Laboratorio Sicilia

35
“ In volo sulla Sicilia : al di là dell’oblio Cultura e Tradizioni” “Nel dialetto è la storia del popolo che lo parla; e dal dialetto siciliano ,così come dai parlari di esso,è dato apprendere chi furono i padri nostri,che cosa fecero,come e dove vissero,con quali genti ebbero rapporti,vicinanza,comunicazione”. Giuseppe Pitre’

Transcript of Laboratorio Sicilia

Page 1: Laboratorio Sicilia

“ In volo sulla Sicilia : al di là dell’oblio

Cultura e Tradizioni”

“Nel dialetto è la storia del popolo che lo parla; e dal dialetto siciliano ,così come dai parlari di esso,è dato apprendere chi furono i padri nostri,che cosa fecero,come e dove vissero,con quali genti ebbero rapporti,vicinanza,comunicazione”.

Giuseppe Pitre’

Page 2: Laboratorio Sicilia

La bandiera della Sicilia

Page 3: Laboratorio Sicilia

SICILIA

La Sicilia prende il nome dai Sicani e dai Siculi,antiche popolazioni che la abitarono.

Anticamente la Sicilia veniva chiamata Trinacria in greco significa :”dalle tre punte”.

Il vessillo ufficiale della Regione siciliana è costituito da un drappo bicolore giallo-rosso:il giallo della bandiera di Palermo,il rosso della bandierai Corleone(il primo comune che seguì Palermo nella ribellione contro i Francesi dei Vespri siciliani nel 1282).

Nella bandiera si trova raffigurata la Triscele.Al centro della Triscele c’è la testa di Gorgoni che era una divinità mitologica greca che pietrificava chiunque la guardava.

Le tre gambe rappresentano la forma triangolare della Sicilia.Le spighe rappresentano la fertilità della nostra Terra .I Romani anticamente usavano questo simbolo per rappresentare la Sicilia.

Page 4: Laboratorio Sicilia

LO STATUTO SPECIALE

Il 15 maggio si celebra la festa dell’autonomia siciliana ,cioè si ricorda che la Sicilia è una Regione a Statuto Speciale. L’autonomia fu concessa il 15 maggio del1946 dal re Umberto di Savoia.

Lo scopo di questa celebrazione è quello di ricordare ai Siciliani,ma soprattutto ai giovani,che la Sicilia grazie allo Statuto Speciale ha maggiore importanza e autonomia nell’ambito politico,legislativo,amministrativo e finanziario rispetto alle altre Regioni italiane. Si vuole sensibilizzare il popolo siciliano a capire che questa autonomia può essere vantaggio importante per lo sviluppo e il rilancio della propria Isola.

In particolare la Sicilia esercita la sua autonomia nel campo dell’agricoltura,beni culturali,ambientali,pesca ed altri ancora.

Page 5: Laboratorio Sicilia

INNO DELLA SICILIA

MADRETERRA

Sei il sorriso che fa ritornare sei la Montagna di cui senti il cuore con l’universo non ti cambierei! Madreterra di Uomini e Dei 

Sei tu l’inverno che riesce a scaldare l’estate antica che fa innamorare sei la cometa che io seguirei Madreterra di Uomini e Dei 

Sicilia terra mia triangolo di luce al mondo Sicilia terra mia un sole onesto che non ha tramonto! Sicilia sei così.... il paradiso è qui! 

Tra le tue braccia è nata la Storia Sulla tua bocca “Fratelli d’Italia”! e per difenderti io morirei madreterra di Uomini e Dei 

Sicilia terra mia triangolo di pace per il mondo Sicilia terra mia “rosa aulentissima” nel tempo Sicilia terra mia bandiera liberata in mezzo al vento Sicilia sei così... il paradiso è qui

cOLAPESCE

Page 6: Laboratorio Sicilia

La leggenda di Colapesce è la storia di un certo Cola di Messina, figlio di un pescatore soprannominato Colapesce per la sua abilità di muoversi in acqua. Quando tornava dalle sue immersioni in mare, raccontava le meraviglie del mare che osservava.La sua fama arrivò alla Corte di Federico II che decise di metterlo alla prova.Il re gettò in mare la corona e Colapesce riuscì nell’impresa di raccoglierla dal fondo del mare.Ancora una volta il re lo mise alla prova, gettando un anello in un posto più profondo. Ma Colapesce non ritornò più a galla.Secondo la leggenda, la Sicilia era sorretta da tre colonne, delle quali una consumata dal fuoco,perciò Colapesce aveva deciso di restare sott’acqua sorreggendo la colonna per evitare che l’isola sprofondasse.Molte leggende, sono tramandate da padre in figlio,prendono spunto a volte, da avvenimenti accaduti, poi coloriti ed arricchiti da particolari, ingigantiti e fantastici,che danno alla storia un fascino particolare, altre volte,invece, sono frutto solo della fantasia.La Sicilia è terra di miti, leggende e tradizioni, ed assiemealle bellezze del suo mare,delle sue montagne del suo calore, della bontà della sua cucina, offre ai visitatori grandi suggestioni ed emozioni.La statua del mito di Colapesce si trova in Piazza Università nella città di Catania.

Page 7: Laboratorio Sicilia

Canzone

JE A TERRA MIA

Tu t’affacciatu mai do bivvidiri

Quannu i tramunti abbruciunu lu mari

E i vecchi assittati ‘nte sirili

Sutta a coppula ammuccianu i pinzeri

E rimi ha caminatu pi ‘sti strati

Su stiddi a menziornu ‘sti limuni

E u ventu ammenzu l’avvuli e li casi

Alleggiu alleggiu canta i so canzuni

Je a terra mia

Je a terra mia

E’ scritta co curaggiu ca puisia

Je a terra mia

Je a terra mia

E nuddu non ma po’ livari,no

E quannu sbatti forti la marea

Si sente ancora Aci

Ca chiama Galatea

Hai mai currutu scausu nta ‘sta campagna

Cu l’evva ca s’annaca

Page 8: Laboratorio Sicilia

Comu u mari

A Jaci nesci l’acqua ra muntagna

Abbunniti cent’anni po’ campari

Je a terra mia

Je a terra mia

E’ scritta co curaggiu e ca puisia

Je a terra mia

Je a terra mia

E nuddu non ma po’ livari,no

E dirti cch’assai non si po’

‘sta Terra è a mia

Ma si voi je macari a tò.

E’ LA MIA TERRA

Tu ti sei mai affacciato dal belvedere

Quando i tramonti bruciano il mare

E i vecchi seduti nei sedili

Sotto la coppola nascondono i pensieri

E dimmi hai mai camminato per queste strade

Sono stelle a mezzogiorno questi limoni

E il vento in mezzo agli alberi e alle case

Piano piano canta le sue canzoni

E’ la mia terra

E’ la mia terra

E’ scritta con il coraggio e con la poesia

Page 9: Laboratorio Sicilia

E’ la mia terra

E’ la mia terra

E nessuno me la può levare,no

E quando sbatte forte la marea

Si sente ancora Aci

Che chiama Galatea

Hai mai corso scalzo in questa campagna

Con l’erba che si muove

Come il mare

Ad Aci esce l’acqua dalla montagna

Immergiti cent’anni puoi vivere

E’ la mia terra

E’ la mia terra

E’ scritta con il coraggio e la poesia

E’ la mia terra

E’ la mia terra

E nessuno me la può levare,no

E dirti di più non si può

Questa terra è la mia

Ma se vuoi è pure la tua.

LA SICILIA NELLA POESIA

Page 10: Laboratorio Sicilia

SICILIA, TERRA MIA

Semmu siciliani e ni vantamuca ,cca c‟è suli, mari e sintimentu,femmini beddi assà e spissu cantamucca nasci l‟allegria ogni mumentu.Lu focu ca nì jetta Muncibedduattira li turisti d‟ogni parti, na scena veramenti surprindentica lassa senza sciatu tanta genti.Sì tanti cosi boni vò gustarista terra di Sicilia a visitaricassateddi, cannola e marturanafannu „nzuccarari a vita amara.Cu visita sta bedda Conca d‟Oru,trova a zagara bianca e profumatasutta u cielu limpidu e turchinudi tuttu , u munnu amata e disiata.E pi finiri gridamu a vuci forti:“Viniti ca truvati „a bona sorti”Trinacria terra duci e di biddrizzaca lassa n‟tra lu „to cori „a cuntintizza!

SICILIA ,TERRA MIA

Siamo Siciliani e ci vantiamo

Che qua c’è sole,mare e sentimento

Belle donne e spesso cantiamo

Qua nasce l’allegria ogni momento

Il fuoco che ci butta Mongibello

Attira i turisti da ogni parte,

Page 11: Laboratorio Sicilia

è uno scenario veramente sorprendente

che lascia senza fiato tanta gente.

Se tante cose buone vuoi gustare

Questa terra di Sicilia devi visitare

Cassate,cannoli e frutta martorana

Fanno dolce la vita amara.

Chi visita questa bella Conca d’Oro,

trova la zagara bianca e profumata

sotto al cielo limpido e azzurro.

Di tutto il mondo è amata e desiderata.

E per finire gridiamo a voce alta:

“Venite,qua troverete la fortuna”.

Trinacria terra dolce e bella

che lascia dentro il cuore tanta gioia!

Page 12: Laboratorio Sicilia

SICILIA BEDDA

Sicilia bedda

Rispettu all’infinità di lu munnu,

si na puntidda di terra

troppu ammuntuata.

‘N tempu fusti terra di cuntisa

Tra Arabi,Greci,Romani,Africani,

chissà quali autri parti di lu munnu.

Quannu pareva ca’ la paci

Avissi truvatu,lu focu

Di novu fu svampatu.

U mari t’atturnia

E li peni to’ ha canusciutu!

Tra l’amarizza di la vita,

la terra,bedda ,di Sicilia,

‘na cuntintizza à assapuratu.

‘U cori di la genti da Maria

Fu consulatu,cu li so lacrimi,

fu biniriciutu e cunfurtatu.

Tuttu u’ munnu à saputu

Page 13: Laboratorio Sicilia

Ca chista è terra d’amuri

E di grandi arduri.

Diu dissi a Petru:_ Supra

Stà petra porta avanti lu ma vuliri.-

Di la ranni petra, a Sicilia,

e’ na pitruzza spirduta.

A Marunnuzza ‘u cori di ‘sta

Terra visitò e privilegiò.

‘ U Patri Divinu,

cu tuttu ‘u so cori l’abbrazzò.

SICILIA BELLA

Sicilia bella

Rispetto all’infinità del mondo,

sei una piccola (parte) di terra

tanto nominata.

Un tempo sei stata terra di lotta

tra Arabi,Greci, Romani,Africani e

chissà quali altre dominazioni del Mondo.

Quando sembrava che la pace

Avesse trovato la guerra

Di nuovo si riaccese.

Il mare ti circonda,

le tue pene ha conosciuto!

Tra l’amarezza della vita,

Page 14: Laboratorio Sicilia

la terra ,bella di Sicilia

ha assaporato una gioia

il cuore della gente da Maria

fu consolato,con le sue lacrime,

fu benedetto e confortato.

Tutto il mondo ha saputo

Che questa è terra d’Amore

E di grande ardore.

Dio disse a Pietro:-Sopra questa pietra

porta avanti il mio volere-.

Della grande pietra,la Sicilia,

è una pietruzza sperduta.

La Madonna il cuore di questa

Terra visitò e privilegiò.

Il Padre Divino con tutto

il suo cuore ti abbracciò.

ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE TRADIZIONI

Page 15: Laboratorio Sicilia

GLI ANTICHI MESTIERI

Molti degli antichi mestieri sono quasi del tutto scomparsi o divenuti rari,perché sono stati soppiantati da altri abitudini di vita ,costumi di importazione straniera e da consumi diversi.

Al tempo dei nostri nonni ,lungo le strade si aprivano diverse botteghe dove gli artigiani trascorrevano le giornate intenti al loro lavoro.

Alcuni,invece ,esercitavano il loro mestiere in forma ambulante.

LA BALLATA DEI MESTIERI

Quannu lu pani era di farina

Quannu lu vinu era di racina

L’omu faceva misteri valenti

Pi la ricchezza di tutti li genti.

Lu mulinaru cirneva farina

Lu carritteri scinneva a la Chiana

La lavannara lavava a la saja

E lu dutturi curava li chiaja

Tiàni abbuddati a lu stagnataru

Scarpi sfunnati a lu scarparu,

quannu la banna sunava li trummi

lu mascularu sparava li bummi.

Page 16: Laboratorio Sicilia

MASTRANZI

Sintiti chi scrusciu nta la burgata

È la putia chi duna nt’a strata.

Lu stagnataru cu lu pignateddu

Abbersa lu ramu tra ncunia e marteddu.

E batti puru lu mastru scarparu,

cusì la sola e batti di paru,

ntaccia li chiova a la sola sardata

di li scarpina tagghia la strata.

I NONNI RACCONTANO

Page 17: Laboratorio Sicilia

VINIGNATURALa vendemmia, sin dai tempi antichi,è stata una festa d’allegria .

I piccoli proprietari dei vigneti,invitavano amici e parenti alla raccolta dell’uva,tutto si svolgeva in un clima di festa con giochi,canti ed un’abbuffata di baccalà fritto,salsiccia di maiale arrostita alla brace,olive nere e bianche e vino a volontà.

I grandi proprietari di vigneti assumevano invece una “ciurma”composta in maggior parte di donne fornite di ceste. Alla sera,dopo cena, nello spiazzale della masseria venivano improvvisati cori , canti e balli tradizionali come la tarantella e la quadriglia .

VINNIGNARI

Tutta la ciurma è pront’i matina

Pi vinnignari la bedda racina

Ra lu suduri ca vagna la frunti

Canta la vigna e ascuta lu munti:

Si lu parmentu è chin’i racina

Pista pista e poi l’acqua rina.

L’omu ci metti travagghiu e suduri

Pi fari lu sangu di Nostru Signuri.

LAVANNARAIL mestiere di lavandaia era duro e faticoso ,svolto con tanto “olio di gomito”. Le lavandaie di Paternò andavano a lavare i panni alle Salinelle.” Al canale andavano donne,per lo più in età matura,per lavare soprattutto la biancheria della propria famiglia ma anche a pagamento  per le famiglie agiate del paese,vi si recavano a piedi con i fagotti legati e sulla testa. Erano le lavandaie del paese che offrivano un buon servizio con i lavatoi, riuscendo a migliorare il loro  lavoro  senza penuria  di acqua e

Page 18: Laboratorio Sicilia

con ampi  spazi per asciugare i panni. Dopo avere asciugato  la biancheria al sole e stesa sui cespugli circostanti,rientravano a casa con il fagotto in testa e completavano il servizio con la stiratura di camicie,biancheria ecc.Accadeva a volte che tra le lavandaie nascessero discussioni animate,e tra una canzone e l’altra poteva scapparci qualche lite  tra le comari del lavatoio arricchita con qualche parolaccia. Succedeva anche che tra qualche giovane lavandaia  e un giovane contadino nascesse un idillio d’amore.Canti,racconti,pettegolezzi e curiosità del paese erano di moda tra lavandaie impegnate sempre in una quotidiana fatica.

LAVANNARI

Nta la çiumara sintiti chi vuci

Scrusçiu d’acqua,sapuni e di petri.

Li lavannari sbattenu li panni

Si cuntunu trazzi,li peni e l’affanni.

Janch’i linzola e li fazzoletti

Janchi li cosci sutta li fadetti.

Lu suli asciuca la biancaria,

quaria li fimmini mentr’i talia.

Page 19: Laboratorio Sicilia

MANISCALCU -FIRRARU

Quando le macchine non avevano ancora invaso le nostre strade,i mezzi di trasporto di merci,animali e persone erano carri,carretti,carrozze e carrozzine trainati da cavalli o muli o asini.

I padroni ai cavalli, ai muli e agli asini dedicavano molte cure anche perché rappresentavano un segno di discreto benessere .

Alla cura degli zoccoli ci pensavano “ i firrara” i maniscalchi.

Quello del maniscalco è sicuramente uno dei più antichi mestieri al mondo .

In passato l’arte della mascalcia ossia del pareggio e della ferratura degli equini, la si tramandava di padre in figlio.Il pareggio consiste nel rendere uniforme la parte dello zoccolo che batte sul terreno e che generalmente si consuma in maniera irregolare.Una volta terminato il pareggio si passa alla ferratura che consiste nell’adattare allo zoccolo il ferro, lavorandolo a caldo o a freddo con la mazza e con l’incudine, fino ad ottenere una perfetta corrispondenza.Oltre ai ferri dei cavalli i maniscalchi realizzavano vari strumenti per i contadini come zappe,falci e altro.

Page 20: Laboratorio Sicilia

‘U MANISCALCU

La forgia sciuscia e ‘dduma lu carbuni

‘nfoca lu ferru e la tinagghia ‘u teni

Lu batti forti cu du martidduni

Nt’accunia l’ammacca chiattu veni.

Rifridda e lu quadia cu primura

E ‘nto curvallu si è curtu lu stira

Chiu’ lu travagghia e chiuì fa fiura

Ci fa i pirtusa e non sbagghia la mira.

A unu a unu pigghia la misura

Ca lu cavaddu ‘ncunincia a trimari

E chiddu co teni,n ietta sudura!

Ci strinci a cuda e nun u fa riminari.

Na l’ugna metti i ferri e li chiova

La lima passa ‘ppi la pulitura

E lu cavaddu lu ristoru trova

Di quattru ferri fatti su misura.

Scecchi,cavaddi e muli di misteri

Senza nun ponnu caminari

L’ugna si rumpi ammenzi li trazzeri

Senti ‘u duluri ma non po parrari.

Page 21: Laboratorio Sicilia

Ma l’omu c’arragiuna ‘ccu l’armali

E ‘ccu li mossi so’ si fa capiri

Ma u cavaddu sinzibbili animali

Ti duna tanti spassi,e piaciri.

Ora lu maniscalco canciau misteri

Ca picca ci ‘nni su cavaccaturi

S’ancora qualchi vecchiu metti ferri

Oggi si fa chiamari lu dutturi.

VISITA ALLA BOTTEGA DI UN CALZOLAIO

Per conoscere meglio uno dei mestieri quasi del tutto scomparsi nella nostra città,siamo andati a visitare la bottega del signor Nino La Russa ,uno degli ultimi “scarpari” di Paternò.

Page 22: Laboratorio Sicilia

Dopo avergli spiegato perché siamo andati nella sua bottega ,egli ,contento della nostra visita, ci ha voluto dare una dimostrazione del suo lavoro.

Abbiamo rivissuto per un momento l’atmosfera che si respirava nella bottega “du scarparu”. La stanza piccola e stretta, il piccolo tavolo” vanchitta” ripieno di vari strumenti che erano necessari per il lavoro,lesine,raspe,tenaglie e pinze lame “trincetti”, zeppole” zippuli”,solette,strisce di cuoi,gomitoli di spago e stracci di lana.

Dietro la vanchitta, una sedia senza spalliera e un recipiente di alluminio “u vacili” che conteneva l’acqua

per ammorbidire il cuoio.

Alle pareti diverse forme di legno .Sulle gambe una forma di ghisa su cui poggiare la scarpa da riparare.

Il signor La Russa ci ha spiegato che una volta i calzolai si dividevano in due categorie. I scarpari che eseguivano su misura scarpe resistenti e i ciabattini che riparavano le scarpe mettendo sopratacchi,petti,lunette e rattoppando la tomaia.

Inoltre ci ha anche spiegato che la colla non veniva comprata nei negozi ma realizzata nella bottega,mescolando acqua e farina, il miscuglio ottenuto veniva riscaldato sul fuoco .

Ci ha anche raccontato un po’ della sua vita. Ha iniziato a frequentare la bottega di un calzolaio all’età di sette anni nei pomeriggi dopo la scuola, cioè andava “u mastru”,quando imparò il mestiere aprì una sua bottega, ebbe tanto lavoro fino agli anni cinquanta. All’inizio degli anni sessanta le fabbriche cominciarono a produrre scarpe e le persone preferivano comprarle già confezionate ,allora il suo lavoro entrò in crisi e lui decise di chiudere la bottega e di fare altro nella sua vita. Andato in pensione decise di riaprire la sua piccola bottega ,che rimarrà aperta fino a che le sue forze lo consentiranno.

Abbiamo ascoltato meravigliati e increduli il racconto di questo simpatico e uno degli ultimi scarpari paternese.

U scarparu Nino La Russa

Page 23: Laboratorio Sicilia

A TACCIA

Si si poeta e l’animu t’abbasta

Tu dimmi:cu camina cu la testa?

Poeta sugnu e l’animu m’abbasta

La taccia ci camina cu la testa.

Page 24: Laboratorio Sicilia

Proverbi

Page 25: Laboratorio Sicilia

“ I PECCHI”Il soprannome o “peccu” in dialetto siciliano è un appellativo scherzoso o ingiurioso che prende generalmente spunto da qualche caratteristica individuale e viene usato per identificare una persona.

Alcuni pecchi sono funzionali e altri hanno carattere ludico;i primi si riferiscono a nomi geografici,a mestieri,a nomi del padre e della madre,i secondi sottolineano i difetti fisici,le qualità o difetti di carattere o di corporatura,e le similitudini con il regno animale.

Page 26: Laboratorio Sicilia

I PECCHI

A

Alivo-Anciova-Aranciara-Aricchiazza-Arimunna a baccilla-Arridda-Atta sicca-Attu- Avvucaticchiu –Azzusaru.

B

Babbi-Baffi di ferrufilatu-Baccalaru-Baccilla-Ballacchera-Ballarinu- Bellascaccia-Bambola-Bamminu.

Beddu da nanna.

Bidduzzu- Billibì.

Buffa- Baddu-Bummitta-Burraccia-Buzzuni.

C

Cacadinari-Cacafetu- Cacocciula-Caliaru- Caloria-Ca moru-Cannata-Cannaturi-Cannedda-Cannutteri-Canta Razzia-Cappiddera-Caracca-Carrabacchi-Carricatubbi-Carricchiu-Casaloti- Casa pazza-Castiddani-Cavaleri.

Cicera- Ciddaru-Cinisa-Cipudda.

Chiangi chiangi-Chiattiddaru-Chiudaru-Chiurca.

Cocò- Coculu-Cucchia-Cudi di porcu- Cuddaru persu-Cudduruni-Cularina—Culu di tuppu- Culu tunnu-Cutidderi-Cuttu.

D

Dacani- Da Chiana-Daddi-Dareci.

Denti d’oru.

Diavulazzu.

Faccia lorda-Faccia vecchia-Facc’i cani.

Page 27: Laboratorio Sicilia

Fatu.

Favuzza.

Fiorentina.

Forbici e forbiciddi.

Frica frica-Fruttajolu

Fugghiamara-Fulippuni-Funciutu.

G

Giona- Girbusi-Giulia.

I

Ianu u vili-Ica ica-I’ngrasciati-Issari-Junciaru.

L

Lambretta- Lapazza-Lavannara.

Lignu-Llimatu.

Longa-Lordu-Loscu.

Lupa- Luppinaru.

M

Macca-Madunnuzza-Malaspina-Malavita-Mameu-Mancia cira-Mancia maccu-Mancia panuzzi-Manuncula- Marmitta- Marmittuni- Mara Razzia ah ah-Marteddi-Mattavedda -Mau mau-Mazzarrisi.

Menzapisa.

Milari-Milliliri-Mitru –Misciò-Mottighiolu.

Muttisi- Mustazzusa- Mussustortu.

Page 28: Laboratorio Sicilia

N

Naca naca-Naschidda- Nasuni.

Nicchi-Niuri.

Nfunnacasa.

O

Occhi rossi.

P

Pagghialoru-Paleri-Pallina-Palumera-Panicottu-Panneri-Pantana-Panzà-Panzuni-Paparazzi-Paparedda—Papella-Parmitta-Patata.

Pecura janca-Pedi a rampinu-Pedi d’agghiu-Pedi ongu-Pedi vancu.Pernu di cascia.

Pica-Picchitta-Pidazza-Piducchiusu-pignataru-Pila jaddu-piliddi-Pilusi-Pilurussu-Pinnaceddu-Pinnuluni-Piscaru- Pisciacausi -Piseddu-Pitrullina-Pittirrini- Pizzari.

Prazziteddu-Preiti sulu.

Puddicini-Pulani-Pulici prenu-Puntilici-Puntinari-Puntifici-Pustinu-Purcidduzzi.

Q

Quadara-Quadaruni-Quarantottu.

R

Raccamati-Racchiu- Rampanti.

Ricciulina-Rinalora-Rinzini-Rizza.

Robbapudditri-Rocca-Rossi -Rotulo e menzu.

S

Sacchinaru-Sansuni-Sapunara-Sardedda-Sautafossa-Scamughia-Scarpareddu.

Sciarota-Sciaccaligna- Sciancata-Sciavazza-Sciccaru-Scimmia.

Page 29: Laboratorio Sicilia

Scuzzumulu-Scupuni.

Serracorna-Sett’jorna .

Sicaretta-Sgricciateddi-Signuruzzu.

Spaduzza-Spariciu.

Specialista.

Squalu.

Stampella-Stazzunaru.

Suca ova -Suddunaru- Sunaturi-Surdu –Surgi.

T

Tabbazza-Tabbiolu- Tardei- Tassuni.

Tedescu-Tenchia- Testa nica -Testa pisanti-Testa di tumminu.

Tignusu- Tinchiara- Turinisi.

Tramula-Tricarrina-Tri testi- Trizza- Trumma.

Tuppu d’oro- Turtatti.

U

Ucca aperta- Ughialoru-Uttaru-Uzzuni.

Vucca- Vuccaru Vaccheri-Vardaboscu- Vavusu.

Vecchia.

Villeri-Vinzicchiu-Viviacqua.

Z

Zezè