Lake Como Festival 2015

10
LAKECOMO FESTIVAL 2015 10° Edizione LakeComo Festival 2015 CONCERTI DI PRIMAVERA / SPRING CONCERTS

description

programma della 10° edizione del LakeComo Festival

Transcript of Lake Como Festival 2015

Page 1: Lake Como Festival 2015

LAKECOMO FESTIVAL 2015

10° Edizione

LakeComo Festival 2015CONCERTI DI PRIMAVERA / SPRING CONCERTS

Page 2: Lake Como Festival 2015

INFORMAZIONI PRATICHE

BIGLIETTI:

10€ Intero

7,50€ Ridotto

Hanno accesso gratuito:

- Tesserati “Amici di Amadeus Arte”- tutte le persone fino a 14 anni

- tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori

La biglietteria aprirà presso la sede del concerto un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Prevendita su:

www.lakecomofestival.com

www.vivaticket.it online, nei punti vendita e ProntoPagineGialle

www.biglietteria.ch online e rete di punti vendita Tio.ch, Manor e stazioni FFS

CONVENZIONI

Se siete abbonati alla stagione del  Teatro Sociale di Como  usufruirete dell’ingresso Ridotto.

Presentando alla cassa del Teatro Sociale un biglietto del LakeComo Festival si avrà diritto ad uno sconto del 20%

sull’acquisto di biglietti del festival Como Città della Musica 2014. Scoprite la stagione sul sito: www.comofestival.org

Presentate il vostro biglietto del LakeComo Festival presso la Biglietteria di Milano di MITO SettembreMusica: otterrete il 10% di sconto per l'acquisto dei biglietti per i concerti (ad

esclusione di quelli a € 5,00) dell' edizione milanese. Lo sconto è valido fino ad esaurimento posti. Il calendario www.mitosettembremusica.it

Se possedete una MITO Card presentatela alla biglietteria del LakeComo Festival usufruirete del biglietto Ridotto

Presentando un biglietto di un concerto del LakeComo Festival 2015  potrete acquistare un biglietto per uno spettacolo della

stagione del Teatro Franco Parenti con uno sconto del 30%.(www.teatrofrancoparenti.it) Se possedete una Teatro Franco Parenti Card  presentatela alla biglietteria del LakeComo Festival e usufruirete dell’ingresso Ridotto.

Se siete soci del FAI – Fondo Ambiente Italiano  potrete accedere a tutti concerti con l’ingresso Ridotto. Partecipando ai concert i del LakeComo Festival  nelle  sedi FAI  oltre al concerto  potrete

visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.   (www.fondoambiente.it)

LAKECOMO FESTIVAL 2015

Page 3: Lake Como Festival 2015

LAKECOMO FESTIVAL 2015

CONCERTI DI PRIMAVERA 2015

29 aprile21.00. Villa Vigoni, Menaggio

ANDREA BACCHETTI (pianoforte),FLORALEDA SACCHI (arpa)

7 maggio21.00. Villa Vigoni, Menaggio

MAURIZIO MORETTI (pianoforte)

14 maggio21.00. Museo del Legno Riva 1920, Cantù

MARISTELLA PATUZZI (violino) FLORALEDA SACCHI (arpa)

24 maggio.15.30. Villa del Balbianello, Lenno

QUARTETTO NOûS Tiziano Baviera, Alberto Franchin - violini, Sara Dambruoso - viola, Tommaso Tesini - violoncello

3 giugno.21.00. Villa Vigoni, MenaggioLINDA HEDLUND (violino)

ALESSANDRA GELFINI (pianoforte)

12 giugno21.00. Casa Volta, P.za Volta 56, Como

GIOVANNI SENECA (chitarra) FRANCESCO SAVORETTI (percussioni) GABRIELE PESARESI (contrabbasso)

Page 4: Lake Como Festival 2015

29 aprile. 21.00Villa Vigoni, Loveno di MenaggioANDREA BACCHETTI (pianoforte) FLORALEDA SACCHI (arpa)

Andrea Bacchetti e Floraleda Sacchi si sfidano in un duello a colpi di brani di Domenico Scarlatti o Johann Sebstian Bach e cercano un accordo in improbabili e bizzarri duetti.

Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di personalità musicali come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, De l’Arrocha, Siciliani.

Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone; da allora suona più volte in numerosissimi festival internazionali tra cui Lucerna, Salisburgo, Belgrado, Santander, Tolosa (Piano aux Jacobins), Lugano, Sapporo (Pacific Music Festival), La Roque d’Anthéron (per Radio France), Varsavia (Beethoven Festival), Santiago de Compostela (Ciclo de Piano A. Brage), Camerino, Bologna, Brescia e Bergamo, Roma (Uto Ughi per Roma), Torino (Settembre Musica), Vicenza, Milano (MI.TO.), Sorrento, Como, La Coruña, Zamora, Pesaro, Palermo, Bellinzona, Sermoneta, Spoleto, Ravenna, Ravello, Cervo, Sagra Musicale Malatestiana (Rimini),

Sagra Musicale Umbra (Perugia), Emilia Romagna, Valcerrina, Parigi (La Serre d’Auteil), Bad Wörishofen, Husum. Andrea Bacchetti è stato invitato ad esibirsi per molti prestigiosi centri musicali e in Italia è regolarmente ospite delle più rilevanti istituzioni concertistico-orchestrali e delle principali associazioni: dal Teatro alla Scala al Palazzo del Quirinale (Roma).Ha suonato con più di 50 direttori e numerose orchestre di rilievo internazionale quali Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, ONBA Bordeaux, MDR Sinfonieorchester Lipsia, Sinfonica de Tenerife, Sinfonica del Estado de Mexico, Sinfonica Nacional del Ecuador Quito, Russian Chamber Philarmonic St. Petersburg, ecc.Ha inciso per Decca e attualmente incide per Sony ottenendo innumerevoli riconoscimenti per i suoi dischi.

LAKECOMO FESTIVAL 2015

In collaborazione con Villa Vigoni, centro per l’eccellenza europea

Page 5: Lake Como Festival 2015

7 maggio. 21.00. Villa Vigoni, Loveno di MenaggioMAURIZIO MORETTI (pianoforte)

Musiche di: Franz Liszt, Robert Schumann, Frederick Chopin, Claude Debussy

Maurizio Moretti, pianista e direttore d’orchestra, è uno dei musicisti italiani che negli ultimi anni si è fatto maggiormente apprezzare sulle scene concertistiche internazionali. Questa autentica rivelazione del pianismo è in realtà un uomo riservato, totalmente immerso nella musica, sua ragione di vita e di ricerca estetica e personale.Nato a Cagliari, ha studiato con Ida Allegretto Oppo al Conservatorio della sua città, e ha proseguito il suo percorso formativo perfezionandosi per cinque anni alla scuola di Aldo Ciccolini, che di lui ha scritto: “Una straordinaria vitalità ritmica, un senso innato del fraseggio e notevolissime possibilità tecniche caratterizzano il suo pianismo. È sicuramente uno dei pianisti più dotati e personali della sua generazione”.

Nel corso della sua carriera pluriventennale, è stato ospite di prestigiose istituzioni nei teatri di tutta Europa e ha tenuto regolari tournee in Francia, Spagna, Germania, Austria, Est Europa, con le più apprezzate orchestre quali Concertgebouw Orchester di Amsterdam, Chamber Orchestra of Europe, Filarmonica di Mosca, Orchestra Filarmonica di Praga, I Solisti del Teatro alla Scala , Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Toscanini dell’Emilia Romagna, Stockholm Chamber Orchestra, Philarmonique de Grenoble, Philarmonie der Nationen, Orchestra Filarmonica di Caracas, Frankfurt Staats Philharmonie, Orchestre de Cannes, Orchestre National de Lille Filarmonica di Montecarlo, Sinfonia Finlandia, Budapest Symphony Orchestra, Orchestra Nacional do PortoÈ stato diretto, fra gli altri, da Peter Maag, Justus Frantz, Saulius Sondeskis, Yuri Bashmet, Jean Claude Casadesus, Philippe Bender, André Bernard, Piero Bellugi, Marc Tardue, Jan Talich, Maxim Schostakovic

LAKECOMO FESTIVAL 2015

In collaborazione con Villa Vigoni, centro per l’eccellenza europea

Page 6: Lake Como Festival 2015

14 maggio. 21.00. Museo del Legno Riva 1920, CantùMARISTELLA PATUZZI (violino) FLORALEDA SACCHI (arpa)

Musiche di Paganini, Morricone e Piazzolla

Maristella Patuzzi, ha iniziato a quattro anni lo studio del violino e del pianoforte. A soli undici anni ha registrato Tzigane di Ravel per la Televisione svizzera di lingua italiana e nel 2000 la Sony ha pubblicato un suo CD live. Dal 2002 ha tenuto concerti come solista con varie orchestre quali: l’Orchestra della Svizzera italiana, di Padova e del Veneto, dell’Indiana University, con l’Adelphi Symphony Orchestra di Long Island, New York, con l’Orchestra da camera di Lucerna, Orchestra Mitteleuropa “Lorenzo da Ponte” e Philharmonia Orchestra di Londra. Nel 2013 ha eseguito e registrato in prima assoluta il Concerto per violino e archi di Manuel De Sica, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, con l’Orchestra Arturo Toscanini pubblicato in CD nel 2014 dalla Brilliant Classics.Nel gennaio 2015 sono stati pubblicati due CD monografici: per Brilliant

Classics un CD dedicato alla musica di Bloch eseguito in duo con il padre, Mario Patuzzi, e registrato all’Auditorium della RSI. Il secondo un CD dedicato a Piazzolla intitolato “Intimamente Tango” edito da DECCA (Universal Music) realizzato con l’arpista Floraleda Sacchi. Ha vinto il primo premio ai concorsi nazionali e internazionali di violino e ha suonato al Progetto Martha Argerich, all’International Festival Rostropovich a Baku, a Les Classiques de Villars sur Ollon, al Settembre Musica MITO a Milano, a Torino, per la Società del Quartetto di Bergamo e per l’Octobre Musical de Carthage 2014. Attualmente suona lo Stradivari Ex Bello 1687, prestato da un collezionista privato.

Floraleda Sacchi è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale ed è spesso descritta dalla critica come una preziosa innovatrice nell’approccio al suo strumento. Floraleda ha inciso per le principali major discografiche (Decca, Philips e Deutsche Grammophon). Floraleda ha suonato in importanti sale, tra cui: Carnegie Hall-Weill Recital Hall e Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus-Mendelssohn Saal (Lipsia), Konzerthaus-Kleiner Saal (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lione), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), Gessler Hall (Vancouver), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), River Concert Series (Washington), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), ecc.E’ stata solista con numerose orchestre (Filarmonica Toscanini, Neubrandenburger Philharmonie, Camerata Portuguesa, Orchestra Sinfonica di Roma, Milli Reasürans Oda Orkestrasi, ecc.) ed è recentemente apparsa come solista con l’OGI per il Concerto di Natale trasmesso su RAI 3.Tra le varie collaborazioni teatrali, ha recentemente composto le musiche di scena, che esegue dal vivo con Ottavia Piccolo, per il monologo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo, che ha superato le 100 repliche, è stato trasformato da RAI 2 in un film presentato alla 66° Biennale del Cinema di Venezia. E’ pubblicato in DVD da PromoMusic. www.floraleda.com

LAKECOMO FESTIVAL 2015

In collaborazione con Il Museo del Legno Riva 1920

Page 7: Lake Como Festival 2015

24 maggio, 15.30. Villa del Balbianello, LennoQUARTETTO NOûS Tiziano Baviera - violino, Alberto Franchin - violino, Sara Dambruoso - viola, Tommaso Tesini - violoncello

Musiche di: Haydn, Mendelssohn, Debussy

Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Il Quartetto Noûs, formato da quattro giovani musicisti italiani, nasce nel 2011 all’interno del “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano. Frequenta l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona nella classe del “Quartetto di Cremona” e la “Musik Akademie” di Basilea nella classe del M° Reiner Schmidt (Hagen Quartett) e si perfeziona con Aldo Campagnari (Quartetto Prometeo), Hatto Beyerle (Alban Berg Quartett), Heime Müller (Artemis Quartett). E’ vincitore del primo premio al Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale e al XXI “Concorso Internazionale ANEMOS” di Roma. Nel 2014 gli viene conferita la menzione d’onore nell’ambio del concorso “Sony Classical Talent Scout” di Madesimo. Si esibisce in importanti stagioni concertistiche italiane quali “I Concerti del Quirinale” a Roma in diretta radiofonica su Radio3, “Amici

della Musica” di Palermo, “Stradivari Festival” di Cremona , “GOG” di Genova, “Polincontri” di Torino, “Bolognafestival” e “Musica Insieme” di Bologna e “Società del Quartetto” di Milano. All’estero viene invitato regolarmente ad esibirsi in Spagna, Germania, Svizzera e Inghilterra. Nel 2013 è stato quartetto in residence al “Festival Ticino Musica” di Lugano. www.quartettonous.com

LAKECOMO FESTIVAL 2015

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano

Page 8: Lake Como Festival 2015

3 giugno. 21.00. Villa Vigoni, Loveno di MenaggioLINDA HEDLUND (violino) ALESSANDRA GELFINI (pianoforte)

Musiche di: Mozart, Beethoven, Brahms

Linda Hedlund ha studiato violino all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna e ha conseguito il dottorato in violino nel 2010 alla Sibelius-Academy in Finlandia. Ha avuto successo in vari concorsi ed è apparsa come solista al Pacific Music Festival in Giappone con Michael Tilson Thomas e con la Tapiola Sinfonietta.Linda Hedlund si esibisce come solista e musicista da camera internazionalmente. È anche attivo come insegnante e conferenziere, ha tenuto numerose masterclass negli Stati Uniti, Sud America e Asia e ha insegnato musica da camera. Ha suonato con molte prime parti dei Wiener Philharmoniker, il violoncellista Steven Isserlis e il pianista Oliver Kern. Linda Hedlund si è esibita come solista anche con l’Istanbul Chamber

Orchestra, Austrian Chamber Orchestra,  OSUEL Symphony Orchestra Londrina (Brasile) e Lohja Symphony Orchestra (Finlandia). Le sue performance sono state trasmesse alla radio e alla TV in Finlandia (YLE), Radio Classica, Repubblica Ceca (Radio Farda), in Austria (ORF) e negli Stati Uniti (WFMT). Si è esibita con successo in numerosi festival prestigiosi come Helsinki Festival (Finlandia), Honart Festival (Konzerthaus Wien), Grafenegg Festival (Austria) e alla Carnegie Hall di New York.

Alessandra Gelfini è pianista dai molteplici interessi, che l’hanno portata ad esplorare diversi generi ed ambiti musicali.Nata a Como, ha studiato ai conservatori G. Verdi (Como) e A. Boito (Parma), dove si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida di Cristina Carini. In ambito classico si è perfezionata con Alexander Lonquich (Firenze), Rosalyn Tureck (Oxford), Paolo Bordoni (diplomandosi brillantemente in “Alto Perfezionamento” presso l’Accademia Musicale Pescarese) e, per la musica da camera, Massimo Somenzi, Pier Narciso Masi, il Trio di Trieste, Maureen Jones ed Enrico Bronzi. Ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali, Ha suonato in Italia – per “Teatro delle Erbe”, “Pomeriggi Musicali”, “Serate Musicali” e “Società dei Concerti” di Milano, in Svizzera, Croazia ed Argentina, dove ha esordito nel 2001 presso il “Centro Nacional de la Musica y la Danza” di Buenos Aires. Si è inoltre prodotta per RadioRAI, RSI (Radio Svizzera Italiana) ReteDue e Radio Popolare, e ha inciso per Fabbri Editori e Tetraktys Music. Parallelamente si è dedicata per lungo tempo alla musica contemporanea (ensemble Musicamorfosi) e, durante un lungo soggiorno a Buenos Aires, ha studiato tango argentino, diventandone appassionata interprete in formazioni dal duo al quintetto. Ha inciso il CD “Alea” (Tetraktys Music) e, per Radio Svizzera Italiana, “Cafè Tango”. E’ pianista del “Trio Wieck”- formazione dedita alla ricerca e all’esecuzione di compositrici del passato e contemporanee – e del duo pianistico “Florestano”, dapprima con Elena Strati, da cui il CD “Viaggio a quattro mani” (Tetraktys Music ), in seguito con Roberto Arosio.

LAKECOMO FESTIVAL 2015

In collaborazione con Villa Vigoni, centro per l’eccellenza europea

Page 9: Lake Como Festival 2015

6 giugno. 18.30. Casa Volta, P.za Volta 56, ComoGIOVANNI SENECA (chitarra) FRANCESCO SAVORETTI (percussioni) GABRIELE PESARESI (contrabbasso)

Musiche di Giovanni Seneca e tradizionale del Mediterraneo

In questo progetto in un continuo vagare e mescolarsi di suggestioni musicali idealmente ispirate al mare e ai porti del mediterraneo, si incontrano, suoni e colori diversi.Il concerto è interamente basato su composizioni originali di Giovanni Seneca che confeziona la propria musica con ingredienti ed elementi accuratamente selezionati dai generi musicali che ama di più: la tarantella, la rumba e la musica dell’est europa. In ogni composizione si aggiungono poi spezie e condimenti musicali provenienti sia dalla tradizione classica che da quella contemporanea popolare. Nel concerto Seneca fa dialogare la sua chitarra con contrabbasso e percussioni alla ricerca dell’anima popolare della musica; un contrasto cangiante di stili, citazioni e suggestioni musicali che sintetizzate in un linguaggio personalissimo.

Giovanni SenecaConsegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. E’ vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si e’ specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Ha inoltre composto musica per il cinema e il teatro. Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani come anche a Parigi, Berlino, New York, Philadelphia, Tel Aviv, Sarajevo, Belgrado, Smirne, Durazzo, Hammamet, Alexandria, il Cairo. Nell’aprile 2009 e’ stato protagonista in trio assieme a due musicisti neozelandesi di una tournée di 12 concerti nelle maggiori città della Nuova Zelanda, con un programma comprendente composizioni originali di Seneca e di autori neozelandesi. E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana di Ancona.In ambito teatrale ha scritto musiche per spettacoli con attori come Valeria Moriconi, Neri Marcorè, David Riondino, Maddalena Crippa e Lunetta Savino. E’ stato invitato come ospite musicale in diversi programmi radiofonici e televisivi della Rai e di France Musique. I Telegiornali, sia nazionali, sia regionali, hanno dedicato alla sua attività numerosi servizi. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. E’ docente di chitarra all’istituto di alta formazione artistica e musicale G.B. Pergolesi di Ancona.

LAKECOMO FESTIVAL 2015

Con il sostegno di Banca Generali