LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio...

15
CORSO DI LAUREA IN FISICA UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA APPUNTI DI LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA DAL CORSO DEL PROF. PAOLO CALVANI a cura di Diego Sali A. A. 2015-16

Transcript of LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio...

Page 1: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

CORSO DI LAUREA IN FISICA UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA

APPUNTI DI

LABORATORIO

DI FISICA DELLA MATERIA

DAL CORSO DEL PROF. PAOLO CALVANI

a cura di Diego Sali

A. A. 2015-16

Page 2: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

2

IT IS A CAPITAL MISTAKE TO THEORIZE BEFORE ONE HAS

DATA. INSENSIBLY ONE BEGINS TO TWIST FACTS TO SUIT

THEORIES, INSTEAD OF THEORIES TO SUIT FACTS.

Sherlock Holmes

Page 3: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

3

SPETTRO DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

0.3m 25µm1000µm 2.5µm 7800Å 1000Å 100Å 10Å 0.1Å

( )Hzí

E

( )1cmí −~

λ

MicroWavesRadioFrequency FIR MIR NIR UV Vacuum

UVSoft

X-RaysHard

X-Rays γ-Rays

3·10-2

10710400 4000

12821 2631650000

400000 109

109 1011 1013 1014 383·1012

790·1012

1015 1016 1017 1019

4µeV 1meV 0.05eV 0.5eV 1.6eV 3.3eV

6eV 50eV 1KeV 100KeV

3800Å

( )eVE

( )1cmí −~

( )THzí383 483 517 535 612 652 697 790

12821 16129 17241 17857 20408 21739 23256 26316

1.6 2.0 2.1 2.2 2.5 2.7 2.9 3.3

( )Åë7800 6200 5800 5600 4900 4600 4300 3800

Rosso Arancio Giallo Verde Blu Indaco Violetto

DIEGO SALI

Page 4: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

4

UNITA’ DI MISURA USATE IN SPETTROSCOPIA Elettron-volt eV ν= hE 1cm 06558meV 1 −= . Numero d’onde 1cm− c1 ν=λ− K 441cm 1 1 .=− Lunghezza d’onda µ ν=λ c 1cm 10000 1 −→µ Frequenza Hz λ=ν c 1cm 33THz 1 −≈ ORDINI DI GRANDEZZA CARATTERISTICI Energia di un neutrone termico meV 30≈ Lunghezza d’onda della luce visibile µ≈ 50. Frequenza di una vibrazione reticolare 1cm 500 −≈ Energia dei raggi X KeV 10≈ Gap ottica di un semiconduttore eV 1≈ Temperatura del filamento di una lampada K 102 3⋅≈ Frequenza della risonanza magnetica Hz 108≈ Frequenza critica della luce di sincrotrone KeV 1≈

Page 5: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

5

SPETTROSCOPIA. GENERALITA’ Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia. Risultati: informazioni sulla struttura e sulla dinamica microscopica del campione. Alcune tappe fondamentali: 1666 Newton analizza la luce solare con un prisma di vetro 1817 Fraunhofer, dopo aver inventato il monocromatore a reticolo, scopre le righe di assorbimento dell’atmosfera solare

1911 Rutherford scopre la struttura dell’atomo (nucleo/elettroni) studiando la diffusione (scattering) delle particelle α da una lamina d’oro

1913 Laue formula la teoria della diffrazione X dei cristalli 1942 Fermi costruisce a Chicago la prima sorgente artificiale di neutroni termici 1947 Viene per la prima volta osservata radiazione di sincrotrone (Elder et al.) 1980-1 Prima immagine nello spazio reale di un reticolo di atomi con scanning tunneling

microscopy (STM) (Binnig) Sonde Radiazione elettromagnetica (e-m) su tutto lo spettro (da radiofrequenze a raggi γ) Particelle (elettroni, neutroni, muoni) NB Il dualismo onda-materia consente una teoria unificata

( )( )qS ieccitazion SpettroImpulso e Energia CS ieccitazion SpettroEnergia B

acristallin StruttruraImpulsoA NEINFORMAZIO DI TIPOSCAMBIATAGRANDEZZA

!,ωω

A seconda del tipo di probe, della sua energia e della tecnica di impiego, si ottengono tre classi di informazione di tipo B o C:

!"#

$$!

$$"

#

µ

!"#

C) angolo;in risolta ione(fotoemiss ARPESB) radenti; fotoni di sionento/rifles(assorbime IRRAS

atomici) strati (pochisuperficie di

B) muoni; di nto(assorbime SRB) visibili;fotoni di anelastica e(diffusion RAMAN

C) neutroni; di anelastica e(diffusion INSB) IR; fotoni di eriflession o nto(assorbime FTIR

co)macroscopi volumeunsu (mediatabulk di

B) core; di eletroni estraggono X (fotoni EXAFSB) magnetico; campoin enzaradiofrequ a (fotoni NMR

atomo)all' (intorno locale

TIPICHE TECNICHENEINFORMAZIO DI TIPO

Page 6: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

6

PARTE PRIMA

Nozioni generali di spettroscopia

della materia condensata

Page 7: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

7

CAPITOLO I Interazione tra radiazione e materia. L’approccio microscopico 1) REGOLA D’ORO E FUNZIONE DI CORRELAZIONE La probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato iniziale i ad uno stato finale f del

sistema e fra p e 'p , stato iniziale e finale della radiazione (vedi teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo) si può scrivere:

dWp→p '

i→ f

dt=2π!2

f H intpp ' i

2δ ωif −ω( ) (I.1)

dove '' pppp ω−ω=ω=ω e pp'

intH è l’hamiltoniana (perturbativa) di interazione radiazione-materia

tra gli stati p' e p , mentre 0H è l’hamiltoniana imperturbata del sistema. Esempi:

ε⋅∝⋅−= ˆrEpHint!!! dipolo → IR

( )∑ −δπ

=j jj

2

int rr bm 2H

!!" pseudo potenziale di Fermi → neutroni

siint H εαε= ˆˆ ! polarizzabilità → scattering Raman

Assumendo una distribuzione statistica di stati iniziali ZkTE

iie−=ρ all’equilibrio ( ∑ −=

ikTEie Z

è la funzione di partizione), ricordando che:

( ) ( )∫+∞

∞−

ω−ω−ω

π=ω−ωδ dt e

21 t i

ifif

e sommando su tutti gli stati i e f (H = Hint è hermitiana):

dWp→p'

dt=

1!2 e− iωtdt ρi i H ei ω f t

i, f∑

−∞

+∞

∫ f f H e− i ω i t i = ← ei H0 t ! i = ei ω i t i

=1!2 e− iωtdt ρi i H ei H0 t !

i, f∑

−∞

+∞

∫ f f H e− i H0 t ! i = ← f f =1f∑

=1!2 e−iωtdt ρi i H

i∑

−∞

+∞

∫ 0( ) ⋅H t( ) i

dWp→p'

dt=1!2

H intpp' 0( )∗ ⋅H int

pp' t( )Te−iωtdt

−∞

+∞

∫ (I.2)

Page 8: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

8

Nella (I.2) ( ) ( ) ( )T

ppppH tH0Htc '

int'

int ⋅= ∗ è la funzione di correlazione dell’hamiltoniana di

interazione. Se il sistema è ergodico1 la media termica può essere sostituita da quella sull’ensemble degli stati accessibili al sistema. La probabilità di transizione (I.2)

( )

!!!

"

!!!

#

$

→ω

σ

→ωΩ

σ

→ωα

Raman urtod' sezionedd

neutroni dei scattering di urtod' sezioned d

d

IR toassorbimen di tecoefficien

dtdW 2

è quindi misurabile. Dalla (I.2) si può ricavare la funzione di correlazione della corrispondente H. Esempio Particella in un mezzo denso. L’hamiltoniana di dipolo originata nelle collisioni tra gli atomi è proporzionale alla velocità relativa v. Si ricava quindi la funzione di (auto)correlazione della velocità:

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( )

( ) ( ) ( )( ) nti)(indipende 0c

v0vcmkT

v0c

tv0v31

tv0vtc

v

TxTxv

T

2xv

TTxxv

=∞

∞=∞

==

⋅=⋅=

1 “In un tempo t sufficientemente lungo il sistema passerà un gran numero di volte per tutti gli stati possibili”

Page 9: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

9

2) PRINCIPIO DEL BILANCIO DETTAGLIATO

Calcoliamo la probabilità di transizione inversa dt

dW pp→' .

Assumiamo if EE > : dWp '→p

dt=2π!2

ρ f f H intp ' p i

2δ ω fi −ω p ' p( )

i, f∑

Poiché H = H+ allora

22fHiiHf e fHiiHf ==

∗ .

Inoltre ( ) kTEEif

ife −−ρ=ρ .

dWp'→p

dt=

2π!2 e

−! ω p 'p kT ρi i H intp ' p f

2δ ω fi −ω pp'( )

i, f∑

kT pppp ppe

dtdW

dtdW

''' ω−→→ = ! PRINCIPIO DEL BILANCIO DETTAGLIATO (I.3)

Si hanno quindi sempre due processi A e B nell’interazione radiazione-materia:

fiω!

i

f

fiω!

i

f

A) ASSORBIMENTO

B) EMISSIONESTIMOLATA

Le probabilità per particella di A e B sono uguali. La differenza nelle popolazioni determina la maggiore frequenza di A rispetto a B.

Page 10: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

10

3) IL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Un campione di volume V contiene N dipoli elettrici per unità di volume µj in siti atomici j. Il momento di dipolo elettrico per unità di volume è:

( ) ( ) ( )∫ ∑∑==

µ=⋅⇒−δµ=V

N

1jj

3N

1jjj rMrdrrrM !!!!!!!!!

Inviamo un’onda piana monocromatica polarizzata linearmente, che ci conviene scrivere nella forma:

( ) ( ) ( )[ ]rqtiq

rqtiq eEeE

21trE

!!!

!!!

!!! ⋅−ω−∗ω

⋅−ωω +ε=ε ,,,

L’hamiltoniana di interazione sarà:

( ) ( ) ( )

( ) ( )

[ ]tiqq

tiqq

3

V

rqitiq

3

V

rqitiq

3

V

eEMeEM21

rde rMeErde rMeE21

rd rM trEtH

ω−∗ω

ωω−

⋅ω−∗ω

⋅−ωω

⋅ε+⋅ε−=

=&'

()*

++⋅ε−=

=⋅ε−=

∫∫

,,

,,

,

!!!!

!!!

!!!

!!!!

!!!!!!!

!!!!!

(I.4)

dove si sono introdotte le trasformate di Fourier (F.T.) spaziali del momento di dipolo. Da qui si vede che H(t) ha una componente a ω ed una componente a ω− . Una sola soddisferà la conservazione dell’energia regolata da ( )ω−ωδ if ; l’altra componente soddisferà la transizione inversa. Pertanto, la probabilità di assorbimento di un fotone ( )ω,q! sarà:

dW ! q ,ω

dt=2π4"2

E ! q ,ω

2ρi i ! ε ⋅

! M ! q f

2

i, f∑ δ ω if −ω( ) (I.5)

e quella di emissione di un fotone sarà dt

dW q ω−− ,! . L’intensità –dI perduta dalla radiazione per unità

di cammino nel campione dx coincide con l’energia assorbita per unità di tempo da uno spessore dx di campione di area unitaria:

−dIdx

= −dIdt ⋅c

=1c!ω

dW!q,ω

dt−dW−

!q,−ω

dt⎛

⎝⎜

⎠⎟ (I.6)

Per il principio del bilancio dettagliato:

dtdW

edt

dW qkTq ωω

−ω−− ⋅= ,, !"!

;

inoltre 2

qE8cI ωπ

= ,! .

Page 11: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

11

Definiamo:

IdxdI

−=α COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO (I.7)

Dalla (I.5):

α!q,ω( ) = 4π 2

!c2 ω 1− e−β !ω( ) ρi i!ε ⋅!M !q f

2δ ωif −ω( )

i, f∑ ≅α 0,ω( ) (I.8)2

(per fotoni ottici q = 2πλ<<2πa

, ampiezza della zona di Brillouin).

Integrando la (I.7) tra 0 e x (entrambi nel campione) si ha:

( ) ( ) ( )x e 0IxI ωα−ω=ω ,, (I.9),

quantità che consente di misurare ( )ωα e quindi la funzione di correlazione di qM !!

tramite la (I.8).

Dalla (I.8): ( )( )!

"#

ω<<→α→ωα

→ω∞→→ωα

!kT o 0Tper 0 o Tper 0

max

(es. vibrazioni molecolari: K 1500cm 1000 1 ≈≈ω −! ). La ∑

fi , nella (I.8) è il profilo di riga Γ ω( ) . Si ricava dalla misura di α e segue il bilancio

dettagliato.

Infatti Γ −ω( ) = Γ ω( ) exp− !ωkT

.

Inoltre si ha ( ) ( ) ( ) ( ) =⋅π

==π

=ωΓ ∫+∞

∞−

εεω−

ω

ω

ω

dttM0MeE

2(I.2) laper dt

dW

E

124

Tti

2

q

q2

q

!!

!

!

!

"

,

,

,

F.T. della

funzione di correlazione di M!

lungo ε! .

2

Tk1

B

Page 12: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

12

Esempio

( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )T

00

t 0tc

M dipolo di momentodel necorrelazio di Funzione

(T.F.)Fourier di aTrasformat

2G

ridotto riga di Profilo

kTch

1 1

riga di Profilo

toassorbimen di teCoefficien

))47,2590(93 B Rev. Phys. al.,et (Nucara

µµ=

"#

$%&

' ν−νΓ+ν−νΓ=νΔ

ν

να≈"

#

$%&

'./

012

3 ν−−να

ν∝νΓ

να

ε!

exp

K 14.5=T para liquido Idrogeno

µ=0+

+

µ

Primo urtoC(0)>0

+

µ

Secondo urtoC(t)<0

= baricentro cariche positive+= baricentro cariche negative

Page 13: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

13

3.1) MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO La radiazione penetra nel campione dal vuoto con incidenza quasi normale attraverso una superficie scabra (niente effetti di coerenza: si sommano le intensità) ed esce nel vuoto. L’intensità I trasmessa è:

( ) ( )n

0n

d220

d200 eReR1II ∑

=

α−α−−=

I0

I0R0I0 (1-R0)

I0 R02 (1-R0) e

-2αd

d

I0 R02 (1-R0)

2 e-3αd

I0 (1-R0)2 e-αd

( )d22

0

d20

0 eR1eR1

IIT

α−

α−

−== TRASMITTANZA (I.9*)

R0 = riflettività campione - vuoto α = coefficiente di assorbimento

Misura della riflettività: 0

R0 I

IR =

La riflettività è l’unica misura possibile quando il materiale è opaco. Si usa generalmente la seguente geometria:

Specchio di riferimento

Campione

I0

IR

sorgente

rivelatore

Page 14: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

14

dove si misura il rapporto: ( )( )

( )( ) rif

0

rifR

0

0

campR

rifR

campR0 R

RII

II

II

===ρ

rif0 )(R è nota da misure assolute effettuate ad esempio con il metodo dello spechio rotante:

Per ogni frequenza ω selezionata dal monocromatore vengono misurate I0 (specchio in giù) e IR (specchio in su) con ottiche completamente simmetriche (osservare la posizione di F).

Ad esempio, si ha 1)(R rif0 ≅ per Au nell’IR (0.99) e Al nel visibile 00 R≈ρ⇒ Misura del coefficiente di assorbimento α A) Si misurano la trasmittanza 0IIT = ed R0. Dalla (I.9*) si ricava ( )ωα . B) Se 1d >>α , poiché R0<1 dalla (I.9*) ( ) d2

00 eR1II α−−≅⇒ Si possono usare due campioni uguali con 0020121 RRRdd ==⇒≠

( )( ) 1

2

21d2

002

d2001

II

dd1

eR1II

eR1II2

1

ln⋅−

=α⇒%&

%'(

−=

−=α−

α−

Page 15: LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA - phys.uniroma1.it · Metodo sperimentale basato sullo studio delle modificazioni che una sonda (probe) subisce nell’interagire con la materia.

15

d1

d2

I0 I