L’acqua - didattica differenziata

35

Transcript of L’acqua - didattica differenziata

Page 1: L’acqua - didattica differenziata
Page 2: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA E’ UN COMPOSTO CHIMICOFORMATO DA 2 ATOMI DI IDROGENO E 1ATOMO DI OSSIGENO.

Page 3: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA E’ ALLA BASE DI TUTTE LEFORME DI VITA CONOSCIUTE, E’PRESENTE IN TUTTI GLI ECOSISTEMI

Page 4: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA E’ ALLA BASE DELL’ORIGINEDELLA VITA SUL PIANETA.

Page 5: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA COPRE IL 70% DEL NOSTROPIANETA. (OCEANI, MARI, LAGHI, FIUMI)

Page 6: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA COSTITUISCE IL 65% DELNOSTRO CORPO.

Page 7: L’acqua - didattica differenziata
Page 8: L’acqua - didattica differenziata

LO STATO IN CUI SI TROVAMAGGIORMENTE IN NATURA L’ACQUA E’QUELLO LIQUIDO.

Page 9: L’acqua - didattica differenziata

NELLO STATO LIQUIDO LATEMPERATURA DELL’ ACQUA E’ TRA 0°E 100°.

° °

Page 10: L’acqua - didattica differenziata

QUANDO L’ACQUA SCENDE SOTTO 0° SI SOLIDIFICA E DIVENTA GHIACCIO.

°

Page 11: L’acqua - didattica differenziata

TROVIAMO L’ACQUA ALLO STATOSOLIDO NEI GHIACCIAI IN MONTAGNA,IN ANTARTIDE OPPURE NEI CUBETTI DI GHIACCIO IN FREEZER.

Page 12: L’acqua - didattica differenziata

QUANDO L’ACQUA RAGGIUNGE E SUPERA I 100° SI TRASFORMA INVAPORE ACQUEO E LA TROVIAMOALLO STATO GASSOSO.

°

Page 13: L’acqua - didattica differenziata
Page 14: L’acqua - didattica differenziata

L’ACQUA PUO’ AVERE :• USI CIVILI (POTABILI E NON POTABILI);• USI AGRICOLI;• UTILIZZI INDUSTRIALI.

Page 15: L’acqua - didattica differenziata

USO CIVILE POTABILE

L’ACQUA POTABILE VIENE USATA:• NELL’ALIMENTAZIONE;• NELL’IGIENE PERSONALE;• NELLE IMPRESE ALIMENTARI.

Page 16: L’acqua - didattica differenziata

ESEMPIO: USO POTABILE PER L’ALIMENTAZIONE

L’ACQUA VIENE USATA PER PREPARARELE BEVANDE. LA COCA COLA CHE BEVO E’COMPOSTAPRINCIPALMENTE DALL’ACQUA.

Page 17: L’acqua - didattica differenziata

USO CIVILE NON POTABILEL’ACQUA NON POTABILE SI USA PER:• SPEGNERE GLI INCENDI;• GIARDINAGGIO;• RITI RELIGIOSI;• SPORT ACQUATICI.

Page 18: L’acqua - didattica differenziata

ESEMPIO:USO PER SPORT ACQUATICIESEMPIO:LA PISCINA DI BOSISIO DOVE FACCIONUOTO E’ PIENA DI ACQUA.

Page 19: L’acqua - didattica differenziata

UTILIZZO AGRICOLO

L’ACQUA E’ FONDAMENTALE INAGRICOLTURA PER IRRIGARE I CAMPI EFAVORIRE I RACCOLTI.

Page 20: L’acqua - didattica differenziata

ESEMPIO: UTILIZZO AGRICOLO

PER FARE CRESCERE I POMODORI I CAMPI VANNO IRRIGATI CON L’ACQUA.

Page 21: L’acqua - didattica differenziata

UTILIZZO INDUSTRIALEL’ACQUA SI USA IN INDUSTRIA:• COME FONTE DI ENERGIA NEGLI

IMPIANTI IDROELETTRICI;• COME SOLVENTE IN CHIMICA;• NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.

Page 22: L’acqua - didattica differenziata

ESEMPIO: UTILIZZO COME FONTE DIENERGIA.NELLE CENTRALI IDROELETTRICHEL’ENERGIA DELL’ACQUA VIENE TRASFORMATA IN ENERGIA ELETTRICA.

Page 23: L’acqua - didattica differenziata
Page 24: L’acqua - didattica differenziata

MATERIALE OCCORRENTE-STRUMENTI

PER FARE L’ESPERIMENTO SONO SERVITI:

• CUBETTI DI GHIACCIO;• 1 BECKER;• TERMOMETRO;• FORNELLO.

Page 25: L’acqua - didattica differenziata

FASE INIZIALEABBIAMO MESSO IL BECKER CON IL GHIACCIO SUL FORNELLETTO.

ABBIAMO LASCIATO ALTRI CUBETTI DI GHIACCIO NEL CONTENITORE A TEMPERATURA AMBIENTE (18°).

Page 26: L’acqua - didattica differenziata

STATO SOLIDO

IL GHIACCIO CHE PRENDIAMO DAL FRIGO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO E LA SUA TEMPERATURA E’ DI 0°.

Page 27: L’acqua - didattica differenziata

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

OGNI 2 MINUTI SI CONTROLLAVA LA TEMPERATURA DEL GHIACCIO NEL BECKER SUL FORNELLO.

Page 28: L’acqua - didattica differenziata

PASSAGGIO DI STATO:DA SOLIDO A LIQUIDO

ABBIAMO OSSERVATO CHE DOPO 8 MINUTI8 MINUTI, LA TEMPERATURA ALL’INTERNO DEL BECKER E’ SALITA A 38° E NON C’E’ PIU’TRACCIA DI GHIACCIO, C’E’ SOLO ACQUA.

Page 29: L’acqua - didattica differenziata

SCIOGLIMENTO A TEMPERATURA AMBIENTE

IL GHIACCIO LASCIATO A TEMPERATURAAMBIENTE SI SCIOGLIE DOPO CIRCA 1

ORA.

Page 30: L’acqua - didattica differenziata

INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA

CON IL PASSARE DEL TEMPO LATEMPERATURA DELL’ ACQUA SALE RAPIDAMENTE:• 10 MINUTI 60°• 11 MINUTI 78°

Page 31: L’acqua - didattica differenziata

MOVIMENTO SUL FONDO

A 89° SI INIZIANO A VEDERE DEI MOVIMENTI IN SUPERFICIE E SUL FONDO.

Page 32: L’acqua - didattica differenziata

PASSAGGIO DALLO STATO LIQUIDO ALLO STATO GASSOSODOPO 14 MINUTI, L’ACQUA RAGGIUNGE99,5° E BOLLE.C’E’ STATO UN PASSAGGIO DI STATO.

Page 33: L’acqua - didattica differenziata

MA L’ACQUA NON DOVREBBE BOLLIRE A 100°?

SUI LIBRI C’E’ SCRITTO CHE L’ACQUABOLLE A 100°, MA NOI ABBIAMO SCOPERTO CHE NON SEMPRE E’ COSI’.

Page 34: L’acqua - didattica differenziata

LA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DIPENDE DALLA PRESSIONE ATMOSFERICA E DALL’ALTITUDINE:

• AL MARE L’ACQUA BOLLE PRIMA.• IN MONTAGNA L’ACQUA BOLLE DOPO.

Page 35: L’acqua - didattica differenziata

RESIDUO FISSODOPO L’EBOLLIZIONE ABBIAMO OSSERVATO CHE SI FORMA UNA STRISCIA BIANCA SUL BORDO E SUL FONDO DEL BECKER, QUESTO SIGNIFICA CHE NELL’ACQUA CI SONO DEI SALI (DI CALCIO) CHE CON L’EBOLLIZIONE SI DEPOSITANO.