L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la...

15
L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori. Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità Bologna 18 Aprile 2012 Bologna 18 Aprile 2012

Transcript of L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la...

Page 1: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la

mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità

Bologna 18 Aprile 2012Bologna 18 Aprile 2012

Page 2: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

DIPENDENTI COMUNALI

Per lo svolgimento delle proprie funzioni giornalmente i dipendenti comunali devono potersi muovere sul territorio comunale e sovra-comunale con mezzi messi a disposizione dall’Amministrazione.

I dipendenti interessati all’utilizzo delle vetture sono:

Dirigenti;Tecnici comunali;Servizi Ambientali;Servizi sociali;Commessi, Messi;Corsi esterni;Altri servizi in genere.

AMMINISTRATORI COMUNALI

Sindaco;Assessori.

CITTADINANZA

Nel tempo si è inoltre radicata la necessità di fornire ai cittadini servizi alternativi al Tpl

Page 3: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Nel 2005 il Comune di Casalecchio di Reno ha aderito al progetto promosso dalla Provincia denominato “Car Sharing di Area Vasta” volto a mettere a disposizione del pubblico una flotta di 2 vetture Car Sharing ecocompatibili, disponibili anche per gli spostamenti dei dipendenti ed Amministratori comunali.

CAR SHARING FLOTTA AZIENDALE

L’utilizzo delle differenti modalità di spostamento viene gestito a seconda delle esigenze comunali, prevalentemente:

-Spostamenti Amministratori Car Sharing-Spostamento servizi uffici comunali Flotta aziendale

N.B. il servizio Car Sharing nasce come alternativa al trasporto privato e al trasporto pubblico di linea.

Il Comune di Casalecchio di Reno ha da sempre avuto a propria disposizione una flotta di auto aziendali necessarie per lo svolgimento delle proprie attività/funzioni.

Page 4: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Situazione antecedente al 2010Situazione antecedente al 2010Flotta AziendaleFlotta Aziendale

Il Comune di Casalecchio di Reno era dotato di un parco auto ormai desueto ed altamente inquinante, composto da autovetture immatricolate tra il 1991 ed il 2004, la cui gestione avveniva secondo criteri di assegnazione in uso “proprietario”, cioè assegnate in uso quasi esclusivo a singoli servizi che ne usufruivano. L’Amministrazione Comunale ha quindi deciso che era opportuno razionalizzare l’uso del parco auto, nonchè l’utilizzo degli automezzi messi a disposizione per esigenze di servizio nella varie sedi.

Page 5: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Situazione antecedente al 2010Situazione antecedente al 2010Flotta AziendaleFlotta Aziendale

Dati relativi alla “vecchia flotta aziendale” :

• N° vetture: 27

• Età media delle vetture: 13 anni

• Chilometri annui percorsi dalla flotta aziendale: anno 2008 118.832 km. anno 2009 121.923 km.

• Costo annuo per il mantenimento e gestione del servizio: anno 2008 66.547 €. anno 2009 61.626 €.

L’anno 2010 rappresenta l’anno di transizione tra la vecchia e la nuova gestione della flotta aziendale.

Page 6: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

2010 – Il Cambiamento2010 – Il CambiamentoM

OT

IVA

ZIO

NI

TECNICO – GESTIONALI: si è proceduto ad un rinnovo del parco auto, riducendo così il numero delle autovetture e passando da un concetto di uso esclusivo “proprietario” ad un concetto di uso “condiviso”, regolato da un sistema informatizzato per le prenotazioni delle corse ed il rilascio delle chiavi custodite in un dispenser, ottenendo un controllo automatizzato dei percorsi effettuati e dei fruitori del servizio.

TECNICO – MECCANICHE: la vetustà delle vetture in dotazione comportavano costi di manutenzione elevati

TECNICO – ECONOMICHE: il passaggio dalla proprietà al noleggio a lungo termine ha consentito di rispettare il patto di stabilità e di minimizzare il costo del personale addetto alla gestione delle vetture aziendali

NORMATIVE: Legge 421/1991 che individua categorie di funzionari con diritto all'assegnazione dell'auto di servizio e prevede una riduzione di un terzo del parco macchine delle amministrazioni;Direttive del 27/02/1998 e del 30/10/2001 che disciplinano le modalità di utilizzo delle autovetture di servizio e per ridurre la spesa, esternalizzazione del servizio e adesione obbligatoria al CONSIP per il noleggio.Leggi finanziarie per il 2005, 2006 e 2007 introducono limiti di spesa per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture;La Legge finanziaria per il 2008, ha introdotto inoltre un limite alla cilindrata dei veicoli (1600 cc);

Il D.L. 78/2010, art.6, comma 14 introduce per il 2011 un tetto dell'80% alla spesa sostenuta nell'anno 2009 per acquisto, manutenzione, noleggio e esercizio di autovetture;La Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione dell'11/05/2010 n. 6 puntualizza la riduzione della spesa interessa tutte le amministrazioni, monitoraggio, certificazione della spesa e promuove la mobilità collettiva;Decreto Legge del 6 luglio 2011, n. 98 recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”;

POLITICHE: la necessaria riduzione delle autovetture, un orientamento verso un parco a bassissimo inquinamento, la sempre maggiore carenza di risorse destinate alla manutenzione del parco auto ha orientato l’Amministrazione, verso un noleggio a lungo termine piuttosto che verso un acquisto del parco auto, che è stato scelto tenendo conto delle offerte di Intercenter e Consip in tema di vetture a bassissimo inquinamento (piccole cilindrate, alimentazione a metano ed ibrida).

Page 7: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Flotta Aziendale attuale, anno di Flotta Aziendale attuale, anno di riferimento 2011riferimento 2011

La nuova Flotta Aziendale può quindi contare sulla presenza di:

7 FIAT Panda 1.2 Dynamic Natural Power (EURO 4);

1 Honda Insight 1.3 Elegance ibrida

Per un totale di 8 vetture

Page 8: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Dati sull’utilizzo della Flotta Dati sull’utilizzo della Flotta AziendaleAziendale

ANNO N° CORSE COSTO [€]COSTO TOTALE MEDIO

AUTO/ANNO [€]COSTO

NOLEGGIO/AUTO,ANNO

2011 1.463 38.470 4.809* 4.500

VALORI MEDI RELATIVI AL 2011N° CORSE 1.463N° CORSE/AUTO ,GIORNO FERIALE(MEDIA) 5.5KM PERCORSI/MESE , AUTO (MEDIA) 381ORE/CORSA (MEDIA) 212min (3h 32’)KM/CORSA (MEDIA) 25KM TOTALI 36.582KM/AUTO, ANNO 3.049

26.30 €/corsa 1.05 €/km

* Comprende il costo del carburante (che è diminuito con l’uso del metano) e della pulizia.

Page 9: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Flotta Car SharingFlotta Car Sharing

Dal 2005 il Comune di Casalecchio aderisce al progetto provinciale di “Car Sharing di Area Vasta” che prevede, per i Comuni aderenti, la possibilità di avere a disposizione vetture condivise da affiancare al servizio di trasporto pubblico.

Le auto in dotazione sono attualmente due e se ne prevede presto la messa a disposizione di una terza entro breve considerati i buoni risultati di utilizzo.

Page 10: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Dal 2005 l’uso del servizio Car Sharing è cresciuto attestandosi negli ultimi anni su ottimi risultati di “auto sostentamento” del servizio, questo grazie ad un ottimo mix di utilizzatori che vede da una parte il Comune e dall’altra i privati: l’utilizzo spontaneo del servizio copre completamente il costo minimo mensile di gestione delle auto

Utilizzo del servizio Utilizzo del servizio Car SharingCar Sharing

Dipendenti comunali:-Amministratori;

- Dirigenti;Privati utilizzatori

MANTENIMENTOECONOMICO DEL

SERVIZIO

… i soggetti utilizzatori sono pertanto ….

Page 11: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Dati sull’utilizzo del servizio Dati sull’utilizzo del servizio Car SharingCar Sharing

ANNO N° CORSE RICAVI [€]

2009 408 8.291,00

2010 370 10.249,00

2011 361 8.961,00

VALORI MEDI RELATIVI AL 2011N° PRENOTAZIONI/MESE 34N° CORSE/MESE 30% DI REALIZZAZIONE 90%KM PERCORSI/MESE 1020ORE UTILIZZO/MESE 165KM/CORSA 34ORE/CORSA 5,5 (5h 30')

Comune 57%

Privato 43%

4.670€/anno 24.50 €/corsa

0.72 €/km

52%

4.291€/anno 48%

Page 12: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Dati sull’utilizzo del servizio Dati sull’utilizzo del servizio Car SharingCar Sharing

Nel 2011, l’introito complessivo per ATC SpA del servizio Car

Sharing a Casalecchio di Reno è stato di 8.961,00 €

Ogni auto comporta spese di mantenimento pari a

300,00€/mese, che per Casalecchio si tramutano in

7.200€/anno

8.961,00 € > 7.200,00 !Da quanto esposto si rileva pertanto che all’Amministrazione ogni vettura in dotazione comporta una spesa di 2.335,00€/anno, per un uso “spontaneo” e che negli anni ha visto quale utilizzatore preponderante lo staff degli Amministratori e dei Dirigenti comunali con motivazioni differenti:-Evitare di sottrarre alle funzioni istituzionali le vetture della flotta nelle fasi giornaliere di servizio;-Poter accedere a Bologna senza limiti e senza costi aggiuntivi.

Page 13: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Car Sharing – gestione dei Car Sharing – gestione dei picchi di domandapicchi di domanda

In sostanza il Car Sharing è utilizzato dall’Amministrazione per gestire i picchi di domanda di spostamento dei propri dipendenti.

Inoltre le due vetture Car Sharing in dotazione hanno la funzione di mezzi di trasporto pubblico (non di linea)

Page 14: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

La sinergia voluta e realizzata dall’Amministrazione comunale, tra Car Sharing e Flotta Aziendale, oltre ad avere un’indubbia valenza di sostenibilità ambientale, di razionalizzazione e condivisione delle risorse risponde pienamente anche a requisiti espressamente economici che rendono il modello scelto sostenibile, vantaggioso ed implementabile.

DAI DATI ECONOMICI RILEVATI SI EVICE CHE …

1 VETTURAFLOTTA AZIENDALE

1 VETTURACAR SHARING

2.335 €/anno

0.72 €/km

4.809 €/anno

1.05 €/km

<<

… LA COPERTURA DEI PICCHI DI DOMANDA DELLA MOBILITA’ COMUNALE CON IL SERVIZIO CAR SHARING RISULTA ECONOMICAMENTE

VANTAGGIOSO RISPETTO AL NOLEGGIO DI UN ULTERIORE VETTURA AZIENDALE CHE, SI SOTTOLINEA, SAREBBE UTLIZZABILE SOLO DAL

PERSONALE.

Page 15: L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Grazie per Grazie per l’attenzionel’attenzione