L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo...

96
L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo agroecologico analisi e considerazioni agronomiche ed economiche su casi studio aziendali Introduzione a cura di Carlo Tricarico Luigi Morra e Raffaella Pergamo

Transcript of L’Agricoltura biodinamica: verso un modello produttivo...

1

L’Agricolturabiodinamica:versounmodelloproduttivoagroecologico

analisieconsiderazioniagronomicheedeconomichesucasistudioaziendali

IntroduzioneacuradiCarloTricarico

LuigiMorraeRaffaellaPergamo

2

Questovolumeèstatostampatoconilcontributodell’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamica

Titolodell’opera:“L’Agricoltura biodinamica: verso un modello pro-duttivo agroecologico -analisieconsiderazioniagronomicheedeco-nomichesucasistudioaziendali”

Gli autori sono del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisidell’EconomiaAgraria(CREA)–CentroperlaCerealicolturaeleColtureIndustrialidiFoggia,LaboratoriodiCaserta

Primaedizione:novembre2016ISBN:978-88-99595364

3

Sommario

IntroduzionealvolumediCarloTriarico..........................................................pag.5

CapitoloI.Ilsistemabiodinamicocomemodellodiretecollaborativaecompetitiva.......pag.14

CapitoloII.L’aziendaAmicoBiodiCapua(Campania).....................................................pag.19

CapitoloIII.L’aziendaDiVairadiPetacciato(Molise).......................................................pag.33

CapitoloIV.L’aziendaCarloNorodiLabico(Lazio)............................................................pag.45

CapitoloV.L’aziendaCascinaOrsinediBereguardo(Lombardia)....................................pag.54

CapitoloVI.L’aziendaAloisLagederdiMagrè(Trentino-AltoAdige).................................pag.63

CapitoloVII.L’aziendaMarcoMittempergherdiEgna(Trentino-AltoAdige).......................pag.71

CapitoloVIII.Versoqualemodellodiagricoltura..................................................................pag.79

Bibliografiadiriferimento.................................................................................pag.93

Ringraziamenti.................................................................................................pag.95

4

5

INTRODUZIONE

L’agricoltura biodinamica per un nuovo modello agricolodiCarloTriarico(Presidentedell’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamica)

L’agroecologia è un nodo cruciale della modernità. La sua formalizzazionecomedisciplinaèavvenutaapartiredaglianniOttantadelNovecento,masimanifestòconglistrumentioperatividellabiodinamica,findaiprimianniVentidelNovecento,perrisponderesiaalproblemaambientale,siaalproblemaso-cialedeirapidicambiamentiinattonelmondorurale.Talicambiamentigiàalloraspopolavanoicampidagliagricoltorielisvuotavanodisenso.Sorseanchesul-lascortadell’esigenzadiunaprofondariformaepistemologicaedallaconstata-zionecheallapotenzatecnologicadelprocessoindustrialeinagricoltura,noncorrispondesselafondazionediunadeguatomodellosistemicocapacediin-dirizzaredall’internogliassettigeneralidellavitaruraleedellerelazionisociali.Apparivagiàalloraurgentelavorareaunnuovoparadigmascientifico,pensareaunanuovasocialitàeaunprocessoagronomicochelefossearmonicamentecoerente.PerquestopassofudeterminanteilruolodiRudolfSteiner(1861–1925),pionieredell’agroecologia.Questiavevaprodottodiversistudisudiunnuovoassettosocialeefondatounmovimentoperlaloroattuazione.Lasuadottrinadellatriarticolazionedell’organismosocialeloavevavistoimpegnato,giàprimadelgrandeconflittomondiale.Ilmovimentocheneeranatoandavacontrogliincipientitotalitarismi.Questoimpegnoavevafortementecondiziona-tolesortidelfilosofoaustriaco,chedovetteripararedefinitivamenteinSvizzera,neglianniintornoaltentatocolpodiStatodiHitleraMonaco.DaisobborghidiBasilea,aDornach,doveavevastabilitoconcentinaiadicolleghi,uncentrodiricerca,avviòancheleprimesperimentazionidiunmetodoagricoloecologico,chestessealpassocoicambiamentieconleesigenzedellacontemporaneitàelapreparasseaunmiglioreassettosociale.Quellacheavrebbepoipresoilnomediagricolturabiologica-dinamicafuilnucleoteoricoetecnicodacuiebbesviluppo,neltempo,ilgrandemovimentodell’agricolturaorganicaobiologica.Indiversipaesieuropeiillascitoidealedeiprimiricercatorisièdiffusoeaffermato,attraversounatradizionediricercasolida.InItalial’applicazionedell’agricolturabiodinamicadallafinedeglianniVentidelNovecentoelasuccessivadiffusionenellevarieformedibioagricoltura,hannoportatoauncambiamentodiprospet-tiva,aun’espansionepromettentedeimercati,cuioggidevonocontribuirestudi

6

attentieinvestimentiadeguatiinricercaeformazione,affinchélacrescitavedaunveroriscattodegliagricoltoridallagravecrisichelicolpisce.Perquestera-gionivasalutatocomemeritorioedesemplarelostudiocompiutodairicercatoridelCREA,chehannovolutoesaminareedescrivere iprocessiagronomiciegestionalidiuncampionediaziendeagricolebiodinamicheitaliane.L’urgenzadiportareconoscenzeagronomicheinnovativeeunasolidaforma-zioneimprenditorialeancheagliagricoltorieaitecniciitaliani,èquestionediri-mente.Ful’aspirazionepresenteneldibattitoperunariformaagraria,cheneldopoguerraimpegnòpersonalitàcomeErnestoRossi,AdrianoOlivettieGiulioEinaudi.Nelleloroidee,purnonprecisamentecoincidenti,vieralaconvinzio-necheladisponibilitàdelleterreagliagricoltori,conseguenzadiunaprofondariformaagraria,dovevaaccompagnarsiallacrescitaculturale,tecnicaeimpren-ditoriale,senzalaqualegliagricoltorisisarebberoaffrancatisìdallatifondo,masarebberodivenutipredadiprocessiesternialmondoagricolo.LasceltachealloraintrapreseilPaesenonseguìquestepremesse.Forseèsolooggi,grazieall’affermazionedellabioagricolturaadoperadiunagenerazionediagricoltoriinnovatoriepreparati,chedivienepossibilecompiere lariformaagrariadellecompetenze immaginataallorae ridare terree lavoroagli agricoltori, perchésianoautori enon vittimedel processoagricolo.ErnestoRossi immaginò lariformaagrariainsiemeaquelladellasocietàurbana.AdrianoOlivetti,chedalconfrontoconRossiedalleletturediSteinersiarricchìnellesueideeriforma-trici,sperimentò la fondazionedinuovecomunitàagricole.Questedovevanocostituire il polo ruralediunanuovasocialità, così come lecomunitàdiunaproduzioneindustrialepartecipativaesolidale,sperimentataneglistabilimentiOlivetti,dovevanocostituirneilpolourbano.Mancavaperòallora,alcompiersidi una riforma della ruralità, la piena disponibilità di un’agronomia ecologicamatura,strumentoadeguatoperaccompagnarelarealizzazionedeidisegniso-cialiinnovatori.L’agricolturabiologicaebiodinamicadovevaancorasvilupparsi,perpoterdivenireilpatrimoniodiunaclasseagricolaconsapevoleepreparataallasfida.Loscenariovedevaalloracrescereleinnovazionitecnicheescienti-fiche,cheoperavanoperunamassimizzazionedellaproduttività,maindipen-dentementedallaquestionesocialeedaquellaambientale.Daunaltroversol’agricolturabiodinamicaavevacompiutosoloiprimipassi,soprattuttoinNordEuropa,rallentatadallagravecrisieconomicadeglianniVentieavversatadalleideologietotalitaristeeiper-produttivistedeltempo.Ipochiesempidiintroduzio-nedellabiodinamicainItaliafuronoostacolatidalfascismo.

7

Oggiilmetodoagroecologicoèmoltocresciutoinconoscenzeecapacità,co-stituendounnucleocoerentedielaborazioneagronomicadiqualità.L’applica-zionebiodinamicaèconsiderataunasuaeccellenzaeilmercatointernazionaledelsettoreleriservaunpostodiprimopiano,riconoscendoleprezzieposizionialvertice.InItaliapresediposizioneattardatesisuconsiderazioniideologiche,hannoespressocriticheesizialiall’approccioagroecologicobiodinamico.Inve-ritàlecensuresullabiodinamicahannoevidenziatopiùchealtrolamancanzadiunaconoscenzadiquestometodopressounapartedell’accademiaelane-cessitàdistudirigorosi,buonpresidiocontroilpregiudizio.Sicuramentel’avviodistudiericerchecomequellochequipresentiamo,potrannocontribuireaundibattito fondatoeserioanchenelnostropaese.L’augurioèchequestosiasolounprimopassoperrecuperareilcreditodiricercachelabiodinamicahacontrattoinItalia.L’avviodelComitato permanente per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica,recentementeistituitoinItaliadalMIPAAF,èunpuntodiforzaperquestaprospettiva.Èmolto importanteapprofondire lecaratteristiche tecniche, lemodalitàorga-nizzativeeaffinare i saperiagronomicidelle realtàagricolebiodinamiche.Sitrattaditerminiessenzialiperuncambiodiparadigmadelsistemaagricolo.Isaperidicuidisponelabiodinamicasonodovutiaiprimiistitutidiricerca,cheperquasiunsecolohannoaccumulatouningentepatrimoniodiconoscenzeedesperienzeechepermoltotemposonorestatigliuniciriferimentiperlaricercainagricolturaorganica.TraimaggioricentridiricercainbiodinamicacisonolaSezionediScienzeNaturali,laSezionediAgricolturaeilForschungsinstitutamGoetheanum,aDornach,Basilea,inattivitàdaiprimianniVentiinSvizzera;nel-lostessopaesehasedeilFiBL-ForschungsinstitutfürbiologischenLandbau;inGermaniaricordiamoilForschungsringfürBiologisch-DynamischeWirtschaft-sweise,istitutooperantedal1950aDarmstadt;sempreinGermaniaricordiamoilForschung&ZüchtungDottenfelderhof,dallafinedeglianniCinquantaaBadVilbel,Francofortee l’UniversitàdiKassel,chehauncentrodiricercaper labiodinamica;ilBiodynamicResearchInstituteaIernainSvezia,sortodalleri-cerchedeiprimianniCinquantaeaffiliatoallaRudolfSteinerUniversity;ilLouisBolkInstituut,sortonel1976aDriebergeninOlanda;ilBio-dynamicResearchInstitute,fondatoinAustralianel1952ericonosciutodalloStato;ilBiodynamiskForskningsforening,entediricercariconosciutodalloStato,sortonel1997inDanimarca; laHeliopolisUniversity inEgitto,presso ilCentroSekem, fonda-toneglianniSettanta; ilMichaelFieldsAgricultural Institute,negliStatiUniti,

8

paesedoveilavorifuronoavviatifindaglianniTrentaedoveèsortoancheilJosephinePorterInstitute.Dal2005èstatocostituitoilBiodynamicResearchNetwork,chefederadiversicentridiricercaperlabiodinamicaintuttoilmondo.L’azionecongiuntadeiricercatoricongliagricoltorièfontediunosviluppodiconoscenzeprezioso.Ciòrendeevidenteche,primadicostruireastratteteorieintellettualistichesuquestosettore,occorrecostruireunalungateoriacostituitadaifattid’esperienza,cosìcomecelioffronolerealtàagricoledell’agricolturabiodinamica.IlmetodoconoscitivofenomenologicopropostodaSteinerrichie-del’acquisizionediunaseriesignificativadifenomeniprimadiformularequal-siasiteoria.Sesisabenricercare,proponevaGoethe,ifattisonogiàlateoria.Laraccoltaditecniche,immagini,tracce,informazioni,dialcunicasidistudiosucuiavviareriflessioniericerche,serviràaformareunpanoramadiconoscenzeconcuisupportarelaformazionediunagenerazionediagricoltoriemancipatiediunaclassediespertiimpegnatiattivamenteperlacostruzionediunnuovomodelloagricolo.

L’agricoltura biodinamica in Italia è ancora tacciata di essere antiscientifica.Persfataretalerappresentazioneinfedele,convienefarecennoai lineamentidibasediquestometodo,primadiesaminarneiprotocollieleapplicazioniincampo.L’agricolturabiodinamicanonèunatecnica,purracchiudendoneinsédiverse.èunmetodoagricolo,conunapproccioconoscitivoeoperativo,cherichiedeunaseriaprofessionalitàepresuppostidipensierobenchiari.Isistemi,le pratiche, i preparati tipici, chepure costituisconoparte caratterizzantedelmetodoagricolobiodinamico,sonoleapplicazionieiprimieffettipraticidiunprocessodiconoscenzascientificaappenaaglialbori, lacui formulazionesupianipiùsistematicieconnuovielementidiformalizzazioneèinfieri.Negli anni a cavallo tra ilDiciannovesimo e il Ventesimo secolo un dibattitoarticolatosuiparadigmiscientificiponeva laquestionedellacrisidellescien-zeoccidentali.Steinerstudiòpresso ilPolitecnicodiViennaneglianni incuil’istituzioneebbeunruolochiavediinnovazione.Dauntalecontestoilfonda-toredellabiodinamicaproposeunagnoseologiacheintendevaemanciparelaconoscenzadai limitistoricidialcune tradizionaliscuoleepistemologiche.Fuattivo tra imaggiori intellettualidelsuo tempo.Lasua famagiunseanche inItalia.FedericoEnriques,ilpiùimportantematematicoitalianodelNovecento,lochiamòaBolognaatenereundiscorsometodologicoaimassimiscienziatiepensatoridell’epoca,riunitinellostoricoconvegnomondialediFilosofiadel

9

1911.BenedettoCroce,presenteall’evento,vollechefosserostampatidaLa-terzaiprimitestidiSteinerinedizioneitalianaeliproposeaGiovanniGentilechelirecensìpersonalmente.Gentilecriticòl’autoreperaverprivilegiatol’ap-proccioscientificoaquelloidealistico,unacriticacheseparavailFilosofodellospiritodaSteiner,fondatorediunaScienzadellospirito.Lasuapropostadiunapprocciointegraleallaconoscenza,dettoempirismorazionaleelafondazionedelmetodo fenomenologicoeranopassiprofondamente riformatori,concepitia partire dai suoi studi accademici e dagli anni del suo dottorato di ricerca.Steiner fu il curatore dell’edizionenazionale tedescadelle opere scientifichediGoethe,dei12volumidell’operaomniadiSchopenhaueredell’edizionein8volumidell’operadiJeanPaul.Fuilcuratoredell’archiviodiNietzscheeunostudiosodiFichteediKant.Questeesperienzeebberoricaduteimportantisullaformulazionedelsuoapproccio.Ainfluenzarloprofondamentefuanchel’evo-luzionismo,dicuifuundivulgatoreattento.L’improntaevolutivaèun’altradellechiavipercomprenderenonsolo labiodinamica,ma l’impostazionegeneraledellaScienzadellospiritosteineriana.Possiamosolofarcennoadalcunicaratteridellagnoseologiasteineriana.Stei-nerrinunciòapostularecategoriecometempo,spazioecausalità.Formulòipresuppostidiunascienzascevradapregiudizio,chenongenerassemodellioteorieastratte,masioccupassedifenomeni,concuiindividuaretipigenerali,organismi ideali.PerSteiner,davantiaunmondodelvivente,chesimanife-staperformemutabilieperrelazionimolteplici,occorreformarsiinteriormenteuncomplessodinessisimbolicieideali.Occorreraccoglierefenomenidacuifareesperienzadei fenomenioriginari.Questistessipossonoessereoggettod’esperienzaeconoscenza.Untaleprocesso,lungidall’essereantiscientifico,siponeinvececomepresuppostoperlacostruzionediunascienzanuovadelvivente,chesiaefficaceedeuristica.L’elaborazionedelmetodocheSteinerchiamògoetheanistico,qualetributoallavisionescientificadiGoethe,permisediapprezzare,nell’osservazionenaturali-stica,ilmanifestarsidicostantimorfologiche.Lanovitàdell’approcciostavanelverificaregliinflussiosservandoleinterrelazionidellevarieformeviventi,utiliz-zandoilmetodomorfologicosuggeritodaGoethe.Unimportanteimpegnofualloramessonell’osservarecomecambiasseroleformedellapiantaedicomepotessero esserne influenzate le loro diverse parti costitutive. Sulle ricerchesteineriane incise lostrumentodellageometriaproiettiva.Su impulsodiStei-ner,attraversocomplessimodellimatematiciel’elaborazionedinuovisistemidi

10

curvegeometriche,pressol’istitutodiricercadiDornachsiiniziaronoastudiareifenomenidimorfologiadinamicaefuronotrovatealcuneespressionicostan-ti,chetestimoniavanol’influenzadelleforzeformativeediquellocheSteinerdefinìcontrospazio:unospazio idealenonfisicochepermettessedistudiarel’azioneplasmatricedelleformeviventi.

Anche con queste chiavi occorre leggere l’approccio ecologico e sistemicodell’operasteineriana.Steinerfuungrandecriticodelpositivismoedellavisio-nematerialistadelsuotempo.Proposeunsistemadiconoscenzacapacedistudiarescientificamenteancheciòchenonèmateriale,comeilpensiero,chepotevaessere trattatosiacomestrumentopurodella conoscenza, siacomefenomenodaindagare.DaglistudidiSteinersorserodiverseattivitàscientificheepraticoapplicative.Lepiùnotesonoquelle incampomedico,pedagogico,architettonico,matematico,naturalisticoenellearti.SteinerfondòunospedaleeunacasafarmaceuticaancoraoggiattiviinSvizzera.Proposeunsistemape-dagogicorivoluzionario,chesièdiffusoconmigliaiadiscuoleintuttiicontinenti.Creòunnuovostilearchitettonico,conl’architetturaorganicoviventeeprogettòdiversiedifici,soprattuttoinSvizzera,tracuimoltiormaidichiaratimonumentonazionale.Nellasuaarchitetturaèpossibilevedereglieffettidellaconoscen-zaattentaecreativadellageometriaproiettiva.Compì importanti ricerche inambitonaturalisticoavviando,tral’altro,innovativemetodichesulleanalisiperimmagini.UnnuovoimpulsoartisticoècollegatoagliinsegnamentidiSteiner.Aisuoistudisipuòfarrisalirelanascitadiquellachepuòessereconsideratalaprima formadidanzacontemporanea, l’euritmia, così comeun innovativoapproccioallarecitazione,lasprachgestaltung,oltreaideeedesempiarditidiartifigurative.AllafinedeglianniDieciSteinersvolseun’intensaattivitàsocialeepolitica,cuiaderironoimportantiesponentipolitici.InItaliailpiùeminentefuilministroGiovanniAntonioColonnaCesarò,delPartitoRadicaleemembrodellaSinistrastorica,accusatopoidiunattentatoaMussolini.L’applicazione inagricolturadeglistudiscientifici fu impegnodegliultimiannidellavitadiSteiner.Avevaalungocoltivatoildesideriodiredigereunmanualeperlapraticaagricolaesolol’insistenzadiungruppodiagricoltoripermiselarealizzazionediunincontroconloronelgiugno1924,pocoprimadelsuoritirodalle attività pubbliche, avvenuto in settembre a causa dellamalattia che loavrebbeportatoallamortediliapoco.L’unicotestodiSteinersull’agricolturaèdunqueilresocontostenografico,nonrivistodall’autore,diottoconferenzeper

11

gliagricoltoricheavrebberocondottoleprimeapplicazioniincampodell’agri-colturabiodinamica.Illinguaggioimmaginativoel’approccioagroecologiconefannountestodinonimmediatalettura,riccodispunti,sulqualegenerazionidiagricoltoriedespertihannoinnescatoricercheecondottostudi.L’agricolturabiodinamicasisviluppòdaquestoedallesperimentazionicheSteineravevaappenaavviatonellaSezionediScienzenaturalidiDornach.Negliannisuccessivial1924,coldiffondersidelleprimeaziendebiodinamiche,fuconcepitounprotocolloeavviatoilmarchioDemeter,distintivodeiprodottibiodinamici.IlmarchioDemeterèconsideratooggiinNordEuropal’eccellenzadeiprodottialimentari.Sitrattadiunmarchiodiproprietàintellettualeacaratte-recollettivo.Significachegliagricoltoribiodinamicisonoprontiacondividereunpatrimoniodicredibilitàcommercialeconchiunquevogliaapplicare ilmetodoconrigoreeserietà.InEuropaleaziendebiodinamichesonosottoposteatretipidicontrolli:quellopubblicocuisonosoggettetutteleaziendeagricoleeditrasformazione, quellodovutoper leggeper leaziendedell’agricolturabiolo-gicae ilcontrolloDemeter,cheverificanormepiù restrittivedel regolamentodell’UnioneEuropeasull’agricolturabiologica.

La proposta steineriana dell’agricoltura biodinamica intervenne consapevol-mente,inchiaveriformatrice,aglialborideldisfacimentodelvecchiomodelloenonmiraarestaurarel’agricolturadelpassato.Vuolecrearelecondizioniperunnuovomodelloagricolo.L’organismoagricoloaciclochiusoèilmodellodiunità agricola della biodinamica.Esso si deve fondare su un principio orga-nizzatorenuovo, checonsideri lagrandecooperazionechegli esseri viventipossono concedersi vicendevolmente. La biodiversità agricola va organizza-ta, inbiodinamica,apartiredall’ambiente ipercomplessodelsuolo,chedevetendereall’individualità.Concimaresignificarivitalizzare il terreno. Ilsuolo, laperiferiapiùumilediun’interaazienda,puòdivenire l’ambientedegliequilibridellabiodiversitàeassumerecosìunastrutturaspecificaecomportamentico-erenti, tendenti ad essere uniformi e resilienti. Per questo in biodinamica lasededell’azionediriequilibriononèpiùl’essereumano,cheuntempodomi-naval’aziendadalcentro.L’essereumanononsvolgelafunzionesupplentedisignoredeiluoghi,maèl’immagineispirativasucuiplasmarel’esseredell’in-dividualitàagricola.Glielementidiforzadiunarealtàagricolaecologicasonopropriol’ambientebenplasmato, l’organismobenconformatoneisuoiconfinienellesueapparenzeesteriori,secondo leaspirazionie levocazionidate, i

12

saniorganiinterniall’organismoagricoloadattiasvolgerelefunzionichiave,gliequilibritragliorganieiritmibenarticolatidellavitadell’organismoelacuraprofusaneiconfrontidelvivente.L’ambienteeilpaesaggiononsonol’areater-minaledell’organismoagricoloversol’inconoscibile,comenellerealtàagricolemedievalierailterritorioindefinitooltreilbosco.Sonolospaziononconchiusodirelazioniincuiun’individualitàagricolasiestendebenoltreisuoiconfinifisici.L’approccioagroecologicoportaaconcepireleoperazioniagronomichenelloroinsieme.Inbiodinamica,peresempio,dinormanonsinutrelapianta,masiren-defertileilterreno,dacuilapiantasarànutrita.Sievitadidovercurareivegetalioglianimali,operandoamonte,inmodocorrettoperchénell’aziendaagricolaaciclochiusosistabilisca l’equilibriodellasalutogenesi.Labiodinamicanonsolopreservalafertilità,malaincrementainquantitàequalità.Conunlavoroaccuratoèpossibilefarevolvereleformedell’humus.Oltreall’humusdinatura,esisteunhumusantropico,costruito inmillennidi lavoroagricolo. Inciascunterrenocoltivatoèstatoplasmatounhumustipico,fruttodellavorodigenera-zionidiagricoltori,cheriflette icaratterietnicidellepopolazioni rurali.Con labiodinamicasitendeacreareformedihumusinnovative,chesianotipicheinciascunarealtàaciclochiuso.Perottenerequestolabiodinamicasiservedidisciplinarielineeguidaspecifici,malabuonapraticasuperaglistretticonfininormativideglistandard.CiascunagricoltoredeveadottareunmetodocreativoperfaredelsuoterrenounorganodisensodelPianeta.Esistonoquinditanteespressionidellabiodinamicaquantisonogliagricoltorichelepraticano.Icasiaziendalidistudiocheseguononesonounesempio.

13

NellaFigura1seguentesonoindicateleaziendecoinvolteelalorolocalizza-zionegeografica.

Figura1.

14

Capitolo I

Il sistema biodinamico come modello di rete collaborativa e competitiva

Labiodinamicahadelleorigini notee riconducibili aRudolfSteiner che,nel1924,con lesueotto lezioni “Geisteswissenschaftliche Grundlagen zum Ge-deihen der Landwirtschaft1”haintrodottoilsistemabiodinamicoinagricoltura.L’organizzazione delmovimento biodinamico fa capo all’Università di Scien-zadellospiritoalGoetheanumpresso, cui,hasede l’IBDA (l’organizzazioneinternazionale delle associazioni per l’agricoltura biodinamica).Questa orga-nizzazionehalaproprietàgiuridicadelmarchiobiodinamico,esistentefindal1928.Neconcedel’uso,mantenendonelaproprietàintellettuale,allaDemeter2International che, dal 1997, coordina leassociazioniDemeter di paese cheeseguonoilcontrollodelrispettodeglistandard.

Lebasidellabiodinamicasono legatealla sostenibilità conunparadigmadistrettacooperazionetrasferelegali,economicheespirituali(OlsenEden,2014)mal’organizzazionedellabiodinamicaconDemeteredisuoistandardprodutti-vi,leassociazioninazionalidiproduttoribiodinamicieunaGDOspecialisticaèmoltovicinaadunmodernomodelloorganico(CalabreseeBosco,2015)chesifondasuunastrettainterazioneedinterdipendenzaditipocircolaretrarisorseinterneall’impresacomelaculturael’esperienzaaziendale,ilcomportamentostrategicochesiravvisanellasoggettivitàimprenditoriale,el’ambienteesternocostituitodaimpreseconcorrentiesoggettiistituzionalidiriferimento.Lepartidiquestosistemahannotutteunaloroidentitàculturale,aziendaleeterritorialemasonoflessibilieautonomesiapureinunreticolatodirelazioni.Labiodinamica,dunque,èunsistemacomplessoche,aunapproccioditipogerarchico,piùnotoineconomiacomemodellomeccanicohasostituitounap-proccioditipostrategicodoveassumeimportanzacrescentelacomunicazione,lerelazioniesternee lecollaborazioni tra idiversisoggettiamonteeavalledellafiliera.Peravereun’ideadicosarappresentalabiodinamicaintermininu-merici,bastapensarechenelmondocirca5.000aziendesuunasuperficiedi171.000ettari(datiDemeterInt.2016),dislocatein53nazionisonocertificateDemeterInternational,mentreinItalialeaziendeamarchiosonooltretrecen-

1 FondamentidiScienzadellospiritoperlosviluppodell’agricoltura.2 Prendeilnomedalladeagrecadella fertilitàdella terraDemetra.LaDemeterhacominciatoadoperaredal1985.

15

to concirca9.000ettarimentreoltreottocentosono i soci dell’AssociazioneNazionaleBiodinamica traaziendeedesperti.Difficilmentequantificabileè ilnumerodiaziendecheapplicanoprocessiagronomicidellabiodinamicasenzaesserecertificate. Ildato italianoèstimatodall'Associazioneper l'AgricolturaBiodinamicaincirca4.500.

L’AssociazionediAgricolturaBiodinamica inItaliasièdiffusaneglianni tren-taedhasvolto, inprimis,un’attivitàculturale,scientificaeformativa;solonel1985,èstataaffiancatadaDemeterItaliaperlatuteladelmarchio,lacertifica-zioneeilcontrollodelleaziendeagricolechepraticanoilmetodobiodinamico.L’Associazione, inparticolare,ha loscopodiportareunrinnovamentoepro-gressonell'agricoltura,nelleaccezionidiallevamento,orticoltura,selvicoltura,vivaismo,giardinaggio,floricoltura,secondoimetodiscientifico-spiritualiadin-dirizzoantroposoficosteineriano.Leattivitàcheessapuòportareavanti,vannodalladiffusionedelmetodobiodinamicoaquantinefannorichiesta,allatenutadicorsi, lezionieconferenze,dallaricercaestudiodinuoveelaborazionidelmetodoinlineaconiprincipigeneraliallafondazione,allagestioneefinanzia-mentodiaziendeagricolenonchédelsostegnomoraleallavitaagricola-socialechepuntiallosviluppoeilprogressodell’agricolturabiodinamica.

Nell’organizzazioneaziendaleunconcettomodernoricorrenteèquellodireted’impresacheassumeconfigurazionidiverseinbaseallerelazionichesisonostabilitealsuointernoediversisonoimodellidicoordinamentochenederiva-nodaltipocontrattualeaquellogiuridico,daquellodimercatoaltiposociale.Lanormativa3inmateriadiretehaprevisto,anche,unadistinzionedelleretid’im-presaperobiettivocomequelledicollaborazione,quellediscambiodiinforma-zioniedicoordinamentoequelleassociative.Poichéleretidicollaborazionesiidentificanoconungruppodiaziendechesiritrovanouniteperlosvolgimentodiun’attivitàeconomicacomuneorientataallaproduzionedireddito,puntando,adesempio,all’incrementodellevenditeconpolitichecommercialiedimarketingcomuni,sonomoltovicineallarealtàaziendalebiodinamica.Inquestarealtà,infatti,laretecollaborativasiconcretizzaconilfattocheimarchiDemeterpos-sonoessereusatisolodaaziendesociee/ochehannounrapportocontrattualevalidoconl’Associazioneperl’agricolturabiodinamica(Bormolini,2013).Nonèprevisto,infatti,l’usoesclusivodelladefinizione“biodinamico”suiprodottiosuimaterialilegatiaiprodottisenzacollegamentoconilmarchioDemeter.3 L.n.122/2010

16

Ilmodelloretedicollaborazionedell’agricolturabiodinamicahaunadimensionemondialesesiosservache leaziendeaderentiallaDemetersono indiversicontestigeografici,inEuropa,inAsiaenegliStatiUnitimaessosicaratterizzaperunacatenadelvalorerelazionaleincuilerelazionitrafornitoreecommit-tentesonomoltostrette,dimutuadipendenzaelegateallesingolespecificitàterritoriali(Gereffietal.,2005).LepochenormegeneraliindicatedaDemeterdefinisconola“mission”dichistanellaretebiodinamicaconsentendocosìdimantenereampimarginidilibertàsulmododiagire.Aspetto,quest’ultimo,cherappresentalamigliorprecondi-zionepergenerare innovazione.Perquestomotivo, si puòaffermareche lareteèunarappresentazionedeicontestisocialiedeconomicirispettoaiqualisidefinisce.

E’sembratoutilecapire,nelcasodellabiodinamicaedellasuarealtà,selaretecollaborativachelacaratterizzaèancheunaretecompetitivaevolendodefini-reunprocessostrutturatodibusinessèstataverificatal’esistenzadidiecifasifondamentaliriportatenellatabella1(DiDiegoetal.,2013).Inparticolareèstata riscontrata lastrategiadella reteconsistentenell’indivi-duazionediareeincuiavviarecollaborazioniealleanze,l’esistenzadelpianodiretecioèunpianooperativodiscambidiinformazionitraimpreseel’esterno,dell’approcciodireteconl’esistenzaditavolidecisionalinazionalielocali,dellanegoziazionestrategicaeoperativaconindividuazionediobiettivi,targetepro-gettidarealizzare.Allostessomodolaretebiodinamicagodedicollaborazioniinformalieformali,digovernanceancheinrelazioneall’entrataeall’uscitadelleaziendenellaretedimonitoraggioevalutazionedelleoperazioniedelleattivitàlocali.

17

1–Lediecifasidisviluppocollaborativodelbusiness

Appareutilealloradeclinarelaretecollaborativadellabiodinamicainrelazioneacinqueparadigmicheprendendospuntodalleforzecompetitiveporteriane,diventanostrumentipervalutarelaposizionecompetitivadellaretebiodinamicaitalianaedellesueaziende(Grant,2011).Inparticolare,l’analisideicinqueparadigmi:mercato,ambiente,territorio,pro-dottoeprezzo,permettediottenereunquadrocompletosullasuacompetitività,diprenderedecisionistrategiche,distabilire icomportamentieatteggiamentidaadottareneiconfrontidiquesteforze.Naturalmentel’analisièriportatacomesintesidiquantoanalizzatoneiseicasistudiocheseguonoechehannorap-presentatol’universodiriferimentopertracciareunesaustivoquadrod’insieme.Nei confronti delmercato, le impresedella retebiodinamica conseguonoundiscretomarginecompetitivoessendoilprodottoriconoscibileegraditomentrelavulnerabilitàèriscontratanellaconcorrenzadiprodotticonvenzionalienellamancanzadidivulgazionemiratainalcunicasi(Briamonte,2012).Neiconfrontidell’ambiente,laretesimostraforteperlamultifunzionalitàdialcu-nisoggettiimprenditoriali,perlacapacitàdiesaltareleinterazioniconilpaesag-gio,perlasostenibilitàdeiprocessimentrelavulnerabilitàricadenellapresenzadifattoriambientalicriticialivellolocalechepossonocontrastareimetodidicoltivazionebiodinamici.Perquantoriguardailterritorio,ilposizionamentodellareteèelevatoperiltramandarsidiinnovazionieperlacontaminazioneconle

18

comunitàlocalieleistituzioni,mentrelavulnerabilitàstanell’esiguitàdipuntivenditaspecializzati, quindinella frammentazionedell’offertaenellebarriereall’entratanellarealtàcommercialeconvenzionale.Neiconfrontidelprodotto, laretebiodinamicasfruttaapienoilmarchioposi-zionandosi inunafasciamedio-altadiconsumoconserviziaggiuntivialcon-sumatoreediscretavarietàdiproduzioni.Lavulnerabilitàriscontratastanellastagionalità e, in alcuni casi, nella estremaermeticitàdei produttori chenondiffondonotradizionieknowhow.Neiconfrontidelprezzo, le imprese riportanodiscretimarginidiguadagnoeconseguonoeconomiediscala.Lavulnerabilitàstanellaconcorrenzaalribas-sodapartediprodotticonvenzionalienellamancanzadiadeguate formedicomunicazionesullabiodinamicaelasuaspecificità.

Inconclusione,dunque,laretebiodinamicaèperformanteintutteleaccezioniconsideratemarimanedacapireselaprospettivaper il futurorimanelegataallesceltedeiconsumatoriedelretailchedeterminalepolitichecommerciali;allostessomodo,unapoliticainfavoredell’agricolturabiodinamicanonèstataattuataesidovrebbefareinmodochenonsimettainattosolodallatodell’of-fertacomeèaccadutogiàper l’agricolturabiologicamapiuttostochevadaaverificareecircoscrivereladomanda.

19

Capitolo II

Azienda Amico Bio “Ho scelto di adottare il metodo di coltivazione biodinamico dopo un graduale avvicinamento alle idee che sono sottese alla sua appli-cazione. Lo sforzo di acquisire una visione olistica della com-plessa realtà del mondo vivente dove tutte le parti sono in connes-sione, dà un senso diverso al mio quotidiano lavoro di imprenditore agricolo”.EnricoAmico

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneQuestaaziendaèlocalizzatanellaprovinciadiCaserta.Ilcentroaziendalesitro-vanell’agrodelComunediCapua.Nel1995èiniziatalaconversioneall’agricol-turabiologicadi2ettaridelcorpoaziendalechiamato‘LaColombaia’aCapua.Nel2006l’aziendaèstataorientataalmetododiproduzionebiodinamicodalsuoDirettore,EnricoAmico,aconclusionediunpercorsodigradualeavvicina-mentoevalutazionedeicontenutiedeivantaggidiquestaformadiagricoltura.Lasuperficieaziendaleinteressa125ettariripartitiin6corpiaziendaliricadentineiterritorideiComunidiCapua,Vitulazio,SanTammaro,Bellona,Castelvol-turnoeGianoVetusto.IlterritoriointeressatoèprevalentementepianeggianteadeccezionedelcorpoaziendalesitoaGianoVetustoinun’areaaboscoepa-scolodicollina.L’aziendainesamerappresentaun’entitàterritorialmentemoltoarticolataseppurgestitaconunavisioneunicanellosforzodiesserecoerenteconlavisionesteinerianadell’aziendabiodinamicaintesacome“un’individua-litàasestante,unorganismoconchiusoinsestessochedevetrovareinsenoall’aziendaquantonecessarioperilsuofunzionamentocompresoilbestiame”.L’aziendaAmicoBiorappresenta,apienotitolo,lamultifunzionalitàagricolanel-lasuaquadruplaaccezione(Huylenbroecketal,2007)consideratocheinessasicuralagestionedelpaesaggioelabiodiversità(funzioneverde),lagestionedellerisorseidriche(funzioneblu),lavitalitàdellearee,l’ereditàstoricaecultu-rale(funzionegialla)elasicurezzaesalubritàdeglialimenti(funzionebianca).

20

Inessa,infatti,siriscontranoeconomiediscopo,dovuteallaproduzionecon-giuntadipiùprodotti,esoprattutto,inessasièstatiingradodiattribuirevaloreeconomicoallacomponentenoncommerciale,assumendosianchedeirischidiinvestimentimoltospecificiespessononrecuperabili(Agugliaetal.,2008).

Ordinamento produttivoL’ordinamentocolturaleècaratterizzatodallaprevalenteproduzionediortaggiallaqualesiaggiungonolecoltivazionidicereali, leguminoseel’allevamentozootecnico.Lecoltureerbaceesialternanosecondounarotazionequadrien-naledifferentetrapienocampoetunnel-serra.NelcorpoaziendalediCapua,ampio30ettari, insistono10ettaridi tunnel-serra in ferroeplasticadestinatiallaproduzionediortaggimentresullarestantesuperficiedipienocamposonoprodottiortaggiecereali.Inquestocorpoaziendaletrovacollocazioneunma-gazzinoperlaprimalavorazionediortaggifreschi,unagriturismo,unristorante,unafattoriadidattica,unasilosteineriano,unpiccolosupermercatodellacatenaEcorNaturaSi.IlcorpoaziendalediVitulazioèesteso20ettaridicui5copertidatunnel-serra,condestinazioneproduttivaanalogaaquantodettopreceden-temente. Inquestocorposussisteancheunmagazzinoper la lavorazioneel’imbustamento degli ortaggi a foglia destinati alla produzione di IV gamma.Inoltre,unapartedellestruttureserricole(2000m2)èutilizzatacomevivaioperlaproduzionedellepiantinedestinateaitrapiantiaziendalieprodottesecondoicriteriprevistiperilvivaismobiologico/biodinamico(peres.,perladifesanonsiusanoprodottiabasedirame).NelcorpoaziendalediSanTammarosonocoltivati 15ettari coperti da tunnel-serra tutti realizzati negli ultimi10anni. IlcorpoaziendalediBellonaèestesosu5ettaridicui2copertidaserreinferroevetrochel’aziendaintendedestinareapiccoleproduzionidifiorieduliepianteornamentali.I35ettaridelcorpoaziendalediCastelvolturnosonointeramentedestinatiallaproduzionediortaggieseminativi(grano,cece,fagiolo)inpienocampo.Ilgranoèimpiegatosiaperusoalimentaresiacomeintegratorenell’ali-mentazionezootecnica,mentrelapagliacomelettieraperglianimali.Infine,nelcorpoaziendalediGianoVetusto,estesosuun’areacollinaredi27ettaricopertidapratieboschisonoallevatiunasessantinadibovinidacarnedirazzaMar-chigianainallevamentosemibradoecirca200maialidirazzaneraCasertana(foto1).Levacchesonoalimentatecon ipratisucuipascolano liberamenteeintegrazionidigranaglieefavinocoltivatineiseminatividipianura.IsuinidirazzaCasertanaallevatiaGianoVetustorappresentano,pernumerosità,ilnu-

21

cleodimaggioreconsistenzarispettoallapopolazionetotale(600-700capi)diquestarazzaanticaarischiodiestinzione.Gliscartidellelavorazionidiortaggisonoimpiegatinell’alimentazionedeglianimali.Entrambigliallevamentisonodestinatiallaproduzionedicarne.

Aspetti agronomiciL’aziendaadottaduedifferentischemidirotazionequadriennaleperlecolturedipienocampoediserracomemostratonelleTabelle1e2,rispettivamente:Tab.1:Esempiodirotazionequadriennaleinpienocampo

Tab.2:Esempiodirotazionequadriennalesottoserra

L’esamediquestimodellidirotazioneponeinevidenzaalcunepeculiarità:• l’aziendaseguedeglischemidirotazionestabilieindicatividirapporticoni

mercatidivenditatalidacontenerelefluttuazionideiprezzidivenditachespessoinfluenzanolasceltadellecolturedaunannoall’altro.

• inpienocamposialternano,grano, leguminoseeortaggiconunospaziopiùridottoper lecolturedasovescioe ilconseguenteottenimentodidueproduzioniall’anno.Tragliortaggi,laresadellazuccaraggiungele16tha-1mentreilfinocchiosiattestasulle15tha-1.Unapartedelgranoedelfavinosonoutilizzateperl’alimentazioneanimale(foto2).

• inserra,invece,dovecisipotrebbeaspettareunamaggioreintensitàcoltu-rale,l’aziendahasceltodiprodurreunacolturaall’annoeadottarel’impiegodisovescipolifitidurantel’estate.Questasceltadiscendedadueesigenze:1)evitarelacoltivazionenellastagioneprimaverile-estivapiùfavorevoleagliattacchidimoltiinsettiecrittogamedatalascarsitàdeimezzididifesaadot-

22

tabili;2)l’introduzionedisovescipolifitirappresentalostrumentoprincipaleperapportaresostanzaorganicaalsuolo.Lereseproduttivedialcunedellecolturepraticatesottoserrasonodicirca12tha-1perlalattugae8tha-1perlarucola(foto3e4).

Inun’aziendabiodinamicalacuradelsuolocome‘organismovivente’èunodeicaposaldiperlacorrettaattuazionedelmetodo.Essenzialmentesibasasutrepratiche:l’impiegodisovescipolifiti,l’usodicompostaziendale,l’usodiprepa-ratibiodinamicitramitel’inoculazionedeicumuliincompostaggioel’irrorazionedellasuperficiedelsuoloedellesuperficifogliaridellecolture.Isovescipolifitisonocostituitidamiscuglididiversespeciebotanichemessiapunto inannidiesperienzadall’imprenditoree impiegatiqualestrumentoperaumentareladiversificazionedellespecieinrotazioneelebiomasseinterratenelterreno.Alcunedellespeciesonoilfavino,laveccia,lafacelia,lasenape,ilpanico,ilrafano,ilsorgo,lavigna(foto5e6).Essisonoseminativersomaggio-giugnosottoserramentreinpienocampopossonoessereseminatiinautunnoo inprimavera;necessitanosempredi irrigazione.Ladifferenzanei tempidigerminazione,nellavelocitàdicrescita,nell’habitusvegetativodeterminana-turalmente una prevalenza delle specie più competitive per cui almomentodellatrinciaturalabiomassaècostituitaprincipalmentedaalcunedellespecieseminate.Primadiinterrarelebiomassedasovesciare,all’iniziodell’autunno,questeven-gonolasciateessiccareperunasettimanaepoi,primadell’interro,trattateconilpreparato500.Successivamente,ilcompostprodottoinaziendaèaddizionatoal terreno indosi di 50-60q/ha. Il compostèottenutodal compostaggiodelletamedegliallevamentidiGianoVetusto,dispostoinandanedirettamentesulsuoloeprontodopounciclodicompostaggiodi5-6mesi(foto7).Ilcumulodicompostvieneinoculatoconipreparati502-503-504-505-506-507tuttiabasedidiversiorganidispecievegetali(descrittinelcapitolodedicatoall’aziendadiCarloNoro).Aquesti inoculièattribuitauna funzionedistimolodelleattivitàmicrobichechepresiedonoaiciclibiogeochimicidialcuninutrienti.Il terzo elemento che caratterizza la gestione della fertilità del suolo è datodall’irrorazionesulsuolodelpreparato500,corno-letame,indosedi300gperettaroperannochepuòesseredivisainpiùinterventi(foto8e9).Perogniin-tervento,ilpreparato500èdiluitoincirca30ltdiacquaedinamizzatomedianterotazioneinsensoorarioeantiorarioper1ora.Leirrorazionisonoeffettuatein

23

baseall’ordinamentoproduttivoaziendale;inquestocasoall’iniziodellaprima-veraedell’autunno,rispettivamenteprimadelleseminedeisovesciedellecol-tureautunno-vernine.Ilpreparato501,corno-silice,abasedipolverediquarzomacinato,èirroratosullepiantequalestimolatoredellafotosintesifogliare.Atitoloindicativo,sullabasedeidatifornitidall’aziendapericorpiaziendalidiCapua(tessiturafranca)eCastelvolturno(tessiturafranco-argillosa), ilconte-nutodisostanzaorganica,dalmomentodellaconversionedabiologicoabiodi-namico,èpassatodacirca1,1–1,2%al2,0-2,1%valoreraggiuntosoprattuttograzieallapraticadeisovesciconsideratolebassedosidiammendamentoconcompostepurinpresenzadiunaproduzioneabbastanzaintensiva.L’araturanonèpiùpraticatainazienda.Lalavorazioneprincipaledelterrenoèfattaconunattrezzochefaseguireallarippaturaverticaleilpassaggiodicoltellicheruotandofrantumanoesminuzzanolezolle(foto10).Senecessario,perlapreparazionediunlettodiseminabenaffinato,siricorreallafresaturao,prefe-ribilmenteall’erpiceadischi.Iltempoadisposizionepereffettuarelelavorazionipiùappropriateè,comunque,ilfattorechecondizionailricorsoagliattrezzipiùaggressivicomelafresamapiùrapidinell’ottenimentodelrisultatodesidera-to.Ingenerale, l’obiettivoèdiridurrelelavorazionidelterrenochehannounmaggiorpoteredidisgregaregliaggregatiefavorirelamineralizzazionedellasostanzaorganica.Ilcontrollodelleerbespontaneerappresentalaproblematicapiùcomplessadagestire.Lostrumentoprincipaleadottatoinaziendaèrappresentatodallapac-ciamatura inMater-Bi®,unbiopolimeroprodottodallaNovamontapartiredaamidodimais,celluloseeolivegetali.Conquestomaterialesonoprodottifilmperpacciamaturamoltosottili(12micronemicroforatoquellousatoinazienda)in grado di svolgere un ruolo di copertura del suolo e controllo dellemaler-beanalogoaifilminplastica.Tuttavia,acausadell’altapressionecompetitivaesercitatadallepiantespontanee, l’aziendaèobbligataainterveniremanual-menteperscerbareleinfestantisullapacciamaturaeerpicaresuperficialmentequellecheoccupanoglistradinitralepacciamature.Afinecicloquestitelinonsonorimossidalsuolomainterratiinessodovesoggiaccionoaunacompletadegradazionemicrobica.IfilminMater-Bisonousatisianellecoltureortivedipienocampocheinquelleinserra,incluselarucolaelospinacinochesonotrapiantatieraccoltiamano,connotevoleaggraviodeglioneridimanodopera,proprioperlapresenzadelfilmpacciamante.Sullecoltureafileinpienocam-pononpacciamate,èimpiegatol’erpiceinterfilare,unamacchinaportatadalla

24

trattricecheconl’azionediduepersoneèingradodioperareunasarchiaturaanchelungoilfilare.L’assiomaenunciatoinquestacomeinaltreaziendebiodinamicheècheinunsuolosanoevitalecresconopiantesane,scarsamenteattaccatedafunghioinsetti.Inlineadiprincipiotaleaffermazionepuòesserecondivisibile.Inquestasede,dobbiamolimitarciaprenderenotadiquantoriferitodall’imprenditore.Glianticrittogamicidisponibilisonosololozolfoelapropoliautoprodottainazien-da.Gli insetticidiper ilcontrollodiafidionottueparticolarmentedannoseneitrapiantiautunnalisonoilpiretro,nelprimocaso, ilBacillusthuringiensiseloSpinosadnelsecondo,previarichiestadiderogaall’organismodicontrollocheneattestalanecessità.Laperonosporadellalattugaècontrollataunicamentegraziealricorsoagli ibridiresistentidisponibilisulmercatoconvenzionale.Laquasi totale assenza di colture commerciali sotto tunnel in primavera-estaterispondeadiversevalutazioni:scarsaconvenienzadimercato,maggioririschidiproblematichefitosanitarie,esigenzadidarespazioaisovesci.Le sementi utilizzate dovrebbero provenire da colture allevate in biologico obiodinamico,maacausadellalimitatadisponibilitàdiquestotipodisementi,ilsistemasireggetuttoragraziealladerogadell’exENSE(oraCREA)cheper-mettediutilizzaresementiibrideenon,provenientidacoltureallevateinmodoconvenzionalepurchénonsoggettea trattamentichimicidopo la raccolta. InItalia,nel settorebiodinamico,adifferenzadiquellobiologico,èvietato l’im-piegodisementiibrideottenutedaparentalimaschiosterilipermanipolazionecitoplasmatica(CSM).Incollaborazioneconl’aziendaAmicoBio,unaDittasementierasvizzerahaav-viatounprogrammadimiglioramentogeneticopartendodagliibrididisponibilichesonoriprodottialfinediottenerelaseparazionedeicaratteriinpopolazionidasottoporreanuoveselezionimassaliallaricercadialtriideotipidipiantapiùadattialleesigenzebiodinamiche.Intalmodo,èstatarecentementeottenuta,inazienda,unavarietàstandarddicavolorapachiamata‘Amico’chesostituiscegliibridinonutilizzabiliperlavenditasulmercatotedescoperchéderivantidaparentalimaschiosterili.Inoltre,l’aziendaAmicoBioimpiegasementidizuccaauto-riprodotte,quelledirucolasonoriprodotteacuradellaDittaSativa.Glialtrimaterialisonoacquistatisulmercato.Inalcunicorpiaziendalisonoappenasufficientielementidelpaesaggiocomesiepi,fascetampone,areenaturali.L’azienda,però,presanelsuoinsiemeot-tienelacertificazioneambientaleLeafMarquègraziealcorpodiGianoVetusto

25

checonsenteilraggiungimentodellimiteminimodel10%delpaesaggioazien-daletenutoadareenaturalizzate.Daunpuntodivistaenergetico,l’aziendadichiaraunafortedipendenzadall’im-piego di gasolio agricolomentre l’energia elettrica necessaria nei due corpiaziendalidovec’èunmaggiorefabbisognoperlapresenzadiimmobilicomeimagazziniditrasformazione,ilristorante,l’agriturismo,lafattoriadidattica(Vitu-lazioeCapua),ècompensatadaquellaprodottadaimpiantifotovoltaiciazien-daliingradodiprodurre180KWaCapuae20KWaVitulaziodoveèprevistounpotenziamentoa60KW.Altri inputreperitisulmercatosonolemacchineagricole,lesementi,iterricciperl’attivitàvivaistica,leplastichedicoperturaperitunnel,imaterialiplasticipergliimpiantidiirrigazionelocalizzata,lebioplasti-cheperitelipacciamanti,gliantiparassitari.

Fabbisogno d’innovazione espressoLapossibilitàdi reperiresulmercatosementispecificamenteselezionateperisistemiproduttivibiologici/biodinamicièapparsacomelamaggioreurgenzadi innovazione.Questaesigenzaappareaffrontabilesolo lavorandocondittesementiereingradodirisponderealladomandadipiccolenicchiedimercato.Infatti la concentrazione in poche aziendemultinazionali della produzione diagrochimici, pesticidi e sementi rendequesti colossi interessati a soddisfaresololadomandadibenieserviziingradodiprodurregrandiricaviequindipiùdiffusialivellomondiale.L’altradomandadifabbisognoespressaèrelativaalladisponibilitàdiattrezza-turemeccanicheperlalavorazionedelterrenoingradodipermettereilcontrollodellemalerbesenzadeterminaredannieccessiviallastrutturadelsuolo.

Gli aspetti socio-economiciL’aziendaAmicoBiohaassunto,conl’ingressonellaretebiodinamica,unastra-tegia imprenditoriale che punta sul potenziamento della qualitàma che, im-plicitamente,valorizza i territoridiproduzione,proprioperché iprodotti sonodifferenziatiesirispondemeglioalleesigenzedimercatononchédeiconsu-matori.IlsistemaintegratodiAmicoBio,cherispondepienamenteallavisionesteinerianadisistema “conchiuso”,è, inquanto inseritanelproprio territorio,doveanchealcunecondizionidisvantaggio,comelepreoccupazionilegateaproblemidiinquinamentoambientalee/oigienico-sanitari,hannocontribuitoarendere l’aziendamaggiormenteattentaal“potereevocativo”della tradizione

26

delleproduzioniealladiffusionedialimenti“functionalfoods”contenentirealibeneficiperlasaluteumana.AmicoBio,quindi,hariformulatolaproduzioneagricolatenendocontodelmer-catoedellavocazionedelleareediproduzione,conortaggirichiestiericono-scibilicometipicilocali,haavviatolaproduzionezootecnicasempreconatten-zionealle specieautoctone come il “maialinonero casertano”, ha coniugatol’attivitàturisticaconlapropria,primaconl’aperturadiunagriturismoaziendale,anchefattoriadidatticaeoraasilosteineriano,e,poi,attivitàdiristorazioneconprodottiaziendaliinzonelimitrofealcentroaziendaleeaLondra,edirecente,ancheunsupermarket inazienda.Nondaultima,coniugandoun’operazionedimarketingcon lafilosofiasteinerianadidare lapossibilitàall’agricoltorediesserecreativo,l’attivitàdiAmicoBiosièspintafinoadareristoroaivisitato-ridelsitoarcheologicodell’Anfiteatrodell’anticaCapuaromanainglobandolagestionedelserviziobiglietteriaevisiteguidateinunsapientemixdicultura,valorizzazionevisivaedegustazionedibontàlocali.

Il modello aziendaleIlmodellodivantaggiocompetitivodell’aziendaAmicoBiorestituisceilquadrodiun’aziendachehadatovaloreaibeneficiderivantidalmetodobiodinamico,internalizzandolinelprocessodipianificazionedellaproduzioneediversifican-dosiinun’accezioneturistico-ruralecomepochialtriesempiaziendaliesistentisulterritorio(Fig.1).Neiconfrontidelmercato,l’aziendahaintercettatolepro-duzioniorticolemaggiormenterichiestesulmercatoestero,riportandodiscretimarginidiguadagnoma“inascolto”,secondolafilosofiasteineriana,dellevo-cazioniagricoledeipropriappezzamenti.Dicontro,lapresenzadiunmercatolocalediscretamenterecettivovienesensibilizzataconmirateazionidivulgativedellapropriarealtàproduttiva.I vantaggi competitivi nei confronti dell’ambiente e del territorio si ravvisanonellacapacitàdirelazionarsiconaltreattivitàeconomiche,individuandoforzecapaci di innescarepercorsi virtuosi di sviluppo, annientandoquasi del tuttofattoridisvantaggio.Laforteinterrelazioneconlecomunitàlocalieconleistitu-zioni,facilitalacircolazionedelleinformazionieaumentalareputazioneazien-dalecheèidentificabilecomeun’impresamultifunzionaleforteconsapevoledelproprioruoloambientaleedelcontributoproattivonell’usodellerisorsenaturali(Agugliaetal.,2008).Neiconfrontidelprodottoaziendale,ivantaggiderivantidallavenditadirettae

27

dalconsumoinristorazionesonoriscontratinellariduzionedeicostiditransa-zioneenellamigliorecapacitàeopportunitàdicoordinamentodellapropriapro-duzione.Scarsa,puòritenersi,quindi, laconcorrenzasuprodottiottenuticonmetodobiodinamicoalivellolocaleel’unicoelementodisvantaggiopuòessereravvisatosolonellastagionalitàenellascarsaintensivitàdelleproduzioni,lacuicoltivazionerispettaritmibiologici.Sulprezzo,l’aziendaAmicoBioriportaottimeeconomiediscala,nonostanteilcostodellacertificazioneDemeter,conlapenetrazionedimercatieuropeimoltorecettiviebendispostimasoprattuttoconformedicommercializzazionecheevitanonumerosipassaggierestituisconoallafaseproduttivapoterecontrat-tuale.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaAmicoBio

28

Foto1. SuinidirazzaNeraCasertana

Foto2. Diversetipologiediortaggicoltivateinpienocampo

29

Foto3. Cavolorapasottoserrasupacciamaturabiodegradabile

Foto4. Insalatesottoserrasupacciamaturabiodegradabile

30

Foto5. Campodisovesciopolifitadapocoseminato

Foto6. Particolaredelleessenzebotanichedelsovescio

31

Foto7. Cumulidicompostinmaturazione

Foto8.Cornoletameallafinedelperiododimaturazionesottoterra

32

Foto9. Irrorazionedelpreparato500inpienocampo

Foto10.Particolaredellamacchinautilizzataperlalavorazioneprincipaledelterreno

33

Capitolo III

Azienda Di Vaira“Antroposofia e biodinamica: l’uo-mo è inserito nel contesto dell’uni-verso, l’uomo coltiva tenendo conto del contesto più ampio, in cui c’è anche il suo prossimo. Produrre cibo sano per gli altri è un gesto d’amore. Perché il cibo è salute. Bi-sogna creare un rapporto forte con la natura, attivo e responsabile per favorire l’evoluzione del creato”.PaolaSanti

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaDiVairaèunaprestigiosaaziendastoricadel Molise,nataprimadellasecondaguerramondialesuunasuperficieanchepiùestesadellaattuale.Neglianni’50,allamortedeltitolare,lamoglievollecheunafondazionegaran-tisselacontinuitàdell’attivitàagricolaechegliutiliaziendalifosseroreinvestitiperuncentrodiaddestramentoprofessionale rivoltoagiovaniagricoltori.LafondazioneètuttorapresiedutadaunconsigliodigaranticonacapoilVescovodellaDiocesidiLarino-Termoli.Nel2006ilconsigliodellaFondazionedecisediaffidarelagestionedell’aziendaadunastrutturacheneconservasseleorigina-riefinalità.Dal2007l’aziendaèstataaffidataadunasocietàcostituitadaquasi100soci.IlsociodimaggioranzaèlacatenadidistribuzionespecializzatanelbiologicoEcorNaturaSi;traglialtrisocisiannoveranonegozispecializzatinelbiologico,altrioperatoridelsettore,consumatorieaderentialmovimentobiodi-namico.Nel2007eranocertificatiinbiologicosolo70ettari.Poièstatodecisodiconvertire tutta l’azienda,ampiacirca550ettari,almetododicoltivazionebiodinamico.L’aziendaricadenelterritoriodelComunediPetacciato(CB),inun’areacollinaredistante5kmdalmareAdriaticosuterreniargillosi(foto1).L’aziendaècondottainaffitto.C’èunDirettore,unresponsabileamministrativo,uncapooperaio,65operaiqualificati,inmaggioranzadelposto,inpartestrut-turati,inpartestagionaliassuntiper220giornateannue.

34

Ordinamento produttivoL’aziendanonhaunordinamentoproduttivospecializzatoma,coerentementeallaconcezionebiodinamica,essapresentadiversi indirizziproduttivi: cerea-licolo-foraggero, zootecnico-caseario,orticolo,olivicolo-oleario, viticolo-enolo-gico.Con l’eccezionedegliortaggivenduticomeprodotti freschi, tuttiglialtriprodottisonooggettoditrasformazioniagroindustrialigestiteinpropriooconilcoinvolgimentoditerzi.Neicirca530ettaridiSAU,l’incidenzadeidiversiindi-rizziproduttivièrappresentatonellatabella1:

Ilpomodorodaindustriaèl’unicotragliortaggiadavereunadestinazioneindu-striale.Essoètrasformatoinparteinazienda,inparteèvendutoallaEcorchelofatrasformareinpassatadaunaindustriaditrasformazionediScafatisitanelpoloconservierocampanodell’AgroNocerinoSarnese.Lereseinpomodorosicollocanosuunamediadi300q/haconpuntemassimedi500q/haneicampimigliori.Almomentosonoimpiegatiibrididipomodororaccoltiamacchina.Diseguitosonoindicateleresemediedialcunetralecoltureorticoleestiveeinvernalicoltivatesusuperficisuperioriall’ettaro:-meloneretato168q/ha,pe-perone60q/ha,cavolobroccolo50q/ha,cavolfiore59q/ha,finocchio131q/ha.Questerese,comequelladelpomodorodaindustria,sonoinferioridialmenoil50%aquelleottenuteinagricolturaintegrata/convenzionaleperlecorrispon-denticoltureinpienocampo.Gliortaggivenduticomeprodottofrescosonopreparatiallavenditainunma-gazzinoesternoall’aziendachelavoracirca600.000kgdiortaggiall’anno.Gliscartidilavorazionedegliortaggirappresentanoil30-40%delpesolavoratoe

35

nonsonoutilizzatiperl’alimentazionedelbestiameproprioperladistanzadelcentrodilavorazionedaquelloaziendale.E’inprevisionelacostruzionediunmagazzinodilavorazioneaziendaleperpoterrecuperaregliscartiutiliallaali-mentazionedellevaccheinallevamento.L’allevamentozootecnicodiBruneAlpineda latte rappresentaunaparte im-portantedell’aziendaper il ruolochegiocanella fornituradi letamedestinatoallafertilizzazionedeicampi,perl’estensionedellesuperficiaforaggere,perilnumerodicapiallevati.Laproduzionedelvignetoèfornitaacantinelocalietrasformatoribiologicicheprocedonoallavinificazioneeall’imbottigliamento.L’estrazionedell’olioextra-verginedalleoliveraccolteavvienedirettamentenelfrantoioaziendale.

Aspetti agronomiciNonostantel’estesapresenzadierbaiemedicaioperl’alimentazioneanimale,ilricorsoaisovesciestivioinvernalièpraticatocomunqueanchealloscopoditeneresemprecopertoilsuolo.Laregolaseguitanelprogrammarelacomples-saalternanzatracoltureèquelladirotarelecoltureinbaseall’organobotanicodiinteressecommerciale:foglia,radice,frutto,fiore.La fertilizzazione è centrata sull’impiego del compost prodotto dal letame distallariccodipagliarecuperataanchedallecorsiedialimentazione,addizionatosolodalleacquedilavaggiodell’impiantodimungitura.Illetameèsistematoinlungheandaneall’apertoedirettamentesulterreno(foto2e3).Dopol’inizialefasetermofilasonoaddizionatiipreparatibiodinamicidal502al507secondoloschemadescrittonelcapitolosull’aziendadiCarloNoro.Ilcompostaggiodura6mesiesonoprodottecirca2000tdicompostnell’anno.Ilcompostèdistribuitoindosichevarianodagli80ai200q/haconglispandiletame.Ladosemaggioreèapplicatadovesonocoltivatigliortaggi,quellapiùbassaaiseminativi.Ilpreparatobiodinamico500èusatoindosedi300g/hadiluitiin40-50ldiac-quadinamizzata.Ladosepuòessereripartitainpiùsoluzioni.L’irrorazioneav-vienesuterreniintemperaprontiallalavorazionee,nelcasodeisovesci,dopolalorotrinciatura,primadell’interramentoperstimolareiprocessimicrobiciacarico.L’aziendausaunaformulazioneparticolaredelpreparato500,suggeritadall’agronomobiodinamicoaustralianoAlexPodolinski;si trattadelpreparato500Kcuisonoaggiuntiancheipreparatidacumulo(502a507).LagenesidiquestainnovazionediPodolinskipoggianellecondizionimoltoestensivedellazootecnia e della cerealicoltura inAustralia. In tali condizioni la raccolta del

36

letamee laproduzionedelcompostsono impossibili.L’elaborazionedelpre-parato500KdapartediPodolinskitrovalesueragioniproprionell’impossibilitàdi introdurre i preparati dal 502 al 507 nei cumuli da compostare. Pertanto,questi preparati sono addizionati direttamente al corno-letame che prende ilnome,unavoltamaturo,dipreparato500K.Oltreaquestamodifica,l’agronomoaustralianohasviluppatol’impiegodisovescipolifitiqualefontealternativadibiomassaaziendaleperlafertilizzazionedelterreno,traendoispirazionedalleprimesperimentazionisuisovescifuronoavviatedaSteinerconilsuocollabo-ratorechimicoPfeiffercomeriportatodaE.Pfeifferin“Lafertilitàdellaterra”.Isovescipolifitisonoinseritinellarotazioneinbaseaitempidisponibilichenedeterminanoancheilnumerodiessenzeutilizzate.Se,adesempio,unacolturaortivainvernaleèraccoltaadicembresifaseguireunsovescio(anchesemina-tosusodo)contrifoglio,faceliaevecciapiùresistentiallebassetemperature,adatteaciclibrevieingradodiapportareazotodafissazionesimbionticadell’Natmosferico.Lacolturadasovesciopuòseguiredopoduecicliconsecutividiortive.Infertirrigazionedellecoltureortivesonodistribuiti ilmaceratodiconsolidaequellodiortica.Ingeneralelaconcimazionenonèimpostatasulprincipiodellarestituzionequantitativadeglielementiasportatidallecolturemasulprincipiodifavorireilrilasciodeglielementinutritivilegatiaicolloididelsuoloattraversol’at-tivitàmicrobica.Intalsensolaregolazionedeifattoriacqua,aria,terraecalorecercadifavorireleattivitàbiologichedelsuoloallabasedellanutrizionedellecolture.Unasemplicesarchiaturafavorendol’ossigenazioneeilriscaldamentodelterreno,nellaprassiaziendale,creacondizioniperlaliberazionediquotedinutritiviutiliperlepiante.Tuttavia, l’aziendanondisponedidatianaliticisulla fertilitàfisico-chimicadeisuoli.Lavalutazionedelcambiamentodelle lorocondizionidi fertilitàèstatabasatasull’osservazioneelavalutazionedellerispostecolturali.Ingeneralegliortaggisonotuttiirrigatimediantealigocciolantioirrigazioneso-vrachioma(foto4e5).Sonomeccanizzatetutteleoperazionicolturalieccettolezappaturelungolefileperilcontrollodellemalerbe,qualchetrapiantoeleraccoltediortaggi(foto6).L’araturanonèpraticata.Siricorreadunalavorazio-neprincipalebasatasullarippaturacuiseguonolavoridiaffinamentodellettodiseminae/otrapiantoconerpiciadischi.Inpresenzadellecoltureafile,sonoeseguite sarchiaturemeccanichedell’interfila per il controllo dellemalerbeel’arieggiamentodellasuperficiedelsuolo.Zappaturemanualisullafilaintegrano

37

lesarchiatureerichiedonoinmedia300oredilavoroperettaro.Nonsifaricor-soallapacciamaturadelterreno.Ifenomenierosivisuiversantideclivisicercadicontrollarlievitandolelavorazioniarittochino.Ladr.ssaSantisottolineachenonmancanoproblemicreatidallapresenzadiattacchidicrittogameodiinsettichesonovariabiliconlastagionemaancheconlaspeciecoltivata.Lacolturadelpomodoro,adesempio,nonrichiedetrat-tamentiantiperonosporicimaèdifesodagliattacchideilepidotterinottuidicontrattamentiabasediBacillusthuringiensis.Altriprodottiimpiegabiliperladifesasonoilrame(inderoga),lozolfo,lapropoli,l’oliominerale.Tutteleortivesonotrapiantateelepiantinesonoacquistatedaunvivaioau-torizzatoperlaproduzionedipiantineperagricolturabiologica.Ovepossibilel’aziendaprivilegialasceltadivarietàstandardrispettoaquelleibride.Ilpaesaggioaziendaleècaratterizzatodanumerosiambientinaturali(torrenti,laghetti,boschi,canneti,ecc.),dovelaproduzionevegetalesiintegraconl’alle-vamentoanimale(foto7).Lacuradisiepiealberaturelungolecolturegaranti-sceunaumentodellabiodiversitàeconsenteanchel’allevamentodiapi.L’approvvigionamentodifontienergetichesiacomecarburantichecomeener-giaelettricaèineludibileconsideratol’importanteparcomacchinepresenteinaziendaeleinfrastruttureesistenti.Ilparcomacchinerichiedericambipercirca150.000€all’anno.Ilmaterialedipropagazioneèacquistatoall’esternocomeleattrezzaturenecessarieagliimpiantiirrigui.

L’allevamento animaleNellagestionedell’allevamentoèespressamoltochiaramenteunafilosofiadifondoradicalmenteinantitesiconisemprepiùdiscussicriteriindustrialiappli-catineimoderniallevamentizootecnici. Innanzitutto,si tendeadallungare lavitafertiledellevacchebenoltrele4-5gravidanzediunalattiferaneglialleva-mentiindustrialilacuietàmediaèdifficilevadaoltrei6anni.Intalsenso,ivitelliappenanatisonolasciaticonlamadreperleprimesettimaneealimentatinei5mesisuccessiviconillattedimassaprodottoinstalla(foto7).Intalmodoèsta-tafortementeridottalamortalitàdeivitelli.Nel2013-2014èstatocompletatoilpassaggiodall’alimentazioneforzataaquellaattualebasatasullasomministra-zionedierbaefieno,eliminazionedell’insilatodimais,integrazionialimentariconfavino,piselloproteico(foto8e9).Laproduzionedilatte,inquestafasediadattamento,sièattestatasuunamediadi13l/giornocontroi30-35ldianimaliallevaticonvenzionalmente.Tuttalaproduzionedilatteèvalorizzataattraverso

38

lacaseificazionecheavvieneinuncaseificiointernoperlaproduzionedica-ciocavalliecaciotteeuncaseificioesternoinconvenzioneperlaproduzionedimozzarelle.

Fabbisogno d’innovazione espressoE’statosottolineatochel’aziendalavoraconmaterialivegetalieanimalisele-zionatiperl’agricolturaconvenzionalechedevonoessereadattatiallacolturabiodinamica.Questacondizionedatarappresentaperòilpuntodipartenzadalquale si cercadi allontanarsi cercandodi avviare, in collaborazionecon isti-tutipubblicieprivati,programmidiselezionedivarietàdisementiautoctoneedanticheper l’ottenimentodimaterialipiùadattiallepratichebiodinamicheeallaproduzionedialimentidialtaqualitànutrizionale.IntaleotticasicollocalasperimentazioneinattoconilCREAdiFoggiaperlaselezionedivarietàdigranodurooltreallacollaborazioneconunIstitutodiricercasvizzeroperlese-mentinonibride,concuisonoportatiavantiunprogettodisperimentazionesucappucci,mais,carote,segale,granivaridianticaorigine,fagiolino,finocchio,cavolorapaelaselezionedivarietàdipomodorononibridopiùadattabiliallespecifichecondizionicolturali.Altrofabbisognodiinnovazioneespressoriguardalosviluppodinuovimacchi-nariperlalavorazionedelsuoloeilcontrollodellemalerbe.Infine,sistaavviandounprogrammadiselezionedeglianimaliinallevamentobasatosull’impiegoditoricongenealogiaincuinonsianoprivilegiatiisolicarat-teriproduttivimaanchequellidimaggioreadattamentoall’ambiente.

Gli aspetti socio-economiciCome tutte leaziendebiodinamiche,anche l’aziendaDiVairadeveottenereunacertificazioneperilbiologico,inquestocasodaICEA,cuisiaggiungelacertificazioneDEMETERspecificaeunicaperleaziendebiodinamiche.Sicu-ramentelacertificazionesisvolgeinuncontestodinamicodiintentieazioni,incontinuomiglioramento,alparidelconcettodiqualità.Pertalemotivo,l’aziendaèattentaaicicliproduttivimaconunosguardoconcretoancheaiconsumatorichefidelizzaconl’ospitalitàinaziendaeconlospacciointernodeiprodotti,per-chéspessoicomportamentidiacquistononhannounnessocausalerobustoconlafiducianellecertificazioni(CanavariM,CantoreN,2007).Lamaggioran-za,comunque,deiprodottiaziendalièvendutaallacatenaEcorNaturaSi.L’aziendaDiVairaèpartecipediunprogettopiùampiocheèsostenutodalla

39

EcorNaturaSi, catena di distribuzione nazionale, specializzata per i prodottibiologici/biodinamici.All’azienda Di Vaira, nella fattispecie, sono riconosciutiprezziconunmarginedel20-25%sulvenduto.Laratiodiquestasceltastra-tegicapoggiasullaconsiderazionecheilprezzopagatoalproduttorenonpuòsolocoprireicostidiproduzionemadeveconsentireunmarginetaledapoterre-investirenelmiglioramentodellagestioneaziendale.Elemento interessanteper lacomprensionedelruolochelaFattoriaDiVairasvolgesulterritorio,èrappresentatodallasuaadesioneallasezioneitalianadiWwoof(WorldWideOpportunitiesonOrganicFarms–www.wwoof.it),l’asso-ciazioneinternazionalefinalizzataallapromozionedellaculturadelbio,attra-versol’ospitalitàoffertadalleaziendeagricolebiologicheaviaggiatori/volontari(wwoofers)chevoglianopartecipareall’attivitàdell’aziendaperunperiodo,ren-dendosidisponibiliacondividerneilavorielealtrevarienecessitàquotidiane,incambiodell’ospitalità.Questorendepossibilel’incontrotradiverseculture,lacondivisionedellavitaedellavoroinaziendaconpersoneprovenientidatuttoilmondo,loscambiodiesperienzevissuteinaltreaziendeagricolebiologiche.

Il modello aziendaleIlvantaggiocompetitivodellaDiVairaèlegatoallapresenzadiunafilierain-ternaall’azienda,checollegalefasiamonteeavalleconpochiintermediariesterni.Neiconfrontidelmercato,l’aziendahaunaposizioneforteinquantolapresenzainternalizzatadiunacatenadistributivaspecializzatafacilitaledeci-sionidiacquistodeiconsumatori restituendoprofittieconomicie in terminidireputazione(Fig.1).Neiconfrontidiambienteeterritorio,l’aziendagodedifidu-ciadapartedelleistituzioniedellecomunitàlocali,rendericonoscibilileproprietecnichedicoltivazioneeleregoledellabiodinamica,costruendoneltempounacredibilitàfondatasuelementifacilmenteosservabili.Sulversanteprodottoeprezzo, l’aziendapraticaunapoliticadivalorizzazio-neattraversoun’informazionemiratadelconsumatore,trasformandoilbeneinun’importantefontediculturaelegandoloilpiùpossibileailuoghidiproduzione.

40

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaDiVaira

41

Foto1. Scorciodelpanoramaaziendale

Foto2. Andanedicompostinmaturazionesuicampi

42

Foto3. Andanedicompostinmaturazionesuicampi

Foto4. Irrigazionesovrachiomasulcampodibietole

Foto5. Impiantodiirrigazionelocalizzatainpienocampo

43

Foto6. Trapiantodibietolaconmacchinaagevolatrice

Foto7. Paesaggioaziendale

44

Foto8. VitellidirazzaBrunaAlpinaFoto9.Vacchealimentateconfieno

Foto10.Vedutadellacorsiadiforaggiamento

45

Capitolo IV

Azienda Carlo Noro“Alex Podolinsky negli anni ’90 mi ha indicato la strada che dovevo percorrere: produrre i preparati biodinamici. Da quel momento io ho imparato a go-vernare dei processi che hanno una base microbiologica preci-sa; non sono processi magici. Da quel momento ho anteposto ad un approccio esclusivamen-te teorico-filosofico, un approc-cio pratico per favorire la mes-sa in pratica dell’agricoltura biodinamica e con essa della visione steineriana”.CarloNoro

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaèstatafondatanel1998nelComunediLabico(Roma), inzonadicollinaprevalentementeboschivaacirca300mdialtitudine.L’attivitàprincipaleèrappresentatadallapreparazioneevenditadeipreparatichesiusanoinagri-colturabiodinamica.InItalia,circalametàdelle500aziendebiodinamicheesi-stentisiriforniscedeipreparatipressol’aziendaNoro.L’estensionedell’aziendaèdi5ettaridicui3coltivatiadortaggiingeneredamaggioadicembre;su2500m2sono installati tunnel-serrasempreper laproduzionediortaggianche inepocatardiva.Unapartedell’aziendaèdestinataafruttetoilrestoètenutaabosco.Unaltrocorpoaziendaledi1ettaroènelcomunediPiglio(FR);essoècoltivatopermetàadolivetoepermetàavignetoperlaproduzionedivinoedoliobiodinamicoconpropriomarchio.Sitrattadiun’impresaagricolaacondu-zionefamiliarenellaqualesonoimpegnatiilconduttoreeisuoiduefigli.

Ordinamento produttivoGliortaggiprodottisonosiaquelliestivicomepomodoro,melanzana,pepero-ne,zucchino,asparago,fragolachequelliinvernaliqualicavoli,lattughecana-staecappuccia,radicchio,etc.Nonsonoallevatianimaliinazienda.L’azienda

46

produceipreparatibiodinamicichepoisonovendutiadunapartedellaretediaziendebiodinamicheitaliane.

Produzione dei preparati biodinamiciAvvieneinunlocale inpietraecalceappositamentecostruito(foto1e2). Inessosonocollocateunaseriedicassedi legnochecontengonorecipientidirameavvolti inunostrato isolantedi torba.All’internodiquestialloggiamentiavvengonoiprocessidimacerazioneematurazionedellematerieprimecosti-tuentiidiversipreparati.Glispecificimaterialigrezzidiorigineanimale,mine-raleevegetaledacuisipartenellaproduzionedeipreparati,costituisconounassiomanondimostratodellapraticabiodinamica,essendobasatosulleindica-zionidiSteiner.500 Corno-letame.E’costituitodalledeiezionifreschedivacchealimentatesupascolipolifiticoltivatiinbiodinamicasenzaaggiuntadipagliaoaltromaterialevegetale.Vannosceltibuonicornidivacca(nonditoro),riempitiinautunnoesotterratipercirca6mesi(foto3).Aprimaverainoltratailpreparatoèpronto.Siscava,sidissotterranoesisvuo-tano i corni: il letameè oramai completamente trasformato in humus, il suovolumesièridottoallametàedhapersocompletamentel’odorediletame,ac-quisendoodoriditerra,disottobosco.Ilpreparatovairroratosulterrenoindosedi300grammiperettaroversati in40 litridiacquaedinamizzatiperun’ora.Ladinamizzazioneèun’ossigenazionedellamassaottenutaperrotazioneef-fettuataamanooconopportunidinamizzatori(foto4). Ilpreparatounavoltaterminataladinamizzazionedeveesseredistribuitoprimapossibilesulterreno(entro una-dueorealmassimo).Vadistribuito in primaverae in autunno suterrenibagnatioinprossimitàdiunapioggia.Ladistribuzionedeveavveniredipomeriggio,conl’utilizzodipompeaspallaoatomizzatorispruzzandoilliquidoinmodogrossolanosulterreno.L’utilizzodel500inmodoponderale,inprima-veraeinautunnoguidatuttiiprocessimicrobiologicidelterrenoefavoriscelacostruzionedell’humus.Ilprezzopraticatodall’AziendaNoroperquestoprepa-ratoèdi50euroalkg.501 Corno-silice.Lamateriaprimaècristallodiroccachecontieneall’analisifinoal98percentodisilice(SiO2).Anchelasiliceèpostaneicorni,addizionatadiacquapuraepoiinterratadallaprimaveraall’autunnosuccessivo(foto5).Lequantitàdaimpiegaresonopiccolissime:3grammiin50litridiacquaperet-taroalcostodi6euro.Lasospensionedeveesseredinamizzatacomesifaper

47

il 500. Il corno-silice viene nebulizzato sulle foglie in primavera, alla ripresavegetativa,quandosiriattivalafotosintesi.E’importantechelanebulizzazionesiamoltospinta,ottenutamediantepompeadaltapressione,senzaricircolo:legoccioline,cioè,devonorisultaremicronizzate,inmodochelasospensionenonscivoliviadallefoglie.502 Achillea.Siutilizzanosoloicapolini,raccoltimanualmenteprimadellafasedipienafiorituradopoun’accurataselezione.Essivengonopostiinunavescicadicervomaschioediltuttoessiccatoalsole.Inautunno,lavescicaèinterrataenellaprimaverasuccessiva,aldissotterramento,lamassaumica,chenerisul-ta,avràcaratteristichecompletamentediversedaquelleoriginarie,segnodellaprofondatrasformazionedellamateria,svilupperàunaromacaseosomentresedicattivaqualitàl’aromadivieneammoniacale,moltosgradevole.Il502èriccosoprattuttoinzolfoepotassio,informaattiva.503 Camomilla.Comeperl’Achilleasiutilizzanosoloicapolini.Laraccolta,ef-fettuatanelperiodoaprile-maggio,avvienerigorosamenteamano.Ilmaterialevegetalevieneessiccatoedinautunno,re-inumiditoedopoesserstatopostoinunbudelloricavatodall’intestinotenuedibovino,èinfineinterrato.Nellaprima-verasuccessiva,aldissotterramento,siosserveràchelamateriadipartenzaèquasiscomparsaeicaratteriorganoletticioriginarisonoradicalmenteevoluti.Il503contienezolfoecalcio.504 Ortica.Perquestopreparatovengonousatiigermoglidellapiantaraccoltiinpienafioritura. Ilmaterialevegetaleè interrato fresco inunabucaadunaprofonditàdi30-40cmsenzaalcuncontenitore.Dopounanno,l’orticarisulteràtrasformatainunamassascuradihumuseconservatainappositicontenitori.Ilpreparatofinalecontienezolfoeferro.505 Quercia.SiutilizzalacortecciadellaFarnia(Quercusrobur)che,raccoltainautunnoefinementetritata,vienepostainuncraniodianimaledomestico,poiinterratoaimarginidiuncorsod’acqua,finoallaprimaverasuccessiva.Lamateria umica estratta sviluppa un aroma di terra umida. Contiene calcio ezolfo.506 Tarassaco.Perquestopreparatosiutilizzanoleinfiorescenze,raccolteinprimavera,essiccateeconservatefinoall’autunno.Successivamente,ilmate-rialevegetalevieneinumiditoeavvoltonelmesenteredivaccaedinterrato.Allaprimaverasuccessiva,siosserveràunamassaumicacompletamenteevolutachecontienesilicioezolfo(foto6).507 Valeriana.Lasuapreparazionee ilsuoutilizzosonomoltodiversidalle

48

altreofficinali;si impiega, infatti, in formadi infusione.Si raccolgono le infio-rescenze,dicuisiutilizzanosoloipetali.Ilmaterialevegetalecosìottenutoèmessoininfusioneinbottigliepienediacquapuraperiltemponecessarioallamacerazione.Ilprocessosaràcompletatoquandosinoteràlatrasformazionedelcoloreedell’odorechesaràtipicamentediargilla,dirocciabagnataediuncoloregiallointenso.Ilpreparatocontienefosforoezolfo.

Aspetti agronomiciNonsonoseguite rotazioniparticolari.Addiritturasotto tunnel, ilpomodoroècoltivato in alternanza biennale con lo zucchino da quindici anni senza chesianomai comparse problematiche fitopatologiche (foto 7). L’agricoltore nonricorrealleanalisidelterreno.Sonopraticatisovesciautunno-verniniinpienocampoperapportaresostanzaorganicaemigliorare lastrutturadel terreno.Sonocostituitidaunaquindicinadispecie(maquellapredominanteèilfavino)lacuitrinciaturaavvieneprimachegiunganoapienafioritura.Inserra,invece,il sovescio è trinciato anche se non ha raggiunto la fioriturama in funzionedell’epocaditrapiantodelleortive(foto8).Laconcimazionedibasedegliortaggièilletame,cheèacquistatodaaziendebiologicheoconvenzionalidellazonaepoicompostato. Ilcumulodicompo-staggioèstaticoenon rivoltato.La temperatura internadelcumulo,se fattobenenondevesuperare50°C.Superatalafasetermofilanelcumulodicom-post vanno inseriti i preparati biodinamici con un dosaggio di 2 grammi perognuno. Inuncumulodicompostogni6metri linearivengonopraticati5foricheraggiungonoilcentro,inognunodeiqualivainseritounpreparatodal502a506.Il507,dopoesserestatoscioltoin5litridiacquatiepidavienedistribuitouniformementesull’interamassa.Ilcumuloèricopertoconabbondantepaglia.Ilcompostèutilizzatoindosivariabiliinfunzionedellaspeciecoltivatada50a200q/ha(es.perilpomodorosiusaladosemaggiore).L’agricoltoreconsigliadi fare il cumulo inprimaveraperconcludere il compostaggioadottobre-no-vembre.Ilcumulovabagnatosetendeadasciugarepermancanzadipioggia.L’agricoltoreper le lavorazioniutilizzaunamacchinada luimodificata(“fresamiracolo”) foto9). (L’attrezzoèunaspeciedi fresacon lame foggiateaL ingradodiinterraredirettamenteilsovescioeripuntareilterrenoallaprofonditàmassima raggiunta dall’attrezzo(30-32 cm). La rotazione delle frese è lenta,pariaungiroalsecondo.LafresaKubotaèusataperlapreparazionedellettodiseminapiùaffinatoquandoènecessario.

49

Ilcontrollodelleerbespontanee,nellospecificocontestoaziendale,nonèrite-nutoungraveproblema.Ilricorsoallapacciamaturaconfilmplasticièmarginaleeinviadieliminazione.Quandonecessariosioperaconlavorazionimeccani-che.Ununicopassaggiodisarchiaturabastaperdareilvantaggiocompetitivoallepiantecoltivate.L’agricoltoreaffermadinonricorrereadalcunodeiprincipiattiviammessiperladifesadeiparassiti inagricolturabiodinamica.E’utilizzatosolo il ramenelvignetoinaccordoalregimediderogaprevistoneldisciplinareDemeter.L’aziendadipiccoledimensionièorganicamenteinseritanelpaesaggionatura-ledellazona.L’aziendaacquistaletame,piantineperitrapianti,plasticheperlecoperturedeitunnelegliimpiantiirrigui,gasolio,etc.

Fabbisogno d’innovazione espressoAnchequestaaziendaha il problemadell’approvvigionamentodelle sementiedutilizzamaterialeinderoga.Nelfrattempostannoselezionandoincollabo-razioneconunaditta sementiera varietà standarddimelanzane,peperoni epomodori.Inparticolareperl’aziendaNoroèinselezioneunpomodorolocalechiamatoCardinale(tipologiacilieginoapunta).

Gli aspetti socio-economiciL’aziendadal2003halacertificazionebiologicaCodexedal2011ècertificataDEMETER.Nelladescrizionediquestarealtàaziendaleèmoltoimportanterealizzarechel’attivitàagricolaèarrivataunmomentodopol’azioneimprenditorialediprepa-razionedeipreparatibiodinamici,attivitàcheèstataeseguitadall’imprenditorequasicomeuna“mission”spirituale.Dapochiannil’aziendasioccupaanchedella trasformazione degli ortaggi prodotti (confetture, passata di pomodoro,verdure sott’olio, sughi pronti). La vendita dei prodotti aziendali avviene almercatolocale(akmzero)ealmercatodiRomaedilprezzodivenditaèstan-dard (2,20€/kg)per tutti gli ortaggi (zucchine, cetrioli,melanzane,peperoni,pomodori)coneccezionedellepatatechenonsuperano1euro/kgedifragoleeasparagicheinvecesonovendutia5euro/kg.L’aziendaproduceanchevinocherivendealmercatoa12euro/bottigliaperilrossoea8europerilbianco,mentreconlavenditadell’oliosispuntaunprezzodi12euro/litro.

50

Il modello aziendaleIlmodellocompetitivodell’aziendaNoroèarticolatonellecinquedirettricidelmercato,ambiente,territorio,prezzoeprodottoinun’otticadiprofondaintegra-zioneconlaretebiodinamica(Fig.1),inquantolafabbricazionedeipreparatibiodinamici,prodottodipuntadell’azienda,èancheunfunctionalgoodperleaziendedellarete.Neiconfrontidelmercatodiquestiprodotti,infatti,Noroèpri-cemakerpoichécisonopochealtreaziendecheproduconopreparatimentre,invece,NoroforniscegranpartedelleaziendeitalianecertificateDemeter.Neiconfrontidiambienteeterritorio,lepotenzialitàdelterritorioedell’ambientecir-costantesonomesseafruttoessendol’imprenditorebenradicatonelcontestodellacampagnalaziale.Ilvantaggiocompetitivoriportatointerminidiprezzoèindubbioconsideratoilruoloquasiunicodell’impresa,cosìcomeperilprezzo.Lepochevulnerabilitàriscontratestannonellascarsapercezioneevalutazionedeipreparatidapartediimprenditorinonbiodinamicienellamancanzadiunastrategiadimarketingchepuntisuformazioneedidattica.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaNoro

51

Foto1. Localeadibitoallapreparazionedeipreparatibiodinamici

Foto2.Contenitori con silice ecapolinidicamomilla

Foto3.Gruppodicorniconleta-meafinematurazione

52

Foto4.Particolaredellarotazione Foto5.Versamentodellasilicenelcornodellasoluzioneliquidaduranteladinamizzazione

Foto 6. Bustina conpreparato 506 prontoperl’uso

Foto7.P omodo r ociliegino afineciclosot-toserra

53

Foto8. Insalatesubitodopoiltrapiantosottoserra

Foto9. Particolaredellamacchinachiamata“Fresamiracolo”

54

Capitolo V

Azienda Cascine Orsine"Noi cerchiamo di lavorare al meglio per garantire la maggiore qualità ai nostri prodotti. A chi ci chiede come facciamo a dire che la biodinamica è il meto-do agricolo alternativo migliore, ri-spondo che sapore, colore, profu-mo, consistenza e durabilità nella conservazione, sono tutti fattori che contribuiscono a rendere un prodotto particolare.” G.M.Crespi

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaèstatafondatanel1976daGiuliaMariaCrespi.Ladecisionediade-rirealmetodobiodinamicochel’aziendapraticada40anni,fulegataadunagravemalattiadallaqualelaSig.raCrespiriuscìasalvarsigraziealleindicazio-nidiunmedicoantroposofochelaindirizzòinunaclinicasvizzeradovesiuti-lizzavanoterapiebasatesull’alimentazionedeipazienticoncibiprovenientidaaziendebiodinamiche.Daquestapersonaleesperienzaderivòilconvincimentosull’importanzadiprodurrealimentisanipersalvaguardarelasalutedegliuomi-nichediessisinutrono.L’aziendaèstrutturataintrecorpiaziendalituttisituatiinLombardianellaPianu-raPadana:-CascineOrsineaBereguardo(PV)con260ettaridisuperficieagri-colautilizzata(SAU)e350ettaridiboscoplanizialenonproduttivoricadentenelParcodelTicino(foto1);-CascinaDonzellinadi120ettaridicui100diSAU,inLomellinacheèstataacquisitanel1980inunazonaavocazionerisicola;-l’ultimocorpoèstatoacquisitonel2011nelComunediSettala,nelParcoSudMilanoinun’areadi120ettariintotaledicui100diSAU.ABereguardocisono450capibovinidirazzaFrisonaallevatiperlaproduzionedilatte.Tuttiicorpiaziendaliseguonolostessoschemadirotazione.

55

Ordinamento produttivoL’azienda ha un prevalente indirizzo zootecnico-foraggero, cui si associa unindirizzocerealicoloelatrasformazionecaseariadellatteprodotto.Laprodu-zionediortaggièrecenteeriguardapochiettari.Sonodiproprietà leaziendediBereguardoe inLomellina, inaffittoquelladiMilano.

Aspetti agronomiciLacolturapiùnotaalpubblicodiconsumatorièilrisocoltivatosu130haperilqualeladomandadimercatononèsoddisfattadall’offerta.Inazienda,gra-ziealladisponibilitàd’acquaeai terrenisciolti,siriesconoafareduecoltureall’annotracuigrano,orzo,farrodicoccoefarrospelta,maisdainsilato,soia,piselloproteico.SoloaBereguardoentranoinrotazioneanche60ettaridipra-to.Lamaggiorpartedellasuperficieserveaprodurrealimentiperglianimali.Ilmedicaioècoltivatosolointerrenichedrenanomoltorapidamenteinquantoessendoadottatoinaziendailsistemadiirrigazioneascorrimento,isuoliconri-stagniidricinonsonocoltivabiliconlamedicache,notoriamente,nonsopportailristagno.Il90%dellesuperficiaforaggeresonocoltivateaderbaipolifiti,circa12ettarisonooccupatidapratistabilipermanentidaoltre100anni.Iterreniaziendalipresentanounaprevalentestrutturalimo-sabbiosaebuonecapacitàdrenanti.NelcorpoaziendalediBereguardovièunagrandedisponi-bilitàdiacquairriguadaiNavigliprovenientidalLagoMaggiorementreglialtriduecorpiaziendalidispongonodiacquairriguadaifontanili.Pertanto,ilsistemadiirrigazioneèperscorrimento.Ilcontenutoinsostanzaorganicaeleanalisidelterrenononsonoeffettuatifrequentemente.Pertanto,nonsonodisponibilidatisulcontenuto insostanzaorganicadeisuoliche,secondo l’imprenditorenonèaltoacausadell’erosioneedeldilavamentocausatodaigrandivolumidiacquairriguausatiperscorrimento.Il letameaziendalenonbastaallenecessitàdeiterreni,diconseguenzaaltroletameèacquistatopressoaziendeconfinanti.Inaziendatuttoilletameècom-postatoconl’aggiuntadeipreparatibiodinamici.Lafertilizzazionedeiterrenièeffettuataconglispandiletamechedistribuiscono400q/hanelmaise100q/hapericerealiinvernali(foto2).Ancheperl’AziendaCascineOrsinel’impiegodeisovescipolifitimessoapuntodaA.PodolinskiinAustralia,harappresentatounasoluzionealternativa/integrativaall’impiegodicompostnonsempresuffi-ciente.Ilsovesciotrinciatoprimadiessereinterratoètrattatoconilpreparato

56

500. Il numerodi essenzebotaniche che compongono ilmiscuglioda sove-sciareinCascineOrsine,èridottosiaperilcostocomplessivodelsovesciosiaperlanecessitàdisceglierespeciepiùadattealsovescioilcuicicloinvernaleva da settembre-ottobre ad aprile. Pertanto, sono impiegate leguminose piùresistential freddo (veccia, trifoglio rosso),crucifere (ravizzone),graminacee(segale,orzo).Inprimaverailsovescioètrinciato,erpicatoadischinelterrenoperunasettimana,poiarato(foto3).Inaziendaipreparatibiodinamicisonusatisecondolaprassienelledosinote.Il500èdistribuitosullabasediunadoseannualedicirca400gsuddivisaperciascunadelledueseminechesifannoinunanno(foto4).Nella lavorazione del terreno si ricorre ad arature poco profonde, 20/25cm.L’araturaconsentediinterrareilletameedinoltreaiutaacontrollaremeglioleinfestanti,rispettoallatecnicadinonaratura.Larippaturaprofondavieneese-guitasolodopoilciclocolturaledellarisaiaperaiutareilterrenoarigenerarsi.Il controllo delle erbe spontanee è segnalato come il problema principaledell’agricolturabiologica/biodinamicainparticolareneiterreniscioltiedimedioimpasto.Perlacoltivazionedelrisosiprocedeconfalsesemineeseguiteconinondazionedellerisaie,germinazionedellemalerbeesuccessivopassaggiomeccanicoperladistruzionedeigerminelli.Perquantoconcernegliaspettifi-tosanitari,l’imprenditoreaffermachelepiantesiammalanomenoperchésonomenoforzate.Inconvenzionaletuttitrattanoalmenoduevoltel’annocontroilbrusonedelrisoconprodottiabasediTriciclazolo(DowAgroScience)checonReg.esecutivoUEn.1826del14/10/16,nonèpiùapprovatoperl’uso.L’azien-datollerabassepercentualididannoannualiintornoal5-10%mentresubisceunattaccoforteogni8-9anni.Sonousatevarietàpiùanticheeadattateall’am-biente,quindimenosuscettibilialfungoancheperchépocospinteconl’azoto.Sonoanchefrequentiidannidanottuechesonocontenuteconlerotazionieladiversificazionedellepiantecoltivate.Riguardoallesementiutilizzate,lepre-ferenzesonoaccordateallevarietàantiche.CosìperilrisosicoltivanolecvsRosaMarchettieBaldo,perilgranosicoltivalacvBologna.Levecchieculti-var,sebbenemenoproduttive,sonoritenutepiùadatteavalorizzarecondizionicolturalimenospinte.Inaziendasonoriprodottealcunesementi,comegranotenero,orzo,farrospelta,farrodicoccoeriso.Alcontrario,lesementidilegu-minosecomefavino,piselloproteicoesoiasonodifficilidariprodurreperchènellafasediessicazionepost-raccoltamoltichicchisiromponoosisbuccianopregiudicandolagerminabilità

57

L’aziendaesprimeunaforteattenzioneallacuradelpaesaggiochesipresentapiuttostodiversodaquello tipicodellapianura lombardaavocazione risicolaemaidicola.Lacuradisiepiefilaridipiante inframmezzatiaicampicoltivaticontribuisceaquestocambiamento.Inoltre,nellaproprietàdiBereguardosonocurati350ettaridiareaboschivacherientranelparcodelFiumeTicino.

L’allevamento animaleLevacche,allevateinstabulazionelibera,sonoalimentateconfienoeinsilatodimais(foto5).L’aziendastaconducendodellevalutazioniperridurrelaquotadiinsilatoafavoredell’orzoperiproblemicreatidalleaflatossinepresentinelmais.Sistaprovandoafioccarel’orzo,formulazionechepermetterebbedidare8-9kgdirazioneallavacca.L’integrazioneproteicadellarazioneavvieneconsoia,piselloproteico,favinoprodottiinazienda.Nonessendosufficientialfab-bisogno,il5%diquestiprodottièacquistatosulmercato.Laproduzionedilatteèdicirca27-30lpervaccaalgiornocheconsentediottenereunaproduzioneperlattazionedi85qdilatte,inferioredel15-30%alleproduzioniottenuteinLombardiachesonosuperioriai100qperlattazione.Lecondizionidialleva-mentodeterminanounbenessereanimalecheèattestatosiadaivaloripositividiBCS(BodyConditionScore)formulatinellevisiteveterinarieperiodiche,sianellalunghezzadellavitamediadiunavaccacheèdi8annicontroi4negliallevamenticonvenzionali.

Fabbisogno d’innovazione espressoIlprogetto “RisoBiosystem”è incorsodiapprovazionepresso ilMiPAAF. Inesso sono coinvolti numerosi centri di ricerca ed anche le aziende agricole,ondesperimentarenuovetecnichedirisicolturabiologicaealcontemporatifi-careletecnicheattualichenonsonomaistatecensiteestudiate,unadiquestetecnichecomporta l’usodel sovesciochenelleprime fasiesercitauneffettoallelopaticosulleinfestantiedesercitaancheuneffettopacciamante

Aspetti socio-economiciL’azienda,cometuttelebiodinamiche,ècertificataDemeter.Inoltre,èparteci-patadalgruppodidistribuzioneEcorNaturaSiehaaderitoalprogettoTerrediEcor.Ilvaloredellaproduzionesuperai3.000.000€,iricavidallevenditesonocirca2.200.000€.Levocidiricavopiùimportantisonoilatticiniedicereali.Ilrisoèprodottoinragionedi2500qperannochetrovanototalecollocazione

58

sulmercatosenzaperaltro,soddisfaretuttaladomanda.Ilprodottoèconfezio-natoinazienda.Allostessomodo,periprodottizootecnicisistaprivilegiandosemprepiùlastradadellatrasformazioneaziendaledellatteprodottoinmododaacquisirequotedivaloreaggiunto.L’aziendadisponediunaquotalattedi1,5milionidikgperanno.Il40%delprodottoètrasformatonelcaseificioazien-dale,ove,inaccordoconEcorNaturaSi,èstatofattounimportantelavorodifilieracheconsentedilavorareesternamenteall’aziendacirca150qldilatteasettimanaremunerato70centdi€/l.Tuttavia,èdaprecisareche,difficilmenteilprezzodellattepagatoadun’aziendabiologicaobiodinamicasuperai50centdi€/l.AltrocanaledivenditaaziendaleèrappresentatodaiGruppidiAcquistoSolidale.ABereguardoèpresenteunpuntovenditainternoeunristorantedicampagna(foto6).Nell’ambitodelprogettoTerrediEcor,l’azienda,insiemeadaltre,sièresadi-sponibileainiziativeaccomunatedall’obiettivodiavvicinareicittadiniel’opinio-nepubblicapiùingenerale,aitemidiun’agricolturarealmenteeco-sostenibileediun’alimentazionesana.Atalescopoleaziendepresentanosestessesulsitowebwww.ecor.iteco-organizzanogiornateapertealpubblicocome“Seminia-moilfuturo”o“Porteapertenelbiologico”perdarelapossibilitàaunpubblicopiùvastopossibilediconoscerecomeecosaproduconolepersonechelavo-ranonelleaziendeeaccrescerecosìillivellodellafiducia.

Il modello aziendaleL’aziendaCascineOrsinerivesteunruoloimportanteneltessutoagricololocalesiaperlastoriaaziendalesiaperlacentralitàdeiprodottiofferti.Ilvantaggiocompetitivoriportatointerminidimercatoèquellorelativoalladi-scretanicchiadimercatoraggiuntadaiprodottiaziendalianchesevièunacon-correnzaalivellolocaledapartediprodotticonvenzionalie,direcente,dapartedivarietàetniche,nelcasodelriso(Fig.1).Interminidiambienteeterritorio,l’aziendaèinseritainuncontestodiagricolturaintensivapercuilasuaattivitàvienericonosciutacomeoasidisostenibilità,vienecondivisaconlecomunitàlocaliesiinvesteinricercapercontinuimiglioramentitecnico-colturali.L’azien-daèinseritanelcontestodoveèstatoavviatoilpercorsodicostruzionedellafilieradelrisobiologico,compresatrasformazioneelogistica,ancheinrapportoconalcuniComunidelterritoriodeidueParchi,inmododaintegrareirapportidirettitraiproduttorieiconsumatori,favorendocosìlacrescitadiun'economialocale sostenibilee solidale. Il contestoaziendale rientra, inoltre, nelDESR-

59

PASM(DistrettoeconomiasolidaleruraledelParcoAgricoloSudMilano),nelConsorzioDiNAMo(DistrettoNeoruraledelleTreAcquediMilano),enellaretedell’EconomiaSolidale,istituzionie/oorganizzazionichesistannoimpegnan-doperpromuovereunprocessodiinnovazioneagricola,economicaeambien-talecontribuendoaincrementareilconsumodirisobiologicodelterritorio.Ilvantaggiointerminidiprodottoderivadallaspecializzazioneraggiuntainter-minidivarietàedallariconoscibilitàdellelineeproduttivementreperilprezzoesisteunaconcorrenzadapartedellelineeconvenzionalianchesel’aziendagodediunasuareputazionecheconsentedifronteggiarepressionialribasso.Levulnerabilitàsonoravvisabili,piuttosto,nelmarketingancoramoltoristrettoall’areabiodinamicaeaisuoisimpatizzanti.

Figura1:Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaCascineOrsine

60

Foto1.Centroaziendale

Foto2.Macchinaspandiletameinazione

61

Foto3.Erpicaturaadischidelsovescio

Foto4. Irrorazionedipreparatibiodina-micisucolture

62

Foto5.VacchedirazzaFrisonainstabulazionelibera

Foto6.Puntodiristoroedivendita

63

Capitolo VI

Azienda Lageder“Un ruolo importante è stato quello di mia madre Christiane che seguiva le discipline olisti-che e che mi ha introdotto alla biodinamica e ai suoi princìpi. La biodinamica ci aiuta a riva-lutare la capacità produttiva del terreno agricolo, privilegia una approccio tecnico che favorisce relazioni con la natura simbioti-che piuttosto che competitive.”AloisLageder

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendaaltoatesinaèstatafondatanel1823evinificadacirca150anni.Seigenerazionidifamigliasisonosucceduteehannotramandatotradizionietecni-che.L’avvicinamentoallabiodinamicaprendespuntodaunaconoscenzadelledisciplineolistichedi“mamma”LagedermaèpoiAloisLageder(IV)acompierequestopassonel2004,traghettandol’aziendaversolacertificazioneDemeteravvenutanel2007.L’ordinamentoproduttivoècostituitoda50ettaridivignasuddivisifradiversicorpiaziendalicondotticonmetodibiodinamiciedueettaridimeleti.IvignetisonoinbuonaparteaMagrè,sullaStradadelvino,epoialLagodiCaldaroeindiversialtriComuniesicaratterizzanoperilterrenoghia-iosoecalcareo(foto1).Ilcomunedenominatoredellevariezonediproduzioneè,inognicaso,ilriscontrodiunacondizionepedoclimaticaottimaleperivigneti.Lavinificazioneavvieneinazienda,cosìcomel’imbottigliamentoe,nellastes-sa,siorganizzanoanchedegustazioniesipraticalaristorazione.IlcomplessoaziendalenellatenutaLöwengangospitaancheunacantina,co-struitanel1995,rispettandotuttiicriteridellabioediliziaenellaqualesiutilizzalaforzadigravitàpertrasportarel’uvavendemmiataoltreaunatorredivinifica-zionecircolareprofondacirca17metricheconsente,senzalunghitrasporti,ditrasferiredaunafaseall’altraleuve,ilmostoeilvinosenzametterneinpericolo

64

lequalitàintrinsechedeglistessi(foto2).Lamaturazioneel’affinamentodeiviniavviene,invece,nellecantinestorichediTòrLöwengangeCasònHirschprunn,doveilvino“riposa”.D’altraparte,laconcentrazionenellostessoluogodituttelefasiproduttivecon-senteilraggiungimentodell’eccellenza,senzadimenticarecheilvinosuperioreèquellocheriunisceitreelementichiave:ilterroir,ilvitignoeiltempo(Bazin,1996).Lamanodopera impiegatadall’aziendaLagederèdicirca10personeper laparteagricola,manelcomplesso,sonoimpiegati50addettipertuttiiprocessiproduttivi.

L’Ordinamento produttivoLaproduzioneprevalentenell’aziendaLagederècostituitadauveprovenientidavignetichesisuddividonoinclassici4,selezioneterroir5eiMasi6“GrandCru”.Ilvinovieneprodottodalleproprievigneedauveprovenientidaimpiantilimi-trofi7e,attraversoquestacondivisionediprodotticonaltreaziende,è inattoun’azionedimotivazionedegliagricoltorivicinialfinediindurliapassarealme-tododicoltivazionebiodinamico.Intalmodo,circail40%deiconferitoriesterniall’aziendasisonoconvertitiallabiodinamicaampliandocosìilterritoriosucuièapplicata.Il sistema di allevamento della vite è a spalliera, introdotto negli anni ’80 insostituzione della tradizionale pergola8. Recentemente si sta riconsiderandol’adozionedell’allevamentoapergolaacausadellasiccitàedelletemperatureestivecrescentilegatealcambiamentoclimaticoinatto;lapergolarappresentaunasoluzionepiùadattaagarantireunmaggioreombreggiamentodeigrappoliedelterreno(foto3).Laresamediadeivigneti,variabilepervarietàesitocoltu-rale,èintornoai70-80qha-1conestremichevannodai40ai100qha-1.NellavinificazionesonoseguitiglistandardDemeterovevigonolimitipiùseverian-cheperlapresenzadisostanzachimicheusateinenologia.Leunichesostanzechesipossonoaggiungeredurantelavinificazionesonoisolfiti,lebentonitiperlachiarificazionedelvinoe l’acidotartaricoqualora l’aciditàdelvinosiaaldisottodelminimolegale.4 Pinotbiancoegrigio,Chardonnay,Sauvignon,Lagrein,Schiava,MullerThurgau,CabernetRiserva5 Haberle,Gaun,Porer,Rain,Lehen,Vogelmairer,AllSand,Oberingram,Conus6 CasonHirschprunn,Lowengang,Romigsberg,Krafuss,Lindesburg,Punggl7 InTrentinoAltoAdigeèmoltodiffusol’acquistosull’onore8 LaPergolaèunsistemadiallevamentoepotaturaapplicatoneivigneti,chepresentamolteva-rianti,ognunaconprecisecaratteristichechedannovitaadaltrettantobendefinitiimpianticolturali.Ingenerequestosistemasicomponediunaseriedipaliverticaliasostegnodiun’impalcaturaposizionataorizzontal-mente(tetto)oinmanieraobliqua.Sutaleimpalcaturaverrannofissatiiramichesostengonoicapiafrutto.LevariantidellaPergolasono:Semplice,Doppia,Trentina,VeroneseeRomagnola

65

Aspetti agronomiciPerquantoriguarda ilmeletodell’azienda,nonsisonomaiavutiproblemidistanchezzadelterrenoalreimpianto,nonostantelaproblematicasiamoltosen-titanelTrentinoovelamelicolturainsistesuglistessiterrenidamoltianni.Quandosiprocedealre-impiantodeivigneti,ilterrenoècoltivatoperdueanniconsovescielasciatoall’inerbimentospontaneoattuandocosìun’azionepre-ventivaperlasuccessivasanitàdelvignetodaimpiantare.Lafertilitàdelterre-noècuratadistribuendoilcompostprodottoinaziendamaconletamefornitodaaltreaziendemiscelatoallepotaturedelvigneto;negliultimianniladosedicompostdistribuitaannualmenteèstatadiminuitasullabasedeirisultaticonse-guitidopo12annidiammendamento.L’aziendahaancheripristinatounatradi-zionecherisalealmedioevopermettendoagliallevatoridipecoreovacchedel-levallialtediportarlealpascoloneivignetidurantel’inverno(transumanza).Intalmodo,ovviamente,iterrenibeneficianodiapportisupplementaridisostanzaorganica.Ilricorsoallesemineinvernalidisovesciècostante.Inaziendahannocominciatousandomiscuglicontenentioltreventispeciediverse.Conl’espe-rienzailnumerodispecieèstatoridottoaquellemeglioadattatealterritorio;traquestesonomenzionatefavino,trifoglio,segale,erbamedica,piselloproteico.Losviluppodiquestimiscuglielaprevalenzadialcunespeciesualtredipendedaiterrenisucuisonoseminatiedall’andamentoclimaticostagionale.Lavalutazionedellafertilitàdelterrenosibasasull’osservazionediunaseriediindicatoricondottaanchemediantelaprovadelbadilecheconsistenell’estrarreunazolladiterrainteraconunbadileenell’osservarelastrutturadelsuolo,lasuafriabilità,ilcontenutoinhumus,lanumerosità,profonditàetipologiadelleradicipresenti,glieventualinodulidiazoto-fissatorinelcasodiradicidilegumi-nose.Nonsifaricorso,pertanto,adanalisidelsuolo.Lalavorazionedelsuoloècostituitadallavangaturaconlaqualedopolaven-demmiasipreparanoiterreniperlaseminadeisovesci.Inprimaveralamassaverdedeisovescivieneabbattutasullasuperficiedelterrenodoveformaunostratopacciamante.Lavegetazionespontaneatraleviti,lungoilfilare,ècon-trollataconmacchinefalciatricioamanoseiterrenisonoinpendio.Ladifesadelvignetopresentaproblemipiùcomplessi.Inannatedifficiliperlaperonosporacomequellaincorso(n.d.r.:2016),hannodovutoricorrereapiùtrattamenti,raggiungendoundosaggiocumulatodi3kgperettarodirame(cheèilmassimoammessocomemediadicinqueanni);normalmente,distribuisco-noalmassimo1,5kgdirameperettaroperanno.IlBacillusthuringiensisèsta-

66

tousatoperilcontrollodellatignola,malanecessitàdidistribuirloèdiminuitaprobabilmenteanchegraziealletrappoleaferomoniusatenelleaziendecirco-stanti.Lacicalinaprimadellaconversioneallabiodinamicaeramoltodannosama,successivamenteconl’impiegodeipreparaticorno-letameecorno-silice,laprobabilediversaconsistenzadelle fogliedivite,èpraticamentediventatainnocua.Dannosastarisultando,invece,laDrosophilasuzuki,lamoscaacida,provenientedalGiappone.Nonèpossibilecontrollarlasecisonolecondizioniad essa favorevoli. Questo insetto è capace di bucare l’acino e ovideporre.Stannosperimentandounrimediobasatosullaraccoltadiquestiinsetti,illoroincenerimentoelasuccessivasoluzioneinalcooldeiresidui.Questasoluzionestannodistribuendolasecondounprogrammaquadriennalealfinedidiffonderenelvigneto‘messaggi’chimicicheallontaninogliinsettivivi.Laframmentazionedegliappezzamenticoltivatiavigna,accentuailserioproblemadelladerivadiresiduidifitofarmaciimpiegatinelleaziendeconfinanti.Percercaredicontrol-lareilrischiodiinquinamento,l’aziendaadottalaprecauzionediraccogliereevinificareapartel’uvadeifilarichericadonoinunadistanzadi2-3mdaiconfiniaziendalipiùsensibili;analisivengonocondottesulleuveraccolteperaccertarel’assenzadiinquinantichimici.

Fabbisogno di innovazioneInrispostaalcambiamentoclimatico,stannoprovandonuovivitignipiùadattiaclimicaldi,cosìcomestannoriconsiderandolapossibilitàdiadottarel’alleva-mentodellaviteapergola.Daquattroannièincorsounacollaborazioneconunricercatoretedesco(GeorgMeissnerdell’UniversitàdiGeisenheim)chestaconducendounasperimentazionealfinedisostituireilramenelvignetoconunprodottoalternativo.Nell’ambitodiquestacollaborazionestannovalutandodiattivareentro1-2anniunapiattaformaaziendaleperfaredidatticaeformazionedirettamenteinazienda.

Gli aspetti socio economiciL’aziendaLagederèmoltoradicatasulterritorioaltoatesinoenegliultimicentoannidistoriasièdistintaperlecoraggiosescelteimprenditorialifatteneltempo,perlacapacitàdiconduzioneeperlaprofondaempatiastabilitatraapproccioolisticoetradizioni.Lafilosofiaaziendalediunapersonalerechercheproustianacherecuperatrac-ceesapori,siarricchisceesifondeconunasensibilitàplanetariaeirisultatisi

67

ravvisanoinquestacapacitàdiattrarreiconsumatorichepreferisconoivinido-tatidimaggioreestabilecaratterizzazionesensoriale,conriconoscibilicaratteriditipicità(Fabris,1995).LaproduzionevinicoladiLagedersiaggira,nelcomplesso, intornoa1,5mi-lionidibottiglie(foto4). Tutto ilprodottocommercializzatoha ilmarchioDe-meter dal 2007, ed è distribuito per tre quarti nel canale della ristorazionequalificata(HORECA)e la rimanenteparte inenotecheenegozispecializzatibio.Nonhannocontatticonlagrandedistribuzioneorganizzata.Ilmercatodiriferimento è quello internazionale e, in particolarmodo, quello statunitense,seguitodalmercatotedesco,austriaco,svizzero,britannico,etc.;solounterzodellaproduzionevienevendutoinItalia.L’aziendapraticaancheristorazioneaziendalecertificatabioetrabrevebiodi-namicaconipropriviniecondelicatessenitaliane.Questaattivitàèunmomen-toincuisipresentaconlamassimacural’immagineaziendaleperintercettarelepreferenzedeiclientiepermigliorarecostantementeglistandarddiqualità.

Il modello aziendaleNell’ambitodellaretebiodinamica,l’aziendavitivinicolaanalizzataciconsentedideclinareilseguentemodello(Fig.1)neiconfrontideicinqueparadigmiri-chiamatinelcapitoloI.Inparticolare,ivantaggicompetitiviriportatineiconfron-tidelmercatoriguardanol’apprezzamentorivoltoalleproduzionidapartedeiconsumatori,soprattutto internazionalicherappresentano lacommittenzapiùesigenteeraffinata;neiconfrontidell’ambienteedelterritorio,ipuntidiforzasiriscontranonellecondizioniclimatichefavorevoli,nellasalvaguardiadeivitigniautoctoni,nellegameconilterritorioanchecomefamigliaimprenditorialeconipropriprincìpie lapropriastoria.Perquantoriguarda ilprodotto, ilbinomiozona/varietàèmoltosviluppatoeletrelineediproduzionehannooriginalica-ratteristichesensorialicheconsentonoilriconoscimentodapartedeiconsuma-tori.Ilprezzo9nonincidesullacommercializzazionedelprodottoe,soprattutto,consentebuonimarginidiguadagno.InoltrelapresenzadelmarchioDemeterrendel’ideadellacoesionedelsistemaaziendalebiodinamico.Levulnerabilitàcheemergonosonoconnesseconlascarsadiffusionedellaco-noscenzanell’ambitodelmercatoedeiconsumatori,deiprincipidellabiodina-mica,cosìcomesarebberoutili,intalsenso,ricercheesperimentazionisull’in-teroprocessodiproduzione.FacendonostralaformuladiPeynaud(1983)inbaseallaquale laqualitàèunostatod’animo,nederivache lavolontàe la9 L’imprenditoreintervistatoriferisceunprezzovariabiletrai10eurofinoai50euroabottiglia.

68

preoccupazionedifaremegliosiacontinuaelaproduzionedivinibiodinamicidovrebbespostarsiancordipiùindirezionedellaqualitàpercepitadaiclienti,superandolasemplicetipicitàdelvinoautoctono,alloscopodiprogettareviniconarchetipogusto-aromamaggiormentespiccato(Pomarici,2000).

Figura1.Matricedeipuntidiforzaevulnerabilitàdell’aziendaLageder

69

Foto1.Paesaggioaziendale

Foto2.Cantinaaziendale

70

Foto3.Allevamentodelvignetoapergola

Foto4.Vinoprodottoinazienda

71

Capitolo VII

Azienda Mittempergher“E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: 'I tuoi semi vivranno nel mio corpo, E i tuoi germogli futuri sbocceranno nel mio cuore, La loro fragranza sarà il mio respiro, E insieme gioiremo in tutte le stagioni”“K.Gibran”

L’azienda: storia, ubicazione e organizzazioneL’aziendasorgesuterrenicomunalibonificatieassegnatialpadredell’attualetitolaredal1966.E’ubicatainAltoAdige,precisamenteinVald’Adige,nelfon-dovallevicinoall’omonimofiumeinprovinciadiBolzano(foto1).Nel1986èdiventataaziendabiodinamicasenzaattraversare la fasedicon-versionealbiologico.Lasuperficieaziendaleèdi1,7ettaridiproprietàe1,5ettariinaffitto.Ilsuoloèdioriginealluvionale.Sitrattadiun’aziendaagricolaaconduzionefamiliarechericadenell’areamelicolachiusapiùvastad’Europaeperquelcheconcerneilpatrimoniodelleconoscenzetecnichefiguratralezoneproduttricidimelepiùimportantialmondo.StandoaidatiIstat,leproduzioniitalianedimele(2,5milioniditonnellatenel2015)siconcentranoinduegrandipolicheraccolgonopiùdel50%dellasu-perficietotaleinvestita:laprovinciadiTrento(18%)equelladiBolzano(33%).Duranteil2015,ilTrentino-AltoAdigehaprodotto1.663.119tonnellatecherap-presentail67%deltotaleitaliano.

Ordinamento produttivoL’aziendapresentaunordinamentoproduttivospecializzatoche,inquestocasoèditipofrutticoloconpredominanzadellamelicolturachecaratterizzal’interocontesto territoriale in cui è situata. Le varietà coltivate sono diverse senzaprevalenza di alcuna. Esse appartengono al panorama varietale coltivato inzona:Gala,Stark,Arriva,GoldRush,Juliet.Leultimetresonousateperlalororesistenzaallemalattiefunginequalilaticchiolatura.

72

Aspetti agronomiciLamelicolturaèpraticatadal1966.Nel corsodeglianni sonostatieffettuatidiversireimpiantiel’agricoltorenonhamairiscontratoalcunproblemadistan-chezzadelterreno.All’iniziolepianteeranoinnestatesufranco,nelcorsodegliannisièpassatiall’utilizzodelportainnestonanizzanteM9.L’aziendaècaratterizzatadaterrenisabbiosialluvionali.Leultimeanalisidelterreno risalgonoa circa 20anni fa, in quanto l’agricoltore ritiene sufficientel’osservazionedelleerbesulterrenooltrecheilbuonostandardproduttivodellepiante.Nellaprossimaprimaveraleanalisisarannoeffettuateinquantorichie-steperl’ottenimentodellacertificazioneGlobalG.A.P.L’agricoltoreusailcom-postprodottoinaziendapartendodelletamedivaccaprovenientedaaziendaesterna.Laformazionedelcumuloècompletatadall’aggiuntadi ramaglieedaltromaterialevegetalepresenteinazienda(foto2).Lasomministrazionedelcompostèannualesecondounadosedicirca60q/ha.Ilfruttetoprevedel’iner-bimentostabiledell’interfilareconconseguenteaccumulodisostanzaorganicaneltempomentrelungoilfilareilterrenoèmantenutopulitodamalerbe.Ipre-paratibiodinamici,utilizzatiperl’inoculodelcumuloincompostaggio,l’irrorazio-nedelterrenoedellepiantesonoprodottiinsiemeconl’Associazioneregionaleperl’agricolturabiodinamicapreparandodueallestimentiall’anno(foto3).Learatureprofondesononecessariesoloalmomentodelloscassoperilreimpiantodelfrutteto.Nell’ordinariagestionedelfruttetosiprocedeallosfalciodell’interfilareeallafresaturaperlapulizialungoilfilare.Sottogliimpiantinuovivieneeffettuatalapacciamaturaconpagliapercontrollarelagramigna.Anchegliinterfilariiner-bitihannolafunzionedicontrollodellemalerbeagendodapacciamaturaverde.Ilpatogenochiavedacontrollareèrappresentatodallaticchiolaturachel’agri-coltoregestiscemediantetrattamenticonpolisolfurodicalcio.Nonhamaiutiliz-zatoilrame.Lastrategiadicontrolloèbasatasullatempestivitàdell’interventovalutandopreventivamentelecondizionifavorevoliallamalattia.IlSig.Mittem-perghernonlamentaparticolaridannidaticchiolaturaancheperlevarietàpiùsensibili(es.Gala).Riguardoagliinsetti,perilcontrollodegliafidièsufficienteuntrattamentoall’annoconoliodiNeem,mentreperlaCydiapomonellasiri-correalBacillusthuringiensisealvirusdellagranulosimal’efficaciaèritenutatroppocondizionatadallecondizionidiluce,temperaturaeumiditàalmomentodeltrattamento.Consideratalamagliaaziendaledelterritoriocaratterizzatadaaziendediridottedimensionielapresenzacircostantedialtreaziendemelicolechefannoricorsoatrattamentichimici,ilconduttorenonnascondecheilpro-

73

blemadelladerivadiresiduidifitofarmaciesiste.Ilventodominantechesoffianel fondovallee il rispettodeivicinichenontrattano ifilariattiguialconfineaziendaleefannoricorsoadatomizzatoricongettonontroppopotente,sonostateindicatequali‘formedisalvaguardia’dall’inquinamentocircostante.Nessunainformazioneèstatadatariguardoalmaterialedipropagazioneutiliz-zatoche,comunque,aldilàdellasuaprovenienzaèanalogoaquellodiffusonellecolturedell’area.

Gli aspetti socio-economiciL’aziendahaadottatolacertificazioneGlobalGap,inoltre,ècertificataperilbio-logicodaABCertmentreperilbiodinamicodaDEMETER.Lamelafapartedel-leabitudinialimentaridiquasituttelefamiglieitaliane;ilconsumatoreitalianoneèinfattiungrandissimoestimatore,vistocheilconsumopro-capitesiaggiraintornoai20Kgannui,traipiùelevatialmondo.Consideratochelafilieradellamelaèpiuttostosemplice, isuoipassaggichiaveprevedonoilpassaggiodeifruttidalproduttoreacooperativeeconsorzi;cosachelanostraaziendafacon-ferendolaproduzionedirettamenteadunacooperativacheassociaproduttoribiologiciebiodinamici,laBioMeran(foto4e5).InAltoAdigelaproduzionedeipiccoliagricoltoricheadottanoilmetodobiodinamicoobiologicoèconvogliataprevalentementesutreCooperative:laBioMerananzidetta,laBioSudTirol(noncertificataDemeter)elaOsiris.Lacooperativa,cuièassociatal’aziendaMit-tempergher,vendesiasulmercatonazionalecheinternazionale,allagrandedi-stribuzionecomeainegozispecializzati.Ilprezzodivenditalofalacooperativa.Adifferenzadellafilieraproduttiva,strutturalmentesemplice,icanalicommer-cialidelcompartomelicolosonoabbastanzacomplessi, inquanto influenzatifortementedallaGrandeDistribuzioneOrganizzata.Particolareimportanzanell’equilibriodegliscambicommercialièricopertadaigrandiconsorzi,qualiMarlene,Melinda,meleAltoAdigesolopercitarnealcuni,i quali possedendo lamaggiorpartedellaproduzionenazionale,econtandosuprodottidiqualitàgarantita, influenzanonotevolmente lestrategiedimer-cato,nonchéiflussicommercialie,nonperultimo,lequotazionideiprodotti.Esistonotuttaviaanchemoltissimiproduttorinonconsorziati,sianoessiriunitiincooperativeoinaziendeindividuali,checommercializzanovolumidimercenonindifferenti.L’azienda fa parte della sezione regionale dell’Associazione per l’AgricolturaBiodinamicainTrentinocontacirca150sociinclusiisimpatizzanti.

74

Il modello aziendaleNell’ambitodellaretebiodinamica,l’aziendamelicolaanalizzataciconsentedideclinareilseguentemodelloneiconfrontideicinqueparadigmirichiamati(Fig.1).Inparticolare,neiconfrontidelmercato,l’aziendatraeunvantaggioperlarichiestacrescentedellevarietàcoltivateanchese,ingenerale,l’eccesso10dioffertapesasullevalutazionicommercialie ivalorimedidellemele, inalcunicasi,sonoinferioriaicostidiproduzione.Dalpuntodivistadell’ambienteedelterritorio,ilprodottomelarispondeaidisciplinaridiproduzioneoltrechealpro-tocollobiodinamicorendendolounprodottomoltosostenibile.Inoltre,un’indagi-nerecente11sull’improntacarbonicadellamelacondottainTrentinoAltoAdigehaevidenziatounacarbonfootprintcompresatra0,04e0,06kgCO2perognikgdimeleprodotto.Sitrattadivalori inlineaconlevalutazioniespressean-chenella"DichiarazioneAmbientalediProdotto"(EDP,EnvironmentalProductDeclaration)ottenutaperunmixdimeleprodotteindiversepartidelterritorionazionale.AltroelementocaratterizzanteilterritorioèilcapitalesocialeattivatocomelareteLINSA(deMeyer,2014)moltocomplessaeadattativacostituitadaprodut-tori,dallelorocooperativeeconsorzi,daservizidiconsulenzaagricolaedaaltrioperatoripubblicieprivati,caratterizzatadallastrettacollaborazionefratutti isuoimembriedallaconoscenzaapprofonditachequestihannodeiproblemidelsettore.Per quanto riguarda il prodotto, le varietà coltivate dall’azienda presentanoidoneecaratteristicheagronomiche,commercialiediresistenzaalleavversitàclimaticheeparassitariepiùpericolosechepossonoverificarsinell’ambientelocale.Neiconfrontidelprezzo,infine,l’aziendanonriferisceelementidistintivima,ingenerale,sembracheimargininettilungolafilieramelicolasianomiglio-ridiquellidialtrisettori,cosìcomeilprezzodirealizzodeiproduttori,agiudiziodeiconsorzidiproduzione,sembrasiadignitoso,manontaledapermettereutiliparticolari(Caccamisi,2009).

10 DatidellaCooperazioneTrentina201511 FacoltàdiScienzeeTecnologiedellaLiberaUniversitàdiBolzanoincollaborazioneconAssomela(AssociazioneItalianadeiProduttoridiMele)

75

Figura1:Matricedeipuntidiforzaedivulnerabilitàdell’aziendaMittempergher

76

Foto1.Scorciodipaesaggioaziendale

Foto2.Cumuloaziendaleincompostaggio

77

Foto3.Attrezzaturaperladinamizzazionedeipreparati500e501

Foto4.Fasidellaraccoltadimele

78

Foto5.Fasidellaraccoltadimele

79

CAPITOLO VIII

VERSO QUALE MODELLO DI AGRICOLTURA?

Gli elementi di crisi dell’agricoltura industriale

L’agricolturaèdefinitadaunpuntodivistaeconomico,ilsettoreprimariopoi-chédaquestaattivitàumanadipendelapossibilitàpergliuominidisoddisfa-rebisogniprimariqualinutrirsi,vestirsi,produrrematerialidacostruzione,etc.L’agricoltura (incluso l’allevamento)è intrinsecamenteun’attivitàattraverso laqualesocietàumaneeambientinaturalisisonocoevolutiinunprocessoincuiciascunapartehamodificatoedèstatamodificatadall’altracercandolemigliorimodalitàpercoesisterenelrispettodeiciclivitali.L’affermarsi, nel corsodel secolo scorso, dell’agricoltura intensiva/industrialequalemodellodominantediproduzione,haprodottounprofondosovvertimen-todeisistemiagricoli tradizionalisviluppati localmente.LaRivoluzioneVerdedeglianni’60delNovecento,hadeterminatounaforteaccelerazionediquestomodellodiagricolturachedaiPaesiOccidentalicominciòadessereesportatoaPaesiinviadisviluppocomeilMessico,l’India,etc.Ipilastritecnologicidelmo-dellosonorappresentatidallamonocolturacondottainaziendeagricolemoltoestese,coltivandoibridiselezionatialloscopodimassimizzareleproduzioniinpresenzadiadeguatisupportidiacqua,concimi,antiparassitari.Ilsistemacol-turaleèdiventatosemprepiùdipendentedainputesterniditipochimico(con-cimiepesticidi),meccanico,energetico,sementiero.Questomodellodicoltiva-zionehapersoinbiodiversità,haerosolafertilitàdeisuoli,èmenoresilienteaicambiamenticlimaticichesistannoverificandonelnuovomillennio;essostacontribuendo amettere in pericolo l’equilibrio ecologico del nostro ambientenaturale.Adispettodiquantosipossacredere,l’agricolturaindustrialenonstanutrendo ilmondo; infatti,perprodurre il30%delcibochemangiamo,essausa l’80%delle terrearabili, il70%dell’acquae l’80%deicombustibili fossiliimpiegatiinagricoltura(AA.VV.,2015).Attualmente,sonoprodottipiùforaggiebiomasseperbiocarburantichecibo!Ilproblemadellafamenelmondo,comechiaritoanchedurantel’EXPO2015diMilano,nondipendedallascarsitàdelciboprodottoedallapopolazioneincrescita,madallapovertàedalladisugua-glianza.Questaaffermazioneobbligaadaccennareadunaltroaspettodell’at-

80

tualesistemaagroalimentaremondiale:laprogressivaconcentrazioneinpocheimpresemultinazionalididimensionimondiali,dellaproduzionedialcunimezziditecniciqualiconcimi,pesticidiesementi,comepuredelcommercio,stoccag-gioeprima trasformazione delleprincipalicommoditiesagricole (es.Cargill,Bunge,Dreyfus),finoallegrandicatenedidistribuzionedeiprodottialimentarifiniti(es.Wal-Mart,Carrefour,Tesco,Metro,etc.).“…Quandosiparladi‘traders’edigrandedistribuzioneorganizzata internazionaleparliamodi soggetti chetrattanovolumiimpressionantididerrateealimentifiniti.Seimmaginiamoilsi-stemadifilieracomeunaclessidraagliestremidellaqualecisono1,4miliardidiagricoltorie6,7miliardidiconsumatori,lasuastrozzaturaèrappresentatadallecompagniedicommercializzazionedellederrateedallecatene internazionalidisupermercaticherappresentanoilverocollodibottigliachefiltrailflussodialimenti.Lìsiconcentra ilpoteresulcibo”(ColomboeOnorati,2009). Negliultimidecennisièassistitoallarapidasparizionedeiconfinitradizionalitraleindustriefarmaceutiche,agrochimicheebiotecnologicheacausadiunaseriedifusionifracompagniediversevolteaformareenormiconglomeratisottolabandieradellescienzedellavita:Ciba-GeigyeSandozinNovartis,laHoechstelaRhonePoulencinAventispoiassorbitadaBayer,infineMonsantochene-gliannidelboomdegliOGM,acquisiscediversecompagniesementiereepoièstataassorbitainBayer.Ilcriteriodominanteèquellodiaccrescereiprofittivendendobenichesonofruttodibrevetti.Lavitaèconcepitacomeunprodottocommercialedacuitrarreprofitto(Capra,2002).Lamanipolazionedelmondocircostantecontecnologiesemprepiùpotentidicuispessononsiconosconoglieffettisullareteviventecaratterizzal’approcciotuttorapiùdiffusonelrappor-toconlanaturavissutoinunalogicadidominio.Neldibattitosullacomplessacrisisocialeeambientaledelmondo,PapaFrancesco(2016)nellasuaencicli-ca,haintrodottodiversielementidiunaecologiaintegrale.Comelecomponentifisiche,chimicheebiologichedelpianetasonoconnessetraloro,cosìanchelespecieviventiformanounareteelestessesocietàumanenonsonoseparabilidall’ambienteincuivivono.Oggil’analisideiproblemiambientalièinseparabiledall’analisideicontestiumani,familiari,lavorativi,urbaniedallarelazionedicia-scunapersonaconséstessa,chegeneraundeterminatomododirelazionarsiconglialtrieconl’ambiente.C’èunainterazionetragliecosistemietraidiversimondidiriferimentosociale,ecosìsidimostracheiltuttoèsuperioreallaparte.Datal’ampiezzadeicambiamenti,nonèpiùefficacetrovareunarispostaspeci-ficaeindipendenteperognisingolapartedelproblema.

81

“Produrre di più con meno”

Questoapparenteossimoro,èl’imperativoemersoanchealivellodiCommis-sione dell’UE, ove già da alcuni anni è stato avviato un confronto su comerenderepiùefficientel’usodellerisorseambientaliinuncontestomondialedifortepressioned’usoeprezzicrescenti.Le risorsealimentaricostituiscono ilproblemapiùurgente,acausadell’aumentodellapressionesull’acquaesulsuolo,nonchésul fosforoe ilpotassio,elementiessenzialiper laproduzioneagricolaeperiqualialmomentononsonodisponibilisostituti.Finalmente,sifalargolaconsapevolezzadellafinitezzadellerisorseadisposizione,esivaimponendoun’accelerazionedellatransizioneversoun’economiagenerativaecircolareincuiiprodottisianoprogettatiinmodocheognicomponentepossaessererimossoericiclatoconl’utilizzodienergiarinnovabile.L’economiacir-colareèunavisionealternativamutuatadalfunzionamentodegliecosistemi:ibenichegiungonoallafinedellalorovitautilediventanorisorseperlaproduzio-nedialtribenichiudendoglianellidiun‘ecosistemaindustriale’eminimizzandolaproduzionedirifiuti.SecondoF.Capra(2012),ènecessario“…affermarelavisionesistemicadellavitaepartirenondallapretesadicontrollarlamadiim-pararedaessautilizzandolacomeunaguidapiuttostochecomeunasemplicefontedimaterialigrezzi.Laretedellavitaèl’orizzontestessodellanostraesi-stenza.Allorapotrebberonascerebiotecnologieincuicisiservedelletecniched’ingegneriageneticapercomprendereisottilidisegnidellanaturaeprenderliamodelliperlenuovetecnologieumane.Integrareleconoscenzeecologichenellaprogettazionedimaterialieprocessitecnologiciimparandodapiante,ani-maliemicrorganismi,imodiperprodurrefibre,plasticheesostanzechimichenontossicheecompletamentebiodegradabiliericiclabili”.Lalogicaeconomicacambierebbepoichéilconcettodiproduzioneverrebbesostituitodaquellodisufficienza: riusare ciò che si può, riciclare ciò che non può essere riusato,riparareciòcheèrotto,rifabbricareciòchenonpuòessereriparato.Questoapproccioèagliantipodidellalogicasottesaall’economialineare,chesollecitasemprenuoviconsumi(erifiuti)sullabasedell’induzioneasemprenuoviacqui-stidioggettiperchè‘piùgrandi,‘piùbelli’,‘piùveloci’,‘piùsicuri’(Stahel,2016).

La sfida per l’agricolturaNelleprossimedecadi, la sfida risiedenell’adottaresistemicolturali ingradodi: -garantireun’elevataproduttività,efficienzaebiodiversitàconalti tassidi

82

chiusuradeiciclidimateria(elementinutritivi,sostanzaorganica,etc.);-diri-durrel’impiegodiinputesternialsistema(petrolio,azotodisintesi);-diessereresilienteedefficientenell’usodelle risorse locali; -diavereunaltogradodisinergiaeinterazione.Latabella1propostadiseguitoetrattadaKoohafkanetal,(2011),elencaunaseriedidomandechepossonofaredaguidanellavaluta-zionediquantoinuovisistemicolturalipropostiriescanoacontribuireaforniremezzidisussistenzainmodosostenibile:

Contributi verso un modello eco-sostenibile di agricoltura

Agricolturabiodinamica,biologica,agroecologia,agricolturaintegrata,tantede-finizionicheindividuanoapproccidiversiallastessasfida.L’agricolturaintegra-taèormaidiventatol'approcciominimoobbligatorioinEuropaerappresentauntentativodirazionalizzarelagestionedegliattualisistemicolturalisenzarinun-ciareadalcunodeglistrumentitecnicidisponibili,macercandodiimplementarecriteridivalutazioneattiaridurnegliimpattiambientaliesalvaguardareilpae-saggioagrariofermerestandolestrozzatureditiposocio-economicodescrittenelprimoparagrafodiquestocapitolo.Tuttelealtre‘vie’hannoincomuneuna

83

visionedelsistemaproduttivoditipoolistico,ecosistemicoconunamaggioreominorepotenzialitàdisoddisfareirequisitirichiestinelparagrafoprecedente.L'agricolturabiologicaebiodinamicaprevedonoildivietoassolutodipesticidieconcimidisintesiel'obbligodiincrementarelafertilitàdeisuoli.L’approccioagroecologicosembrafornireunacorniceinterpretativaampiamen-teinclusivaall’internodellaqualericonoscerelepeculiaritàdeidiversimetodidicoltivazione.Losviluppodiciascunmovimentopuòevidentementegiovarsidel-lecontaminazionidiconoscenzeetecnichematuratedaaltriincontestianchediversisulpianoambientale.Infatti,mentrel’Agricolturabiologicaequellabiodi-namicahannoconosciutounafortediffusioneneiPaesiOccidentalidovesonoregolamentatedadisciplinaririconosciutialivellointernazionale,l’Agroecologiapuravendonell’UniversitàdellaCalifornia(USA),autorevoliesponenti,èradi-catanelleesperienzecontadinedeiPaesidelCentro-SudAmerica,dell’Asia,dell’Africadoveleimplicazionisociali,culturali,economichedellesoluzionipro-postesonotutt’unocongliaspettiecologicieagronomici.

Cosa è l’agroecologia

L’agroecologiahalesueradicinell’ecologia,applicandolacomprensionedegliecosisteminaturaliaisistemicolturaliagricoli.E’unascienza,unapraticaeunmovimento basato sull’integrazione delle conoscenze scientifiche con quelletradizionalidiundatoterritorio(AA.VV.,2015,Altieri,1991)

Seiprincipichiavediecologiasonoquellidacuipartireperarrivareadefinirecomedisegnareunagrosistema:1-Reti:lanaturaècostituitadaunaretedisistemiviventiannidatiinaltrisiste-

miviventitralorointerconnessi2-Cicli: lamateriacircolacontinuamenteattraverso laretedellavitapercui

nonsonogeneratirifiuti3-Energiasolare:lafontedienergiacheguidatuttiicicliecologicièl’energia

solare4-Partenariato:gliscambidienergiaemateriainunecosistemasonososte-

nutidaunadiffusacooperazioneeinterazionenondallacompetizione5-Diversità:laricchezzadelladiversitàdelleformeviventièlabasedellaresi-

lienzaestabilitàdiun’ecosistema6-Equilibriodinamico:unecosistemaèunareteflessibile

84

Sequestisonoiprincipicaratterizzantiunecosistema,alloranederivacheneisistemiagricolidadisegnaresidevono:a-migliorare il riciclodellebiomassesia internecheesterneall’aziendaallo

scopodibilanciareladecomposizionedellasostanzaorganicaeilconnessociclodeglielementinutritivi

b-assicurareunterrenofertileefavorevoleallacrescitadellepianteattraversoilmiglioramentodelsuocontenutoinsostanzaorganicaedelleattivitàbio-logiche

c-rinforzareil‘sistemaimmunitario’delsistemaagricoloattraversoilmigliora-mentodellabiodiversitàfunzionale:nemicinaturali,antagonisti,etc

d-diversificazionegeneticaedispecienell’agroecosistemaneltempoenellospaziosiaalivelloaziendalecheterritoriale

e-minimizzareleperditedienergia,acqua,elementinutritivi,risorsegeneticheattraversolaconservazioneerigenerazionedelsuolo,dellerisorseidriche,dell’agrobiodiversità

f-migliorareleinterazionibiologichebeneficheeilsinergismofralecompo-nentidell’agrobiodiversitàinmododapromuovereprocessieserviziecosi-stemicichiave.

Glistrumentitecnicidisponibiliperconseguirel’obiettivosonosintetizzatiinta-bella:

Ilmetododilavoroelettivoinagroecologiaèbasatosulloscambioeilconfrontotraleconoscenzetradizionalideicoltivatoriequelledeiricercatori.Tuttavia,se

85

questoapproccioèpraticabilenellerealtàruralidiCentroeSudAmerica,Afri-ca,Asia,doveleagricolturelegateadantichetradizionisonoancorapresenti,bendiversaèlasituazionedellerealtàagricoleeuropeeenordamericane:laculturacontadinanegliultimi50-60ècadutanell’oblioaseguitodell’espansionedell’agricolturaindustriale;lafiguradell’agricoltoreèsemprepiùspessosostitu-itadaquelladell’imprenditorechenonhapiùnozioniprofondederivantidall’os-servazionedeisistemiagricoliviventiesilimitaagestireifattoridellaproduzio-nesecondounalogicameramenteeconomicalasciandoaitecniciaziendaliilcompitodirisolvereleproblematichelegateall’allevamentodipianteeanimali.

Il contributo dell’agricoltura biodinamica

AdalcunedelleintuizionidiRudolphSteiner,espresseintempiincuieradomi-nantel’approccioscientificopositivista,variconosciutaunavalenzaanticipatri-cedisensibilitàeconoscenzeoggiacquisitenellamodernaculturaecologica.L’ideadell’aziendacomeorganismochevalorizzailflussodimaterialiediener-giadisponibiliinunospecificocontesto,èdecisamenteunconcettomoltovicinoaquellodiecosistema.All’uomoèattribuitounruolonondisoggettoesternoallareteviventemapartediessa,chiamatoacreareconscienzaecoscienza,condizioniperchéisistemibiologici(inquestocasoquelliagricoli)producanoinmodoadeguatoibenidicuihabisogno.L’agricolturabiodinamicanascedaunariflessioneteorico-filosoficadelfiloso-fotedescosullabasedipersonaliricerchecondottenellaSezionediScienzeNaturalidelGoetheanumdoveeranoallestiticampisperimentali;ungruppodiaziende,soprattuttoinGermania,effettuòdellesperimentazioniseguitodaStei-nergiàprimadel1924.Dallasuccessivaesperienzadegliagricoltorietecnicibiodinamicichehannoconcretamenteapplicatoleindicazionisteinerianeallagestionedelle aziendeagricole, è nato e cresciuto un insiemedi conoscen-ze, spessodinaturamoltopraticasupportatoprogressivamentedauna reteinternazionaledientidiricercadedicatiallabiodinamica(v.IntroduzionediC.Triarico).Quelcheèemerso,ancheinalcunedelleintervisteraccolteinque-stovolume,èchesembraesserciunacertasfiduciasulsostegnodellaricer-ca,secondottosenzaunarealeinterazioneconleaziende.Mal’Associazionedell’agricolturabiodinamica,proprioperovviareaquestoinconveniente,sistafacendocaricodicrearecontinueoccasionidiincontroediconfrontoperchésivuoleunacampagnadiricercacheportiaunincrementodisaperiedeimezzi

86

tecnici,anchegrazieaunmetodoscientificodiindagine.Proveremodiseguitoa ‘leggere’alcunedellepeculiaritàemersedaicolloquiavuticonidiversiagricoltori-imprenditori,seguendoalcunideipuntididomandaelencatinelloschemavalutativopropostonellaTabella1etrattadallavorodiKoohafkanetal.(2011).Quantoseguenonhalapretesadiessereunamessaafuocoperfettadell’interopanoramabiodinamicoitalianoconsideratoilridottonumerodiaziendecontattate.Losforzoèquellodiprovareadescriverealcunideglielementicaratterizzantiilmetodobiodinamicoconl’aiutodiunoschemaapplicabileaqualsiasinuovosistemacolturalechesipropongadicontribuirea forniremezzidisussistenza inmodosostenibilenelsensoambientale,so-cialeedeconomico.Diseguitoriportiamoledomandedellatab.1perlequalièpossibile faredelleconsiderazioni (lanumerazioneèquelladella tabelladipartenza):

Il metodo di coltivazione biodinamico…

n. 2- è basato sui diritti e l’equità sociale?Le aziende più grandi che abbiamo potuto intervistare, sono fonte di lavoropernumerosepersonenonsolonelsettorestrettamenteagricolo,maancheinquello della trasformazione agro-industriale, della ristorazione, dell’ospitalità.Esercitano, pertanto, un ruolodi stimolo sul territorionello sforzodi renderepercepibileundiversoapproccioeconomico.Intaleottica,ovviamenteirapportidilavorosonoregolatisecondocriteridieticità.

n. 6- Aumenta sostanzialmente la produzione di cibo e contribuisce alla sicurez-za alimentare delle famiglie e una migliore nutrizione?

Questoappareunodeipuntipiùcriticiemersinellanostraindagine.Laddove,infatti,èstatopossibileacquisireinformazionisullereseconseguite,abbiamoriscontratoilraggiungimentodiresepiùbasseinconfrontoaquelledicolturecorrispondentiinsistemidiproduzioneconvenzionale.Questodatoècomun-quevariabileconl’aziendaproduttrice,iterrenidicuidispone,gliinputapplicati.Leresepiùbassetrovanoparzialecompensazioneneiprezzispuntatisulmer-catonazionalespecializzato,piùspessosumercatiesteri.D’altraparte,però,inconseguenzaanchedeimarginidiguadagnoimpostidallecatenedistributive,iprezzifinalialconsumatoresonopiùaltieallaportatasolodi fascedicon-

87

sumatoriconredditialti (nonacaso imaggiorimercatidivenditasonoquelliricchidipaesicomeGermania,Svizzera, Inghilterra,etc.)equestoallontanadalraggiungimentodiunobiettivochedovrebbeestendersiadampiefascedipopolazione.Lapossibilitàdimigliorare leresesenzaalterare l’impostazioneagroecologicadelleaziendeèunasfidachepotrebbeessereoccasionediin-terazionepiùstrettatramondodellaricercaeagricoltoribiodinamici.Perquestasfida, occorre che appositi finanziamenti pubblici siano resi disponibili comeinvocatodatempodaimovimentibiologicoebiodinamico.

n. 8- Rigenera e conserva il suolo, aumenta/mantiene la fertilità del suolo?n. 9- Riduce la perdita e la degradazione del suolo?n. 10- Le pratiche attuate mantengono/migliorano la sostanza organica nel suo-lo, la sua attività biologica e biodiversità?

Questetredomandesonotutteincentratesullacuradelsuolo,pertanto,lecon-siderazioni che seguono le accomunano. Ognuna delle aziende intervistatehasviluppatounasuaprassi incui il ruolodiallevamentoanimale,rotazioni,ammendamentoorganicoconcompost,sovescicomeconcimazioneverdeocolturedicopertura,preparatibiodinamici,ècentralenelperseguire inmodocoerentequestiobiettiviinunapproccioecosistemico.Unacurasinceraperlaterraèpercepibilenellagestionedellediverseaziende.Nellavalutazionedeiri-sultatiottenuti,tuttavia,ogniagricoltoresibasaessenzialmentesullavalutazio-nediindicatorivisivifruttodiesperienza,masonomoltopochiidatimisuraticonleattualiprocedurescientifichechepermettanodidescrivere,ancheinmodononsoggettivo,quantoisuolilavoratibiodinamicamentesianovitalisullabasedi indicatorichimici,fisici,biologici,biochimicioggiampiamentestudiati.Fuordaognipretesadioggettivitàscientifica,bisognastareattentianoncadereinunatteggiamentoautoreferenziale,ponendosicosìfuoridaognipossibilitàdiconfrontoescambio.Qualcheconsiderazioneapartemerital’impiegodeipreparatibiodinamiciusatinellafasedicompostaggiodelcumulodiletameeperleirrorazionisulterrenoesullefoglie.Essihannorappresentatounodeipuntifocaliattornoaiqualisisonoraccoltiipregiudizieloscetticismoconcuiilmondoscientificohaconsi-deratoilmovimentobiodinamicofinora.Tuttavia, la crescente attenzione che dall’inizio degli anni 2000 sta accom-pagnando lostudio, laproduzionee l’impiegodellesostanzebiostimolanti in

88

agricolturaobbliganoaunadecisarivisitazionediquesto tema.E’opportunocominciarea ragionaresualcunecifre. Il primoWorldCongresson theUseofBiostimulantsinAgricultureorganizzatodaNewAgInternationalfutenutoaStrasburgonel2012evidelapartecipazionedioltre700delegati.LasecondaedizionedellostessoCongressoèstatatenutaaFirenzenelnovembre2015ehavistolapartecipazionedioltre1200delegati.Nel2013ilvaloreeconomicodelmercatoglobaledeibiostimolantidellepianteeraattornoa1miliardodi$,peril2020èstatoprevistocheraggiungai3miliardidi$.Perannilesostanzebiostimolanti sonostateconsiderate “comeprodotti di originemisteriosachepromettonodifaredeimiracoliincredibili”(CollaeRouphael,2015).Unatteg-giamentomoltosimileaquelloriservatoaipreparatibiodinamici!Mailmigliora-mentonellaqualitàdeibiostimolantiprodotti industrialmenteel’avanzamentonellacomprensionedelle rispostedaessi indottesiaa livellocellularechealivellodifisiologiadell’interapianta,hannosovvertitoilpregiudizioiniziale.Dal2005aoggi,cercandosuldatabaseScopusallavoce ‘plantbiostimulants’sipossonotrovareoltre130pubblicazioniscientifiche!UnaattualedefinizionedibiostimolantevegetaledatadalloEuropeanBiostimulants IndustryCouncilè:“Biostimolantevegetaleèunmaterialechecontienesostanzee/omicrorgani-smilecuifunzioniquandoapplicateallepianteoallarizosferasonodistimo-lare iprocessinaturaliabeneficiodell’assorbimentodinutritivi,dell’efficienzanutrizionale,dellatolleranzaastressabioticie/odellaqualitàdeiprodotticol-tivati.Questeazionisonoindipendentidailorocontenutiinelementinutritivi.Ibiostimolantinonhannoazionedirettacontroinsettiecrittogamedannosiallepianteeperciònonricadonoall’internodellacornicecheregolamental’usodipesticidi ”(www.biostimulants.eu).Attualmente leprincipalicategoriedibiosti-molantivegetalisono:acidiumiciefulvici,idrolisatiproteicidioriginevegetaleeanimaleealtricomposticontenentiazoto,estrattidialghe,chitosani,compostiinorganici (es.: fosfiti, silice), funghi benefici (micorrize vescicolo-arbuscolari,Trichoderma,etc.),batteribenefici(endosimbiontidelgen.Rhizobium,batteririzosfericipromotoridellacrescitavegetale).Perquantoscarsapossaesserelaletteraturascientificasuipreparatibiodinamicièdituttaevidenzachecitro-viamodavantiaprodotticontenentisostanzechimichepiùomenocomplesseepopolazionimicrobichelacuiazionebiostimolantepuòesseredaverificaremanondaascriverenelnoverodeiprodottidaglieffettimiracolosi(Carpenter-Boggs et al., 2000). Ciò che va sottolineato quale elemento di originalità, ècheipreparatibiodinamicisonoutilizzatidamoltidecenniall’internodiunap-

89

proccioolisticoallagestionedegliagroecosistemiovemoltaattenzioneèpostaall’ammendamentodelterreno,allarotazionedicolturediverse,alavorazionidelsuolononaggressive,etc.Pertanto,laloroazionesiintegrainuninsiemedipraticheagroecologichecoerentimentre,alcontrario,l’impiegodeimodernibiostimolanti è ispirato spessodaunapproccio riduzionista inbaseal qualel’impiegodiquestiprodottièpresoinconsiderazionepersostenereinqualchemodosistemicolturalilacuiproduttivitàèbasatasull’impiegomassicciodiinputesterniall’agroecosistema.

n. 11- Previene le esplosioni e i danni da insetti e malattie?

Questa valutazione richiederebbe la possibilità di condurre osservazioni neltempodei sistemi colturali coltivati inbiodinamico. Il presente lavorononhaavutoquestoobiettivo.Tuttigliagricoltoriascoltatihannosottolineatoillegametralacuraperunterrenosanoelasalutedellepiante.Ineffetti, idisciplinariDemetersonomoltopiùrestrittividiquellidelbioecomportanounprocessoagronomicoattento,cheprevieneproblematichefitopatologiche,altrimentinonsarebbepossibileportarea termineunacolturacon input cosìbassi.D’altrapartequesteaziende,perquantopossanoesseregestitecomeorganismiallaricercadiun’omeostasi,sitrovanoincontestiagricolipiùampioveilsistemadicoltivazionedominantenoncerca lacreazionediequilibri talidaminimizzareidannidafitoparassiti,sonousatiagrofarmaciediserbanti.Emblematicoè ilcasodelleaziendebiodinamiche inTrentinoAlto-Adigeove la ridottadimen-sionedelleaziendeaccentua iproblemidipossibilecontaminazionedovutiaunamelicolturaintensivaeunaviticolturachericorronoatuttiipresidichimicidisponibilisecondoidisciplinarivigenti. Ingenerale,tuttigli intervistatihannodichiaratodiriuscireaconteneregliattacchidifitoparassiticonipochipresididisponibili,nessunoconducetecnichedilottabiologica.

n. 12- Conserva e incoraggia l’agrobiodiversità?

Sicuramente l’approccio biodinamicoperseguequestoobiettivo sia nella ge-stionedelterrenosianellacoltivazioneditantespeciediverseposteinrotazio-nesianeltentativodirecuperoerivalutazionediecotipilocalioantichecultivarsianell’avviodiselezionivarietaliadattateaglispecificiambientidicoltivazione.

90

n. 14- Aumenta le opportunità di ricavo e di impiego?

Leaziendepiùgranditraleseiintervistate,nonsilimitanosoloaprodurreder-ratealimentarimacercanodiacquisirequotedivaloreaggiuntoattraversolalorotrasformazione,lacertificazionediqualitàolacuradirettadispecificicanalicommerciali, laristorazione, l’agriturismoeunaseriedi iniziativeaperteaunpubblicodicittadiniperridurreladistanzaefarconoscerelavaliditàdiunap-proccioproduttivoautenticamente‘amicodellanatura’.Soprattutto,lavenditadeiprodottiamarchio‘bio’eancorpiùamarchioDemeterlicollocainsegmentidimercatopococoncorrenziali.Pertanto, leopportunitàdiricavorisultanosi-curamentemigliorateequestodeterminacomefeedbacklapossibilitàdidareimpiegoapersoneinattivitàproduttivenonsoloagricole.

n. 16- Accresce la diversificazione aziendale e la resilienza?

Gli ordinamenti produttivi delle aziende più grandi sonomolto diversificati esonolamanifestazionepiù lampantedelladistanzacheesistenellagestionediquesteazienderispettoalletanterealtàaziendalidediteadunamonocolturapiùomenospintainpienocampoosottoserra.Leaziendepiùpiccole,invece,presentanoordinamentifrutticoli,viticolioorticoli,tendentiallamonocolturainpartebilanciatidall’adozionedisovescieammendamenticoncompost.Ancheinquestoglielementiraccoltinonpermettonodifareconsiderazionisullaeffet-tivaresilienzaadeventiclimaticiofitopatologiciavversi.

n. 17- Riduce i costi di investimento e la dipendenza degli agricoltori da input esterni?

Icostidiinvestimentoperaffrontarenecessitàqualiilricambiodelparcomac-chine, l’ammodernamentodelle stalle, la creazionedimagazzinidiprima la-vorazionedegliortaggi,etc.,sonoinsopprimibiliinstrutturediunacertacom-plessità.Essisonocoperticonfondidi impresaoaccedendoafinanziamentipubblici.Lastessadipendenzadainputesterniall’organismoaziendaleesisteanchesenonquantificabilesullabasedeidatiraccolti.Ilfabbisognodiazotomineraleèazzerato.Alcontrario,l’esistenzadiunparcomacchine,magazzinieimpiantiditrasformazionerichiedel’acquisizionedicarburantiedenergiaelet-trica.Inalcunicasiquesticonsumisonobilanciatidallaproduzionedienergia

91

elettrica attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici. Altri input dall’este-nosonoimaterialiplastici impiegatiper lacoperturadiserreogli impiantidiirrigazione, imaterialidi imballaggiodeiprodottidacommercializzare. Inge-nerale,ècomunquechiarocheilconcettodiorganismoaziendaleindividualecomeespressodaSteinernonpuòessereinterpretatoinsensoletterale.Ogniaziendaècomunquecalatainuncontestoterritorialepiùampioconilqualesisviluppanoconnessionisvariate.Losforzoèpiuttostoquellodiporreattenzioneall’adozionedisoluzionicoerenticon l’ideadiun’economiacircolarecheevi-dentementenonpuòesserecircoscrittaaiconfinidiun’azienda.

n. 19- Accresce la formazione del capitale umano?

Ilmovimentobiodinamico,inalcunicasid’intesaconquellobiologico,stapro-muovendo iniziativevolteacrearepercorsi formatividipersonale ingradodilavorare con competenza all’interno delle aziende biodinamiche. Nell’ambitodelPianoStrategicoNazionaleperloSviluppodell’AgricolturaBiologicaeBio-dinamicadi recenteapprovatodalMiPAAFsi fa riferimentoallacreazionediCorsidi laurea inAgricolturabiologica/biodinamica immaginando,dunque, lacreazione di figure professionali portatrici di una cultura agroecologica nellasuaaccezionepiùampia.L'Associazioneperl'AgricolturaBiodinamicasvolgeformazioneprofessionaleagliagricoltoriinItaliafindaglianniSettanta.Icorsidiformazionedell'Associazione,sitengonoinbuonapartedelleregioniitalianeesononecessariperleaziendecheintendonoaccedereall'usodelmarchioDe-meter.Dall'Associazioneperl'AgricolturaBiodinamicaènato,nel1994,l'IstitutodiformazioneApab,consedeaFirenze,riconosciutodallaRegioneToscana.L'Istitutosvolgepercorsiformativiprofessionalizzantichevannodaicorsibien-nalipergiovani,aipercorsispecialisticiperuniversitari,aiprogettieducatividifilieraperagricoltoriecoinvolgonoogniannocentinaiadiallievidavariepartid'Italia.Unaretediaziendeaccompagnalaformazionedell'Associazione,pergarantirel'applicazionepraticadeisaperi.

Per concludere

Inquestocapitoloabbiamocercatodicondurreunaletturadellepeculiaritàdelmetodobiodinamicoedelcontributocheessopuòoffrireinunafasestoricaincuisiconfrontanodiversevisionieprassidicomel’agricolturadebbadaunlato

92

soddisfareifabbisognidellesocietàumane,dall’altrosalvaguardaregliequilibridei sistemibiologicidacuidipende lasuastessa produttività.Ponendoci inquestaprospettiva, ci sembra che i diversimetodi di coltivazione ‘alternativi’aquellodell’agricoltura industrialeabbianoundoppiocompito:1-daun latoconsolidare/rafforzarelalorodiffusioneterritorialeecommercialegarantitadaunsistemadiregoleoperativeerelativecertificazionidiconformità;2-dall’altrocostituire dei punti di riferimentoattornoai quali possa svilupparsi un’attivitàdi ricerca e studio che porti anche all’elaborazione di prassi agroecologicheapplicabili incontestiproduttiviconvenzionaliperrenderlimaggiormenteeco-sostenibili.Nelprimo caso,l’espansionedegliettaricoltivatiabiologicoedelfatturatodeiprodottibiologiciavvenutodall’iniziodelXXIsecolohaindottoancheidecisoripoliticiapensareaquestometododicoltivazionecomeunmezzoperqualifica-reiprodottiitaliani;tuttavia,aquestosuccessodimercatoequindidinumerodioperatoriaderentihacorrispostoancheunabanalizzazionedelmetodochepermoltièstato‘ridotto’adunasostituzionedimezzitecnicivietaticonaltripermessianormadiregolamentoeuropeo.Unapprocciodecisamenteriduzionistamoltolontanodaunavisioneegestioneolisticadiunagroecosistema.Alcontrario,leaziendebiodinamiche,nettamenteinferioripernumeroedestensionicoltivate,purapplicandoconmaggiorecoerenzaunmetododicoltivazione,sonospessopercepitecomeunasortadisettaconcircuitidimercatoesclusivi.Lamessainattodelsecondo compitopermetterebbediavviareiniziativeteseadallargarel’influenzadimetodidicoltivazionecomequellobiodinamicooltreilorocircuiticommerciali.Leiniziativecuiciriferiamopassanoattraversol’instaurarsidicol-laborazionitrailmondodellaricercascientificaeleaziendebiodinamiche.Talicollaborazionisono fortementeauspicatedalmovimentobiodinamico italianocheatalfinerichiedeadeguatecoperturefinanziarieperunaricercapubblica.Unlavorodiricercaestudioneisistemicolturalibiodinamiciecongliagricoltoribiodinamicirappresenterebbeunachancepermigliorarel’efficienzadeisiste-mistessima,soprattutto,renderebbeleaziendebiodinamichecomelaboratorinondametteresottolalentediingrandimentodiocchiutiscienziati,maluoghidiincontro,distudio,divalidazioneedelaborazionedinuoviapprocciproponibilianchealdifuoridelleaziendebiodinamiche.

93

Bibliografia consultata

• AgugliaL.,HenkeR.,SalvioniC.,2008.Agricoltura multifunzionale. Comportamenti e strategie imprenditoriali alla ricerca della diversificazioni,INEAStudiericerche-ESI.

• AA.VV.,2015.Agroecology: key concepts, principles and practices.ThirdWorldNet-workandSOCLAPublishers,Penang(Malaysia).P.46.www.agroeco.org

• AA.VV.,2015.Special issue: biostimulants in horticulture.G.CollaandY.Rouphael(GuestEditors).ScientiaHorticulturae,vol.196:1-134.

• AltieriM.A.,1991,Agroecologia, prospettive scientifiche per una nuova agricoltura.FrancoMuzzio&C.Editore,Padova.P.275.

• BazinJ.F.,1996.Le vin de Bourgogne,Hachette,Paris.• BormoliniS.,2013.TesidilaureaAnnoaccademico2012-2013,UniversitàdegliStu-

didiMilano• BriamonteL(acuradi),2012.Custodidi identità.Storiadeicontadiniedelleloro

vigne,INEA.• CaccamisiD.,2009.Produzione di qualità e integrazione verticale: i consorzi meli-

coli del Trentino-Alto Adige.Agriregionieuropa.• Calabrese M., Bosco G., 2015. Le reti d’imprese: nuovo approccio manage-

riale per la gestione della complessità sistemica. Giappichelli Editore, Torino.• CanavariM,CantoreN.,2007.La fiducia nel processo di certificazione e i compor-

tamenti di acquisto dei prodotti biologici: un'analisi empirica. in“Prospettivedell'agri-colturabiologicaitaliana”,diCiciaG.,deStefanoF,ESI.

• Carpenter-BoggsL.,ReganoldJ.P.,KennedyA.C.,2000.Effects of biodynamic pre-parations on compost development.BiologicalAgricultureandHorticulture,vol17:313-328.

• CapraF.,2002.La scienza della vita. Le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi.BURSaggiEditore,Milano.P.431.

• ColomboL.,OnoratiA.,2009.Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance ali-mentare.JacaBookEditore,Milano.P.273.

• deMeyerJ.,2014.Aziende agricole a conduzione familiare produttrici di mele in Alto Adige,FAO.

• DiDiegoS.,MicozziF.,2013.Le reti d’impresa,Professionisti,MaggioliEditore.• FabrisG.,1995. Consumatore & Mercato,SperlingeKupferEditori,Milano.• GereffiG.,Humphrey J. andSturgeonT., 2005.The governance of global value

chain,ReviewofInternationalPoliticalEconomy,12:78-104.• GrantR.M., 2011.Analisi di settore (3º cap.), in “L'analisi strategica per le deci-

sioni aziendali”, il Mulino, 4ª ed., Bologna. p. 583, ISBN 978-88-15-15080-6.• Huylenbroeck Van G., et al, Multifunctionality of Agriculture: A Review of defi-

nitions, evidence and istruments, Living Reviews in Landscape Research, 3.• KoepfH.H.,PetterssonB.D.,SchaumannW.,1980.Agricoltura biodinamica.Editri-

ceAntroposofica,Milano.P.318.

94

• Koohafkan P. Altieri M.A., Gimenez E.H., 2011. Green Agriculture: foundations for biodiverse, resilient and productive agricultural systems. International Journalof Agricultural Sustainability, http://dx.doi.org/10.1080/14735903.2011.610206

• OlivettiA1946.L'ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito,EdizionidiComunità,Roma.

• OlivettiA.,1959.Città dell'uomo,EdizionidiComunità,Milano.• OlsenEdenK.,2014.Biodynamic Agriculture: a valuable alternative to the industrial

farming system,ScrippsSeniorTheses.• PapaFrancesco,2015. Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune. Libreria

EditriceVaticana,Roma.P.233.• RossiE.,1977.Abolire la miseria.LaterzaEditore,Bari.• RossiE.,1945. La riforma agraria, EdizioniGiustiziaeLibertà.• StahelW.R.,2016.CircularEconomy.Nature,vol.531,7595:435-438.• SteinerR.(acuradi),1944.Opere scientifiche di Goethe, Bocca,Milano.• SteinerR.,1886.Saggi filosofici. Linee fondamentali di una gnoseologia della con-

cezione goethiana del mondo, con particolare riferimento a Schiller, EditriceAntro-posofica,Milano.

• SteinerR.,1888.Goethe padre di una nuova estetica. EditriceAntroposofica,Mila-no.

• SteinerR.,1892.Verità e scienza (1892). EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1894.La Filosofia della libertà. Linee fondamentali di una moderna con-

cezione del mondo. Risultati di osservazione animica secondo il metodo scientifico.EditriceAntroposofica,Milano.

• SteinerR.,1917.L'antroposofia e le scienze. EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1919. I punti essenziali della questione sociale. EditriceAntroposofica,

Milano.• SteinerR., 1920. I confini della conoscenza della natura. Editrice Antroposofica,

Milano.• SteinerR.,1921.Come si opera per la triarticolazione sociale.EditriceAntroposofi-

ca,Milano.• SteinerR.,1922.I capisaldi dell’economi. EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1923.L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici universali, Editrice

Antroposofica,Milano.• SteinerR.,1923.Formazione di comunità,EditriceAntroposofica,Milano.• SteinerR.,1924.Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell'agricoltura,Editri-

ceAntroposofica,Milano.

95

Ringraziamenti

Gliautoridiquestovolumedesideranoringraziarealcunepersonechenehan-nopermessolastesura.InnanzituttoilDr.EnricoAmico,direttoredell’aziendaAmicoBiochehacoltoalvoloduranteundialogoconnoi,l’opportunitàdispon-sorizzare lastesuradiuntestocheattraverso ladescrizionedialcunerealtàaziendalibiodinamicheitaliane,costituisseoccasioneperl’aperturadiundibat-titoscevrodapregiudizisuquestaformadiagricoltura.Ringraziamol’Associazioneperl’AgricolturaBiodinamicachehaappoggiatolapropostadiE.Amicoehasostenutofinanziariamentelarealizzazionediquestostudio.Ringraziamotuttelepersonecheabbiamointervistatoechecihannopermessoconfiducia,diavvicinarelarealtàincuiprofondonoilloroimpegnotuttiigiorni:ilDr.AldoParaviciniCrespi,laDr.ssaPaolaSanti,ilSig.CarloNoro,ilDr.AloisLageder,ilSig.MarcoMittempergher.Ringraziamo, infine, icolleghidellastrutturadelCREAdiCasertapressocuilavoriamo,laSig.raEmilianaMignoli,ilDr.MaurizioBilottoelaDr.ssaRaffaellaCoppola,checihannoaffiancatonellagestionedeicontatticongliimprendito-ri,nellarealizzazionedialcuneinterviste,nellaelaborazionedialcunepartidiquestotesto.

96

Impaginazione, grafica e stampaGrafica Sammaritana srl

Vitulazio - Tel. 0823968416