tecnici-commerciali-operativi)

Fissaggio piedini al solaio

Livellamento laser

Pannellatura con autoforanti

Tamponamento con pannello OSB3 M/F

Pavimentazione

Casi estremi risolti con

livellato

Ecosprint è un sottofondo a secco, brevettato, recuperabilecostruito da tubolare ovale in acciaio, con intercapedine perpassaggio impianti, immediatamente regolabile in altezza eportata grazie a boccole rotanti su perni filettanti micrometrici,soluzione sottoposta al controllo cnr.Preciso, leggero, ventilato, indeformabile, robusto, isolante,duttile, (esecuzione su misura, libera da moduli fissi, consuperamento di qualsiasi ostacolo) subito utilizzabile,ecologico elastico e confortevole, di posa rapida, semplice,pulita e silenziosa, ottimo anche per ogni tipo di parquet.Sostituisce, con grandi vantaggi di tempo/pesi/ingombri ecertezza di risultati i massetti oggi presenti sul mercato. Versionestandard peso kg. 20 mq., versione con riscaldamento a seccoincorporato peso kg. 30 mq. (eccezionale). È utilizzabile in ognitipo di edilizia, grazie alle molteplici versioni che ne permettonol’uso all’esterno come all’interno, senza limiti di quote e carichi.

Lavori prestigiosi anche all’esterno, testimoniano che conEcosprint vengono polverizzati tempi/problemi/rischi.

Geom. Luciano Bellonzi - Ecosprint srl38015 LAVIS (TN) - Italia - Via G. di Vittorio, 40/2 Zona Ind.

Tel. 0461/242362 - Fax 0461/242372 - www.ecosprint.it - E-mail: [email protected]

MOLINAROARCHITETTURA

promosso da

AT

TI

VI

MO

ST

RE

-E

SP

OS

IZ

IO

NI

-M

ER

CA

TO

Con la collaborazione di:

B I O A R C H I T E T T U R AI S T I T U T O N A Z I O N A L E

B I O A R C H I T E T T U R AI S T I T U T O N A Z I O N A L E

Comunità MontanaLeogra-Timonchio SCHIO

Con�ndustriaVICENZA

raggruppamento di Schio

Con il contributo di:

Comitato promotore:

LEGAMBIENTE

CREDITO COOPERATIVO Scarl • SCHIO

BANCAALTO VICENTINO

ESPOSIZIONI SPAZIO ESPOSITIVO LANIFICIO CONTE 7 – 10 e 13 – 17 ottobre

• Materiali e impianti per il risparmio energetico el’edilizia sostenibile

MOSTRA MERCATO E ASSOCIAZIONIPIAZZA CONTE 16 – 17 ottobre

••

4° BIODOMENICA PROVINCIALE: I cittadini incontrano i produttori biologici; esposizione e vendita di prodotti biologiciBanca del Tempo di SchioRete GAS_VI : Porta, prendi, scambia: mercatino dello scambio e del dono (a cura di Rete GAS Vicentini) Porta con te vestiti per bambini, libri, CD, DVD o giochi: potrai scambiarli con quelli di qualcun altro o semplicemente regalarli. E anche se non hai niente da scambiare, vieni a trovarci: se trovi qualcosa che ti serve potrai riceverlo in dono!San Rocco Community

LABORATORIPIANO NOBILE – PALAZZO FOGAZZARO 9 ottobre

• Laboratorio di analisi DEI MATERIALI (LCA)per i ragazzi dell’Istituto per Geometri “L.E.V. Pasini”.

CANTIERI APERTIVIA VENEZIA N° 130 - SCHIO 17 ottobre

• cantiere aperto di “Palazzo Diamante”in via Venezia n°130 a Schio(parcheggio ”Bottega degli Scalzi”)

ATTIVITA’ CON LE SCUOLESALA CONVEGNI LANIFICIO CONTE 8 ottobre

La Casa Ecologica (PAEA)

MOSTRE PIAZZA CONTE 7 – 10 ottobre 2010

“I materiali oltre i luoghi comuni”MOSTRA DI ARCHITETTURA

MOSTRE SPAZIO ESPOSITIVO LANIFICIO CONTE 7 – 10 e 13 – 17 ottobre

ACQUA POTABILE PER TUTTI…a cura di AVS saranno disponibili negli spazi della Festa e della “Montagna in Città” delle torrette per la distribuzione di acqua potabile.

Anche quest’anno Schio si ferma a parlare di sostenibilità. E lo fa con una Festa che vuole coinvolgere un pubblico il più ampio possibile: dalle categorie economiche ai professionisti, dalle associazioni culturali agli studenti �no natural-mente ai singoli cittadini. Vogliamo fermarci a parlare di sostenibilità perché vogliamo continuare a “fare” sostenibilità.Come individui, come associazioni, come istituzioni. Attorno a questa Festa ruota un largo movimento di persone e soggetti che credono sia possibile lavorare oggi per miglio-rare il nostro domani: a tutte queste persone va il mio più sincero grazie. L'Amministrazione di Schio ha scelto da anni di percorrere una strada precisa, adottando una politica ambientale ed energetica fatta di contributi per il risparmio energetico e di una raccolta di�e-renziata spinta, di certi�cazioni ambientali e di piste ciclabili, di postazioni per il bike sharing e isole ambientali. Una strada che passa anche attraverso la di�usione e la creazione di una cultura condivisa della sostenibilità che sappia tradursi poi in pratiche concrete:questo è ciò che cerchiamo di fare con la Festa della Sostenibilità.

Luigi Dalla ViaSindaco di Schio

CON

VEGN

ISO

Sten

ibilit

à 201

0: le

pos

sibili

vie

e le

vie

poss

ibili

per l

a Sos

teni

bilit

à

LUNEDÌ 4 OTTOBRE ore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: dal vertice di Copenaghen alcune esperienze virtuoseIntroduce: Lorenzo Baiocchi – Legambiente Circolo di SchioInterviene: Dr. Karl-Ludwig Schiebel dell’associazione “Alleanza per il clima”GIOVEDÌ 7 OTTOBREore 17.30 - INAUGURAZIONE SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEIL COMUNE DI SCHIO PER LA SOSTENIBILITA’Intervengono:Daniela Rader, Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Economico - Comune di SchioDomenico Drago, presidente Banca AltovicentinoClaudio Pellanda, referente del Comitato organizzatoreDiego Meggiolaro, presidente Coldiretti Vicenzaore 18.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEIL CONTROLLO DEGLI ECOSISTEMI E LA LORO TUTELA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA, GIUDIZIARIA Introduce: Luigi Dalla Via , Sindaco di SchioRelatore: Prof. Antonino Abrami, Magistrato di Cassazione, Presidente esecutivo dell’International Academy of Environmental Sciences, Professor Emeritus in Tutela internazionale dei Beni Culturali (Università di Nova Gorica)Proiezione dei video: LO SVILUPPO INSOSTENIBILE: BHOPAL, IL PIU’ GRAVE DISASTRO DELLA STORIA(visto i contenuti del filmato, la visione dello stesso non è indicato alle persone particolarmente sensibili e ne è indicata la visione ai minori solo se accompagnati).I Progetti “Corte” ed ”Environmental Disaster Observatory”, promossi dall’International Academy of Environmental SciencesDegustazione di prodotti biologici e localiore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEUNA CHIMICA ITALIANA PULITAChimica Vivente per la Qualità della VitaIntervengono:Dr. Alessandro Ferlito – dirigente ditta Novamont S.p.A.Armido Marana, amministratore delegato Eco Zema Fabbrica Pinze Schio s.r.l.Moderatrice: Carla Urban - giornalista

VENERDÌ 8 OTTOBREore 10.00SPAZIO ESPOSITIVO – LANIFICIO CONTEGENERAZIONI FUTURE A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’ attività con le scuole a cura Forum Alto VicentinoI ragazzi del Liceo Classico “Zanella” saranno protagonisti:presentazione di alcuni dei loro Progetti sul tema della Sostenibilità ore 20.30 CONVEGNI – LANIFICIO CONTEPIANIFICAZIONE TERRITORIALE: la sostenibilità nel futuroSaluti: Luigi Dalla Via, sindaco di SchioIntroduce: Michele Bertucco – Presidente Regionale Legambiente

UN PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO A CRESCITA ZERO:CASSINETTA DI LUGAGNANO (MI)Relatore: Domenico Finiguerra – Sindaco del Comune di Cassinetta di Lugagna-no (MI)IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI SCHIO E VALDAGNORelatore: Arch. Farida Cavedon – Capo Servizio Urbanistica del comune di Schio

SABATO 9 OTTOBREore 9.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTE“ACQUA SOLE ARIA”: IL FUTURO DELL’ENERGIA RINNOVABILEin collaborazione con Confartigianato – Associazione Artigiani della Provincia di VicenzaSaluti: Dario Dalla Costa, Presidente Confartigianato – Categoria Installazione Riparazione Impianti Mandamento di Schio, Daniela Rader, Assessore Energia, Ambiente e Sviluppo EconomicoACQUA - LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NELL’ALTO VICENTINO: L’ESPERIENZA AVSRelatore: Walter Formenton, Presidente Alto Vicentino ServiziSOLE - NOVITÀ SUL FOTOVOLTAICO: NUOVO CONTO ENERGIA 2011Relatore: Vladi Riva, ConfartigianatoSOLE – LE RAGIONI ECONOMICHE PER INVESTIRE NELL’EFFICIENZA ENERGETICARelatore: Alberto Rigoni, Galileia s.r.l. Spin-off dell’Università di PadovaARIA – QUANDO, COME E QUANTO CONVIENE PRODURRE OGGI ENERGIA EOLICARelatore: Marco Mariano, ConfartigianatoARIA – LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO. L’ESPERIENZA DELLA PROVINCIARelatore: Paolo Pellizzari, Assessore alle risorse idriche ed energetiche della Provincia di VicenzaModera: Loris Rui, ConfartigianatoConclusioni: Nerio Dalla Vecchia, Presidente Confartigianato Mandamento di Schioore 14.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEI MATERIALI OLTRE I LUOGHI COMUNIAccoglienza e distribuzione materiale informativoIntroduce: Gaia Bollini – architetto, Presidente Sezione Provinciale VicenzaINBAR - Materiali da costruzione a confrontoRelatore: Arch. Alessandro Fassi – docente dell’Associazione nazionale Architettura BioecologicaIL VERDE UN MATERIALE DA COSTRUZIONERelatore: Dr. Paolo Abram – laureato in Scienze Forestali presso l’università di Padova, è libero professionista specializzato nella progettazione d’opere di inverdimento pensilePAUSA CAFFÈRICERCA E NUOVI MATERIALI: QUALI RISPOSTE PER LA SOSTENIBILITÀa cura di Demotech SchioLIFE CYRCLE THINKING: ANALISI DEL CICLO DI VITA DEI MATERIALI ( LCA )Relatore: Arch. Andrea Stocco Modera: Gaia Bollini architetto, Presidente Sezione Provinciale Vicenza INBARDEGUSTAZIONE DI PRODOTTI BIOLOGICI E LOCALI

ore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEABITARE SECONDO NATURA: LA RISCOPERTA DI PAGLIA E ARGILLA COME MATERIALI COSTRUTTIVIARCHITETTURA IN PAGLIARelatore: Werner Schmidt, architetto (tra i maggiori esperti europei di edilizia in paglia)ARCHITETTURA IN TERRA CRUDARelatore: Gai a Bollini – architetto, comitato scientifico Ass. Nazionale Modera: Claudio Pellanda

DOMENICA 10 OTTOBREore 10.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEALIMENTAZIONE E METABOLISMO – può il nostro corpo sostenere tutto quello che ci viene proposto come cibo?Relatori:Dott. Mariuccia Rigon – Responsabile Settore Cultura Società degli ScalziMonica Zambon – Insegnante SteinerianaEnea Bettega – Cuoco di cucina naturale vegetarianaore 15.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEABITARE SECONDO NATURA: progetti concretiA SCHIO, UN ECOVILLAGGIO STA NASCENDOL’idea e gli intenti a cura di San Rocco CommunityUn villaggio dall’uomo, per l’uomoin collaborazione con gli architetti curatori del Progetto Ecovillaggio di San RoccoRelatori:Filippo De Franceschi, architetto designer di Schio (VI),Massimo Zampieri, architetto di Schio (VI)Ore 16.45PERPETUO VAGARE VIAGGIO IN MUSICA DI GIUSEPPE DAL BIANCOConcerto di strumenti etnici (didgeridoo, khene, duduk, tin whistle, satara, shvi, bawu, hulusi, kalimba)Ore 17.30ESPERIENZE IN ITALIAEcovillaggi: la situazione nel nostro PaeseInterviene: Alfredo Camozzi, presidente della Rete Italiana Villaggi EcologiciRicostruire l’abitare. Case di paglia e non soloL’esperienza del Progetto EVA a Pescomaggiore (AQ), ecovillaggio costruito dopo il terremoto, con tecnologie di bioediliziaRelatori:Dario D’Alessandro, Presidente del “Comitato per la rinascita di Pescomaggiore”Caleb Murray Burdeau, costruttore di abitazioni in paglia, artefice del progetto Eva, collaboratore “Bag studio mobile Progetto Eva”.Filippo Tronca, giornalista aquilano freelance

MERCOLEDÌ 13 OTTOBREore 17.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTELA DOMOTICA PER LA SOSTENIBILITA’: l'evoluzione dell'impianto elettrico a sostegno di ambiente e disabilitàin collaborazione con Apindustria VicenzaRelatori:Ing. Leonardo Maccapanni – Esperto di sicurezza tecnologica, Consulente sulla sicurezza tecnologica di “Mi manda RAI TRE”, Consulente del Ministero delle Attività Produttive per la legge n. 46/90, Consulente del Ministro Dott. Antonio

ed esperta del sistema regionale di certificazione energetico-ambientale-PRESENTAZIONE ED APPROFONDIMENTO DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI AMPLIAMENTO O NUOVA COSTRUZIONE DI CUI ALLE LEGGI N.14/2009 E N.4/2007.-PRESENTAZIONE DI BIOVER 2, STRUMENTO DI VALUTAZIONE E CALCOLO DEI REQUISITI RICHIESTI DAGLI AMPLIAMENTI E RISTRUTTURAZIONI DEL PIANO CASA REGIONALE E DALLE NUOVE COSTRUZIONI IN EDILIZIA SOSTENIBILEDibattito e confrontoore 12.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTECONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PREMIO ALLA MIGLIORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELL’AMBITO DELLE “INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL’EDILIZIA SOSTENIBILE” E DEL “PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI SCHIO E IL METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA”Intervengono:Luigi Dalla Via, Sindaco di SchioMassimo Giorgetti, Assessore ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia Locale e Sicurezza, Regione del VenetoAlessandro Conte, Rappresentante Metadistretto della BioedilizaSilvano Scandian, Presidente CNA Vicenzaore 14.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEPROTEZIONE DELL’AMBIENTE ED ENERGIA I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA NEL SETTORE INDUSTRIALEIntervento di saluto:Daniela Rader – Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Economico del Comune di SchioLuigi Schiavo – Presidente Confindustria SchioGaia Bollini – architetto, Presidente Sezione Provinciale Vicenza INBARIL QUADRO NORMATIVO: L’EVOLUZIONE DELLA FIGURA DELL’ENERGY MANAGER E DEGLI ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIARelatore: Ing. Daniele Forni (Fire)EVOLUZIONE DEI SISTEMI ORGANIZZATIVI AZIENDALI NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LA NORMA UNI EN 16001Relatore: Ing. Franco Maitan – Confindustria VicenzaPresentazione casi aziendaliAUDIT ENERGETICO DI UN’AZIENDA DI CONFETTURERelatore: Ing. Filippo Busato – Università degli studi di PadovaINSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ABBINATO ALLA CLIMATIZZAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALERelatore: Ing. Francesca Genovese (Estel Office SpA)Pausa CaffèINSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALERelatore: Dott. Maurizio De Maria (Cereal Docks SpA)INSTALLAZIONE DI UNA MICROGENERAZIONE IDRAULICAESPERIENZA DI UN’AZIENDA NELL’AMBITO DELLA CERTIFICAZIONE UNI EN 16001Relatore: Ing. Franco Cavazza (Ilsa SpA)DIBATTITO E CONCLUSIONIModera: Antonio Girardi – Direttore Fondazione Giacomo Rumor, CPVore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEGLI ENTI LOCALI PER LA SOSTENIBILITA’Mobilità ciclabile:Relatore: Patrizia Trincanato - Assessore Comune di Bolzano (*)ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

Relatori:Luciano Mazzini – Assessore all’Ambiente, Comune di ImolaSimone Uggetti – Assessore all’ambiente, Comune LodiBUONE PRATICHE DI EDILIZIA SOSTENIBILE: L’ESPERIENZA DELL’ECO-QUARTIERE DI FAENZARelatore: Matteo Mannini – Assessore Comune di Faenza

INNOVAZIONE X CONVENIENZA X EFFICIENZA = SOSTENIBILITÀRelatore: Silvia Fattore, Sindaco di Villanova, Presidente IPA UNIONE CAMPOSAMPIERESE XXModera: Daniela Rader, Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Economico - Comune di Schio

SABATO 16 OTTOBREore 10.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEa cura CNA VicenzaI DISTRETTI INDUSTRIALI ECOEFFICIENTI: una nuova frontieraI siti industriali ecologici: rassegna di esperienze a livello internazionaleRelatore: Manuela Franco – Università degli Studi Federico II di NapoliCOME UN’AREA PRODUTTIVA DIVENTA ECOLOGICA: IL MACRO LOTTO 1 DI PRATORelatore: Conser PratoELEMENTI STRATEGICI PER IL RECUPERO ECOLOGICO DELLA RHURRelatore: Tomas Grohé – già coordinatore progetti IBA Emscher ParkCOME PROGETTARE SECONDO CRITERI DI SOSTENIBILITÀRelatore: Francesco Marinelli – responsabile tecnico Metadistretto Veneto BioediliziaModera: Angelisa Tormena, Coordinatore Metadistretto Veneto della Bioediliziaore 15.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTETRAME SOSTENIBILI: Percorsi etici per rilanciare il tessile nel territorioSaluti e Introduzione: Daniela Rader – Assessore Energia, Ambiente e Sviluppo Economico del Comune di SchioModera: Rita Fatiguso, Sole 24 OREIntervengono:Deborah Lucchetti –Presidente Coop. Fair e coordinatrice del progetto “Made in No”Alessandro Rossi – Presidente della sezione Tessile dell’Associazione Industriali della Provincia di Vicenza (*)Valeria Fedeli – Vice Segretaria Generale FILCTEM-CGILGino Guarda – Presidente UCID Sez. Thiene

DOMENICA 17 OTTOBREore 10.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTERISPARMI PRIVATI E FINANZA AZIENDALE: Consapevolezza, priorità, scelte. Un percorso intelligente?Intervengono:Giorgio Canella – decano della consulenza finanziaria indipendenteMaila Bozzetto – ex Responsabile Analisi Mercati Obbligazionari presso Intesa Sanpaolo (Milano) ora consulente indipendenteMarco Ortica – Amministratore di Aeroporti di Venezia, esperto di finanza derivataModera: Andrea Zanella

Guidi per l’uso sociale della tecnologia, Consulente industrie settore elettrico.Maurizio Zordan – Vice Presidente di Apindustria Vicenza, Presidente Consorzio Edile PMI Vicenza.Stefano Ruaro – Presidente Apindustria mandamento Altovicentinoore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEAGRICOLTURA: La Sostenibilità dell’agricoltura.Relatore: Carlo Triarico – Direttore dell’APAB Agenzia Formativa accreditata Regione Toscana, responsabile Ass. Agricoltura Biodinamica della ToscanaFATTORIA DI VAIRA UN’ESPERIENZA DI AGRICOLTURA BIODINAMICA NEL MOLISERelatore: Fabio Brescacin – amministratore delegato di ECOR-NaturaSìCONSIDERAZIONI SU AGRICOLTURA E PAESAGGIO IN AMBIENTE MONTANORelatore: Fabrizio Fronza – Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale – Provincia Autonoma di Trento

GIOVEDÌ 14 OTTOBREore 15.00SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEIL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE LEED (Leadership in energy & environmental design)Saluti: Luigi Dalla Via – Sindaco di SchioSOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LEEDRelatore: Ing. Alessandro Speccher- Responsabile sviluppo LEED ItaliaMETODI, PROCEDURE E RISULTATIRelatore: Prof. Piercarlo Romagnoni – IUAV – Istituto Universitario di Architettura – VeneziaENERGY AND LIGHTING MODELINGRelatore: Filippo BelviglieriUN ESEMPIO CONCRETO: LA PRIMA SCUOLA REGISTRATA LEED FOR SCHOOL ITALY (MONTEBELLUNA, TV)Relatore: Luisa Fontana – architetto, FONTANAtelierModera: Arch. Giuseppe Pilla – Presidente Ordine Architetti di VicenzaConclusioni: Laura Puppato – Sindaco di Montebellunaore 18.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTE“HO SOGNATO UNA BANCA”Presentazione del libro con Fabio Salviato, autore con Mauro Meggiolaro del libro edito da FeltrinelliPRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE “SCHIO C’È”, UN’ESPERIENZA LOCALE DI MICROCREDITOPresenta: Dinia Frigo, Presidente “Schio c’è”ore 20.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTECREDITO RESPONSABILE ED ECONOMIA SOSTENIBILE: cooperative di credito e finanza eticaIntervengono:Domenico Drago, Presidente Banca Altovicentino Credito CooperativoMario Crosta, Direttore Generale di Banca EticaRoberto Rigato, Direttore Banca Altovicentino Credito CooperativoFabio Salviato, Banca Etica

VENERDÌ 15 OTTOBREore 9.30SALA CONVEGNI – LANIFICIO CONTEa cura CNA VicenzaLA VALUTAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE DEL PIANO CASA - SEMINARIORelatore: Angelisa Tormena, Responsabile del Metadistretto Veneto per la Bioedilizia

(*) in attesa di conferma