Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi...

6
laboratorio Unita’ di Apprendimento

Transcript of Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi...

Page 1: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

laboratorio

Unita’ di Apprendimento

Page 2: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

1. TITOLO Linguaggi naturali e linguaggi formalizzati

1.1.Sintesi delle tematiche Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica

Lettura e costruzione di graficiDalla legge al grafico e dal grafico alla legge

1. 2. Destinatari (Classe / classi / gruppo/….).

N. allievi

Page 3: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

DISCIPLINE X Docenti DISCIPLINE X Docenti

italianoEconomia aziendale

storia Diritto Economia

lingua straniera 1 Trattamento testi

lingua straniera 2Educazione Fisica

latino

grecoTecnica Professionale

storia della arteEsercitazioni Pratiche

TICEsp. esterno xy

matematicaEsp.esterno wz

fisica

scienza della terra

1. 3. Discipline e docenti coinvolti

Page 4: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

Bologna 12 aprile 2011

Borrello Liliana

ASSE CULTURALE

COMPETENZE ABILITA’DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE

LINGUAGGI

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formaliIndividuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testoRiconoscere le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativiRiconoscere i principali connettivi logiciApplicare strategie diverse di lettura

Natura del linguaggioBrani sull’interpretazione del testoElementi del linguaggio pubblicitario

italiano

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Osservare descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturaliOrganizzare e rappresentare i dati raccoltiIndividuare relazioni fra grandezzeLeggere un grafico ricavandone informazioni

La proporzionalità diretta tra due grandezze fisicheIl linguaggio dei grafici in fisica Interpolazione ed estrapolazione

fisica

MATEMATICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaAnalizzare dati ed interpretarli anche con l’uso di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Tradurre le istruzioni in sequenze simboliche Costruire un messaggio passando dal linguaggio comune al linguaggio dell’algebraImpostare uguaglianza di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentualeComprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivataRiconoscere il piano cartesiano ed il concetto di funzioneCostruire la tabella dei dati e rappresentare graficamente una funzione nel piano cartesianoLeggere il grafico di una funzioneRappresentare classi di dati mediante una funzione

Il calcolo letteraleIl piano cartesianoIl concetto di funzione Proporzionalità diretta tra due grandezze fisicheIl linguaggio dei grafici in fisicaInterpolazione ed estrapolazione di dati

matematica

Page 5: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

DISCIPLINE Ottobre Nov./Dic. Genn. febbraio marzo aprile maggio

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

italiano Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica

8 ore

fisica Dalla legge al grafico e dal grafico alla legge 10 ore

matematica Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica

15 oreLettura e costruzione di grafici e tabelle

10 ore

CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Page 6: Laboratorio Unita di Apprendimento. 1. TITOLOLinguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematicheDalla lingua italiana al linguaggio.

MODALITA’ di LAVORO

CHI DOVE QUANDO COSA

DOCENZEE CODOCENZE

Docenti X, Y, W – gruppo allievi A

Aula classe ultima ora venerdi(Argomenti, esercitazioni, esperienze, ecc. Riferirsi anche a punto 3)

Docenti X, K - gruppo allievi B

id terza ora mercoledì id

Docenti A, B – tutta la classe………………………….

id prima ora lunedi id

LABORATORIDocente A – tutta la classe

Lab. di informatica prima ora martedìseconda ora mercoledì

id

Docente K – tutta la classe

Lab linguistico seconda/terza ora lunedì (1° quadr)quinta ora mercoledì (2°quadr.)prima ora venerdi

id

Docente Z – tutta la classe……………………………………

Lab multimediale seconda/terza ora martedìquinta ora mercoledì(1°quadr)seconda/terza ora lunedì (2°quadr)

id

MODALITA’ di LAVORO