L’acqua risorsa da preservare

9
L’acqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: •Scienze naturali •Matematica •Informatica •Fisica/chimica •Diritto

description

L’acqua risorsa da preservare. Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica Informatica Fisica/chimica Diritto. Definizione del Problema. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’acqua risorsa da preservare

Page 1: L’acqua risorsa da preservare

L’acqua risorsa da preservareProgetto multidisciplinare

Target: alunni del biennio del secondo cicloDiscipline coinvolte:•Scienze naturali•Matematica•Informatica•Fisica/chimica•Diritto

Page 2: L’acqua risorsa da preservare

Definizione del ProblemaLa vita dell’uomo e delle altre forme di vita dipende dalla presenza dell’acqua.

Le risorse disponibili sono limitate.

L’uso/consumo diventa ogni giorno più elevato.

Si può razionalizzare/modificare il nostro rapporto con l‘acqua?

Il nostro atteggiamento, nell’ambito familiare, è fondamentale nel determinare ricadute positive nell’uso/consumo della risorsa acqua?

Page 3: L’acqua risorsa da preservare

ObiettiviAcquisire il metodo della ricerca

Raccogliere e trasmettere informazioni

Rielaborare dati ai fini della trasmissione

Riconoscere l’acqua come risorsa e le problematiche legate al risparmio idrico, all’inquinamento, allo sviluppo sostenibile

Page 4: L’acqua risorsa da preservare

Attività, Fasi e TempiPresentazione del progetto (1h)Divisione in gruppi eterogenei (tre alunni -1/2h)Distribuzione di materiale strutturato per la ricerca su internet (1/2h)Distribuzione di materiale strutturato per la misurazione e raccolta dati del consumo di acqua in ambito familiare (1/2 h)Ricerca su internet in aula di informatica e/o a casa (4h)Attività di ricerca a casa (1/2h per sette giorni)Esposizione dei dati raccolti,analisi ed elaborazione (4h)Individuazione/elaborazione dei dati definiti e costruzioni delle tabelle e grafici (2h)Costruzione della presentazione in PowerPoint con le conclusioni/proposte formulate dagli alunni (5h)

Page 5: L’acqua risorsa da preservare

DettagliIl progetto si svilupperà attraverso 9 fasi. A partire dalla quinta fase, (ricerca guidata su internet con siti consigliati) gli alunni, raccolti i dati, procederanno alla scrematura delle informazione più importanti per elaborarle criticamente e costruire una mappa concettuale da inserire nella presentazione. Parallelamente, ogni alunno, utilizzando i materiali strutturati, inizierà a raccogliere i dati sul consumo di acqua all’interno della propria famiglia. In forma collaborativa si procederà quindi alla costruzione di tabelle e grafici (con Excel), all’analisi dei dati, alla discussione ed elaborazione dei concetti da inserire nella relazione finale e nella presentazione multimediale.

Page 6: L’acqua risorsa da preservare

PrerequisitiConoscenze sugli stati di aggregazione della materia e passaggi di statoStruttura dell’atomo e generalità sui legami chimiciConoscenza dei termini: legge/norma giuridica, reati ambientali, sviluppo sostenibileSaper usare il computer, software applicativi (Word, Excel, Powerpoint) e programmi di grafica (Microsoft Photo editor)Conoscere e saper applicare le grandezze fisiche e le unità di misura.Saper eseguire calcoli con il foglio elettronico

Page 7: L’acqua risorsa da preservare

Setting Tecnologico

Aula di informatica dotata di collegamento ad internet e di un numero di postazioni lavoro maggiore o uguale al numero dei gruppi. Programmi: Word, Excel, Powerpoint, Microsoft Photo editor/Adobe photoshopMappe concettuali ( un programma free CMap, per sviluppare e visualizzare via rete mappe concettuali realizzato dall’Institute for Human and Machine Cognition dell’Università della West Florida, scaricabile all’indirizzo http://cmap.ihmc.us/download/)

Page 8: L’acqua risorsa da preservare

Abilità introdotte o consolidateRicercare, analizzare ed elaborare le informazioni . Misurare ed estrapolare dati. Esporre e confrontare le conoscenze acquisite. Comporre e formattare documenti per la realizzazione della presentazione multimediale. Intervenire graficamente sui testi. Inserire immagini statiche o in movimento, grafici, tabelle. Revisionare ed editare testi.

Progettare la presentazione.

Realizzare la presentazione multimediale.

Page 9: L’acqua risorsa da preservare

Tabella di valutazione (Rubrica)

Ricerca in reteMisurazioniRaccolta dati ed elaborazioneFontiOrganizzazioneContenutiOriginalitàCarico di lavoro