L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa...

126
L’ALIMENTAZIONE NELLA PREISTORIA di Francesco Torre

Transcript of L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa...

Page 1: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE

NELLA PREISTORIA

di Francesco Torre

Page 2: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Con il supporto di discipline complementari quali

L’ARCHEOZOOLOGIA

L’ARCHEOBOTANICA

L’ANTROPOLOGIA SCHELETRICA

è possibile ricostruire le abitudini alimentari

Page 3: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

• Vedremo qui la trasformazione culturale culinaria che è avvenuta nel mondo negli ultimi 4,5 milioni di anni , cioè dalla comparsa dell’Australopiteco ad oggi, attraverso studi storico-culturali, antropologici, economici, sociali e agroalimentari.

• Partendo da questi studi si è arrivati a comprendere anche la biodiversità culturale tra i vari Paesi, sia nel campo dell’alimentazione che in quello storico - archeologico.

• La Provincia di Trapani è una delle province archeologiche più importanti d’Europa ed è proprio attraverso la sua storia e le sue numerose dominazioni che si è anastomizzato un ciclo culturale alimentare che è unico al mondo. Ogni dominazione ha lasciato la propria cultura culinaria, che è stata poi assimilata e trasformata secondo le esigenze e i prodotti locali che si andavano trasformando nel tempo, con il cambiare del clima e delle abitudini culinarie.

Page 4: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Australopiteco

4,5 milioni di anni fa Estro- Famiglia nucleare Produzione geni – Strategia r e strategia K

Page 5: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Cibo e alimentazione fanno parte di quegli argomenti che sembrano fatti apposta per suscitare polemiche e opinioni “fondamentaliste”. Per alcuni vegetariani e “salutisti” non vi sarebbero dubbi: l’uomo sarebbe nato erbivoro, e tale dovrebbe restare, mentre per altri l’uomo fu sempre un carnivoro determinato e spesso feroce, e ciò giustificherebbe pienamente il consumo di massa di carni bovine, suine e pollame che si fa nei paesi industrializzati. Entrambi i punti di vista sono eccessivi, e non hanno alcuna base scientifica. Osservando la dentatura di un maiale si nota come molti denti presentano una somiglianza generica ma incontestabile con i nostri. Pur essendo questa evidenza un po’ inquietante, condividiamo comunque con i suini la capacità di mangiare letteralmente di tutto. Gli ominidi (i nostri più lontani “cugini ed antenati”) si diffusero con rapidità, forse a più ondate, dall’Africa a tutto il resto del pianeta, e sotto ogni tipo di clima, anche estremo, proprio ed esclusivamente grazie ad una eccezionale adattabilità alimentare.

Page 6: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Austrlopiteco

La mandibola era molto robusta e munita di denti forti ed appiattiti, con canini poco pronunciati e premolari e molari forti e dallo smalto ispessito, indicanti una dieta principalmente vegetariana

Page 7: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 8: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Homo habilis 2 milioni di anni – Paleolitico inferiore

Page 9: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Paleolitico (Età della caccia e della raccolta)

Alcuni studiosi credono che i nostri antenati della preistoria fossero cacciatori abilissimi e coraggiosi, capaci di affrontare con armi rudimentali animali aggressivi e di grande mole, ma forse “le cose” non andarono proprio così. Oggi molti pensano che l’Homo habilis (l’ominide vissuto tra Africa, Europa e Asia tra 2 milioni e 200,000 anni fa circa) fosse un grande “opportunista”, esperto nella raccolta di ogni genere di radici, frutti, bacche e tuberi, di uova, di invertebrati e in genere di piccoli animali facili da catturare tra cui molluschi, tartarughe e piccoli mammiferi. Poiché queste fonti di cibo, su periodi di tempo molto lunghi, non lasciano in genere tracce durature, i paletnologi debbono necessariamente basarsi su ipotesi e congetture. Sembra invece certo che l’Homo habilis sia stato in primo luogo un intelligente scarnificatore di carogne di animali morti per cause naturali (ferite, malattie, aggressioni da parte di grandi carnivori). Se ciò fosse vero, i più antichi strumenti in pietra scheggiata sarebbero coltelli e seghetti da macellaio, piuttosto che armi usate per abbattere gli animali. Alcuni pensano che proprio contendendo le carogne a leoni, orsi e altri grandi predatori l’Homo habilis abbia messo in atto le prime forme di caccia organizzata. Altri hanno sottolineato come solo mani armate di grandi pietre e schegge acuminate erano in grado di spezzare le ossa lunghe dei grandi mammiferi e di estrarne il midollo (una delle sostanze dal tenore nutritivo più elevato).

Page 10: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 11: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Homo erectus

1.800.000 anni fa

Page 12: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 13: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’Homo erectus aveva la capacità di padroneggiare pienamente il fuoco (e quindi di incendiare savane e foreste), “arma” davvero definitiva nei confronti di ogni genere di contendente, ma anche utile a cuocere cibi di diverso genere. Tutto questo si fa risalire a 500.000-400.000 anni orsono (anche se le prove certe sono di molto posteriori). La caccia regolare e sistematica di mammiferi di piccola e media taglia sembra essersi definitivamente affermata più o meno a partire dalla stessa soglia cronologica. L’Homo erectus era ormai diventato un esperto cacciatore di elefanti e altri grossi animali (rinoceronti, renne, cavalli), catturati con trappole e abbattuti con lance di legno appuntito; gli animali abbattuti erano macellati sul posto, mentre alcune parti (zampe, scapole, teste) erano portate agli accampamenti stabili per essere condivisi col resto del gruppo.

Page 14: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

• 500 mila anni avveniva la domesticazione del fuoco. Tracce di ceneri sono state rinvenute in scavi compiuti all’interno della Grotta di Chiu ku tien in Cina

Page 15: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Homo erectus

Page 16: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

elefante

Page 17: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

cinghiale

Page 18: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

ippopotamo

Page 19: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

bisonte

Page 20: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

cervo

Page 21: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE NEL PALEOLITICO

E MESOLITICO

80% CIBI DI ORIGINE VEGETALE DA

PIANTE SPONTANEE

20% CIBI DI ORIGINE ANIMALE DA

CACCIA E PESCA

Page 22: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Radici, rizomi, tuberi e bulbi a foglie, germogli,tenere cortecce, cicorie, frutti, semi e bacche

Page 23: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Cranio molto sviluppato- Parto difficile – Laringe già bassa (avevano un linguaggio)

Page 24: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 25: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

A partire da circa 150,000 anni fa, l’uomo di Neanderthal (un nostro misterioso cugino estintosi circa 32.000 anni fa) viveva in bande di cacciatori nomadi di bovidi, mammut, cavalli, renne e orsi che, a giudicare dalla dentatura, mangiavano grandi quantità di carne; in Asia centrale, i Neandertaliani cacciarono soprattutto pecore e capre selvatiche, tallonando le greggi e giungendo così a conoscerne intimamente le abitudini. Tutto ciò, alla lunga, avrebbe contribuito a gettare le basi della domesticazione di questi preziosissimi animali. Ai Neandertaliani sono anche attribuite pratiche di cannibalismo, anche se non sappiamo ancora se queste fossero consuete e dettate da necessità di sopravvivenza, oppure se avessero funzione rituale.

Page 26: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 27: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Homo sapiens sapiens Caccia al rinoceronte

Page 28: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Resti di Homo Sapiens sapiens- Paleolitico superiore

Page 29: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Le ragioni e i modi dell’uscita dall’Africa nord-orientale di Homo sapiens sapiens, l’uomo anatomicamente moderno che ci è diretto progenitore, e della rapida scomparsa dei Neandertaliani sono ancora un enigma. Comunque siano andate le cose, soltanto il fuoco, una perenne fame e una estrema spregiudicatezza alimentare permisero a Homo sapiens sapiens, negli ultimi 100,000 anni, di compiere imprese come l’attraversamento dello stretto di Bering e la rapida conquista del continente nord-Americano; mentre sul versante sud-orientale, nello stesso arco di tempo gruppi emigrati dall’Asia sud-orientale erano ormai impegnati nella conquista della Melanesia e dell’Australia. Nell’America del nord, i cacciatori paleo-asiatici si trovarono di fronte a una fauna ricchissima e praticamente indifesa (tra cui elefanti, cavalli, bisonti, cervidi, camelidi) che sarebbe stata sterminata in 20,000-30,000 anni; in Australia, dopo aver eliminato con il fuoco rettili simili a varani e lunghi sino a 6 m, i cacciatori ripeterono sulla fauna locale lo stesso massacro.

Page 30: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 31: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 32: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 33: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 34: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 35: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 36: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 37: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 38: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 39: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

• Le incisioni rappresentano prevalentemente animali di grossa taglia, anche se non mancano quattro raffigurazioni umane; tutti i graffiti sono stati datati alla fase finale del Paleolitico Superiore, ovvero al periodo di passaggio dall'era geologica pleistocenica a quella olocenica, quando i cambiamenti climatici dovuti alla regressione dei ghiacciai continentali, costrinsero l'uomo all'adattamento ad un diverso ecosistema e all'adozione di alcuni cambiamenti culturali che lo trasformarono da semplice cacciatore in cacciatore, pescatore e raccoglitore di molluschi.

Page 40: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 41: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 42: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 44: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Grotta dell’Uzzo

Page 45: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Deposizioni nella Grotta dell’Uzzo

Page 46: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 47: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 48: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

In Europa e in Asia, i tempi del Paleolitico Superiore (circa 40.000-14.000 anni fa) furono testimoni di cacce altrettanto ricche ad elefanti, rinoceronti, renne e cavalli, come si evince non soltanto dalla documentazione di stazioni di caccia e macellazione e dei villaggi temporanei delle bande, ma anche attraverso le raffigurazioni policrome delle famosissime grotte dipinte della Francia e dei Pirenei e i reperti lavorati in osso e avorio. La caccia ai grandi mammiferi, nel periodo finale dell’ultima era glaciale, era integrata dall’uccellagione, dalla pesca d’acqua dolce (trote, salmoni e storioni) e, lungo le coste, dalla caccia ad altro tipo di fauna marina. La comparsa dei primi mortai e pestelli testimonia che si intensificavano anche la raccolta e lavorazione di semi e di altre risorse vegetali che il miglioramento graduale del clima rendeva maggiormente disponibili.

Page 49: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Altamira

Page 50: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Le Grotte di Altamira sono delle caverne spagnole famose per le pitture rupestri del Paleolitico superiore raffiguranti mammiferi selvatici e mani umane. Si trovano nei pressi di Santillana del Mar in Cantabria, 30 chilometri ad ovest di Santander.

Page 51: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 52: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 53: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 54: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Laringe-Faringe-Lingua L’abbassamento della laringe cambia la vita umana. Il bambino come negli animali “nostri cugini” (orango, scimpanzé e gorilla) hanno la laringe alta, e quindi non possono parlare ma in compenso possono respirare e bere contemporaneamente, senza affogarsi. Questa posizione però limita molto negli animali la capacità di modulare i suoni generati dalle corde vocali. Il cambiamento, cioè l’abbassamento della laringe a circa 1 anno, può portare guai, in quanto un bolo alimentare può ostruire l’ingresso della laringe, bloccando il flusso d’aria e provocare soffocamento, ma in compenso ha il grande vantaggio evolutivo di potere modulare i suoni, e quindi di permettere la nascita del linguaggio articolato. E’ probabile che la laringe cominci ad abbassarsi con l’Homo erectus. Questa è una delle grandi fasi dell’evoluzione umana, insieme al parto di 9 mesi e non di 14 secondo natura. La natura trova un escamotage e riduce il parto a 9 mesi.

Page 55: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Lo studio delle attuali popolazioni di cacciatori-raccoglitori superstiti indica che in tempi moderni e attuali la loro dieta si basava per il 70% circa sulla raccolta di piante ed il reperimento di altre risorse commestibili, piuttosto che dalla caccia; ma non è del tutto chiaro se tale condizione dipenda in realtà dal forte impoverimento ecologico generale, e dal fatto che esse sono state sospinte dal nostro sviluppo nelle zone meno ricche e più inospitali del pianeta. Semi, tuberi e radici, ma anche carni e ossa di pesce potevano essere ridotte in farine e pappe simili a polenta, conservate per qualche tempo e consumate crude o cotte. Oltre all’affumicamento e all’arrostimento delle carni in fosse colme di braci, i cacciatori potevano praticare la bollitura entro contenitori di corteccia, sacche di tessuto animale e i primi contenitori ceramici (i più antichi esempi di produzione ceramica in Eurasia e risalgono al periodo tra 23.000 e 15.000 anni a.C). Oli di pesce e altri grassi animali potevano essere estratti e anch’essi conservati e ridistribuiti. La raccolta del miele selvatico forniva un’ulteriore preziosa sostanza dall’elevato potere calorico.

Page 56: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 57: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Raccolta del miele

Page 58: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

C’è chi sostiene, sulla base della statura media elevata e della robustezza degli scheletri nelle poche sepolture giunte sino a noi, come dalla buona condizione dell’apparato scheletrico e dei denti, che il modo di vita delle popolazioni di cacciatori del Paleolitico Superiore fosse invidiabile proprio grazie alla grande disponibilità di carne e proteine. Tuttavia, questo ipotetico “paradiso preistorico” non sarebbe durato a lungo. Circa 13.000 anni fa, infatti, il clima iniziò a mutare sensibilmente, diventando, in Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai comportò la graduale scomparsa delle grande pianure erbose che avevano alimentato cavalli, renne e le altre grandi prede dei cacciatori del Paleolitico. A questo mutamento forse si aggiunsero i disastrosi effetti cumulativi della grande stagione precedente di cacce indiscriminate.

Page 59: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 60: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Mesolitico Nel periodo detto Mesolitico, i nostri predecessori dovettero rinunciare ai modi di vita basati sull’inseguimento nomadico delle grandi mandrie e mentre i paesaggi lentamente si coprivano di foreste di latifoglie dovettero imparare a mangiare un po’ di tutto: alla caccia di mammiferi di media e piccola taglia (daini, cervi, stambecchi, caprioli e cinghiali) si aggiunsero la raccolta sistematica di piccoli animali di ogni genere (roditori, uccelli), la raccolta dei molluschi terrestri, d’acqua dolce e marini, e la pesca di svariate specie vegetali che con appositi accorgimenti divennero commestibili. Il ruolo dei cacciatori maschi fu sminuito, ma aumentò il senso di solidarietà di gruppo, in quanto in queste mutate condizioni donne, bambini, anziani e persino individui portatori di handicap potevano dare un contributo utile al sostentamento della banda o della tribù. Intensificando il controllo e lo sfruttamento dei propri territori, diversificando le diete - e certo ampliando oltremodo le vecchie conoscenze culinarie - le genti del Mesolitico cercavano di mettersi al riparo dai pericoli di stagioni e annate di scarsità nelle singole risorse.

Page 61: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 62: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

In Italia meridionale, gruppi Mesolitici praticavano la raccolta del corbezzolo, delle leguminose selvatiche, della ghianda, dell’uva selvatica e dell’oliva dall’oleastro selvatico; in Italia settentrionale, molti siti testimoniano uno sfruttamento intensificato della nocciola. Fu in questo periodo che nacquero i presupposti della domesticazione delle piante e degli animali e furono compiuti i primi esperimenti in tal senso. Riducendo la portata del nomadismo, e collocando i primi villaggi in punti strategici da cui fosse possibile controllare con maggiore efficienza le zone da cui si estraevano risorse diverse, fu possibile approfondire la conoscenza dei comportamenti e delle potenzialità delle specie di piante e animali più utili e ricercate. Mentre in America e in Australia le specie potenzialmente utili erano state completamente estinte, in Eurasia erano sopravvissuti animali selvatici che avrebbero mutato per sempre la storia del mondo.

Page 63: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Corbezzolo

Uva

Olivastro selvatico

Page 64: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Neolitico (L’età della domesticazione delle piante e degli animali) Secondo la teoria più accreditata, la grande rivoluzione economica e alimentare, che gli archeologi associano al periodo Neolitico, prese piede dapprima nelle regioni del Levante (Anatolia sud-orientale-Siria-Israele-Palestina), dove i cacciatori portarono a compimento prima la domesticazione del maiale, poi quella della capra, della pecora e dei bovini, quasi contemporaneamente, tramite un processo di selezione graduale e forse largamente inconscio, si ottennero le prime forme di orzo e grano domestico, di lenticchie e piselli. Se per i cacciatori molti figli sono un problema, per gli agricoltori preistorici si trattava di nuove braccia per dissodare, arare, seminare e raccogliere. Il prezzo da pagare furono nuove malattie, prese dagli animali addomesticati e facilmente trasmesse nelle pessime condizioni igieniche dei primi centri sedentarizzati e, in generale, un forte scadimento dello stato di salute generale. La diffusione dell’agricoltura, infatti, comportò ovunque, ad es., una sensibile riduzione dimensionale dei denti, mentre le diete basate principalmente sui cereali aumentarono immediatamente i casi di carie.

Page 65: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

CARIE

Page 66: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Nel sud e nel centro della nostra penisola, il passaggio ad economie agricole è testimoniato dalla presenza nei siti più antichi del Neolitico di resti di farro, farro piccolo e frumento duro, di varie specie di orzo e leguminose (tra cui lenticchie, fava, veccia e pisello). Corbezzolo, nocciolo, ulivo, fico e vite, anche se allo stato selvatico, furono oggetto di cure intensive e esperimenti intensificati. Nel nord, vari tipi di frumento, farro e orzo risultano sempre associate al nocciolo. Si praticava la torrefazione di semi, ponendoli a cuocere entro vasi sigillati o accostati per la bocca. Nei siti palafitticoli dell’arco alpino sono documentati i resti di almeno 150 specie vegetali, sia coltivate sia selvatiche: vi figurano carote, senape, cavolo, valeriana, lattuga, tiglio; sono stati rinvenuti pani non lievitati o gallette di grano, miglio, orzo, a volte ricoperti di semi di papavero. Gli stessi siti testimoniano la pratica dell’immagazzinamento di grandi quantità di semi entro contenitori ceramici di grande capacità. Ammassi di bacche e frutta trovati entro grandi vasi testimoniano forse la produzione di succhi fermentati.

Page 67: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Il cane era usato come compagno dell’uomo e collaboratore nella caccia sin dal Mesolitico; l’animale deve aver avuto crescenti opportunità di impiego in ambito pastorale, e sono noti casi sporadici di consumo di carne di cane fino all’età del Bronzo (II millennio a. C.). Pecore, capre e bovini sembrano essere stati introdotti e ampiamente adottati in Europa dapprima come produttori di carne, poi per altri fini. Così, le prime pecore introdotte nella penisola non sembrano essere state adatte e selezionate per la produzione della lana; da esse, secondo alcuni, discenderebbero i mufloni selvatici della Sardegna e della Corsica. I primi casi accertati di uso dei bovini per trazione agricola risalgono al III millennio a. C. (incisioni rupestri di Monte Bego, Francia). La produzione di costosi tessuti in lana, come testimoniato dal trono di Verucchio, sarebbe in seguito assurta ad elemento di esibizione e vanto presso le aristocrazie della prima metà del I millennio a.C.

Page 68: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

La domesticazione del cane cominciò circa 10 mila anni fa con qualche cucciolo di lupo. In una sepoltura di 10 mila anni a.C. è stato trovato un bambino sepolto con un cucciolo tra le braccia. A Levanzo, nella Grotta dl Genovese, in una pittura parietale si trova la figura di un cane.

Page 69: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 70: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 71: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Tra il 5° e il 2° millennio a.C., tra il Neolitico e il Bronzo antico, la presenza di vasi ceramici a struttura complessa, con pareti perforate e diaframmi interni è stata riferita allo sviluppo delle tecnologie di trattamento del latte e produzione caseari. Alcuni vasi servivano certamente per la conservazione del latte.

Page 72: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Tra Neolitico e Bronzo antico nasce la produzione del latte e di prodotti caseari.

Page 73: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Preistoria: Il sale e le saline: Senegal

Page 74: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 75: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Il sale e le saline: Foto Senegal

Page 76: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 77: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 78: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 79: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 80: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 81: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 82: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’uccellagione dalla preistoria ad oggi

Page 84: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 85: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 86: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Venere di Willendorf

Per steatopigìa si intende il carattere di spiccata lordosi lombare di alcune costituzioni fisiche e la tendenza ad accumulare adipe sui glutei e sulle cosce. La steatopigìa è tipica delle donne di alcune etnie africane come quella degli Ottentotti o dei Boscimani. Spesso è stata riscontrata nelle veneri scolpite nel Neolitico denominate per questo anche “Veneri steatopigie".

Page 88: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 89: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 90: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE

NEL NEOLITICO

DIETA SIA ANIMALE CHE VEGETALE

PRIME FORME DI COLTIVAZIONE AGRICOLA

E DI ALLEVAMENTO DEL BESTIAME

Page 91: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

GLACIAZIONI

DANAU = 2.000.000 di anni circa da oggi

GUNZ = da 1.800.000 800.000 anni

INTERGLACIALE GUNZ – MINDEL = dura 300.000 anni

MINDEL = da 500.000 300.000 anni

INTERGLACIALE MINDEL – RISS = dura 100.000 anni

RISS = da 200.000 100.000 anni

INTERGLACIALE RISS – WURM = dura 25.000 anni

WURM = da 75.000 11.500 anni da oggi

Page 92: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 93: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Aborigeni

Page 94: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Una costruzione aborigena australiana nei Territori del Nord, assimilabile ad abitazioni preistoriche del periodo Paleolitico Superiore

Page 95: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Tasaday

Page 96: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 97: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Papuasia: Papua Nuova Guinea

Page 98: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 99: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 100: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 101: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE NELL’ETA’ DEI

METALLI

SI PERFEZIONANO LE

TECNICHE LEGATE

ALL’AGRICOLTURA ALLA

PASTORIZIA E ALLA PESCA

SORGONO NUMEROSI

VILLAGGI

Page 103: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE

ATTRAVERSO LO STUDIO

DEI RESTI SCHELETRICI UMANI

Page 104: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

LO STUDIO SUI DENTI

I denti sono la parte dello scheletro che meglio di tutte si conserva nel corso del tempo.

La loro forma è determinata geneticamente e non cambia nel corso della vita.

Il grado di eruzione e di usura dentaria determinano l’età di un individuo.

Da alcune patologie dentarie è possibile risalire al probabile tipo di alimentazione: la presenza di carie indica l’assunzione elevata di cibi zuccherini; l’usura dei molari presume l’uso alimentare di fibre vegetali dure o di carni crude o poco cotte, o di cereali non ben macinati; il tartaro rileva una dieta ricca di proteine animali e di calcio; l’ipoplasia dello smalto indica un’alimentazione carente di vitamina D durante la crescita.

Page 105: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

ACIDO LATTICO

DISSOLUZIONE DEI MINERALI DELLO SMALTO

CARIE

Page 106: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

METABOLISMO DELLE PROTEINE

SOSTANZE ALCALINE

SOSTITUZIONE DEI MINERALI DELLO

SMALTO

TARTARO

Page 107: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

CARIE TARTARO

USURA ALIMENTARE

Page 108: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Caduta di denti in vita Ascessi

Ipoplasia dello smalto Usura non alimentare

Page 109: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

• Nei tempi più antichi, gli uomini si alimentavano esclusivamente di caccia, di pesca e dei prodotti spontanei del mondo vegetale.

• E’ da escludere, quindi, che i primi uomini potessero cibarsi di latte munto da qualche animale.

Page 110: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

La Dieta preistorica. Gli alimenti basilari ancora oggi coltivati Il pistacchio

Page 111: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Le Melenzane : India e Cina, sin dalla Preistoria

Page 112: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Le noccioline

Page 113: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Cottura di tipo “preistorico” utilizzata in età moderna

Page 114: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Neolitico : la lavorazione del pane

Page 115: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Strumenti per la lavorazione dei cereali

Page 116: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Un forno per il pane di periodo neolitico

Page 117: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 118: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 119: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai
Page 120: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Melone cartucciaro di Paceco

Page 121: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

L’ALIMENTAZIONE NEL PERIODO

STORICO

La dieta diventa varia e bilanciata grazie anche a nuovi prodotti importati grazie ai commerci durante il periodo delle colonizzazioni.

Page 122: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Presso i Romani il cibo è occasione per convivi e banchetti

Non ci si alimenta più ma ci si abbuffa.

Page 123: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Anche oggi ci si abbuffa e si fanno le gare per chi cucina più cose e più saporite

Page 124: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Questa non è la venere di Willendorf ma un uomo, che come un suino è messo all’ingrasso, solo per il piacere del cibo. Nella Preistoria ci si alimentava rischiando la vita, a caccia o a pesca, oggi si rischia la vita perché troppi alimenti ci fanno scoppiare.

Page 125: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Evoluzione umana naturale, quella che abbiamo sempre studiato

Page 126: L’ALIMENTAZIONE - Arca dei Suoniscuolamuseo.arcadeisuoni.org/uploads/docs/Alimentazione...Europa occidentale e nella nostra penisola, sempre più caldo e umido. Il ritiro dei ghiacciai

Oggi dobbiamo ridisegnare il processo evolutivo umano. Evoluzione moderna: dall’Homo habilis all’Homo sus scrofa domesticus . Dopo 2 milioni di anni, dalla comparsa dell’Homo habilis non abbiamo ancora capito l’importanza dell’alimentazione. In questi ultimi anni abbiamo scritto le pagine più tristi sull’alimentazione umana.