L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" "...

76
1 L’impresa Molisana: dalla crisi allo sviluppo. Il governo della exit strategy nell’azione istituzionale della Regione.

Transcript of L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" "...

Page 1: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

1    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’impresa  Molisana:  dalla  crisi  allo  sviluppo.  Il  governo  della  exit  strategy  nell’azione  istituzionale  della  Regione.  

 

 

 

Page 2: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

2    

 

Page 3: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

3    

NOTA  DELL’AUTORE    

Con  affidamento  diretto   in  economia  ex  art.  125,  c.  11,  ultimo  periodo,  del  D.Lgs.  n.  163/2006  così  come  modificato  dal  D.L.  70/2011  convertito  in  legge  n.  106  del  12  luglio  2011,  la  Regione  Molise  ha  conferito  allo  scrivente   l’incarico   di   realizzare   «un’attività   di   valutazione   relativa   allo   stato   di   salute   delle   aziende  molisane,  anche  attraverso   l’individuazione  di   cluster,   all’impatto  degli   strumenti   di   sostegno  al   credito  a  valere  sul  Fondo  Unico  Anticrisi,  all’indicazione  di  possibili  azioni  innovative  ed  integrative  di  intervento  da  attuarsi   mediante   le   attività   [di   seguito]   elencate   (…)   a   titolo   non   esaustivo».   In   particolare,   l’incarico  prevede  che  «lo  studio  (…)  dovrà  essere  attuato  mediante  lo  svolgimento  delle  attività  di  seguito  elencate,  a  titolo  non  esaustivo,  e  consistenti  nella  predisposizione  di  un  rapporto  di  analisi  contenente:  

• definizione  di  un  modello  econometrico  ad  hoc  delle  imprese  molisane,  sulla  base  dell’analisi  degli  ultimi  bilanci  depositati;  

• valutazione  dello  stato  di  salute  delle  imprese  molisane;  

• comparazione  e  valutazione  di  fattibilità  di  azioni  istituzionali  innovative  per  la  risoluzione  della  crisi  in  atto».  

Lo  scrivente  desidera  ringraziare,  per  la  sua  preziosa  collaborazione,  il  Dr.  Riccardo  Andriolo.  

Desidera,   inoltre,  segnalare  il  contributo  di  Davide  Sala  Peup,  laureando  in  economia  e  commercio  presso  l’Università  commerciale  Luigi  Bocconi  di  Milano,  che,  vivamente  interessato  all’argomento,  ha  voluto  fare  dello  stesso  oggetto  della  tesi  di  laurea  che  discuterà  prossimamente.  

 

Giuseppe  Verrascina  

 

 

 

 

 

 

VERRASCINA   Giuseppe,   Dottore   commercialista   e   revisore   legale   dei   conti,   titolare   dell’omonimo   studio   sito   in  Milano.  In  ambito  professionale,  anche  in  veste  di  “esperto”  della  CONSOB,  ha  contribuito  alla  definizione  di  alcune  fra  le  principali  problematiche  in  tema  di  bilancio,  di  sollecitazione  al  pubblico  risparmio  e  di  revisione  legale  dei  conti.  Ha  svolto  le  funzioni  di  amministratore  delegato  di  Montetitoli  e,  su  nomina  del  Governatore  della  Banca  d’Italia,  quelle  di  Commissario   Straordinario   di   alcune   società   di   intermediazione  mobiliare   in   crisi.   È   presente   negli   organi   sociali   di  alcune  importanti  Società  ed  Enti.  Dal  1985,  è  giudice  tributario.  

In   ambito   accademico,   ha   svolto,   dal   1976,   attività   di   docenza,   in   tema  di   economia   aziendale,   bilancio   e   revisione  legale  dei  conti.  

ANDRIOLO  Riccardo,  Dottore  commercialista  e   revisore   legale  dei   conti,   collaboratore  dello   studio  G.  Verrascina.  Si  occupa   di   tematiche   attinenti   il   bilancio,   la   revisione   legale   dei   conti   e   la   crisi   di   impresa,   anche   di   enti   creditizi   e  finanziari.  È  cultore  di  “auditing”  presso  l’Università  degli  studi  di  Trieste  

Page 4: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

4    

 

Page 5: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

5    

 

SOMMARIO  

 

INDICE  DELLE  FIGURE  ............................................................................................................................................................  7  INTRODUZIONE  ...................................................................................................................................................................  9  

1   ANALISI  DELLO  STATO  DI  SALUTE  DELLE  IMPRESE  MOLISANE:  APPROCCIO  METODOLOGICO  E  FONTI  .............  13  

1.1   L’INDICE  DI  QUOTABILITÀ  .......................................................................................................................................  14  1.2   IL  MODELLO  DI  ANALISI  PER  L’INDIVIDUAZIONE  DELL’EXIT  STRATEGY  ................................................................................  15  1.3   I  LIMITI  DELLA  RICERCA  ...........................................................................................................................................  16  

2   IL  BILANCIO  DELL’”IMPRESA  MOLISE”  .............................................................................................................  17  

2.1   GLI  ASPETTI  QUALITATIVI  DELL’”IMPRESA  MOLISE”  .....................................................................................................  17  2.2   GLI  ASPETTI  QUANTITATIVI  DELL’”IMPRESA  MOLISE”  ...................................................................................................  20  

2.2.1   Analisi  del  conto  economico  ........................................................................................................................  21  2.2.2   Analisi  dello  stato  patrimoniale  ..................................................................................................................  23  2.2.3   Analisi  incrociata  tra  il  conto  economico  e  lo  stato  patrimoniale  ...............................................................  24  

2.3   LO  STATO  DI  SALUTE  DELL’  “IMPRESA  MOLISE”:  PRIME  CONCLUSIONI  ..............................................................................  25  2.4   LA  DISAGGREGAZIONE  DELL’“IMPRESA  MOLISE”  SULLA  BASE  DI  ALCUNI  PARAMETRI  ECONOMICI  ...........................................  27  

3   L’ESAME  DEI  SETTORI  CON  IL  MAGGIORE  NUMERO  DI  IMPRESE  .....................................................................  32  

3.1   IL  SETTORE  “COSTRUZIONI”  (CODICE  ATECO  –  SEZIONE  F)  ...........................................................................................  32  3.1.1   Analisi  del  conto  economico  ........................................................................................................................  33  3.1.2   Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  .............................................  33  3.1.3   Classificazione  economico-­‐reddituale  .........................................................................................................  34  

3.2   IL   SETTORE   “COMMERCIO   ALL’INGROSSO   E   AL   DETTAGLIO;   RIPARAZIONE   DI   AUTOVEICOLI   E   MOTOCICLI”   (CODICE   ATECO   –  SEZIONE  G)  ......................................................................................................................................................................  34  

3.2.1   Analisi  del  conto  economico  ........................................................................................................................  35  3.2.2   Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  .............................................  35  3.2.3   Classificazione  economico-­‐reddituale  .........................................................................................................  36  3.2.4   Conclusioni  settore  G  ..................................................................................................................................  36  

3.3   IL  SETTORE  “ATTIVITÀ  MANIFATTURIERE”  (CODICE  ATECO  –  SEZIONE  C)  ........................................................................  36  3.3.2   Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  .............................................  37  3.3.3   Classificazione  economico-­‐reddituale  .........................................................................................................  38  3.3.4   Conclusioni  settore  C  ...................................................................................................................................  38  

3.4   IL  SETTORE  “ATTIVITÀ  PROFESSIONALI,  SCIENTIFICHE  E  TECNICHE”  (CODICE  ATECO  –  SEZIONE  M)  .......................................  39  3.4.1   Analisi  del  conto  economico  ........................................................................................................................  39  3.4.2   Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  .............................................  39  3.4.3   Classificazione  economico-­‐reddituale  .........................................................................................................  40  3.4.4   Conclusioni  settore  M  ..................................................................................................................................  40  

4   CONCLUSIONI  SULLO  STATO  DI  SALUTE  DELLE  IMPRESE  MOLISANE  ................................................................  41  

5   LA  RICERCA  DELLE  SOLUZIONI  ALLA  CRISI:  AZIONI  PER  L’EXIT  STRATEGY  .........................................................  45  

6   LA   DISAGGREGAZIONE   DELL’“IMPRESA   MOLISE”   IN   CLUSTERS   CON   CARATTERISTICHE   ECONOMICO  PATRIMONIALI  OMOGENEE  ....................................................................................................................................  45  

6.1   LA  DEFINIZIONE  DEI  PARAMETRI  DI  ANALISI:  PATRIMONIALI,  FINANZIARI  E  DELLA  REDDITIVITÀ  CORRELATA  ...............................  46  6.2   ANALISI  “INCROCIATA”  E  DETERMINAZIONE  DELLA  DISTRIBUZIONE  IN  CLUSTERS  .................................................................  47  

Page 6: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

6    

6.3   PRIMA  INTERPRETAZIONE  DEL  SIGNIFICATO  DEI  CLUSTERS  ..............................................................................................  48  

7   IL  MODELLO   ECONOMETRICO   PER   LA   DEFINIZIONE   DELLE   AZIONI   IPOTIZZABILI   PER   LA   RISOLUZIONE   DELLA  CRISI  E  LO  SVILUPPO  DELLE  IMPRESE  .......................................................................................................................  50  

7.1   DISAMINA  DEI  CLUSTERS  ........................................................................................................................................  52  7.1.1   Cluster  1:  Capitalizzazione  ..........................................................................................................................  52  7.1.2   Cluster  2:  Capitalizzazione  finalizzata  ad  interventi  di  miglioramento  della  gestione  caratteristica  ..........  55  7.1.3   Cluster  3:  Capitalizzazione  finalizzata  al  riequilibrio  finanziario  .................................................................  57  7.1.4   Cluster  4:  Ristrutturazione  del  debito  ..........................................................................................................  60  7.1.5   Cluster   5:   Utilizzo   della   leva   finanziaria   per   interventi   di  miglioramento   della   redditività   della   gestione  caratteristica  ............................................................................................................................................................  61  7.1.6   Cluster  6:  Dolce  estinzione  ..........................................................................................................................  63  7.1.7   Cluster  7:  No-­‐actions  o  interventi  rivolti  allo  sviluppo  di  nuove  attività  ......................................................  65  

8   CONCLUSIONI:  LE  AZIONI  RICHIESTE  E  L’INDIVIDUAZIONE  DEI  FABBISOGNI  ECONOMICO-­‐FINANZIARI  ............  69  

8.1   AZIONI  E  FABBISOGNI  ............................................................................................................................................  69  8.2   GOVERNO  DELL’EXIT  STRATEGY  DA  PARTE  DELLA  REGIONE  ............................................................................................  71  GLOSSARIO  ......................................................................................................................................................................  73  

 

Page 7: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

7    

 

Indice  delle  figure  

Figura  1:  L’approccio  metodologico  seguito  ....................................................................................................  14  Figura  3:  Imprese  suddivise  per  forma  giuridica  .............................................................................................  18  Figura  4:  Ripartizione  geografica  delle  imprese  Molisane  ...............................................................................  19  Figura  5:  Numero  imprese  per  settore  (classe  ATECO  2007)  ..........................................................................  20  Figura  6:  Il  conto  economico  dell’“Impresa  Molise”  .......................................................................................  21  Figura  7:  Distribuzione  della  popolazione  in  base  al  valore  della  produzione  .................................................  22  Figura  8:  Lo  stato  patrimoniale  dell’“Impresa  Molise”  ....................................................................................  24  Figura  9:  I  primi  4  settori  in  termini  di  numerosità  di  imprese  ........................................................................  27  Figura  10:  La  suddivisione  delle  imprese  molisane  sulla  base  dei  dati  economici  ..........................................  28  Figura  11:  La  suddivisione  delle  imprese  molisane  (solo  sede  legale)  sulla  base  dei  dati  economici  .............  30  Figura  12:  Distribuzione  dell’universo  delle  imprese  in  clusters  con  caratteristiche  analoghe  .......................  48  Figura  13:  L’interpretazione  grafica  della  Figura  12  ........................................................................................  48  Figura  14:  L’ulteriore  interpretazione  grafica  della  Figura  12  .........................................................................  49  Figura  15:  I  tre  gruppi  di  imprese  con  caratteristiche  patrimoniali  analoghe  .................................................  50  Figura  16:  I  sette  clusters  con  caratteristiche  ed  esigenze  analoghe  ..............................................................  51  Figura  16:  Le  tipologie  di  intervento  ................................................................................................................  52  Figura  17:  Il  cluster  “capitalizzazione”  (imprese  per  le  quali  risultano  disponibili  i  bilanci  2009  e  2008)  .......  54  Figura  18:  Il  cluster  “capitalizzazione”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  solo  il  bilancio  2009)  ............  55  Figura   19:   Il   cluster   “capitalizzazione   e   interventi   industriali”   (imprese   per   le   quali   risultano   disponibili   i  bilanci  2009  e  2008)  ........................................................................................................................................  56  Figura  20:  Il  cluster  “capitalizzazione  e  interventi  industriali”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  ..................................................................................................................................................  57  Figura  21:   Il   cluster   “capitalizzazione  e   riequilibrio   finanziario”   (imprese  per   le  quali   risultano  disponibili   i  bilanci  2009  e  2008)  ........................................................................................................................................  58  Figura  22:  Il  cluster  “capitalizzazione  e  riequilibrio  finanziario”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  ..................................................................................................................................................  59  Figura  23:  Il  cluster  “ristrutturazione  del  debito”  ............................................................................................  61  Figura   24:   Il   cluster   “utilizzo   della   leva   finanziaria   per   interventi   di   miglioramento   della   redditività   della  gestione  caratteristica”  (imprese  con  disponibilità  di  bilancio  2009  e  2008)  ..................................................  63  Figura   25:   Il   cluster   “utilizzo   della   leva   finanziaria   per   interventi   di   miglioramento   della   redditività   della  gestione  caratteristica”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  ..................................  63  Figura  26:  Il  cluster  “dolce  estinzione”  ............................................................................................................  65  Figura   27:   Il   cluster   “no   actions   o   sviluppo   nuove   attività”   (imprese   con   disponibilità   di   bilancio   2009   e  2008)  ................................................................................................................................................................  66  Figura  28:   Il   cluster   “no  actions  o   sviluppo  nuove  attività”   (imprese  per   le   quali   risulta  disponibile   il   solo  bilancio  2009)  ..................................................................................................................................................  67  

 

 

Page 8: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell
Page 9: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

9    

Introduzione  

 

Il  tema  in  questione  prende  le  mosse  da  una  costatazione  “scontata”:  la  crisi  economica  ha  colpito,  al  pari  delle  altre,  anche  la  Regione  Molise.  Evidenzia,  poi,  la  volontà  istituzionale  di  mettere  a  punto  le  azioni  più  idonee  a  fronteggiarla  per  realizzare  le  condizioni  su  cui  fondare  una  decisa  virata  verso  obiettivi  di  sviluppo  economico.   Virata   che,   quale   approccio   strategico   di   fondo,   la   Regione   intende   governare   direttamente  nell’ambito  della  più  ampia  attività  di  exit  strategy  dalla  crisi.  

Come  noto,   il  quadro  economico  sia  a   livello  nazionale  che  delle  singole  regioni  è   fortemente   influenzato  dall’andamento  del   settore   imprenditoriale   rappresentato  da  un  diffuso   sistema  di  piccole,  molto   spesso  micro,  e  medie  imprese  che,  a  ragione,  rappresenta  la  spina  dorsale  dell’economia  del  nostro  Paese.  

Verso   questo   sistema,   la   cui   salvaguardia   deve   sempre   più   costituire   obiettivo   prioritario   della   politica  economica,  a  qualsiasi  livello  esercitata,  è  rivolta  l’attenzione  della  Regione  Molise  nell’intento  di  mettere  a  punto  la  predetta  exit  strategy.  

Quest’ultima  non  può  prescindere,  e  infatti  non  lo  fa,  dal  principio  fondamentale  alla  base  della  teoria  sulle  scelte  decisionali,  che  pone   in  stretta  correlazione   la  “conoscenza”  degli  eventi  su  cui  si   fonda   il  processo  decisionale  e  la  “decisione”  derivante  dalla  coniugazione  di  detti  elementi.  

Ne   consegue,   andando   oltre,   una   sorta   di   proporzionalità   fra   “qualità   della   conoscenza”   e   qualità   della  decisione,  fra  “completezza  dell’informativa  da  conoscere”  e  adeguatezza  delle  correlate  decisioni.  

In   altri   termini,   potremmo   sintetizzare   il   concetto   in   questo   modo:   conoscere   quale   presupposto   per  decidere.  

In   ossequio   al   principio   appena   richiamato,   la   Regione  Molise   ha   ritenuto   utile   fare   riferimento   ad   una  “fotografia”,   della   quale   diremo   dopo,   dello   stato   di   salute   di   quella   parte   del   proprio   tessuto  imprenditoriale  costituito  dalle   imprese  con  sede  (legale  o  operativa)  nel  territorio,  aventi  forma  giuridica  di  società  di  capitali.  

Questo   raggruppamento   di   imprese   rappresenta   un   insieme   omogeneo   e,   pertanto,   destinatario   di  potenziali  azioni  di  sostegno  contrassegnate  anch’esse  da  un  forte  carattere  di  omogeneità.  

La  conoscenza  dello  stato  di  salute  e  la  sua  analisi  sono,  quindi,  alla  base  della  determinazione  delle  azioni  “ottimali”  per  traghettare  il  sistema  imprenditoriale  dalla  crisi  verso  obiettivi  di  sviluppo.  

Diciamo   subito   che,   nel   farci   carico   di   effettuare   la   fotografia   in   questione,   abbiamo   ritenuto   utile  procedere  secondo  un  modello  di   ricerca  che  ci  ha  consentito  di   individuare,  con   riferimento  alle   singole  fattispecie  considerate,  sia  azioni  “specifiche”  che  azioni  “alternative”  fra   loro  con  il  vantaggio,  attraverso  queste  ultime,  di  ampliare  di  fatto  le  possibilità  operative  di  intervento.  

Diciamo   subito,   inoltre,   che   le   azioni   in   questione   non   possono   essere   realizzate   se   non   attraverso   la  cooperazione  di  una  pluralità  di  operatori:  dal  sistema  bancario  alla  finanziaria  regionale,  ai  fondi  di  private  equity,  ad  operatori  del  mondo  borsistico.  

Ciò   che   è   importante   è   che   il   coordinamento   di   soggetti   ed   azioni   avvenga   ad   opera   della   Regione   in  attuazione   di   una   precisa   exit   strategy   concordata   attraverso   uno   specifico   tavolo   tecnico   formato   dai  predetti  operatori.  

*  *  *  

Page 10: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

10    

Premesso  quanto  appena  accennato,  le  note  che  seguono  prendono  avvio  con  l’illustrazione  dell’approccio  metodologico   seguito,  per  poi  descrivere   lo  sviluppo  dell’analisi   svolta  e  giungere,  quindi,  alla  definizione  quali-­‐quantitativa  delle  azioni  che  si  ritiene  debbano  essere  considerate  ed  eventualmente  promosse  dalla  Regione  Molise,  anche  per  il  tramite  della  finanziaria  regionale  Finmolise  S.p.A.,  e  dal  sistema  economico-­‐finanziario  per  il  positivo  superamento  della  crisi.  

 

Page 11: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

11    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte  Prima  ANALISI  DEL  SISTEMA  IMPRENDITORIALE  DEL  MOLISE  

 

 

Page 12: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

12    

 

 

Page 13: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

13    

 

1 Analisi   dello   stato   di   salute   delle   imprese   molisane:   approccio  metodologico  e  fonti  

La  ricerca  in  questione  è  basata  sull’esame  dei  bilanci  2009  delle  società  di  capitali  che,  allo  stato,  risultano  essere  stati  depositati  presso  il  registro  delle  imprese.  Essi  rappresentano  l‘ultimo  dato  disponibile  giacché  per  quello  del  2010,  al  momento  della  redazione  delle  presenti  note,  non  risultano  ancora  scaduti  i  termini  per  il  deposito.  

Considerato  che,   in  periodo  di  crisi,   i  dati  sono  soggetti  a  modificazioni  significative  anche  in  brevi   lassi  di  tempo,  sarà  sicuramente  importante  aggiornare  le  considerazioni  di  seguito  svolte  alla  luce  delle  risultanze  del  bilancio  in  corso  di  deposito.  

Ciò   detto,   con   riferimento   al   2009,   partendo   dall’esame   di   ciascuno   dei   bilanci   esaminati,   abbiamo  provveduto  (Figura  1)  dapprima  ad  aggregare  gli  stessi  in  un  unico  bilancio  in  modo  da  rappresentare  quello  “macro”  dell’“Impresa  Molise”,  ovvero  una  ipotetica  entità  che  racchiude  al  suo  interno  tutti  i  bilanci  delle  società  con  sede  (legale  o  operativa)  in  Molise.  

Successivamente   ,   abbiamo   provveduto,   sulla   base   delle   risultanze   delle   analisi   svolte,   a   suddividere   la  popolazione   in   clusters   dapprima   basati   su   caratteristiche   economiche   omogenee   tenendo   conto,   poi,  affinando  così  i  nostri  clusters,  del  loro  incrocio  con  indicatori  patrimoniali  e  finanziari.  

Ciò   è   stato  propedeutico   al   passo   successivo   rappresentato  dall’individuazione  di   un   range  di   azioni,   per  ciascun  cluster,  rivolte  all’obiettivo  ultimo  della  risoluzione  della  crisi  d’impresa.  Contestualmente  abbiamo  provveduto  alla  determinazione  del  fabbisogno  finanziario  necessario  per  la  realizzazione  di  ciascuna  delle  azioni  individuate;  azioni  che  dovrebbero  rappresentare  nel  loro  insieme  la  exit  strategy  di  cui  si  tratta.  

È   opportuno   sottolineare   che   detta   quantificazione   rappresenta   solo   una   “prima   stima”,   una   stima   di  massima  del   fenomeno   considerato   e   non   ha,   e   non   vuole   averlo,   nessun   carattere   di   definitività.   Il   suo  obiettivo,  sicuramente  importante  in  questa  fase  dell’analisi,  è  solo  quello  di  porre  all’attenzione  una  macro  misurazione   dello   sforzo   richiesto   dal   superamento   della   crisi.   Ciò   comporta   che   la   correlata   attività  attuativa   non   può   non   passare   attraverso   ulteriori   approfondimenti   dei   vincoli   e   dei   parametri   utilizzati  nella  determinazione  della  macro  misurazione  in  questione.  

 

Page 14: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

14    

Figura  1:  L’approccio  metodologico  seguito  

 

 

1.1 L’indice  di  quotabilità  Riteniamo  opportuno  evidenziare  che  la  presente  analisi  trae  origine  da  una  precedente  ricerca  basata  su  uno  specifico  modello  che  avevamo  elaborato  con  lo  scopo  di  individuare,  con  riferimento  all’universo  delle  società  di  capitali  operanti  sull’intero  territorio  nazionale,  quelle  in  possesso  delle  “caratteristiche”  idonee  per  essere  quotate  in  borse  valori  (mercati  regolamentati  o  sistemi  di  scambi  organizzati)  per  le  PMI.  

In   particolare,   attraverso   tale   modello,   si   era   pervenuti   ad   individuare   un   campione   di   imprese   che,  attraverso   uno   specifico   indice   c.d.   “di   quotabilità”   (in   una   scala   valutativa   da   1   a   5),   avevamo   poi  classificato   evidenziando   la   capacità   delle   stesse   di   rispondere   agli   obiettivi   del  Mercato   Alternativo   del  Capitale  (o  dell’AIM  Italia).  

Segnatamente,  le  PMI  con  punteggio  più  elevato  erano  quelle  connotate  da:  

• fatturato  tale  da  escludere  le  micro  imprese  e  quelle  di  grandi  dimensioni;  

• crescita  sia  in  termini  di  fatturato  che  di  utile;  

• buona  redditività;  

• struttura  finanziaria  sbilanciata;  

Page 15: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

15    

• elevato  costo  del  capitale  di  finanziamento.  

È   agevole   notare   che   le   prime   tre   caratteristiche   rappresentano   elementi   (economici)   positivi  mentre   le  ultime  due,  al  contrario,  sono  indicatori  di  situazioni  (finanziarie)  negative.  Il  modello  in  questione  si  fonda  sul  presupposto  che  i  soggetti  che  soddisfano  tali  condizioni  potrebbero  avere  un  buon  appeal  nei  confronti  di   potenziali   investitori,   in   quanto   il   loro   intervento   contribuirebbe   a   migliorarne   ulteriormente   la  redditività,   peraltro   già   elevata,   proprio   attraverso   la   raccolta,   attraverso   il   mercato,   di   mezzi   propri   da  destinare  alla  riduzione  dell’indebitamento.  

Ciò  premesso,  va  evidenziato  che  l’indice  di  quotabilità  applicato  alle  imprese  della  regione  Molise  non  ha  fornito   alcun   dato   interessante,   sia   per   il   ridotto   contesto   imprenditoriale   sia   perché   applicato   ad   un  esercizio  (il  2009)  che  è  stato  influenzato  significativamente  dalla  crisi  economico-­‐finanziaria  mondiale.  

Pertanto,  si  è  provveduto  ad  elaborare  un  nuovo  modello  di  analisi,  di  più  ampio  respiro  e  più  aderente  alla  realtà  economica  oggetto  di  indagine.  Tale  modello  è  rivolto  a  definire  l’exit  strategy  ovvero  ad  individuare,  con  il  rigore  che  l’esame  congiunto  degli  indicatori  economici,  finanziari  e  patrimoniali  utilizzati  consente,  la  tipologia   di   interventi   necessaria   per   il   superamento   della   crisi   in   cui   si   trovano   le   imprese   molisane  esaminate.  

 

1.2 Il  modello  di  analisi  per  l’individuazione  dell’exit  strategy  Il  modello  sinteticamente  descritto  in  precedenza  si  fonda  sulla  scelta  di  una  serie  di  parametri  che  saranno  di   volta   in   volta   illustrati   nel   prosieguo  delle   presenti   note.   Esso   costituisce   lo   strumento  di   esame  delle  società  di  capitali  con  sede  in  Molise,  delle  quali  viene,  in  particolare,  analizzato  l’ultimo  bilancio  depositato  (2009)  e,  ove  ritenuto  necessario,  anche  quello  dell’esercizio  precedente.  Ciò  al   fine  di   individuare  quelle  imprese   che,   per   caratteristiche   economiche,   finanziarie   e   patrimoniali   omogenee,   possono   essere  raggruppate  in  specifici  cluster.  

Va  segnalato  che,  dopo  aver   indagato   la   situazione  macro  dell’”Impresa  Molise”,   rappresentata  come  già  detto   dal   bilancio   aggregato   di   tutte   le   imprese   considerate   nella   nostra   analisi,   abbiamo   ritenuto   utile  esaminare   i   singoli   “settori   di   attività”,   per   rilevare   la   presenza   di   eventuali   situazioni   particolari   che  possano  influenzare  la  determinazione  delle  azioni  per  l’exit  strategy.  

Abbiamo  successivamente  provveduto  ad   individuare  per  ciascun  cluster  una  o  più  categorie  di   interventi  che,  in  linea  con  la  teoria  economico-­‐aziendale,  rappresentano  a  nostro  avviso,  gli  strumenti  più  idonei  per  la  risoluzione  della  crisi.  Ci  riferiamo  alle  seguenti  azioni  che  potrebbero  essere  poste  in  essere,  a  seconda  dei  casi,  singolarmente  o  in  modo  combinato  tra  loro:  

• Riequilibrio  finanziario,  attuabile  tramite  una  delle  sottoazioni  seguenti,  o  la  loro  combinazione:    

o ristrutturazione   del   debito,   ovvero   la   trasformazione   di   finanziamenti   a   breve   termine   in  medio/lungo   termine   al   fine,   da   una   parte,   di   allineare   la   composizione   delle   fonti   di  finanziamento   con   la   struttura   degli   impieghi   (riequilibrando   quindi   lo   stato   patrimoniale)   e,  dall’altra,  di  ridurre  gli  oneri  finanziari  che,  come  noto,  hanno  una  maggiore  incidenza  se  riferiti  a  debiti  a  breve  termine;  

Page 16: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

16    

o aumento  della  leva,  ovvero  l’incremento  del  ricorso  al  capitale  di  terzi,  praticabile  in  presenza  di   elevati   livelli   di   capitalizzazione,   al   fine   di   finanziare   eventuali   ristrutturazioni   aziendali  oppure  di  consentire  all’impresa  di  dotarsi  delle  risorse  necessarie  per  lo  sviluppo;  

• capitalizzazione   ovvero   l’incremento   del   capitale   proprio,   quando   insufficiente,   attraverso   apporti  dell’attuale  imprenditore  o  l’ingresso  di  nuovi  investitori  (fondi  di  private  equity,  investitori  istituzionali,  mercati  borsistici,  etc.)  

• nessuna  azione  richiesta  oppure  azioni  richieste  per  lo  sviluppo  di  nuove  attività,  ovvero  la  condizione  che  accomuna  i  soggetti  che  non  si  trovano  in  situazione  di  crisi  e/o  che  hanno  esigenze  di  sviluppo  che  non  possono  essere  immediatamente  individuate  dall’esame  del  bilancio;  

• interventi  di  miglioramento  della  gestione  caratteristica,  ovvero  quelli  rivolti  a  migliorare  la  redditività  della   gestione   corrente   attraverso   l’incremento   dei   componenti   positivi   di   reddito   o   la   riduzione   di  quelli  negativi;  

• dolce  estinzione,  ovvero  il  graduale  accompagnamento  fuori  dal  sistema  economico  delle  imprese  che,  non  potendo  essere  risanate,  sono  destinate  alla  cessazione  dell’attività,  cercando  di  limitare  al  minimo  i   costi   sociali   che   tale   ineluttabile   scelta   comporta.   È   importante,   per   questo   comparto   di   imprese,  l’approfondimento   della   specifica   situazione   in   cui   versa   la   singola   entità   per   rilevare   l’eventuale  presenza  di  valori  che  potrebbero  continuare  a  dare  il  loro  contributo  in  condizioni  differenti;  si  pensi,  a  titolo  esemplificativo,  ad  eventuali  spin-­‐off  di  attività,  operazioni  di  fusione,  etc.  

 

1.3 I  limiti  della  ricerca  È   opportuno   evidenziare   che   la   ricerca   in   questione   nonché   i   risultati   a   cui   l’applicazione   del  modello   di  definizione  dell’exit  strategy  conducono  hanno  i  seguenti  limiti:  

• il  modello  si  basa  sulle  informazioni  desunte  da  una  banca  dati  (AIDA)  sulla  quale  non  è  stato  possibile  effettuare  alcuna  verifica   in  merito  a  correttezza,  completezza  e  attendibilità  dei  dati.   In  altri   termini,  eventuali   errori   contenuti   nella   banca   dati,   ancorché   improbabili   in   quanto   basata   su   dati   ufficiali   (i  bilanci  depositati  dalle  imprese)  ,  potrebbero  modificare  le  risultanze  della  ricerca;  

• i  dati  dei  bilanci  esaminati  sono  stati  considerati  veritieri  e  corretti  non  avendo  potuto  effettuare  alcun  riscontro  degli  stessi.  Pertanto,  la  eventuale  correzione  di  dati  errati  potrebbe  modificare  le  risultanze  della  ricerca;  

• la  ricerca  si  basa  su  assumptions,  stime  ed  approssimazioni,  di  volta  in  volta  evidenziate,  per  sopperire  ad   eventuali   lacune   di   informazioni   da   noi   riscontrate   come   ad   esempio   nel   caso   della   carenza  informativa  che  l’utilizzo  di  bilanci  redatti  in  forma  abbreviata  comporta.  Consegue  che  tali  assunzioni,  stime  ed  approssimazioni  potrebbero  risultare  inesatte  ai  fini  delle  risultanze  della  ricerca  de  quo;  

• l’appartenenza  di   ciascuna   impresa  ad  un  cluster   è  basata   sull’analisi   di  bilancio   come  descritta  nelle  pagine   successive.  Non   vi   è   certezza   che  un  esame  più   approfondito,   basato  quindi   su  un  più   ampio  spettro  di  informazioni  (ivi  comprese  quelle  economico-­‐finanziarie  più  aggiornate),  porti  a  confermare  il  tipo  di  intervento  inizialmente  individuato.  

 

Page 17: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

17    

 

2 Il  bilancio  dell’”Impresa  Molise”  Al   fine   di   tratteggiare   lo   “stato   di   salute”   delle   imprese  molisane,   quale   pilastro   portante   dell’economia  della  Regione  Molise,  abbiamo  ritenuto  opportuno  focalizzare  l’attenzione  sulle  caratteristiche  “strutturali”  delle  società  di  capitali  con  sede,  legale  o  operativa,  nell’area  considerata.  Caratteristiche  strutturali  che,  da  una  parte,  riguardano  gli  aspetti  qualitativi  (ad  esempio,  la  condizione  di  impresa  attiva,  della  significatività  rispetto   a   determinati   obiettivi   di   analisi,   le   aree   geografiche   ed   i   settori   in   cui   le   imprese   operano  maggiormente,  etc.)  e,  dall’altra,  quelli  quantitativi  ovvero   i  dati  economici,  patrimoniali  e   finanziari  delle  imprese   in  questione.     L’aggregazione  di  questi  ultimi   ci   consente  di  avere  una  visione  di   insieme,  quindi  “macro”,  di  quella  che  potremmo  definire  l’”Impresa  Molise”.  Questa  rappresenta,  idealmente,  un’impresa  che   ricomprende   in  un’unica  entità   tutte   le   società  di   capitali  molisane   incluse  nella  nostra   analisi;   i   dati  quantitativi,  perciò,  derivano  dall’aggregazione  dei   loro  bilanci  al  31  dicembre  2009.   L’esame  del  bilancio  dell’”Impresa   Molise”   rappresenta,   quindi,   una   sorta   di   punto   fermo   su   cui   innestare   l’esame   più  dettagliato   delle   variabili   poste   alla   base   della   ricerca   per   l’individuazione,   quale   risultato   finale,   delle  misure  da  adottare  per  la  risoluzione  della  crisi.  

Pertanto,  di   seguito  verranno  dapprima  presentati,   in  estrema  sintesi,   gli   aspetti  qualitativi  del   comparto  imprenditoriale  molisano  per  poi  rivolgere  l’attenzione  su  quelli  quantitativi.  

 

2.1 Gli  aspetti  qualitativi  dell’”Impresa  Molise”  L’universo   delle   imprese   iscritte   presso   il   registro   delle   imprese   con   sede   legale   in   Molise   è   pari,   con  riferimento  all’anno  2010,  a  complessive  35.905  unità1.  Di  queste  solo  4.939  (il  14%)  sono  società  di  capitali  (Figura  2).  

 

Figura  2:  Imprese  registrate  per  forma  giuridica  –  Anno  2010  

Registrate  %   Registrate   %   Registrate   %  Società  di  capitale 3.321 12% 1.618 18% 4.939 14%Società  di  persone 3.085 11% 1.158 13% 4.243 12%Ditte  Individuali 19.724 73% 5.853 66% 25.577 71%Altre  Forme 868 3% 278 3% 1146 3%TOTALE 26.998 100% 8.907 100% 35.905 100%

Campobasso Isernia   Molise  FORMA  GIURIDICA  

 

Fonte:   Elaborazione  Unioncamere  Molise,  Movimprese  2010  

 

Considerando   che   il   tasso   di   crescita   delle   società   di   capitali   nel   2010   è   stato   pari   al   5,12%2   ,   possiamo  desumere   che   quelle   in   essere   al   31   dicembre   2009   erano   4.698.   Di   queste   sono   state   prese   in  considerazione  ai  fini  della  nostra  ricerca,  esclusivamente  quelle  che:  

• risultano,  allo  stato,  aver  depositato  il  bilancio  redatto  al  31  dicembre  2009;  

                                                                                                                         1  Fonte:  Lo  scenario  economico  regionale  –  Rapporto  2011,  UnionCamere  Molise,  p.  34  2  Fonte:  Elaborazione  Unioncamere  Molise  su  dati  Movimprese  1999-­‐2010  

Page 18: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

18    

• risultavano,   a   tale   data,   “ditta   attive”   o   “ditte   sospese”,   in   quanto   le   restanti3   assumono   scarsa  rilevanza  ai  fini  degli  obiettivi  della  ricerca;  

• avevano  un  indirizzo  (sede  legale  o  unità  locale)  nella  regione  Molise.  

Le   imprese  che  soddisfano   i   requisiti  appena  accennati  sono  complessivamente  pari  a  3.0134  di  cui  2.936  con  sede  legale  in  regione  e  77  aventi  una  unità  locale  (o  altro  indirizzo)  in  Molise.  

Riteniamo   opportuno   evidenziare   subito   che   la   maggior   parte   (Figura   3,   area   cerchiata   in   rosso)   delle  società   ricomprese  nella  nostra  analisi   risulta  essere  costituita  sotto   forma  di   s.r.l.  e  che,  più   in  generale,  solo  un  numero  contenuto  di   imprese  risulta  obbligato  alla  nomina  del  soggetto  incaricato  della  revisione  legale  dei  conti5.  Questo  aspetto,  da  una  parte,  conferma,  anche  con  riferimento  al  Molise,  il  “nanismo”  del  sistema  imprenditoriale  italiano,  caratterizzato  dalla  presenza  di  imprese  di  dimensioni  ridotte,  e,  dall’altra,  come   si   avrà  modo  di   evidenziare   in   seguito   (cfr.   infra   “I   limiti   della   ricerca”),   rappresenta  uno  dei   limiti  della  presente  analisi:  i  bilanci  esaminati    sono  stati  considerati  veritieri  e  corretti,  ma,  per  la  maggior  parte  di  essi  non  viene  svolto  alcun  controllo  obbligatorio  di   legge.     Infatti,   solo  187   imprese   (fra  S.p.a.  e  S.r.l.)  risultano  essere  soggette  alla  revisione  legale  dei  conti  (area  evidenziata  in  azzurro)6.  

 

Figura  3:  Imprese  suddivise  per  forma  giuridica  

Forma  giuridicaNr.  imprese  con  sede  

legale  in  Molise  Nr.  imprese  con  sede  legale  "fuori  regione"

Totale%  sul  totale

S.P.A. 64 7 71 2,4%S.P.A.  a  socio  unico 10 1 11 0,4%S.R.L.  (con  capitale  sociale  ≥  120k) 86 5 91 3,0%S.R.L.  a  socio  unico    (con  capitale  sociale  ≥  120k) 13 1 14 0,5%S.R.L.  (con  capitale  sociale  <  120k) 1.971 57 2.028 67,3%S.R.L.  a  socio  unico    (con  capitale  sociale  <  120k) 378 5 383 12,7%Altre 412 1 413 13,7%Non  precisata 2 0 2 0,1%TOTALE 2.936 77 3.013 100,0%

 

Al   fine   di   apprezzare   la   distribuzione   geografica   all’interno   della   Regione   Molise,   si   è   proceduto   a  raggruppare  le  imprese  in  modo  conforme  alla  “progettazione  territoriale  2007/13”  (Figura  4).    

 

                                                                                                                         3  Sono  state  pertanto  escluse  dall’analisi:   le  società   in   fallimento,   in   liquidazione  volontaria,  cessate,  cessate  per   trasferimento  e  quelle  risultanti  inattive.  4  Fonte:  banca  dati  AIDA  di  Bureau  van  Dijk  Electronic  Publishing  (di  seguito  anche  solo  “AIDA”)  5  In  proposito,  giova  ricordare  che  la  nomina  del  soggetto  incaricato  della  revisione  legale  dei  conti  (che,  al  ricorrere  delle  condizioni  previste  dal  terzo  comma  dell’art.  2409-­‐bis  del  codice  civile,  può  coincidere  con  il  Collegio  sindacale)  risulta  obbligatoria  per:  • tutte  le  società  per  azioni,  ai  sensi  dell’art.  2409-­‐bis  del  codice  civile;  • le  società  a  responsabilità  limitata  che,  ai  sensi  dell’art.  2477  del  codice  civile,  hanno  un  capitale  sociale  non  inferiore  a  quello  

minimo  stabilito  per  le  società  per  azioni  (allo  stato  pari  a  €  120  mila)  oppure  se,  per  due  esercizi  consecutivi,  hanno  superato  due  dei  tre  limiti  indicati  dal  primo  comma  dell’art.  2435-­‐bis  del  codice  civile.    

Quest’ultima  norma,  che  disciplina  la  facoltà  di  redazione  del  bilancio  in  forma  abbreviata,  prevede,  in  particolare,  i  seguenti  limiti:  • totale  dell’attivo  dello  stato  patrimoniale:  €  4,4  milioni;  • ricavi  delle  vendite  e  delle  prestazioni:  €  8,8  milioni;  • dipendenti  occupati  in  media  durante  l’esercizio:  50  unità.  6  Segnatamente,  ci  si  riferisce  alle  82  S.p.A.,  alle  105  s.r.l.  con  capitale  sociale  non  inferiore  a  €  120  mila.  

Page 19: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

19    

Figura  4:  Ripartizione  geografica  delle  imprese  Molisane  

Area  geografica N.  Imprese %  sul  totaleAree  eleggibili  a  PAI  (progetto  aree  interne)                                  315   10%Aree  eleggibili  a  PIT  (progetto  integrato  di  sviluppo  territoriale)                                  389   13%Basso  Molise                                  696   23%Campobasso                                  852   28%Isernia                                  453   15%Venafro                                  231   8%Totale  Molise                            2.936   97%Fuori  regione                                        77   3%Totale  complessivo                            3.013   100%

 

 

Dai  dati  appena  riportati,  emerge  che   le  aree  con   la  maggiore  concentrazione  di   imprese  risultano  essere  quelle   di   Campobasso,   che,   essendo   il   capoluogo  di   regione,   è   catalizzatore   di   attività   economiche   e   del  “Basso  Molise”,  zona  situata  in  prossimità  della  zona  costiera7.  

Al  fine  di  valutare  la  concentrazione  del  rischio  correlata  all’esercizio  prevalente  di  una  specifica  tipologia  di  attività,  si  è  proceduto  a  raggruppare  le  imprese  secondo  le  21  sezioni  previste  dalla  classificazione  ATECO  2007   (Figura   5).   I   risultati   evidenziano   una   elevata   concentrazione   di   imprese   in   4   settori   (in   ordine  decrescente:  “Costruzioni”,  “Commercio  all’ingrosso  e  al  dettaglio,   riparazione  di  autoveicoli  e  motocicli”,  “Attività  manifatturiere”  e  “Attività  professionali,  scientifiche  e  tecniche)  nei  quali,   infatti,  operano  oltre  il  50%   del   totale   delle   imprese.   Peraltro,   non   è   ravvisabile   un   settore   che   possa   essere   considerato  “trainante”,  in  termini  di  numerosità  di  imprese,  per  l’intera  Regione8  con  la  conseguenza  che  gli  interventi  finalizzati   alla   risoluzione   della   crisi   dovranno   essere   ipotizzati   indifferentemente   per   la   totalità   delle  imprese  senza  privilegiare,  in  linea  di  principio,  alcun  settore  specifico  di  attività.  

 

 

                                                                                                                         7  In  appendice,  viene  riportato  il  dettaglio  della  distribuzione  delle  imprese  suddivise  per  forma  giuridica.  8  In  appendice,  nella  Errore.  L'origine  riferimento  non  è  stata  trovata.,  viene  riportato  il  dettaglio  della  distribuzione  delle  imprese  suddivise  per  forma  giuridica.  

Page 20: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

20    

Figura  5:  Numero  imprese  per  settore  (classe  ATECO  2007)  

 

 

Dopo   aver   esposto,   in   sintesi,   i   principali   aspetti   qualitativi   dell’”Impresa   Molise”,   possiamo   rivolgere  l’attenzione  all’esame  degli  aspetti  quantitativi.  

 

2.2 Gli  aspetti  quantitativi  dell’”Impresa  Molise”  Come  detto  in  precedenza,  partendo  dall’aggregazione  di  tutti  i  bilanci  d’esercizio  2009  depositati,  abbiamo  provveduto  a  costruire9  un  unico  bilancio,  mantenendo  invariato  lo  schema  previsto  dagli  artt.  2424  e  2425  del  codice  civile,  così  come  richiamati  dall’art.  2435-­‐bis  del  codice  civile.    

Il  bilancio  così  costruito  è  stato  oggetto  di  un  esame  strumentale  rivolto  a  tratteggiare  una  prima  fotografia  quali-­‐quantitativa  dello  stato  di  salute  dell’imprenditoria  molisana:  il  bilancio  dell’“Impresa  Molise”.  

NOTA:   Nella  popolazione  considerata  sono  presenti  77  soggetti  che  operano  (anche)  in  Molise,  ma  hanno  sede  legale  al  di  fuori  della  Regione.  Commenti  specifici  riguardanti  questi  soggetti,  ove  rilevanti,  sono  oggetto  di  evidenza  in  un  apposito  riquadro.  

                                                                                                                         9  Il  processo  di  aggregazione  che  ci  ha  permesso  di  passare  dai  singoli  bilanci  ad  un  bilancio  aggregato  è  stato  così  svolto:  • abbiamo   estrapolato   dai   3013   bilanci   delle   imprese   oggetto   di   analisi,   i   totali   delle   voci   contraddistinte   da   numeri   romani  

nell’art.  2424  del  codice  civile  per  lo  stato  Patrimoniale  (SP)  e  da  lettere  maiuscole  nell’art.  2425  del  codice  civile  per  il  Conto  Economico   (CE)   in  quanto   ciò   rappresenta   il  massimo  grado  di  dettaglio   consentito  dalla   compresenza  di  bilanci  d’esercizio  redatti  in  forma  abbreviata  e  non;  

• abbiamo   provveduto   a   sommare   algebricamente   i   3013   valori   presenti   all’interno   di   ciascuno   dei   totali   di   cui   al   punto  precedente  in  modo  da  ottenere,  per  ognuno  di  essi,  un  unico  valore  aggregato.  

Page 21: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

21    

2.2.1 Analisi  del  conto  economico  

Ai   fini   della   nostra   analisi,   abbiamo   ritenuto   opportuno   soffermare   dapprima   l’attenzione   sul   conto  economico  dell’”Impresa  Molise”  e,  solo  successivamente,  sui  parametri  patrimoniali  e  finanziari.  

In  particolare,  l’analisi  del  conto  economico  è  rivolta  ad  individuare  se  l’attività  svolta  nell’esercizio  2009  sia  stata   profittevole   e,   in   caso   negativo,   quali   possano   essere   le   circostanze   che   hanno   influenzato   tale  risultato.  

Ciò  premesso,  i  risultati  possono  essere  così  riassunti:  l’“Impresa  Molise”,  nel  2009,  ha  realizzato  un  valore  della   produzione   pari   a   oltre   €   3,9  miliardi   che,   tuttavia,   viene   sostanzialmente   assorbito   dai   costi   della  produzione  (pari  a  circa  €  3,8  miliardi).   Il  contenuto  risultato  operativo,  pari  a  circa  €  119  milioni,  viene  a  sua   volta   totalmente   eroso   dal   risultato   della   gestione   finanziaria   (negativo   per   €   72   milioni,   oneri  finanziari)  e  dall’incidenza  della  componente  fiscale  (pari  a  circa  €  57  milioni,  oneri    tributari).    

Il  risultato  d’esercizio  aggregato  al  netto  delle  imposte  è,  quindi,  negativo  per  €  0,5  milioni  circa  (Figura  6).  In   altri   termini,   l’“Impresa  Molise”,   nel   suo   complesso,   non   solo   non   risulta   profittevole   ma   addirittura  assorbe  risorse.  

 

Figura  6:  Il  conto  economico  dell’“Impresa  Molise”  

 

 

PERDITA 0,5 MLN!

Valore  della  produzione  €  3,9  mld  

Costi  della  produzione  €  3,8  mld  

Risultato  operativo  €  119  mln  

Risultato  operativo  €  119  mln  

Oneri  finanziari  €  72  mln   Oneri  

Tributari  €  57  mln  

Page 22: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

22    

Con   riferimento   al   valore  della   produzione,   la   distribuzione  della   popolazione  evidenzia   il   “nanismo”   che  caratterizza   l’impresa  Molise:   infatti   l’81,5%   delle   società   di   capitali   realizza   un   valore   della   produzione  inferiore  a  €  1  milione  (Figura  7):  

 

Figura  7:  Distribuzione  della  popolazione  in  base  al  valore  della  produzione  

Classe Solo  Molise Fuori  Regione Totale %  sul  totaleOltre  €  100  mln 2                                                     1                                                     3                                                     0,1%da  €  50  mln  a  €  100  mln 6                                                     6                                                     0,2%da  €  25  mln  a  €  50  mln 10                                                 1                                                     11                                                 0,4%da  €  10  mln  a  €  25  mln 33                                                 5                                                     38                                                 1,3%da  €  5  mln  a  €  10  mln 67                                                 14                                                 81                                                 2,7%da  €  1  mln  a  €  5  mln 398                                             19                                                 417                                             13,8%fino  a  €  1mln 2.420                                     37                                                 2.457                                     81,5%Totale 2.936                                     77                                                 3.013                                     100,0%

 

 

Svolgiamo  ora  alcune  considerazioni.  Ritornando  al   risultato  operativo,   che  come  noto  è  quello  generato  dalla   “gestione   caratteristica”,   riteniamo  opportuno   sottolineare   che   lo   stesso   risulta,   in   termini   assoluti,  positivo.   Peraltro,   ciò   che,   sul   complesso   delle   aziende   esaminate,   non   risulta   soddisfacente   è   il   livello  realizzato   in   termini   relativi.   Infatti,   se   analizziamo   l’indicatore   della   redditività   delle   vendite   (il   “ROS”  ovvero  “Return  On  Sales”),   il   risultato  che  si  ottiene  è  sicuramente  deludente:   il  ROS  si  attesta  attorno  al  3%.   Ciò   sta   a   significare   che   fatto   100   il   valore   del   fatturato   complessivo,   viene   prodotto   un   reddito  operativo  pari   a   3   che  dovrebbe  essere   sufficiente  per   remunerare   il   costo  del   capitale  preso   a  prestito,  l’Erario  e   l’imprenditore.  Come  detto,   invece,   il   livello  realizzato  non  è  sufficiente  a  coprire   integralmente  né  gli  oneri  finanziari  né  quelli  fiscali  che  l’“Impresa  Molise”  è  chiamata  a  sostenere.  

In   altri   termini,   la   gestione   finanziaria   e   fiscale,   congiuntamente,   assorbono   integralmente   (nonostante  anche   il   positivo   contributo   della   gestione   straordinaria,   pari   a   €   12   milioni)   il   risultato   generato   dalla  gestione  operativa  d’impresa.  Considerando  quest’effetto  da  un  punto  di  vista  degli  stakeholders  (ovvero  di  tutti   i   soggetti   portatori   di   interesse  nell’impresa),   possiamo  affermare   che   il   reddito  operativo  prodotto  dall’”Impresa  Molise”  viene  assorbito  dalle  istituzioni  finanziarie  e  statali,  mentre  agli  shareholders  (ovvero  i   soci)   non   resta   nulla.   Essi   sono   anzi   costretti   ad   assistere   all’erosione   parziale   del   patrimonio   netto  d’impresa.  

Le   considerazioni   appena   accennate   sono   valide   anche   nel   caso   in   cui   si   considerino   esclusivamente   le  imprese  con  sede  legale  all’interno  del  Molise  (o,  in  altri  termini,  si  escludano  le  77  imprese  con  sede  legale  fuori  regione);  più  precisamente,  la  situazione  risulta  peggiorata  come  di  seguito  esposto.    

Ad  un  valore  della  produzione  pari  a  circa  €  3,4  miliardi,  corrisponde  un  risultato  operativo  di  €  78  milioni  (che  equivale  ad  un  ROS  del  2,3%  circa).  Peraltro,  la  maggiore  incidenza  della  gestione  operativa  (negativa  per  €  59  milioni)  e  di  quella  fiscale  (pari  a  €  41  milioni)  determina,  tenendo  conto  anche  delle  rettifiche  di  attività   finanziarie   (negative   per   €   3,5  milioni)   e   delle   poste   straordinarie   (positive   per   €   8  milioni),   una  perdita  d’esercizio  pari  a  €  17  milioni  

Page 23: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

23    

Da   ciò   si   evidenzia   un   chiaro   fattore   di   crisi.   Siamo  di   fronte   alla   esigenza   di   incrementare   il   volume  del  fatturato,  quindi  il  valore  della  produzione,  e  ridurre  il  costo  del  venduto  operando,  oltre  che  su  altri  fattori,  sicuramente  sulla  diminuzione  degli  oneri   finanziari.  Da  quanto  detto  discende,  a   livello  macro,   che  sono  necessari  maggiori  investimenti  per  l’ampliamento  delle  vendite  (nuovi  prodotti,  consolidamento  e  ingresso  in   nuovi  mercati)   riduzione  dell’indebitamento   e   ricontrattazione  degli   impegni   nei   confronti   del   sistema  bancario.   Ciò   si   traduce   nell’esigenza   di   disporre   di   nuovi   mezzi   propri   (capitalizzazione)   e   nuovi  finanziamenti.  

 

2.2.2 Analisi  dello  stato  patrimoniale  

L’analisi   dello   stato   patrimoniale   è   rivolta   a   tratteggiare   sia   il   quadro   patrimoniale   che   quello   finanziario  dell’“Impresa  Molise”.  Quadro  che  si  basa  sul  confronto  dei  principali  dati  ed  indici  di  bilancio  con  i  valori  che   la   teoria   dell’analisi   di   bilancio   fissa   quali   indicatori   di   una   condizione   di   equilibrio.   Questi   ultimi,  generalmente,   variano   in   funzione   del   settore   e   della   tipologia   di   azienda   considerata.   Peraltro,   le  caratteristiche   dell’“Impresa   Molise”,   ovvero   l’aggregato   di   una   popolazione   di   imprese   numerosa   ed  eterogenea,  ci  permettono  di  ritenere  che  i  valori  del  suo  bilancio  possano  essere  validamente  confrontati  con  quelli  ritenuti  standard  per  la  generalità  delle  imprese  dalla  scienza  dell’economia  aziendale.  

L’analisi   evidenzia,   da   una   parte,   un   sostanziale   equilibrio   tra   le   attività   a   breve10   e   le   passività   correnti;  dall’altra   conferma   la   conclusione   del   paragrafo   precedente   a   proposito   della   sottocapitalizzazione   che  caratterizza,  in  generale,  il  tessuto  imprenditoriale  italiano  (Figura  8).  

In  particolare,  riteniamo  opportuno  soffermare  l’attenzione  sugli  indicatori  di  seguito  esaminati.  

Il  Capitale  Circolante  Netto   (CCN),  pari  alla  differenza   tra   le  attività  a  breve   (€  3,2  miliardi)  e   le  passività  correnti  (€  3,1  miliardi),  assume  un  valore  positivo,  in  linea  con  quanto  indicato  dalla  teoria  aziendale  per  le  situazioni  di  normalità,  pari  a  circa  €  177  milioni.  Ciò  significa  che  l’“Impresa  Molise”  è  sostanzialmente  in  grado  di   far   fronte   alle   obbligazioni   di   breve   termine   tramite   la   realizzazione  di   attività   a  breve   termine.  Inoltre,  evidenzia  che  parte  dell’attivo  circolante  è  finanziato  da  fonti  a  medio/lungo  termine.  

Escludendo  i  soggetti  con  sede  legale  fuori  regione,  il  medesimo  indicatore  assume  un  livello  pari  a  circa  €  145  milioni.  Valgono  pertanto  le  considerazioni  appena  svolte.  

Il  rapporto  tra  il  totale  delle  fonti  di  finanziamento  ed  il  capitale  proprio  (il  c.d.  “leverage”)  è  pari  a  circa  5  punti.  Ciò  significa  che  le  attività  d’impresa  sono  finanziate  per  la  maggior  parte  (4/5)  da  capitale  di  terzi  e  per   solo   1/5  da  mezzi   propri   (ovvero  dal   patrimonio  netto).   Tali   valori   sono   indicatori   della   situazione  di  sottocapitalizzazione   appena   commentata.   Infatti,   secondo   la   teoria   aziendale,   il   leverage   non   dovrebbe  superare  la  soglia  di  2.  

Escludendo  i  soggetti  con  sede   legale  fuori   regione,   il  medesimo  indicatore  assume  un   livello  pari  a  5,6.  Si  riscontra  perciò  il  medesimo  problema,  con  rilievo  persino  maggiore.  

 

                                                                                                                         10  Riteniamo  opportuno  precisare  che,  per  maggiore  semplificazione,  ai  fini  della  presente  analisi,  la  nozione  di  attivo  a  breve  è  in  questa  sede  fatta  coincidere  con  la  somma  di  attivo  circolante  e  ratei  e  risconti  attivi.  Le  passività  a  breve  sono  invece  composte  dalla  somma  dei  debiti  a  breve  e  dei  ratei  e  risconti  passivi.  

Page 24: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

24    

Figura  8:  Lo  stato  patrimoniale  dell’“Impresa  Molise”  

 

 

2.2.3 Analisi  incrociata  tra  il  conto  economico  e  lo  stato  patrimoniale  

Dopo  aver  esaminato,  singolarmente,  il  conto  economico  e  lo  stato  patrimoniale,  riteniamo  utile  procedere  ad  una  analisi  congiunta  dei  loro  valori  al  fine  di  valutare  la  redditività  del  capitale  impiegato  nell’“Impresa  Molise”.  

Gli  indici  presi  in  considerazione  sono  pertanto:  la  redditività  del  capitale  proprio  (ROE),  quella  del  capitale  complessivamente  investito  nell’impresa  (ROA),  il  costo  del  capitale  di  debito  (COD)  e  il  fatturato  realizzato  in  proporzione  al  capitale  complessivamente  investito  nell’impresa  (turnover  delle  vendite).  

Ciò  detto,  dobbiamo  evidenziare  quanto  segue.  

ROE   Poiché   l’’“Impresa   Molise”   subisce   una   perdita,   il   ROE   è   conseguentemente  negativo.  Esso  ammonta  a  –  0,04%;  ciò  significa  che  gli  azionisti,  con  riferimento  all’esercizio  2009,  hanno  perso  4   centesimi  per  ogni  euro   investito.  Dato  questo  che,   in   assenza  di   altre   considerazioni   e  pur   con   i   limiti   che   l’esame  del   bilancio  aggregato  comporta,  evidenzia,  quale  prima  considerazione,  che  un  investitore  di  capitale   di   rischio   (equity)   non   appare   interessato   ad   un   investimento   nella  regione.  Peraltro,   come   si   avrà   modo   di   evidenziare   nel   seguito,   tale   considerazione   va  necessariamente   riconsiderata   alla   luce   della   eterogeneità   delle   imprese   che  compongono  il  bilancio  aggregato.  Nel   caso   si   escludano   i   soggetti   con   sede   legale   fuori   dal   territorio   regionale,   il  valore  assunto  dal  ROE  peggiora,  risultando  negativo  per  circa  il  2%.    

ROA   Il  ROA  è  pari  al  2%  circa.  Tale  valore  conferma  quanto  già  evidenziato  ovvero  che  l’attività   di   impresa   è   in   grado   di   generare   un   risultato   operativo   positivo   ma  significativamente   basso   che,   come   detto,   viene   eroso   dalle   gestioni   non  operative.  

Sostanziale  equilibrio  tra  

attività  a  breve  e  passività  correnti  

Sottocapitalizzazione  

Page 25: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

25    

In   altri   termini,   possiamo   affermare   che   il   risultato   operativo   è   in   grado   di  remunerare   solo   una   parte   dei   finanziatori   dell’impresa   (segnatamente   gli  stakeholders  del  mondo  finanziario  e  tributario).  Nel   caso   si   escludano   i   soggetti   con   sede   legale   fuori   dal   territorio   regionale,   il  valore  assunto  dal  ROA  si  riduce  ulteriormente:  esso,  infatti,  si  attesa  all’1,65%.      

COD  (Cost  of  Debt)   Il  costo  medio  del  debito,  risultante  dal  rapporto  tra  gli  oneri  finanziari  ed  il  totale  dei  debiti  verso  gli  istituti  di  credito  e  gli  altri  finanziatori,  si  attesta  attorno  al  9%.  Valore  questo  che  risulta  eccessivamente  elevato,  se  confrontato  con  la  soglia  del  5%  indicata  dalla  teoria  economico-­‐aziendale.  Ciò  significa,  peraltro,  che  una  riduzione  del  costo  dell’indebitamento  non  appare,  di  per  sé,   sufficiente  a  colmare   il  basso   livello  di   reddito  operativo  di  cui   si  è  già  detto.  Nel   caso   si   escludano   i   soggetti   con   sede   legale   fuori   dal   territorio   regionale,   il  costo  medio  del  debito  non  risulta  modificato.    

Turnover  vendite   Risulta  pari  a  circa  0,66.  Ciò  significa  che,  a   fronte  di  ogni  €  di   impiego,  vengono  generati  €  0,66  di  ricavi11  (NB:).  Il  valore  di  quest’indicatore  normalmente  assunto  come   standard   dalla   teoria   aziendale   è   pari   a   0,7.   Con   riferimento   all’“Impresa  Molise”,   pertanto,   il   fatturato   prodotto   risulta,   seppur   di   poco,   inferiore   alla  media.  Nel   caso   si   escludano   i   soggetti   con   sede   legale   fuori   dal   territorio   regionale,   il  valore   assunto   dal  medesimo   indicatore   risulta   pari   a   0,73,   superiore   quindi   alla  soglia  di  accettabilità  fissata  dalla  teoria  aziendale.    

Dopo  esserci   soffermati   su  alcuni   indicatori  del  bilancio  dell’“Impresa  Molise”,  possiamo  cercare  di   trarre  una  prima  conclusione  sullo  stato  di  salute  dell’economia  molisana.  

 

2.3 Lo  stato  di  salute  dell’  “Impresa  Molise”:  prime  conclusioni  Dalle  analisi  descritte  nei  paragrafi  precedenti,  emerge  un  quadro  complessivo  dell’”Impresa  Molise”  che  presenta  alcune  caratteristiche  positive  ed  altre  negative.   In  particolare,  possiamo  giungere  alle   seguenti  conclusioni:  

Innanzitutto,   va  evidenziato   che   l’“Impresa  Molise”  è   caratterizzata  da  una  scarsa  produzione  di   reddito  che  può  essere  attribuita  all’effetto  congiunto  di  diversi  fattori,  tra  i  quali  quelli  più  evidenti  sono:  

• la  scarsa  redditività  delle  vendite,  come  evidenziato  dal  basso  livello  di  ROS  e  di  turnover  delle  vendite  

• l’erosione   integrale  del   reddito  operativo   (sul  cui   livello  pesano  gli  elevati  costi  della  produzione  ed   il  peso   di   precedenti   investimenti)   da   parte   delle   gestioni   non   caratteristiche   (finanziaria   e   fiscale,   in  particolare).  

Emerge   poi   una   generale   necessità   di   capitalizzazione,   evidenziata   dagli   indici   riguardanti   la   struttura  finanziaria,   i   quali   testimoniano   uno   squilibrio   complessivo   verso   l’impiego   di   mezzi   finanziari   di   terzi  (debito)   rispetto   a   quelli   propri   (equity).   L’erosione   del   margine   operativo   netto   è   attribuibile   (anche)  all’elevato   ammontare,   in   termini   assoluti,   degli   oneri   finanziari.   Riteniamo   pertanto   opportuno  

                                                                                                                         11  Riteniamo  opportuno  evidenziare  che  il  valore  della  produzione  è  stato  utilizzato  come  proxy  dei  ricavi.  

Page 26: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

26    

sottolineare   che   gli   interventi   di   capitalizzazione   dovrebbero   essere   rivolti,   prima   facie,   a   perseguire   il  riequilibrio   finanziario   dell’“Impresa   Molise”,   riducendo   il   livello   di   indebitamento   e   l’incidenza   del   suo  costo  (COD).    

Nell’ipotesi  (peraltro  meramente  teorica)  di  riduzione  del  50%  degli  oneri  finanziari,  a  parità  di  valore  della  produzione   (€  3,9  miliardi),   il   risultato  dopo   le   imposte  passerebbe  da  una  perdita  di  €  0,5  milioni  ad  un  risultato  positivo  (tenendo  conto  dell’effetto  fiscale)  di  €  82  milioni.  

Quanto  all’“allineamento”  tra  l’attivo  a  breve  e  il  passivo  corrente,  gli  indicatori  di  liquidità  presentano  un  quadro  di  complessivo  equilibrio  al  quale,  però,  contribuisce,  in  modo  significativo,  il  valore  del  magazzino;  voce   di   bilancio   questa   che,   essendo   di   origine   valutativa,   potrebbe   comportare   eventuali   scostamenti  anche  importanti.  Se,  peraltro,  escludiamo  il  magazzino,  l’“Impresa  Molise”  risulta  tutt’altro  che  equilibrata.  Infatti,   il   margine   di   tesoreria12   risulta   negativo   per   €   885   milioni   (egualmente   negativo,   ma   per   €   780  milioni,  se  si  considerano  le  sole  imprese  con  sede  legale  in  Molise).  

Pertanto  le  conclusioni  in  merito  all’equilibrio  tra  fonti  ed  impieghi  a  breve  termini  si  fonda  sul  presupposto  che   il   valore   di   magazzino   iscritto   in   bilancio   non   solo   sia   corretto   ma   che   le   merci   siano   facilmente  realizzabili,  cioè  vendibili,  in  tempi  stretti.  

Le   considerazioni   appena   svolte   sono   ugualmente   valide   anche   nel   caso   in   cui   si   consideri   il   bilancio  aggregato  delle  imprese  aventi  esclusivamente  sede  all’interno  della  Regione.  

Tutto   ciò   premesso,   ovvero   dopo   aver   tratteggiato   il   quadro   generale   riguardante   la   situazione  complessiva,   riteniamo   utile,   seguendo   l’approccio   dal   generale   al   particolare,   procedere   all’analisi   della  “Impresa  Molise”   scomponendola  opportunamente  per   rilevare  aspetti   peculiari   delle   sue   componenti   ai  quali   riferire   i   fattori   di   crisi   e   le   correlate   azioni   per   il   loro   superamento.   A   tal   fine,   riteniamo  utile,   fra  l’altro,   soffermare   l’attenzione   sui   dati   economici,   patrimoniali   e   finanziari   dei   4   settori   più   numerosi  perché,   come   già   accennato,   rappresentano,   nel   loro   complesso,   più   della  metà   delle   società   di   capitali  molisane.   Realizzano   complessivamente   il   66%   del   valore   della   produzione   totale   (riferito   alle   3.013  imprese  del  nostro  campione)  a   fronte  del  quale   il   reddito  operativo  è  pari  a  €  59  milioni  e   il   risultato  di  esercizio  è  negativo  per  €  12  milioni,  dopo  aver  coperto  oneri  finanziari  per  €  46  milioni  e  sostenuto  oneri  tributari  per  €  32,5  milioni.  

 

                                                                                                                         12  Ovvero  il  CCN  al  netto  del  valore  di  magazzino.  

Page 27: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

27    

Figura  9:  I  primi  4  settori  in  termini  di  numerosità  di  imprese  

Settore  F Settore  G Settore  C Settore  MTotale  

4  settoriTotale

campione

Imprese N. 610                     516                     407                     228                     1.761                   3.013                  in  % 20% 17% 14% 8% 58% 100%

Va.della  produzione   (€/000) 603.598     910.505     770.013     334.304     2.618.421   3.958.510  in  % 15% 23% 19% 8% 66% 100%

Reddito  operativo (€/000) 41.099           3.782               4.690               9.061               58.632               119.336        in  % 34% 3% 4% 8% 49% 100%

Risultato  netto (€/000) 14.228           7.909-­‐               20.667-­‐           2.063               12.285-­‐               -­‐513,483in  % -­‐2771% 1540% 4025% -­‐402% 2393% 100%

 

 

2.4 La   disaggregazione   dell’“Impresa   Molise”   sulla   base   di   alcuni   parametri  economici  

Viste   le   considerazioni   conclusive   che   precedono   sull’aggregato   delle   imprese   molisane,   riteniamo  opportuno   procedere   ad   una   analisi   basata   sulle   singole   imprese.   Ciò   per   poterne   apprezzare   la  distribuzione   in   classi   omogenee   sulla   base   di   alcuni   parametri   economici,   correlati   principalmente   alla  redditività.   Quale   risultato,   le   società   in   esame   si   sono   raggruppate   in   4   classi   avendo   fissato,   quale  partenza  parametro  base  di  riferimento,   il  Margine  Operativo  Lordo  (EBITDA)  e,  quindi,   la  sua  capacità  di  far  fronte  agli  oneri  finanziari  e  all’imposizione  fiscale  (Figura  10).  

 

Page 28: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

28    

Figura  10:  La  suddivisione  delle  imprese  molisane  sulla  base  dei  dati  economici  

EBITDA  

N.  soggetti 3013Totale 267.070,10     €/000

Medio 88,64                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 2043 N.  soggetti 970Totale 323.575             €/000 Totale 56.505-­‐                       €/000

Medio 158                             €/000 Medio 58-­‐                                       €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 1664 N.  soggetti 379R.O.-­‐O.F. 141.678               €/000 Totale 12.893-­‐               €/000

Medio 85                                   €/000 Medio 34-­‐                               €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 1487 N.  soggetti 177Ris.netto 88.104                     €/000 Ris.netto 2.519-­‐                     €/000

Medio 59                                     €/000 Medio 14-­‐                                 €/000

2009SITUAZIONE  COMPLESSIVA

 

 

La  distribuzione  nelle  classi  menzionate  risulta  la  seguente:  

EBITDA  ≤  0   Un  livello  di  Margine  Operativo  Lordo  (MOL  o  EBITDA)  negativo  identifica  le  imprese  che   presentano   problematiche   legate   alla   redditività   della   gestione   caratteristica,   o  meglio   che   necessitano   di   fronteggiare   problemi   legati   al   business,  indipendentemente  dal  peso  degli  investimenti  effettuati  in  passato.  Infatti,  il  MOL  è  pari   al   reddito   operativo   al   lordo   degli   ammortamenti   ovvero   senza   considerare   gli  impatti  economici  (rappresentati  dagli  ammortamenti)  degli  investimenti  effettuati  in  passato.  Analogamente,  non  vengono  considerate  le  svalutazioni.    I  soggetti  facenti  parte  di  questa  categoria  sono  970,  ovvero  il  32%  della  popolazione  totale.  L’EBITDA  di  questi  soggetti  è  complessivamente  negativo  per  €  56  milioni  il  che  significa  che,  mediamente,  tale  indicatore  è  pari  a  -­‐  €  58  mila.  Per  completezza  si  segnala  che  le  restanti  2.043  imprese  esaminate  hanno  un  EBITDA  positivo.  Per  questi   soggetti,   l’indicatore   in  parola  è   complessivamente  pari  a  €  323  milioni  ovvero,  mediamente,  a  €  158  mila.  I  2.043  soggetti  con  EBITDA  positivo  sono  stati  classificati  nelle  seguenti  classi.    

RO  ≤  OF   In  questa  categoria   sono   incluse   le   imprese  che  presentano  un  EBITDA  positivo,  ma  per   le   quali   il   reddito   operativo   (RO)   realizzato   non   è   sufficiente   a   coprire  integralmente   gli   oneri   finanziari   (OF).   Questa   situazione   può   essere   riconducibile  all’eccessiva  incidenza  della  gestione  finanziaria  (che,  a  sua  volta,  può  derivare  da  un  significativo  indebitamento  e/o  dall’elevato  costo  del  denaro  preso  a  prestito)  oppure  a   problematiche   legate   alla   mancata   capacità   di   generare   un   livello   sufficiente   di  

Page 29: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

29    

reddito  operativo,  tenuto  conto  anche  dei  possibili  effetti  degli  ammortamenti  e  delle  svalutazioni.  I  soggetti  inclusi  in  questa  classe  sono  379,  ovvero  il  13%  della  popolazione  totale.  La  differenza   tra   RO   e   OF   per   questi   soggetti   è   complessivamente   negativa   per   €   13  milioni  ovvero,  in  media,  -­‐  €  34  mila  ad  impresa.  Per  completezza  si  segnala  che,  per   le  restanti  1.664   imprese  (delle  totali  2.043  con  EBITDA   positivo),   la   differenza   tra   RO   e   OF   risulta   complessivamente   pari   a   €   141  milioni  ovvero,  mediamente,  a  €  85  mila  ad  azienda.  Queste  1.664  imprese  formano  le  due  restanti  classi  di  imprese.    

RN  ≤  0   In  questa  classe  sono  inclusi  i  soggetti  che,  pur  presentando  un  EBITDA  positivo  e  un  RO  maggiore   degli   OF,   hanno   ottenuto   un   risultato   netto   (RN)   non   positivo   ovvero  hanno   conseguito   una   perdita.   Perciò   questa   classe   include   soggetti   con  problematiche  legate  al  conseguimento  di  un  risultato  operativo  in  grado  di  far  fronte  alla  gestione  finanziaria  ma  non  a  quella  fiscale  e/o  straordinaria.  I  soggetti  inclusi  in  questa   classe   sono   177,   ovvero   il   6%   del   totale.   La   perdita   di   questi   soggetti   è  complessivamente  pari  a  €  2,5  milioni  ovvero,  in  media,  a  €  14  mila  ad  impresa.  Le  restanti  1.487  imprese  formano  l’ultima  classe  di  imprese.    

RN  >  0   Questa   classe   reddituale   include   tutti   i   soggetti   che   presentano   un   reddito   netto  d’esercizio   superiore   a   zero   ovvero   che   realizzano   un   utile,   in   presenza   di   EBITDA  positivo   e   RO   >  OF.   In   questa   categoria   rientrano  1.487   soggetti,   ovvero   il   49%  del  totale.   Il   risultato   d’esercizio   complessivo   conseguito   da   questi   soggetti   è   pari,  complessivamente,   a   €   88   milioni;   ciò   significa   che   l’utile   medio   realizzato   dalle  imprese  rientranti  in  questa  classe  è  pari  a  €  59  mila.    

Con   riferimento  alle   classi   appena  accennate,  è  opportuno  evidenziare   che   le   stesse   sono   state   costruite  esaminando   progressivamente   le   caratteristiche   citate   in   via   tra   loro   disgiunta,   secondo   l’ordine   di  esposizione  appena  accennato.  In  altri  termini,  a  titolo  esemplificativo,  un’impresa  con  EBITDA  non  positivo  potrebbe  realizzare,  per  effetto  della  gestione  straordinaria  e/o  di  quella  finanziaria,  un  risultato  d’esercizio  positivo.   Peraltro,   tale   impresa,   nel   modello   in   parola,   viene   classificata   nella   prima   classe   anziché  nell’ultima13.  

Tale  approccio,  come  detto,  è  strumentale  ai  fini  che  ci  si  propone.  Ciò  in  quanto,  si  può  considerare,  in  via  preliminare,  che:  

• le   970   imprese   con   EBITDA   ≤   0   presentano,   presumibilmente,   problemi   legati   alla   gestione  caratteristica   come,   ad   esempio:   conseguimento   di   un   livello   di   fatturato   non   sufficiente   a   coprire   i  costi  fissi,  scarsa  efficienza  produttiva,  elevata  incidenza  dei  costi  di  approvvigionamento,  etc.;  

• le  379  imprese  con  RO  ≤  OF  soffrono  di  una  eccessiva  incidenza  degli  oneri  finanziari,  derivante  da  un  elevato  costo  del  denaro  o  da  un  indebitamento  eccessivo,  oppure  conseguono  un  risultato  operativo  di   importo   decisamente   contenuto.   Esse   presentano   problematiche   analoghe,   anche   se   in   misura  

                                                                                                                         13  Per  completezza,  segnaliamo  che  il  numero  delle  società  in  utile  è  complessivamente  pari  a  1.597.  Ciò  significa  che  110  imprese  realizzano  utile  in  presenza  di  un  EBITDA  negativo  (esattamente  69)  o  di  un  RO  ≤  OF  (esattamente  41).  

Page 30: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

30    

inferiore,  alle  970  imprese  con  EBITDA  ≤  0;  inoltre,  soffrono  di  un  peso  eccessivo  degli  ammortamenti,  anche  per  effetto  di  politiche  di  investimenti  errati  in  passato;  

• le  177  imprese  con  RN  ≤  0  possono  avere  problemi  con  riferimento  alla  gestione  straordinaria  o  a  quella  fiscale  oppure,  ma  con  impatti  meno  significativi  rispetto  alle  imprese  delle  precedenti  classi,  a  quella  caratteristica  o  finanziaria;  

• le  1.487   imprese   con  RN  >  0  non   sembrano  avere  particolari  problemi  dal  punto  di   vista  economico,  fatte  salve  eventuali  considerazioni  in  merito  al  livello  di  redditività  raggiunto.  

Ciò  detto,  in  contrasto  con  le  considerazioni  macro  svolte  con  riferimento  all’esame  dell’“Impresa  Molise”,  dobbiamo  rilevare  che  la  disamina  della  disaggregazione  del  dato  complessivo,  evidenzia  un  primo  aspetto  positivo   dell’economia   molisana:   esistono   numerosi   soggetti,   quasi   la   metà   del   totale,   che   soddisfano  contemporaneamente  i  seguenti  requisiti:  EBITDA  positivo,  RO  >  OF  e  RN  >  0.  Peccato  che,  a  livello  macro,  come   già   commentato   in   precedenza,   la   ricchezza   generata   da   tali   soggetti   non   risulta   sufficiente   a  compensare  le  perdite  sofferte  dai  restanti  soggetti:  per  tale  motivo,  il  reddito  netto  dell’”Impresa  Molise”  risulta  negativo.  

Analogamente,  quale  ulteriore  elemento  positivo,  va  evidenziato  che  per  circa  2/3  delle  imprese  esaminate  la  gestione  caratteristica  corrente  produce  un  EBITDA  positivo.  

La  medesima  analisi  è  stata  svolta  anche  per  le  sole  imprese  aventi  sede  legale  in  Molise  (n.  2.936).   I  suoi  risultati   portano  a   considerazioni   analoghe  a   quelle   appena   svolte   per   il   campione  più   ampio   di   n.   3.013  imprese  (Figura  11).    

 

Figura  11:  La  suddivisione  delle  imprese  molisane  (solo  sede  legale)  sulla  base  dei  dati  economici  

EBITDA  

N.  soggetti 2936Totale 197.685,65     €/000

Medio 65,61                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 1984 N.  soggetti 952Totale 249.225             €/000 Totale 51.539-­‐                       €/000

Medio 126                             €/000 Medio 54-­‐                                       €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 1610 N.  soggetti 374R.O.-­‐O.F. 105.273               €/000 Totale 12.593-­‐               €/000

Medio 65                                   €/000 Medio 34-­‐                               €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 1439 N.  soggetti 171Ris.netto 64.764                     €/000 Ris.netto 2.474-­‐                     €/000

Medio 45                                     €/000 Medio 14-­‐                                 €/000

2009SITUAZIONE  COMPLESSIVA

 

Page 31: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

31    

Esaminando  i  dati  appena  esposti,  emerge  che   le  considerazioni  già  svolte  mantengono  la  propria  validità  anche  restringendo  la  popolazione  alle  2.936  imprese  aventi  esclusivamente  sede  legale  in  Molise.  

In  particolare,  con  riferimento  a  queste,  osserviamo  che:  

• i  soggetti  con  EBITDA  ≤  0  sono  952,  ovvero  il  32%  della  popolazione  totale.  L’EBITDA  di  questi  soggetti  è  complessivamente  negativo  per  €  51,5  milioni  il  che  significa  che,  mediamente,  tale  indicatore  è  pari  a  -­‐  €   54   mila.   Per   completezza   si   segnala   che   le   restanti   1.984   imprese   esaminate   hanno   un   EBITDA  positivo.   Per   questi   soggetti,   l’indicatore   in   parola   è   complessivamente   pari   a   €   249   milioni   ovvero,  mediamente,   a   €   126  mila.   I   1.984   soggetti   con   EBITDA   positivo   sono   stati   classificati   nelle   seguenti  classi.  

• i  soggetti  con  RO  ≤  OF  sono  374,  ovvero  il  12%  della  popolazione  totale.  La  differenza  tra  RO  e  OF  per  questi  soggetti  è  complessivamente  negativa  per  €  12,5  milioni  ovvero,  in  media,  -­‐  €  34  mila  ad  impresa.  Per  completezza  si  segnala  che,  per  le  restanti  1.610  imprese  (delle  totali  1.984  con  EBITDA  positivo),  la  differenza  tra  RO  e  OF  risulta  complessivamente  pari  a  €  105  milioni  ovvero,  mediamente,  a  €  65  mila  ad  azienda.  Queste  1.610  imprese  formano  le  due  restanti  classi  di  imprese.  

• i  soggetti  con  RN  ≤  0  sono  171,  ovvero  il  6%  della  popolazione  totale.  La  perdita  di  questi  soggetti  è  pari  complessiva   a   €   2,5   milioni   ovvero,   in   media,   a   €   14   mila   ad   impresa.   Le   restanti   Le   restanti   1.439  imprese  formano  l’ultima  classe  di  imprese.  

• I   soggetti   con   RN   >   0   sono   1.439,   ovvero   il   49%   della   popolazione   totale.   Il   risultato   d’esercizio  complessivo   conseguito   da   questi   soggetti   è   pari,   complessivamente,   a   €   65  milioni;   ciò   significa   che  l’utile  medio  realizzato  dalle  imprese  rientranti  in  questa  classe  è  pari  a  €  45  mila.  

Ciò  premesso,  possiamo  osservare   che   la  distribuzione   statistica   tra   le   varie   classi   risulta   sostanzialmente  analoga  a  quella  dell’“Impresa  Molise”  nel  suo  complesso.  Peraltro,  considerando  solo  le  imprese  con  sede  legale  nella  regione,  i  soggetti  virtuosi  producono  minore  ricchezza.  

 

Dopo   aver   esaminato   tutte   le   società   di   capitali   molisane   nel   loro   complesso   ed   averne   osservato   la  distribuzione   in   più   classi   in   base   ai   risultati   economici   realizzati,   riteniamo  utile   rivolgere   l’attenzione   ai  settori  di  attività  con  il  maggior  numero  di  imprese,  rinviando  all’appendice  le  tavole  che  rappresentano  la  scomposizione  di  tutti  i  settori  secondo  i  criteri  economici  appena  riportati.  

 

Page 32: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

32    

 

3 L’esame  dei  settori  con  il  maggiore  numero  di  imprese    Come   già   accennato,   i   soggetti   sui   cui   dati   è   stato   costruito   il   bilancio   aggregato   sono   caratterizzati   da  un’elevata  eterogeneità,  sia  in  termini  dimensionali  sia  guardando  alla  tipologia  di  attività  svolta.    

Nel   processo   finalizzato   a   tratteggiare   una   fotografia   dell’imprenditoria   molisana,   può   assumere   un  importante  ruolo  l’esame  dei  dati  delle  imprese  raggruppate  per  settori  di  attività.    Infatti,  da  questa  analisi  potrebbero   emergere   aspetti   peculiari,   correlati   proprio   alle   specificità   di   alcuni   settori   di   attività   da  considerare  nella  determinazione  delle  azioni  per  il  superamento  della  crisi.  A  tal  fine,  sono  state  utilizzate  le   21   sezioni   previste   dalla   classificazione   delle   attività   economiche   ATECO   200714;   ciò   con   la  consapevolezza  che,  all’interno  della  medesima  classe,  possono  comunque  confluire  imprese  differenti  fra  loro  sia  da  un  punto  di  vista  dimensionale  che  sotto  il  profilo  dell’effettiva  attività  svolta15.  

Guardando   alla   distribuzione   delle   imprese   per   settore   di   attività,   riportata   nella   Figura   5,   possiamo  osservare  che  il  58%  (n.  1.761)  è  raggruppato  nei  seguenti  quattro  in  ordine  decrescente  di  numerosità:  

•  “costruzioni”  (codice  ateco  –  sezione  F),  n.  610  imprese  (20%  del  totale);  

• “commercio  all’ingrosso  e  al  dettaglio;  riparazione  di  autoveicoli  e  motocicli”  (codice  ateco  –  sezione  G)  ,  n.  516  imprese  (17%  del  totale);  

• “attività  manifatturiere”  (codice  ateco  –  sezione  C),  n.  407  imprese  (13,5%  del  totale);  

• “attività   professionali,   scientifiche   e   tecniche”   (codice   ateco   –   sezione  M),   n.   228   imprese   (7,5%   del  totale).  

Con  riferimento  a  questi  settori,  vista  la  loro  importanza  relativa,  riteniamo  utile  un  approfondimento.  A  tal  fine  è  opportuno  adottare   lo   stesso  procedimento  seguito  per   l’analisi  dell’”Impresa  Molise”:   indagare   la  situazione   complessiva   dei   suddetti   quattro   settori   partendo   da   un   esame   del   Conto   Economico,  procedendo  con  un  commento  dei  principali  indici  di  redditività,  capitalizzazione  ed  equilibrio  patrimoniale  e  concludendo  con  una  classificazione  basata  sui  risultati  economico-­‐reddituali.  

 

3.1 Il  settore  “costruzioni”  (codice  ATECO  –  sezione  F)  Il  settore  “costruzioni”  è  il  più  popoloso:  allo  stesso  appartengono  610  soggetti  (589  limitando  l’analisi  alle  società  con  sede  legale  in  Molise).  

 

                                                                                                                         14  ATECO  2007  è  la  versione  nazionale  della  classificazione  (Nace  Rev.2)  definita  in  ambito  europeo  ed  approvata  con  regolamento  della  Commissione  n.  1893/2006,  pubblicato  su  Official  Journal  del  30  dicembre  2006,  che,  a  sua  volta,  deriva  da  quella  definita  a  livello  Onu  (Isic  Rev.  4).  15   Inoltre,   i   dati   utilizzati   evidenzia   un   ulteriore   limite   rappresentato   dalla   circostanza   che   per   271   soggetti   il   settore   di   attività  risulta  non  disponibile.  Tali  soggetti  sono  stati  raggruppati  in  un  unico  insieme  denominato  “n.d.”.  

Page 33: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

33    

3.1.1 Analisi  del  conto  economico  

Dobbiamo  innanzitutto  evidenziare  che,  in  controtendenza  rispetto  a  quanto  emerso  dal  quadro  generale,  questo  settore  produce  un  reddito  netto  positivo.  Il  valore  della  produzione  ammonta  a  circa  €  604  milioni,  a  cui  corrisponde  un  reddito  operativo  di  €  41  milioni.  Il  ROS  risulta,  pertanto,  pari  al  7%  circa.    

Il  reddito  operativo  risulta  sufficiente  per  coprire  gli  oneri  finanziari  e  fiscali:   il  settore,  infatti,  produce  un  reddito  netto  pari  a  oltre  €  14  milioni.  

 

3.1.2 Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  

La  redditività  per  gli  azionisti  risente  positivamente  dell’andamento  economico  del  settore:   il  ROE,   infatti,  approssima   l’8%,   soglia   questa   che   può   essere   giudicato   soddisfacente,   in   particolare   se   si   considera   lo  scenario  economico  globale  del  settore  nel  2009.   Il  valore  positivo  del  ROE,   in  particolare,  è  conseguenza  dell’effetto   congiunto   di   una   redditività   degli   impieghi   (ROA)   del   3%   e   di   un   elevato   utilizzo   della   leva  finanziaria.   Nel   settore   delle   costruzioni,   infatti   si   registra   una   capitalizzazione   complessiva   del   15%,   che  corrisponde  quindi  ad  un  rapporto  tra  totale  mezzi  di  finanziamento  e  mezzi  propri  pari  a  6,7.  

Per  quanto   riguarda   la   situazione  dal  punto  di   vista  della   coerenza   tra   impieghi  e   fonti,   questo   settore  è  caratterizzato  dalla  presenza  di   un  Margine  di   Struttura  molto  positivo,   il   cui   valore  percentuale  è  pari   a  circa   il   188%.   Ciò   significa   che   vi   è   scarso   ricorso   alle   fonti   di   finanziamento   a   breve   termine   e   che   la  maggior   parte   delle   attività   risulta   essere   finanziato   da   fonti   a   lungo   termine   (mezzi   propri   e   passività  consolidate),  peraltro  in  linea  con  la  tendenza  del  settore.  

Per   completezza,   riteniamo   opportuno   sottolineare   che   i   soggetti   che   presentano   valori   di   ROE,   ROA   e  capitalizzazione  inferiori  alla  media  (rispettivamente  336,  376  e  350  soggetti)  sono  più  numerosi  di  coloro  i  cui  valori  specifici  superano  quelli  medi  di  settore  (rispettivamente  274,  234  e  260  soggetti).   In  proposito,  segnaliamo   la   presenza,   tra   i   soggetti   con   valori   superiori   alla   media,   di   imprese   definibili   come   “top  performer”16.  

Le  considerazioni  sopra  riportate  sono  da  ritenersi  qualitativamente  valide  anche  nel  caso  si  considerino  le  sole  imprese  con  sede  legale  all’interno  del  Molise.    

 

                                                                                                                         16  In  particolare,  va  evidenziato  che  ci  sono  tre  imprese  che,  da  sole,  realizzano  un  fatturato  complessivo  di  circa  €  80  milioni  (pari  al  13%),  conseguono  un  utile  netto  di  oltre  €  8,5  milioni  (pari  a  circa  il  60%  del  dato  di  settore).  

Page 34: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

34    

3.1.3 Classificazione  economico-­‐reddituale  

SETTORE F

COSTRUZIONI EBITDA  

N.  soggetti 610Totale 59.803,68         €/000

Medio 98,04                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 451 N.  soggetti 159Totale 63.324,96       €/000 Totale 3.521,28-­‐                 €/000

Medio 140                             €/000 Medio 22-­‐                                       €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 377 N.  soggetti 74R.O.-­‐O.F. 30.378           €/000 Totale 1.327-­‐                   €/000

Medio 81                           €/000 Medio 18-­‐                               €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 334 N.  soggetti 43Ris.netto 20.347                         €/000 Ris.netto 451-­‐                             €/000

Medio 61                                         €/000 Medio 10-­‐                                 €/000

 

 

Con  riferimento  alla  suddivisione  delle  imprese  operanti  nel  settore  delle  costruzioni,  va  evidenziato  come  la   distribuzione   delle   imprese   nelle   classi   economiche   rispecchia,   in   linea   di   massima,   la   fotografia   già  tratteggiata  a  livello  di  “Impresa  Molise”.  Circa  la  metà  dei  soggetti  componenti  il  settore  F,  infatti,  presenta  risultati  molto  positivi,  mentre  un  quarto  dei  soggetti  presenta  problematiche  a  livello  di  EBITDA.    

La   restante  parte  è  composta  da  soggetti   le  cui  problematiche  scaturiscono  dalla  gestione   finanziaria  e/o  fiscale.  

 

3.1.3.1 Conclusioni  riguardanti  il  settore  F  Il   settore   delle   costruzioni   può   essere   certamente   considerato   uno   dei   settori   principali   dell’economia  molisana,   sia   per   numerosità   di   imprese   che   lo   compongono   sia   per   la   qualità   dei   risultati   economici.  Peraltro,   anche   per   questo   settore,   dalla   sintetica   analisi   appena   svolta   emerge   l’esigenza,   in   linea   con  l’“Impresa  Molise”,   di   una  maggior   capitalizzazione   in  questo   caso   rivolta   a   ridurre   il   rischio   generato  da  un’elevata  leva  finanziaria.  

 

3.2 Il  settore  “Commercio  all’ingrosso  e  al  dettaglio;  riparazione  di  autoveicoli  e  motocicli”  (codice  ATECO  –  sezione  G)  

Il  settore  in  questione  è  il  secondo  più  popoloso  della  Regione:  allo  stesso  appartengono  516  soggetti  (493  limitando  l’analisi  alle  sole  società  con  sede  legale  in  Molise).  

Page 35: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

35    

 

3.2.1 Analisi  del  conto  economico  

L’importanza  di  questo   settore  per   l’economia  molisana  è  ben   rappresentata  dal   valore  della  produzione  che  si  attesta  a  €  911  milioni.  Peraltro,  sebbene  sia  primo  per  volume  di  ricavi,  il  settore  del  commercio  non  risulta  redditizio:  il  reddito  operativo  è  pari  a  €  4  milioni  ed  il  ROS  approssima  lo  0%.    

Tale  bassa  marginalità,  unitamente  ai  risultati  della  gestione  finanziaria  e  fiscale,  è  uno  dei  principali  fattori  del  risultato  d’esercizio  che  è  negativo  per  €-­‐8  milioni.  

La   situazione  delle   sole   imprese   aventi   sede   legale   in  Molise   risulta   essere   sostanzialmente   coincidente   a  quella   appena   descritta.   In   particolare,   il   valore   della   produzione   risulta   pari   a   €   858   milioni,   il   reddito  operativo  a  €  2,6  milioni  e  la  perdita  d’esercizio  a  €  8,4  milioni.  

 

3.2.2 Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  

Alla  luce  della  situazione  descritta  nel  paragrafo  precedente,  non  ci  stupiamo  di  rilevare  che  il  ROE  risulta  negativo   (pari   a   -­‐   6%).   Tale   circostanza   è   attribuibile,   da   una   parte,   all’incidenza   della   gestione   extra  operativa   che  annulla   gli   effetti   della   redditività  degli   impieghi   (ROA)  positiva   (seppur  pari   solo  all’1%)  e,  dall’altra,  all’effetto  moltiplicatore  della  leva  finanziaria  (il  capitale  proprio  risulta,  in  media,  pari  al  19%  del  totale  delle  fonti).  

Il   margine   di   struttura   di   questo   settore,   espresso   in   termini   relativi,   ammonta   a   circa   il   138%:   indica,  pertanto,  una  preferenza  delle   fonti  a   lungo   termine   rispetto  a  quelle  a   scadenza  più  breve,  anche  per   il  finanziamento  di  attività  a  breve  termine.  Ciò  sarà  di  conseguenza  riflesso  in  un  CCN  positivo.  

Dal  punto  di  vista  della  distribuzione  della  popolazione  rispetto  alla  media  del  ROE  e  del  ROA,  è  opportuno  sottolineare  che  i  soggetti  che  presentano  valori  superiori  alla  media  sono  più  numerosi  di  coloro  i  cui  valori  specifici  sono  inferiori  rispetto  a  quelli  medi  di  settore.  Nonostante  tale  squilibrio  non  sia  eccessivamente  marcato,   ciò  potrebbe   segnalare   la  presenza,   tra   i   soggetti   con  valori   inferiori   alla  media,  di   imprese  che  potremmo  definire  “low  performes”  ovvero  con  performance  significativamente  scarse,  tali  da  influenzare  in  maniera  particolarmente  negativa  i  risultati  medi  di  settore17.    

La   situazione   delle   imprese   aventi   sede   legale   in   Molise,   risulta   essere   sostanzialmente   coincidente.   Per  ulteriori  approfondimenti  si  rimanda  all’appendice.  

                                                                                                                         17  In  particolare,  va  evidenziata  la  presenza  di  un  soggetto  che,  da  solo,  fattura  €  68  milioni  e  che  registra  una  perdita  d’esercizio  pari  a  €  13,7  milioni.  

Page 36: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

36    

3.2.3 Classificazione  economico-­‐reddituale  

SETTORE G

COMMERCIO  ALL'INGROSSO  E  AL  DETTAGLIO;  RIPARAZIONE  DI  AUTOVEICOLI  E  MOTOCICLI EBITDA  

N.  soggetti 516Totale 16.810,37         €/000

Medio 32,58                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 382 N.  soggetti 134Totale 35.144,53       €/000 Totale 18.334,16-­‐             €/000

Medio 92                                 €/000 Medio 137-­‐                                   €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 323 N.  soggetti 59R.O.-­‐O.F. 15.911           €/000 Totale 1.406-­‐                   €/000

Medio 49                           €/000 Medio 24-­‐                             €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 300 N.  soggetti 23Ris.netto 9.158                             €/000 Ris.netto 212-­‐                             €/000

Medio 31                                         €/000 Medio 9-­‐                                     €/000

 

Con   riferimento   alla   suddivisione   delle   imprese   operanti   nel   settore   del   commercio,   all’ingrosso   e   al  dettaglio,   e   delle   riparazioni   di   autoveicoli   e   di   motoveicoli,   va   evidenziato   come   la   distribuzione   delle  imprese   nelle   classi   economiche   rispecchia,   in   linea   di   principio,   la   fotografia   già   tratteggiata   a   livello   di  “Impresa  Molise”.  Anzi,  per  l’esattezza,  i  soggetti  aventi  EBITDA  >  0;  RO  >  OF  e  RN  >  0  sono  circa  il  60%  (a  fronte  del  50%  dell’universo  di  imprese  esaminate),  a  conferma  dell’intuizione  riguardo  alla  presenza  di  low  performer  rilevanti  all’interno  di  questo  settore.  

La   situazione   delle   imprese   aventi   sede   legale   in   Molise,   risulta   essere   sostanzialmente   coincidente.   Per  ulteriori  approfondimenti  si  rimanda  all’appendice.  

 

3.2.4 Conclusioni  settore  G  

I  risultati  economici  negativi  analizzati  sopra  fanno  emergere   la  necessità  di  un  focus  particolare  da  parte  delle   istituzioni   regionali   su   questo   settore,   data   la   particolare   importanza   che   esso   riveste   in   termini   di  fatturato  generato.  

 

3.3 Il  settore  “Attività  manifatturiere”  (codice  ATECO  –  sezione  C)  Il   settore   in   questione   è   il   terzo  più   popoloso  della   Regione:   allo   stesso   appartengono  407   soggetti   (396  limitando  l’analisi  alle  sole  società  con  sede  legale  in  Molise).  

 

Page 37: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

37    

3.3.1.1 Analisi  del  conto  economico  Il   settore   delle   attività   manifatturiere   presenta   contemporaneamente   il   secondo   maggior   valore   della  produzione  e  il  più  basso  reddito  netto,  rispetto  agli  altri  settori  rappresentati  nell’”Impresa  Molise”.    

Il  valore  della  produzione,  infatti,  ammonta  a  €  770  milioni.  La  marginalità,  tuttavia,  risulta  pressoché  nulla:  infatti,   l’elevata   incidenza  dei  costi  della  produzione  sono  alla  base  di  un  reddito  operativo  pari  a  soli  €  5  milioni  (il  ROS  è  pertanto  pari  allo  0,5%).    

Quanto   al   risultato   netto,   va   evidenziato   che   lo   stesso   è   negativo   per   €   21   milioni,   per   effetto   della  significativa  incidenza  della  gestione  finanziaria  (negativa  per  €  17  milioni)  e  di  quella  fiscale  (negativa  per  €  12  milioni).  

Se   si   escludono   dall’analisi   le   imprese   aventi   sede   legale   al   di   fuori   della   regione   Molise,   gli   indicatori  economici  appena  commentati  presentano  un  leggero  miglioramento:  il  valore  della  produzione  si  riduce  a  €  704  milioni  ma  il  risultato  operativo  è  pari  a  €  9  milioni  (il  ROS  si  attesta  all’1,2%).  Il  risultato  di  settore  resta  in  perdita,  la  quale  tuttavia  passa  da  €  21  milioni  a  €  16  milioni.  

 

3.3.2 Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  

Con  riferimento  alla  redditività,  alla  capitalizzazione  e  all’equilibrio  patrimoniale,  va  evidenziato  che  l’indice  di  redditività  del  capitale  proprio  (ROE)  risulta  pari  a  -­‐10%,  negativo  per  effetto  della  perdita  registrata  dal  settore.  Tale  circostanza  è  attribuibile  all’effetto  della  redditività  degli  impieghi  (ROA),  che  è  prossima  allo  0,   all’incidenza   negativa   della   gestione   non   caratteristica   e   all’effetto  moltiplicatore   innescato   dalla   leva  finanziaria.  Anche  in  questo  settore,  infatti,  è  presente  un  marcato  ricorso  al  capitale  di  terzi  evidenziato  da  un  leverage  pari  al  18%  circa.    

Il  forte  ricorso  al  capitale  di  terzi  per  finanziare  l’attività  imprenditoriale  è  responsabile  della  presenza  nel  Conto  Economico  di  oneri  finanziari  (pari  a  €  17  milioni)  che  superano  di  oltre  3  volte  il  reddito  operativo  prodotto.  

Il   margine   di   struttura   di   questo   settore,   espresso   in   termini   relativi,   ammonta   a   circa   il   97%:   indica,  pertanto,   un   leggero   squilibrio   derivante   dalla   circostanza   che   parte   delle   attività   a   medio   lungo   sono  finanziate,   contrariamente  alla   logica   indicata  dalla   teoria  aziendale,  da   fonti   finanziarie  a  breve   termine.  Tale  dato  emerge  anche  dall’esame  del  CCN  che,  infatti,  è  negativo.  

Con  riferimento  alla  distribuzione  della  popolazione  rispetto  alla  media  del  ROE  e  del  ROA,  va  evidenziato  che  sono  più  numerosi   i  soggetti  con  valori  superiori.   Infatti:  per   il  ROE  i  soggetti  “sotto  media”  sono  111  mentre  quelli  “sopra  media”  sono  296;  per   il  ROA,  rispettivamente,  145  e  262.  Ciò  potrebbe  segnalare   la  presenza,   tra   i   soggetti  con  valori   inferiori  alla  media,  di   imprese  “low  performers”  ovvero  con  redditività  talmente  scarsa  da  influenzare  in  maniera  negativa  i  risultati  medi  di  settore18.  

Se   si   escludono   dall’analisi   le   imprese   aventi   sede   legale   al   di   fuori   della   regione   Molise,   si   ottengono  risultati   sostanzialmente   in   linea  con  quanto   riportato  nel   commento  soprastante   (ROE  =  -­‐8%;  ROA  =  1%;  capitalizzazione  =  18%;  MS%  =  95%).  

                                                                                                                         18   In   particolare,   va   evidenziata   la   presenza   di   tre   soggetti   che,   complessivamente,   fatturano   €   64  milioni   e   che   registrano   una  perdita  d’esercizio  aggregata  pari  a  €  15  milioni.  

Page 38: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

38    

3.3.3 Classificazione  economico-­‐reddituale  

SETTORE C

ATTIVITÀ  MANIFATTURIERE EBITDA  

N.  soggetti 407Totale 38.792,05         €/000Medio 95,31                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 307 N.  soggetti 100Totale 55.388,79       €/000 Totale 16.596,75-­‐             €/000Medio 180                             €/000 Medio 166-­‐                                   €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 243 N.  soggetti 64R.O.-­‐O.F. 19.526             €/000 Totale 3.751-­‐                     €/000Medio 80                             €/000 Medio 59-­‐                                 €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 215 N.  soggetti 28Ris.netto 11.316                         €/000 Ris.netto 543-­‐                             €/000Medio 53                                         €/000 Medio 19-­‐                                   €/000

   

Con   riferimento   alla   suddivisione   delle   imprese   operanti   nel   settore   in   esame,   va   evidenziato   come   la  distribuzione   delle   imprese   nelle   classi   economiche   rispecchia,   anche   in   questo   caso,   la   fotografia   già  tratteggiata   a   livello   complessivo   per   l’“impresa   Molise”.   In   questo   caso   è   peraltro   particolarmente  significativo   sottolineare   come,   contrariamente   alle   aspettative   generate   dall’elevato   ammontare   della  perdita   subita   dal   settore,   corrisponda   un’elevata   percentuale   di   imprese   (il   53%   circa)   che   realizza   un  risultato   netto   positivo   in   presenza   di   RO   >   OF   e   di   EBITDA   >   0.   Ciò   conferma   quanto   già   accennato   in  merito   alla   presenza   di   alcuni   soggetti   con   performance   significativamente   negative   che   influiscono   sui  risultati  ottenuti  dal  settore  nel  suo  complesso.  

Una  situazione  pressoché   identica  è   riscontrata  escludendo  dall’analisi   le   imprese  aventi   sede   legale  al  di  fuori  della  regione  Molise.  

 

3.3.4 Conclusioni  settore  C  

I  risultati  appena  accennati  evidenziano  la  spiccata  difficoltà  in  cui  versa  il  settore  manifatturiero  molisano,  caratterizzato  da  una  rilevante  dimensione  in  termini  di  fatturato  prodotto  ma  da  una  altrettanto  rilevante  incapacità   di   produrre   risultati   positivi   a   livello   aggregato.   Una   delle   maggiori   cause   di   ciò,   ci   pare  identificabile  nell’eccessivo  ricorso  al  debito,   in  particolare  quello  di  breve  termine  che,  oltre  a  provocare  uno   squilibrio   a   livello   di   CCN,   comporta   tipicamente   oneri   finanziari   più   elevati.   Appare   confermarsi  l’esigenza,  come  già  rilevato  per  l’“impresa  Molise”,  di  capitalizzazione  sia  per  ridurre  la  posizione  debitoria  sia  per  nuovi  investimenti  desinati  a  migliorare  l’assetto  strutturale  industriale.  

 

Page 39: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

39    

3.4 Il   settore   “Attività   professionali,   scientifiche   e   tecniche”   (codice   ATECO   –  sezione  M)  

Il  settore   in  questione  è   il  quarto  più  popoloso  della  Regione:  allo  stesso  appartengono  228  soggetti   (225  limitando  l’analisi  alle  sole  società  con  sede  legale  in  Molise).  

 

3.4.1 Analisi  del  conto  economico  

Il  conto  economico  del  settore  in  esame  evidenzia,  a  fronte  di  un  valore  della  produzione  di  €  334  milioni,  un   risultato   netto   positivo   per   circa   €   2   milioni.   Peraltro,   anche   in   questo   caso,   dobbiamo   osservare   la  scarsa  redditività  delle  vendite:il  reddito  operativo  risulta  pari  a  9  milioni  ed  il  ROS  al  3%  circa.    

La  scarsa  marginalità  della  gestione  caratteristica  è  peraltro  sufficiente  a  coprire  gli  oneri  finanziari,  che  non  risultano   eccessivamente   elevati   (€   4  milioni),   ed   il   risultato   della   gestione   tributaria   (pari   a   €   4  milioni  circa).  

Se   si   escludono   dall’analisi   le   imprese   aventi   sede   legale   al   di   fuori   della   regione  Molise,   il   valore   della  produzione  (€  332  milioni),  il  risultato  operativo  (€  8,7  milioni),  il  ROS  (3%)  ed  il  risultato  netto  (€  2  milioni)  non  sono  sostanzialmente  modificati.  

 

3.4.2 Analisi  della  redditività,  della  capitalizzazione  e  dell’equilibrio  patrimoniale  

Il   settore  delle   attività  professionali,   scientifiche  e   tecniche  presenta  un  ROE  medio  pari   al   4%,   generato  principalmente   da   una   redditività   degli   impieghi   (ROA)   pari   al   3%.  Anche   in   questo   caso   si   assiste   ad   un  elevato  ricorso  alla  leva  finanziaria,  (il  leverage  è  pari  a    6;  il  rapporto  tra  mezzi  propri  e  totale  fonti  al  è  pari  al  17%)  che  però  non  comporta,  quale  elemento  di  differenza  rispetto  ai  settori  esaminati   in  precedenza,  una  eccessiva  incidenza  degli  oneri  finanziari.  

Il  margine  di  struttura  risulta  pari  al  166%,  evidenziando  che  buona  parte  delle  fonti  a  medio/lungo  termine  è   utilizzata   per   il   finanziamento   di   attività   a   breve   termine.   A   questa   situazione   corrisponde   un   CCN  conseguentemente  positivo.  

Se   si   escludono   dall’analisi   le   imprese   aventi   sede   legale   al   di   fuori   della   regione   Molise,   si   ottengono  risultati  sostanzialmente  identici.  

 

Page 40: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

40    

3.4.3 Classificazione  economico-­‐reddituale  

SETTORE M

ATTIVITÀ  PROFESSIONALI,  SCIENTIFICHE  E  TECNICHE EBITDA  

N.  soggetti 228Totale 16.983,61         €/000Medio 74,49                         €/000

EBITDA  >  0 EBITDA  ≤  0

N.  soggetti 162 N.  soggetti 66Totale 19.328,68       €/000 Totale 2.345,07-­‐                 €/000Medio 119                             €/000 Medio 36-­‐                                         €/000

R.O.  >  O.F. R.O.  ≤  O.F.

N.  soggetti 142 N.  soggetti 20R.O.-­‐O.F. 10.666             €/000 Totale 1.826-­‐                     €/000Medio 75                             €/000 Medio 91-­‐                                 €/000

Ris.  netto  >  0 Ris.  netto  ≤  0

N.  soggetti 127 N.  soggetti 15Ris.netto 5.774                               €/000 Ris.netto 203-­‐                             €/000Medio 45                                         €/000 Medio 14-­‐                                   €/000

 

Con  riferimento  alla  suddivisione  delle  imprese  operanti  nel  settore  in  esame,  va  evidenziato  come  la  loro  distribuzione   nelle   classi   economiche   rispecchia,   ancora   una   volta,   la   fotografia   già   tratteggiata   a   livello  complessivo.  In  particolare,  il  56%  dei  soggetti  realizza  un  risultato  netto  positivo  (complessivamente  pari  a  €  5,7  milioni  ovvero  una  media  di  €  45  mila  ad  impresa).    

Una  situazione  pressoché   identica  è   riscontrata  escludendo  dall’analisi   le   imprese  aventi   sede   legale  al  di  fuori  della  regione  Molise.  

 

3.4.4 Conclusioni  settore  M  

Il   settore   della   attività   professionali,   scientifiche   e   tecniche   rappresenta   uno   dei   più   importanti   sia   dal  punto  di   vista  dimensionale  che  dei   risultati  economici  prodotti.  Peraltro,  anche   in  questo  caso,   sebbene  con   effetti   attenuati   sul   conto   economico,   emerge   l’esigenza   di   rafforzamento   patrimoniale   attraverso  l’apporto  di  capitale  proprio.  

 

Page 41: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

41    

 

4 Conclusioni  sullo  stato  di  salute  delle  imprese  molisane  Dopo  aver  esaminato  il  bilancio  aggregato  della  c.d.  “Impresa  Molise”  ed  i  primi  quattro  settori  di  attività,  per   numerosità   di   imprese,   è   utile   a   svolgere   alcune   considerazioni   di   sintesi   sullo   allo   stato   di   salute  dell’economia  molisana.  

Riteniamo   innanzitutto   opportuno   sottolineare   che   l’esame   dei   principali   settori   di   attività   conferma   nei  risultati  le  conclusioni  già  evidenziate  al  termine  dell’analisi  dei  dati  economico-­‐patrimoniali  e  finanziari  del  bilancio  aggregato  dell’“Impresa  Molise”.  In  sintesi,  anche  dai  settori  emerge,  ad  esempio,  l’indicazione  di  un  numero  significativo  di   imprese   (superiore  al  50%)  con  un   risultato  netto   (RN)  positivo  così   come  una  ampia  esigenza  di  capitalizzazione.  

Quanto  detto  ci  porta  alla  conclusione  che  la  prosecuzione  della  nostra  analisi,  rivolta  alla  determinazione  delle   variabili   alla   base   della   individuazione   delle   specifiche   azioni   per   l’exit   strategy   dalla   crisi,   farà  riferimento   alle   considerazioni   quali-­‐quantitative   conclusive   svolte   con   riferimento   all’’   “Impresa  Molise”  non  essendo  emersi  ulteriori  elementi  da  considerare  dalla  analisi  specifica  sui  principali  settori  di  attività.  

Proseguiremo  il  nostro  esame  operando,  dapprima,  una  suddivisione  in  cluster  dei  dati  contabili  aggregati  delle  imprese  molisane  secondo  parametri  reddituali  omogenei.  Al  fine  poi  di  individuare  azioni  più  mirate,  procederemo  ad  affinare  l’operazione  di  clusterizzazione  attraverso  l’incrocio  dei  parametri  reddituali  di  cui  si  è  detto  con  specifici  parametri  patrimoniali  e  finanziari.  

 

Page 42: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

42    

 

 

Page 43: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

43    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte  Seconda  IL  SUPERAMENTO  DELLA  CRISI  

Page 44: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

44    

 

Page 45: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

45    

 

5 La  ricerca  delle  soluzioni  alla  crisi:  azioni  per  l’exit  strategy    

Nella   parte   precedente   abbiamo   tratteggiato   la   fotografia   dell’economia   imprenditoriale  molisana.   A   tal  fine,  ci  siamo  soffermati,  in  particolare,  sugli  aspetti  quali-­‐quantitativi  delle  società  di  capitali  con  sede  nella  Regione   (che  abbiamo  definito  “Impresa  Molise”),   rilevandone   la   situazione  di   crisi   in  cui,  nel   complesso,  versano:  a  fronte  di  un  valore  della  produzione  complessivamente  realizzato  pari  a  €  3,9  miliardi,  il  reddito  operativo  risulta  pari  a  solo  €  119  milioni  e,  per  effetto  dell’incidenza  del  risultato  della  gestione  finanziaria  e  di  quella  fiscale,  il  risultato  netto  è  rappresentato  da  una  perdita  di  €  0,5  milioni.  

Abbiamo  poi  disaggregato  le  società  in  parola  con  l’obiettivo  di  valutare  la  eventuale  presenza  di  elementi  di  eterogeneità  per   le   imprese  osservate  e,  nel   contempo,  di  effettuare  una  prima  verifica  dell’eventuale  presenza   di   gruppi   di   imprese   con   problematiche   comuni,   per   le   quali   ipotizzare   interventi   (azioni)  omogenee  per  la  risoluzione  della  crisi.  

A   tal   fine   abbiamo   suddiviso   le   società   incluse   nel   nostro   campione   in   4   classi   sulla   base   di   parametri  economici  (l’EBITDA,  la  capacità  del  reddito  operativo  di  far  fronte  al  risultato  della  gestione  finanziaria,   il  risultato   d’esercizio   al   netto   delle   imposte).   Così,   abbiamo   potuto   rilevare   l’eterogeneità   del   campione  osservato   che,   dal   punto   di   vista   economico,   può   essere   così   sintetizzata:   a   fronte   di   una   perdita  evidenziata  a  livello  complessivo  (pari  a  €  0,5  milioni),  circa  la  metà  delle  società  (n.  1.487  imprese)  ha  un  margine  operativo  lordo  positivo,  realizza  un  reddito  operativo  in  grado  di  far  fronte  agli  oneri  finanziari  ed  è  in  utile19.  

Peraltro,   dobbiamo   evidenziare   che   la   constatazione   appena   accennata   così   come,   in   via   generale,   la  distribuzione  del  campione  nelle  4  classi  non  risulta,   in  assenza  di  altre  considerazioni,  un  elemento  utile  per  individuare,  in  via  definitiva,  le  azioni  necessarie  alla  risoluzione  della  crisi.  

Abbiamo  pertanto   proceduto   a   considerare,   come   verrà  meglio   descritto   nelle   note   che   seguono,  anche  altri   parametri,   patrimoniali   e   finanziari,   per   disaggregare   l’“Impresa   Molise”   in   clusters   di   imprese   con  caratteristiche   e,   conseguentemente,   problematiche   omogenee   a   cui   associare   interventi   di   risoluzione  analoghi.  

 

6 La  disaggregazione  dell’“Impresa  Molise”  in  clusters  con  caratteristiche  economico  patrimoniali  omogenee  

Ai  fini  dell’individuazione  delle  azioni  necessarie  all’elaborazione  della  exit  strategy  dalla  situazione  di  crisi  economica   che   ha   investito   anche   le   imprese   molisane,   scopo   ultimo   della   presente   ricerca,   abbiamo  ritenuto   utile,   come   già   accennato   in   precedenza,   procedere   alla   classificazione   delle   imprese   che  costituiscono   il   campione   in   più   gruppi,   o   clusters,   caratterizzati   da   situazioni   economico-­‐patrimoniali   e  finanziarie  analoghe.  In  altri  termini,  i  clusters  in  parola  sono  costruiti  con  l’obiettivo  di  individuare  imprese                                                                                                                            19  Come  evidenziato  nella  nota  13,  vi  sono  110  imprese  che,  nel  2009,  hanno  realizzato  un  utile  d’esercizio  in  presenza  di  un  EBITDA  negativo  o  di  un  reddito  operativo  inferiore  agli  oneri  finanziari.  

Page 46: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

46    

che,  avendo  caratteristiche  similari,  hanno  problematiche  e,  di  conseguenza,  esigenze  comuni.  Esigenze  che  possono  essere  soddisfatte  attraverso  specifici  interventi,  o  azioni,  idonei  a  costituire  l’exit  strategy  ovvero  il  superamento  delle  problematiche  in  questione.  

In  particolare,  ai   fini  della  definizione  dei  clusters,  abbiamo  proceduto  a  considerare  per  ciascuna  società  del   campione  diverse   variabili   specificamente   selezionate  e   tra   loro“incrociate”   in  base  alla   significatività  che  noi  riteniamo  che  le  stesse  abbiano  ai  fini  dell’individuazione  delle  azioni  di  risoluzione  della  crisi  e  di  sviluppo.    

 

6.1 La   definizione   dei   parametri   di   analisi:   patrimoniali,   finanziari   e   della  redditività  correlata  

In  particolare,  abbiamo  considerato  i  seguenti  parametri  patrimoniali  e  finanziari:  

• l’“Equity   Ratio”   (ER)   che   esprime   il   livello   di   capitalizzazione   di   un’impresa   in   relazione   al   totale  dell’attivo   di   stato   patrimoniale,   ovvero   la   percentuale   di   impieghi   finanziati   dal   capitale   proprio  (che   viene   fatto   coincidere   con   il   patrimonio   netto   dell’impresa).   Per   quanto   riguarda   questo  parametro,  abbiamo  individuato  2  soglie  percentuali  tali  da  segregare  le  imprese  in  3  classi:  

 

o ER  negativo   Riscontrabile  nei  casi  di  imprese  con  patrimonio  netto  negativo;    

o ER  basso   Riscontrabile   nelle   imprese   che   finanziano   i   propri   impieghi  prevalentemente  con  capitale  di  debito.  Ciò  è  indicativo  di  una  situazione  di   sottocapitalizzazione   e,   in   ogni   caso,   di   difficile   accesso   al   credito   con  conseguente  necessità  di  finanziare  lo  sviluppo  con  capitale  proprio;    

o ER  elevato   Riscontrabile   nel   caso   di   imprese   che   sono   fortemente   capitalizzate.  Situazione   questa   che   dovrebbe   consentire   il   reperimento   di   fonti,   ove  necessario,  attraverso  il  ricorso  al  capitale  di  debito.  

• il  livello  di  “Capitale  Circolante  Netto”  (CCN),  ovvero  la  differenza  tra  le  attività  a  breve  termine  e  le  passività   correnti,   parametro   che   ci   consente   di   valutare   il   grado   di   solvibilità   dell’impresa   nel  breve  periodo.  La  soglia  di  CCN  che  abbiamo  preso  a  riferimento  è  lo  zero  in  modo  da  individuare  le  seguenti  due  classi  di  imprese:  

 

o CCN  positivo  Riscontrabile   nel   caso   di   imprese   che   hanno   iscritte   in   bilancio   attività  realizzabili  entro  l’esercizio  successivo  superiori  alle  passività  esigibili  entro  il  medesimo  termine;  

 o CCN  negativo  

Riscontrabile   nel   caso   di   imprese   che   hanno   iscritte   in   bilancio   attività  

Page 47: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

47    

realizzabili  entro  l’esercizio  successivo  inferiori  alle  passività  esigibili  entro  il  medesimo  termine.  

In  altri  termini,  la  fissazione  di  una  soglia  di  CCN  pari  a  zero  ci  consente  di  distinguere  tra  le  imprese  che  sono  potenzialmente   in  grado  di   far   fronte  ai  propri   impegni  di  breve  periodo,  da  quelle   che  manifestano  una  situazione  di  tensione  finanziaria.  Abbiamo  pertanto  attribuito  al  CCN  la  veste  di  indicatore  della  liquidità  aziendale  e,  pertanto,  di  parametro  finanziario.  

 

• il   livello   di   ROE,   ovvero   l’indicatore   della   redditività   del   capitale   proprio.   In   particolare,   abbiamo  suddiviso   le   imprese   in   base   alla   soglia   di   ROE   che   abbiamo   ritenuto   “soddisfacente”.   Abbiamo  pertanto  suddiviso  il  campione  in  due  classi  ovvero  in  imprese  con:  

 

o ROE  soddisfacente   Riscontrabile   nel   caso   di   imprese   che   hanno   un   rapporto   tra   il   risultato  

d’esercizio  e   il   capitale  proprio   tale  da  remunerare  quest’ultimo   in  modo  “sufficiente”  rispetto  al  mercato  ovvero  ad  investimenti  alternativi;  

 o ROE  non  

soddisfacente   Riscontrabile  nel  caso  di  imprese  in  perdita  (e  che  pertanto  hanno  un  ROE  negativo)  o,  seppur   in  utile,  che  non  remunerano   in  modo  “sufficiente”   il  capitale  proprio.  

In  proposito,  riteniamo  opportuno  evidenziare  che,  invero  in  modo  non  pienamente  conforme  alla  teoria  della  finanza  aziendale,  abbiamo  considerato  “soddisfacente”  un  determinato  livello  di  ROE  indifferente  per  tutte  le   imprese  osservate,  a  prescindere  dal  settore  di  attività  di  appartenenza  e  dalle   specifiche   situazioni   di   rischio  di   ciascuna   impresa.   Peraltro,   riteniamo   che   ciò  possa  essere  ritenuto   accettabile   per   il   livello   di   approfondimento   della   presente   analisi   che   ha   lo   scopo   di  individuare   quelle   imprese   che,   in   prima   approssimazione,   potrebbero   avere   un   appeal,   per  redditività,  per  un  potenziale  investitore.  Come  già  ricordato  in  altra  parte  di  queste  note,  l’analisi  per  aggregato  dovrà  poi  essere,  eventualmente,  verificata  caso  per  caso.  

 

6.2 Analisi  “incrociata”  e  determinazione  della  distribuzione  in  clusters  

Abbiamo   poi   “incrociato”   i   parametri   commentati   in   precedenza   con   quelli   economici   già   evidenziati   in  occasione  della  prima  suddivisione  del  campione  in  classi  (“EBITDA  ≤  0”,  “RO  ≤  OF”,  “RN  ≤  0”  e  “RN  >  0”);  il  risultato  di  quanto  precede  porta  alla  distribuzione  del  nostro  campione  di  imprese  evidenziata  nella  Figura  12.  

 

Page 48: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

48    

Figura  12:  Distribuzione  dell’universo  delle  imprese  in  clusters  con  caratteristiche  analoghe  

TotaleROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S

C.C.N.  negativo

207 2 37 7 9 10 272

C.C.N.  positivo

37 2 10 3 7 5 64

C.C.N.  negativo

177 9 149 6 58 142 228 769

C.C.N.  positivo

238 14 137 5 89 331 496 1310

C.C.N.  negativo

46 2 8 4 23 2 85

C.C.N.  positivo

235 1 26 1 16 106 128 513

Totale 940 30 367 12 177 0 618 869 3013

ER  elevato

EBITDA  ≤  0 R.O.  ≤  O.F. R.N.  ≤  0 R.N.  >  0ER  <  0

ER  Basso

   “ROE  NS”  =  non  soddisfacente;  “ROE  S”  =  soddisfacente;  

 

6.3 Prima  interpretazione  del  significato  dei  clusters  Ai  fini  dell’interpretazione  della  Figura  12,  riteniamo  utile  evidenziare  subito  che,  ipotizzando  di  suddividere  la   tabella   in   quadranti,   dal   punto   di   vista   grafico,   tendenzialmente,   i   soggetti   maggiormente   virtuosi  trovano  collocazione  nell’area  in  basso  a  destra  mentre  quelli  con  maggiori  problemi  sono  situati    in  alto  a  sinistra  (Figura  13).  

In  particolare,  i  soggetti  maggiormente  virtuosi  sono  rappresentati  da  imprese  caratterizzate  da  redditività  soddisfacente,   da   solvibilità   nel   breve   termine   e   da   elevata   capitalizzazione;   al   contrario,   quelli   con  maggiori  problematiche  sono  caratterizzati  da  redditività  scarsa  o  nulla,  da  assenza  di  solvibilità  a  breve  e  da  capitalizzazione  bassa  o  addirittura  negativa.    

 

Figura  13:  L’interpretazione  grafica  della  Figura  12    

    EBITDA  ≤  0   R.O.  ≤  O.F.   R.N.  ≤  0   R.N.  >  0       ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S  

ER  <  0  

C.C.N.  negativo  

 

C.C.N.  positivo  

ER  Basso  

C.C.N.  negativo  C.C.N.  positivo  

ER  elevato  

C.C.N.  negativo  C.C.N.  positivo  

 

Imprese  maggiormente  

virtuose  

Imprese  con  maggiori  

problematiche  

Imprese  poco  capitalizzate  ma  con  redditività  

Imprese  capitalizzate  ma  non  redditizie  

Page 49: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

49    

Il   quadro   si   completa,   negli   altri   riquadri,   con   i   soggetti   con   scarsa   capitalizzazione   e   buona   redditività  (generata   però   dalla   gestione   extracaratteristica)   e   con   quelli   con   buona   capitalizzazione   ma   scarsa  redditività.  

Va  peraltro  evidenziato  che  una  più  attenta  analisi  conduce  all’individuazione,  all’interno  di  ciascuna  area,  di  soggetti  più  o  meno  virtuosi  di  altri.  In  linea  di  principio,  considerando  le  12  aree  derivanti  dall’incrocio  dei  soli  parametri  economici  (EBITDA,  R.O.  e  R.N.)e  patrimoniali  (ER)  (Figura  14),  i  soggetti  collocati  in  basso  a  destra  di  ciascuna  area  sono  più  virtuosi  degli  altri.  Ad  esempio,  tra  i  soggetti  con  scarsa  capitalizzazione  (ER   <0)   e   EBITDA   negativo,   che   abbiamo   –   a   ragione   –   definito   “con   maggiori   problematiche”,   vi   sono  soggetti  (n.  2  imprese)  con  redditività  soddisfacente  e  che  sono  solvibili  nel  breve  termine.  

 

Figura  14:  L’ulteriore  interpretazione  grafica  della  Figura  12  

    EBITDA  ≤  0   R.O.  ≤  O.F.   R.N.  ≤  0   R.N.  >  0       ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S   ROE  NS   ROE  S  

ER  <  0  

C.C.N.  negativo  

       

C.C.N.  positivo  

ER  Basso  

C.C.N.  negativo  

       

C.C.N.  positivo  

ER  elevato  

C.C.N.  negativo  

       

C.C.N.  positivo  

 

Tutto   quanto  premesso,   possiamo  ora   provare   ad   elaborare  un  modello   econometrico   rivolto   a   definire,  per   ciascun   cluster   (o   per   loro   aggregazioni),   gli   interventi   ipotizzabili   per   la   risoluzione   della   crisi   e   lo  sviluppo  delle  imprese.  

 

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

-­‐  virtuosi  

+  virtuosi  

Page 50: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

50    

 

7 Il  Modello  econometrico  per  la  definizione  delle  azioni  ipotizzabili  per  la  risoluzione  della  crisi  e  lo  sviluppo  delle  imprese  

Dopo   aver   scomposto   il   campione   sulla   base   delle   variabili   fino   a   questo   punto   considerate,   abbiamo  proceduto  a  ri-­‐aggregarlo  individuando  gruppi  di  imprese  caratterizzate  dalla  necessità  di  interventi  comuni  sulla  base  sempre  dei  dati  desumibili  dal  bilancio  2009.    

In  prima  analisi,   le   imprese  molisane  possono  essere  classificate,  da  un  punto  di  vista  patrimoniale,   in  tre  “macro-­‐gruppi”  (Figura  15):    

• le   imprese   che,   per   effetto   delle   perdite   subite   nell’esercizio   2009   e/o   in   quelli   precedenti,   hanno  patrimonio  netto  negativo  e  che  pertanto  risultano  sostanzialmente  insolventi.  Imprese  che  riteniamo  siano  destinate  alla  “dolce  estinzione”;    

• le   imprese  che,  seppur   in  possesso  di  un  patrimonio  netto  positivo,  risultano  sottocapitalizzate  e  che  pertanto  richiedono  un’azione  di  “rafforzamento  patrimoniale”;  

• le   altre   imprese,   caratterizzate   da   una   buona   capitalizzazione   e   che,   pertanto,   possono,   ove  necessario,  necessità  ricorrere  ad  un  intervento  sul  capitale  di  debito.  

 

Figura  15:  I  tre  gruppi  di  imprese  con  caratteristiche  patrimoniali  analoghe  

ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

ER  Elevato

ER  Basso Imprese  sottocapitalizzate

(2.079  imprese)

Imprese  capitalizzate  che  possono  richiedere  un  intervento  sul  capitale  di  debito

(598  imprese)

Dolce  estinzione(336  imprese)

EBITDA  ≤  0 R.O.  ≤  O.F. R.N.  ≤  0 R.N.  >  0

ER  <  0

 

Page 51: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

51    

Ciò   detto,   giova   ricordare   che,   come   abbiamo   già   avuto  modo   di   evidenziare   (cfr.   §   1.2),   le   tipologie   di  esigenze   (e,   conseguentemente,   di   intervento/azione)   che   abbiamo   considerato   sono   sostanzialmente   6:  l’riequilibrio  finanziario  (ristrutturazione  del  debito  e/o  aumento  della  leva  finanziaria);  la  capitalizzazione;  nessuna   azione   richiesta   oppure   azioni   richieste   per   lo   sviluppo   di   nuove   attività;   gli   interventi   di  miglioramento  della  gestione  caratteristica;  la  “dolce  estinzione”.  

Queste   tipologie   di   intervento   sono   state,   ove   opportuno,   combinate   tra   loro.   Così   facendo,   abbiamo  individuato  sette  clusters  con  caratteristiche  omogenee  e,  di  conseguenza,  con  necessità  comuni  in  termini  di  tipologia  di  azioni.  Riprendendo  lo  schema  di  cui  alla  Figura  12  e  alla  Figura  15,  i  sette  clusters  possono  essere  così  rappresentati  (Figura  16),  indicando  per  ciascuno  il  numero  delle  imprese  rientranti  in  esso.  

 

Figura  16:  I  sette  clusters  con  caratteristiche  omogenee  ed  esigenze  analoghe  

ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S ROE  NS ROE  S

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

C.C.N.  negativo

C.C.N.  positivo

ER  Elevato

Ristrutturazione  del  debito  e  capitalizzazione(583  imprese)

Capitalizzazione(827  imprese)

ER  Basso

Ristrutturazione  del  debito(80  imprese) No  action  o  sviluppo  

nuove  attività(234  imprese)

Interventi  di  natura  industriale  &  

capitalizzazione(669  imprese)

Utilizzo  della  leva  finanziaria  per  interventi  di  

miglioramento  della  gestione  

caratteristica(284  imprese)

ER  <  0 Dolce  estinzione

(336  imprese)

 

Prima  di   rivolgere   l’attenzione  all’esame  di  ciascun  cluster,   riteniamo  opportuno  soffermarci  brevemente,  quale  prima  conclusione,  sulle  risultanze  dell’attività  fin  qui  svolta  e,  in  particolare,  sul  numero  di  imprese  associate   a   ciascun   tipo   di   intervento,   alle   azioni   sopra   individuate   e   riaggregate   come   riportato   nella  seguente  Figura  17.  

Pertanto,  i  dati  di  seguito  esposti  rappresentano  il  numero  delle  imprese  interessate  a  ciascun  intervento,  o  azione,  a  prescindere  dalla  circostanza  che,   in  alcuni  casi,  gli  stessi   interventi  o  debbano  essere  combinati  fra  loro.  Ciò  significa,  ad  esempio,  che  un’impresa  che  necessita  di  un  intervento  di  riequilibrio  finanziario  e  di  uno  di  ricapitalizzazione  è  stata  considerata  2  volte,  una  per  ciascuna  tipologia  di  intervento.  

 

Page 52: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

52    

Figura  17:  Le  tipologie  di  intervento  

 

 

7.1 Disamina  dei  clusters  Dall’esame   della   numerosità   dei   clusters   costruiti   con   il   modello   econometrico   parola   descritto   in  precedenza,  possiamo  osservare  che:  

• trova   conferma   la   diffusa   sottocapitalizzazione   delle   imprese  molisane   e   la   conseguente   esigenza   di  rafforzamento  dei   loro  mezzi  propri.   Infatti,   circa  2/3  delle   imprese,   al   netto  di  quelle  destinate  alla  “dolce  estinzione”,  risulta  sottocapitalizzato;  

• trova   conferma   l’alta   incidenza  dei   costi   della   gestione   caratteristica:   1/3  delle   imprese  molisane  ha  infatti  necessità  di  interventi  rivolti  al  miglioramento  del  risultato  di  tale  gestione;  

• un   rilevante   numero   di   imprese   (oltre   il   20%),   circostanza   questa   non   evidenziata   dell’esame  dell’“Impresa  Molise”,  è  caratterizzato  da  una  situazione  di  squilibrio   finanziario  e  dalla  conseguente  esigenza  di  interventi  specifici  rivolti  alla  ristrutturazione  del  debito.  

Ciò  detto,  possiamo  procedere  con  l’esame  di  ciascun  cluster  soffermando  l’attenzione,  da  una  parte,  sulla  specifica   tipologia  di   azioni   da  porre   in   essere  e,   dall’altra,   sulla   loro  quantificazione   in   termini   di   risorse  finanziarie  necessarie  per  la  loro  attuazione.  

 

7.1.1 Cluster  1:  Capitalizzazione    

Del  cluster  “capitalizzazione”  fanno  parte  le  827  imprese  caratterizzate  da:  

Le  imprese  molisane  

Capitalizzazione  (Rafforzamento  patrimoniale)  

Riequilibrio  finanziario  

(ristr.  del  debito  o  aumento  leva  finanziaria)  

Interventi  di  miglioramento  della  gestione  caratteristica  

Nessuna  azione  richiesta  

oppure  azioni  richieste  per  lo  sviluppo  di  

nuove  attività  

Dolce  estinzione  

2.079   947   953   234   336  

Trova  conferma  la  sottocapitalizzazione  delle  società  molisane  

Trova  conferma  la  necessità  di  interventi  per  migliorare  la  redditività  della  gestione  

caratteristica  

Contrariamente  a  quanto  rilevato  in  prima  istanza  dall’esame  dell’  “Impresa  Molise”  oltre  il  20%  delle  imprese  è  caratterizzate  da  disequilibrio  finanziario    

Page 53: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

53    

• risultato  economico  positivo  (R.N.  >  0),  avendo  realizzato  un  EBITDA  positivo  e  un  R.O.  tale  da  far  fronte  agli  oneri  finanziari;  

• C.C.N.  positivo;  

• redditività  (R.O.E.)  che  può  essere  soddisfacente  o  meno  ma,  in  ogni  caso,  maggiore  di  zero  (trattandosi  di  imprese  in  utile);  

• situazione  di  capitalizzazione  non  negativa  ma  bassa.  

Quest’ultima  circostanza  ci  ha  portato  a  concludere  che  queste  imprese  necessitano  di  un  intervento  rivolto  al   rafforzamento   patrimoniale   tout   court:   intervento   che   non   è   finalizzato   alla   necessità   di   risanare  situazioni  di  criticità  già   in  atto  ma  è  rivolto  a  migliorare   la   redditività  o  a  prevenire  possibili   situazioni  di  futura   necessità,   anche   garantendo   (attraverso   una   migliore   capitalizzazione)   un   miglior   accesso   al  finanziamento  bancario.  

In   altri   termini,   le   imprese   che   appartengono   al   cluster   in   parola,   con   riferimento   al   bilancio   2009,   non  manifestavano  esigenze  particolari,  salvo  la  presenza  di  una  capitalizzazione  inferiore  al  limite  che  abbiamo  ritenuto  ottimale.  

Utilizzando   il   livello   di   capitalizzazione   individuato   dalla   prassi   come   “di   equilibrio”,   ovvero   un   E.R.   non  inferiore  ad  1/3,   il   livello  quantitativo  degli   interventi  può  essere  complessivamente  stimato  pari  a  €  304  milioni.   Di   questi   circa   €   2  milioni   potrebbero   essere   soddisfatti,   invero   senza   alcun   impatto   positivo   in  termini   finanziari,   con   la   rinuncia   da   parte   dei   soci   dei   crediti   da   loro   vantati   nei   confronti   delle   proprie  imprese20.    

Ciò  detto,  abbiamo  ulteriormente  segmentato  le  società  appartenenti  al  cluster  in  parola  con  l’obiettivo  di  individuare  le  modalità  di  reperimento  dei  mezzi  finanziari  nei  casi  in  cui  gli  attuali  soci  non  siano  in  grado,  da  soli,  di  finanziare  le  proprie  società  con  equity.    

A   tal   fine   abbiamo  utilizzato   i   seguenti   3   parametri   (che,   di   fatto,   si   sommano   a   quelli   già   considerati   in  precedenza).  Segnatamente:  

• il   livello  di   redditività   (rappresentata   sempre  dal  R.O.E.);   in  particolare  abbiamo  utilizzato  due   soglie:  oltre   a   quella   già   ritenuta   “soddisfacente”,   ne   abbiamo   considerato   un’altra,   più   elevata,   che   indica  soggetti  la  cui  redditività  può  essere  ritenuta,  da  un  investitore,  “eccellente”;  

• ammontare  del  valore  della  produzione,  suddividendo  il  campione  in  3  gruppi  sulla  base  di  2  soglie:  €  5  milioni  e  €  20  milioni;  

• trend  del  valore  della  produzione,  suddividendo   le   imprese  tra  “imprese  non   in  crescita”,  “impresa   in  lieve  crescita”  e  “impresa  in  decisa  crescita”.  

Poiché  abbiamo  considerato  la  variazione  del  valore  della  produzione,  abbiamo  limitato  l’osservazione  alle  715  imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  anche  il  bilancio  2008.  

I   risultati   evidenziano   (Figura  18)  n.  224   imprese  con  una   redditività   “eccellente”  a   cui   se  ne  aggiungono  191  con  redditività  “soddisfacente”.  

 

                                                                                                                         20   Per   completezza,   va   evidenziato   che   questa   soluzione   è   finalizzata   a  migliorare   il   livello   di   patrimonializzazione   delle   imprese  attraverso,  di  fatto,  una  mera  “riclassifica”  del  passivo  dello  stato  patrimoniale.  

Page 54: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

54    

Figura  18:  Il  cluster  “capitalizzazione”  (imprese  per  le  quali  risultano  disponibili  i  bilanci  2009  e  2008)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 1 1 2 4€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 10 8 1 19Val  prod  <  €  5  mln 84 63 106 253Val  prod  ≥  €  20  mln 1 1 2€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 7 3 2 12Val  prod  <  €  5  mln 36 21 22 79Val  prod  ≥  €  20  mln 4 4€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 15 6 6 27Val  prod  <  €  5  mln 142 89 84 315Totale  complessivo 300 191 224 715

Decisa  

crescita

Lieve  

crescita

Non

 in  

crescita

 

 

Questi   soggetti,   in   linea   di   principio,   potrebbero   essere   interessanti   ad   un   processo   di   reperimento   del  capitale  proprio  necessario  attraverso:  

• la  quotazione   in  borse  valori  per   le  PMI   (n.  30   imprese,   fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato   in  €  82  milioni).   In  particolare  è  ipotizzabile   il  ricorso  a  mercati  regolamentati,  se  le   imprese  hanno  un  valore  della  produzione  non  inferiore  a  €  20  milioni  (n.  4  imprese,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  34  milioni),  o  a  sistemi  di  scambi  organizzati,  se  il  valore  della  produzione  è  superiore  a  €  5  milioni  (n.  26  imprese,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  48  milioni);  

• l’intervento   diretto   di   investitori   istituzionali:   si   tratta   di   n.   385   imprese   che,   trascurando   quelle   con  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (che  potrebbero  avere  scarso  appeal  per  tali  investitori),  si  riducono  a  n.  94  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  33  milioni;  

• il  rilascio  di  prestiti  partecipativi  per  quei  soggetti  che  hanno  un  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione   (n.   291   imprese,   con   un   fabbisogno   di   nuovo   capitale   stimato   in   €   25   milioni).   Per   questi  soggetti,   infatti,   considerata   la   redditività   possiamo   ritenere   che   i   soci,   beneficiari   dei   prestiti  partecipativi,  saranno,  a  parità  di  risultati  negli  anni  a  venire,  in  grado  di  restituire  il  prestito  che  è  stato  a  loro  accordato.  

Per  i  restanti  300  soggetti  (il  cui  fabbisogno  stimato  è  di  €  143  milioni),  invece,  le  modalità  di  reperimento  del   capitale   proprio   dovranno   essere   valutate   caso   per   caso   sulla   base   anche   di   altre   informazioni,   non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  Peraltro,  riteniamo  utile  segnalare  la  presenza  di  n.  95  imprese  che,  nel  2009,  hanno  realizzato  una  “decisa  crescita”  del  valore  della  produzione  rispetto  all’esercizio  precedente.  

Per  quanto  riguarda,  invece,  le  n.  112  imprese  per  le  quali  non  risulta  disponibile  il  bilancio  2008,  abbiamo  proceduto  al  loro  raggruppamento  tralasciando  i  parametri  basati  sul  confronto  con  l’esercizio  precedente.    

Abbiamo  pertanto  utilizzato  esclusivamente  i  seguenti  parametri:  

• il   livello  di   redditività   (rappresentato   sempre  dal  R.O.E.);   in  particolare  abbiamo  utilizzato  due   soglie:  oltre   a   quella   già   ritenuta   “soddisfacente”,   ne   abbiamo   considerato   un’altra,   più   elevata,   che   indica  soggetti  la  cui  redditività  può  essere  ritenuta,  da  un  investitore,  “eccellente”;  

• ammontare  del  valore  della  produzione,  suddividendo  il  campione  in  3  gruppi  sulla  base  di  2  soglie:  €  5  milioni  e  €  20  milioni;  

Page 55: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

55    

I  risultati  evidenziano  (Figura  19)  n.  50  imprese  con  una  redditività  “eccellente”  a  cui  se  ne  aggiungono  31  con  redditività  “soddisfacente”.  

 

Figura  19:  Il  cluster  “capitalizzazione”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  solo  il  bilancio  2009)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 1 1€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 2 1 3Val  prod  <  €  5  mln 28 30 50 108Totale  complessivo 31 31 50 112  

 

Questi   soggetti,   in   linea   di   principio,   potrebbero   essere   interessati   ad   un   processo   di   reperimento   del  capitale  proprio  necessario  attraverso:  

• la  quotazione  in  borse  valori  per  le  PMI,  sistemi  di  scambi  organizzati  (per  la  n.  1  impresa  con  fatturato  superiore  a  €  5  milioni,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  4  milioni);  

• l’intervento   diretto   di   investitori   istituzionali:   si   tratta   di   n.   80   imprese   che,   trascurando   quelle   con  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (che  potrebbero  avere  scarso  appeal  per  tali  investitori),  si  riducono  a  n.  12  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  4  milioni;  

• il  rilascio  di  prestiti  partecipativi  per  quei  soggetti  che  hanno  un  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (n.  68  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  4  milioni).  Per  questi  soggetti,  infatti,   considerata   la   redditività   possiamo   ritenere   che   i   soci,   beneficiari   dei   prestiti   partecipativi,  saranno,   a   parità   di   risultati   negli   anni   a   venire,   in   grado   di   restituire   il   prestito   che   è   stato   a   loro  accordato.  

Per  i  restanti  31  soggetti  (il  cui  fabbisogno  stimato  è  di  €  9  milioni),  invece,  le  modalità  di  reperimento  del  capitale   proprio   dovranno   essere   valutate   caso   per   caso   sulla   base   anche   di   altre   informazioni,   non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  

 

7.1.2 Cluster   2:   Capitalizzazione   finalizzata   ad   interventi   di   miglioramento   della   gestione  caratteristica  

Del  cluster   “capitalizzazione   finalizzata  ad   interventi  di  miglioramento  della  gestione  caratteristica”   fanno  parte  le  669  imprese  che  sono  caratterizzate  da:  

• EBITDA  negativo  o  scarsamente  remunerativo;  

• C.C.N.  positivo  o,  nei  soli  casi  di  EBITDA  inferiore  a  zero,  negativo;  

• redditività  (R.O.E.)  soddisfacente  o  meno;  

• situazione  di  capitalizzazione  non  negativa  ma  bassa.  

Questi   soggetti   sono  caratterizzati,  quindi,  dalla  presenza  di  una  crisi  di  natura  economica,  nella  maggior  parte  dei   casi   causata  da  carenza  di   redditività  della  gestione  caratteristica   (n.  438   imprese),  a  cui   si  può  accompagnare  una  situazione  di  tensione  finanziaria  (n.  186  imprese  con  C.C.N.  negativo).  

Page 56: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

56    

Per  questi  soggetti,  la  necessaria  attività  di  rafforzamento  patrimoniale  dovrà  essere  finalizzata  a  realizzare  interventi   per   il   recupero  della   redditività   della   gestione   caratteristica   (che,   riguardando   il   core   business,  possiamo  definire  “di  natura  industriale”)  e,  se  del  caso,  al  riequilibrio  finanziario.  

Dal  punto  di  vista  quantitativo,  il  fabbisogno  di  nuovo  capitale,  stimato  in  linea  con  il  metodo  già  utilizzato,  risulta  complessivamente  pari  a  €  267  milioni,  di  cui  €  112  milioni  per  i  soggetti  con  C.C.N.  negativo.  

I  mezzi  finanziari  di  cui  al  cennato  fabbisogno  di  nuovo  capitale  dovranno  permettere  alle  imprese  di  questo  cluster  di  porre  in  essere  gli  interventi  necessari  per  “recuperare”:  

• per  438  imprese,  un  EBITDA  complessivamente  negativo  per  €  23  milioni;  

• per  142  imprese,  un  R.O.  complessivamente  inferiore  agli  oneri  finanziari  per  €  4  milioni21.  

Ciò  detto,  analogamente  a  quanto  effettuato  con  riferimento  al  cluster  “capitalizzazione”  (ed  utilizzando  gli  stessi   parametri),   abbiamo   ulteriormente   segregato   le   società   appartenenti   al   cluster   in   parola   con  l’obiettivo  di   individuare   le  modalità  di   reperimento  dei  mezzi   finanziari  nei  casi   in  cui  gli  attuali   soci  non  siano  in  grado,  da  soli,  di  finanziare  le  proprie  società  con  equity.    

Anche   in   questo   caso,   avendo   considerato   la   variazione   del   valore   della   produzione,   abbiamo   limitato  l’osservazione  alle  544  imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  anche  il  bilancio  2008.  

I   risultati  evidenziano  (Figura  20)  n.  17   imprese  con  una  redditività  “eccellente”  a  cui  se  ne  aggiungono  9  con   redditività   “soddisfacente”.   Redditività   che,   in   ogni   caso,   beneficia   del   risultato   della   gestione  extracaratteristica.  

 

Figura  20:  Il  cluster  “capitalizzazione  e  interventi  industriali”  (imprese  per  le  quali  risultano  disponibili  i  bilanci  2009  e  2008)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 0€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 4 1 5Val  prod  <  €  5  mln 161 1 5 167Val  prod  ≥  €  20  mln 0€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 0Val  prod  <  €  5  mln 41 41Val  prod  ≥  €  20  mln 3 3€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 9 1 10Val  prod  <  €  5  mln 300 7 11 318Totale  complessivo 518 9 17 544

Decisa  

crescita

Lieve  

crescita

Non

 in  

crescita

 

Questi   soggetti,   in   linea   di   principio,   potrebbero   essere   interessanti   ad   un   processo   di   reperimento   del  capitale  proprio  necessario  attraverso:  

• la  quotazione  in  borse  valori  per  le  PMI  (n.  2  imprese,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  almeno  €  6  milioni  e  una  differenza  tra  O.F.  e  R.O.  di  circa  €  1,5  milioni);  

• l’intervento   diretto   di   investitori   istituzionali:   si   tratta   di   n.   24   imprese   che,   trascurando   quelle   con  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (che  potrebbero  avere  scarso  appeal  per  tali  investitori),  

                                                                                                                         21  Per  completezza,  riteniamo  opportuno  evidenziare  che  il  differenziale  tra  il  R.O.  e  gli  oneri  finanziari  risulta,  considerando  anche  le  imprese  con  EBITDA  negativo,  complessivamente  pari  a  €  48  milioni.  

Page 57: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

57    

si  riducono  a  n.  4  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  6  milioni  e  una  differenza  tra  O.F.  e  R.O.  inferiore  a  €  1  milione;  

• il  rilascio  di  prestiti  partecipativi  per  quei  soggetti  che  hanno  un  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (n.  20  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  2  milioni  e  una  differenza  tra  O.F.  e  R.O.  pari  a  €  1,1  milioni).    

Per   i   restanti   518   soggetti   (con   fabbisogno   stimato  €  237  milioni   e  un  differenziale   tra  O.F.   e  R.O.  pari   a  oltre  €  35  milioni),   la  possibilità  di   reperimento  del  capitale  proprio,  nell’an  e  nel  quantum,  dovrà  essere  valutata   caso   per   caso   sulla   base   anche   di   altre   informazioni,   non   desumibili   dal   bilancio   esaminato.  Peraltro,   riteniamo   utile   segnalare   la   presenza   di   n.   165   imprese   che,   nel   2009,   hanno   registrato   una  “decisa  crescita”  del  valore  della  produzione  rispetto  all’esercizio  precedente.  

Per  quanto  riguarda,  invece,  le  n.  125  imprese  per  le  quali  non  risulta  disponibile  il  bilancio  2008,  abbiamo  proceduto  al  loro  raggruppamento  tralasciando  i  parametri  basati  sul  confronto  con  l’esercizio  precedente.    

Analogamente   a   quanto   effettuato   con   riferimento   al   cluster   “capitalizzazione”   (ed   utilizzando   gli   stessi  parametri)  abbiamo  pertanto  utilizzato  esclusivamente  i  seguenti  parametri:  

• il   livello  di   redditività   (rappresentato   sempre  dal  R.O.E.);   in  particolare  abbiamo  utilizzato  due   soglie:  oltre   a   quella   già   ritenuta   “soddisfacente”,   ne   abbiamo   considerato   un’altra,   più   elevata,   che   indica  soggetti  la  cui  redditività  può  essere  ritenuta,  da  un  investitore,  “eccellente”;  

• ammontare  del  valore  della  produzione,  suddividendo  il  campione  in  3  gruppi  sulla  base  di  2  soglie:  €  5  milioni  e  €  20  milioni;  

I  risultati  evidenziano  (Figura  21)  n.  2  imprese  con  una  redditività  “eccellente”  che  hanno  un  fabbisogno  di  capitale  estremamente  contenuto  e,  pertanto,  non  rilevante  ai  fini  della  presente  analisi.  

 

Figura  21:  Il  cluster  “capitalizzazione  e  interventi  industriali”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 0€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 1 1Val  prod  <  €  5  mln 122 2 124Totale  complessivo 123 0 2 125  

 

Per  i  restanti  123  soggetti  (il  cui  fabbisogno  stimato  è  di  €  16  milioni),  invece,  le  modalità  di  reperimento  del  capitale   proprio   dovranno   essere   valutate   caso   per   caso   sulla   base   anche   di   altre   informazioni,   non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  

 

7.1.3 Cluster  3:  Capitalizzazione  finalizzata  al  riequilibrio  finanziario  

Del   cluster   “capitalizzazione   finalizzata   al   riequilibrio   finanziario”   fanno   parte   le   583   imprese   che   sono  caratterizzate  da:  

• EBITDA  non  negativo;  

Page 58: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

58    

• C.C.N.  negativo;  

• redditività  (R.O.E.)  soddisfacente  o  meno;  

• situazione  di  capitalizzazione  non  negativa  ma  bassa.  

Questi   soggetti   sono   tutti   caratterizzati   da   scarsa   capitalizzazione   e   da   una   situazione   di   squilibrio  finanziario  a  cui  si  può  accompagnare,  per  n.  213  imprese,  la  presenza  di  una  crisi  di  natura  economica  che  si  manifesta  nell’incapacità  del  R.O.  di  far  fronte  agli  oneri  finanziari  (n.  155  imprese)  o  nella  incapacità  di  generare  utile  d’esercizio  (n.  58  imprese).  

Per  questi  soggetti,  la  necessaria  attività  di  rafforzamento  patrimoniale  dovrà  pertanto  essere  finalizzata  a  realizzare   interventi   di   riequilibrio   finanziario   (complessivamente   il   C.C.N.   è   negativo   per   €   273  milioni).  Questi  interventi  dovrebbero  consentire  di  eliminare  il  gap  tra  R.O.  e  O.F.  che,  escludendo  un  soggetto  (la  cui  situazione,  caratterizzata  da  un  deficit  di  oltre  €  44  milioni,  non  va  considerata  in  quanto  altera  in  modo  sensibile  i  dati  del  cluster),  è  pari  a  complessivi  €  6  milioni  circa.  

Dal   punto   di   vista   quantitativo,   il   fabbisogno   di   nuovo   capitale   (che   possiamo   definire   “deficit  patrimoniale”),  stimato  in  linea  con  il  metodo  già  utilizzato,  risulta  complessivamente  pari  a  €  305  milioni.  Tale   fabbisogno,  pertanto,   appare  di   per   sé   sufficiente  a   sopperire   il   deficit   di   C.C.N.;   peraltro  avrebbe   il  pregio,   anche   nel   caso   in   cui   venga   attivato   in   parte,   di   innescare   un   effetto   volano   per   attivare   altri  interventi,  come  la  ristrutturazione  del  debito  tout  court,  riducendo,  di  fatto,  l’effettiva  necessità  di  ulteriori  mezzi  finanziari  freschi.  

Ciò  detto,  analogamente  a  quanto  effettuato  con  riferimento  al  cluster  “capitalizzazione”  (ed  utilizzando  gli  stessi   parametri),   abbiamo   ulteriormente   segmentato   le   società   appartenenti   al   cluster   in   parola   con  l’obiettivo  di   individuare   le  modalità  di   reperimento  dei  mezzi   finanziari  nei  casi   in  cui  gli  attuali   soci  non  siano  in  grado,  da  soli,  di  finanziare  le  proprie  società  con  equity.    

Anche   in   questo   caso,   avendo   considerato   la   variazione   del   valore   della   produzione,   abbiamo   limitato  l’osservazione   alle   508   imprese   (con   un   “deficit   patrimoniale”   complessivo   di   €   234  milioni)   per   le   quali  risulta  disponibile  anche  il  bilancio  2008.  

I  risultati  evidenziano  (Figura  22)  n.  116  imprese  con  una  redditività  “eccellente”  a  cui  se  ne  aggiungono  82  con  redditività  “soddisfacente”.  

 

Figura  22:  Il  cluster  “capitalizzazione  finalizzata  al  riequilibrio  finanziario”  (imprese  per  le  quali  risultano  disponibili  i  bilanci  2009  e  2008)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 2 2€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 3 5 2 10Val  prod  <  €  5  mln 110 27 59 196Val  prod  ≥  €  20  mln 1 1€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 3 2 2 7Val  prod  <  €  5  mln 52 17 13 82Val  prod  ≥  €  20  mln 3 3€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 6 2 1 9Val  prod  <  €  5  mln 130 29 39 198Totale  complessivo 310 82 116 508

Decisa  

crescita

Lieve  

crescita

Non

 in  

crescita

 

Page 59: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

59    

Questi   soggetti,   in   linea   di   principio,   potrebbero   essere   interessanti   ad   un   processo   di   reperimento   del  capitale  proprio  necessario  attraverso:  

• la  quotazione  in  borse  valori  per  le  PMI  (n.  14  imprese,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  almeno  €  21  milioni);  

• l’intervento   diretto   di   investitori   istituzionali:   si   tratta   di   n.   184   imprese   che,   trascurando   quelle   con  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (che  potrebbero  avere  scarso  appeal  per  tali  investitori),  si  riducono  a  n.  45  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  24,5  milioni;  

• il  rilascio  di  prestiti  partecipativi  per  quei  soggetti  che  hanno  un  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (n.  139  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  16,5  milioni  e  una  differenza  tra  O.F.  e  R.O.  pari  a  €  1,1  milioni).    

Per  i  restanti  310  soggetti  (il  cui  fabbisogno  stimato  €  172  milioni),  la  possibilità  di  reperimento  del  capitale  proprio,  nell’an  e  nel  quantum,  dovrà  essere  valutata  caso  per  caso  sulla  base  anche  di  altre  informazioni,  non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  Peraltro,  riteniamo  utile  segnalare  fin  da  subito  la  presenza  di  n.  115  imprese   che,   nel   2009,   hanno   registrato   una   “decisa   crescita”   del   valore   della   produzione   rispetto  all’esercizio  precedente.  

Per  quanto   riguarda,   invece,   le  n.   75   imprese  per   le  quali  non   risulta  disponibile   il  bilancio  2008   (con  un  “deficit   patrimoniale”   complessivo   di   €   70   milioni),   abbiamo   proceduto   al   loro   raggruppamento  tralasciando  i  parametri  basati  sul  confronto  con  l’esercizio  precedente.    

Analogamente  a  quanto  effettuato  con  riferimento  a  clusters  precedenti  (ed  utilizzando  gli  stessi  parametri)  abbiamo  pertanto  utilizzato  esclusivamente  i  seguenti  parametri:  

• il   livello  di   redditività   (rappresentata   sempre  dal  R.O.E.);   in  particolare  abbiamo  utilizzato  due   soglie:  oltre   a   quella   già   ritenuta   “soddisfacente”,   ne   abbiamo   considerato   un’altra,   più   elevata,   che   indica  soggetti  la  cui  redditività  può  essere  ritenuta,  da  un  investitore,  “eccellente”;  

• ammontare  del  valore  della  produzione,  suddividendo  il  campione  in  3  gruppi  sulla  base  di  2  soglie:  €  5  milioni  e  €  20  milioni;  

I  risultati  evidenziano  (Figura  23)  n.  23  imprese  con  una  redditività  “eccellente”  a  cui  se  ne  aggiungono  13  con  redditività  “soddisfacente”.  

 

Figura  23:  Il  cluster  “capitalizzazione  finalizzata  al  riequilibrio  finanziario”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  

ROE  non  soddisfacente

ROE  soddisfacente

ROE  eccellenteTotale  

complessivoVal  prod  ≥  €  20  mln 1 1 2€  5  mln  ≤  Val  prod  <  €  20  mln 0Val  prod  <  €  5  mln 38 13 22 73Totale  complessivo 39 13 23 75  

 

Questi   soggetti,   in   linea   di   principio,   potrebbero   essere   interessanti   ad   un   processo   di   reperimento   del  capitale  proprio  necessario  attraverso:  

Page 60: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

60    

• la  quotazione  in  borse  valori  per  le  PMI  (n.  1  impresa,  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  almeno  €  43  milioni22);  

• l’intervento   diretto   di   investitori   istituzionali:   si   tratta   di   n.   35   imprese   che,   trascurando   quelle   con  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (che  potrebbero  avere  scarso  appeal  per  tali  investitori),  si  riducono  a  n.  5  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato  in  €  3  milioni);  

• il  rilascio  di  prestiti  partecipativi  per  quei  soggetti  che  hanno  un  valore  della  produzione  inferiore  a  €  1  milione  (n.  30  imprese,  con  un  fabbisogno  di  nuovo  capitale  stimato   in  €  1,3  milioni  e  una  differenza  tra  O.F.  e  R.O.  pari  a  €  0,5  milioni).    

Per   i   restanti  39  soggetti   (il  cui   fabbisogno  stimato  €  23  milioni),   la  possibilità  di  reperimento  del  capitale  proprio,  nell’an  e  nel  quantum,  dovrà  essere  valutata  caso  per  caso  sulla  base  anche  di  altre  informazioni,  non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  

 

7.1.4 Cluster  4:  Ristrutturazione  del  debito  

Del  cluster  “ristrutturazione  del  debito”  fanno  parte  le  80  imprese  caratterizzate  da:  

• EBITDA  positivo;  

• C.C.N.  negativo  o,  nel  caso  di  imprese  con  R.O.  >  O.F.  o  in  perdita,  anche  positivo;  

• redditività  (R.O.E.)  che  può  essere  soddisfacente  o  meno;  

• situazione  di  forte  capitalizzazione.  

Queste  caratteristiche  ci  hanno  portato  a  concludere  che  le  imprese  in  parola  necessitano  di  un  intervento  di  ristrutturazione  del  debito  finalizzato,  per  tutte  le  imprese,  a  riequilibrare  il  C.C.N.  e,  per  i  55  soggetti  non  in   utile   per   effetto   del   risultato   della   gestione   extracaratteristica,   anche   a   ridurre   gli   oneri   finanziari   che  risultano  eccessivi  rispetto  al  risultato  operativo  realizzato.  Ristrutturazione  che  dovrebbe  essere  agevolata  dalla  presenza  della  forte  capitalizzazione  di  cui  si  è  fatto  cenno.  

Ciò  detto,  abbiamo  ulteriormente  segmentato  le  società  appartenenti  al  cluster  in  parola  con  l’obiettivo  di  individuare  l’effettiva  possibilità  di  concordare  una  ristrutturazione  del  debito.    

A   tal   fine   abbiamo  utilizzato   i   seguenti   2   parametri   (che,   di   fatto,   si   sommano   a   quelli   già   considerati   in  precedenza,   in   quanto   questo   cluster   è   stato   estrapolato   dal   modello   econometrico   elaborato).  Segnatamente:  

• il   tasso   di   incidenza   dei   debiti   a   breve   termine   sul   totale   del   capitale   di   terzi   (Db/D);   in   particolare  abbiamo   utilizzato   due   soglie:   una,   più   elevata,   che   abbiamo   ritenuto   indicatore   di   una   situazione  debitoria  “modificabile”,  nel  senso  che  permette,  almeno  in  linea  di  principio,  la  possibilità  di  modifica  della   composizione   del   capitale   di   terzi,   e   una,   più   bassa,   che   abbiamo   ritenuto   “fisiologica”   e   che  pertanto  non  consente  la  conversione  di  debiti  a  breve  in  debiti  a  medio/lungo  termine;  

• il  C.C.N.  che,  con  particolare  riferimento  ai  valori  negativi,  è  stato  rapportato  al  totale  attivo  al  fine  di  valutare  la  sua  incidenza  e,  conseguentemente,  rilevare  situazione  più  facilmente  modificabili.  

                                                                                                                         22  Va  evidenziato  che  il  significativo  importo  stimato  necessita  un  approfondimento  per  verificare  le  effettive  esigenze  dell’impresa  esaminata.  

Page 61: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

61    

Non   avendo   considerato   alcun   trend   rispetto   all’esercizio   precedente,   a   differenza   dei  clusters  esaminati  precedentemente,  abbiamo  considerato  tutte  le  80  imprese  che  abbiamo  classificato  in  questo  cluster.  

I  risultati  evidenziano  (Figura  24)  n.  74  soggetti  con  C.C.N.  positivo  o  lievemente  negativo  e  solo  6  imprese,  peraltro   caratterizzate   da   un   rapporto   “Db/D”   elevato   (ovvero   con   un   ragionevole  margine   di  manovra),  che   presentano   un   CCN   negativo.   Si   può   pertanto   ritenere,   anche   alla   luce   delle   considerazioni   che  precedono,  che  tutte  le  80  possano  essere  oggetto  dell’azione  prospettata.    

 

Figura  24:  Il  cluster  “ristrutturazione  del  debito”  

CCN  negativoCCN  negativo  con  scarsa  incidenza  sul  totale  attivo

CCN  positivo Totale

Db/D  elevato 6 21 31 58Db/D  intermedio 10 8 18Db/D  fisiologico 4 4

Totale  complessivo 6 31 43 80  

In   merito   alla   quantificazione   di   questo   tipo   di   intervento,   il   riequilibrio   del   C.C.N.   e,   ove   ciò   risulti  necessario,   il   riallineamento  delle   scadenze  delle   fonti   con   gli   impieghi   può   essere   stimato   in   circa  €  6,5  milioni.  

 

7.1.5 Cluster  5:  Utilizzo  della  leva  finanziaria  per  interventi  di  miglioramento  della  redditività  della  gestione  caratteristica  

Il   cluster   “utilizzo   della   leva   finanziaria   per   interventi   di   miglioramento   della   redditività   della   gestione  caratteristica”  accoglie  le  284  imprese  che  sono  caratterizzate  da:  

• elevata  capitalizzazione;  

• C.C.N.  positivo  o  negativo;  

• EBITDA  negativo.  

Si  tratta,  in  particolare,  di  soggetti  per  i  quali  la  gestione  caratteristica  non  produce  reddito  e  che,  pertanto,  necessitano   di   interventi   di   carattere   “industriale”   rivolti,   ad   esempio,   al   miglioramento   del   processo  produttivo.  Interventi  che  potrebbero  non  richiedere  esborsi  finanziari.  Peraltro,  laddove  invece  dovessero  avere  necessità   finanziarie  potrebbero  utilizzare  a  proprio   favore,  nel   ricorso  al   capitale  di  debito,   la   loro  forte   patrimonializzazione.   Infatti,   quest’ultima   caratteristica   dovrebbe   consentire   loro,   tenuto   conto   dei  c.d.   “Accordi   di   Basilea”23,   di   godere   di   un   “merito   di   credito”   sufficiente   per   ottenere,   dal   sistema  creditizio,  i  mezzi  finanziari  necessari  al  risanamento  della  gestione  caratteristica.  

                                                                                                                         23  Gli  Accordi  di  Basilea  sono  linee  guida  in  materia  di  requisiti  patrimoniali  delle  banche,  redatte  dal  Comitato  di  Basilea,  costituito  dagli  enti  regolatori  del  G10  (più  il  Lussemburgo)  allo  scopo  di  perseguire  la  stabilità  monetaria  e  finanziaria.  Gli   Accordi,   pur   essendo   finalizzati   a   disciplinare   l’attività   bancaria,   hanno   rilevanti   impatti   sulle   altre   imprese:   il   loro  merito   di  credito,  infatti,  viene  stimato  in  modo  conforme  alle  linee  dettate  dal  Comitato  di  Basilea.  Attualmente   è   in   vigore   il   “  Nuovo  Accordo   sui   requisiti  minimi   di   capitale”   (meglio   noto   come   “Basilea   II”)   che   prevede   che   le  banche   dei   Paesi   aderenti   accantonino   quote   di   capitale   proporzionate   al   rischio   assunto,   valutato   attraverso   lo   strumento   del  rating.  In  estrema  sintesi,  l'accordo  è  strutturato  in  tre  "pilastri":  • requisiti  patrimoniali;  

Page 62: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

62    

Dal  punti  di  vista  quantitativo,   l’EBITDA  delle  imprese  di  questo  cluster,  ovvero  il  gap  minimo  da  colmare,  risulta  complessivamente  negativo  per  €  6  milioni  (con  un  valore  medio  di  €  24  mila  e  un  valore  massimo  di  €  1,2  milioni),  a  cui  dobbiamo  aggiungere  circa  €  0,3  milioni  finalizzati  alla  “copertura”  del  risultato  negativo  della  gestione  finanziaria24.  

Ciò   detto,   abbiamo   pertanto   ulteriormente   segmentato   le   società   appartenenti   al   cluster   in   parola   con  l’obiettivo   di   individuare   eventuali   indicatori,   oltre   alla   patrimonializzazione   di   cui   si   è   già   detto,   che  possano  essere  valutati  positivamente  dal  sistema  creditizio  al  fine  di  finanziare  gli  interventi  necessari.  Con  riferimento   a   questi   ultimi,   dobbiamo   peraltro   evidenziare   subito   che   la   natura   delle   azioni   da   porre   in  essere  così  come   il   loro  costo  non  possono  essere  desunti  dal  bilancio  ma  dovranno  essere  valutati,  caso  per   caso,   sulla   base  di   altre   informazioni   che  non  emergono  direttamente  dallo   stato  patrimoniale   o   dal  conto  economico25.    

Al   fine   di   procedere   alla   segregazione   in   parola,   abbiamo   proceduto   nella   nostra   analisi   utilizzando   i   4  parametri  (che,  di  fatto,  si  aggiungono  a  quelli  già  considerati  in  precedenza  per  l’estrapolazione  del  cluster  in  esame)  di  seguito  descritti.  Si  tratta,  in  particolare  di:  

• il   livello   di   EBITDA   che   è   stato   classificato   come   “fortemente   negativo”,   “negativo”   o   “lievemente  negativo”;  

• la   variazione   dell’EBITDA   rispetto   all’esercizio   precedente;   la   variazione   in   parola   è   stata   classificata  come  “in  diminuzione”,  “in  aumento”  e  “sostanzialmente  invariata”;  

• trend  del  valore  della  produzione,  suddividendo   le   imprese  tra  “imprese  non   in  crescita”,  “impresa   in  lieve  crescita”  e  “impresa  in  decisa  crescita”;  

• il  valore  del  C.C.N.,  distinguendo  tra  “negativo”  (laddove  il  C.C.N.  è  inferiore  a  zero),  “sostanzialmente  in   equilibrio”   (laddove   le   attività   a   breve   sono   di   poco   superiore   alle   passività   correnti)   e   “positivo”  (laddove  le  attività  a  breve  sono  nettamente  superiori  alle  passività  correnti).  

Poiché   abbiamo   considerato   la   variazione   del   valore   della   produzione   e   dell’EBITDA   rispetto   all’esercizio  precedente,   abbiamo   limitato   l’osservazione   alle   189   imprese   per   le   quali   risulta   disponibile   anche   il  bilancio  2008.  

I  risultati  evidenziano  (Figura  25)  n.  77  imprese  per  le  quali  appare  prevedibile  che  possano  beneficiare  di  un  buon  merito  di  credito  (ovvero  caratterizzate:  da  un  EBITDA  lievemente  negativo,  che,  per  sei  soggetti  è  addirittura   in   miglioramento,   e   da   una   situazione   di   equilibrio   finanziario,   come   evidenziato   dal   CCN  positivo).  

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   • controllo  delle  Autorità  di  vigilanza;  • disciplina  di  mercato  e  Trasparenza.  Per   quanto   riguarda   le   imprese,   viene  di   fatto   agevolato   il   ricorso   al   capitale   di   debito  per   le   imprese   che  hanno  una  maggiore  patrimonializzazione.  Per   completezza,   riteniamo   opportuno   evidenziare   che,   a   seguito   della   crisi   finanziaria   mondiale   che   ha   colpito   anche   alcuni  importanti  istituti  di  credito,  è  stata  recentemente  approvata  una  nuova  versione  dell'accordo  (Basilea  III)  finalizzata  a  perseguire  il  rafforzamento  patrimoniale  delle  banche.  24   Riteniamo   opportuno   evidenziare   che   il   risultato   della   gestione   finanziaria   è   stato   calcolato   sulle   117   imprese,   delle   284  appartenenti  a  questo  cluster,  che  hanno  registrato  nel  2009  un  dato  negativo.  25  Ci  riferiamo,  ad  esempio,  a  situazioni  caratterizzate  da:  costi  fissi  eccessivi;  inefficienze  del  processo  produttivo,  livelli  di  fatturato  insufficienti,  etc.  

Page 63: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

63    

Figura  25:   Il   cluster   “utilizzo  della   leva   finanziaria  per   interventi   di  miglioramento  della   redditività  della   gestione  caratteristica”  (imprese  con  disponibilità  di  bilancio  2009  e  2008)  

Totale  

E↓ E↔ E↑ E↓ E↔ E↑ E↓ E↔ E↑

V.P.  non  in  crescita 2 3 2 2 9V.P.  in  lieve  crescita 1 1 2V.P.  in  decisa  crescita 2 1 8 1 11 1 24V.P.  non  in  crescita 2 17 4 10 1 1 35V.P.  in  lieve  crescita 2 3 5V.P.  in  decisa  crescita 4 3 20 1 3 55 1 4 91V.P.  non  in  crescita 9 4 13V.P.  in  lieve  crescita 1 1V.P.  in  decisa  crescita 3 2 2 1 1 9Totale 24 0 13 51 1 8 82 2 8 189

CCN  positiv.

EBITDAfortem.negat.

EBITDAlievem.negativo

CCN  negat.

CCN  

equilibr.

EBITDAnegativo

”E↓”  =  EBITDA  in  diminuzione;  “E↑”  =  EBITDA  in  aumento;  “E↔”  =  EBITDA  sostanzialmente  invariato  

 

Per  quanto  riguarda,   invece,   le  n.  95  imprese  per  le  quali  non  risulta  disponibile  il  bilancio  2008,  abbiamo  proceduto  al  loro  raggruppamento  tralasciando  i  parametri  basati  sul  confronto  con  l’esercizio  precedente.    

In  particolare,  sono  stati  considerati  esclusivamente  i  seguenti  parametri:  

• il   livello   di   EBITDA   che   è   stato   classificato   come   “fortemente   negativo”,   “negativo”   o   “lievemente  negativo”;  

• il  valore  del  C.C.N.,  distinguendo  tra  “negativo”  (laddove  il  C.C.N.  è  inferiore  a  zero),  “sostanzialmente  in   equilibrio”   (laddove   le   attività   a   breve   sono   di   poco   superiore   alle   passività   correnti)   e   “positivo”  (laddove  le  attività  a  breve  sono  nettamente  superiori  alle  passività  correnti).  

I  risultati  evidenziano  (Figura  26)  n.  58  imprese  per  le  quali  appare  prevedibile  che  possono  beneficiare  di  un  buon  merito  di  credito  (ovvero  caratterizzate:  da  un  EBITDA  lievemente  negativo  e  da  una  situazione  di  equilibrio  finanziario,  come  evidenziato  dal  CCN).  

 

Figura  26:   Il   cluster   “utilizzo  della   leva   finanziaria  per   interventi   di  miglioramento  della   redditività  della   gestione  caratteristica”  (imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  il  solo  bilancio  2009)  

EBITDAfortem.negat.

EBITDAnegativo

EBITDAlievem.negativo

Totale

CCN  negativo 3 5 5 13CCN  equilibrio 5 15 58 78CCN  positivo 4 4Totale 12 20 63 95  

 

7.1.6 Cluster  6:  Dolce  estinzione  

Il  cluster  “dolce  estinzione”  accoglie  le  336  imprese  caratterizzate  da  un  patrimonio  netto  negativo.  Questa  circostanza,  presumibilmente  già  variata  successivamente  all’approvazione  del  bilancio  al   fine  del  rispetto  

Page 64: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

64    

della   normativa   vigente26,   ci   porta   a   ritenere,   in   linea   di   principio,   che   i   soci   di   questi   soggetti   non  dispongano  delle   risorse  necessarie  per   ricapitalizzare   l’impresa.  Necessità  di   ricapitalizzazione  che  deriva  dall’accumulo  di  perdite  che  hanno  eroso  il  patrimonio  netto.  

Le   imprese   che   appartengono   a   questo   cluster,   pertanto,   sono   quelle   che,   rispetto   alla   popolazione  osservata,  si   trovano  nella  situazione  più  critica.  Da  questa  considerazione   il  nome  dato  al  cluster:   “dolce  estinzione”  per  indicare  le  imprese  che  non  appaiono  risanabili.    

Nell’ottica  della  tutela  dei  loro  stakeholders  (principalmente  personale  e  creditori),  abbiamo  ipotizzato  che  questi   soggetti   siano   comunque   destinatari   di   interventi   finalizzati   all’“accompagnamento   all’uscita”.  Interventi  il  cui  ammontare  corrisponde,  in  prima  analisi,  alla  differenza  tra  le  attività  e  le  passività  iscritte  a  bilancio,  ovvero  all’importo  del  patrimonio  netto  “sottozero”.  Tale   intervento,  ovvero   l’azzeramento  della  differenza  tra  le  passività  e  le  attività  al  fine  del  pieno  soddisfacimento  delle  obbligazioni  delle  imprese  in  sede  liquidatoria,  necessiterebbe  di  €  50  milioni  circa.  

Ciò   premesso,   abbiamo   segregato   il   cluster   sulla   base   di   tre   parametri   (indicatori   di   situazioni   di  miglioramento)  che  ci  lasciano  ipotizzare  che  un’adeguata  azione  di  ricapitalizzazione  possa  permettere  alle  imprese  di  avviare  un  fase  di  re-­‐startup.  I  parametri  che  abbiamo  utilizzato  sono  i  seguenti:  

• il  livello  di  R.O.S.  che  è  stato  classificato  come  “negativo”,  “leggermente  positivo”  o  “positivo”;  

• il  Debt-­‐to-­‐Total  Assets  Ratio   (DTA  che  corrisponde  a  1-­‐  ER)  che   indica   il   tasso  di   ricorso  all’impiego  di  capitale  di  terzi  in  percentuale  rispetto  al  totale  dei  mezzi  impiegati.  L’indice  in  parola  è  stato  suddiviso  in   tre   classi   di   analisi   tenendo   sia   conto   delle   peculiarità   delle   imprese   osservate   sia   che   il   valore  minimo  è  posto  pari  almeno  al  100%:  “alto”,  “medio”  e  “basso”;  

• il  livello  del  valore  della  produzione  (Val  prod)  utilizzato  quale  indicatore  della  dimensione  dell’impresa  osservata  (“micro  imprese”,  “piccole  imprese”  e  “media  impresa”).  

I   risultati   evidenziano   (Figura   27)   n.   35   microimprese   caratterizzate   da   una   situazione   apparentemente  sanabile   e   n.   119   imprese   (di   cui   ben   114   microimprese)   che,   sebbene   non   abbiano   un   elevato  indebitamento,  necessitano  anche  di  un   intervento  per  migliorare   il   risultato  della  gestione  caratteristica  (negativo,  come  evidenziato  dal  ROS).  

 

                                                                                                                         26  Va  infatti  ricordato  che,  ai  sensi  dell’art.  2447  c.c.,  che  trova  applicazione  per  le  società  per  azioni,  «se,  per  la  perdita  di  oltre  un  terzo  del  capitale,  questo  si  riduce  al  disotto  del  minimo  stabilito  dall'art.  2327,  gli  amministratori  o  il  consiglio  di  gestione  e,  in  caso  di  loro  inerzia,  il  consiglio  di  sorveglianza  devono  senza  indugio  convocare  l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione  del  capitale  ed  il  contemporaneo   aumento   del   medesimo   ad   una   cifra   non   inferiore   al   detto   minimo,   o   la   trasformazione   della   società».   Tale  comportamentale,  ai  sensi  dell’art.  2482-­‐ter  c.c.,  deve  essere  seguito  anche  per  le  società  a  responsabilità  limitata.  In  altri  termini,  non  è  ammessa  la  possibilità  che  le  società  di  capitali  abbiano  un  capitale  sociale  inferiore  al  limite  minimo  di  legge.  Nel  cluster  in  esame,  il  capitale  non  solo  è  inferiore  a  detto  limite  ma  risulta  addirittura  negativo.  

Page 65: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

65    

Figura  27:  Il  cluster  “dolce  estinzione”  

DTA  alto DTA  medio DTA  basso Totale  ROS  negativo 1 1ROS  leggermente  positivo 0ROS  positivo 0ROS  negativo 3 4 7ROS  leggermente  positivo 1 1ROS  positivo 0ROS  negativo 85 71 114 270ROS  leggermente  positivo 8 11 27 46ROS  positivo 1 2 8 11Totale  complessivo 94 87 155 336

Medie  

impr.

Piccole  

impr.

Micro  

impr.

   

Riteniamo  opportuno   sottolineare   che,   soffermando   l’attenzione   sui   181   soggetti   con  DTA   alto   e  medio,  l’esigenza  finanziaria  risulta  pari  a  complessivi  €  11,7  milioni,  pari  alle  perdite  da  coprire,  di  cui  €  7,5  milioni  per  azzerare  il  capitale  e  €  4,2  milioni  per  ricostituirlo  al  minimo  legale.  In  altri  termini,  per  la  “liquidazione”  dei  soggetti  in  parola,  risultano  necessari  mezzi  per  complessivi  €  42,5  milioni  (ovvero  €  50  milioni  dedotti  €  7,5   milioni   per   azzerare   il   capitale   delle   società   con   DTA     basso);   importo   questo   che   potrebbe  rappresentare  l’onere  che  altri  soggetti  (ad  esempio  i  competitors)  interessati  all’acquisizione  delle  attività  e  del  know-­‐how  delle  imprese  in  crisi  potrebbero  essere  disponibili  a  sostenere.  Il  fabbisogno  complessivo  relativo  a  questo  clusters  ammonta  quindi  ad  €  54,3  milioni.  

 

7.1.7 Cluster  7:  No-­‐actions  o  interventi  rivolti  allo  sviluppo  di  nuove  attività  

L’ultimo   cluster   accoglie   le   n.   234   imprese   che,   allo   stato,   non   sembrano   avere   necessità   in   termini   di  interventi.  Queste,  infatti:  

• sono  fortemente  capitalizzate;  

• realizzano  utili,  pari  a  complessivi  €  12  milioni;  

• sono  in  condizione  di  equilibrio  finanziario,  con  un  C.C.N.  positivo.  

Peraltro,  come  evidenziato  dal  dato  relativo  al  risultato  netto  conseguito,  i  soggetti  appartenenti  a  questo  cluster  soffrono  di  “nanismo”  (l’utile  medio  realizzato  è  pari  a  €  50  mila;  peraltro,  dobbiamo  segnalare  che  tale  dato  non  appare  insoddisfacente  se  rapportato  alla  redditività  media:  il  R.O.E.  del  cluster  è  infatti  pari  al   9,6%   ).   “Nanismo”   che   comporta   la   necessità   di   interventi   rivolti   non   tanto   a   risanare   la   situazione  attuale,  a  differenza  degli   altri  clusters,  ma  a   sviluppare,  nell’ottica  del   rafforzamento  aziendale,   l’attività  svolta.  

Ciò   detto,   abbiamo   ulteriormente   analizzato   le   società   appartenenti   a   questo   cluster   con   l’obiettivo   di  individuare   soggetti   virtuosi   (redditivi   e/o   in   crescita)   sui   quali   focalizzare   gli   interventi   di   sviluppo;  interventi   che   richiedono   la   preventiva   verifica   dell’idea   imprenditoriale,   elemento   questo   che   non   può  essere  desunto  dal  bilancio,  rendendo  necessario  l’esame  puntuale  del  singolo  caso.    

A   tal   fine   abbiamo  utilizzato   i   seguenti   4   parametri   (che,   di   fatto,   si   sommano   a   quelli   già   considerati   in  precedenza).  Segnatamente:  

Page 66: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

66    

• il   livello   di   redditività   (rappresentata   sempre   dal   R.O.E.)   che   abbiamo   classificato   come  “insoddisfacente”,  “soddisfacente”  e  “eccellente”;  

• il   livello  di  valore  della  produzione  (Val  prod)  utilizzato  quale  indicatore  della  dimensione  dell’impresa  osservata  (“micro  imprese”,  “piccole  imprese”  e  “medie  imprese”);  

• il  trend  del  valore  della  produzione,  suddividendo  le  imprese  tra  “imprese  non  in  crescita”,  “impresa  in  lieve  crescita”  e  “impresa  in  decisa  crescita”;  

• il  trend  della  redditività  (R.O.E.),  suddividendo  le  imprese  tra  “redditività  non  in  crescita”,  “redditività  in  lieve  crescita”  e  “redditività  in  crescita”.  

Poiché  abbiamo  considerato  la  variazione  del  valore  della  produzione,  abbiamo  limitato  l’osservazione  alle  190  imprese  per  le  quali  risulta  disponibile  anche  il  bilancio  2008.  

I   risultati   (Figura   28),   oltre   a   confermare   il   “nanismo”  delle   imprese   appartenenti   al  cluster   (nel   quale   le    micro  imprese  rappresentano  il  94%  sul  totale  dei  soggetti  componenti),  evidenziano  n.  51  imprese  con  un  R.O.E.   ritenuto  “eccellente”.  Va   inoltre  evidenziato  che,  per  37  di  queste,   la  redditività  non  risulta   in  calo  rispetto  all’esercizio  precedente  

 

Figura  28:  Il  cluster  “no  actions  o  sviluppo  nuove  attività”  (imprese  con  disponibilità  di  bilancio  2009  e  2008)  

R↓ R↔ R↑ R↓ R↔ R↑ R↓ R↔ R↑

V.P.  non  in  crescita 1 1V.P.  in  lieve  crescita 0V.P.  in  decisa  crescita 0V.P.  non  in  crescita 3 2 5V.P.  in  lieve  crescita 1 1 2V.P.  in  decisa  crescita 1 1 1 3V.P.  non  in  crescita 23 18 4 16 1 4 6 2 4 78V.P.  in  lieve  crescita 5 3 1 2 1 5 5 22V.P.  in  decisa  crescita 11 12 9 6 4 9 2 2 24 79Totale   43 35 13 24 9 15 14 4 33 190

Totale  

Medie  

impr.

Piccole  

impr.

Micro  

impr.

ROESoddisfacente

ROEeccellente

ROE  insoddisfacente

“R↓”  =  R.O.E.  in  diminuzione;  “R↑”=  R.O.E.  in  aumento;  “R↔”  =  R.O.E.  in  lieve  crescita  

 

Per  quanto  riguarda,  invece,  le  n.  44  imprese  per  le  quali  non  risulta  disponibile  il  bilancio  2008,  abbiamo  proceduto  al  loro  raggruppamento  tralasciando  i  parametri  basati  sul  confronto  con  l’esercizio  precedente.  

In  particolare,  sono  stati  considerati  esclusivamente  i  seguenti  parametri:  

• il   livello   di   redditività   (rappresentata   sempre   dal   R.O.E.)   che   abbiamo   classificato   come  “insoddisfacente”,  “soddisfacente”  e  “eccellente”;  

• il   livello  di  valore  della  produzione  (Val  prod)  utilizzato  quale  indicatore  della  dimensione  dell’impresa  osservata  (“micro  imprese”,  “piccole  imprese”  e  “medie  imprese”).  

I  risultati  evidenziano  (Figura  29)  n.  16  soggetti,  tutti  microimprese  con  una  redditività  “eccellente”  e  altri  13,  di  cui  12  microimprese  e  una  piccola  impresa,  con  redditività  soddisfacente.  

Page 67: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

67    

 

Figura  29:   Il   cluster  “no  actions  o  sviluppo  nuove  attività”   (imprese  per   le  quali   risulta  disponibile   il   solo  bilancio  2009)  

ROE  insoddisfacente ROE  soddisfacente ROE  eccellente Totale

Medie  impresa 0Piccole  imprese 1 1 2Micro  imprese 14 12 16 42Totale   15 13 16 44  

Page 68: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

68    

 

Page 69: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

69    

 

8 Conclusioni:   le   azioni   richieste   e   l’individuazione   dei   fabbisogni  economico-­‐finanziari  

 

8.1 Azioni  e  fabbisogni  Dopo   aver   esaminato   ciascun   cluster   in   cui   abbiamo   segregato   le   imprese  molisane   osservate   ed   esserci  soffermati   sugli   interventi   che   possono   essere   ritenuti   necessari   per   ciascun   raggruppamento,   possiamo  trarre  le  conclusioni  di  seguito  riportate.  

Giova  peraltro  ricordare  subito  che  le  conclusioni  raggiunte  sono  basate  sul  bilancio  2009.  Considerato  che,  in   periodo   di   crisi,   i   dati   sono   soggetti   a  modificazioni   significative   anche   in   brevi   lassi   di   tempo,   risulta  pertanto  sicuramente  importante  aggiornare  le  considerazioni  svolte  alla  luce  delle  risultanze  del  bilancio  in  corso  di  deposito  (2010).  

Ciò  detto,  è  opportuno  richiamare,  in  via  preliminare,  che  l’analisi  macro  delle  società  di  capitali  molisane,  che  abbiamo  definito  “Impresa  Molise”,  aveva  evidenziato,  in  sintesi:  

a) la  scarsa  redditività  della  gestione  caratteristica:  infatti,  a  fronte  di  un  valore  della  produzione  di  €  3,9  miliardi,  il  risultato  operativo  risulta  pari  a  €  119  milioni.  Importo  questo  insufficiente  per  far  fronte  al  risultato   (negativo)   della   gestione   finanziaria   ed   al   carico   fiscale   sopportato   dalle   imprese   osservate,  come  comprovato  dalla  perdita  pari  a  €  1  milione  subita  dall’“Impresa  Molise”;  

b) la  sottocapitalizzazione  che  caratterizza  le  imprese  molisane:  infatti,  solo  il  19,86%  dei  circa  €  6  miliardi  di   totale   impieghi   viene   finanziato   dai   mezzi   propri   dell’impresa   (in   altri   termini,   il   restante   80%   è  rappresentato  da  capitale  di  debito);  

c) il  sostanziale  equilibrio  finanziario  come  dimostrato  dal  sostanziale  pareggio  tra  le  attività  a  breve  e  le  passività  correnti.  

Tali  circostanze  hanno  trovato,  in  linea  di  principio,  conferma  nell’attività  di  segregazione  e  ri-­‐aggregazione  delle   imprese  molisane   in  base  a  caratteristiche  e,  conseguentemente,  problematiche  omogenee.  Attività  propedeutica   all’individuazione   delle   tipologie   di   intervento   finalizzati   alla   risoluzione   della   crisi   che   si   è  conclusa   con   la   costruzione   di   una   tabella   a   doppia   entrata   nella   quale   le   imprese   analizzate   sono   state  collocate  in  base:  

• al  loro  livello  di  patrimonializzazione,  che  abbiamo  fatto  coincidere  con  l’equity  ratio;  

• a   quattro   parametri   economici   che   indicano   la   redditività   della   gestione   caratteristica   e   di   quella  complessiva;  

• all’equilibrio  della  situazione  finanziaria,  desunta  dal  C.C.N.;  

• alla  capacità  di  generare  reddito  soddisfacente  o  insoddisfacente  per  i  soci.  

Page 70: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

70    

Ciò  posto,  abbiamo  individuato  7  classi  (o  clusters)  di  imprese  con  necessità  comuni  in  termini  di  tipologia  di  azioni  (Figura  30).    

 

Figura  30:  Le  tipologie  di  intervento  per  le  3013  imprese  molisane  

 

 

In  particolare,  abbiamo  individuato  la  necessità  di  interventi:  

• rivolti   al   rafforzamento   patrimoniale   (“capitalizzazione”)   per   2.079   imprese,   con   una   necessità  finanziaria  stimata  in  circa  €  876  milioni,  a  riprova  della  sottocapitalizzazione  di  cui  si  è  fatto  cenno;  

• che   riguardano   il   capitale   di   debito   (incremento   finalizzato   a   finanziare   interventi   di   miglioramento  della  redditività  o  ristrutturazione  dello  stesso)  per  364  imprese;  di  questi  interventi,  sulla  base  dei  dati  a   disposizione,   è   stato   possibile   stimare   esclusivamente   il   fabbisogno   degli   80   interventi   di  ristrutturazione  del  debito  (pari  a  complessivi  €  6,5  milioni);  con  riferimento  ai  284  soggetti  per  i  quali  

n.  imprese  

Capitalizzazione  tout  court  827  

intervento   Esigenze  stimate  (€  milioni)  

304    

Capitalizzazione  finalizzata  ad  interventi  di  miglioramento  della  gestione  

caratteristica  

669   267    

Capitalizzazione  finalizzato  al  riequilibrio  finanziario  583   305  

   Ristrutturazione  del  debito  80   6,5  

Utilizzo  della  leva  finanziaria  per  interventi  di  miglioramento  della  

redditività  della  gestione  caratteristica  

284   n.d.  

Dolce  estinzione  336   54,2  

No-­‐actions  o  interventi  rivolti  allo  sviluppo  di  nuove  attività  234   n.d  

2.07

9  interven

ti  di  

capitalizzazion

e    

364  interven

ti  sul  

capitale  di  deb

ito  

“n.d.”  =  intervento  non  stimabile  sulla  base  dei  dati  a  disposizione  

Page 71: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

71    

abbiamo   ritenuto   necessario   un   incremento   del   capitale   di   debito,   considerato   che   lo   stesso   è  finalizzato   a   migliorare   la   redditività   della   gestione   caratteristica,   risulta   necessario   un  approfondimento  finalizzato  ad  acquisire  dati  ed  informazioni  non  desumibili  dai  bilanci  esaminati;  

• finalizzati  a  consentire  la  “dolce  estinzione”  per  336  imprese,  con  un  fabbisogno  finanziario  stimato  di  €  54,2  milioni;  

• destinati   allo   sviluppo   o   a   fronteggiare   minacce   non   immediate   (no-­‐action)   per   234   imprese.   Per  queste,  non  è   stato  possibile  determinare   la  necessità   finanziaria   che  dovrà  essere   valutata   caso  per  caso.  

Con   riferimento   alla   prima   categoria   di   intervento,   ovvero   alle   n.   2.079   imprese   che   necessitano   di   un  rafforzamento   patrimoniale,   abbiamo   provveduto   poi   a   ipotizzare   le   modalità   di   acquisizione   dei   mezzi  finanziari  freschi.  

Tenuto  conto  della  dimensione  dei  soggetti  esaminati27,  abbiamo  ritenuto  che:  

• n.   48   imprese   potrebbero   far   fronte   al   proprio   fabbisogno   di   mezzi   finanziari   (complessivamente  stimato  in  €  156  milioni)  attraverso  operazioni  di  quotazione  in  borse  valori;  

• n.   160   imprese   potrebbero   far   fronte   al   proprio   fabbisogno   di   mezzi   finanziari   (complessivamente  stimato  in  €  71  milioni)  attraverso  l’intervento  diretto  di  investitori  istituzionali;  

• n.   550   imprese   potrebbero   far   fronte   al   proprio   fabbisogno   di   mezzi   finanziari   (complessivamente  stimato  in  €  49  milioni)  attraverso  l’acquisizione  da  parte  dei  propri  soci  di  prestiti  partecipativi;  

• la  posizione  di  n.  1.321  imprese  (il  cui  fabbisogno  di  mezzi  finanziari  è  stato  complessivamente  stimato  in   €   600   milioni)   dovrà   essere   valutata,   caso   per   caso,   sulla   base   anche   di   altre   informazioni,   non  desumibili  dal  bilancio  esaminato.  

 

8.2 Governo  dell’exit  strategy  da  parte  della  Regione  La  fotografia  dello  stato  di  salute  del  sistema  imprenditoriale  (società  di  capitali)  commentata  nelle  pagine  precedenti,   le  peculiarità  evidenziate  dalla  situazione  di  crisi  ancora   in  corso,  nonché   le   ipotesi   (azioni)  di  intervento   individuate,   rappresentano   sicuri   spunti   di   riflessione   per   gli   organismi   regionali   alla   cui  responsabilità   è   affidato   lo   sviluppo   economico   del   territorio.   Sviluppo   che   passa   necessariamente  attraverso  la  predisposizione  di  idonei  strumenti  di  politica  economica  rivolti  a  supportare  il  gap  generato  dalla  crisi.  Interventi  questi  che,  come  appare  chiaramente  dall’analisi  svolta,  non  possono  in  nessun  modo  essere   isolati;   in   altri   termini,   siamo   convinti   che   il  mancato   coordinamento   tra   le   esigenze   emerse   e   le  azioni  della  Regione  ridurrebbe  significativamente  la  possibilità  di  successo  degli  interventi  a  supporto  della  exit  strategy.  Lo  sforzo  degli  organi  di  governo,  per  tendere  alla  massimizzazione  dei  risultati,  non  può  non  passare,  necessariamente,  attraverso  un  efficace  coordinamento  dei  propri   interventi  con  quelli  degli  altri  players  del  sistema  creditizio  e  finanziario  più  in  generale.  In  questa  azione,  appare  evidente  l’opportunità  di  coinvolgere  le  associazioni  imprenditoriali  più  vicine  ai  destinatari  del  predetto  sforzo.  

                                                                                                                         27   Per   la   determinazione   della   dimensione   delle   imprese   osservate   abbiamo   fatto   riferimento   all’ammontare   del   valore   della  produzione.  

Page 72: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

72    

Siamo   fermamente   convinti   che   la   Regione,   in   questa   “chiamata   a   raccolta”   dei   soggetti   che   possono  contribuire,  a  diverso  titolo,  al  superamento  della  crisi  guidando  così  le  imprese  verso  obiettivi  di  sviluppo,  deve  agire  attraverso  un  “tavolo  tecnico”  operativo.  Tavolo  che,  caratterizzato  dall’assenza  di  altro  aspetto  politico  se  non  quello  della  specifica  azione  di  politica  economica  di  cui  si  è  detto,  deve  necessariamente  essere  composto  dagli  operatori  economici   “espressamente”   interessati   che  devono   trovare  nella  “regia”  della   Regione   il   supporto   ideale   rivolto   alla   ottimizzazione   del   coordinamento   degli   interventi   di   tutti   i  soggetti  coinvolti.  

 

Page 73: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

73    

Glossario  

 

Gestione  caratteristica   Insieme   delle   operazioni   di   gestione   che   identificano   la   funzione  economico-­‐tecnica  tipica  di  ciascuna  azienda.  

 

Gestione  finanziaria   Insieme   delle   operazioni   relative   all’acquisizione,   al   rimborso   e   alla  remunerazione   dei   debiti   di   finanziamento   negoziati   per   coprire   il  fabbisogno  finanziario  aziendale.  

 

Gestione  fiscale   Insieme  delle  operazioni  di  gestione  relative  al  versamento  di  tributi.  

 

Gestione  straordinaria   Insieme   delle   operazioni   di   gestione   non   riconducibili   alle   categorie  precedenti  e/o  di  natura  non  ricorrente  

 

Valore  della  produzione    

 

Rappresenta   il   volume   di   attività   che   l’impresa   ha   realizzato   nel   corso  dell’esercizio   contabile,   indipendentemente   dalla   sua   destinazione.   E’   spesso  utilizzata  come  proxy  della  dimensione  aziendale.    

Costo  della  produzione    

 

Include   tutte   le   risorse   produttive   impiegate   per   la   generazione   del   suddetto  valore  della  produzione  

   

RO  (Reddito  Operativo)  

 

 

Consiste   nel   risultato   conseguito   tramite   la   gestione   operativa  d’impresa,   sono   esclusi   quindi   i   risultati,   positivi   o   negativi,   ottenuti  dalla  gestione  finanziaria,  straordinaria  e  fiscale.  Il  conseguimento  di  un  RO   sufficientemente   alto   a   coprire   gli   oneri   finanziari   è   basilare   per  l’ottenimento  di  un  RN  positivo.  

 

Page 74: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

74    

 

EBITDA  (Earnings  Before  Interests,  Taxes,  Depreciations,  Amortizations)  

 

 

Esprime   il   reddito   dell’impresa   generato   esclusivamente   dalla   propria   gestione   caratteristica,   al  lordo   quindi   dei   risultati   della   gestione   finanziaria,   fiscale   e   straordinaria,   così   come   di  ammortamenti  e  svalutazioni/rivalutazioni  

 

RN  (Reddito  Netto)          

o  della  gestione  finanziaria    risultato  della  gestione  straordinaria    

 

Consiste   nel   risultato   reddituale   finale   conseguito   dall’impresa   dell’esercizio.   Esprime   quindi  l’incremento   o   decremento   di   patrimonio   provocato   dal   concorso   di   tutte   le   gestioni   attuate  durante  l’esercizio.  

 

ROS  (Return  On  Sales)  

 

 

Esprime,   in   termini   relativi,   il   reddito   operativo  prodotto  da  un  unità   di   fatturato.   Essendo  un   indicatore   di  convenienza  economica  delle  vendite  dell’esercizio  e,  quindi,  di  efficienza  interna  e  di  mercato,  è  alla  base  per  l’ottenimento  di  una  buona  redditività.    

 

CCN  (Capitale  Circolante  Netto)  

 

 

Evidenzia   la   posizione   di   equilibrio   o   squilibrio   monetario   dell’azienda   indagata,   fungendo   da   indicatore   di  liquidità.   Un   CCN   positivo   indica   che   le   passività   correnti,   ovvero   gli   impegni   da   onorare   nel   brevi   periodo,  sono   coperte   da   attività   realizzabili   anch’esse   nel   breve   periodo.   La   situazione   opposta   indica   invece   una  situazione  di  tensione  finanziaria.  

 

Leva  finanziaria  (Leverage)  

 

 

Esprime   in   termini   relativi   il   rapporto   tra   i   mezzi   di   terzi   e   i   mezzi   propri,   impiegati   nel   finanziamento  dell’azienda.   E’   utilizzato   il   termine   leva   in   quanto   esiste   una   correlazione   positiva   tra   il   valore   di  quest’indicatore  e  il  ROE.  La  leva  finanziaria  è  quindi  un  moltiplicatore  della  redditività  del  capitale  proprio.  Il  termine  leva  finanziaria  è  generalmente  utilizzato  per  esprimere  il  livello  di  indebitamento  di  un’impresa,  che  secondo  la  teoria  aziendale  non  dovrebbe  superare  la  soglia  di  2  punti.  

 

Page 75: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

75    

ROE  (Return  On  Equity)    

 

Esprime,   in   termini   relativi,   la   redditività   del   capitale   investito   dai   soci  nell’impresa.  Per  valutare  la  bontà  del  risultato  scaturente  da  questo  rapporto,  si   deve   confrontarlo   con   la   redditività   generata   da   impieghi   alternativi   di  capitale  aventi  il  medesimo  livello  di  rischio.  

 

ROA  (Retun  On  Assets)    

 

Quest’indice  della   “redditività   totale”   esprime   la   quantità  di   reddito  operativo  generata  da  un’unità  di  attivo  di  stato  patrimoniale.  Un  buon  livello  di  ROA  è  alla  base  dell’ottenimento  di  un  livello  di  ROE    soddisfacente.  Per  valutare  la  bontà  del  risultato  ottenuto  sono  particolarmente  utili  raffronti  con  ROA  di  settore.  

 

COD  (Cost  of  Debt)    

 

Esprime   la   gravosità  media   dell’indebitamento   oneroso,   sul   conto   economico.  Consiste  sostanzialmente   in  un  calcolo  medio  del  tasso  d’interesse  applicato  ai  debiti   onerosi.   L’obiettivo   della   gestione   finanziaria   deve   essere   la  minimizzazione   di   quest’indice   e   la   sua   bontà   va   valutata   tenuto   conto   delle  condizioni   macroeconomiche   (livello   dei   tassi   di   interesse)   e   del   livello   di  leverage  (col  quale  il  COD  è  positivamente  correlato).  

 

Turnover  delle  vendite    

 

E’  un  indicatore  di  efficienza  nella  gestione  dell’attivo,  esprimente  la  quantità  di  fatturato   generata   da   un’unità   di   attività.   La   bontà   del   risultato   ottenuto   è  valutabile  mediante  confronti  col  valore  medio  di  settore  

 

MS  (Margine  di  Struttura)  

 

 

E’  un  indicatore  di  solidità  aziendale,  ovvero  sulla  coerenza  tra  impieghi  e  fonti  con  le  quali  gli  stessi  vengono  finanziati.  In  particolare,  un  valore  del  MS  positivo  indica   che   le   attività   smobilizzabili   a   più   lungo   termine   sono   interamente  finanziate  coi  mezzi  a  più  lunga,  se  non  indeterminata,  scadenza:  i  mezzi  propri.  Un  MS  inferiore  a  0  segnalerebbe  una  situazione  degna  di  maggiore  attenzione  riguardo  alla  coerenza  delle  scadenze  tra  attività  e  passività.  

 

Page 76: L’impresa*Molisana:dallacrisiallosviluppo.* · 10" " Premesso"quanto"appenaaccennato,"lenotecheseguono"prendono"avvio"con"l’illustrazionedell’approccio metodologico"seguito,per"poi"descrivere"lo"sviluppo"dell

76    

 

ER  (Equity  Ratio)  

 

 

Esprime  la  proporzione  relativa  di  patrimonio  netto  (mezzi  propri)  utilizzata  per  finanziare   le  attività  dell’impresa.  Quest’indice  di  composizione  delle   fonti  può  assumere   valori   tra   0%   e   100%,   salvo   quando   il   Patrimonio   Netto   è   negativo  (caso  in  cui  l’ER    è  negativo).  Un  buon  ER  è  individuato  dalla  dottrina  nel  valore  di  1/3,  seppur  siano  presenti  ER  medi  molto  diversi  da  settore  a  settore  

 

Indice  di  indebitamento  a  breve    

 

Rappresenta   il   peso   relativo   dei   debiti   esigibili   entro   l’esercizio   successivo   sul  totale  dei  debiti.  Quest’indicatore  è  utile  per   indagare  più   in  profondità   il  DTA  (vedi   indice   successivo),   soprattutto   in   casi   in   cui   gli   oneri   finanziari   siano  particolarmente  incidenti  sui  margini  di  conto  economico.  Un  eccessivo  peso  dei  debiti   a   breve   potrebbe   essere   infatti   la   causa   di   questa   elevata   incidenza,  riducibile  tramite  un  riscadenziamento  di  parte  delle  esposizione  (finanziamenti  di  consolidamento)  

 

DTA  (Debt  To  Asset  ratio)  

 

 

Esprime  la  proporzione  relativa  di  debiti  (mezzi  di  terzi)  utilizzata  per  finanziare  le  attività  dell’impresa.  Quest’indice  di   composizione  delle   fonti  può  assumere  valori  tra  0%  e  100%,  salvo  quando  il  Patrimonio  Netto  è  negativo  (caso  in  cui  il  DTA   supera   la   soglia   del   100%).  Un   buon  DTA   è   individuato   dalla   dottrina   nel  valore  di  2/3,  seppur  siano  presenti  ER  medi  molto  diversi  da  settore  a  settore.